Cerca nel blog

venerdì 30 gennaio 2015

Strade a Lipari. Continua il "calvario" per gli automobilisti. Sospensioni, ruote e pubblica incolumità a rischio. Un esempio per tutti la "voragine" sulla Cappuccini

Non c'è pace per gli automobilisti e per i conduttori di mezzi a due ruote nell'isola di Lipari.
Voragini, buche e buchette la fanno da padrone in alcune arteria.
Una delle zone più a rischio è quella che va dall'officina Urso sino alla sede del liceo (Via Torrente Cappuccini). Un vero e proprio "percorso di guerra" tra buche di ogni dimensione.
Quella "immortalata" è la più evidente, profonda un bel paio di centimetri e dove ci hanno già rimesso sospensioni e cerchioni automobilisti e scooteristi/motociclisti. Buca, ma vale anche per le altre, che, specie, in caso di pioggia, diventano oltremodo pericolose. 
Vogliamo evitare qualche incidente serio? Dateci almeno un "rattoppo".
Mentre eravamo impegnati ad immortalare la "voragine" della via Cappuccini ci è stata segnalata la pericolosità del tratto di via Stradale Pianoconte interessato da recenti lavori.
Il "taglio" effettuato sulla strada e non "sanato" a dovere sta creando non pochi problemi, specie nelle ore serali. 
Ivi compresi gli "scoppi" di un buon numero di copertoni.
I lavori pubblici e non vanno fatti certamente ma...riportare il tutto...alla condizione precedente è un obbligo. O così dovrebbe essere!
In entrambi i casi ci chiediamo: Possibile che nessuno veda e, di conseguenza, provveda?
E per provvedere..non intendiamo certo quel segnale di divieto di sosta posto ieri pomeriggio all'interno della "voragine" di Via Cappuccini...PERICOLO..NEL PERICOLO

Il maltempo "stoppa" i collegamenti da e per le Eolie. Viaggia solo il traghetto NGI

La prevista ondata di maltempo è arrivata anche sull'arcipelago. Seppure, al momento, con venti più lievi rispetto a quelli previsti. Il mare è molto mosso.
Bloccati aliscafi e traghetti ad eccezione di quello della NGI che è partito da Milazzo per Vulcano-Lipari e Salina. Quest'ultima con riserva
Ripartirà da Lipari verso Vulcano-Milazzo alle 12 e 30

giovedì 29 gennaio 2015

ESAMI MATURITÀ. ECCO LE MATERIE CHE ATTENDONO I MATURANDI

Finalmente è scattata l’ora X: il Miur ha pubblicato l’elenco delle materie affidate ai commissari esterni per tutti gli istituti e quello delle materie della seconda prova. (Per visualizzarle cliccare sul link che interessa)
I maturandi possono tirare un sospiro di sollievo o iniziare a preoccuparsi a seconda di come si sentono rispetto alle materie di cui si occuperanno i sempre temutissimi membri esterni.
La prossima tappa prevista è fissata per i giorni a cavallo tra la fine di maggio e l’inizio di giugno e consiste nella pubblicazione dei nomi dei commissari esterni e del presidente di commissione.
AL VIA IL 17 GIUGNO - Le prove scritte avranno inizio il prossimo 17 giugno, con italiano. Il 18 sarà la volta della prova scritta nella materia caratterizzante ciascun indirizzo. Il Miur sta inviando alle scuole anche la circolare che specifica le modalità di svolgimento e le tipologie del secondo scritto. Quest'anno sono 149 gli istituti coinvolti nel progetto Esabac, per il rilascio del doppio diploma italiano e francese.

Hanno giurato stamani le neo avvocatesse Giusy Biviano e Fabiana Martinucci


Hanno giurato questa mattina, davanti al Presidente e al consiglio dell'ordine degli avvocati di Barcellona PG., presso il Tribunale, le dottoresse Giusy Biviano e Fabiana Martinucci di Lipari.
Alle due neo avvocatesse eoliane le felicitazioni e i complimenti di Eolienews e l'augurio di un futuro professionale ricco di soddisfazioni

Concorso scolastico ” Il Faro che vorrei “ indetto dal comune di Lipari: I nomi dei vincitori e le motivazioni

                    
VERBALE  CONCORSO SCOLASTICO 
“IL FARO CHE VORREI”. I EDIZ. 2014

L'anno 2014, il giorno 18 del mese di dicembre, alle ore 15,30 e seguenti si è tenuta la riunione per la valutazione degli elaborati presentati dagli alunni delle scuole elementari e medie del comune di Lipari, per la partecipazione al Concorso in oggetto.
Sono presenti i signori :
Ass. Tiziana De Luca, Arch. Luana Biviano, Prof. Enzo Donato, Rag. Silvana Sidoti, Dott. Matilde Pajno
La commissione verifica il numero degli elaborati pervenuti dalle scuole di Lipari e dalle isole minori e provvede a suddividere i seguenti gruppi :
Scuola primaria. Lavori individuali : n. 100
Scuola primaria . Lavori di classe: n. 03

