Cerca nel blog

domenica 15 marzo 2020

Chiusa la provinciale di Bagnamare. Da Lipari per Canneto e viceversa, via Serra.


COMUNICATO STAMPA
L’Amministrazione Comunale comunica che dalle 12:00 di oggi, 15 marzo, sarà chiuso al traffico veicolare il tratto di strada provinciale di Bagnamare, dalla Caserma dei Vigili del Fuoco fino a Pignataro. La circolazione da e per Canneto verrà deviata via Serra.
Tale misura si è resa necessaria poiché è stata individuata una grossa perdita alla rete idrica e la ditta incaricata sta eseguendo i lavori per la riparazione che, si presume, dovrebbero concludersi nella giornata di oggi.
L’Amministrazione Comunale

Comunicazione per i pescatori professionisti, titolari di barche per pesca - turismo o a traffico

In diversi ci avete chiesto di informarci se, in questi giorni di "blocco", i pescatori professionisti, titolari di barche per pesca - turismo o a traffico, possono uscire di casa per pescare o per effettuare la manutenzione delle proprie imbarcazioni, in vista dell'immissione in mare.
Lo abbiamo chiesto al sindaco Giorgianni il quale ci ha confermato che possono. Non possono, invece, i pescatori dilettanti.
Ovviamente raccomandiamo l'autocertificazione da esibire alle forze dell'ordine.

LA PAROLA. Commento al Vangelo di domenica 15 marzo 2020

Il virus della furbizia (di Francesco Coscione)

Ho cercato di capire e giustificare tutti ma penso che sia giusto avere dei limiti. So di alcuni che sono rientrati da fuori regione, anche dal nord Italia, e sono a passeggio per Lipari senza rispettare la quarantena, so di altri che pensano di essere furbi e scaltri e hanno comportamenti vietati, so di altri che pensano che aggirare i posti di blocco sia uno sport.
Ma so anche di fidanzati e ragazzi che per “amore” non si vedono da settimane, di famiglie che per “amore” escono solo per necessità estreme, so di persone che per “amore” hanno ceduto la loro mascherina a pazienti oncologici e immunodepresse, so di infermieri e medici che sono in “missione” rischiando la vita, so di figli che “per amore” restano al nord e non vedono la famiglia da mesi.
Abbiamo un nemico comune, questo virus, che ha ucciso e ucciderà, ma a voi che vi credete furbi e scaltri dico: fate in modo di non allearvi con lui o anche i buoni perderanno la pazienza e cambieranno tattica: le forze dell’ordine non ce la fanno da sole, forse hanno bisogno di una mano!!! A buon intenditor poche parole !!!
Francesco Coscione

Attestato esenzione ticket. Proroga al 30 giugno.

In Sicilia scatta la proroga, dal 31 marzo al 30 giugno, per la presentazione dell'attestato di esenzione del ticket sanitario relativo all'anno 2019/20. Lo ha stabilito l'assessore alla Salute, Ruggero Razza, attraverso un proprio decreto, che rientra tra le misure adottate dalla Regione Siciliana nell'ambito dell'emergenza nazionale Coronavirus. La decisione è stata assunta alla luce delle iniziative di contenimento intraprese in Sicilia e per scongiurare, così, eventuali affollamenti dell'utenza presso gli uffici delle Aziende sanitarie provinciali.

E' deceduta la signora Anna Biancheri, ved. Amendola.

 Le onoranze funebri sono a cura della ditta Alfa e Omega di Lipari.

Eolienews partecipa al dolore dei suoi cari

Il sorriso e la spontaneità dei bimbi: un motivo in più per combattere e vincere (VI° pubblicazione)


Marika Famularo

Comunicazione per coloro che hanno inviato o intendono inviare foto e disegni per la rubrica "Il sorriso e la spontaneità dei bimbi: un motivo in più per combattere e vincere". Stante il numeroso materiale già pervenuto effettueremo tre pubblicazioni al giorno, invece delle due previste. Ricordiamo che coloro che vogliono inviare foto e/o disegni possono farlo alla mail ssarpi59.ss@gmail.com oppure su whatsapp al 3395798235 o su messenger del nostro direttore. Il materiale pervenuto sarà pubblicato in ordine d'arrivo.

Rientro nella casa di vacanza alle Eolie? Il sindaco Giorgianni chiarisce.

