Cerca nel blog

giovedì 29 gennaio 2015

ANTIMAFIA: OGGI UNA DELEGAZIONE DELLA COMMISSIONE REGIONALE AL CENTRO PADRE NOSTRO DI BRANCACCIO

Una delegazione della Commissione regionale Antimafia, guidata dal presidente Nello Musumeci, si recherà oggi alle 10 a Brancaccio presso il Centro Padre Nostro, fondato da Don Pino Puglisi, vittima di mafia e diretto da Maurizio Artale. "Vogliamo testimoniare la concreta vicinanza agli animatori del Centro per gli atti di intimidazione di cui sono stati destinatari negli ultimi tempi - ha detto Musumeci - il Centro Padre Nostro non è solo un presidio di legalità, ma anche una inesauribile fucina di iniziative sociali e aggregative".

mercoledì 28 gennaio 2015

Difficoltà nell'approdo dell'Isola di Vulcano a Sottomonastero

Difficoltà per l'approdo stasera a Sottomonastero per la nave "Isola di Vulcano", proveniente da Milazzo e che ha saltato lo scalo di Vulcano a causa delle avverse condizioni meteomarine.
La nave, per la risacca, non ha potuto approdare in quello che il sito abituale (al centro del molo). Dopo aver ottenuto il via libera del Circomare ha ormeggiato (lato Scaliddi) in quella parte del molo (vedi foto della nostra webcam) che, ormai da tempo, è interdetta alle operazioni.
Una soluzione, messa in pratica con grande cautela, dettata dal buon senso, che ha impedito che la nave riportasse indietro i passeggeri. 
La nave, prima di approdare, è rimasta in rada una quindicina di minuti

CULTURA: PROMOZIONE A FIERA MADRID PER MOSTRA DI BOTERO ALL’ARS

Alla Fiera internazionale del turismo di Madrid, in programma da oggi a domenica 1 febbraio, si parlerà della “Via Crucis”, la mostra del pittore colombiano Fernando Botero, che sarà inaugurata il 21 marzo a Palermo. A promuovere l’evento - nella prima vetrina del calendario mondiale dei professionisti del settore turistico, con circa 11mila aziende partecipanti - la Fondazione Federico II, braccio culturale dell’Assemblea regionale siciliana.

La mostra, unica tappa in Italia dopo New York, Lisbona e Panama, resterà aperta a palazzo dei Normanni fino al 21 giugno. Per tre mesi, nelle sale Duca di Montalto verranno esposti 27 dipinti a olio e 34 disegni sulla passione di Cristo, donati dall'artista colombiano al museo de Antioquia di Medellin, sua città natale, alla fine del 2012.
“Puntiamo molto sulla promozione nel corso della Fitur di Madrid - afferma il presidente dell’Ars, Giovanni Ardizzone - perché riteniamo che la mostra di Botero rappresenti un grande evento culturale di portata internazionale e quindi possa fungere da calamita per i turisti europei e non solo”.
Nei giorni scorsi, intanto, su proposta del presidente Ardizzone è stata completata la composizione del Consiglio di amministrazione della Fondazione Federico II con la nomina del giornalista Felice Cavallaro.

L'Alta Velocità arriva in Sicilia, i primi cantieri apriranno a ottobre

Partiranno entro ottobre 2015 i cantieri per la realizzazione della linea Alta Velocità/Alta Capacità tra Palermo, Catania e Messina, che fa parte del cosiddetto Corridoio “Scandinavia – Mediterraneo” della Rete Trans-Europea di trasporto ferroviario.

