Cerca nel blog

venerdì 21 maggio 2021

Lipari, incendio minaccia abitazioni. Pronto intervento dei vigili del fuoco

Un  incendio di sterpaglie in località Cappero a Lipari ha rischiato di coinvolgere stamane alcune abitazioni.

Essendo l'area alquanto scoscesa e, quindi, impossibilitata ad essere raggiunta dai mezzi di terra, a supporto della squadra dei vigili del fuoco di Lipari è intervenuto un elicottero "Drago" che ha effettuato diversi lanci di acqua salmastra sul fronte del fuoco.

Covid Sicilia, oggi 493 contagi e 11 morti

Sono 493 i nuovi contagi da Coronavirus in Sicilia secondo il bollettino di oggi, 21 maggio. Nella tabella si fa riferimento ad altri 11 morti. Sono 26.335 i tamponi processati nell'isola da ieri. 
Nelle ultime 24 ore i dimessi o guariti sono stati 1.480. 
Tra le province con il maggior numero di casi Catania a 145, Messina a 96 e Palermo a 90. 
Degli attuali positivi i ricoverati con sintomi sono 679, mentre si trovano in terapia intensiva 99 pazienti.

Cattiva gestione del servizio idrico isole minori. Corte dei Conti contesta danno per circa 2 milioni e 700mila euro

Il post pubblicato è un estratto dalla relazione del Procuratore generale, Gianluca Albo in occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario 2021 avvenuta a Palermo lo scorso 5 marzo

 

Covid, Sicilia supera target settimanale di 35 mila vaccini

Procede con successo la campagna vaccinale in Sicilia. Nell’ultima settimana - da venerdì 14 a giovedì 20 maggio - nell’Isola sono state effettuate 297.556 somministrazioni (di cui quasi 200 mila come prima dose). Un risultato che ha consentito di superare, quindi, di ben 35 mila il target assegnato alla Regione Siciliana dalla Struttura commissariale nazionale guidata dal generale Figliuolo.
«Il mio ringraziamento - sottolinea il governatore siciliano Nello Musumeci – va a tutti gli operatori sanitari che continuano a lavorare incessantemente, in alcuni casi come a Palermo giorno e notte, affinché sia più vicino il giorno in cui potremo dire di avere finalmente lasciato il Covid alle nostre spalle».

E proprio all’Hub dell’ex Fiera del Mediterraneo del capoluogo siciliano è stata accolta positivamente l’iniziativa di potenziare il Polo vaccinale aprendo un secondo padiglione, funzionante da mezzanotte alle 8 di mattina. Nel primo giorno di operatività oltre seicento gli “immunizzati”, soprattutto lavoratori che non erano riusciti a trovare il tempo di vaccinarsi durante il giorno.
È partito stamane – e durerà fino a domenica – inoltre, il progetto “Proteggi te e i nonni”, voluto dal governo regionale per dare un ulteriore impulso alla campagna vaccinale. Destinatari gli ultra 80enni e i loro accompagnatori (anche più di uno) over 18, non necessariamente legati da un vincolo di parentela. Si potranno vaccinare senza prenotazione, con una corsia a loro riservata, riducendo così i tempi di attesa.

«Dai vari Centri dell’Isola - aggiunge Musumeci - ci arrivano notizie che anche quest’iniziativa sta riscuotendo un discreto successo. Ai più giovani il compito di aiutare gli anziani. Un messaggio di rinascita».

Nei palazzi della politica locale (129° puntata) : Consiglieri di maggioranza insediamento 29.06.17 . Manca la De Luca che presiede momentaneamente


Eolie Music Fest dal 23 al 30 giugno interessate Lipari, Vulcano, Salina e Stromboli


Marina Lunga: Rifiuti abbandonati sul muretto limitrofo alla spiaggia e i gabbiani fanno festa. Nessuno ha visto?

Stromboli. Colata meno alimentata, non raggiunge più la linea di costa

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che le telecamere di sorveglianza mostrano che la colata lungo la Sciara del Fuoco è meno alimentata e il fronte più avanzato non raggiunge più la linea di costa e si attesta a circa 300 m s.l.m. 
Continua l'attività di spattering nei settori Nord e Centro-Sud. 
Si osservano discontinui episodi esplosivi a tratti più intensi.

21 maggio 2019: Le Eolie sulla Gazzetta del sud con un articolo del nostro direttore


Ricordando... Angela Ziino


Ricordiamo che le foto vengono pubblicate in modo casuale e a titolo gratuito dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta non sono a titolo gratuito

Buon Compleanno a Aisha Iacono, Mohammed Sammoudi, Adele Natoli Enzo Virgona, Roberto Marturano, Bartolo Zaia ,Rita Barbagallo, Stella Bartolini, Tibuleac Afrasinei Ancuta

Webcam di Skyline sui crateri sommitali dello Stromboli per l'osservazione delle eruzioni in diretta

Per accedere alle web cam cliccare sulla foto

Oggi è il 21 maggio. Buongiorno Eolie, buongiorno mondo

Una parte di Canneto 
(qualche anno fa)e il suo splendido mare visti dall'alto


giovedì 20 maggio 2021

Buonanotte agli amici di Eolienews con lo spettacolo della lava sulla Sciara a Stromboli

E' deceduta la signora Santa Casamento in Merlino


 Alla famiglia le condoglianze della famiglia Sarpi e di Eolienews

L' Associazione FuturEolie presenta il suo programma agli Eoliani.

 
L' Associazione FuturEolie presenta il suo programma agli Eoliani.

FuturEolie è un' associazione no-profit e senza colore politico, che raccoglie eoliani emigrati, ma anche forestieri che hanno un rapporto speciale con le Eolie e con i suoi abitanti.
Professionisti in vari settori, mettono la loro professionalità gratuitamente al servizio del territorio, nella speranza di stimolare una crescita nel rispetto dell'identità eoliana e dell'ambiente.
L'idea è stata accolta con grande entusiasmo sul territorio,  è già si sta lavorando ai primi progetti 
le cui evoluzioni vi saranno comunicate gradualmente che prenderanno corpo.