(Comunicato) In merito alle misure per il contenimento della diffusione del coronavirus, in particolare per quanto riguarda gli spostamenti consentiti ai sensi dei decreti emanati dal Governo Nazionale, si chiarisce che è possibile viaggiare solo per comprovate esigenze lavorative, motivi salute, situazioni di necessità o rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza.
Non rientra dunque negli spostamenti consentiti il raggiungimento della propria casa di vacanza, in assenza di residenza o domicilio.
Tale specificazione, che abbiamo richiesto immediatamente al Governo e che lo stesso ha reso pubblica sul sito istituzionale alla sezione F.A.Q. – Domande Frequenti, si è resa necessaria essendo una condizione che come territorio ci riguarda particolarmente e su cui vigileremo in maniera ancor più oculata e severa.
Il Sindaco
Marco Giorgianni

Santa Messa domenicale con Papa Francesco da Santa Marta

Due positività al Coronavirus a Salina (fonte: Gazzetta del sud)

Due casi positivi di Covid-19 nell'isola di Salina, nell'arcipelago delle Eolie. Si tratta di una giovane, di 25 anni, che era tornata a Santa Marina di Salina dal nord nei giorni scorsi e di un uomo, di 64 anni, sempre di Santa Marina di Salina.
I tamponi erano stati eseguiti nella serata di venerdì e la positività è stata riscontrata dal laboratorio del centro malattie infettive di Barcellona Pozzo di Gotto.
I due pazienti al momento sono nelle rispettive abitazioni in isolamento. Per l'uomo, viste le patologie pregresse, si sta valutando l'ipotesi di ospedalizzazione. Salgono a 12, dunque, i contagiati da Coronavirus nel Messinese.

Alle 10 su Eolienews, da Santa Marta, la Messa domenicale presieduta da Papa Francesco.


Oggi è il 15 marzo. Buongiorno e buona domenica con questa cartolina dalle Eolie.

Tramonto sullo Stromboli (visto da Tropea)

sabato 14 marzo 2020

Intensificati i controlli agli imbarcaderi a Messina. Assessore Razza " Chi deve tornare in Sicilia lo faccia solo se indispensabile

"Chi arriva in Sicilia deve restare a casa e comunicarlo immediatamente alle autorità competenti. Per rispetto dei medici, degli operatori sanitari e di pubblica sicurezza e per contenere il contagio del coronavirus”.
Lo ha detto l’assessore alla Salute, Ruggero Razza, parlando con i giornalisti a Messina, dove sono stati intensificati i controlli, anche da parte della Regione Siciliana, per chi giunge dal Nord in treno o con le navi.
Il componente del governo Musumeci ha presieduto un vertice (al quale è intervenuto telefonicamente anche l'assessore alle Infrastrutture Marco Falcone), a cui hanno preso parte, tra gli altri, il capo della Protezione civile regionale Calogero Foti, il comandante del Nucleo operativo del Corpo forestale regionale Gianluca Ferlito, i rappresentanti del management delle Aziende sanitarie messinesi e i vertici delle società che si occupano dei trasporti marittimi.
Per ottimizzare le operazioni di controllo, è stato stabilito di fornire, già a Villa San Giovanni, i moduli di censimento Coronavirus, che verranno poi riconsegnati al Corpo forestale al momento dello sbarco in Sicilia, dove proseguiranno, comunque, le verifiche sanitarie su automobilisti e passeggeri. Chi dovesse presentare sintomi riconducibili al Covid-19 sarà accompagnato in ambulanza presso un presidio ospedaliero oppure, se dovesse viaggiare in auto, verrà scortato dagli uomini della Forestale.
"Quello che ci conforta su questi rientri - ha aggiunto Razza - è che se trentamila cittadini hanno voluto registrarsi sul portale della Regione è perché intendono rispettare le regole. Dopo il 3 aprile vedremo quali sono stati i primi effetti di questo rigore. Le misure di pubblica sicurezza competono allo Stato - prosegue - e il dialogo tra la Regione e lo Stato è molto intenso anche in queste ore. Facciamo appello ai cittadini: chi deve ritornare in Sicilia lo faccia solo se indispensabile. Se non ci sono ragioni di indispensabilità, già ora il decreto del presidente del Consiglio dei ministri obbliga alla permanenza presso il proprio domicilio".
Proprio da oggi è partito un controllo più serrato, come disposto dalla Regione.
"Ci saremmo aspettati qualche verifica in più - aggiunge Razza - lo invochiamo da settimane, ecco perché il presidente Musumeci parlava della necessità di intensificare i controlli nei porti, gli aeroporti, nelle stazioni ferroviarie. C'è la necessità di far capire a tutti che chi arriva in Sicilia deve rimanere a casa e avvisare l'autorità sanitaria, a questo serve il filtro che è in atto. Nelle prossime ore, anche con le autorità dello Stato, vedremo quali altre iniziative assumere. Mentre io sono qui - sottolinea l'assessore - il presidente Musumeci sta interloquendo con i ministri Boccia e De Micheli con l'obiettivo di aumentare al massimo i controlli. Ci attendiamo da parte di tutti i cittadini un contributo a questa fase importantissima".

