Cerca nel blog

giovedì 30 settembre 2021

La puntata di Linea Verde di domenica 3 ottobre è dedicata alle Eolie

Il viaggio di Beppe Convertini e Peppone, sull’onda lunga dell’estate appena trascorsa, fa tappa nell’arcipelago siciliano delle Isole Eolie, in provincia di Messina. 
Il programma andrà in onda su Rai 1 alle ore 12:20

Sette isole, chiamate “le sette sorelle”. In effetti, l’origine è la stessa, vulcanica, ma ognuna con un suo profilo: c’è Alicudi la selvaggia; la cittadina e più grande per estensione, Lipari; la verde e montuosa Salina; Stromboli, detto “Iddu”, vulcano in attività perenne; la frizzante Vulcano con le sue fumarole di zolfo; la piccola e mondana Panarea e la raffinata e misteriosa Filicudi. Tutte affascinanti, ricche di storia e bellezze naturali, tanto da essere proclamate nel 2000 patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.


Dopo l’arrivo a Lipari, inizio del viaggio, i due conduttori si dividono. Beppe va alla scoperta di Salina, isola dalla chiara vocazione montana ed agricola, con la sua vendemmia di malvasia e la coltivazione di capperi, ma anche con la spettacolare rete sentieristica e con la famosa granita.


Peppone raggiunge invece Alicudi, la più lontana e sperduta delle Eolie, avamposto di civiltà con la propria comunità di circa 80 residenti, con una scuola di appena 3 studenti, con la biblioteca “Fra cielo e mare” e con i suoi isolani, alle prese con mestieri “eroici”, quali il mulattiere, la tessitrice, il pescatore, la maestra.

Le telecamere, affidate invece ad esperte guide locali, raccontano la bellezza maestosa di Stromboli, sia dal punto di vista vulcanologico che da quello antropologico.

Beppe e Peppone si ritrovano infine a Lipari, dove raccontano grazie alla voce dei veraci protagonisti, la storia della celebre cava di pomice e l’origine del “pane cunzato”, cibo tradizionale siciliano.

Caronte &Tourist Isole Minori rinnova la concessione locale a “Salina per tutti”. Franza: “Encomiabile il lavoro svolto da questa associazione”

Attività produttive, bando "Sicilia in digitale": dalle 13 di oggi aperta la piattaforma per le domande

La presentazione delle domande per il bando "Sicilia in digitale" partirà alle ore 13 di oggi per un aggiornamento del sistema sul quale opera la piattaforma "Sportello incentivi" di InfoCamere causato da una modifica dei certificati forniti dalle aziende dei servizi online. Il sistema risulta perfettamente operativo e lo slittamento è stato deciso in via cautelativa per consentire una fluida presentazione delle domande.

Il bando "Sicilia in digitale", pubblicato dall’assessorato regionale alle Attività produttive, prevede agevolazioni per le azioni di comunicazione e marketing digitale delle imprese siciliane con una dotazione finanziaria di 1,2 milioni di euro. L’avviso prevede un contributo a fondo perduto per le micro, piccole e medie imprese siciliane che intendono investire nell’acquisizione di consulenze e servizi in materia di utilizzo di strumenti e canali digitali per la comunicazione e il marketing digitale o di soluzioni tecnologiche, software, strumenti di analisi, servizi da utilizzare sempre nel campo della digitalizzazione. Il contributo a fondo perduto, voluto dal governo Musumeci, è pari al 70% per la prima tipologia di spese, mentre sale all’85% per la seconda categoria di spese ammissibili. È possibile consultare l'avviso nella pagina comunicazioni dell'assessorato Attività produttive al link https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/avviso-sicilia-digitale-agevolazioni-azioni-comunicazione-marketing-digitale

Per accedere al contributo le imprese dovranno presentare istanza online sul portale https://sportelloincentivi.regione.sicilia.it/ entro il 20 ottobre. Saranno finanziate le domande fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Le domande ammesse ma non finanziabili potranno essere agevolate nel caso in cui si liberino risorse in seguito a rinunce o revoche o nel caso in cui si proceda al rifinanziamento del presente avviso. Disponibile on line elenco di oltre 60 Faq per chiarimenti e dubbi https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/avviso-pubblico-sicilia-digitale-approvato-ddg-1663-9092021-pubblicazione-faq

Dramma della solitudine a Salina. Anziana trovata cadavere in casa

Dramma della solitudine a Salina. 