Scuola secondaria I grado. Lavori individuali : n. 74
Scuola secondaria I grado. Lavori di classi : n. 01
Si procede all'esame dei disegni proposti , sulla scorta dei seguenti criteri :
– qualità della rappresentazione grafica
– originalità
– rispondenza al tema
Vengono esaminati quindi i lavori degli allievi della scuola primaria per ottenere il seguente risultato :
I classificato : Martello Sofia classe V San Domenico Savio – Lipari per l'originalità cromatica nella rappresentazione degli elementi naturali.
La commissione, considerata la qualità degli elaborati proposti, decide di assegnare anche un premio fuori concorso così come di seguito indicato :
II classif. - Khammassi Wajd classe V per la cura e l'attenzione dell'esecuzione tecnica
II classif. Ex equo – Errico Diego classe V – Pianoconte per l'originale proposta dell'accostamento cromatico.
Vengono quindi esaminati i lavori di classe per ottenere il seguente risultato :
I classificato : Classe III scuola primaria di Pianoconte, per i materiali utilizzati legati al tema del mare e per l'accostamento del disegno ai materiali stessi.
Vengono quindi esaminati i lavori della scuola secondaria di I grado, per ottenere il seguente risultato 
I classificato D'Arrigo Nicolò classe I – Scuola Media Canneto , per il messaggio contenuto nell'elaborato e per la tecnica utilizzata.
Anche in questo caso i presenti ritengono che data la qualità dei lavori presentati si possa procedere ad ulteriore premiazione fuori concorso, come di seguito indicato :
II classificato : Cesario Sara classe III scuola media Canneto , per la scelta cromatica , l'armonia del disegno, il soggetto rappresentato ed il messaggio contenuto.
II classificato ex-equo : Cincotta Maristella classe II sez. A scuola media S. Lucia Lipari, per la fantasiosa costruzione del disegno.
Si passa all'esame dell'elaborato di classe, che viene così classificato:
I classificato : Scuola Media di Stromboli – Classe I , per la valorizzazione grafica resa attraverso l'uso di materiali naturali reperito in situ.

Previsioni meteo. In arrivo già dal pomeriggio una forte libecciata e un probabile "lungo" isolamento

Una forte libecciata investirà da oggi pomeriggio le Eolie. Il "clou" si avrà, comunque, domani quando si raggiungeranno punte di 40 nodi (vedi cartina windfinder). Si preannunciano onde da "paura" tra i 3,5 metri e i 4,2.
Non andrà meglio sabato quando l'intensità del vento calerà ma solo di qualche nodo.
In questi condizioni parlare di isolamento è più che probabile.
Ma alla condizione di "isolati", specie nelle isole minori (nelle maggiori potrebbe arrivare qualche nave), bisognerà farci il "callo". Le previsioni danno venti forti e temperature più basse del consueto, almeno sino all'inizio della prossima settimana.

Bidoncini per la differenziata da oggi in tutte le scuole del comune. L'assessore De Luca, prossima alle dimissioni per la gravidanza, centra un nuovo obiettivo

COMUNICATO STAMPA

Si rende noto che da oggi le scuole di ogni ordine e grado saranno dotate di bidoncini per la raccolta differenziata di carta e cartone, plastica, alluminio e vetro, così da sensibilizzare gli studenti dai 6 ai 18 anni a un comportamento sano e rispettoso dell’ambiente, contribuendo così a dare un sostanziale supporto al servizio della raccolta differenziata, porta a porta e di prossimità, che il Comune di Lipari ha in fase di imminente avvio.
Seguiranno, nel mese di Febbraio, incontri ufficiali di comunicazione dettagliata sulla tipologia del servizio e del conferimento dei rsu.
Si ringraziano i Dirigenti scolastici degli Istituti scolastici “Lipari”, “Lipari 1” e “I.Conti Eller Vainicher”, le ditte coinvolte nell’espletamento del Servizio, la Srr, la Ecoseib, la EolieMultiservizi e la Green Fleet.
Con osservanza.
Lipari, 29/01/2015
L’Assessore all’Ambiente
Tiziana De Luca

Il Centro Giovanile di Lipari propone il 31 Gennaio il recital "Il valzer delle responsabilità"

COMUNICATO
Come ogni anno il 31 Gennaio i ragazzi del CENTRO GIOVANILE DI LIPARI organizzano un evento, messaggio, col quale vogliono esprimere, far riflettere, comunicare, aprire gli occhi su problematiche che forse a volte non vengono viste o capite.... Quale occasione migliore se non questo giorno dedicato a Don Bosco, oratorio del quale anche i ragazzi di Lipari fanno parte; Don Bosco un uomo che ha dedicato alla chiesa e soprattutto ai giovani la sua vita ridandogli speranza e un opportunità nuova di un futuro migliore.....
Non bisogna sempre puntare il dito sui giovani o su ciò che fanno ma cercare di vedere oltre e capire dove stà davvero il problema; e per chi non conosce la realtà reale del centro giovanile è un occasione per vedere cosa si fa e cominciare a capire e conoscere prima di puntare il dito senza sapere solo per sentito dire o per immaginazione, ma imparate a conoscere i luoghi dove i vostri ragazzi stanno, vivono, passano il loro tempo e cercate anche di capire, conoscere, davvero, il messaggio che i vostri ragazzi vogliono trasmettere con un gesto, anche con uno sbaglio, invece di tutti guardare, giudicare ma nessuno prendersene una responsabilità....
Vi aspettiamo il 31 gennaio alle ore 18 presso la chiesa di San Pietro a Lipari.... Non mancate