                                                 PROGRAMMA  « FuturEolie »

Scopo di questo programma è di rappresentare alla Comunità Eoliana un quadro generale degli intenti e degli obiettivi che l’Associazione FuturEolie intende perseguire ai fini di uno sviluppo sostenibile umano ed economico delle Isole Eolie, nel pieno rispetto dell’Ambiente, sia terrestre, sia marino, nel pieno rispetto della dignità dei suoi abitanti, utilizzando tutte le potenzialità presenti sul territorio e quelle presenti fuori dall’Arcipelago ma che si sentano parte integrante dello stesso.

Immaginiamo delle Isole la cui economia viva non solo di turismo estivo ma che sia capace anche di garantire un’offerta turistica in periodi di bassa stagione, specialmente in periodi autunnali e primaverili. Vogliamo realizzare un turismo sostenibile, che offra pacchetti di trekking, escursionismo vulcanico ed altre attività da svolgere nella natura, attività sportive, manifestazioni culturali e folcloristiche, trattamenti per il benessere fisico e mentale, trattamenti estetici e cure termali, attività di meditazione, turismo religioso e spirituale, andando incontro alle nuove richieste di servizi alla persona.

Immaginiamo Isole che recuperino il rapporto con la loro terra, che tornino anche alle attività agricole, abbandonate da anni, per la produzione di prodotti biologici e a km.0, non solo per il mercato locale, ma anche come prodotti di nicchia per l’esterno, implementando quanto già avviene con la produzione di capperi, vino e malvasia.

Immaginiamo anche un’economia basata sulla cultura, la scienza e l’archeologia, che, a loro volta, essi stessi potrebbero essere indirettamente motori di sviluppo per il turismo e la convegnistica culturale internazionale. Sarebbe auspicabile un potenziamento del Museo Archeologico Eoliano, che potrebbe espandersi fino a coprire la storia della pomice, la storia del confino politico, la storia della grande migrazione, la storia del cinema nelle isole, il miracolo dello sviluppo economico negli anni 70.    Storia per la gran parte sconosciuta sia ai turisti, sia agli stessi isolani, che potrebbe essere valorizzata e che contribuirebbe alla definizione dell’identità della popolazione locale. Interessante potrebbe anche essere instaurare relazioni e collaborazioni con altri musei gemelli, come quello delle migrazioni degli Eoliani con sede a Melbourne.

Lo sfruttamento della scienza vulcanologica, geologica potrebbe interessare le nostre isole, come sede di laboratori per le università, non solo italiane, ma anche estere. Promuovere e sostenere la ricerca universitaria alle Isole Eolie creerebbe un indotto economico rispettabile, nonché un grande motivo di orgoglio. Possiamo vedere come gli USA sfruttano scientificamente le Hawaii, isole di vulcani attivi come le nostre. Si potrebbe proporre anche un gemellaggio fra le università e i due arcipelaghi.

Il turismo termale va ulteriormente incoraggiato e meglio organizzato. Si auspica un ritorno di gestione al Comune, di tutti i siti termali, che potrebbe successivamente dare in concessione a società che diano idonee garanzie sullo sviluppo e sui risultati che intendono raggiungere e dotate di risorse finanziarie sufficienti a garantire la gestione autonoma ed elevati standard qualitativi. 

Premesso che lo sviluppo di tutto ciò attrarrà l’interesse per investimenti imprenditoriali esterni, i progetti coerenti con questo programma, saranno sostenuti ed aiutati da questa Associazione, anche per la ricerca di finanziamenti pubblici e privati.

Allo stesso tempo, questa Associazione si prefigge, nel lunghissimo periodo, di favorire la crescita culturale della popolazione locale. Una più moderna cultura e sensibilità degli abitanti verso valori oggi irrinunciabili, quali il rispetto per l’ambiente, il rispetto per l’ordine, il rispetto per la legalità e il rispetto per l’interesse comune.

Per il raggiungimento degli obiettivi di questo programma, l’Associazione collaborerà con istituzioni locali, provinciali, regionali, nazionali ed europei, riprenderà i contatti con la rappresentanza UNESCO in Sicilia, procederà a denunciare abusi e superficialità perpetrati da chicchessia ai fini del raggiungimento degli obiettivi del programma.

Le priorità d’intervento saranno stabilite in funzione delle effettive necessità del territorio.   

* * * *

Possiamo sintetizzare il programma nel seguente schema:

 1. STRADE

a) Messa in sicurezza urgente delle strade comunali e provinciali. Altre criticità, lavori di manutenzione, progetti per nuove strade

c) Rivalutazione e apposizione di nuova segnaletica stradale e turistica. Particolare attenzione va riservata alla segnaletica dei cantieri, nella maggioranza dei casi verificata non idonea.

2. PULIZIA E DECORO

a) valutazione e miglioramento della pubblica pulizia e raccolta dei rifiuti.

b) pulizia dalla vegetazione delle strade ed eliminazione dei rifiuti (anche veicoli) abbandonati, nonché analisi e bonifica delle discariche.

3. RANDAGISMO

In tutta l’isola di Lipari si verificano scorribande di cani che, anche quando non provocano danni, instillano negli abitanti e nei visitatori un senso di insicurezza e sentimento di pericolo. Con la collaborazione delle associazioni già sul posto, il problema troverà una soluzione definitiva.

4.  ACQUA

Risoluzione definitiva dell'annoso problema. Progetti da sviluppare e valutare tenuto conto del Piano Economico Finanziario redatto dall’Ente competente. Valutare anche la possibilità dell’installazione di impianti di desalinizzazione anche nelle altre isole e l’aumento di potenza di quello di Canneto, a Lipari.

5. AMBIENTE

Protezione, tutela, conservazione e valorizzazione del Patrimonio Marino, Faunistico e Floristico. Sensibilizzazione sul monitoraggio dei fattori inquinanti. Controllo sul territorio di fattori che possano pregiudicare l’ambiente marino e terrestre del territorio locale.