Una donna di 75 anni, originaria di Milano ma da diverso tempo residente nell’isola eoliana, è stata ritrovata cadavere nella sua abitazione di Capo Gramignazzi nel Comune di Malfa. 

Il decesso risalirebbe a 4/5 settimane orsono. Lo testimonierebbe lo stato di  decomposizione del corpo. 

A fare la macabra scoperta i carabinieri della stazione di Santa Marina Salina intervenuti a seguito della segnalazione di una signora del luogo che non vedendola ha cercato di contattarla sia telefonicamente, sia suonando al campanello di casa, senza avere risposta. 

La povera donna non aveva ha parenti sull’isola e, a quanto è dato a sapere, viveva una vita solitaria. 

Sulle cause naturali del decesso non c’è alcun dubbio e l’ipotesi più probabile è che sia stata stroncata da un infarto. 

Su disposizione del magistrato di turno alla Procura della Repubblica di Barcellona la salma è stata trasferita, dall'impresa funebre Alfa e Omega, all’obitorio del cimitero di Lipari a disposizione dell’autorità giudiziaria che dovrà disporre o meno l’esame autoptico. 

Il nome della donna non è stato reso noto in quanto sono in corso le ricerche di possibili parenti al di fuori dell’arcipelago.

Trenta settembre 2020: Le Eolie sulla Gazzetta del sud con un articolo del nostro direttore

Buon Compleanno a Miriam Saltalamacchia, Rosaria Cincotta, Giuseppina Laganà, Damiano Furnari, Elvira Signore Fichera, Leonardo Greco, Salvatore Naso, Domenico Villani, Rosa Guarino

Proverbio del giorno


Quando c’è la salute c’è tutto.

mercoledì 29 settembre 2021

Chiara Giorgianni per il dopo... Giorgianni. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 29 settembre 2021

NUOVE CORSE STRAORDINARIE PER LE ISOLE EOLIE, PROLUNGATO IL COLLEGAMENTO LAMPEDUSA-LINOSA

 Comunicato stampa

 

NUOVE CORSE STRAORDINARIE PER LE ISOLE EOLIE,

PROLUNGATO IL COLLEGAMENTO LAMPEDUSA-LINOSA

 

Aggiunte nuove partenze da Milazzo dal 29 settembre al 15 ottobre,

la linea fra le isole Pelagie estesa fino al 9 ottobre


Trapani, 29 settembre 2021
– Liberty Lines migliora l’offerta di collegamenti marittimi verso le isole minori siciliane: nonostante lo scorso 16 settembre sia entrato in vigore l’orario invernale, infatti, la compagnia da oggi fino al 15 ottobre aumenta le corse da Milazzo per le isole Eolie e contemporaneamente prolunga la linea fra Lampedusa e Linosa, alle Pelagie, fino al 9 ottobre.

 

Con queste linee straordinarie si viene incontro alle esigenze espresse da residenti e operatori turistici, che stanno vivendo una stagione particolarmente lunga. Le nuove corse, autorizzate dall’assessorato ai Trasporti della Regione Sicilia nell’ambito della convenzione in atto con la compagnia, sono le seguenti:


ISOLE EOLIE - Dal 29 settembre al 15 ottobre 2021

 


Tutti i giorni                                                   

Milazzo – Partenza

10.30

Vulcano – Arrivo

11.20

Vulcano – P

11.25

Lipari – A

11.35

Lipari – P

11.40

Salina – A

12.05

Salina – P

12.10

Panarea – A

12.40

Panarea – P

12.45

Ginostra – A

13.10

Ginostra – P

13.15

Stromboli – A

13.25

Stromboli – P

13.30

Milazzo – A

14.30

 

 

 

Giovedì e sabato

Milazzo – Partenza

15.30

Lipari - Arrivo

16.20

Lipari - P

16.25

Panarea – A

16.50

Panarea – P

16.55

Stromboli – A

17.25

Stromboli – P

17.30

Ginostra – A

17.40

Ginostra – P

17.45

Panarea – A

18.05

Panarea – P

18.10

Salina – A

18.35

Salina – P

18.40

Lipari – A

19.05

Lipari – P

19.15

Vulcano – A

19.25

Vulcano – P

19.30

Milazzo – A

20.15


ISOLE PELAGIE  - Fino a sabato 9 ottobre

 

