Cerca nel blog

martedì 11 aprile 2023

La Via Crucis vivente (ed.2023) dei Cantori Popolari delle Eolie in 7 foto estratte dalla pagina fb del gruppo







Undici aprile 2019: Le Eolie sulla Gazzetta del sud con un articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi


 

Il 22 aprile presentazione del libro "Lipari. Gente, Culture e Cucina"


Giornata Nazionale del Mare. Marevivo e Caronte&Tourist indicono il “beach clean-up” nelle isole minori: il 14 aprile pulizia delle spiagge aperta a tutti.

COMUNICATO

Si scrive beach clean-up, si legge condivisione di valori e invito al rispetto per il mare.

Nell’ambito delle iniziative per la Giornata Nazionale del Mare (che ricade l’11 aprile) Marevivo insieme al Gruppo Caronte & Tourist annunciano l’invito a partecipare alla pulizia “sincronizzata” delle spiagge delle isole minori della Sicilia.

L’iniziativa è programmata per il 14 aprile, quando contemporaneamente a partire dalle 10.30 sulle spiagge di Cala Sidoti di Ustica, Praia di Favignana, Pozzolana di Linosa decine di studenti e volontari guidati da operatori e professionisti di Marevivo, setacceranno le spiagge liberandole dai rifiuti, proseguendo il progetto già avviato a partire dalle isole Eolie nelle scorse settimane. L’ultimo appuntamento è poi in programma a Pantelleria, il 19 aprile a Punta San Leonardo e Cala Bue Marino.

Le giornate di beach clean-up organizzate da Marevivo da circa 40 anni nascono per sensibilizzare la popolazione e in particolare i più giovani e sono volte ad attivare cicli virtuosi di smaltimento. Attraverso la raccolta annuale di tonnellate di rifiuti, inoltre, l’associazione esegue un’attività di monitoraggio e analisi sulla situazione dell’inquinamento delle spiagge in Italia, raccogliendo dati e informazioni preziose per la salvaguardia del mare.

Chiunque vorrà, dunque, potrà unirsi alla raccolta dei rifiuti a varie latitudini della Sicilia, contribuendo a liberare le spiagge in particolare della plastica – rifiuto notoriamente nocivo per l’ecosistema marino.

Programma incontri nelle isole per il "Piano strategico per il turismo sostenibile delle Eolie"

Le Eolie nelle stampe d'epoca (241° puntata): Rinella.


Auguri di...

Buon Compleanno a Tindara Profilio, Giovanni Portelli, Caterina Pavone, Alfonsino Gualdi, Marcello Castrogiovanni, Francesco Giovenco, Giorgia Merlino, Gisella De Luca, Veronica Mangano, Cettina Saltalamacchia, Vittoria Donato

Ricordando... Teresa Casamento ved. Matarazzo


Nella rubrica "Ricordando" sarà pubblicata, in modo casuale, giornalmente, una foto degli Eoliani o amici delle Eolie che non ci sono più. Ovviamente tra quelle presenti nel nostro archivio.
La pubblicazione di foto a vostra richiesta, anche per commemorazioni, ricorrenze ecc., potrà, invece, avvenire previo contributo da erogare ad Eolienews.
Per tale tipo di pubblicazioni contattare il 3395798235 (preferibilmente whatsapp)

Pasqua 2023 a Lipari nelle foto del nostro collaboratore Bartolo Ruggiero (quarto gruppo da 7 foto)





Vulcano: atto vandalico nell'area della pozza dei fanghi


Vandalizzata nella notte l'area limitrofa alla pozza dei fanghi di Vulcano.

Ignoti, hanno divelto sia ampie parti della recinzione in legno, posizionata, a suo tempo, dalla Geoterme per gestire gli accessi, sia le strutture che erano state poste nel momento in cui, nel giugno del 2020, il sito era stato sequestrato dalla Procura della Repubblica di Barcellona per presunti illeciti edilizi.

Nei giorni scorsi, attraverso varchi creati nella recinzione, alcuni turisti erano penetrati all'interno della pozza dei fanghi per farsi il bagno.

Sull’isola, a proposito di quanto accaduto nella notte, si avanza l’ipotesi che si possa essere trattato di una specie di forma di protesta per il perdurare della chiusura: sicuramente, a nostro avviso, non il modo giusto per rivendicare l’apertura dell’importante sito, fonte, insieme al vulcano, anch’esso chiuso, dell’economia isolana


Pasqua a Lipari anche vetrina per majorettes, tamburini e piccoli sbandieratori (foto e video)

E' stata una domenica di Pasqua di emozioni date e vissute per le piccole majorettes, così come per i loro coetanei tamburini e sbandieratori. Una bella "nota" di vivacità e colore per tutta la piazza in attesa del sempre emozionante incontro tra il Cristo risorto e la Madre.


La Via Crucis dei Cantori Popolari delle Eolie (anno 2023) nelle foto del nostro collaboratore Bartolo Ruggiero (quarta parte con 5 foto)


Il Pensiero del giorno con Don Bernardino Giordano: Tempo di gioia

Oggi è l'11 aprile. Buongiorno con questa cartolina dalle Eolie e con il Santo del giorno

Alba eoliana
Gemma Galgani nacque a Camigliano di Lucca il 12 marzo 1878 da Enrico Galgani e da Aurelia Landi, ambedue ferventi cristiani. La buona madre sembrava che presentisse la sua vicina morte e perciò quando poteva stare con la cara bimba, le spiegava le verità della fede, i pregi dell'anima, la bruttezza del peccato, e la vanità delle cose del mondo. Più spesso, mostrandole il Crocifisso, le diceva: « Vedi, Gemma, questo caro Gesù è morto per noi in croce ». A quella vista la fanciullina profondamente commossa piangeva. Questo piissimo sentimento di amore verso Gesù appassionato fu la caratteristica della sua vita: vita di amore e di sacrificio.

