Cerca nel blog

giovedì 29 dicembre 2022

Stromboli "ribolle" E il pontile di Ginostra sprofonda nel buio. Articolo della Gazzetta del sud di oggi (con aggiornamento situazione)

N.B. L'emissione di lava è cessata oggi e, sempre oggi, è arrivato un tecnico che ha ripristinato l'impianto d'illuminazione

Differenziata. Iacolino "Occorre collaborazione dei cittadini" e annuncia guardie ambientali, videocamere e modifica smaltimento pannoloni

(di Gianni Iacolino, assessore)  L'anno in corso sta per concludersi e sono tante le considerazioni su quanto fatto nel campo della raccolta rifiuti e su quanto resta da fare, su come sono state affrontate le problematiche e su quali possano essere i margini per migliorare gli interventi. E tutto questo con numeri alla mano, consapevoli dei margini di movimento possibili in base alle norme ed ai regolamenti vigenti. È un dovere di chi amministra dare puntuali risposte ai cittadini e, soprattutto, fare chiarezza su argomenti su cui il baccano rischia di coprire la logica. Per tutta l'estate si è assistito a un impegno costante di tutte le componenti della filiera della raccolta rifiuti e, nonostante il forte incremento delle presenze turistiche, le isole hanno mostrato il loro volto migliore. L'inciviltà di qualcuno è stato motivo di disturbo , ma, tutto sommato, sopportabile. Con un puntuale videocontrollo del territorio in pochi avrebbero osato sporcare, ma su questo aspetto della videosorveglianza non si poteva ancora intervenire. Oggi, dopo l'estensione della raccolta differenziata alle altre zone nord e ovest di Lipari, si assiste ad un'immagine indecorosa ed umiliante della nostra comunità che mortifica non solo il territorio, ma anche la stragrande maggioranza di coloro che hanno la pazienza, a casa, di distinguere le varie tipologie di rifiuti. Sostenere che la causa di tutto questo schifo - vedi alcune postazioni di Pianoconte - sia dovuto ad un insufficiente numero di contenitori è una ridicola scusa ( vedi il caso di Roma ),buona solo a giustificare chi non rispetta orari , giorni e le postazioni di prossimità inerenti la propria abitazione. Sottovalutando questi aspetti, si fa solo il gioco degli sporcaccioni a discapito di chi rispetta le regole. Il servizio di raccolta differenziata si fonda soprattutto sulla collaborazione dei cittadini, perché la corretta separazione comincia proprio nelle nostre case. È proprio notizia di oggi che il tentativo fatto a Roma di moltiplicare di tantissimo il numero dei contenitori dell'indifferenziata non ha cambiato di una virgola la situazione. Sacchetti indifferenziati sulle strade e sui marciapiedi della capitale; tutto come prima. Eppure, con gli stessi calcoli volumetrici dei cassonetti per densità abitative fatti su Roma , nelle città e nei paesi italiani con una  storia di decoro urbano alle loro spalle, tutto questo immondezzaio  non si verifica mai. Se nelle nostre isole ci sarà da correggere qualche discrepanza , verrà fatto. Ma non si possono giustificare in nessun modo comportamenti che nulla hanno a che fare con una comunità civile. Perché scrivo tutto questo? Perché mi auguro che chi trasgredisce alle norme di buon senso capisca che così non  può continuare. Anche se costoro  col nuovo anno avranno poche speranze di farla sempre franca - finalmente avverrà l'immissione in servizio delle guardie ambientali e l'acquisto delle videocamere - sarebbe auspicabile che questi cittadini ragionassero per convinzione e non per paura della sanzione. Nonostante tutto lo sforzo messo in atto, solo con la collaborazione dei cittadini possiamo recuperare risorse, alleggerendo la Tari, e ridurre la quantità di rifiuti indifferenziati destinatari allo smaltimento in discarica ( dove devono finire solo i materiali non riciclabili). Fare la raccolta differenziata in Italia è un obbligo di legge sin dal 1997. Ognuno di noi, con un po' più di attenzione, può e deve contribuire a cambiare le cose.

Riproponiamo questo post:

Smaltimento pannoloni. Assessore Iacolino annuncia novità

Riceviamo dall'assessore Gianni Iacolino e pubblichiamo:


Per ottimizzare il sistema della raccolta differenziata dei rifiuti, visto il problema rappresentato dai pannoloni da smaltire una volta a settimana e trattenuti in casa, viene data la possibilità di conferirli a parte, senza mischiarli, quattro volte a settimana, secondo il seguente calendario : lunedi ,giovedi , sabato servendosi di un contenitore da accostare a quello dell'umido. Il mercoledi i pannoloni saranno conferiti all'interno del cestello dell'indifferenziato.