I dipendenti del Conti di Vulcano piangono l'amico Giovanni e si associano al dolore dei suoi cari

I dipendenti dell’Hotel Conti di Vulcano con immenso dolore rimpiangono il carissimo Giovanni. 
In lui vedevamo un fratello, un amico, un uomo dalla grande umanità, sempre pronto per un consiglio ed una buona parola. 
Ci stringiamo attorno alla famiglia Cullotta con la moglie Susan, la figlia Elisa, il genero, il nipotino, le sorelle, a tutti va il nostro abbraccio affettuoso con le sincere condoglianze.

Emergenza sangue nell'emergenza Coronavirus. L'appello: "Se siete in buona salute donate".


OdV (Organizzazione di Volontariato)


Cell.: 338.4986021 <> e-mail: avislipari.eolie@virgilio.it <> PEC: >aviscomunalelipari@pec.it<


*EMERGENZA  SANGUE  NELL’EMERGENZA  CORONAVIRUS*

Noi ci siamo e stiamo operando in sinergia con  l’A.S.P. di riferimento, nel rispetto delle condizioni per l’emergenza CORONAVIRUS e delle indicazioni del Centro Nazionale Sangue.

I Donatori di sangue sono cittadini modello: sensibili – generosi – attenti - responsabili – consapevoli – cooperanti - ligi al dovere – rispettosi  e partecipi.

DAL  CORONAVIRUS  SI  GUArisce    se  manca  il  sangue  si  muore

Le raccolte di sangue vengono effettuate in sicurezza, nel rispetto delle condizioni per l’emergenza CORONAVIRUS.

Non si applica la regola della “limitazione degli spostamenti” qualora la motivazione sia “la donazione di sangue”.

Se siete in buona salute
Telefonate alla Vostra Associazione di riferimento (338.4986021).

Chiedete informazioni. Date la Vostra disponibilità.

Prenotate la Vostra donazione.

NON SI PUO DONARE…..
….. SE SI HA FEBBRE, TOSSE, RAFFREDDORE, DIFFICOLTA’ RESPIRATORIE.
….. SE SI HA AVUTO CONTATTI  STRETTI  CON  CASI  PROBABILI  (TAMPONE
       DUBBIO)  O  CONFERMATI  DI  COVID-19.
….. SE LA TEMPERATURA CORPOREA E’ SUPERIORE A 37,5° C.



IL DIRIGENTE DELEGATO R.S. 
Giovanni Biviano
 IL PRESIDENTE PRO-TEMPORE
 Matteo Gullifa




Verso la festività di San Giuseppe. Video del 5° giorno del novenario a cura di Don Giuseppe Mirabito. Riprese di Bartolo Giunta

Il video messaggio del 14 Marzo del sindaco Marco Giorgianni

Ci rendiamo conto che non tutti i lettori di Eolienews sono iscritti su fb. 
Motivo per cui, il tempo di scaricarlo, e pubblicheremo qui il video - messaggio del sindaco Marco Giorgianni.

Il sorriso e la spontaneità dei bimbi: un motivo in più per combattere e vincere (V° pubblicazione)

Comunicazione per coloro che hanno inviato o intendono inviare foto e disegni per la rubrica "Il sorriso e la spontaneità dei bimbi: un motivo in più per combattere e vincere". Stante il numeroso materiale già pervenuto effettueremo tre pubblicazioni al giorno, invece delle due previste. Ricordiamo che coloro che vogliono inviare foto e/o disegni possono farlo alla mail ssarpi59.ss@gmail.com oppure su whatsapp al 3395798235 o su messenger del nostro direttore. Il materiale pervenuto sarà pubblicato in ordine d'arrivo. Il video messaggio "anticoronavirus" dei ragazzi dell'ASD OLYMPUS KARATE DI LIPARI

Emergenza Coronavirus. Oggi 14 marzo, sono 156 i positivi e 4 i guariti. La situazione in Sicilia.

Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 12 di oggi (sabato 14 marzo), in merito all’emergenza Coronavirus, così come comunicato dalla Regione Siciliana all'Unità di crisi nazionale.
Dall'inizio dei controlli, i tamponi validati dai laboratori regionali di riferimento (Policlinici di Palermo e Catania) sono 2.100, sono stati trasmessi all'Istituto superiore di sanità, invece, 156 campioni (26 più di ieri).
Risultano ricoverati 53 pazienti (quattordici a Palermo, ventitré a Catania, cinque a Messina, uno a Caltanissetta, tre ad Agrigento, due a Enna, due a Siracusa e tre a Trapani) di cui 11 in terapia intensiva, mentre 97 sono in isolamento domiciliare, quattro sono guariti e due deceduti.
Il prossimo aggiornamento avverrà domani. Lo comunica la presidenza della Regione Siciliana.
Si raccomanda di attenersi scrupolosamente alle indicazioni fornite dal ministero della Salute per contenere la diffusione del virus. Per ulteriori approfondimenti visitare il sito dedicato www.siciliacoronavirus.it o chiamare il numero verde 800.45.87.87

Il cordoglio del Conti e della Banda musicale "Città di Lipari" per la dipartita del maestro Cullotta


Il Maestro Giovanni Cullotta
è nella luce di Dio
accolto dall’armonia dei
 Cieli
Con profonda tristezza
Masina Basile e la famiglia
dell’ Istituto Conti
Stringono
in un  affettuoso abbraccio
Caterina,
la figlia Elisa, la moglie Susy
e quanti lo hanno amato.



Buon Compleanno!

Auguri a Tiziano Profilio, Lorenzo Cincotta, Alessandro Licari, Miriam Ziino, Monica Stagno, Giuseppa Giardina, Stefano Vento, Emanuela Costa, Barbara Rijtano

E' deceduto il maestro Giovanni Cullotta.

Le onoranze funebri sono a cura della ditta Alfa e Omega di Lipari.
Eolienews partecipa al dolore dei suoi cari

Il sorriso e la spontaneità dei bimbi: un motivo in più per combattere e vincere (IV° pubblicazione)

Anna per i suoi nipotini
Per successive pubblicazioni inviate a ssarpi59.ss@gmail.com oppure su whatsapp al 3395798235 o su messenger del nostro direttore. Il materiale sarà pubblicato secondo l'ordine di arrivo.

E' morto Silvio Peruggia, un altro degli ex Pumex che se ne va.

E' deceduto all'età di 73 anni, a Dumenza , in provincia di Varese, Silvio Peruggia.
Dipendente della Pumex, aveva una grande passione per il mare e per le attività ad esso legate.
Lungimirante con l'ingegner Antonio Di Marca creò il Centro Nautico Eoliano
Alla famiglia le condoglianze di Eolienews.

Il sorriso e la spontaneità dei bimbi: un motivo in più per combattere e vincere (III° pubblicazione)

Eva Greco

Per successive pubblicazioni inviate a ssarpi59.ss@gmail.com oppure su whatsapp al 3395798235 o su messenger del nostro direttore

Nel pomeriggio diretta fb del sindaco di Lipari con gli ultimi aggiornamenti


COMUNICATO STAMPA

Si informa la cittadinanza che alle ore 16:00 di oggi, 14 marzo, il Sindaco Marco Giorgianni sarà in diretta Facebook per gli aggiornamenti sulla questione emergenza Coronavirus e, in particolare, per descrivere i contenuti della nuova ordinanza n.5 della Presidenza della Regione Siciliana.
Sarà possibile seguire la diretta anche sui gruppi e le pagine di informazione locale.