L’annuncio è stato dato a Enna dal commissario di governo e ad del Gruppo FS, Michele Mario Elia, nel corso del tavolo tecnico per illustrare l’opera ai rappresentanti delle istituzioni locali.
Prima del suo intervento, Elia ha letto il messaggio del ministro dei Trasporti Maurizio Lupi che ha voluto inviare un saluto ai partecipanti e rimarcare l’attenzione del Governo verso il progetto di velocizzazione della tratta Palermo-Catania-Messina, inserita nel Decreto Sblocca Italia, che costituirà insieme ad altre grandi opere volano di sviluppo dei territori da esse attraversato.
La tratta porterà enormi benefici grazie alla velocizzazione dei tempi di viaggio (collegamenti no-stop Catania-Messina in poco più di 45 minuti e Palermo-Catania in circa un’ora e quarantacinque), all’incremento dell’offerta e alla conseguente decongestione del traffico stradale e, quindi, minori emissioni di Co2.
La tempistica dei lavori prevede che entro ottobre 2015 saranno operativi i cantieri delle attività provvisorie, a cominciare da viabilità e cantieristica, quindi nei successivi due anni l’appalto delle opere definitive con l’avvio nel 2016 dei cantieri veri e propri. Infine, nell’ottica di una corretta informazione e di massima trasparenza, è stato presentato il sito www.palermocataniamessina.it attraverso il quale chiunque può verificare lo stato dell’arte delle opere in corso di realizzazione, così come già avvenuto in occasione della presentazione della linea Napoli-Bari.
In attesa si questa svolta epocale, il presente è particolarmente difficile per il trasporto ferroviario siciliano tanto che il senatore del Pd Giuseppe Lumia ha presentato un’interrogazione al ministro dei Trasporti, sulla scelta fatta da Ferrovie Italiane di sopprimere i treni a lunga percorrenza da e per la Sicilia”. Nell’interrogazione, il senatore siciliano chiede: “se il ministro in indirizzo intenda garantire la continuità territoriale, impedendo a Ferrovie Italiane di operare ulteriori tagli a danno dell'Isola, di tutti i fruitori del servizio, mettendo in sicurezza il posto di lavoro di migliaia di lavoratori del settore; e se il ministro intenda verificare la volontà di Ferrovie Italiane di mantenere o meno gli investimenti in Sicilia per l'ammodernamento del sistema ferroviario e l'integrata intermodalità”.

Temperature in crollo alle Eolie e lo Stromboli si inneva

Temperature in "crollo" alle Eolie. 
A causa della bassissima temperatura lo Stromboli dalla cima, sino a quota 400 metri, si è innevato (vedi foto di Fabrizio Di Maggio)
A Lipari centro dove stamani si registrano 8°/9° gradi ha grandinato in maniera abbastanza copiosa.
I primi fiocchi di neve, da quanto apprendiamo, stanno cadendo anche sulle cime delle Montagne dei Porri e delle Felci di Salina.
Se saranno rispettate le previsioni, che parlano di un ulteriore abbassamento della temperatura, domani una buona parte dell'arcipelago potrebbe svegliarsi coperto di bianco.
Previsti, purtroppo, anche forti venti da ovest-nord-ovest con punte sino a 35 km/h

SABATO RECUPERO RACCOLTA SANGUE A LIPARI. COMUNICATO AVIS AI DONATORI

Si recupera Sabato 31 c.m. la raccolta di sangue non effettuata a Lipari Sabato 24, per il mancato arrivo del medico (ammalato).; lo ha comunicato il Dott. Gaetano Crisà, Direttore del SIMT di Milazzo, con una nota inviata all’AVIS di Lipari.
I donatori che intendono presentarsi spontaneamente, sono invitati a contattare l'AVIS (348.4986021) per annunciare la propria presenza ed essere inseriti nella lista secondo la turnazione già predisposta.
Nel pomeriggio della stessa giornata, nella sede dell’AVIS Comunale di Milazzo, è stata convocata la consulta dei Presidenti della Provincia di Messina; per l’occasione è stata annunciata la presenza del Presidente dell’AVIS Regionale Sicilia, Salvatore Mandarà e del Direttore del SIMT di Milazzo Dott. G. Crisà.