Nelle zone dove è prevista la raccolta di prossimità, i pannoloni possono essere messi dentro i cassonetti dell'indifferenziato tutti i giorni. Questo conferimento giornaliero è previsto solo per i pannoloni.

Ricordo che nei giorni festivi, come nel resto d'Italia, non si effettua la raccolta dei rifiuti. Il sistema funziona a condizione che una corretta differenziazione venga fatta a casa. Si spera nella consapevole e responsabile collaborazione della cittadinanza. Ognuno di noi deve farsi carico del piccolissimo sacrificio che comporta in casa la separazione delle varie tipologie. Senza questo primo passaggio domestico il sistema si inciampa già prima di partire e non si raggiungeranno mai le finalità di risparmiare sulla Tari mantenendo ,al contempo, pulite e presentabili le nostre isole. Se si comprende quanto sia complicato raggiungere tali finalità in un territorio come quello rappresentato da sei isole, dovrebbe essere più forte il senso di appartenenza e la volontà di collaborare

Ventinove dicembre 2011. Le Eolie sulla Gazzetta del sud con un articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi


 

Consiglio comunale dii Lipari convocato in sessione straordinaria ed urgente per domani

Le Eolie nelle stampe d'epoca (170° puntata) : Vulcano 1938 - Venditori d'acqua


 

Navi ed aliscafi (66° puntata) 2 foto della Freccia del Mediterraneo

Nelle foto di oggi: La Freccia del Mediterraneo. La prima delle due foto è di Claudio Merlino

Auguri di...

Buon Compleanno a don Sergio Trifiletti, Mirko Favaloro, Luca Pollara, Peppe Monteleone, Laura Biviano, Davide Mollica, Graziella Locantro, Silvia Carbone, Antonello Cortese



Il Pensiero del giorno con Don Bernardino Giordano: Voler chiarire

Marcello Sorgi e il giallo della scrittrice che osò sfidare il Duce

di Giuseppe La Greca - Cari amici, l’articolo che segue è relativo all’ultimo volume scritto da Marcello Sorgi. Ancora una volta le isole Eolie, e in questo caso l’isola di Stromboli, sono protagoniste sullo sfondo della vicenda. 

Marcello, partendo dalla morte di Mura nell’incidente aereo dello Stromboli del 16 marzo 1940, ha brillantemente ricostruito la vicenda umana della scrittrice; per quanto mi riguarda sono molto soddisfatto per le diverse citazioni del mio saggio pubblicato sulla rivista Humanities dell’Università degli studi di Messina. Buona lettura.


Il giallo della scrittrice che osò sfidare il Duce

Di Francesco Bei
La Repubblica 27 dicembre 2022

Una donna, scrittrice di successo. Un libro scandaloso, che apparentemente celebra (ma solo apparentemente, come vedremo) un amore interrazziale nell’Italia razzista degli anni Trenta. Uno scontro interno al regime e un tragico incidente aereo che tappa la bocca per sempre alla scrittrice. Sembra un giallo il nuovo libro di Marcello Sorgi – Mura, la scrittrice che sfidò Mussolini – appena uscito nella collana Specchi di Marsilio. In questa cascata di saggi mussoliniani pubblicati nel centenario della marcia su Roma, il volume di Sorgi spicca per la sua originalità, illuminando una figura semisconosciuta, quella di Maria Assunta Volpi Nannipieri, in arte Mura.

A dire il vero i suoi contemporanei Mura la conoscevano benissimo, era famosa, famosissima, avendo venduto in un Paese ancora largamente analfabeta un milione di copie dei suoi libri. Libri d’amore, erotici persino, incentrati su personaggi femminili “in aperto contrasto – scrive l’autore – con il modello fascista di donna fattrice pilastro della famiglia tradizionale, che doveva dare figli alla patria”. Eppure, Mura continua ad agire indisturbata, scrive e pubblica sulle principali riviste dell’epoca, cura una popolarissima rubrica delle lettere, viaggia in tutto il mondo, anima i salotti milanesi, arriva fino al camerino di Joséphine Baker a Parigi per alimentare con sempre nuove suggestioni le sue creature letterarie, dando vita a quello che è stato definito dal critico Bevilacqua una forma di “dannunzianesimo al femminile”. Mura ha successo, è una star letteraria, spregiudicata ed emancipata, ricorda per molti versi un’altra donna che in quegli anni fa parlare di sé: Margherita Sarfatti.

