Cerca nel blog

mercoledì 21 gennaio 2015

Come eravamo: Marina Corta


Divieto di utilizzo di acqua potabile in alcune zone di Lipari. Rizzo e Gugliotta (Vento Eoliano) chiedono chiarimenti al sindaco

Al Sindaco del Comune di Lipari 
Rag. Marco Giorgianni 
Oggetto: Ordinanza Sindacale n° 06 del 19.01.2015

- Letta l’ordinanza del Sindaco di Lipari n° 06 del 19.01.2015 relativa al divieto di utilizzo dell’acqua per scopi potabili ed alimentari nelle zone di: Pianogreca, Monte, Pianoconte, Quattropani, Acquacalda-Porticello, Serra, Monte Rosa, Pirrera e Lami; 
- Letta la motivazione giustificativa del provvedimento secondo la quale i risultati dei campionamenti hanno evidenziato una parziale non conformità delle acque destinate al consumo umano ai sensi del D. Lgs. 31/2001;
- Letto altresì che sempre a scopo precauzionale nelle zone suddette è stata sospesa lì erogazione dell’acqua; 
- Si chiede di conoscere
- Quando sono pervenuti i campionamenti di cui trattasi e quando è stato effettuato il prelievo dell’acqua soggetta agli esami, da chi è stato effettuato , se sono state rispettate le norme previste per il prelievo, le modalità del prelievo;
- se sono state predisposte delle controanalisi per ottenere un immediato esito a conferma o smentita di quanto rilevato, ed in caso di ulteriore prelievo si chiede di conoscere tempestivamente i successivi esiti delle analisi;
- se è stata disposta e quando verrà eseguita una disinfezione e pulitura della rete idrica e dei relativi serbatoi di accumulo;
In attesa di urgente ed improrogabile riscontro si porgono Distinti Saluti. 
Avv. Francesco Rizzo e Dott.ssa Gugliotta Annarita (Fondatore “Vento Eoliano" eCons. Com. “Vento Eoliano”) 

PARLIAMO DI LIBRI… Rubrica settimanale della Biblioteca Comunale di Malfa, isola Salina a cura di Antonio Brundu. OGGI EOLIE DI VENTO E DI FUOCO Natura, storia, arte, turismo

Il libro “EOLIE DI VENTO E DI FUOCO” di Gin Racheli è diviso in quattro parti.
Nella prima viene fornita al lettore una presentazione generale delle sette isole dell’arcipelago; di ciascuna sono indicate le caratteristiche essenziali, le attrezzature alberghiere, i ristoranti, gli enti di informazione turistica e di assistenza alla navigazione e così via.
Oltre a ciò l’Autrice, con il valido aiuto di amici  collaboratori, ha voluto fornire un quadro esauriente delle condizioni di vita sociali ed economiche delle Eolie, presentando anche una serie di flash sulla fauna e sulla flora, in modo da provocare la curiosità e stimolare l’interesse di chi legge.
La seconda parte, interamente dedicata alla splendida e prepotente natura vulcanica  delle sette isole dell’arcipelago eoliano, presenta cenni e riferimenti anche scientifici (corredati da varie tavole esplicative) sulla natura e formazione dei vulcani nel contesto della situazione vulcanologica italiana.
Per finire, nella terza  e quarta parte del volume, oltre all’esame dei periodi che vanno dalla comparsa dell’uomo nelle Eolie fino alla distruzione dei villaggi avvenuta al termine dell’Età del Bronzo, l’Autrice ha ritenuto utile far conoscere – sia pure in una ricostruzione veloce – la lunghissima traiettoria storica della vita nelle isole, fino ai giorni nostri.
Insomma, si tratta di un’opera veramente completa e utile per chi si appresta a conoscere più da vicino queste isole, e che adombra la segreta speranza di contribuire a mantenerle integre nella loro «qualità» e indenni, il più possibile, dall’assalto distruttore del turismo di massa.

