Cerca nel blog

martedì 7 novembre 2017

La Città Metropolitana di Messina firma il protocollo d’intesa per il Green Public Procurement

Nel corso della XI edizione del Forum Compra Verde, svoltasi all’EUR presso il Salone delle Fontane, si è riunito il Comitato paritetico Green Public Procurement (GPP) della Rete delle Città Metropolitane. Delle 14 Città Metropolitane italiane hanno aderito all’incontro quelle di Roma, Milano, Bologna, Firenze, Napoli, Bari, Cagliari, Catania, Messina e Reggio Calabria. I rappresentanti delle Città Metropolitane presenti hanno firmato il “Protocollo per il GPP” la cui applicazione obbligherà le pubbliche amministrazioni a scegliere beni e servizi tenendo conto del loro impatto ambientale e sociale nel corso dell’intero ciclo di vita, dall'estrazione della materia prima allo smaltimento del rifiuto. Adottare il GPP significa rispettare i Criteri Ambientali Minimi (CAM), per categoria di prodotto, approvati dal Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare. Le categorie di attività economiche che prevedono l’adozione dei CAM, reperibili sul sito ministeriale, sono 11: arredi; materiali da costruzione; manutenzione delle strade; gestione del verde pubblico; illuminazione e riscaldamento; elettronica; tessile; cancelleria; ristorazione; materiali per l'igiene; trasporti. Il GPP è diventato obbligatorio in tutti i Contratti Pubblici per beni servizi e opere, esclusi i lavori di ristrutturazione, pertanto le amministrazioni pubbliche che non inseriranno i CAM nelle procedure d’Appalto saranno a rischio di ricorso da parte dei fornitori verdi e le imprese che non rispettano i CAM potrebbero trovarsi non idonee a partecipare alle gare pubbliche. Inoltre, per favorire l’adozione dei CAM da parte delle imprese, è la prevista riduzione dell’importo della garanzia provvisoria.

Consiglieri regionali Sicilia, i nomi di tutti i nomi degli eletti (Fonte: Ansa)

Solo per metà è nuova l'Assemblea regionale siciliana uscita fuori dalle urne e neanche troppo. Sono 36 i deputati che rientrano all'Ars, mentre i "nuovi" sono 34, ma solo una parte al primo mandato perché in qualche caso si tratta di un ritorno, come quello di Cateno De Luca e Alessandro Aricò. Le donne rimangono 14, ma in proporzione risultano in numero maggiore in quanto la nuova legislatura è formata da 70 deputati e non più da 90. Gran parte dei volti nuovi si trova tra i 5stelle, la metà dei 20 deputati, e tra le fila di Forza Italia, 6 su 12. Tra gli habituè con diversi mandati alle spalle ci sono Giuseppe Lupo, Baldo Gucciardi e Antonello Cracolici per il Pd, Riccardo Savona per Fi, Mimmo Turano dell'Udc, Nicola D'Agostino di Sicilia futura.
Ecco i nomi dei deputati eletti all'Assemblea regionale siciliana.
    Forza Italia: Giuseppe Milazzo, Gianfranco Micciché, Marianna Caronia, Riccardo Savona, Riccardo Gallo Afflitto, Giuseppe Federico, Alfio Papale, Marco Falcone, Luigi Genovese, Tommaso Calderone, Orazio Ragusa, Rossana Cannata e Stefano Pellegrino.
    #DiventeràBellissima: Nello Musumeci, Giusy Savarino, Alessandro Aricò, Giuseppe Zitelli, Giorgio Assenza e Giuseppe Galluzzo.
    Popolari e autonomisti: Giovanni Di Mauro, Roberto Lagalla e Toto Cordaro, Carmelo Pullara, Giuseppe Compagnone e Pippo Gennuso.
    Udc: Mimmo Turano, Vincenzo Figuccia, Margherita La Rocca Ruvolo, Giovanni Bulla, Cateno De Luca, Eleonora Lo Curto.
    FdI-Noi con Salvini: Elvira Amata, Tony Rizzotto, Carmelo Nicotra e Antonio Catalfamo.
    M5S: Giancarlo Cancelleri, Giampiero Trizzino, Salvatore Siragusa, Luigi Sunseri, Roberta Schillaci, Angela Foti, Gianina Ciancio, Gaetano Nicolosi, Cristiano Anastasi, Matteo Mangiacavallo, Giovanni Di Caro, Nunzio Di Paola, Elena Pagana, Valentina Zafarana, Antonino De Luca, Stefania Campo, Stefano Zito, Giorgio Pasqua, Sergio Tancredi, Valentina Palmeri.
    Pd: Giuseppe Lupo, Antonello Cracolici, Luca Sammartino, Anthony Barbagallo, Michele Catanzaro, Giuseppe Arancio, Luisa Lantieri, Francesco De Domenico, Nello Dipasquale, Giovanni Cafeo, Baldo Gucciardi.
    Sicilia futura: Edy Tamajo e Nicola D'Agostino.
    Cento passi: Claudio Fava.

