Cerca nel blog

sabato 13 gennaio 2018

Calcio a 5 di C1. Ancora una sconfitta per la Ludica Lipari

Non riesce a venire fuori dalla crisi di risultati la Ludica Lipari di calcio a 5. Oggi è stata superata in casa per 6 a 5 dal Santantonino.
A segno per la Ludica: Felice Puglisi (3), Daniele Pellegrino (2)
Cercasi badante h.24 per signora di Lipari non allettata. Necessario sappia parlare italiano. Condizioni economiche vantaggiose. Contattare il 338.115.2531

Calcio. Domani impegno casalingo per la Ludica

Domani alle 11 al Monteleone, per il campionato di calcio di seconda categoria, si affronteranno la Ludica Lipari e la Juvenilia. 

“L’Isola che c’è … lo sport a 360°”. Lunedì presentazione del progetto dell’Istituto Comprensivo “Lipari1”

Si svolgerà lunedì 15 gennaio 2018 alle ore 15,00 presso la Sala Convegni dell’Hotel LA FILADELFIA di Lipari l’evento di presentazione del Progetto “L’Isola che c’è … lo sport a 360°” dell’Istituto Comprensivo “Lipari1”, finanziato dall’Ufficio V – Politiche Sportive Scolastiche del MIUR.
Il Progetto è stato elaborato in partenariato con la FIPAV (Federazione Italiana Pallavolo) di Messina e in collaborazione con il Comune di Lipari, per offrire alle scuole delle Isole Eolie moduli settimanali di attività sportive in orario curricolare ed extra. Le attività didattiche saranno tenute da esperti individuati dalla FIPAV con il supporto dei docenti tutor interni. Si inizierà lunedì 22 gennaio su tutte le Isole dell’IC “Lipari1” con un orario settimanale che potrà essere ampliato ed incrementato. Al termine del training motorio e sportivo si realizzeranno nel mese di giugno dei mini tornei ed una giornata conclusiva a Lipari.
All’evento di presentazione saranno presenti la Dirigente Scolastica, il Responsabile dell’Ufficio V del MIUR, il Sindaco di Lipari, il Presidente del Consiglio di Istituto, i Sindaci di Salina, gli Assessori.
SI INVITANO TUTTI I GENITORI, DOCENTI ED ALUNNI DELLE SCUOLE DELLE ISOLE A PARTECIPARE !!!!

