Cerca nel blog

giovedì 21 agosto 2014

Confraternita Addolorata: proiezione dvd sui 400 anni di vita. Conclusione Giubileo S. Bartolomeo

Oggi, Giovedì 21 agosto, a partire dalle ore 20 e 45, nella piazzetta antistante la Chiesa dell' Addolorata di Lipari (all'interno del castello), verrà proiettato il DVD relativo ai 400 anni della fondazione della Confraternita Maschile dell'Addolorata di Lipari. 
Durante la stessa serata, brevi interventi concluderanno le celebrazioni relative al 1750° anniversario dell'arrivo a Lipari del Patrono S. Bartolomeo.

"Aree marine protette e parchi, chiariamo alcuni concetti". Ci scrive l'avvocato Pajno

Egr. Direttore,
ho letto la nota a firma del Dott. Giuseppe La Greca e  ne condivido i concetti di fondo laddove si parla della necessità di un approfondito confronto sul tema che non può essere delegato a qualche paginetta sul web; non ne condivido però i contenuti in punto di merito ed il metodo attraverso il quale tale confronto dovrebbe essere sviluppato atteso che esso non prende in alcuna considerazione le popolazioni locali limitandosi ad aprire un dialogo esclusivamente tra associazionismo ambientalista ed istituzioni.
Nè può immaginarsi un maggior coinvolgimento di tali istituzioni locali  nella gestione di un qualsivoglia parco terrestre e/o area marina protetta stante quanto al riguardo disposto dalla legge - quadro sulla "aree protette", la n. 394/1991 la quale, all'art. 9, elenca gli organi dell'ente parco, tra i quali il Presidente, di nomina governativa, ed il Consiglio Direttivo, vero motore dell'intera struttura, formato da 12 membri, dei quali solo 5 - e con voto limitato -  sono nominati dalla Comunità del Parco (organo di rango inferiore).
In buona sostanza, le popolazioni locali sarebbero non solo parte di minoranza ma, addirittura, con voto limitato.
Lascio al lettore immaginare il peso di tali popolazioni all'interno della gestone effettiva  delle aree protette (praticamente vicino allo zero).
Tale considerazione non è ascrivibile esclusivamente al pensiero dello  scrivente ma è stata fatta propria dalla proposta di legge di modifica della legge quadro che porta la data del 24 settembre 2002 (appena 11 anni dopo la sua pubblicazione) e la firma di ben 98 deputati di ogni parte politica; proposta poi mai discussa in aula a causa del defoult del governo di turno.
Leggendo tale relazione si ha la certezza della assoluta inadeguatezza, e quindi  del fallimento, della stessa legge quadro rispetto ai fini che la stessa si era prefissa in quanto ritenuta particolarmente penalizzante e vessatoria per le (malcapitate) popolazioni interessate tanto da auspicarne la sua radicale rivisitazione.
Al riguardo allego tale relazione con invito al lettore di prenderne conoscenza e riflettere sul fatto che, nonostante la presa d'atto della totale inadeguatezza di tale strumento rispetto al tanto sbandierato sviluppo economico delle aree interessate, non si sia poi riusciti ad apportare le numerose e sostanziali modifiche ritenute assolutamente necessarie.
E si vorrebbe utilizzare lo stesso strumento per imporre ulteriori vincoli alla nostre isole!!!
Mi sento poi in dovere di precisare, rispetto a quanto esposto dall'amico La Greca, che nessuna norma ha vincolato le nostre isole ad area marina protetta essendo improprio il richiamo all'art. 31 della L. 979/82 il quale si limita semplicemente ad individuare alcune zone del territorio nazionale da sottoporre  alla verifica, da parte della Consulta per la difesa del mare (organo peraltro oggi soppresso), della sussistenza delle caratteristiche e dei presupporti di cui al precedente art. 26. Attività, per quanto a conoscenza dello scrivente, mai compiuta tant'è che non è stato mai emanato alcun decreto ministeriale di costituzione dell'area marina protetta, unico ed inscindibile  strumento  finalizzato a tale risultato.
Tanto per dovere di chiarezza nell'informazione.
Da ultimo, e  tanto per fare da pendant con i vincoli - talvolta effettivamente eccessivi e non proprio condivisibili - imposti dall'Autorità marittima locale riguardo alla stagione balneare 2014, richiamati dal La Greca a  dimostrazione che vincoli stringenti vi sono già oggi, mi permetto evidenziare, tanto per restare sempre sull'esempio (infausto) dell'area marina protetta delle isole Egadi,  che in tale territorio persino lo  snorkeling (in pratica il nuotare in superficie  osservando innocentemente il fondale con...pinne ed occhiali)  sia in zone A che B è soggetto ad autorizzazione dell'Ente gestore quanto ai percorsi  da seguire che devono essere previamente comunicati (art. 4 del disciplinare integrativo per l'anno 2014).
Altro che libertà di fare il bagno, caro Saverio Merlino!
Vogliamo ridurci a questi livelli?
Medita....et cogita caro cittadino eoliano.
Angelo Pajno