                                                                 L’Amministrazione Comunale

Comunicazione per coloro che hanno inviato o intendono inviare foto e disegni per la rubrica "Il sorriso e la spontaneità dei bimbi: un motivo in più per combattere e vincere". Stante il numero di materiale già pervenuto effettueremo tre pubblicazioni al giorno, invece delle due previste. Ricordiamo che coloro che vogliono inviare foto e/o disegni possono farlo alla mail ssarpi59.ss@gmail.com oppure su whatsapp al 3395798235 o su messenger del nostro direttore. Il materiale pervenuto sarà pubblicato in ordine d'arrivo.

E' deceduto il maestro Giovanni Cullotta. Il ricordo di Gianni Iacolino

Geniale e modesto nello stesso tempo, Giovanni Cullotta, il Maestro, è stato un modello di abnegazione e passione nei confronti della musica e delle arti, nata da una tradizione familiare. Amava la musica in tutti i suoi aspetti. Musicista a tutto tondo, era esecutore, direttore ed artigiano costruttore di strumenti musicali.
Il tutto senza una scuola alle spalle, ma sostenuto da un forte impegno e da un assoluto disinteresse al guadagno.
Qualcuno lo ricorderà forse un po' burbero, ma era solo un timido che preferiva vivere in un mondo tutto suo , forse avulso dalla realtà, ma più congeniale alle sue passioni.
È mancato in un momento in cui non gli si può tributare il sentito ringraziamento per l'opera costante di educazione musicale svolta a favore dei nostri giovani.
Tanti decenni spesi, in silenzio, nei locali della Banda Musicale Città di Lipari senza mai godere di un riconoscimento ufficiale per il lavoro svolto. In quelle stanze di viale Bernardino Re echeggerà ancora il suono della sua voce insieme a quella di suo padre , mastro Pino.
Spero che, passata l'emergenza, ci si ricordi con la dovuta gratitudine di in 'si grande concittadino.
Gianni Iacolino

venerdì 13 marzo 2020

Santa Messa del 13 marzo con il Pontefice a Santa Marta

Verso la festività di San Giuseppe. Video del 4° giorno del novenario a cura di Don Giuseppe Mirabito. Riprese a cura di Bartolo Giunta.

Coronavirus: Razza, sospendere attività chirurgiche non urgenti

"Tutte le attività chirurgiche non urgenti vanno sospese immediatamente". Lo ha scritto l'assessore regionale alla Salute Ruggero Razza, in una nota inviata ai dirigenti generali delle Aziende sanitarie provinciali, degli ospedali e dei policlinici dell'Isola, oltre che all'Aiop, l'Associazione delle cliniche private.
La decisione è stata presa nell'ambito delle misure di prevenzione, contenimento e gestione dell'emergenza Coronavirus in Sicilia.

Il sorriso e la spontaneità dei bimbi: un motivo in più per combattere e vincere (II° pubblicazione)

Gabriel Favaloro

Coloro che vogliono inviare foto e/o disegni possono farlo alla mail ssarpi59.ss@gmail.com oppure su whatsapp al 3395798235 o su messenger del nostro direttore. Il materiale pervenuto sarà pubblicato in ordine d'arrivo. Effettueremo due pubblicazioni giornaliere.

Accadde alle Eolie: 13 marzo 1879


Emergenza Coronavirus. Oggi 13 marzo, questa la situazione in Sicilia.

Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 12 di oggi (venerdì 13 marzo), in merito all’emergenza Coronavirus, così come comunicato dalla Regione Siciliana all'Unità di crisi nazionale.
Dall'inizio dei controlli, i tamponi negativi analizzati dai laboratori regionali di riferimento (Policlinici di Palermo e Catania) sono 1.496, sono stati trasmessi all'Istituto superiore di sanità, invece, 130 campioni (15 più di ieri).
Risultano ricoverati 44 pazienti (dieci a Palermo, quindici a Catania, sei a Messina, uno a Caltanissetta, quattro ad Agrigento, due a Enna, due a Siracusa e quattro a Trapani) di cui solo 7 in terapia intensiva, mentre 82 sono in isolamento domiciliare, due sono guariti e due deceduti.
Il prossimo aggiornamento avverrà domani. Lo comunica la presidenza della Regione Siciliana.
Si raccomanda di attenersi scrupolosamente alle indicazioni fornite dal ministero della Salute per contenere la diffusione del virus. Per ulteriori approfondimenti visitare il sito dedicato www.siciliacoronavirus.it o chiamare il numero verde 800.45.87.87
Dal Comune ci informano che la diretta del Sindaco Marco Giorgianni, programmata per le 16:00, sarà posticipata di qualche ora, anche in attesa della pubblicazione ufficiale della nuova ordinanza della Presidenza della Regione Siciliana.
Sarà comunicato, al più presto, il nuovo orario del collegamento che avverrà, comunque, nel pomeriggio/serata di oggi.