LA DIRIGENTE SCOLASTICA
IC LIPARI 1
Prof.ssa Mirella Fanti

Città Metropolitana di Messina, approvato il bilancio 2017

Un risultato straordinario quello raggiunto dalla Città metropolitana di Messina, e per essa dal Commissario straordinario Francesco Calanna, che nel brevissimo tempo a disposizione, con il supporto degli uffici finanziari dell’Ente e dell’Esperto Dario Paterniti Martello, ha intrapreso una intensa e complessa attività di programmazione economico-finanziaria volta alla definizione del riequilibrio e conseguentemente alla approvazione del bilancio 2107, come strumento imprescindibile e necessario per la sopravvivenza stessa dell’Ente, che altrimenti sarebbe stato destinato alla liquidazione per dissesto finanziario.
Dal monitoraggio dei conti è emerso che l’ex Provincia è un Ente sostanzialmente sano dal punto di vista finanziario, ma che è stata vicinissima al dissesto, per gli squilibri pregressi, oggi ripristinati.
Infatti nonostante allo stato attuale Palazzo dei Leoni funzioni con una cifra che è circa di un terzo più bassa di quella utilizzata una decina di anni fa; e nonostante l’attivo del bilancio consuntivo al 31 dicembre 2016, l’Ente sembrava condannato al dissesto, l’avanzo di amministrazione infatti risultava del tutto insufficiente a colmare il prelievo forzoso di 28 milioni di euro imposto dallo Stato per il 2017; una situazione paradossale se si pensa che l’ex Provincia non ha fatto mai ricorso all’anticipazione di cassa ne ha mai fatto registrare alcuna scopertura bancaria.
Per affrontare con successo tale delicata situazione è stato necessario approvare una manovra finanziario di circa 153 milioni di euro.
L’equilibrio di bilancio per il 2017 è stato raggiunto attraverso l’attuazione di misure straordinarie e all’utilizzo delle normativa più recente:
1.Gli strumenti previsti dal D.L. 50/2017, che consente di applicare l’avanzo libero e destinato e gli avanzi vicolati in base al rendiconto 2016.
2.L’adozione di un Bilancio su base annuale, anziché triennale
3.Una drastica riduzione della spesa basata su economie di fatto realizzate
4.Sopravvenienze attive per trasferimenti ex alluvionati della Regione Siciliana relative alla riemersone di circa 2,6 milioni di euro di residui attivi cancellati in precedenza
In sintesi al al Bilancio di previsione per l’esercizio 2017 risulta applicato, per il ripristino degli equilibri di parte corrente, ai sensi l'art. 18 del Decreto Legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96 - avanzo di amministrazione per un ammontare complessivo di € 10.426.154,56 di cui:
- Avanzo accantonato euro 550.000,00
- Avanzo vincolato euro 9.297.589,93
- Avanzo destinato euro 578.564,63
Ed agli investimenti l’avanzo complessivo di euro 5.470.489,05 di cui destinato euro 159.075,50 e vincolato di euro 5.311.413,55;
Il pluriennale 2018/2019 è stato approvato solo ai fini conoscitivi, essendone la Città Metropolitana esonerata ai sensi del richiamato D.L. 50/2017.
Una importante novità è costituita dall’inserimento in bilancio di uno specifico capitolo relativo al Masterplan, che pur avendo una gestione finanziaria separata, si inserisce a pieno titolo nella gestione finanziaria dell’Ente.
Per gli aspetti futuri, a partire dal 2018, relativi alle problematiche di pareggio di bilancio, è conducente ricordare quanto rassegnato nella Deliberazione n. 91/2017 dalla Corte dei Conti Sezione di Controllo per la Regione Sardegna, in ordine ad una possibile rimodulazione del prelevamento forzoso incidente sulla gestione corrente, parametrato rispetto alle entrate tributarie dell’Ente, piuttosto che all’intero importo dovuto nell’anno.
La superiore circostanza potrebbe mitigare, nei futuri esercizi, in assenza di interventi legislativi in favore delle Città Metropolitane, gli effetti nefasti del più volte richiamato prelievo forzoso.
In conclusione, è piena soddisfazione dell’Amministrazione avere scongiurato il dissesto finanziario ed aver posto le basi per il riequilibrio dei conti dell’Ente anche per gli esercizi futuri con tutti i mezzi che la normativa e la tecnica mette a disposizione, continuando con la politica di rigore nel taglio delle spese superflue, ma facendo gli investimenti dove sono necessari, ricorda il Commissario Calanna, soprattutto nelle strade e nelle scuole, per assicurare all’Ente una nuova prospettiva d’avvenire, nel solco delle dichiarazioni del Presidente della Regione Nello Musumeci : "Le ex Province devono essere potenziate “… i giocatori sul territorio devono essere le province, gli enti locali, i privati organizzati.. "Le province sono l'espressione del territorio, sono l'assemblea dei sindaci”.

Panarea. Recuperato dai Vigili del fuoco l'extracomunitario

E' stato ritrovato, in prossimità di una grotta a Panarea, il trentacinquenne marocchino del quale non si avevano notizie da circa 36 ore.
Ad recuperarlo l'elicottero dei Vigili del fuoco che, unitamente a Carabinieri, Guardia Costiera, squadra comunale di Protezione civile, volontari e familiari ha preso parte alle ricerche.
L'uomo, che da quanto trapela soffre di crisi ansioso - depressive, sarebbe in buone condizioni di salute.  