Ricorrenza dei gloriosi caduti per la vittoria - Festa dell’Unità Nazionale (terzo gruppo di foto)

Per queste foto, grazie a Marina Centorrino. Le foto si riferiscono all'evento di Canneto

I ringraziamenti delle famiglie Lo Surdo e Recupero

Gli auguri ai festeggiati di oggi, 7 Novembre

Buon Compleanno a Giusylena Cullotta, Giovanna Favaloro, Ivan Benenati e Valery Paino

Musumeci presidente della Regione con il 39,8%. I dieci messinesi (due del listino) eletti all'ARS e le foto

Fonte: Gazzetta del sud 


lunedì 6 novembre 2017

Canneto...serpeggia il terrore. Ma vogliamo davvero aspettare qualcosa di grave?

A Canneto, ormai serpeggia, e forse anche di più, il terrore. Il branco di Monterosa nelle ore serali e al primo mattino è diventato il "padrone" di un'ampia fascia della frazione. 
Ragazzi, giovani, anziani, animali da compagnia non si salva più nessuno dai tentativi di aggressione dei randagi. 
In tanti, in questi giorni, ci hanno contattato, per ultimo il signor Nando Bianchi. Tutti temono per la propria incolumità e per quella dei propri cari che già, più di una volta, sono stati al centro dell'attenzione del branco.
Vogliamo risolvere questa situazione oppure attendiamo l'irreparabile? A nulla sono servite neanche le denunce presentate. E' chiaro che, se qualcosa di grave accadrà, non si potrà non tenerne conto, così come dei mancati interventi. 
Nelle foto, una parte del branco, fotograta dal nostro direttore, mentre, di prima mattinata, risale verso il Monterosa

Nello Musumeci è il nuovo presidente della Regione siciliana. I probabili eletti messinesi all'ARS

Nello Musumeci è ormai certo, anche se manca lo spoglio di 800 sezioni, è ormai certo che sarà il nuovo presidente della Regione Siciliana.
Il neo presidente viaggia con un consenso prossimo al 40% degli elettori. Circa 5 i punti percentuali di vantaggio su Cancelleri. 
I messinesi eletti dovrebbero essere Genovese e Calderone ( Forza Italia); Zafarana e De Luca ( M5S); De Domenico ( Pd); Picciolo ( Sicilia futura); De Luca ( Udc) e Galluzzo ( Diventerà bellissima)

Ricorrenza dei gloriosi caduti per la vittoria - Festa dell’Unità Nazionale (secondo gruppo di foto)

Per queste foto, grazie a Marina Centorrino. Le foto si riferiscono all'evento di Canneto





I risultati finali delle Regionali nel Comune di Lipari

Per visualizzare i dati finali cliccare sul link http://www.comunelipari.gov.it/po/mostra_news.php?id=717&area=H
Lo spoglio in corso pone Musumeci in vantaggio di circa tre punti percentuali su Cancelleri

Sospesa la corsa Milazzo-Eolie-Napoli

Siremar comunica che la motonave “Paolo Veronese” a causa delle avverse condizioni metereologiche non effettuerà la corsa prevista per le 13,50 sulla tratta Milazzo-Eolie-Napoli.

