Cerca nel blog

lunedì 4 luglio 2022

Ospedale: La novità è che i sindaci finalmente si muovono in sintonia. Su richiesta del comitato "L'ospedale di Lipari non si tocca" riunione nel pomeriggio

COMUNICATO STAMPA

Oggi pomeriggio si sono riuniti su richiesta del Comitato “L’Ospedale di Lipari non si tocca” i quattro Sindaci delle Isole Eolie, Riccardo Gullo, Clara Rametta, Domenico Arabia e Giacomo Montecristo. 

Condividendo la forte preoccupazione per il contino smantellamento di servizi dell’Ospedale di Lipari, e di molti altri servizi che contribuiscono a garantire il diritto alla salute dei cittadini eoliani, i Sindaci e i rappresentanti del Comitato hanno concordato sulla necessità di avviare un nuovo percorso di interlocuzione con le autorità sanitarie provinciali, regionali e nazionali.

Il percorso dovrà avere un profilo istituzionale – anche attraverso la convocazione di un Consiglio Comunale congiunto sulla sanità – e allo stesso tempo consolidare la collaborazione tra i rappresentanti della società civile e le Amministrazioni.

L’Ospedale di Lipari continuerà a essere difeso come ospedale di tutti gli Eoliani, sottolineando le condizioni di disagio delle isole, sancite recentemente dalla modifica della Costituzione e dalla inclusione delle isole minori nelle zone interne ultraperiferiche. 

A conclusione della riunione sulla sanità i quattro Sindaci hanno affrontato separatamente la situazione delle società partecipate e del rilancio del sito UNESCO

 

Ospedale di Lipari: Alagna cerca medici a 80 euro all'ora e per tre mesi. Gli altri 9? Puoi morire!!!

(articolo postato da insanitas) Si corre ai ripari per evitare la chiusura dell’ospedale di Lipari, in sofferenza cronica per la mancanza di personale sanitario. Proprio in questi giorni, infatti, è stato pubblicato un avviso straordinario ed eccezionale di manifestazione di interesse per il reclutamento di medici (in tutte le discipline) a tempo determinato per esigenze urgenti della struttura sanitaria Eoliana.

La domanda di partecipazione all’avviso deve essere compilata e inviata all’Asp di Messina per via telematica dall’1 luglio al 24 settembre. Le figure professionali ricercate dall’azienda territoriale messinese dovranno coprire i vuoti nelle seguenti discipline: cardiologia, ortopedia e traumatologia, pediatria, anestesia e rianimazione, chirurgia generale, medicina e chirurgia d’accettazione, ostetricia e ginecologia. Il compenso previsto sarà di 80 euro l’ora, più 50 euro per reperibilità notturna.

«Attualmente c’è sono un ortopedico presente a Lipari un paio d’ore il lunedì e la cardiologia è coperta dai medici che a turno arrivano in convenzione dal “Papardo” di Messina, così come i medici del Pronto Soccorso- ha riferito ad Insanitas Giusi Lorizio, referente sindacale Cisl Fp– Anche i ginecologi mancano a Lipari, motivo per cui i professionisti arrivano da Milazzo. I chirurghi sono solo tre, quindi, è difficile coprire tutti i turni e le reperibilità. Gli anestesisti che vanno a Lipari sono sempre quelli che arrivano da Milazzo, Barcellona, Patti, Taormina e Sant’Agata di Militello, anche in questa ultima struttura, però, gli anestesisti sono soltanto tre.

«L’avviso è rivolto ai libero professionisti che riceveranno grossi incentivi, motivo che sta creando malcontenti perché a Lipari ci sono medici che assicurano un servizio tutto l’anno senza ricevere alcun incentivo, come coloro che lavorano tramite progetto o chi è spostato dall’azienda stessa- aggiunge Lorizio- I sanitari che lavorano con contratto a progetto addirittura si vedono rimborsate le spese dopo 3/4 mesi. Gli eoliani hanno accolto questo avviso con scetticismo, perché si tratta comunque di misure tampone che servono ad arginare i problemi che derivano dalla stagione estiva, ma si chiedono cosa ne sarà di loro questo inverno».

«Abbiamo pubblicato un bando per la ricerca di medici a Lipari, in collaborazione con l’assessorato regionale alla Salute- dichiara ad Insanitas Dino Alagna, commissario straordinario dell’Asp di Messina- I professionisti saranno pagati 80 euro l’ora con vitto e alloggio gratuiti, offerti quindi dall’Asp, che saranno modulabili anche per una settimana, un mese. Magari per qualche medico del nord che voglia venire qui per un periodo transitorio. Facciamo tutto ciò perché dobbiamo sopperire alla fortissima carenza di personale che c’è soprattutto nel periodo estivo.