COME ERAVAMO: L'Avv. Sciarrone, Stefano Foti, il nipote Mario Foti e Peppuzzu u' Carvunaru (il papà di Giuseppina)

Operazione ” Labyrinth” della Guardia Costiera di Milazzo con la partecipazione anche di quella di Lipari e S.Agata

La Capitaneria dl Porto Guardia Costiera di Milazzo, nell'ambito di una operazione complessa di polizia marittimaa disposta dal Comando Generale clel Corpo delle Capitanerie di porto, denominata 'Labyrint", ha effettuato una intensa attività di vigilanza e controllo in materia di pesca marittima, in diverse fasi, dal 4 dicembre 2014 al 19 gennaio 2015.
L'attività in discorso ha avuto i seguenti obiettivi: a) Tutela degli stock in sofferenza (sottomisura, tonno rosso specie protetta); b) tutela del consumatore e.del prodotto finale (frodi, immissioni illecite sul mercato nazionale)
I militari della Capitaneria di porto di Milazzo e dei dipendenti uffici di Lipari e Sant'Agata di Militello. hanno espletato i controlli in materia di pesca marittima e lungo la filiera commerciale del prodotto ittico, effettuando controlli quotidiani con verifiche a mare, attraverso I'impiego dei dipendenti mezzi navali ed a terra con controlli ed ispezioni presso i punti di sbarco, ovvero negli esercizi commerciali al dettaglio, presso le rivendite all'ingrosso di prodotto ittico, ai ristoranti e con controlli ai mezzi di trasporto su strada ambito portuale e non, in collaborazione con la polizia Stradale.
Durante l'attività sono stati effettuati controlli incrociati, finalizzati| ad accertare gli adempimenti previsti in materia dl rintracciabilità da parte degli operatori del settore ittico. Detta attività ha portato all'accertamento di numerosi illeciti amministrativi relativi in particolare alla mancata registrazione sull'apposito portale del Ministero, da parte degli operatori del settore responsabili della prima immissione sul mercato dei prodotti della pesca. ovvero della mancata emissione dei documenti previsti per la rintracciabilità
Durante l'operazione in parola e stata inoltre, intensificata I'attività dl contrasto al fenomeno dell' ambulantato, concretizzatasi nell'accertamento di numerose violazioni alle vigenti normative in materia di tracciabilità del prodotto ittico e di corretta prassi igienico sanitaria; quest'ultima, anche attraverso il coinvolgimento del servizio veterinario della competente ASP ha portato al sequestro dl circa 2 quintali di prodotto ittico
Nell'operazione di che trattasi si è, inoltre, effettuata una attività di contrasto alla pesca ricreativa esercitata in maniera illegale, sanzionando la detenzione e l'utilizzo di attrezzi da pesca non consentiti (circa l000 mt. di reti a strascico (sciabica con velo)e n° 18 nasse non regolarmente segnalate)
In merito alle barche che esercitano la pesca professionale è stato espletato un mirato controllo agli strumenti da pesca utilizzati, alla corretta posizione degli equipaggi, alla regolare tenuta dei documenti di bordo, ed al rispetto dei divieti vigenti in materia di pesca marittima. Sono state, altresì, effettuate ispezioni ai principali stabilimenti CE che operano nell'ambito della giurisdizione, espletando in tale contesto anche gli accertamenti e verifiche in materia di rispetto delle misure minime degli esemplari commercializzati.
Nell' ambito dell'operazione sono stati effettuati complessivamente n° 325 controlli a seguito dei quali sono stati accertati n° 57 illeciti amministrativi e n°4 illeciti penali, sono stati effettuati, inoltre. n°11 sequestri amministrativi e n° 4 penali. Il quantum delle sanzioni amministrative erogate ammonta a circa 90.000 Euro
Si comunica, infine, che militari del dipendente Ufficio Circondariale Marittimo di Sant'Agata di Militello hanno individuato ed interrotto un traffico illecito di gasolio ad accisa ridotta denunciando a piede libero due persone, elevando una sanzione amministrativa di 5.000 euro e sequestrando circa 1120 litri di gasolio che veniva illegalmente commercializzato.