6. SAN CALOGERO E SVILUPPO DEL TURISMO TERMALE.

È l'annoso problema, di cui si parla da almeno 35 anni. Sarà dato spazio alle idee di tutti, magari istituendo un concorso apposito con la presentazione e premiazione del progetto migliore.  Anche l'area archeologica attorno merita di essere valorizzata e magari collegata al Museo Archeologico. La Tholos micenea sembra infatti essere un unicum, essendo considerata la più antica costruzione termale del Mediterraneo.

Da sviluppare anche le potenzialità termali di tutte le isole, anche con lo sviluppo di partenariati con altri comuni termali italiani.

7. TURISMO E BARRIERE ARCHITETTONICHE.

a) Incentivo del Turismo in periodi di bassa stagione, con l’intento di allungare/anticipare l’offerta turistica e di svago per i visitatori. Identificazione e sviluppo di percorsi segnalati di trekking su tutte e sette le isole, sviluppo di pacchetti turistici alternativi, legati al turismo religioso, al turismo congressuale, a manifestazioni sportive, culturali, folcloristiche e incontri di meditazione in particolare in ambienti naturali che ne favoriscono lo sviluppo. Studiare e creare percorsi ciclistici e per piste per gli amanti della corsa.

b) Installazione segnaletica di “Benvenuto” agli arrivi delle navi e degli aliscafi, con la scritta “Patrimonio dell”UNESCO”. Installazione di idonea cartellonistica pubblicitaria delle attrazioni archeologiche e culturali dell’Isola, da progettare unitamente all’ente proprietario del sito di installazione.

c) Abbattimento delle barriere architettoniche soprattutto legate all’impossibilità di accedere a patrimoni culturali d’interesse nazionale.

d) Valorizzazione del patrimonio enogastronomico locale con organizzazione di eventi. Valorizzazione dei prodotti locali attraverso la creazione di itinerari.

e) Recupero delle attività di artigianato storico locale, anche con specifici corsi di formazione, concorsi e fiere espositive.

8. UNESCO

La ricerca di nuove relazioni con la Commissione UNESCO, al fine di ricercare finanziamenti per progetti specifici da sviluppare su tutto il territorio dell’arcipelago.

9. RICERCA DI FINANZIAMENTI COMUNITARI, NAZIONALI E REGIONALI

Le Amministrazioni Comunali e le Associazioni no profit del territorio avranno l’assistenza tecnica qualificata al fine di reperire finanziamenti per progetti coerenti col presente programma di sviluppo.

10.  SVILUPPO COLLABORAZIONE CON UNIVERSITA’ E ASSOCIAZIONI PRODUTTIVE.

a) Al fine di possibili studi sullo sviluppo turistico e del business ma anche sul coinvolgimento delle Isole Eolie in programmi e progetti scientifici e piani di ricerca delle Università, specie quelle facoltà di geologia e vulcanologia, oltre che di biologia marina, anche al fine di realizzare laboratori specifici.

b) Instaurazione di relazioni con associazioni di categorie produttive al fine di attirare investimenti e conseguentemente aumentare l’offerta di lavoro sulle isole.

c) Costituzione di una rete tra le Associazioni partecipative sulle Isole, al fine di suddividere ruoli e compiti, integrare le progettualità, evitare inutili accavallamenti di attività. Armonizzare e sostenere tutti i programmi e le iniziative comuni con le altre realtà associative delle isole nel rispetto delle singole autonomie.   

11. MUSEO ARCHEOLOGICO EOLIANO

Esplorare e progettare, d’intesa con gli organi competenti, un ampliamento del Museo Archeologico, estendendo il periodo d’indagine storica e archeologica delle isole, inglobando anche la storia della pomice, la storia delle Eolie durante le due guerre mondiali, la storia della grande migrazione dalle isole, la storia del cinema etc. Prevedere creazione di eventuali sezioni distaccate del museo, visitabili con lo stesso biglietto.

12. FORMAZIONE PROFESSIONALE E SEMINARI TEMATICI

I servizi turistici oggi richiedono sempre più professionalità da parte degli operatori.  L’associazione sosterrà e promuoverà l’organizzazione di specifici corsi che possano aumentare le capacità professionali e la conoscenza delle lingue straniere da parte del personale da impiegare nel settore turistico e nei servizi in generale.

Anche fuori dall’ambito strettamente turistico, sarebbe auspicabile organizzare seminari e occasioni di discussione con la cittadinanza, al fine di aumentare la conoscenza e la sensibilità su tematiche varie, quali la storia locale, l’ecologia, l’ambiente, il mare, l’agricoltura, la legalità.  

13. APPROVVIGIONAMENTI DALLA TERRA MADRE

Esame costi per il trasporto sull'isola. Esplorare possibilità di calmierare i prezzi per beni di prima necessità. Costi del carburante e possibilità di creare un minimo di concorrenza al fine di ridurne i prezzi alla pompa.

 

14. COLLEGAMENTI INTERNI ED ESTERNI DELLE ISOLE A LIVELLO NAZIONALE

Miglioramento della viabilità interna e ricerca nella valorizzazione di itinerari sul territorio locale.  Potenziare e migliorare i collegamenti con le isole dell’arcipelago eoliano a livello nazionale, aumentando, se possibile, i collegamenti con altri porti delle maggiori località italiane.  Calmierare i costi dei biglietti soprattutto ricercando possibilità di offerta pacchetti viaggio per le famiglie.

15. VALORIZZAZIONE DI ENERGIE RINNOVABILI E SENSIBILIZZAZIONE

Sensibilizzazione ed Educazione allo Sviluppo Sostenibile e cultura dell’ambiente urbano di valore, tramite organizzazione di eventi culturali sul territorio.