Intensificate le ricerche a Panarea, ma dell'extracomunitario "scomparso" nessuna traccia

Proseguono in terra e in mare a Panarea le ricerche dell'extracomunitario, un trentacinquenne marocchino, da tempo residente nell'isola, del quale non si hanno notizie da circa 36 ore. 
La scomparsa dell'uomo, che lavora come manovale in una impresa locale, è stata segnalata dai due fratelli, anche loro domiciliati nella piccola isola eoliana.
Alle ricerche stanno prendendo parte i Carabinieri, con la motovedetta di stanza a Lipari, la Guardia Costiera con una propria unità, un elicottero dei Vigili del fuoco, la squadra comunale dei volontari di Protezione civile, i familiari dell'uomo e diversi isolani. 
Per ritrovare l'extracomunitario, che a quanto trapela soffre di crisi ansiose - depressive, non viene tralasciata alcuna pista. Anche quella che abbia lasciato, in qualche modo, volontariamente, l'isola di Panarea.
Le ricerche andranno avanti, ancora per qualche ora, cioè sino a quando non calerà il buio e, se il marocchino non dovesse essere rintracciato, riprenderanno domani

Panarea. E' mobilitazione per un extracomunitario "scomparso"

E' mobilitazione a Panarea, in terra e in mare, per un extracomunitario, residente sull'sola, del quale non si hanno notizie da qualche giorno. A dare l'allarme sarebbero stati alcuni conoscenti.
Ricerche sono in corso anche in mare, ad opera della motovedetta dell'Arma dei Carabinieri, giunta da Lipari. 
Da Lipari partiranno da Pignataro, con il gommone della Protezione civile, per dar man forte nelle ricerche, anche diversi volontari del gruppo comunale di Protezione civile, coordinato da Bartolo Bonfante.

Il pezzo sarà aggiornato se ci saranno evoluzioni nelle ricerche

Domani si elegge il segretario PD a Lipari. Giacomantonio: "Io escluso dal nuovo signore delle tessere e patron del PD Eoliano ".

Riprendiamo questo testo dalla pagina fb del dottor Michele Giacomantonio e lo pubblichiamo:
Mi dicono che domani ci sarà l'assemblea degli iscritti per eleggere il nuovo direttivo e il nuovo segretario del circolo del PD delle Eolie. Eppure io non so niente sebbene sia iscritto al PD dagli inizi, sebbene sia fra i fondatori, negli anni 90, del Partito Popolare prima e della Margherita dopo, sebbene faccia parte del Direttivo del Partito, sebbene sia stato il fondatore del Movimento "Una speranza per le Eolie" che ha anticipato a Lipari lo schieramento del PD, sebbene sia stato Sindaco di Lipari per sette anni ecc.ecc.
Mi dicono che la mia esclusione sia stata imposta dal nuovo signore delle tessere e patron del PD Eoliano ad una schiera di pavidi e subalterni, che dovrebbero eleggerlo nuovo Segretario. Ma questo è un altro fatto di cui avremo modo di parlare. Cioè della resistibile ascesa di questo signore e di come si è trovato padrone del maggiore pacchetto di voti.

Gli auguri di Eolienews ai festeggiati di oggi, 13 Gennaio

Buon Compleanno a Cinzia Taranto, Marina Centorrino, Manori Wijayaratne, Rosaria Peluso, Vittorio  Pavone, Viktoriya Romashko, Cristina Cennamo, Caterina Cullotta 

venerdì 12 gennaio 2018

Calcio. Ludica Lipari "perde" tre punti per strada per esclusione Merì dal campionato.

