Cerca nel blog

martedì 29 settembre 2015

Eoliani che non ci sono più: Arturo Turcarelli detto "Bartolino" e Concetta Famularo detta "Ciuzza"

Ciao direttore,
nel ringraziarti per l'occasione che ci dai nel potere ricordare i nostri cari che ci hanno lasciato, desideravo che tu pubblicassi la foto allegata dei miei cari suoceri, che io chiamavo mamma e papa', con un ringraziamento per i tanti esempi di virtù' e coscienza sociale che mi hanno lasciato.
Francesco Natoli
Arturo Turcarelli detto "Bartolino" 
Concetta Famularo detta "Ciuzza"

"Sovrintendenza all'ex ospedale Margherita". La proposta è del capogruppo Pdr all'Ars, Beppe Picciolo

“Lo sfratto esecutivo dato agli uffici della Soprintendenza alle Belle Arti di Messina dalla sede di via Boccetta può diventare un'occasione importante per la creazione di polo culturale.
É' infatti un nostro auspicio che venga raccolta la disponibilità data dal direttore generale dell'Asp di Messina Gaetano Sirna a concedere gratuitamente, mantenendone la proprietà, all'Assessorato regionale ai Beni culturali i locali dell'ex ospedale Regina Margherita. In questo modo si potrebbe rendere attigui il Museo regionale di Messina e la nuova Soprintendenza alle Belle Arti. Inoltre dal risparmio che la Regione avrà venendo meno l'attuale canone di affitto di tutti gli immobili in atto locati, pari a 600mila euro l'anno, si potrà investire magari con la medesima somma per riqualificare l'immobile dell'ex ospedale Regina Margherita e renderlo adeguato ad un vero e proprio polo culturale. Sappiamo che il sovrintende Rocco Scimone condivide questo percorso e per questa ragione solleciteremo anche l'assessore Antonio Purpura, persona dimostratasi illuminata, con una mozione in tal senso sottoscritta dai deputati Pdr e dagli amici deputati di Sd. Siamo certi che l'esponente di governo, dopo gli ottimi successi ottenuti per la realizzazione della biblioteca universitaria di Messina assieme alla Università, avrà l'occasione per rendersi davvero benemerito per la nostra città valorizzando definitivamente una grande porzione di una splendida area del centro così degradata".
Lo afferma Giuseppe Picciolo, capogruppo del Pdr all'Assemblea regionale siciliana.

Tariffe TARI. Oggi consiglio comunale a Lipari

Si riunirà oggi pomeriggio alle 16, in sessione urgente, il consiglio comunale di Lipari. Un solo punto all'ordine del giorno: Approvazione tariffe Tari per il 2015.

Raid dell'Etna. Oltre 70 auto d'epoca sbarcano a Lipari

Sono sbarcate a Lipari con la nave proveniente da Milazzo una settantina di auto d'epoca partecipanti al 18° Raid storico dell'Etna. Ad accogliere auto e organizzatori sul porto di Sottomonastero l'assessore Giovanni Sardella. Presente anche la polizia municipale.
Le auto, dopo la sfilata sul Corso V.E., effettueranno la "prova di regolarità" lungo il periplo dell'isola, per poi ripartire alle 16
NEL TARDO POMERIGGIO VI PROPORREMO UN AMPIO VIDEO DELLE AUTO CHE SBARCANO SULL'ISOLA

MAFIA: ARDIZZONE, ARS HA GIA' ESPRESSO SOLIDARIETA' PER DI MATTEO

In riferimento alla richiesta del Movimento 5stelle, si precisa che il presidente dell’Assemblea regionale siciliana, Giovanni Ardizzone, lo scorso 21 gennaio ha ricevuto, nella sede istituzionale di palazzo dei Normanni, il sostituto procuratore della Repubblica di Palermo, Nino Di Matteo, esprimendogli la solidarietà personale e di tutto il Parlamento, a seguito delle minacce ricevute. Nello stesso giorno, il pm Di Matteo è stato audito in Commissione Antimafia, su iniziativa del suo presidente Nello Musumeci.
Il Parlamento siciliano ha quindi già manifestato, nelle forme istituzionali opportune e doverose, la piena solidarietà al magistrato. In questa sede la rinnova, incondizionatamente, mettendo di lato manifestazioni estemporanee, a lui e a tutti coloro che sono in prima linea nel combattere la criminalità organizzata.
Lo scrive in una nota la presidenza dell'Assemblea regionale siciliana.