Da un "Posto al sole" a Panarea. In vacanza nell'isola Ilenia Lazzarin

Vacanze a Panarea per l'attrice Ilenia Lazzarin che interpreta Viola in "Un posto al sole", la soap trasmessa da Rai 3

Buon Compleanno Asia


Auguri di buon compleanno ad Asia che oggi compie 5 anni da mamma, papa' e la sorellina Martina.

Merlino (PD): "AMP non è bagno penale"

Fuori Lipari per qualche giorno, al mio rientro, con mio immenso piacere ho visto che la discussione sull’Area Marina Protetta è proseguita con altri interessanti interventi.
Quando lo scorso 30 maggio, come Partito Democratico, abbiamo organizzato il convegno “Un Parco Marino per le Eolie del Mito” lo scopo principale era proprio quello di aprire un confronto più generale sui progetti di tutela ambientale e culturale del nostro patrimonio e far crescere tra gli Eoliani la consapevolezza dell’importanza dell’ambiente e della necessità della sua protezione.
I miei successivi interventi, anche sui giornali online, hanno lo stesso obiettivo e continuerò su questa strada perché nella nostra realtà si dialoghi serenamente e democraticamente anche con chi ha un’idea diversa di sviluppo.
Ben vengano, quindi, tutte le discussioni pacate e civili se queste, però, non restano fini a se stesse oppure non sortiscono poi un confronto o un “tavolo” che porti a decisioni, il più possibile condivise, per un impegno comune per la difesa e la valorizzazione della straordinaria e inestimabile specificità storica, naturalistica, culturale e biologica delle Eolie.
Ritornando alla bella e appassionante discussione con gli interlocutori per i quali nutro profonda stima, sono eccellenti professionisti che - con sicura volontà di confronto - manifestano dissenso rispetto alla mia posizione.
Così com’è stato fatto altrove, io tuttavia non riporterò stralci decontestualizzati di articoli (o parti di esso) del "Testo unico delle leggi di Pubblica Sicurezza" o del Codice Penale, per far pensare che ci siano solo ed esclusivamente divieti dettati dal regolamento dell’AMP (probabilmente ignorando le prescrizioni già vigenti, da diversi anni, nelle nostre isole che individuano perimetrazioni e regolano balneazione, navigazione e rotte che forse vanno ben oltre un concordato e condiviso disciplinare di AMP).
È abbastanza pretestuoso, estrapolando senso e contesto e magari ignorando una visione politica ed economica, far credere che le Egadi siano diventate un luogo invivibile a causa dell'Area Marina Protetta.
Ho parlato con molti amici di Favignana e mi assicurano che lì è possibile andare in spiaggia e i Favignanesi non pensano per nulla di trovarsi in un "bagno penale", così come si vuol far credere potrebbero diventare le Eolie se si realizza l'AMP.
Voglio segnalare come leggendo le cronache di questi giorni, le Egadi sono annoverate come uno dei luoghi di maggiore attrattività, dove si registra da mesi un’alta affluenza di presenza turistica, grazie anche a una vivace e ricca offerta culturale e naturalistica. 
Le AMP costituiscono la risposta necessaria per proteggere gli ecosistemi più delicati e preziosi, ma non solo: rappresentano anche uno strumento formidabile per creare sviluppo e lavoro in settori strategici spesso penalizzati come il turismo, l’agricoltura, l’artigianato e la gestione dei beni culturali.
Rafforzare le politiche economiche verso la sostenibilità è la strada per il futuro: occorre mettere a frutto il valore strategico dei tesori di natura e cultura che custodiscono.
Le AMP non costituiscono una serie di divieti e regole da osservare, ma sono un vero e proprio laboratorio che garantisce continuità di vita all’ecosistema marino e alle comunità che traggono da esso le principali fonti di benessere.
Le Egadi come Ustica e come Lampedusa, insieme con altri venticinque siti, sono oggi in Italia Aree Marine Protette e la loro istituzione ha migliorato la qualità e la stagionalità dell'offerta turistica, senza che gli abitanti di Favignana o di Ustica si siano sentiti privati della "libertà personale".
Magari sarebbe forse opportuno documentarsi anche sulla solidità economica e sulla qualità ambientale di un’AMP per esempio come le Cinque Terre, che è come le Eolie patrimonio dell'Umanità, per fugare ogni dubbio sul vantaggio in termini di Marketing, di sviluppo economico e culturale di un sito AMP/UNESCO come sarebbe il nostro. 
Saverio Merlino