Tutti i giorni, escluso lunedì

Lampedusa - Partenza

09.00

16.30

Linosa – Arrivo

10.00

17.30

Linosa – P

10.15

17.40

Lampedusa – A

11.15

18.40

Salina: Unda Maris, da oggi al 2 ottobre torna il Festival di musica d’organo

Prenderà il via oggi, 29 settembre, per concludersi il 2 ottobre, con il patrocinio del Comune di Malfa, la Quarta Edizione di Unda Maris, il Festival Organistico dell’Isola di Salina, nell’arcipelago delle Eolie.
Quattro le giornate all’insegna di musica che vedranno come protagonisti gli organi storici dell’isola di Salina. I concerti saranno a ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili, con applicazione delle vigenti normative anti Covid-19.
L’apertura ufficiale del festival avverrà oggi 29 settembre, alle ore 18.30 presso la Chiesa dell’Immacolata di Malfa.

Tre gli organi utilizzati per questa edizione 2021, con una grande novità:
La Chiesa dell’Immacolata – Malfa
Chiesa di San Lorenzo – Malfa
La Chiesa di Sant’Onofrio di Pollara – Malfa (inaugurazione)

Inaugurazione dell’organo di Sant’Onofrio
La serata del 1° ottobre coinciderà con l’inaugurazione dell’organo a canne della Chiesa di Sant’Onofrio a Pollara, divenuta celebre quale set delle riprese del film “Il Postino” di Massimo Troisi. Recentemente restaurato dalla Casa Organaria Bovelacci & figli, lo strumento dei primi del ‘900, porta la firma degli organari palermitani Laudani-Giudici.
Da oltre trent’anni Antonio ed Alessandro restaurano organi appartenenti a varie epoche realizzati in tutta la Sicilia: dagli affascinanti strumenti settecenteschi sino a quelli attuali.
Il restauro sarà presentato venerdì 1 ottobre alle ore 18.00 dal maestro Antonio Bovelacci. Seguirà il concerto del maestro Diego Cannizzaro con la partecipazione di Giovanni Mattaliano e Valerio Cairone.

Il Programma dei Concerti
Mercoledì, 29 settembre, ore 18.30 – Chiesa dell’Immacolata, Malfa
Christian Tarabbia (organo)

Giovedì 30 settembre, ore 18.30 – Chiesa dell’Immacolata, Malfa

Trio Mediterraneo

Giuliana Di Liberto (voce)

Giovanni Mattaliano (clarinetto)

Antonio Zarcone (organo)


Venerdì 1 ottobre, ore 18.30 – Chiesa Sant’Onofrio, Pollara/Malfa

Presentazione del restauro dell’organo

A cura di Antonio Bovelacci

Seguirà concerto di Diego Cannizzaro

con la partecipazione di Giovanni Mattaliano e Valerio Cairone


Sabato 2 ottobre, ore 19.00 – Chiesa di San Lorenzo, Malfa
Duo: Pietro Tagliaferri (sax) e Stefano Pellini (organo)

Conclusione

Unda Maris, il festival
Il titolo del festival organistico Unda Maris, onda del mare, rende omaggio all’isola di Salina, ma anche ad uno dei registri dell’organo, fra i più suggestivi e nobili. L’Unda Maris è, infatti, un “registro oscillante”, con un caratteristico vibrato che richiama l’oscillare del mare. Apparso per la prima volta nel XVIII secolo negli organi della Germania del sud, da organari che avevano lavorato anche in Italia, l’Unda Maris è simile al registro di tradizione italiana denominato Voce Umana, ma, a differenza di quest’ultimo, il suo suono è prodotto da battimenti più lenti ed ha un timbro più flautato. L’Unda Maris è un registro che simboleggia l’antica osmosi tra l’arte organaria italiana e tedesca. Il festival organistico Unda Maris nasce da un’idea di Marina Carrera e Diego Cannizzaro, in collaborazione con il Comune di Malfa, nella persona del sindaco Clara Rametta. Lo scopo è coniugare le bellezze artistiche e culturali dell’isola, attraverso una rassegna di concerti strutturata in un calendario ordinato, affinché un inestimabile patrimonio musicale venga esplorato, conosciuto e divulgato come merita, dagli abitanti locali, dai cultori della musica per organo e dal qualificato turismo che annualmente soggiorna a Salina.