ENTI LOCALI: ARDIZZONE, RIDUZIONE INDENNITA’ GIA’ PREVISTA

“Non si può pensare di risolvere i problemi della Sicilia tagliando le indennità degli amministratori pubblici locali, per altro non così alte come si vuol far credere. Quindi meglio evitare di confondere l’opinione pubblica, aumentando ancora di più la distanza tra cittadini e politica. Le vere riforme devono avere un più ampio respiro. Certamente il tema delle spese per sindaci e consiglieri, oggi più che mai, fa molta presa sulla gente, ma sposta l’attenzione dal nocciolo della questione: lo sviluppo e il rilancio. In particolare, la vera scommessa è rendere efficiente il sistema delle autonomie locali, che rappresentano il vero front office del cittadino rispetto alla pubblica amministrazione. In ogni caso, comunque, per evitare ulteriori infingimenti, a ottobre scorso, su mia iniziativa, nel disegno di legge predisposto dagli uffici della presidenza dell’Ars, in materia di liberi consorzi comunali e città metropolitane, l’articolo 22 ha già previsto l’equiparazione dello status degli amministratori locali siciliani a quello del resto d’Italia”.
Ogni Giovedì presso il 
Negli altri giorni potrai gustare una qualsiasi delle nostre pizza pagando solo 10 euro (bibita compresa). 
Il Ristorante 25 è a Lipari -Via Maurolico tel.090.9812908 /339.3522877

Sottomonastero dovrebbe finalmente "respirare". Installate due nuove pompe per i liquami


Sottomonastero dovrebbe finalmente "respirare" e liberarsi dai miasmi della fogna. 
La Geomar, infatti, ha installato, all'inizio di Marina Lunga, due nuove pompe. 
Con questo posizionamento dovrebbe essere risolto definitivamente l'allagamento "da fogna" di Sottomonastero. 
La strada, interessata nei giorni scorsi e a più riprese dalla fuoriuscita di liquami, è stata "bonificata" con un accurato intervento di lavaggio

Acqua: bolletta da 13 mila euro a Lipari. Ma c'è un errore

"Roba da infarto". Cosi' ha commentato il signor Mario Casamento quando dall'Ufficio Idrico del Comune di Lipari si è visto recapitare una bolletta di oltre 13 mila 500 euro per il consumo dell'acqua relativo all'anno 2013. Ironia della sorte il signor Mario è il figlio di Riccardo, ex capo dell'Ufficio Eas di Lipari. Fatta la verifica è stato accertato che si è trattato di un errore: invece di segnare 37 metri cubi, il conusmo reale, l'ufficio ha registrato 7800 mc. L'Eas che è in liquidazione nelle ultime settimane ha inviato bollette per il pagamento dell'acqua consumata nel 2008, con importi anche esorbitanti, comunque già caduti in prescrizione.(ANSA).

Studenti del "Conti" in corteo. Nel palazzo di piazza Mazzini hanno incontrato il sindaco

Studenti dell'Istituto "Isa Conti" di Lipari in corteo stamani per le vie del centro per rivendicare il diritto ad una scuola migliore, anche strutturalmente. Il corteo, formato da un centinaio di studenti, ha poi incontrato nell'aula consiliare, esponendo le loro problematiche, il sindaco Marco Giorgianni, il presidente del consiglio Adolfo Sabatini e il presidente del consiglio d'istituto Salvatore Rijtano. Presente anche una delegazione di genitori.

Partylandia augura Buon Compleanno a Giulio Natoli

Lo staff di Partylandia augura Buon Compleanno a Giulio Natoli che compie 2 anni

martedì 20 gennaio 2015

Istituto Conti: Domani protesta degli studenti per le vie di Lipari

Comunicato
I rappresenti dell’Isa Conti E. V. (Componente studentesca) invitano la cittadinanza ad unirsi alla manifestazione di domani che avrà inizio alle ore 9.30 davanti il plesso scolastico concludendosi presso la sede comunale di Lipari.
Grazie a quanti si uniranno.
I rappresentanti
Sharon Allegrino
Francesco Allegrino
Giuseppe G. Farchica
Alessandro Di Giuseppe

Marina militare e vigili del fuoco: Siglato accordo di collaborazione

Ritrovato il cadavere del pescatore a Milazzo

E’ stato ritrovato poco dopo mezzogiorno, dagli uomini della Guardia costiera, il corpo senza vita del pescatore Franco D’Amico, 78 anni. Subito dopo l’allarme scattato intorno alle sei, questa mattina, il comandante del porto, capitano di fregata Matteo Lo Presti, oltre a richiedere l’intervento dell’elicottero, ha mandato sul posto le motovedette della Guardia costiera e le barche dei piloti, ormeggiatori, barcaioli, mare pulito e il gommone dei sommozzatori.
Nonostante il peso dei lunghi stivali, il corpo dello sfortunato pescatore era riemerso poco distante dal punto in cui era finito in mare. Poco meno di un miglio da Capo Milazzo, proprio sulla secca di Ponente, dove, come tante altre volte si era recato assieme al fratello Santo di 83 anni ed un altro amico più giovane che li aiutava a varare la barca dalla spiaggia di Ponente. Adesso si attende l’arrivo del magistrato prima della restituzione del corpo ai familiari.