Sulla Gazzetta del sud di oggi, due articoli del nostro direttore. L'ambiente inidoneo del corpo di polizia municipale e la richiesta del contributo per la vigilanza sulle spiagge del comune di Lipari

Comune di Lipari - Avviso pubblico. Le modalità e i requisiti per poter partecipare al Carnevale Eoliano 2015

AVVISO PUBBLICO “CARNEVALE EOLIANO 2015”

Con il presente Avviso Pubblico il Comune di Lipari si pone l’obiettivo di raccogliere manifestazioni d’interesse finalizzate a promuovere e realizzare il “CARNEVALE EOLIANO 2015” che si terrà dal 12 al 17 febbraio 2015.

A seguito degli incontri informali organizzati, le manifestazioni d’interesse sono aperte per lan partecipazione delle seguenti categorie: “Carri Allegorici” e “Gruppi mascherati”.

Possono partecipare al presente Avviso Pubblico Enti, Associazioni e Società legalmente costituite.
I soggetti interessati al presente Avviso dovranno avanzare giusta richiesta di partecipazione allegando la seguente documentazione:
- Ipotesi progettuale meramente descrittiva dell’iniziativa;
- Categoria per la quale si intende partecipare;
- Documento di riconoscimento del legale rappresentante.
La documentazione suddetta dovrà pervenire al Comune di Lipari entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 30 gennaio 2015 a mezzo PEC all’indirizzo sindaco@pec.comunelipari.it, a mezzo raccomandata del servizio postale, ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata, all’indirizzo Comune di Lipari Piazza Mazzini 1 98055 Lipari (ME), o brevi manu presso l’ufficio protocollo del Comune di Lipari sito in Piazza Mazzini, 1.
L’Amministrazione Comunale

martedì 27 gennaio 2015

La Circoscrizione di Filicudi e Alicudi chiede, il segretario Confederale SINALP risponde

Questa la richiesta inviata dalla Circoscizione Filicudi e Alicudi al Segretario Confederale SINALP Sig. Bartolo Pavone

Visto che non è stato ancora possibile istituire il tavolo tecnico , chiediamo ufficialmente alla S.V. , nella qualità di Segretario Confederale SINALP, di occuparsi della questione Scuola primaria di Filicudi, rendendo edotti i genitori degli alunni e questo consiglio, a cui gli stessi si sono ripetutamente rivolti, su tutte le normative vigenti che regolano l'attività didattica nelle isole minori, in special modo Filicudi e Alicudi, facendo anche riferimento al numero dell'organico previsto alla Scuola Primaria e al regolamento delle supplenze.
Cordiali saluti

Maria Grazia Bonica Presidente di Circoscrizione Filicudi e Alicudi
Daniela Tagliasacchi Vicepresidente
LA RISPOSTA DEL SEGRETARIO SINALP, BARTOLO PAVONE

Facendo riferimento alla nota prot. N. 7/15 del 24/01/2015 inviatami dal presidente e vicepresidente della circoscrizione di Filicudi-Alicudi e dopo aver letto attentamente le varie comunicazioni intercorse tra i rappresentanti della circoscrizione di Filicudi-Alicudi incaricati dai genitori degli alunni di scuola primaria e la dirigente dell’I.C. Lipari 1 prof.ssa Mirella Fanti, ho potuto rilevare alcune dichiarazioni non del tutto chiare e da verificare con carte alla mano. 
Da personale qualificato ed esperto in materia, ritengo indispensabile l’istituzione di un tavolo di confronto tra i rappresentati della Circoscrizione di Filicudi-Alicudi e la preside Fanti , con il coinvolgimento delle istituzioni preposte all’istruzione sul territorio. Le dichiarazioni o affermazioni oggetto di altri chiarimenti e che non mi hanno convinto sono:

1. Comunicazione anticipata dell’assenza di malattia da parte della collega di scuola primaria e la mancata nomina della supplente. Si specifica a riguardo: La malattia va comunicata nello stesso giorno come i permessi retribuiti e non anticipatamente, tranne le visite specialistiche. Motivo per cui, come da regolamento per le supplenze, la nomina dell’avente diritto andava fatta obbligatoriamente tramite scorrimento della graduatoria d’istituto di scuola primaria, nello specifico ai precari che hanno chiesto, di essere disponibili per accettare supplenze entro i dieci gg.
2. Un’altra dichiarazione che non mi convince del tutto è quella fatta dalla dirigente Fanti, quando afferma: la scuola primaria di Filicudi non è rimasta senza insegnanti, la docente d’inglese già assegnata alla classe dall’inizio dell’anno ha svolto lezioni di approfondimento su tutte le materie; non è stato interrotto alcun pubblico servizio, poiché gli alunni hanno fatto regolarmente lezioni con la “LORO” insegnante.
Se a quanto pare, la docente in questione è quella della scuola media che va ringraziata ed elogiata per aver avuto coraggio di assumersi delle responsabilità gratuite e rischiose in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, non capisco il suo utilizzo costante nella scuola primaria. Il Miur per ricoprire le restanti ore per il raggiungimento del ventisette settimanale ha assegnato un insegnante di religione con incarico annuale di due ore e un docente d’inglese di scuola primaria regolarmente retribuito per la copertura delle ulteriori tre ore. Cosa c’entra l’utilizzo della docente di scuola media in un altro ordine d’insegnamento quando in organico di diritto per la scuola primaria esiste già ?
Ecco, perché’ è necessario un tavolo di confronto con personale qualificato. Mettere a disposizione documenti, verbali, proposte per garantire il massimo dell'istruzione sono fondamentali per rendere l'ambiente scolastico più sereno e funzionale nell'interesse esclusivo per gli alunni. Chiedo scusa per il ritardo, ma ho avuto un problema con il pc. Cordialmente.
Lipari 26/01/2015 
Segr.Conf.Provinciale SINALP Messina
Prof. Bartolo Pavone

Processo per l'omicidio di Eufemia Biviano. In Corte d'appello rinvio al 12 febbraio. Ma ci potrebbe essere un "colpo di scena"... si potrebbe tornare al primo grado.


E' sbarcato oggi in Corte d'Appello a Messina il processo per l'omicidio di Eufemia Biviano, la donna uccisa la vigilia di Natale del 2011 a Quattropani. 

In Corte d'appello quest'oggi è arrivato un rinvio al 12 febbraio ma si potrebbe tornare, se dovessero essere accolte le tesi della difesa di Roberto Cannistrà, formata dagli avvocati Gaetano Orto e Luca Frontino, al primo grado. In poche parole bisognerebbe ricominciare il processo daccapo. 
Questo perchè - come evidenziato da Orto e Frontino - Cannistrà, imputato per omicidio volontario, è stato, invece, condannato, in primo grado, il 10 gennaio del 2014, a 30 anni, per concorso morale e volontario in omicidio. Non vi sarebbe in pratica una correlazione tra il richiesto e il giudicato. Ovvero, Cannistrà è andato a processo per omicidio volontario ma è stato condannato per concorso morale con persona non identificata. Questo avrebbe impedito ai suoi legali una idonea strategia difensiva 
Come si ricorderà i giudici di primo grado - esaminando quanto prodotto dal consulente della difesa, gen. Luciano Garofano e dagli avvocati Frontino e Orto - nelle motivazioni della sentenza ebbero a scrivere che " Cannistrà ha contribuito attivamente alla consumazione non solo della rapina ma anche dell’omicidio volontario. Il complice, invece, ha attinto la donna fronteggiandola ed inferendole ben nove coltellate, delle quali sette all’altezza del collo dall’alto verso il basso e due all’addome dal basso verso l’alto, con sequenza molto ravvicinata”. 
Complice, ricordiamolo, che resta ancora "uccello di bosco"