Cerca nel blog

domenica 14 luglio 2019

LA PAROLA. Video - commento al Vangelo di domenica 14 LUGLIO 2019

Lunedì peggiorano le condizioni meteo sulle Eolie. Previsioni a cura di Giuseppe La Cava.

Le condizioni meteo alle Eolie inizieranno a peggiorare nel corso della giornata di Lunedì 15. Venti da libeccio, accompagnati da isolati piovaschi, precederanno l'arrivo, nella serata, di rovesci temporaleschi che si attarderanno, intorno alle Eolie, fino alle prime ore del mattino di Martedì 16, quando il minimo di bassa pressione raggiungera' un valore intorno ai 1005 millibar. 
In mattinata, a seguito del passaggio temporalesco,  soffiera' un moderato ponente che tenderà a ruotare da maestrale con raffiche tese dal pomeriggio, comportando un aumento del moto ondoso a mosso e un calo termico. Contestualmente alla rotazione dei venti dai quadranti nord occidentali, sia al suolo che in quota, l'atmosfera tenderà nuovamente ad instabilizzarsi e saranno possibili nuove isolate manifestazioni temporalesche. 
Sono attesi accumuli precipitativi nella giornata di Martedi intorno ai 20 mm.
Un miglioramento e ' previsto dal mattino di Mercoledì 17 con residue raffiche di Maestrale e onde di mare lungo.
NUOVI AGGIORNAMENTI SULLA PAGINA FACEBOOK DI METEOEOLIE ( previsioni elaborate Sabato 13 Luglio )
Si ricerca cameriere/a con minimo di esperienza per ristorante solo per servizio serale.Per info tel 3382909524

sabato 13 luglio 2019

Lipari, manca l'acqua? L'amministrazione "Colpa di tre importanti perdite nella rete idrica".

(Comunicato) L’amministrazione comunale porta a conoscenza della cittadinanza che i disservizi che si sono verificati negli ultimi giorni relativi alla distribuzione e approvvigionamento idrico sono dovuti a delle grosse perdite che sono state rinvenute nella rete nella giornata odierna .
Le zone particolarmente interessate sono la rete di Marina corta, la zona s. Anna e alcune parti del centro storico di LIPARI. nonostante in data odierna vi fosse la nave e la produzione del dissalatore fosse a regime il gestore ha comunicato che vi erano delle anomalie nell’approvvigionamento. Dopo attente verifiche sono state rinvenute tre importanti perdite nella rete.
L’amministrazione e gli uffici competenti hanno dato subito disposizione di intervenire al gestore al fine di ripristinare in tempi brevi la condotta e pertanto la corretta distribuzione.
L’amministrazine

Coscione: "Umiliante dover elimosinare un bene primario come l'acqua".