16. PROGRAMMI DI INTRATTENIMENTO INVERNALI ED ESTIVI DI GRANDE RICHIAMO

Sostegno nella redazione di un programma annuale di eventi culturali e di attrazione turistica per il periodo Natalizio, Capodanno, Carnevale, Pasquale ed Estivo, inserendo in tale programma eventi di respiro internazionale, eventualmente cercando partenariati con altri Enti di Fama (come ad es, Il Taormina Film Festival), promuovendo Premi legati al mondo della letteratura e del teatro, ai quali si darà grande risalto sui media italiani e internazionali.  Ideare e promuovere eventi sull'ecologia, il mare, i Vulcani, le isole del Mediterraneo. Rievocazioni storiche (esempio, l'attacco del Barbarossa e la strenua difesa dei Liparoti), conferenze scientifiche e tutto ciò che possa richiamare turismo di élite e far delle nostre isole un richiamo culturale internazionale.

Il consiglio direttivo

Covid in Sicilia: 433 nuovi casi e dieci decessi

Sono 443 i nuovi casi di Covid 19 registrati oggi in Sicilia su 17.911 tamponi processati. 
Sono invece dieci i deceduti e 688 i pazienti dimessi o guariti. 
Nell'isola in totale sono 15.013 i positivi - 255 in meno rispetto a ieri - e di questi 704 sono ricoverati in regime ordinario, 104 in terapia intensiva e 14.205 sono in isolamento domiciliare.

Vulcano. Soffocato dal formaggio. Muore un trentenne. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 20 maggio 2021

Domenica 23 maggio a lezione di bioarchitettuta all'Orto Sociale di Lipari

All'Orto Sociale, oltre a coltivare, ci piace condividere conoscenze utili allo sviluppo eco-sostenibile del nostro territorio.
Ecco perchè domenica 23 Maggio alle ore 10:00 approfitteremo delle conoscenze del nostro associato Marco Manna per parlare di bioarchitettura.
Cos'è la bioarchitettura?
È la disciplina che si occupa della salute dell'uomo e del rispetto dell'ambiente nella realizzazione degli edifici, privilegiando l'utilizzo di materiali non inquinanti e di tecniche che consentano un risparmio energetico.
Manna Marco è un progettista e designer specializzato nella realizzazione di interni e costruzioni rispettose dell’ambiente.
Da sempre ecologista, attivista di Greenpeace, sostenitore del dialogo tra design degli interni e materiali ecosostenibili, ha creato nel 1998 lo studio Manna Architettura Biocompatibile. Oltre allo studio degli interni disegna diversi edifici residenziali, per la ditta Stratex nel 2006 progetta un modulo di casa da 150 mq in classe A3 completamente prefabbricato ed ecosostenibile a basso costo. Applica i suoi principi anche alle sue casa vacanza Terra e Mare Casa Eoliana.
L'Orto Sociale si trova in zona Tufo, all'inizio della stradina che porta al campetto "Maracanà".
La partecipazione è libera e gratuita!
Per info, contattare Paolo Mezzapica al numero: 3406496003

Il potente "risveglio dello Stromboli di ieri sulla Gazzetta del sud di oggi, con un articolo del nostro direttore

Lipari. Nuova tegola sul Municipio. C'è un decreto ingiuntivo. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 20 maggio 2021

Piano Scuola Estate, Sottosegretario Floridia: Alla Sicilia oltre 14 milioni di euro per supportare le istituzioni scolastiche nel recupero della socialità degli studenti.

“E’ stato pubblicato dal Ministero dell’Istruzione il decreto di riparto che destina le somme nell’ambito del Piano Scuola Estate 2021.

Alle scuole della Sicilia sono destinati oltre 14 milioni di euro. Ecco il riparto per singola provincia:

- Palermo e provincia 3 milioni e 500 mila euro

- Catania e provincia oltre 3 milioni 250 mila euro

- Oltre di 1 milione e 500 mila euro per Messina e provincia.

- Agrigento e provincia oltre 1 milione e 200 mila euro

- Trapani e provincia oltre 1 milione e 200 mila euro

- Siracusa e provincia 1 milione e 100 mila euro

- Quasi 1 milione di euro per Ragusa e provincia

- Caltanissetta e provincia 785 mila euro

- Oltre 400 mila euro per Enna e provincia.

Queste somme, stanziate dal DL Sostegni per un totale di 150 milioni di euro per tutto il territorio nazionale, vengono destinate per supportare le istituzioni scolastiche statali nello sviluppo di attività volte a potenziare l’offerta formativa extra curricolare dei nostri studenti.

L’obiettivo, infatti, è quello di migliorare le loro competenze di base, il consolidamento delle discipline, la promozione di attività di recupero della socialità, della proattività, della vita di gruppo dei ragazzi nel periodo che intercorre tra la fine delle attività didattiche dell’A.S. 2020/2021 e l’inizio di quelle del nuovo anno”, così in una nota il Sottosegretario all’Istruzione Barbara Floridia.

Pantelleria, al lavoro con i PUC i fruitori di Reddito di cittadinanza. E a Lipari?

Sono partiti a Pantelleria i PUC, Progetti di Utilità per la Collettività, che devono essere realizzati dai fruitori del Reddito di Cittadinanza. Si tratta di un impegno di 8 ore settimanali in vari ambiti, sotto la supervisione del personale comunale.

I primi due progetti a partire sono stati ‘Bene Comune’ e ‘Terra e Mare’ che vedranno le squadre di RdC impegnate nella pulizia delle coste, nella manutenzione delle aree verdi, dei muretti e di altri lavori concernenti il decoro urbano

Ogni squadra ha ricevuto una formazione adeguata alle norme vigenti ed è stata fornita del vestiario e delle nozioni necessarie per lavorare in sicurezza ed ha un responsabile che si rapporta con il Comune. È seguita dagli operai del Comune che, a seconda delle indicazioni dell’Ufficio Tecnico, indicano dove lavorare e cosa fare.

A lavorare a questi primi due progetti sono già in 16 e prossimamente partiranno anche gli altri progetti

Logico chiedersi quanto questo sarà attivato anche a Lipari, dove i fruitori di tale reddito non sono pochi e le cose per le quali potrebbero essere utili, tante.