La Ludica Lipari, da qualche giorno, è scivolata a tre punti dalla vetta. La "scivolata" non è da addebitare alla formazione isolana, che sta ben facendo i questo campionato di seconda categoria, ma alla decisione della Lega di escludere dal campionato il Merì, in quanto non sarrebbe in regola con l'iscrizione.
L'esclusione della formazione barcellonese, in quanto avvenuta nel girone d'andata, comporta la perdita dei punti da parte delle formazioni che l'avevano già affrontata. Di conseguenza la Ludica che aveva vinto si vede togliere tre punti in classifica. La capolista Nasitana che aveva pareggiato uno.
Da ciò l'allungo di tre punti della formazione di Naso.
Escluso il Merì, ed essendo in origine le squadre al via di numero dispari, ogni squadra osserverà due turni di riposo. Probabilmente sarebbe stato meglio rimodulare il calendario.

Collegamenti. Da domani di nuovo in linea quattro aliscafi

Ultimati gli indispensabili interventi manutentivi su due mezzi, da domani i collegamenti veloci da e per le Eolie, garantiti da Libertylines, torneranno al "piano a 4", ovvero con quattro aliscafi in linea. 

Lettere al direttore. Il "disastro" del parcheggio dell'istituto comprensivo" Lipari 1". Ci scrive la signora D'Amico


Riceviamo e pubblichiamo: 
Da troppi giorni il manto stradale all'interno del parcheggio dell'istituto comprensivo" Lipari 1" , versa in condizioni disastrose. Una profonda buca si è aperta in prossimità del passaggio dei bambini dell'Istituto verso il plesso sportivo, mettendo a rischio la loro incolumità ma anche quella dei genitori che accompagnano i loro figli nel tardo pomeriggio presso il centro sportivo entrando dallo stesso parcheggio, peraltro in assenza di adeguata illuminazione.
D'Amico Alessia

Nel ringraziare la signora per aver evidenziato il problema, e per le foto allegate, ricordiamo che proprio mercoledì scorso avevamo affrontato l'argomento con l'articolo dal titolo: La pericolosissima buca nel parcheggio delle Elementari...in divieto di sosta! E non è l'unico pericolo!
L'articolo da noi pubblicato può essere letto cliccando su questo link  https://eolienews.blogspot.it/2018/01/la-pericolosissima-buca-nel-parcheggio.html


Percorsi formativi sostitutivi dell’obbligo scolastico, bando da 20 milioni

(lasicilia.it) E’ stato approvato l’avviso pubblico per la realizzazione dei percorsi formativi di istruzione e formazione professionale, sostitutivi dell’obbligo scolastico, per l’anno 2017-2018. Il bando, che sarà pubblicato a breve nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, sostiene l’attuazione e il finanziamento dei corsi di prima, seconda, terza e quarta annualità.
Con un intervento regionale di 20 milioni di euro, saranno coinvolti oltre 5.000 giovani di età compresa tra 18 e i 24 anni, che intendano conseguire un titolo professionale in grado di aumentarne le prospettive occupazionali. Il bando rappresenta, in particolare, uno strumento per combattere la dispersione e l’abbandono scolastico, sia in termini preventivi che di recupero.
“E’ un primo passo utile a restituire continuità al sistema della formazione professionale in obbligo scolastico – dice l’assessore Roberto Lagalla – attraverso un graduale processo di rinnovamento e miglioramento della qualità dell’offerta formativa”.

Gli auguri di Eolienews ai festeggiati di oggi

Buon Compleanno a Consuelo Cataliotti, Iris Puglisi, Mara Perna, Alessandro Barchetta, Sergio Mollica, Fulvio Zavone, Gaetano Reale

Alcuni non riescono proprio a essere civili!