Prime avvisaglie del maltempo in arrivo. Oggi "salta" la corsa della "Laurana" per Napoli

La corsa della nave "Laurana", prevista in partenza oggi alle ore 13:50 da Milazzo per le Isole Eolie e Napoli, "salterà"- come si legge in un comunicato- a causa delle avverse condizioni meteo marine. Conseguentemente "salterà" anche la tratta di ritorno da Napoli verso le Isole Eolie e Milazzo prevista per le ore 20:00 di domani venerdì 30 gennaio 2015.
Il servizio di linea C/1, Milazzo/Isole Eolie/Napoli e viceversa, riprenderà salvo avverse condimeteo, lunedì 2 febbraio 2015.

Sicilia, Ars approva mutuo da 1,7 mld

(blogsicilia.it) Dopo un intero pomeriggio di polemiche sulle violazioni delle norme d’aula, in serata l’assessore venuto dal freddo, quell’Alessandro Baccei mandato da Delrio a gestire l’economia siciliana, ottiene il primo risultato: i siciliani pagheranno le addizionali Irpef al massimo per una intera generazione.
E’ stato, infatti, approvato il mutuo da 1 miliardo e 700 milioni di euro che l'altro ieri era stato bloccato e rispedito in Commissione per l’assenza della maggioranza e con un blitz delle opposizioni. Il mutuo è, però ricomparso in aula oggi pomeriggio con una forzatura dei regolamenti. per norma una volta tornato in commissione un ddl non può essere rimandato in aula senza una nuova analisi e una nuova calendarizzazione da parte della conferenza dei capigruppo. La presidenza ha, invece, stravolto la decisione della capigruppo, accantonato il documento di programmazione economica e riportato in aula il mutuo fra le proteste.
In una Assemblea che ormai calpesta le sue stesse regole ieri sera è stato, così, approvato il disegno di legge che autorizza l’accensione di un mutuo da 1,77 miliardi: 37 i voti favorevoli, 3 contrari, 1 astenuto. Anche stavolta molti gli assenti, i 5stelle, alcuni deputati di Fi e il gruppo Lista Musumeci hanno abbandonato l’aula al momento del voto in segno di protesta.
Per sostenere le rate del mutuo la Regione manterrà le attuali aliquote Irap e addizionali Irpef, già ai massimi per i contribuenti siciliani. Proprio su questo tasto hanno battuto i 5stelle nel tentativo di bloccare il provvedimento, poi approvato ugualmente.
Baccei in aula era intervenuto per convincere tutti con la minaccia della chiusura dei rapporti con Roma ”Siamo l’ultima Regione ad approvare il mutuo e non in linea con le direttive Ue, bloccando tutta la Nazione – ha detto Baccei -. La Regione ha gravi problemi di bilancio che vengono dal passato: qualcuno si è mangiato il fondo per le pensioni ora a carico del bilancio, qualcuno si è mangiato i fondi residui, qualcuno ha assunto a dismisura nelle società partecipate. Il mutuo sana una situazione creata dai governi precedenti e se non fosse approvato la sanità sarebbe commissariata e non perché e in deficit, anzi ha i conti a posto, ma perché la Regione non ha i fondi per finanziarla e di conseguenza il sistema è costretto a indebitarsi con i fornitori, con penali e contenziosi. Insomma saniamo errori grossolani del passato”.

RISCOSSIONE SICILIA: IOPPOLO, SOCIETA' ALLO SBANDO, UNICA SOLUZIONE TRASFERIMENTO A EQUITALIA.

"Ci avevano detto che chiudere gli sportelli decentrati di Riscossione Sicilia avrebbe determinato un notevole risparmio di spesa per la società, invece si scopre che la chiusura di quelle agenzie ha determinato un’ulteriore perdita degli introiti nella nostra Regione. Noi lo avevamo sostenuto a settembre, quando il progetto di spoliazione del territorio era già iniziato". Lo afferma il deputato Gino Ioppolo, intervenendo sulle sorti di Riscossione Sicilia, sulla quale si è discusso oggi in commissione bilancio all'Ars. "La società partecipata dalla Regione è allo sbando: i bilanci sono negativi dal 2010 mentre l’esposizione finanziaria supera i duecento milioni di euro - denuncia Ioppolo. Il governo Crocetta non ha un' idea di riforma e ogni giorno che passa è utile solo all’aumento del debito societario.
La nostra proposta di trasferimento a Equitalia della Riscossione Sicilia, con totale garanzia per il personale dipendente, è allo stato l’unica concretamente fattibile."