Stromboli: La lava che scorre sulla Sciara e l'ingresso in mare (video e foto di Davide Cusolito)

Prosegue la fuoriuscita di lava dallo Stromboli e attraverso la Sciara arriva dal mare, costituendo uno spettacolo unico al mondo.

Sull'isola tutto si svolge nella massima normalità e tranquillità e l'attività dello Stromboli è solo un ulteriore motivo di attrazione

Stromboli: Ancora attiva la colata lavica sulla Sciara. A tratti esplosioni più intense dal vulcano

La foto è di Davide Cusolito
La colata lavica lungo la Sciara del Fuoco è ancora alimentata. Lo evidenzia l
'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo. Inoltre continua l'attività di spattering nel settore Nord e a tratti anche nel settore Centro-Sud. 
Si osservano ancora in maniera discontinua episodi esplosivi più intensi. 
L'andamento del tremore, oggi, ha mostrato oscillazioni tra valori medio-alti e medio-bassi. 
Questo andamento oscillante conferma quanto già riscontrato dal giorno 11 maggio

Accadde alle Eolie. Maggio 2009 : Eleonora Giorgi a Lipari (nella foto con Nino Allegrino)

Ricordando... Angela Tesoriero in Ziino


Ricordiamo che le foto vengono pubblicate in modo casuale e a titolo gratuito dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta non sono a titolo gratuito

Buon Compleanno a Angelo Giorgianni, Gianluca Silvestri, Alessandro Previti, Salvatore Barbuto, Giuseppe Biviano, Roberto Cincotta, Alessandro Greco, Gaetano Giuffrè, Nino Cipriano, Piero Saltalamacchia, Marika Biviano, Indira Sabori Ortega, Rosetta Mondello, Maurizio Zaja

Lipari, presidente Grasso convoca per venerdì commissione per trattare regolamento suolo pubblico

E' stata convocata dal presidente Giuseppe Grasso la commissione consiliare n.2 Urbanistica, edilizia sociale , viabilità e traffico. 
Si terrà venerdì 21 maggio alle ore 09,30 nell’aula consiliare del Comune di Lipari. Sarà trattato il nuovo regolamento sul suolo pubblico. 
Sono invitati a partecipare i rappresentanti delle associazioni di categoria portatori di interesse, che potranno esprimere i pensieri dei loro associati. 
“L’invito – scrive in una nota Grasso- è fatto in maniera generalizzata per non rischiare, invitando le associazioni singolarmente, di tralasciare e/o far sentire esclusa nessuna associazione di vecchia o nuova costituzione”.

Oggi è il 20 Maggio. Buongiorno con questa cartolina dalle Eolie e con il Santo del giorno

Un affresco realizzato dagli artisti del Cipra in una abitazione di Supra a terra (Lipari). (Trattasi di foto d'archivio)


SANTO DEL GIORNO:
Questo illustre e degno discepolo di S. Francesco d'Assisi nacque dalla nobile famiglia degli Albizzeschi nei pressi di Siena nel 1380. Non aveva ancora tre anni quando rimase orfano di madre, e a sei, anche di padre. Ma un fanciullo come lui che già dava segni di predestinazione, non doveva essere trascurato, e non doveva imbrattarsi di fango mondano: possiamo dire che venne allevato ed educato alla scuola di Maria SS.ma.
Il grazioso Bernardino, delicato, modesto e cortese con tutti, cresceva, sotto la tutela delle pie zie e della cugina Tobia, in sapienza e in grazia come il fanciullo Gesù. Era talmente delicato, che avendo una volta uno zio paterno invitato amici un po' volgari in casa sua, egli disgustato disse allo zio: « O si correggono nel parlare, o vado via di casa io ». 
Degna di menzione è la scena che si svolse un giorno tra il santo fanciullo e la cugina. 
— Sapete — le disse tutto raggiante in volto — che io sono tanto innamorato di una nobilissima Signora che darei volentieri la mia vita per godere della sua presenza e che se passassi un giorno senza vederla non potrei chiudere occhio nella notte?!!... 

La cugina dapprima rimase stupita di questo par—lare, ma poi si convinse quando egli le disse che, ogni giorno si recava a pregare e venerare un'immagine della Vergine, che si trovava a porta Camollia. 

Compiuto felicemente il corso di filosofia, si dedicò allo studio del diritto ecclesiastico e civile, ma più di tutto della Sacra Scrittura. 

Nella peste del 1400 che per quattro mesi infestò Siena, il Santo, ventenne, fu tra i generosi fedeli che si dedicarono con eroica carità a curare gli appestati rimanendo, per disposizione divina, illeso da tale morbo. 

Nel 1402 si unì ai figli del Poverello d'Assisi, tra i quali un anno dopo emetteva la sua professione religiosa e nel 1404 celebrava la sua prima Messa. Da quel momento si manifestò in lui il grande ministro del Signore, incominciando dalla riforma dei costumi. 

Il primo anno di sacerdozio lo passò nel convento del monte Amiata, ove si dedicò ad un maggior studio e ad una più intensa pietà. Nel 1417 lo troviamo guardiano del convento di Fiesole e predicatore insigne. 