Salina e gli organi
La bellezza naturalistica, il fascino della vita della piccola isola unito ad una straordinaria memoria storica e culturale, rendono le Isole Eolie uno dei luoghi più affascinanti dell’intero globo. Le “Sette sorelle” eoliane, Patrimonio Unesco, hanno già da tempo intrapreso un percorso di valorizzazione culturale ed artistico che si affianca alla più che collaudata veste di eccellenza vacanziera nel cuore del Mediterraneo. Malgrado ciò, si ha ad oggi poca cognizione del notevole patrimonio organistico che le Isole Eolie detengono, all’interno del quale Salina primeggia per numero e prestigio di strumenti. Su un’isola di poco più di 26 km quadrati e 2.300 abitanti, si trovano ben nove organi storici, alcuni funzionanti, altri in corso di restauro ed altri ancora in fiduciosa attesa: Maria Ss. Addolorata e San Bartolomeo a Santa Marina; San Giuseppe, Maria Ss. Del Terzito, e San Gaetano a Leni; San Lorenzo Martire, Sant’Anna, Sant’Onofrio, Immacolata a Malfa. Un numero straordinario, segno di grande tradizione musicale che non può e non deve passare inosservata.

La rassegna organistica mira a mettere in luce il patrimonio organistico di Salina, conferendo un senso diacronico alla manifestazione, orientato alla fruizione di luoghi carichi di memorie storiche. Ogni concerto d’organo è, prima di tutto, un omaggio alla chiesa che custodisce l’organo: motivo per cui verranno utilizzati organi di diverse epoche con la possibilità di esaminare la musica organistica composta durante un ampio arco della storia della musica europea.

Corse aggiuntive per le isole Eolie. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 29 settembre 2021

Accadde alle Eolie: Il mattino illustrato. Numero del 22-29 settembre 1930. Turisti osservano eruzione Stromboli dal piroscafo

Buon Compleanno a Matteo Salin, Alessandro Saltalamacchia, Nancy Di Giovanni Villari

Proverbio del giorno


Aiutati che Dio t’aiuta.

Sequestro capperi a Lipari. Associazione “Cappero delle Isole Eolie D.O.P”: Nessun coinvolgimento degli operatori iscritti al circuito D.O.P..

Oggi è il 29 settembre. Buongiorno Eolie, buongiorno mondo con questa cartolina da Vulcano.

martedì 28 settembre 2021

Giuffrè: "Collegamenti previsti per Ginostra nel nuovo bando per i trasporti marittimi riportano frazione indietro nel tempo"

Al Presidente della Regione Siciliana

On. Nello Musumeci

 Al Dirigente Generale dell’ Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità e Trasporti

Dott. Fulvio Bellomo

Al Sindaco del Comune di Lipari

Sig. Marco Giorgianni

Ai Consiglieri Comunali del Comune di Lipari

Per il tramite del Presidente del Consiglio

Dott. Giacomo Biviano 

Oggetto: Bando trasporti marittimi per le Isole Minori Siciliane e continuità territoriale 

Essendo venuto a conoscenza che lo scorso luglio 2021 è stato pubblicato il bando per i trasporti marittimi delle isole minori siciliane e avendo appreso della cancellazione di alcune corse per la frazione di Ginostra, collegata al resto del mondo solo via mare, in particolare la corsa serale estiva per Messina e Stromboli, con partenza da Ginostra alle 19.05, molto importante perché assicurava coincidenza a Lipari con aliscafi provenienti da Palermo, Messina e Milazzo. 

Avendo appreso inoltre che nel bando in oggetto vi è scritto, nero su bianco, con un asterisco: scalo a Ginostra opzionale; da garantire almeno al 50% delle corse settimanali EO_V_03.  