Comune di Lipari, i risultati parziali delle Regionali

Per visualizzare i dati cliccare sul link http://www.comunelipari.gov.it/po/mostra_news.php?id=717&area=H

Le proiezioni a livello regionale
La quinta proiezione Piepoli e Noto per la Rai - su una copertura del 27% - vede il candidato del centrodestra Nello Musumeci in testa con il 38% delle preferenze (la coalizione che lo sostiene al 36,3%). Seguono l’esponente del M5S Giancarlo Cancelleri al 36% (M5s al 28%), Fabrizio Micari con il 17,5% (la colazione che lo sostiene 27,9%) e Claudio Fava che si conferma al 7,5% e la Lista i Cento Passi al 7,4%.

Matrimonio Greco - La Greca. Auguri!

Si sono uniti oggi in matrimonio, Marco Greco e Martina La Greca.
A loro vanno le felicitazioni di Eolienews. 
A Martina anche gli auguri per il 40° Compleanno che festeggia nel modo più bello. 

Flo cerca chi possa adottarla

Flo, il cane labrador nella foto, dopo il tragico decesso della sua proprietaria, Barbara Berto, è in cerca di qualcuno che possa adottarla. Dovrebbe avere circa 8 anni, è docile ed è sterilizzata.
Contattare la signora Miriam Saltalamacchia al 3388629430

Gli auguri ai festeggiati di oggi, 6 Novembre

Buon Compleanno a Martina La Greca, Malika Sammoudi, Roberta Acquaro, Silvia Barbera,  Giuseppe Pellegrino, Daniela Alizzo, Fabio Spanò, Leonardo Ticca, Giulio Oriti

Ricorrenza dei gloriosi caduti per la vittoria - Festa dell’Unità Nazionale (primo gruppo di foto)

Per queste foto, grazie a Marina Centorrino. Le foto si riferiscono all'evento di Canneto

domenica 5 novembre 2017

Exit poll sulle elezioni in Sicilia. Musumeci sarebbe in testa. Cancelleri indietro solo di un paio di punti percentuali

L'Istituto Piepoli-Noto ha fatto un primo exit poll per la Rai delle elezioni in Sicilia. Secondo la rilevazione all'uscita dai seggi, che ha coinvolto 4.442 persone, il candidato del centrodestra Nello Musumeci è avanti con il 35-40 per cento, seguito dal candidato governatore dei 5 stelle Giancarlo Cancelleri che si attesterebbe al 33-37 per cento.
Solo terzo Fabrizio Micari, sostenuto dal centrosinistra a guida Pd, che arriverebbe al 16-20 per cento. Il candidato della sinistra, Claudio Fava, sarebbe al 6-10 per cento.
La Rosa solo allo 0,2%

L'affluenza nel Comune di Lipari alla chiusura dei seggi

Questa l'affluenza, sezione per sezione, nel Comune di Lipari, alle 22, nel momento in cui si è chiusa la votazione.
Hanno votato in 4583, ovvero il 37,31 degli aventi diritto
Lo spoglio inizierà domani alle 8

Previsioni meteomarine Eolie a cura di Giuseppe La Cava. Da domani previsto un deciso peggioramento

PER LA MATTINATA DI LUNEDI 6 E' PREVISTO L'ARRIVO DI ROVESCI DI MODERATA INTENSITA', ACCOMPAGNATI DA TEMPORALI.
DOPO UNA BREVE PAUSA POMERIDIANA, NUOVI, BREVI, ROVESCI SI AFFACCERANNO NELLA SERATA.
LA GIORNATA DI MARTEDI SARA' CARATTERIZZATA DA MODERATI VENTI LIBECCIALI E POSSIBILI ISOLATI E BREVI PIOVASCHI DURANTE IL CORSO DELLA GIORNATA.  
DALLA SERATA IL MOTO ONDOSO TENDERA' AD AUMENTARE FINO A MOLTO MOSSO.
TRA LA NOTTE SUCCESSIVA E LA MATTINATA DI MERCOLEDI 8 NUOVI ROVESCI ISOLATAMENTE TEMPORALESCHI INVESTIRANNO LE EOLIE SOSPINTI DA FORTI RAFFICHE DI PONENTE CHE RENDERANNO IL MOTO ONDOSO TRA IL MOLTO MOSSO E L'AGITATO SIN DALLE PRIME ORE DEL MATTINO.
PER AGGIORNAMENTI VISITATE LA PAGINA FACEBOOKwww.facebook.com/meteoeolie ( previsioni elaborate il 4/11)