Tre argomenti trattava con predilezione: la carità, la devozione alla SS. Vergine, ed il SS. Nome di Gesù, di cui fu uno dei primi strenui propagatori e di cui parlava sempre con trasporto. L'eloquenza sua piegava il popolo e lo trascinava ove voleva. D'altra parte il Signore ne rafforzava la parola con miracoli. Finalmente, ricco di meriti se ne volò al cielo a ricevere il premio nel 1444. 

mercoledì 19 maggio 2021

Tragedia a Vulcano. Muore un 30enne messinese

Una tragedia si è consumata nel tardo pomeriggio di oggi sull'isola di Vulcano. 
A perdere la vita è stato il messinese Mattia Caratozzolo, 30 anni. 
Il giovane, habituè dell’isola eoliana, così come tutta la sua famiglia, è deceduto per soffocamento, causato da un pezzo di formaggio che stava consumando come spuntino, sulla terrazza della villetta ubicata in prossimità del porto di Levante. 
L’immane tragedia si è consumata sotto gli occhi del padre che, accortisi dello stato di difficoltà respiratoria del figlio, ha prontamente dato l’allarme, prodigandosi, nel frattempo per cercare di soccorrerlo. 
Una volta allertati, sul posto sono intervenuti, tempestivamente, il sanitario della locale guardia medica e i volontari della Croce Rossa che, per circa trenta minuti, hanno fatto quanto era nelle loro possibilità per sottrarre il giovane all’amaro destino. 
Tutto però si è rivelato vano ed il giovane è spirato tra la disperazione dei famigliari e degli amici vulcanari che, nel frattempo, erano giunti nella villetta. 
Tutto lascia presupporre che il pezzo di formaggio, una volta ingerito, possa essergli andato di traverso, occludendo le vie respiratorie e causando, di conseguenza, il soffocamento. 
Sul posto sono anche intervenuti i carabinieri della locale stazione che hanno informato del tragico evento il magistrato di turno al Tribunale di Barcellona che dovrà disporre gli accertamenti del caso. Nella villetta, occupata dai Caratozzolo, sono anche giunti l’assessore Massimo D’Auria e il delegato municipale Giovanni Di Vincenzo. 
La notizia del decesso del giovane messinese, benvoluto da tutti a Vulcano, ha fatto rapidamente il giro dell’isola, gettando nello sconforto i vulcanari. Mattia era giunto da qualche giorno nell’isola, unitamente alla famiglia, per trascorrervi un breve periodo di vacanza.

Ultimissime. Collassato il fianco del cratere nord dello Stromboli. Lava sulla Sciara sino al mare

In seguito al sorvolo effettuato da personale INGV - OE con l'elicottero dei Vigili del Fuoco - così come evidenziato dallo stesso Centro di competenza - si è osservato che il flusso piroclastico sullo Stromboli, si è originato dal collasso del fianco del Cratere Nord (CN) Quest'ultimo ha prodotto un trabocco lavico che si sta riversando lungo la Sciara del Fuoco fino a raggiungere la linea di costa.

Continua l'attività esplosiva.

Covid Sicilia, oggi 603 contagi e 10 morti

Sono 603 i nuovi contagi da Coronavirus in Sicilia secondo il bollettino di oggi, 19 maggio. Nella tabella si fa riferimento ad altri 10 morti. I dimessi o guariti sono stati 1.618 nelle ultime 24 ore. Tra le province con il maggior numero di nuovi casi Catania a 268, Palermo a 60 e Agrigento a 58

Stromboli: Il flusso piroclastico dalla Sciara al mare. Video di Francesco Puglisi

 Il video da noi montato è estratto dalla pagina fb di Francesco Puglisi che ringraziamo

La presidente della Pro Loco Amo Stromboli: "Piano d'ambito non tiene conto della peculiarità delle singole isole" e ribatte al comunicato del sindaco

Riceviamo e pubblichiamo: 

In riferimento al Comunicato stampa a firma del Sindaco di Lipari riteniamo sia utile provvedere a delle precisazioni. La nostra Associazione nata il 24 Agosto 2020 è stata promotrice della manifestazione pacifica di sensibilizzazione per la gestione dei flussi turistici giornalieri . La notizia non può essere sfuggita, poiché ne hanno parlato anche i media nazionali e ci siamo presentati con una lettera aperta, inviata secondo i canoni previsti e riportata anch’essa dalla stampa locale.

Lettera nella quale esprimevano il nostro punto di vista e chiedevamo un incontro all’amministrazione comunale. Incontro che è avvenuto il 12 Settembre 2020 fra una delegazione della nostra associazione ed il Sindaco Giorgianni, nel quale abbiamo chiesto che si pervenisse ad una regolamentazione dei flussi turistici giornalieri , che tanto nuocciono al nostro territorio ed all’immagine delle nostre isole. In quella occasione abbiamo discusso anche della “raccolta differenziata” chiedendo come mai a fronte di un piano di ambito approvato ed un appalto assegnato con decorrenza 3 Settembre 2020, nulla era stato fatto.
Ci siamo lasciati con l’impegno di rivederci dopo una settimana, per consentire a noi, di affrontare l’argomento più compiutamente poiché mancava nella documentazione che era stata messa a disposizione degli abitanti di Stromboli, il contratto di appalto con la ditta aggiudicataria, la Loveral. Documentazione che abbiamo acquisito nei mesi successivi . Ad Ottobre 2020 abbiamo formalizzato la costituzione della nostra Associazione provvedendo alla necessaria registrazione all’Agenzia delle Entrate ed avviato la procedura burocratica per l’iscrizione all’albo regionale delle Pro loco. Procedura che come il Signor Sindaco, ha ricordato ha necessitato, anche, del suo parere.

Agli atti del competente ufficio comunale (nota della Città Metropolitana di Messina n.433 del 12 Maggio 2021) dovrebbe risultare il parere favorevole all’iscrizione all’albo regionale istituito presso Assessorato Regionale del Turismo. Omettiamo di proseguire con altri cenni a ciò che è avvenuto nel corso di questi mesi perché avremmo voluto evitare l’inaugurazione della stagione delle polemiche sterili fini a se stesse, che poco giovano a risolvere i problemi poiché aborriamo questa pratica che nulla ha a che vedere con i fini sociali ed istituzionali della nostra associazione.
Andiamo, invece, ai nostri giorni e al disappunto per avere appreso da una diretta Fb, dell’avvio della raccolta differenziata per il 20 del mese corrente. Avvio che doveva essere preceduto, così come il contratto prevede, da una campagna di informazione e sensibilizzazione della popolazione. Il piano d’ambito, a nostro sindacabile giudizio, non ha tenuto in considerazione le peculiarità delle singole isole. Tant’è che, ad oggi, alcune deroghe sono state messe già in atto per Lipari. Perché, quindi, non tenere conto delle peculiarità e difficoltà di attuazione nelle altre isole? Perché non procedere e precedere ad un incontro con le varie realtà? Come da nostra richiesta del Marzo scorso.