(Francesco Coscione) Non è più accettabile ne comprensibile ascoltare le persone e leggere lettere e post sulla mancanza di acqua. Quando i miei figli avevano pochi mesi, trent’anni fa, ero costretto anche io a umiliarmi per elemosinare un’autobotte d’acqua che, spesso, ho dovuto pagare togliendo alla mia famiglia altri beni meno indispensabili. Da allora cosa è cambiato ??? Tutte le amministrazioni si sono succedute buttando fango sulle precedenti e dando in pasto ai cittadini sogni narcotizzanti per le loro menti ritenute affette da handicap cognitivi.
In parole povere pensano che siamo tutti cretini. Da decenni in queste isole veniamo defraudati di ciò che è nostro, dignità compresa. Abbiamo anche la codardia di rimpallarci le responsabilità fra amministrazione e ditte appaltatrici: gli appalti li avete dati voi e siete voi i responsabili di questo vergognoso sfacelo! Se le ditte deputate a servizio idrico, spazzatura e quant’altro non adempiono il compito si portano in tribunale, si toglie l’appalto, abbiate il coraggio di farlo!
All’ Annunziata l’acqua è a perdere da mesi, a Varisana il tombino è ancora li da tre anni. Ma queste ditte sono intoccabili? E se si perchè lo sono? Chi le ha rese intoccabili? A chi fa comodo che lo siano? 
Già il fatto di dover “chiedere” l’ acqua è vergognoso, non prendersi le responsabilità di un fallimento non è da uomini, non concedere immediatamente questo bene primario dovrebbe suscitare quel barlume di dignità rimasto e rassegnare le dimissioni. 
Ma i cittadini di questo Comune si sono resi conto che abbiamo da sempre l’acqua razionata? Siamo patrimonio dell’umanità, ma di quale umanità? Quella che riceve acqua col contagocce ogni sette, quindici, ventuno o più giorni?
Nei paesi civili esiste l’acqua corrente. Non vogliamo sentire più scuse, rimpalli, discorsi inutili e nauseanti sul perchè: le famiglie sono senz’acqua, le mamme e i bambini sono senz’acqua! Noi “persone portafoglio” in cui tutti mettono le mani per scippare, paghiamo da sempre anche coloro che per non approvare quello che non fa comodo fanno saltare riunioni di giunta e consigli comunali, abbiate il coraggio di votare si o no, il di più viene dal maligno! Rimanete seduti in quelle sedie per le quali giravate di notte casa per casa. Siate responsabili del vostro mandato.
Alle Eolie si viene in aliscafo e in nave come veniamo noi, coi ritardi, coi due euro per il bagaglio, con le corse soppresse, con gli aliscafi vecchi, senza porti, non con gli elicotteri pagati da noi con annessi codazzi e voli panoramici. A noi non interessa assolutamente nulla ricominciare a litigare su un fantomatico aeroporto dell’anno tremila, io esigo la dignità per i miei concittadini di avere l’acqua adesso! Non mi interessano i cantanti del ventiquattro, non voglio sentire più la cantilena che non ci sono soldi. In una famiglia prima si pensa all’acqua e al pane e poi al resto: tutto il resto!
Ai miei concittadini dico che invece di fermarmi per strada e dirmi che condividono quello che scrivo, scrivano anche loro, tirino fuori la dignità italiana, siciliana ed eoliana, facciano sentire la loro voce, abbiano il coraggio di parlare secondo coscienza! L’ho detto e lo ripeto: non servono guerre o forconi, non servono parolacce e insulti sui social, serve dignità, parola e civiltà! Ne abbiamo??? Dimostriamolo!!!

Dietrofront dalla Francia: "Le Eolie sono sicure". L' articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 13.07.19


Interruzione di lavori in area privata: Lo Schiavo assolto. L' articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 13.07.19


A livelli alti l'attività dello Stromboli ma non vi è nessuna emergenza. Ed è uno spettacolo!

Resta a livelli molto alti l’attività dello Stromboli dopo il parossisma dello scorso tre luglio. Lo stesso dicasi per il tremore vulcanico, nonostante una tendenza che indica valori decrescenti negli ultimi giorni. 
Lo si evince sia dalle ultime rilevazioni, effettuate dal Dipartimento Scienze della Terra dell’Università di Firenze, sia dall’intensa attività esplosiva ed effusiva che genera colate lungo la Sciara del fuoco. 
Oltre al trabocco lavico, in corso da diversi giorni dal cratere di Sud Ovest, da ieri notte se ne è generato uno nuovo, sul settore di Nord - Est. Entrambe le colate non riescono, al momento, a raggiungere il mare. 
Lo spettacolo delle esplosioni e delle colate, lungo il pendio della Sciara (vedi foto, ripresa dalla pagina fb "Pippo navigazione - Stromboli"), stanno attirando, in particolare di notte, residenti e turisti che giungono in zona o con imbarcazioni proprie o con quelle delle escursioni. 
"Osservazioni " che avvengono sotto l’occhio vigile della Guardia Costiera di Lipari, impegnata a far rispettare l’ordinanza che fissa a mille metri il limite per il transito e la sosta di imbarcazioni, nel tratto di mare antistante la Sciara dove, oltre al flusso lavico, viene segnalata una caduta massi, con una media giornaliera di nove eventi.

Bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare. Nuova vita per i vicoletti di Acquacalda, trascurati da tempo. Bravo Massimo !


Scrive l'assessore  Massimo Taranto su  fbPiano piano arriveremo ovunque. Bel lavoro fatto questa mattina dagli operai della Loveral nei vicoli di Acquacalda,trascurati da troppo tempo. Interventi straordinari oggi che faremo diventare ordinari domani".

Nota del direttore di Eolienews: Bravo e sentiti complimenti, Massimo!. Te li meriti per ciò che stai facendo, per l'impegno che ci metti. E sappi che sono sinceri, anche la piaggeria non è il mio forte!

Domani riunione degli operatori turistici a Stromboli

Domani alle ore 8.50 presso l'hotel La Sirenetta di Stromboli, è stata convocata riunione di assemblea dei soci di Federalberghi aperta a tutti gli operatori turistici per discutere sul seguente ordine del giorno:
- Prima analisi delle ricadute negative derivanti dall’evento del 3 luglio 2019
- Evoluzione delle misure precauzionali di accesso al cratere poste in essere dagli addetti ai lavori
- Azioni poste in essere per controbilanciare gli effetti negativi derivati da una rappresentazione drammatica ed apocalittica dell’evento sui media nazionali ed esteri
Vista l’importanza degli argomenti trattati, la riunione è aperta anche agli operatori turistici non associati.
Saranno eccezionalmente presenti, il Sindaco di Lipari, Marco Giorgianni e il nostro Presidente regionale e Vicepresidente nazionale, Nico Torrisi.
Chi volesse partecipare dalle altre isole (escluse purtroppo, Alicudi e Filicudi), potrà prendere l’aliscafo della SNAV che parte da Lipari per Napoli alle 07.10 e passa anche da Vulcano, Salina e Panarea.

Rifornimento idrico. Cittadino segnala "da oltre 5 mesi, interruzione di pubblico servizio"

Riceviamo e pubblichiamo:
Nonostante le numerose segnalazioni, verbali e scritte, a partire dal mese di febbraio 2019, sia presso l'ufficio idrico del Comune di Lipari, che alla ditta Geomar, ad oggi non si è ancora provveduto ad attuare alcun intervento risolutivo e da oltre 5 mesi il sottoscritto non ha la possibilità di approvvigionarsi.
La vicenda ha avuto inizio con la segnalazione, da parte del sottoscritto, di una perdita d'acqua nel vicolo adiacente l’ingresso della Via Hunziker, effettuata nel mese di febbraio. 
A seguito di tale segnalazione la ditta interveniva chiudendo l’acqua nella zona. Da allora, nessun intervento è stato messo in atto! 
È possibile lasciare un’utenza per oltre 5 mesi senz'acqua? 
Non si prospetta l’interruzione di un pubblico servizio?
Nel mese di giugno, dopo l’ennesima segnalazione agli uffici competenti, sembrava che la situazione si fosse sbloccata, il funzionario mi assicurava di aver dato incarico alla ditta di fare i necessari interventi. Ma siamo a metà luglio e niente si è mosso, io continuo a non ricevere acqua e adesso la cisterna è completamente vuota! Non si contano il numero delle segnalazioni e delle telefonate intercorse.
Mi domando se è normale, secondo voi, che un cittadino debba andare elemosinando per mesi un diritto costituzionalmente riconosciuto, un servizio di pubblica utilità come quello dell’acqua. 
Devo rivolgermi alla Procura della Repubblica?
Samuele Amendola

Dal calare della sera a notte fonda. Lo spettacolo di ieri dello Stromboli in 6 foto

La terza foto è di Antonio Iacullo