Come eravamo: Sottomonastero (Anno 1973)

Nella foto si vede il piccolo traghetto Costa Gaia affondato nel 1971 e nel quale perse la vita un uomo

Rinella: Si urtano due aliscafi. Nulla di grave e nessun danno alle persone e ai mezzi

Il “Fiammetta M.” durante le operazioni di attracco nel porto salinaro di Rinella ha urtato il “Platone” che era fermo nel molo. 
Nulla di grave e nessun danno ai passeggeri, così come agli stessi mezzi. 
In via precauzionale il "Fiammetta M", su disposizione della Libertylines, rientrerà a Milazzo e la società provvederà a sostituirlo con altro mezzo.

Lipari, furto di energia elettrica: Cassazione annulla condanna

Reo di aver sottratto illecitamente energia elettrica, un cittadino di Lipari era finito a processo con le accuse di furto aggravato dal mezzo fraudolento e violenza sulle cose.
L'uomo, titolare di utenza elettrica ed in regola con i pagamenti, esasperato dai ripetuti distacchi di luce, dopo aver tentato invano di risolvere il guasto occorso al contatore di casa sua, si era allacciato ai pali dell'alta tensione servendosi di appositi cavi che confluivano direttamente all interno della sua abitazione. Colto sul fatto dal gestore che aveva anche richiesto l'intervento dei carabinieri, l'uomo si era difeso dalle accuse affermando la sua innocenza in tribunale ove peró veniva ritenuto respomsabile e condannato con sentenza confermata anche in appello.
L'imputato ha peró deciso di impugnare la pronunzia rivolgendosi alla corte suprema di cassazione innanzi alla quale il suo ricorso, discusso dal legale avv. Alessandro Imbruglia, è stato accolto e la sentenza di condanna a proprio carico annullata,con gli atti rinviati alla corte di appello di Reggio Calabria per un nuovo esame.(24live.it)

Gli auguri ai festeggiati di oggi, 5 Novembre

Buon Compleanno a Ivana Merlino, Nando Favorito, Giuseppe Raccuia, Fabiola Taranto, Sabrina Saltalamacchia

Ricorrenza dei gloriosi caduti per la vittoria - Festa dell’Unità Nazionale - Il programma a Lipari

COMUNICATO

A seguito di direttive diramate dalla Prefettura di Messina in data 31/10/17, in linea con le disposizioni impartite dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, le celebrazioni a carattere popolare inerenti alla ricorrenza commemorativa dei gloriosi caduti per la vittoria - Festa dell’Unità Nazionale del 4 novembre, non assumendo detta data carattere festivo, avranno luogo nella giornata del 5 c.m..
Come ogni anno, l’Amministrazione Comunale intende dare il giusto e doveroso risalto all’evento rievocativo, che riscuote profonda partecipazione ed unanimi consensi della cittadinanza.
A tale scopo, celebrazioni liturgiche e momenti commemorativi si terranno il giorno 5 novembre p.v., secondo il seguente programma:
Ø Lipari, ore 09,00 – Chiesa San Pietro
Ø Canneto, ore 11,00 - Basilica Minoris “S. Cristoforo”
Ø Pianoconte, ore 16,00 – Contrada “Due Vie”
Ø Quattropani, ore 17,00 – Chiesa Nuova Parrocchia “Purità di Maria SS.”
Ø Acquacalda, ore 17,00 – Chiesa San Gaetano
Dopo le solenni messe, le cerimonie evocative proseguiranno, nei rispettivi luoghi, con la deposizione di corone di alloro ai monumenti eretti a perenne memoria dei caduti, per rendere doveroso omaggio della Città di Lipari.
L’Amministrazione ha disposto, altresì, come per il passato, la deposizione di corone nelle frazioni e nelle isole del territorio, compresa Ginostra.
IL SINDACO
(Marco Giorgianni)