Sappiamo, per esempio, che Panarea sarà l’ultima a partire proprio per la difficoltà dell’attuazione di un piano d’ambito che male si adatta a quella isola. Perché il sito di trasferenza rifiuti a Stromboli, rimane in emergenza da oltre venti anni, nella zona più bella dell’isola di Stromboli (lungomare di fronte allo Strombolicchio, visibile anche dal Belvedere della piazza) ?

Perché non adattare l’orario di conferimento alle necessità di ogni isola, venendo incontro alle esigenze di operatori turistici, anziani e fragili? Gli incontri con parte appaltante, Loveral, positivi sicuramente non ci hanno consentito di sapere per esempio chi è il DEC ed il RUP. Non ci hanno consentito di sapere quali sono le zone della nostra isola saranno servite dal PAP e quali le zone che avranno a disposizione i carrellati. Quali i sistemi per fronteggiare l’emergenza dei rifiuti prodotti dai visitatori giornalieri. Ci auguriamo che questo nostro, necessario, chiaramento serva.

Rosa Oliva (pres. Pro Loco Amo Stromboli)

Vaccini, in Sicilia la Regione lancia iniziativa “Proteggi te e i nonni”

Nuova iniziativa della Regione Siciliana per dare un ulteriore impulso alla campagna vaccinale nell’Isola. Da venerdì 21 a domenica 23 maggio, in tutti gli Hub provinciali, sarà attuato il progetto “Proteggi te e i nonni”: destinatari gli ultra 80enni ed i loro accompagnatori (anche più di uno) over 18, non necessariamente legati da un vincolo di parentela. Sarà consentito l’ingresso senza prenotazione, con una corsia riservata per ridurre i tempi di attesa. Per gli accompagnatori verranno utilizzati, previa adesione volontaria, vaccini a vettore adenovirale.

Stromboli: Il comunicato dell'amministrazione Giorgianni

 COMUNICATO STAMPA

La foto è di Michele Giardulli
Intorno alle ore 15 di oggi, 19 maggio 2021, come confermato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, si è osservato un incremento dell'attività esplosiva dall'area craterica Nord del vulcano Stromboli che ha prodotto un flusso piroclastico che ha raggiunto la linea di costa sviluppandosi in mare per oltre 1 km e producendo una nube di cenere che ha raggiunto un'altezza stimata di circa 1.5-2 km s.l.m., più altri successivi flussi piroclastici di minore intensità.


Il Sindaco Marco Giorgianni è in costante contatto con il Coa di Stromboli e la delegata Maria Cusolito, con il Dipartimento di Protezione Civile Regionale, la sala operativa e la Prefettura di Messina e sono stati attivati i gruppi di Protezione Civile Comunale e Vis-Volontari Isola di Stromboli per verificare eventuali danni o condizioni di pericolo per la popolazione; si è rilevata una limitata ricaduta di cenere, sia a Stromboli che a Ginostra, mentre al momento non si registrano danni a cose né persone.

Eventuali aggiornamenti saranno prontamente comunicati.

L’Amministrazione Comunale

Stromboli : Nube di cenere alta 2 km. e flusso piroclastico in mare per oltre 1 km. . Fenomeni in corso

 L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che a partire dalle ore 12:47 UTC (14: 47 ora italiana) si è osservato un incremento dell'attività esplosiva dall'area craterica Nord che alle ore 12:51 (14:51 ora italiana ha prodotto un flusso piroclastico che ha raggiunto la linea di costa sviluppandosi in mare per oltre 1 km e producendo una nube di cenere che ha raggiunto un'altezza stimata di circa 1.5-2 km s.l.m. 

Altri flussi piroclastici di minore intensità si sono verificati a partire dalle ore 13:02UTC (15:02 ora italiana) producendo modeste nubi di cenere e materiale grossolano caldo che raggiunge la linea di costa. Il fenomeno e tuttora in corso. 

Stromboli lancia in aria grossa nube di cenere (foto e video) (in aggiornamento)

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che alle ore 12: 51 UTC (14 e 51 in Italia) le immagini di videosorveglianza hanno evidenziato la formazione di una grosse nube di cenere che ha interessato la Sciara del Fuoco fino alla costa. 

Nota del direttore di Eolienews - Come ben visivile dalla prima foto il vento ha sospinto la nuvola di cenere, oltre che sulla Sciara (foto in basso) sul versante dell'abitato di Stromboli, dove vi è stata una ricaduta di materiale, in particolare su Scari. Al momento non è chiaro se vi è fuoriuscita di lava 


19 maggio 2018: Le Eolie sulla Gazzetta del sud con un articolo del nostro direttore

Ricordando... Angela Sciacchitano detta Lina


Ricordiamo che le foto vengono pubblicate in modo casuale e a titolo gratuito dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta non sono a titolo gratuito

Monsignor Accolla negativo al Covid scrive ai fedeli

Buon Compleanno a Moira lo Schiavo, Rita Zingales, Lucio Mollica, Claudio Merlino, Bartolo Basile, Margherita Schirmacher, Antonio Giovenco, Vincenza Silvestri, Luca Caruso, Carmelo Armeli, Daniela Rita Schepis. Alessia Cafarella, Grazia Cappadona

Oggi è il 19 Maggio. Buongiorno con questa cartolina dalle Eolie e con il Santo del giorno