Alla luce di ciò la comunità di Ginostra non può che preoccuparsi seriamente per quanto sopra esposto perché se ciò sarà fatto, così come sembra essere previsto, la frazione tornerebbe indietro nel tempo con gravi ripercussioni sul turismo e sulla continuità territoriale dei suoi abitanti. Se non si possono avere delle migliorie chiediamo almeno che l’assetto delle corse resti immutato per garantire una degna qualità della vita e che Ginostra, in quanto piccola comunità, non venga sacrificata, come spesso accade, sull’altare in favore di realtà più grandi e più tutelate. Ci meravigliamo di non essere stati avvisati di questi cambiamenti dall’amministrazione comunale di Lipari da cui dipendiamo amministrativamente, di non essere stati interpellati e ci meravigliamo della totale assenza del nostro comune su un argomento di così vitale importanza. 

Nel bando è espressamente citata: “la complessa  ed articolata consultazione con le amministrazioni comunali delle isole minori regionali, le associazioni dei consumatori e gli stakeholders in ordine alle esigenze generali di mobilità occorrenti per garantire gli obiettivi di continuità territoriale e di sviluppo socio-economico delle popolazioni delle isole di cui agli artt. 170 e 174 del TFUE”. 

Bene, evidentemente, o la complessa ed articolata consultazione con l’amministrazione comunale di Lipari in ordine alle esigenze generali di mobilità occorrenti per garantire gli obiettivi di continuità territoriale e di sviluppo socio-economico di Ginostra non sono stati recepiti, cosa alquanto difficile o l’amministrazione comunale di Lipari non ha non ritenuto di dover rappresentare le esigenze del borgo.  Fiduciosi sempre nell’intervento e nell’operato del Presidente Musumeci e dei suoi dirigenti chiediamo rassicurazioni in merito a quanto sopra esposto. Al Sindaco di Lipari chiediamo di voler intervenire energicamente per porre rimedio a tale situazione.

Distinti Saluti

Per Ginostra

Gianluca Giuffrè (già componente della commissione speciale del Comune di Lipari sui trasporti marittimi e già consigliere comunale di Lipari)

Lipari, 28/09/2021

 

Formazione, 3.2 milioni per nuovo bando apprendistato

Pubblicato il nuovo bando per l’apprendistato di primo livello, promosso dall’assessorato all’Istruzione e alla Formazione professionale della Regione Siciliana, con una dotazione di 3,2 milioni di euro. L’avviso promuove un nuovo paradigma educativo, basato sulla diffusione del modello di apprendimento duale che integra formazione e lavoro, in sinergia con le imprese del territorio.

«Cerchiamo di rendere sempre più solido il raccordo tra offerta formativa e fabbisogno del sistema produttivo locale – spiega l’assessore Roberto Lagalla – garantendo reali opportunità occupazionali ai giovani in obbligo scolastico. I risultati positivi raccolti negli ultimi due anni ci permettono di puntare ad obiettivi ancora superiori, investendo sui percorsi di qualificazione professionale e sull’innalzamento del livello di competitività dei ragazzi. Non si può pensare di investire sul futuro di questa regione, senza investire sulle generazioni di siciliani che contribuiranno ad accrescere l’indotto economico di questa terra, sia attraverso la loro iniziativa imprenditoriale sia grazie alla loro professionalità».

Attraverso l’apprendistato di primo livello, ragazzi tra i 15 e i 25 anni potranno individuare il percorso professionale e formativo più adatto alle proprie esigenze e finalizzato al conseguimento di una qualifica professionale, del diploma di istruzione secondaria di secondo grado o del diploma professionale. Gli enti di formazione professionale, i licei o gli istituti professionali di Stato e paritari potranno, quindi, fare domanda per partecipare alla formazione del nuovo Catalogo dell’offerta formativa in apprendistato. Nel dettaglio, un milione di euro è destinato ai “buoni apprendistato” riconosciuti per l’offerta in apprendistato nel sistema istruzione e IeFP degli istituti scolastici; un milione per “buoni apprendistato” riconosciuti per l’offerta IeFP in apprendistato erogata dagli enti di formazione e dagli istituti scolastici paritari; un milione e due per contributi economici riconosciuti ai datori di lavoro a sostegno delle attività di tutoraggio aziendale.