mercoledì 20 agosto 2014

Un corto circuito potrebbe avere scatenato l'incendio nell'abitazione di Piazza Mazzini. Stamani sopralluogo dei vigili del fuoco.

Sopralluogo e verifiche stamattina del caposquadra di turno al distaccamento dei vigili del fuoco di Lipari, Salvatore Pannuccio  nell'abitazione delle famiglie Costa-Tedros interessata ieri sera (come ampiamente riportato) di un incendio. Presenti anche altri componenti la squadra.
Il sopralluogo ha avuto l'obiettivo di verificare, oltre alla possibile fonte dalla quale si è scatenato il rogo, anche le condizioni in cui versano i locali, in funzione della loro agibilità.
Dal sopralluogo sarebbe emerso che la parte superiore dell'immobile è perfettamente agibile da verificare, e dovrà farlo un tecnico comunale, quella parte dell'edificio ubicata a  piano terra e che è stata investita dal fuoco divampato nel magazzino-deposito.
Per conto delle famiglie, che in questo momento dimorano altrove, sono stati prelevati farmaci, vestiario e altro materiale indispensabile.
La causa che ha scatenato l'incendio, anche se non ci sono conferme ufficiali, dovrebbe essere un corto circuito.

Giovedì 28 agosto presentazione del nuovo lavoro del prof. Iacolino ""La Chiesa di Santa Croce nella borgata di Pianoconte. Quattro secoli inseguendo il futuro"

Giovedì 28 agosto, alle ore 19, nella Chiesa di Pianoconte, sarà presentato il nuovo libretto del prof. Giuseppe Iacolino dal titolo: "La Chiesa di Santa Croce nella borgata di Pianoconte. Quattro secoli inseguendo il futuro" . Parteciperanno alla presentazione insieme all' autore, il curatore dott. Michele Giacomantonio, l'Arcivescovo emerito di Messina, Lipari, S. Lucia del Mela S. Ecc.  Mons. Giovanni Marra e il Parroco di Pianoconte don Lio Raffaele. 

Senatrice "prigioniera" a Capistello

E' rimasta "prigioniera", per qualche ora, nella sua villetta di contrada Punta Capistello a Lipari, dove si trova in vacanza,  una senatrice del PD. 
Ignoti, infatti, hanno chiuso con un lucchetto, presumibilmente nella notte tra martedì e mercoledì, il cancello d'ingresso dell'abitazione.
A "liberare" la senatrice, che tra l'altro accusava qualche problema di salute, sono stati i vigili del fuoco del distaccamento di Lipari (caposquadra Salvatore Pannuccio) che hanno tagliato il lucchetto.

"La cultura in 100 spazi". Tutto pronto nel comune di S.M. Salina per la Notte della cultura

COMUNICATO

La cultura in cento spazi: quelli distribuiti tra Santa Marina Salina e Lingua che il prossimo 21 Agosto ospiteranno gli eventi in programma per la Notte della Cultura. 