Il centro di Lipari e Capistello visti da Pirrera

IL SANTO DEL GIORNO:
Nacque ad Isernia in Molise l'anno 1221 da virtuosi e caritatevoli genitori. Benché orfano di padre fu messo dalla pia genitrice, aggravata dalle cure di ben 12 figli, a studiare. Ma più che allo studio il Santo si diede alla meditazione delle verità eterne e risolvette di assecondare il forte suo desiderio per la vita eremitica. Difatti a vent'anni, nel fior dell'età, si ritirò in una rocca, ove scavò una piccola celletta in cui poteva appena stare in piedi. 
Tre anni dopo fu scoperto ed obbligato a recarsi a Roma per ricevere gli ordini sacri. 
Nel 1246 andò negli Abruzzi, ove passò cinque anni in una caverna di Monte Morone presso Sulmona tormentato da notturni fantasmi; non potendo aver pace, risolvette di consultarsi con il Papa.
Cammin facendo ebbe una visione che lo tranquillizzò: gli comparve un santo abate, morto da poco, che lo incoraggiò e lo avvertì di ritornare alla solitudine, che sarebbe stato liberato da quelle infestazioni, come infatti avvenne. 
Essendo stato abbattuto il bosco ov'egli dimorava, si ritirò sul Monte Magello con altri due religiosi ai quali più tardi se ne aggiunsero altri. Ricercato, dovette ritornare a Monte Morone ove fondò un monastero. Nel 1274 da Gregorio X veniva approvata la sua Congregazione detta dei « Celestini » ed i suoi conventi arrivarono a 36. 
Alla morte del Papa Nicolò W avvenuta nel 1272 fu eletto Papa. Questa elezione fu applaudita da tutti, ma il Santo ne fu molto dolente ed inutili furono le sue proteste di essere indegno e incapace di tal dignità. Fuggi con un suo religioso di nome Roberto, ma invano. Allora tornò gemendo a Morone ov'era atteso dai re di Napoli, di Ungheria e da gran numero di cardinali e principi: tutti lo accompagnarono alla cattedrale di Aquila e qui fu consacrato col nome di Celestino V. 
Ma ben presto abdicò riprendendo il suo abito e nome religioso. La serenità e la gioia che gli brillò in volto quando fu accettata la sua abdicazione, provò, meglio delle sue parole, che l'umiltà sola gli aveva ispirato la risoluzione presa. 
La sua abdicazione al Pontificato fu per tanti occasione delle più strane e sciocche ipotesi, nonchè di affermare l'invalidità della elezione al Pontificato di Bonifacio VIII, quasi che egli l'avesse costretto a tale atto. In tale pericoloso frangente, il nuovo Pontefice, per evitare uno scompiglio e uno scisma nella Chiesa, vedendo che da tutte le parti si facevano visite al Santo nella grotta di Morone, pregò il re di Napoli di mandarglielo a Roma. Ma Pier Celestino, saputolo, si diede alla fuga imbarcandosi sul mare Adriatico; però un vento contrario gli impedì di proseguire il viaggio e lo costrinse ad approdare a Vieste nelle Puglie: di qui fu condotto al Papa che allora si trovava ad Anagni. Nel tempo che fu nel palazzo del Pontefice, g. Celestino trattò spesso con lui e ottenne che fosse riconosciuta la sua abdicazione, indi si ritirò nella vicina Frosinone, come volle Bonifacio VIII. Qui passò il restante di sua vita cantando lodi a Dio con due monaci che gli tenevano compagnia. Il giorno di Pentecoste del 1296, dopo aver sentita la Messa con gran fervore, disse che sarebbe morto prima del termine della settimana. E così avvenne: colto da febbri passò al Signore il 19 maggio. 

PRATICA. Ci sia questo Santo esempio e modello di umiltà e di disprezzo delle cose terrene.

PREGHIERA. O Dio, che innalzasti il beato Pier Celestino alla sublime dignità di Sommo Pontefice, concedi propizio che meritiamo di disprezzare, a suo esempio, tutte le cose del mondo per raggiungere felicemente il premio promesso agli umili.

martedì 18 maggio 2021

Stromboli: Volontari della Croce Rossa e di Attiva Stromboli ripuliscono aree di interesse pubblico, a proprie spese

Comunicato 
In occasione delle giornate in cui nell’isola di Stromboli si sono svolte le vaccinazioni Covid-19 le Associazioni di volontariato “Croce Rossa” e “Attiva Stromboli” hanno provveduto a proprie spese alla pulizia straordinaria dei giardini antistanti e adiacenti la locale Guardia Medica. Tutto ciò al fine di rendere accogliente, decoroso e pulito un luogo fino a quel momento abbandonato. 
Inoltre, visto l’arrivo nell’isola di stromboli sia di Marevivo che di Slow food, “Attiva Stromboli” ha provveduto anche alla pulizia straordinaria dei giardini della scuola elementare e media. 
Cordiali saluti 
Stromboli 17 maggio 2021 
Croce Rossa Stromboli e Attiva Stromboli

Campagna vaccinale a Lipari: Avanti tutta!. Da domani vaccinazione con Pfizer, Moderna e Janssen di Johnson&Johnson

Prosegue la campagna vaccinale nella hub del Palacongressi a Lipari. Oggi sono state vaccinate 20 persone.

Da domani sino a sabato ci si potrà vaccinare dalle 8 alle 14 

Domenica dalle 8 alle 13 e dalle 14 alle 18

Si potranno vaccinare i cittadini dai 18 ai 79 anni. Non serve la prenotazione

I vaccini disponibili sono Pfizer, Moderna e Janssen di Johnson&Johnson ( monodose ovvero a somministrazione unica).

L'assessore Tiziana De Luca comunica, inoltre, che gli ultraottantenni e le categorie fragili, compresi i minori (16 - 17 anni) dovranno continuare a rivolgersi all'ospedale di Lipari.

Sono 411 i nuovi casi di coronavirus in Sicilia, in aumento rispetto a ieri (211), ma con 24.390 tamponi processati nelle ultime 24 ore, praticamente il doppio di quelli del giorno precedente (12.497). Il tasso di positività è infatti in notevole calo: 1,7% oggi, contro il 2,4% di ieri e il 3,3% di una settimana fa.

Purtroppo in aumento il numero dei decessi (22)