Gesù difatti l'aveva prescelta e la voleva santificare attraverso vie straordinarie, facendola partecipe dei suoi dolori ed attirandola a sè mediante vincoli di amore ineffabili.

Il 17 giugno 1887, festa del Sacro Cuore di Gesù, fece la sua prima Comunione con angelico fervore, contando nove anni di età.

Non entrò in religione quantunque lo desiderasse ma guidata prodigiosamente dalla Provvidenza Divina, dopo dolorosissime prove fu ricevuta dalla famiglia Giannini nella città di Lucca, e quivi visse fino alla morte.

Non è possibile dire in poche righe tutte le meraviglie che il Signore operò in lei : Soffrire per Gesù, con Gesù, amare soltanto Gesù, era il suo altissimo ideale. « Vada, diceva, vada chi vuole sul Monte Tabor, io me ne voglio stare con Gesù sul Calvario ». E sul Calvario Gemma sbocciò come mistico fiore.

Già fin dalla fanciullezza ebbe a soffrire: la malattia e la morte della madre; una dolorosissima operazione ad un piede; lo spogliamento di tutti gli averi della famiglia Galgani per cui si trovò nell'estrema miseria, ed un'altra penosissima malattia, da cui fu miracolosamente guarita. Per tanta eroica rassegnazione, Gesù le apparve e le disse: « Figlia, alla grazia che ti ho fatta stamattina (cioè la guarigione), ne seguiranno ancora molte altre maggiori. Io sarò sempre con te, io ti farò da padre, e la mamma tua sarà l'Addolorata ».

A Lucca cominciò la lunga serie delle grazie. Gesù non si lasciò vincere in generosità. Tutti i venerdì Gemma soffriva i dolori della passione del Signore, e nel 1899, due anni dopo la sua offerta col voto di perpetua verginità, fu favorita del dono delle stimmate. Con questo, resa più partecipe dei dolori di Gesù, .raggiunse in breve il più alto grado della mistica. Diceva con S. Paolo: « Oggi non sono più in me, sono col mio Dio, tutta per lui ed egli è tutto in me e per me ».

Godette anche la confidenza del suo Angelo Custode, il quale la liberò da molte tentazioni e portò perfino la sua corrispondenza al padre Germano, suo direttore spirituale.

Il demonio la perseguitò sotto svariatissime forme, persino apparendole nella persona di Gesù appassionato. La grazia però di cui era favorita, le fece sempre discernere i moti del maligno da quelli dello spirito buono. Consumata più dalle fiamme del divino amore che dalla malattia, se ne volava al suo celeste Sposo 1'11 Aprile 1903, vigilia di Pasqua.

PRATICA. — Non stiamo mai in peccato mortale, ma purifichiamo prontamente la nostra anima.

PREGHIERA. — O Signore Gesù che nella vita della tua serva Gemma, hai mostrato come prediligi i semplici e gli umili, fa' che imitandola possiamo attirare anche su di noi le tue benedizioni.


PREGHIERA A S. GEMMA PER CHIEDERE GRAZIE
O cara santa Gemma, che ti sei lasciata plasmare da Cristo crocifisso, ricevendone nel tuo corpo verginale i segni della sua gloriosa Passione, per la salvezza di tutti, ottienici di vivere con generosa dedizione il nostro impegno battesimale e intercedi per noi presso il Signore affinché ci conceda le grazie desiderate.

Amen

Santa Gemma Galgani, prega per noi.
Padre nostro, Ave Maria, Gloria

MARTIROLOGIO ROMANO. A Lucca, santa Gemma Galgani, vergine, che, insigne nella contemplazione della Passione del Signore e nella paziente sopportazione dei dolori, a venticinque anni nel Sabato Santo concluse la sua angelica esistenza.

lunedì 10 aprile 2023

Rifiuti: L'assessore Iacolino comunica incontri con cittadini di Pianoconte, Acquacalda e Quattropani

Martedì 11 a Pianoconte, alle ore 19 ,incontro in casa parrocchiale con tema : raccolta rifiuti differenziata. Stesso tema: mercoledì 12 ad Acquacalda, sala parrocchiale ore 18;  Quattropani, sala parrocchiale Chiesa Nuova ore 19,30

Pasqua 2023 a Lipari nelle foto del nostro collaboratore Bartolo Ruggiero (terzo gruppo da 5 foto)


 

La Via Crucis dei Cantori Popolari delle Eolie (anno 2023) nelle foto del nostro collaboratore Bartolo Ruggiero (terza parte con 4 foto)



Accadde alle Eolie: Malfa 10 aprile 1929, benedizione prima pietra per chiesa San Lorenzo

 

Il video della Processione di Pasqua 2023 a Lipari: dal passaggio sul corso V. E. all'incontro a Marina Corta

Pasqua 2023 a Lipari nelle foto del nostro collaboratore Bartolo Ruggiero (secondo gruppo da 5 foto)






 

Auguri di...

Buon Compleanno a Pino Martinucci, Mary Greco, Giorgia Pellegrino, Maria Terenzia D'Ambra, Salvo Bucca