Giornata in memoria di Vincenzo Cabianca e Tavola Rotonda. Domani tutti i lavori all'hotel Aktea

Comunicato
Si informa che per sopravvenute esigenze istituzionali legate alla convocazione urgente del Consiglio Comunale, i lavori programmati dalle ore 10,00 e seguenti si terranno presso l’Hotel Aktea, sito in Via Falcone e Borsellino, e non nella Sala Consiliare, come da precedente programma inviato.
L'Amministrazione

Calcio a 5 femminile. Riparte la Ludica Lipari.. in un amalgama tra gruppo storico e nuove leve





Riparte dalla serie D provinciale l'avventura delle ragazze eoliane nel campionato di calcio a 5. 
Il team si chiamerà ancora Ludica Lipari (presidente Carmelo Sparacino, allenatore Santi Villari). 
 Al gruppo storico, che aveva centrato nel 2013/14 la promozione in C2, torneo al quale, purtroppo, si dovette rinunciare, si sono affiancate altre ragazze:  Camilla Spinella, Elisa Russo, Corinne Profili, Melania Lauricella, Clarissa Cipriano e Diana Cristiano, figlia della bandiera del vecchio C.S. Lipari, Salvatore Cristiano.
La fascia di capitano dovrebbe essere ancora di Susanna Guarnuto.
Alle ragazze, al presidente, al mister e a tutta la dirigenza un grande in bocca al lupo da Eolienews















lunedì 28 settembre 2015

Vieni a trovarci. Siamo a Canneto (nel litorale accanto al pontile)

Palazzo dei Leoni, completato il progetto di mappatura digitale dei dati catastali del territorio provinciale

E’ stato completato il progetto relativo alla mappatura digitale georeferita dei fogli catastali dell'intero territorio provinciale.
Il risultato del complesso lavoro, utilizzabile anche via web, consente di eseguire, su un unico strato cartografico provinciale, ricerche avanzate sulle singole particelle e sui dati ad esse collegati e di utilizzarne i contenuti per l'individuazione particellare di superfici per i progetti che hanno come riferimento il territorio come nel caso di dissesti idrogeologici, problematiche ambientali, attività di settore riguardanti gli enti territoriali minori (numerazione civica, posizionamento sottoservizi, attività urbanistiche e similari).
La Città Metropolitana di Messina è tra i pochi Enti in Italia ad aver realizzato lo strato informativo digitale per la gestione dei servizi sul territorio.

Lettere al direttore. Cassonetti sulla Marina Garibaldi di Canneto...che fetore!

Caro direttore,
voglio segnalare all'attenzione degli amministratori, così come dei funzionari e/o dirigenti, che si occupano del servizio rifiuti solidi urbani, lo "schifo" (mai termine fu così esatto) che si avverte non appena ci si avvicina ai cassonetti posizionati lungo la Marina Garibaldi di Canneto. A quanto mi risulta mai lavati e disinfettati durante l'estate e forse anche da molto prima.
In particolare, un lezzo nauseabondo, fuoriesce dai cassonetti posizionati a metà Marina Garibaldi, nei pressi della fermata dell'autobus (poco prima di Palano).
E' possibile che nessuno degli  addetti ai lavori lo abbia segnalato? E' possibile un intervento considerando quanto paghiamo per i rifiuti solidi urbani?
Lettera firmata

CERCASI TRILOCALE PER LOCAZIONE ANNUALE

CERCASI TRILOCALE PER LOCAZIONE ANNUALE, BEN ARREDATO, POSSIBILMENTE IN LOCALITÀ LIPARI O CANNETO. 
Per offerte contattate il numero 333/4372273

Legambiente Lipari organizza Seminario di studi su conseguente dell'aumento del livello del mare nel Mediterraneo e nelle Eolie

Legge 17/2015. Informazioni dal prof. Pavone al personale scolastico

Carissimo direttore, 
con la presente, desidero notiziare tutto il personale scolastico presente nel nostro territorio, in merito alla legge 107/2015.