Giunta alla quarta edizione, la kermesse di fine agosto, ideata ed organizzata dall'Assessore al Turismo e alla Cultura di Santa Marina Salina, Linda Sidoti, trasformerá le strade ed i vicoli del comune eoliano in piccoli spazi espositivi ed in veri e propri teatri a cielo aperto. 
Gli eventi in programma quest'anno spazieranno dalle mostre di artigianato a cura dei molti artisti locali agli spettacoli musicali, dai concerti di musica classica alle visite guidate ed alle proiezioni cinematografiche. Uno spazio importante sará dedicato alla degustazione di prodotti tipici locali, con un interessante focus sui dolci tipici a cura delle brave maestre dolciarie di Santa Marina. Previsti poi, tra gli altri, dei momenti dedicati ai più piccoli, per i quali il campetto della ex scuola elementare di Lingua si trasformerá in un piccolo parco giochi con attrazioni gonfiabili ed animatori ed una proiezione del film "Il Postino" del regista Michael Radford che permetterá di celebrare, a partire dalle 20,30, il ventennale della scomparsa di Massimo Troisi nella suggestiva cornice dell'incantevole molo di Lingua. 
Alle 21, sempre a Lingua, la Compagnia Teatrale Piccolo Borgo Antico di Lipari metterá in scena la commedia in vernacolo siciliano "U tuonu e marzu". Spazio anche alla musica ed al ballo: concerti e musical si svolgeranno sia nelle piazze del paese che in alcuni locali. Da non perdere, dalle 19,00 sulla splendida terrazza del museo archeologico di Lingua, le note dell'arpa medievale di Silvana Urso che accompagneranno la voce di Paola Centurrino ed il "Concerto sull'aria" che alle 24,00, alla Biblioteca Comunale, vedrà protagoniste il soprano Margherita Aiello accompagnata al pianoforte da Maria Schillaci e con Giuseppe Calì come voce recitante. 
Ci sará comunque musica per tutti i palati: chi vorrá potrá scegliere infatti di godere della musica popolare siciliana, in Piazza Santa Marina sempre alle 24,00 e di un dj set in Piazza a Lingua sempre allo stesso  orario. 
A Santa Marina è tutto pronto a vivere una notte che, mai come quest'anno, avrá Salina a recitare il ruolo di vera Guest Star: il via ufficiale scatterá alle ore 18 di giovedì.

Marina Lunga nella m... Chiusa al traffico

Ancora liquami per strada. Questa volta tocca a Marina Lunga dove, a causa dell'abbondante fuoriuscita, di questi, si è reso necessario un intervento in prossimità di una attività ricettiva, di un bar e di un pontile galleggiante. In conseguenza di ciò la strada è chiusa al traffico.
Il problema, comunque, potrebbe essere di più ampia  portata e non riguardare soltanto la zona di fuoriuscita dei liquami.
Sul posto anche il vice-sindaco Gaetano Orto.

Consiglio comunale a Lipari sugli ex Pumex..."monco" di segretario e vice-segretario...praticamente nullo. Se ne riparla giovedì

Si è tenuto oggi a Lipari il consiglio comunale che doveva affrontare la problematica degli ex Pumex. In apertura dei lavori erano presenti 11 consiglieri. Assenti il segretario generale Santi Alligo e il vice Giovanni Famularo la discussione ampia ed articolata non ha portato (e non poteva in assenza dei due) a risultati concreti.
Se ne riparlerà giovedì pomeriggio.
Presenti anche il sindaco Giorgianni, che ha ripercorso l'iter burocratico-amministrativo e che ha confermato la richiesta alle banche di anticipare gli stipendi per gli ex Pumex, ed alcuni lavoratori

Incendio abitazione Costa-Tedros. Il grazie del consigliere Lauria alle forze dell'ordine. In particolare ai vigili del fuoco

In seguito al drammatico incendio che ieri sera ha colpito le famiglie Costa-Tedros, sento il dovere, anzitutto come cittadino eoliano e poi come consigliere comunale, di formulare un sentito ringraziamento ed un encomio alle forze dell’ordine, carabinieri, vigili urbani e particolarmente ai vigili del fuoco di Lipari, che si sono impegnati nello spegnimento del grave incendio dell’immobile e nel portare in salvo le famiglie, tra cui un disabile, a rischio della propria incolumità, alcuni di loro sono finiti in ospedale intossicati dal fumo.