Attraverso il “buono apprendistato” le istituzioni formative potranno ricevere un contributo economico, del valore massimo di circa 5 mila euro ad allievo, utile sia al sostenimento dei costi di trasporto, vitto e alloggio degli studenti sia ai servizi di formazione esterna, tutoraggio formativo e accompagnamento al lavoro. Rientrano fra questi, le attività di scouting e matching delle opportunità occupazionali, propedeutiche all’attivazione del contratto di apprendistato, le attività di affiancamento all’apprendista e tutto ciò che riguarda le attività didattiche. L’apprendista sarà inoltre accompagnato da un tutor formativo, nominato dall'istituzione formativa, e da un tutor aziendale nominato dal datore di lavoro, al quale sarà corrisposto un contributo economico fino a un massimo di 3 mila euro.

È possibile consultare il bando al seguente link

Esercente stanco di combattere negli anni con i "mulini a vento Loveral".... e scatta la protesta

 Da anni Alessandro Merlino, esercente di una attività commerciale della via Maddalena a Lipari, combatte per avere il costante ritiro di quanto prodotto dalla sua attività, dalla Loveral, così come gli spetterebbe di diritto, visto il tributo pagato al Comune di Lipari.

Stanco di vedere immagazzinati nella sua attività cartoni ed altro, ed oltremodo avvilito di dover chiedere favori per avere garantito lo smaltimento (anche se molto saltuariamente), quest'oggi, dopo aver informato la polizia municipale e l'assessore al ramo, ha deposto i cartoni e le cassette nel contenitore dei rifiuti e nelle immediatezze. 

Alessandro esasperato si scusa per il disagio che crea a chi risiede nelle vicinanze ma la misura è davvero colma

Analisi cliniche e referti, si cambia. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 28 settembre 2021

Ex Province: le proroghe dei commissari straordinari

Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, ha firmato, su proposta dell’assessore regionale alle Autonomie locali Marco Zambuto, i provvedimenti di proroga degli incarichi dei seguenti commissari straordinari delle ex Province.

Per quanto riguarda le Città Metropolitane, sono stati confermati Salvatore Currao a Palermo e Francesca Paola Gargano a Catania. Nelle Città Metropolitane i commissari hanno i poteri del Consiglio, dato che le funzioni di sindaco metropolitano e di presidente della Conferenza della Città metropolitana sono esercitate dai sindaci dei capoluoghi.

Nei sei Liberi Consorzi sono stati prorogati: Vincenzo Raffo (Agrigento), Duilio Alongi (Caltanissetta), Girolamo Di Fazio (Enna), Salvatore Piazza (Ragusa), Domenico Percolla (Siracusa) e Raimondo Cerami (Trapani). Qui i commissari esercitano le funzioni sia del presidente che del Consiglio.

I ringraziamenti delle famiglie Saltalamacchia e Famularo

Accadde alle Eolie. Ventotto settembre 2015: Premiato a Venezia l'artista strombolano Salvatore Russo

Buon Compleanno a Angelo Famularo, Gaetano Accetta, Nino Germanà, Luale Bertoncini, Catena Fichera, Virginia Caruso, Giuseppe Giardina, Gabriele Famularo, Donatella Coppolino, Stella Amico, Rosaria Traviglia

E' deceduta la signora Maria Merlino ved. Quadara

Le onoranze funebri sono a cura della ditta
ALFA E OMEGA di Lipari
Ai suoi cari le condoglianze della famiglia Sarpi e di Eolienews

Proverbio del giorno


L’appetito vien mangiando.

Collegamenti veloci corse straordinarie integrative sino al 15 ottobre

COMUNICATO STAMPA 

Alla luce dell’entrata in vigore dell’orario invernale per i servizi di collegamento della Liberty Lines, si comunica che sono state richieste e ottenute, con nota prot. n. 50294 del 27 settembre 2021 del Dipartimento Regionale delle Infrastrutture, Mobilità e Trasporti, alcune corse straordinarie integrative per limitare i disagi e favorire le necessità di mobilità per turisti e residenti.

In particolare,

-           dal 29 settembre al 15 ottobre è prevista la corsa aggiuntiva con partenza da Milazzo alle ore 10:30 per Vulcano - Lipari - Salina - Panarea – Ginostra – Stromboli – Milazzo, tutti i giorni.

-           dal 30 settembre al 15 ottobre è prevista la corsa aggiuntiva con partenza da Milazzo alle ore 15:30, per Lipari, Panarea, Salina, Lipari, Vulcano, Milazzo. Si effettuerà nei giorni di giovedì, venerdì, sabato.

                                            L’Amministrazione Comunale