Dopo l'incontro odierno di informativa, conclusosi nel primo pomeriggio, il Miur ha emanato la nota 30549 che fornisce indicazioni sull'“organico del potenziamento” per l'a.s. 2015/16, visto quanto previsto dal comma 95 della legge 107/2015. 
Tali posti sono finalizzati alla realizzazione di iniziative di potenziamento dell'offerta formativa per il raggiungimento degli obiettivi formativi elencati al comma 7 della legge medesima, nonché alla possibilità di coprire le supplenze fino a 10 giorni come indicato al comma 85.
I posti per il potenziamento, la cui quantità complessiva e il riparto tra le Regioni sono già stati definiti nella Tabella 1 allegata al testo della legge 107, saranno richiesti dalle scuole tramite un'apposita funzione del SIDI che sarà attiva dal 10 al 15 ottobre.
Gli obiettivi sono stati ricondotti ad una serie di “campi di potenziamento” (6 per il primo ciclo e 7 per il secondo) "tendenzialmente corrispondenti alle aree di insegnamento disciplinare".
In sostanza la scuola non potrà richiedere docenti di una specifica classe di concorso, ma potrà semplicemente indicare in ordine di priorità tutti i campi di potenziamento previsti. Ciò risponde
all'esigenza, secondo quanto previsto dal su ricordato comma 95, di ricondurre l'“organico del potenziamento” nel limite delle graduatorie dalle quali si attingerà per le assunzioni della fase C del Piano Straordinario.
Per evitare che le scuole esprimano un fabbisogno e si ritrovino con l'assegnazione di tutt'altra classe di concorso, la richiesta di fabbisogno sarà dunque generica e le scuole sapranno solo in ultima
istanza che tipologia di docenti sarà loro assegnata.
Unica eccezione riguarda la richiesta della specifica classe di concorso corrispondente al vicario del dirigente per il quale è stato disposto l'esonero o il semiesonero ai sensi della nota 1875 dello scorso 3 settembre. Viene ribadito che nel caso di classe di concorso non destinataria di posti di potenziamento (IRC, docente di scuola dell'infanzia ovvero di classe di concorso con graduatorie esaurite) il posto non sarà assegnato: su di esso rimarrà, fino al 30 giugno, il supplente nel frattempo nominato.
La nota 30549 prevede espressamente che le priorità di intervento nell'ambito degli obiettivi di potenziamento, coerentemente con la programmazione dell'offerta formativa sia oggetto di elaborazione e di approvazione da parte degli organi collegiali.
Gli Uffici scolastici regionali entro il 22 ottobre ripartiranno i posti tra le province, tra gli ordini di scuola per il potenziamento del sostegno e tra le classi di concorso, previa informativa alle organizzazioni sindacali. 
Dal 12 al 20 novembre gli uffici territoriali tramite il SIDI assegneranno i posti alle scuole sulla base del numero degli alunni e tenuto conto delle situazioni di particolare disagio. La dotazione minima per ciascuna scuola è di norma non inferiore a 3 unità, compresi i CPIA, e con un massimo di 8 per gli istituti omnicomprensivi.
Bartolo Pavone