Ricordate le piantine di ciclamino fatte mettere a dimora a Lipari dall'amministrazione, nel periodo natalizio? Ebbene qualcuna è "scomparsa", diventando bene di proprietà "privata", altre, invece, come è ben evidente da questa foto scattata stamane dall'amico Luciano Vivacqua, sono state sradicate e gettate a ridosso dei massi limitrofi al porto di Sottomonastero.
Purtroppo per alcuni il rispetto del bene collettivo è utopia, mentre è realtà l'inciviltà!

giovedì 11 gennaio 2018

Raccolta dei rifiuti, tra insoddisfazione e nodi da sciogliere. L'interrogazione dei consiglieri Lorizio e Fonti in un articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud di oggi

Pazzie di fine settimana alla Matassa di via Marina Garibaldi a Canneto, accanto Supermercato D'Anieri. Solo per venerdì 12 e sabato 13 Gennaio trovi sconti del 50 e del 60%.
Vieni a trovarci...troverai qualcosa anche per te.. a prezzi vantaggiosissimi!

Pienamente agibile lo scalo aliscafi a Vulcano.

Torna pienamente agibile la parte dello scalo di Vulcano, adibito all’approdo degli aliscafi di linea, interessato martedì scorso dall’incidente occorso alla nave veloce” Isola di Stromboli” che, a causa di una forte raffica di vento, aveva impattato contro la struttura, danneggiandola. 
 La piena agibilità dello scalo arriva dopo che, a cura della società di navigazione Siremar – Caronte & Tourist isole minori. sono stati fatti eseguire i lavori, così come verificato oggi, durante un sopralluogo congiunto dell’Autorità marittima e dei tecnici del Comune di Lipari.

Vandali in azione a Castellaro

Due postazioni (nella foto) che dovevano servire al "rifornimento" delle auto elettriche sono state manomesse e danneggiate, in località Castellaro, dai vandali.
Cittadini nel segnalare l'accaduto invitano chi di competenza a metterle in sicurezza onde evitare danni, in particolare ai bambini della zona

Esitato bilancio di previsione 2017 della Città Metropolitana di Messina.

E' stato esitato dalla Giunta il Bilancio di previsione 2017 della Città Metropolitana di Messina.
Domani 12 gennaio 2018, alle ore 11.00, nella Sala Giunta di Palazzo dei Leoni il Commissario straordinario Francesco Calanna illustrerà gli aspetti principali del documento finanziario dell'Ente.

Aliscafi. Sino al tardo pomeriggio di domani ancora in vigore il "piano a tre"

Si protrarrà sino al tardo pomeriggio di domani il "piano a tre" (ovvero con tre aliscafi) di Libertylines, posto in essere per improrogabili interventi manutentivi su due dei mezzi in servizio nell'arcipelago eoliano.
Si tornerà con il "piano a quattro" con il rientro in linea dell'Ettore Morace, al comando di Andrea Tesoriero. 

Giorgianni a palermo.repubblica.it sulla vicenda dei fratelli Biviano: ""Servizio scaduto, non revocato"

“Il servizio non è stato revocato ma molto semplicemente è scaduto il 31 dicembre del 2017”: interviene così il sindaco di Lipari, Marco Giorgianni, sulla polemica innescata dal post di Sandro Biviano, uno dei quattro fratelli affetti da una forma grave di distrofia degenerativa. Dal 1° gennaio, infatti, i fratelli Biviano - Sandro, Marco, Palmina ed Elena - non ricevono più l’assistenza domiciliare ”sociale” avendo ricevuto, grazie a un decreto regionale del marzo scorso, un contributo mensile di 1.800 euro a testa che comprende anche questo tipo di servizio.
“Nel loro caso c’è stato, secondo me, un accavallamento temporale – spiega Giorgianni - che ha confuso la situazione: quando hanno iniziato a ricevere il contributo mensile, nel maggio scorso, questa assistenza domiciliare non era ancora scaduta. Il che deve avere dato adesso ai Biviano la percezione che siano stati privati di qualcosa, mentre invece col contributo hanno automaticamente rinunciato al rinnovo. Ai disabili per i quali il contributo e la revoca del servizio sono arrivati contemporaneamente tutto è apparso più chiaro. In ogni caso l’assistenza era stata attivata dalla Regione, che per questo trasferiva i soldi al nostro Comune, trasferimento che è terminato a dicembre”. Un contributo di 88.400 euro l’anno per tutta la famiglia, a fronte però di ingenti spese cui sono costretti per la grave disabilità degenerativa: “Abbiamo previsto in bilancio 80 mila euro per integrare il servizio, per i Biviano e per tutti gli altri abitanti con disabilità. L’attenzione nei loro confronti resta altissima, aspettiamo solo il parere dei nostri legali per sapere definitivamente sa sarà possibile integrare nonostante la loro formale rinuncia, se saremo nelle condizioni di integrare, lo faremo senza esitare: è stato questo Comune ad acquistare l’anno scorso un pulmino per il trasporto di disabili di cui usufruiscono tutti i disabili, compresi i Biviano”.   