Fino allo scandalo, la copertina di Sambadù, amore negro, l’inizio della fine. Un racconto profondamente razzista in realtà, in cui la storia d’amore tra una giovane, bionda e ricca vedova italiana e un ingegnere nato in Senegal ma educato in Italia, si risolve in un fallimento per via dell’impossibilità di armonizzare culture così lontane e differenti. Una trama da Indovina chi viene a cena, ma senza il lieto fine hollywoodiano. Anzi, il finale è tragicomico, con l’ingegnere senegalese che torna nella savana, getta gli abiti civili e si rimette la pelle di leopardo, portandosi in Africa anche il figlio meticcio della coppia. Tutto secondo i canoni, politici e razzisti del Fascismo. Peccato che nessuno si prenda la briga di leggere il libro. Per decretarne la fine, per far calare la mannaia implacabile della censura mussoliniana, basta infatti la copertina, con un’inaccettabile immagine della coppia mista – la bionda e il “negro” – che balla seminuda e avvinghiata. 

La censura che nel 1934 inghiotte Mura e il suo Sambadù, subito sequestrato, è un punto di svolta nel Regime. Segna il momento in cui si decide di passare “dal metodo della valutazione, generalmente benevola, caso per caso, alla linea dura”. Con l’autorizzazione alla pubblicazione che diventa preventiva. Da vero cronista politico, Sorgi si addentra nella foresta del potere mussoliniano, fino a individuare il retroscena che ha portato alla svolta. Perché, sulle inconsapevoli spalle di Mura, si scarica uno scontro di potere all’interno delle massime sfere del Regime: lo sgomitante Galeazzo Ciano, potente capo ufficio stampa del governo, genero e delfino del Duce, approfitta della mancata vigilanza sulla copertina di Sambadù per sottrarre al ministero dell’Interno la responsabilità della censura e avocarla a sé. In un disegno che lo vede ergersi come numero due del governo e “Goebbels italiano”. La povera Mura, nonostante suppliche e tentativi di incontri con Mussolini, ne finirà schiacciata, imputata di aver scritto un libro “che offende la dignità di razza”, benché contenga in sole cento pagine ben 79 affermazioni razziste. Ma il merito, ormai, non conta più.

Il giallo però non finisce qui, perché Mura muore tragicamente, nel marzo del 1940, in un misterioso incidente aereo. L’I-Suto su cui viaggia da Tripoli a Roma si schianta sul costone dello Stromboli e da qui parte un’inchiesta di Sorgi – vero libro nel libro – per capire sia le cause della tragedia, sia il successivo tentativo di depistaggio subito operato dal Regime nelle sue più alte gerarchie. Cosa si voleva nascondere? Perché, nonostante la buona volontà del procuratore Castellani (ci immaginiamo già un Luca Zingaretti, se
ne dovesse essere tratto un film),  la verità fatica così tanto a venire a galla e a quei poveri resti straziati, di Mura e di altre 14 vittime presenti sull’aereo, non si riesce a dare pace? Niente spoiler.

Chiese, Santi e Processioni nelle Eolie (4° puntata: 2 foto della Processione di San Bartolo in Australia)

Le foto si riferiscono ai festeggiamenti di San Bartolo in Australia


 

mercoledì 28 dicembre 2022

Intense emozioni ed applausi per lo spettacolo teatrale dei ragazzi del Laboratorio del Piccolo Borgo Antico


Si è da poco concluso, nella chiesa di Santa Croce a Pianoconte, il riuscitissimo spettacolo "Il presepe di Angelo" messo in scena dai ragazzi del laboratorio teatrale del Piccolo Borgo Antico, curato dalla regista Tindara Falanga con la collaborazione di Katia Cortese e Martina Villanti.

Nella chiesa gremita, in ogni ordine di posti dalle famiglie e dagli amici, tutti i piccoli attori hanno dato il meglio, regalando emozioni e minuti di serenità, ripagati dagli applausi dei presenti. 

Lo spettacolo è stato dedicato a Giuseppe D'Arrigo, componente della compagnia teatrale, prematuramente scomparso nel dicembre del 2019

QUESTI I NOMI DEI GIOVANI ATTORI PROTAGONISTI DELLO SPETTACOLO



Ginostra, i nodi irrisolti. Sos di Mario Lo Schiavo. L'articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 28 dicembre 2022

Lipari: Manifestazioni per Capodanno a Marina Corta

In occasione dell'ormai imminente fine/inizio anno l'amministrazione comunale di Lipari organizzerà delle manifestazioni che si terranno nella piazza di Marina Corta. 