Dai droni aerei a quelli subacquei

(Ansa) Dopo i droni aerei, arrivano anche quelli archeo-subacquei. Dotati di sensori con telecamere e sonar, possono scoprire nuovi siti archeologici, documentare quelli già noti e sostituire l’uomo quando l’esplorazione subacquea è troppo pericolosa. Come quelli realizzati dall’università di Firenze, già ‘prenotati’ per diverse missioni, e la cui attività è stata presentata a Milano a Dronitaly al convegno ‘Droni marini: regolamentazione e opportunità di impiego’.
”Abbiamo sviluppato tre veicoli operativi dotati di sensori, che stiamo impiegando su diversi fronti”, fa sapere Benedetto Allotta, docente di Meccanica applicata alle macchine dell’ateneo fiorentino. Prima dell’estate, per due settimane i ricercatori toscani hanno lavorato in Sicilia con i droni subacquei vicino l’isola di Levanzo, ”area ricca di reperti archeologici, dove però le correnti rendono piuttosto pericoloso il lavoro dei subacquei, mentre a fine ottobre faremo dei test in Toscana nel Golfo di Baratti alla ricerca di relitti di navi sotto la sabbia”, aggiunge Allotta. E ci sono già archeologi spagnoli che hanno chiesto di poterli impiegare alle isole Baleari.
Con i droni subacquei è possibile sostituire l’uomo quando le condizioni sono troppo pericolose, fare ricostruzioni in 3D utili agli archeologi per capire com’è il sito, o mosaici bidimensionali per lo studio dei fondali marini. Si possono usare anche in biologia per monitorare la fauna marittima di una riserva, o in geologia, ”per controllare ad esempio la pendenza di una colata di lava in mare, che come accade nell’isola di Stromboli può provocare dei mini-tsunami. Insomma, l’utilizzo di questi apparecchi è limitato solo dalla fantasia”. E con il 70% della superficie terrestre ricoperto dalle acque, la maggior parte delle quali inesplorata, e ben 8.000 chilometri di costa solo in Italia, le applicazioni possono essere numerosissime, dal controllo di porti e piattaforme in mare alla vigilanza sulle condizioni delle acque e la ricerca di naufraghi.

Al "Marco Polo International Prize" di Venezia premiato l’artista strombolano Salvatore Russo

 Le sculture realizzate con la pietra lavica di Stromboli dall’artista isolano Salvatore Russo, hanno conquistato anche gli esperti del prestigioso ” Marco Polo International Prize” di Venezia. 
Russo, figlio d'arte, il padre è Tano Russo, ha già esposto in altri importanti appuntamenti internazionali quali Barcellona e Berlino. 
” Siamo davvero felici- ha scritto in una nota il presidente della Circoscrizione, Carlo Lanza- che quest’avventura, cominciata lo scorso anno a Palermo, continui su palcoscenici sempre più prestigiosi. Oggi, Salvatore Russo, è l’orgoglio di una intera comunità"
Eolienews torna a fare ricorso al buon cuore dei suoi lettori. C'è una famiglia in difficoltà che non può far fronte all'acquisto di libri per la prima media. Cerchiamo in regalo, oppure con un modesto contributo, libri che sono stati usati lo scorso anno e che non servono più. 
Chi è in grado di dare una mano d'aiuto, donando libri usati o aiutandoci o comprarne qualcuno nuovo, contatti il direttore Sarpi al 339.5798235

L'ELENCO DEI LIBRI

Eoliani che non ci sono più: Valeria Profilio (12° Anniversario)

Valeria Profilio
Continua, sul nostro giornale on line, la rubrica "Eoliani che non ci sono più". 
Chi vuole ricordare un proprio caro, un amico in occasione dell'anniversario della dipartita può già farlo inviandoci una mail a s.sarpi@libero.it o un messaggio privato sul profilo fb del direttore Sarpi (almeno 5 giorni prima della pubblicazione)
La mail dovrà contenere una foto, la data dell'anniversario e, se si vuole, anche un breve messaggio (max 20 parole). 
Il post sarà pubblicato, oltre che su questo giornale, anche sulla pagina FB "Eoliani che non ci sono più...". 

Eoliani che non ci sono più: Bartolo Todaro (2° Anniversario)

Bartolo Todaro
Continua, sul nostro giornale on line, la rubrica "Eoliani che non ci sono più". 
Chi vuole ricordare un proprio caro, un amico in occasione dell'anniversario della dipartita può già farlo inviandoci una mail a s.sarpi@libero.it o un messaggio privato sul profilo fb del direttore Sarpi (almeno 5 giorni prima della pubblicazione)
La mail dovrà contenere una foto, la data dell'anniversario e, se si vuole, anche un breve messaggio (max 20 parole). 
Il post sarà pubblicato, oltre che su questo giornale, anche sulla pagina FB "Eoliani che non ci sono più...".