Noi ci appoggiamo a medici di altri ospedali e ciò impoverisce anche le altre strutture, senza contare che è impossibile organizzarsi per le ferie, in questo modo speriamo di superare quanto meno il periodo più critico, in cui le isole Eolie sono affollate da turisti». Alagna conclude: «Inoltre, abbiamo conferito l’incarico di responsabile della camera iperbarica al dottore Gianni Iacolino che ha accettato la nomina a titolo gratuito perché è in quiescenza. Per i posti a tempo indeterminato abbiamo fatto un bando che abbiamo riproposto e abbiamo attivato anche la mobilità intra ed extra regionale, quindi stiamo cercando di richiamare i medici siciliani che lavorano al nord ma vogliono rientrare in Sicilia, all’interno di uno dei sette presidi dell’Asp di Messina, perché c’è carenza di medici un po’ ovunque, soprattutto di anestesisti».(insanitas.it)

NOTA DEL DIRETTORE SARPI: Nell’auspicare che tale iniziativa, ancorché a “peso d’oro”, vada a buon fine non possiamo esimerci da una considerazione/domanda: Nei restanti mesi dell’anno, ad esempio quelli già trascorsi o quelli che verranno dopo settembre, non c’è nell’ospedale liparese il  “grave pregiudizio per l’attività assistenziale” del quale si parla nel bando? Oppure chi vive le isole tutto l’anno può fare a  meno di questa e (scusate il termine duro) buttare sangue?.



I ringraziamenti della famiglia Carbonaro

Arrivo Reliquia di San Cristoforo a Canneto: dall'attesa al posizionamento sul tronetto (quinto gruppo di 6 foto a cura di Marina Centorrino e Salvatore Sarpi)






I ringraziamenti delle famiglie Coluccio e Ziino


 

"Il Faro e la Marea" racconto di Enzo Decaro sarà presentato il 12 luglio in anteprima a Lipari

 

"Ridendo e scherzando". Oggi quinta proiezione per "Racconti d'estate - Cinema in piazza" del MMS Eolie.

Ci sono opere che, messe in fila una dopo l’altra, restituiscono pagine della storia di un paese, della sua cultura, della complessità dei rapporti umani e sociali. I film di Ettore Scola, dal primo all’ultimo sono il ritratto del Novecento italiano filtrato attraverso lo sguardo di uno dei suoi massimi rappresentanti cinematografici. Il ritratto realizzato dalle figlie Paola e Silvia, supportate dalla presenza di Pif intervistatore e accompagnatore ideale, non è soltanto un ritratto familiare ma anche politico di un regista che ha reso grande il cinema italiano riuscendo sempre a coniugare profondità di visioni e accessibilità del linguaggio. Arte popolare e insieme altissima quella di Scola come tradizione della nostra commedia all’italiana che lo ha visto ultimo grande rappresentante dopo Risi, Monicelli, Pietrangeli.

I ringraziamenti delle famiglie Barrica e Guerrera

Natalino, Roberta, Andrea, Michela, Patrizia e Franco, con le famiglie Barrica e Guerrera, ringraziano tutti coloro che hanno loro manifestato solidarietà, affetto e conforto. 
La lettura infinita dei messaggi pervenuti, che testimoniano quanto la comunità apprezzasse Angela, ci ha veramente commossi. 
Grazie.. Grazie di cuore a tutti..

Arrivo Reliquia di San Cristoforo a Canneto: dall'attesa al posizionamento sul tronetto (quarto gruppo di 6 foto a cura di Marina Centorrino e Salvatore Sarpi)






Ginostra, pontile al buio. Lo Schiavo sollecita intervento

"Da diversi giorni le  luci  del pontile di Ginostra non sono funzionanti, con potenziali,  connessi disagi sull'attracco dei mezzi di linea che operano in orario notturno: nave Eolie - Napoli". 

Lo evidenzia  il ginostrese Riccardo Lo schiavo che, nel contempo, auspica un sollecito intervento.

Intanto stamane , in via informale, è stato effettuato un sopralluogo da parte della ditta che si è aggiudicata l'appalto dei lavori della chiesa ginostrese



Come erano le Eolie e gli eoliani di un tempo (13° parte): : Il Corso Vittorio Emanuele quando si transitava in senso opposto all'odierno.

Le Eolie nelle stampe d'epoca (Quindicesima parte)

Vulcano: L'antico ponte verso il cratere

La serata finale del Premio Solidarietà a Vulcano. Terzo gruppo di 5 foto a cura del nostro Bartolo Ruggiero




Il Pensiero del giorno con Don Bernardino Giordano: Un regalo per te

domenica 3 luglio 2022

Sanità privata? Il comitato s'indigna ed esige l'ospedale. L'articolo di Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 3 luglio 2022

Arrivo Reliquia di San Cristoforo a Canneto: dall'attesa al posizionamento sul tronetto (terzo gruppo di 6 foto a cura di Marina Centorrino e Salvatore Sarpi)






Stromboli, uno studio innovativo. L'articolo di Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 2 luglio 2022

Per la riapertura della spiaggia di Levante (acque calde) è festa a Vulcano!

La serata finale del Premio Solidarietà a Vulcano. Secondo gruppo di 5 foto a cura del nostro Bartolo Ruggiero





Arrivo Reliquia di San Cristoforo a Canneto: dall'attesa al posizionamento sul tronetto (secondo gruppo di 6 foto a cura di Marina Centorrino e Salvatore Sarpi)




Ciao Angela! Ci lascia una giovane donna e mamma!

Lipari stamane si sveglia più povera e perde, insieme alla sua famiglia, un'altra persona perbene, una giovane, premurosa e attenta, donna e mamma.

All'età di 56 anni è deceduta,premuramente, Angela Guerrera in Barrica. 

Ad Angela, chi scrive, era legato da un rapporto di sincera ed affettuosa stima, che affondava le radici a tanti anni fa. 

Nel  ricordarla, voglio far giungere, insieme alla mia famiglia e ad Eolienews, le sentite condoglianze al marito Natalino, ai figli Andrea e Roberta, alle sorelle Patrizia e Michela, al fratello Franco e ai familiari tutti.