Via Crucis dalla Chiesa dell'ex convento dei Cappuccini a Lipari. A cura di Don Giuseppe Mirabito. Riprese Bartolo Giunta

Comunicato Federalberghi alle strutture turistico-ricettive eoliane.

Ritenendo di fare cosa utile, Federalberghi Isole Eolie, desidera chiarire gli aspetti salienti per il comparto turistico ricettivo, a seguito dei D.P.C.M. dell’8 del 9 e dell’11 marzo scorsi del Presidente del Consiglio dei Ministri e dell’Ordinanza Regionale dell’8 marzo scorso, tutti relativi all’emergenza Covid19.
  1. Non è previsto alcun obbligo di chiusura o di non apertura per le strutture ricettive. Queste possono continuare ad operare, seguendo le raccomandazioni e le prescrizioni dei DPCM in materia di prevenzione dei contagi.
  2. Le strutture ricettive possono ospitare viaggiatori che posseggano i requisiti di spostamento previsti dagli anzidetti decreti/ordinanza. Pertanto, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: chi è in viaggio per lavoro, chi si sposta per motivi di salute o per altre questioni di comprovata indifferibile necessità e chi è in attesa di poter rientrare nei luoghi di origine perché partito prima che venissero imposte le restrizioni.
  3. Non spetta al titolare della struttura turistico ricettiva la verifica della sussistenza dei presupposti che consentono lo spostamento delle persone fisiche.
  4. Trovandoci però in una situazione emergenziale, anche a tutela dei nostri collaboratori e concittadini, qualora dovessimo ravvisare delle situazioni non conformi alle direttive sui motivi di viaggio, si invitano i titolari delle strutture ad informare la clientela sulle normative vigenti.
  5. Le strutture ricettive, dotate di apposita licenza, possono continuare a somministrare pasti e bevande agli alloggiati.
  6. Rimane ad oggi in vigore l’ordinanza regionale ell’8 marzo che prevede la quarantena per quanti in arrivo o abbiano transitato o soggiornato nei 14 gg prima dell’8 marzo nelle “ex aree rosse” (Regione Lombardia e dalle province di Province di Modena, Parma, Piacenza, Reggio nell’Emilia, Rimini; Pesaro e Urbino; Venezia, Padova, Treviso; Asti e Alessandria).
  7. Si sottolinea che le restrizioni allo spostamento delle persone fisiche si intendono tali anche all’interno dello stesso territorio comunale. Si invitano pertanto le strutture ricettive a facilitare i propri ospiti consegnando loro copia del modello di autocertificazione:  https://bit.ly/2W6ibIZ.    
Nei giorni scorsi, visto lo stato emergenziale, con spirito di servizio, abbiamo provveduto ad inviare le circolari di Federalberghi sia agli associati che ai non associati. Chi desiderasse essere aggiunto alla mailing list potrà farlo inviando un’email a: info@isoledisicilia.org.
L’occasione mi è gradita per esprimere tutta la nostra solidarietà all’industria turistica, alle imprese e ai cittadini eoliani. Mi unisco all’appello dei nostri Sindaci e delle istituzioni di attenerci scrupolosamente al rispetto delle norme stabilite, nell’interesse sanitario, economico e sociale di noi tutti. Nella convinzione che, stando alle conoscenze scientifiche attuali, la rapidità con la quale ci lasceremo alle spalle questo brutto momento, dipenderà esclusivamente dai nostri comportamenti e dal nostro senso civico.

Christian Del Bono
Presidente Federalberghi Isole Eolie e Isole Minori della Sicilia

I ringraziamenti della famiglia Restuccia.

Accadde alle Eolie: 13 Marzo 2011


Buon Compleanno!

Auguri a Rosa Favaloro, Alessia D'ascari, Mariarosaria Barbuto, Michele Rubino, Rosalia Naso, Roberta Bucedi, Umberto Cullota, Patrizia Naso, Anna Favaloro, Susanna Guarnuto, Julie Sferlazzo, Martha Cataliotti, Katia Raffaele