GRAZIE! per la vostra abnegazione che ci permette di vivere in questo paese con maggiore serenità, anche in occasione di eventi di questa gravità.
Bartolo Lauria (Consigliere Comunale di Lipari)
Le foto sono di Massimo Bonfante

A Panarea apprensione per un violento "botto" nel cuore della notte

Una forte esplosione nel cuore della notte, erano circa  le 2,  ha  ingenerato apprensione tra gli abitanti di Panarea. 
In molti  hanno pensato ad una violenta esplosione dello Stromboli.
In realtà il "botto" è stato causato dall'esplosione di una bombola  di gas che si trovava all'interno di un deposito ubicato nelle vicinanze dell'hotel Raya.
La  bombola sarebbe esplosa a causa dell'elevata temperatura venutasi a creare nel deposito a causa di un incendio (sicuramente doloso, considerata l'ora)  che si è sviluppato nel terreno circostante.
Sull'isola per domare le fiamme sono giunti da  Lipari, con il gommone della Guardia Costiera, i vigili del fuoco reduci dall'incendio dell'abiitazione a Piazza Mazzini

Alba Marina canta Nicola Merlo. Immagini di Massimiliano Errico

Gli auguri di Eolienews ai festeggiati di oggi

Eolienews augura Buon Compleanno a Romina Ziino, Cristian Acquaro, Brunella De Luca, Chiara Di Stefano, Vincenzo Pignatiello, Livio Munafò e Rita Pergolizzi

Previsioni meteomarine Eolie a cura di Giuseppe La Cava

Nelle prime ore mattutine di Mercoledi 20, cielo nuvoloso con possibili piovaschi con tendenza nella tarda mattinata a rasserenamenti, vento tra il debole e il moderato da levante e mare tra il poco mosso e il mosso.La temperatura massima si manterrà intorno ai 33 gradi e la percepite intorno ai 35 .
Per la mattinata di Giovedi 21 nubi stratificate a causa dell'elevata umidità atmosferica con temperature che oltrepasseranno la soglia dei i 30 gradi, venti deboli settentrionali e mare poco mosso. 
Per il prossimo fine settimana si prevede tempo asciutto, caldo e soleggiato, i venti deboli e il mare poco mosso, mentre la temperatura massima si manterrà oltre la media del periodo fino al 25 Agosto.

martedì 19 agosto 2014

Breve video delle operazioni relative all'incendio abitazione a Piazza Mazzini

Abitazione in fiamme a piazza Mazzini- Si levano fiamme altissime. Ingenti danni. Necessario l'intervento dell'ambulanza

Un incendio si è sviluppato, per cause che saranno accertate in seguito, in una abitazione di piazza Mazzini a Lipari. 
L'abitazione è quella della famiglia Costa- Tedros. 
Le fiamme si sono levate subito altissime e visibili da diversi punti dell'isola. 
Sul posto sono giunti vigili del fuoco, carabinieri, vigili urbani e ambulanza del 118. 
Questa ha provveduto a trasportare in ospedale, in prima battuta, i componenti delle famiglie Costa-Tedros rimasti, intossicati dal fumo. 
I vigili del fuoco, in precedenza, li avevano portati fuori dal primo piano dove erano bloccati.
Le loro condizioni, comunque, non destano preoccupazione. 
Al pronto soccorso, intossicati dal fumo, sono finiti, in vari momenti, anche il caposquadra dei pompieri Alessandro Romeo e tutta la squadra in servizio. 
Anche le loro condizioni non destano preoccupazione.
Ingentissimi i danni all'abitazione, in particolare al piano terra da dove sembra si siano sviluppate le fiamme.
Grande la paura per chi risiede nei pressi anche per la presenza di strutture con materiale infiammabile
Sul posto, dove si è accalcata tanta gente, hanno operato sul fronte del fuoco, come anticipato, tra non poche difficoltà, i pompieri in servizio più altri vigili del fuoco fuori servizio, giunti a dar man forte ai loro colleghi. 
Da thrilling il soccorso al disabile. Il caposquadra Romeo, penetrato nell'abitazione, ha prelevato l'uomo e, viste le difficoltà che questi aveva a respirare, si è privato del suo auto-respiratore per consentirgli di farlo.
Uno dei vigili fuori servizio, Santi Cataliotti, con con grande abnegazione e spirito di servizio, dopo essere salito con la scala in dotazione ai pompieri al primo piano, si è caricato il disabile, sulle spalle, portandolo in salvo.
Nell'azione, degna di plauso, hanno operato anche Nunzio Giuffrè e Flavio Quadara.
Da elogiare, comunque, il comportamento di tutti i vigili del fuoco, in servizio e non, viste le drammatiche e proibitive condizioni che si sono trovati ad operare. 
Sul posto, con i vigili "titolari" in ospedale, restano ad operare i vigili fuori servizio
(Le foto sono di Massimo Bonfante e Roberto Addamo)