REGIONE: MUSUMECI, UNA CABINA DI REGIA PER LE INCOMPIUTE

Una “cabina di regia” con funzioni consultive che si riunisca periodicamente, presso la Presidenza della Regione, con l’obiettivo di poter accelerare lo sblocco di alcune delle opere incompiute nell’Isola. L’ha annunciato il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, al termine dell’incontro che stamattina ha avuto con i responsabili dei nove Uffici regionali del Genio civile, insieme all’assessore alle Infrastrutture, Marco Falcone e al dirigente generale del dipartimento tecnico, Vito Palizzolo. A comporre il gruppo di lavoro un rappresentante di ogni Genio civile, della Presidenza della Regione ed esperti del settore.
“Se nei prossimi mesi - ha affermato il presidente della Regione - riuscissimo ad avviare anche solamente il 10% dei cantieri di lavoro, che per vari motivi sono bloccati, contribuiremmo a rimettere in moto dai 400 ai 500 milioni di euro, con un’enorme ricaduta sull’occupazione regionale, oltre al completamento di opere importanti. In questo momento, al di fuori di questo Palazzo c’è disperazione, sfiducia e rassegnazione. Tutti dobbiamo fare qualcosa per lasciare a questa terra un minimo di speranza. Non chiediamo miracoli, ma una marcia nuova. Perchè non possiamo fare in Sicilia quello che fanno delle altre Regioni?”
Dalla relazione dei responsabili degli uffici, che rappresentano il braccio operativo della Regione sul territorio, è emersa una carenza cronica di personale, soprattutto di figure tecniche, dovuta a pensionamenti e trasferimenti nel corso degli anni scorsi. Oltre all’esigenza di modificare alcune norme obsolete per consentire una più spedita attività burocratica, soprattutto nel settore delle acque. Altra richiesta avanzata quella di potenziamento dell’informatizzazione e digitalizzazione degli uffici per facilitare anche lo scambio rapido di informazioni, oltre a colmare, almeno in parte, la carenza di personale. Affrontato anche il tema dell’approvvigionamento idrico, per uso irriguo e potabile. In questa logica, il presidente della Regione ha evidenziato come bisogna porsi il problema adesso, mettendo in campo tutti gli interventi necessari per evitare il rischio siccità in previsione dell’estate e in tal senso ha chiesto una relazione sulle soluzioni che possono essere attuate in ogni provincia.
“Vi ho voluto incontrare - ha concluso Musumeci - per prendere atto della situazione, facendovi percepire anche la nostra vicinanza, consci dell’importanza che rappresentante sul territorio. Dobbiamo fare un percorso comune e non è immaginabile che il Genio civile abbia una marcia diversa dal governo. Vedremo di risolvere le difficoltà di risorse umane e strumentali che mi avete segnalato e per questo è mia intenzione visitare gli uffici per rendermi conto delle strutture e del grado di motivazione del personale”.

Gli auguri di Eolienews ai festeggiati di oggi

Buon Compleanno a Massimiliano Bertano, Felice Merlino, Naima Karoui, Albarosa Sgroi, Marco Lo Schiavo, Giuseppe Giuffrè

Dipartita Mons. Adornato. I ringraziamenti del Capitolo della Cattedrale