Lo si evince dall'ordinanza del capo area della Polizia municipale Francesco Cataliotti che, a partire dalle 22 del 31 dicembre, disciplina l'accesso e la circolazione nella piazza e nelle aree limitrofe

Lipari, nominati i garanti per i diritti dell'infanzia e delle persone disabili

La giunta municipale di Lipari ha proceduto, a nominare, tra coloro che avevano presentato istanza al bando emanato dall’ente, l’avvocato Antonella Longo, quale garante per i diritti per l’infanzia e per l’adolescenza, e il geometra Salvatore Naso, quale garante per i diritti delle persone con disabilità. 

I garanti – così come si legge nella delibera di giunta - entità autonome e competenti, contribuiranno a promuovere conoscenze e azioni orientate a garantire i diritti dei soggetti più fragili attraverso un maggior grado di visibilità, mediante interventi specifici a tutela delle situazioni di maggior disagio. 

L’incarico conferito a Longo e Naso e a titolo gratuito

Accadde alle Eolie, 28 dicembre 1961: Posa della prima pietra della chiesa di Vulcano

Montaggio creato Bloggif

In quattro foto di Antonio Iacullo il presepe vivente di Pianoconte

Le Eolie nelle stampe d'epoca (169° puntata) : Vulcano 1898 . La Solfatara con il faraglione piccolo a Porto Levante


 

Navi ed aliscafi (65° puntata - 3 foto: Biglietto S.A.S.; Biglietto Navisarma; Isola di Stromboli)

Nelle foto di oggi: 1) Biglietto SAS; 2) Biglietto Navisarma; 3) Isola di Stromboli a Sottomonastero (Lipari) 

Auguri di...

Buon Compleanno a Patrizia Giardina, Elvira Amalfi, Sara Subbiondo, Valentin Mihailescu, Désirée Curci, Giacomo Paino, Anna Natoli, Vincenzo Currò, Fabio Ziino, Alexandra la Chimia

Il Pensiero del giorno con Don Bernardino Giordano: Indietro non si torna

Stromboli: Trabocco lavico di stanotte sulla Sciara nelle spettacolari immagini di Stromboli stati d'animo

Prosegue sullo Stromboli l'attività effusiva dal cratere nord. La colata, come è ben evidente dalle immagini, risulta essere ben alimentata


 

In 9 foto le emozioni della 34° edizione del presepe vivente di Vulcano

(di Gilberto Iacono, delegato municipale) Il 24 dicembre, nel magnifico scenario delle grotte naturali di Vulcano piano, si è svolta la 34esima edizione del presepe Vivente.

Dopo esserci fermati a causa della pandemia, grazie alla volontà di tanti isolàni che hanno prestato il loro tempo e le loro forze, e alla natura che ha regalato una nebbia suggestiva, si è regalata agli spettatori una rappresentazione emozionante.

Nel ringraziare tutti coloro che hanno lavorato incessantemente e tutti i partecipanti, l’appuntamento è per il 5 gennaio alle ore 18.

Chiese, Santi e Processioni nelle Eolie (3° puntata - Tre foto: San Bartolo extra moenia; Effige San Bartolo - Processione San Bartolo)

Vi proponiamo oggi immagini della chiesetta di San Bartolo extra moenia (alla Maddalena),l'effige dello stesso Santo e una foto della processione che raggiunge quella chiesetta

martedì 27 dicembre 2022

Questo cane gira spaesato per Canneto. In questo momento è all'interno del Supermercato a Calandra (Trovata proprietaria)


 

Eolie, l'appello per la Sanità rilanciato da 30 associazioni. L'articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 27 dicembre 2022


 

Tuffo fuori stagione per pochi eoliani. L'articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 27 dicembre 2022

 

Servizio trasporto scolastico - Rimborso spese: L'avviso del Comune di Lipari

AVVISO

Si informa l’utenza che le richieste relative al  rimborso delle spese sostenute per l’acquisto dei biglietti per il servizio di trasporto scolastico anno 2022 – 2023, potranno essere presentate entro e non oltre il 15 gennaio 2023.   

Accadde alle Eolie, 27 dicembre 2019: Mons. Giovanni Accolla ad Acquacalda dopo la terribile mareggiata

Lipari, nuovo istituto Conti Vainicher. Un altro edificio e più aule disponibili (dalla Gazzetta del sud)


Le Eolie nelle stampe d'epoca (168° puntata): Veduta da Castellaro (Lipari)