Cerca nel blog

domenica 25 giugno 2017

Alessando Lopes, riconfermato presidente del consiglio comunale di Santa Marina Salina

Il sindaco Arabia e il presidente Lopes
Alessandro Lopes, 33 anni ad Agosto, anche in questa nuova legislatura, sarà il presidente del consiglio comunale di Santa Marina Salina
Il neo eletto civico consesso, riunitosi oggi, lo ha riconfermato nella carica che ha già ricoperto nello scorso quinquiennio.
Vice-presidente è stato eletto Giuseppe Castorino
Si è anche proceduto alla surroga di Elio Benenati e Salvatore Re (che si sono dimessi da consiglieri per ricoprire l'incarico assessoriale) con Anna Maria Ferrara e Maurizio Sciacca.
Mantiene il suo posto in consiglio comunale Linda Sidoti che, quindi, ricoprirà - così come consente la legge - il doppio ruolo
Queste le deleghe assesspriali:
Salvatore Re - Vice Sindaco con deleghe alle Infrastrutture, Programmazione, Bilancio
Elio Benenati – Assessore con deleghe all’Ambiente, Pesca, Ecologia, Protezione Civile
Linda Valeria Sidoti – Assessore con deleghe al Turismo, Cultura e Tradizioni Locali, Politiche Giovanili e Sociali

Proficua trasferta per le atlete dell'ASD Twirling Lipari che tornano a casa con promozioni e medaglie


Si è conclusa oggi a Spadafora la quarta fase regionale "Promo twirl" per le atlete dell'ASD Twirling Lipari. 
Soddisfatte tornano a casa con la promozione per gli esami conseguiti e con medaglie d'oro e d'argento per le gare disputate.
Grande soddisfazione per le dirigenti Bartolina Mantineo e Claudia Gugliotta

Processione del Corpus Domini oggi a Pirrera. Stasera a Canneto

Si è tenuta oggi nella frazione di Pirrera la processione del Corpus Domini (foto Giuseppe Cincotta). 
Stasera la processione del Corpus Domini si terrà a Canneto, lungo le vie della frazioni, subito dopo la Santa Messa delle 19,00

Festa di San Pietro Apostolo a Lipari

In allegato:

- La figura di San Pietro Apostolo

- S.Giovanni e la chiesa di di S.Pietro

- Paolo a Lipari?

PREVISIONI METEOMARINE EOLIE (A CURA DI GIUSEPPE LA CAVA) : PREVISTA ALLE EOLIE FORTE IMPENNATA TERMICA

Tra Martedi 27 e Giovedi 29 è previsto l'arrivo di una ondata di caldo torrido, con temperature massime di circa 10 C oltre le medie del periodo.
Il clima sarà molto caldo nel pomeriggio del 28 e 29, con la colonnina di mercurio che potrà registrare temperature massime intorno ai 34-36 C. Le percepite saranno vicine ai 38 C, con punte di 40 C nel versante tirrenico messinese a causa anche di valori medio-bassi diurni di umidità previsti e della scarsa ventilazione.
Durante la notte la temperatura non scenderà sotto i 27 C ma i valori di umidità all'alba saranno su valori medio-alti.
Anche la temperatura superficiale delle acque marine registrerà, intorno alle Eolie, un aumento termico, portandosi Giovedi fin verso i 27 C.
Attenzione all'intensità della raggi U.V. previsti su valori elevati nelle ore piu' calde della giornata.In caso di prolungata esposizione al sole e/o attività fisica protranno verificarsi colpi di calore.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI VISITATE LA PAGINA FACEBOOK www.facebook.com/meteoeolie
( previsioni elaborate il 25/6)

Camera di Commercio di Messina, Domani nuovo appuntamento con il progetto “Eccellenze in digitale”

Messina, 22 giugno 2017. Si terrà lunedì 26 giugno alle 10 nella sala Borsa del Palazzo camerale, il terzo seminario di “Eccellenze in digitale”, il progetto promosso da Google in collaborazione con Unioncamere - giunto alla III edizione - al quale hanno aderito le Camere di commercio di 83 province, con l'obiettivo di trasmettere la cultura del digitale e dell'innovazione alle imprese del territorio, formandole sulle opportunità legate a un utilizzo efficace degli strumenti online.
L’incontro verterà su “Social Network: come sfruttarli al meglio. La rivoluzione del Mobile”. Nel pomeriggio, seguirà il “follow-up” per approfondire l’argomento trattato nel corso del seminario.
Eccellenze in Digitale 2017, attivo presso l’Ente camerale di Messina, si rivolge a tutte le imprese aventi sede legale nella provincia messinese. È possibile aderire compilando il Form di registrazione agli eventi disponibile sul sito www.me.camcom.it
Tutti i seminari e gli approfondimenti sono gratuiti. Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili sul sito www.eccellenzedindigitale.it

Consiglio comunale stasera a Santa Marina Salina

Si riunirà stasera alle ore 19 e 30 il neo eletto consiglio comunale di Santa Marina Salina. All'ordine del giorno, oltre al giuramento dei consiglieri eletti, vi è la nomina del presidente e del vice presidente

"Gelso d'amare". Premio nazionale di poesia indetto dalla Parrocchia Santi Angeli Custodi di Vulcano

La Parrocchia Santi Angeli Custodi dell'isola di Vulcano, bandisce la I edizione del Premio Nazionale di Poesia “Gelso d'amare" a tema libero
2. Al premio ogni autore potrà concorrere con un massimo di tre poesie inedite, in lingua italiana, chiaramente dattiloscritte. Le opere, redatte in 2 copie e in forma anonima, dovranno essere spedite alla segreteria del Premio, presso Parrocchia S. Angeli Custodi snc e dovranno pervenire entro il 25 luglio 2017.
3. Nella busta suddetta dovrà essere inserita anche una scheda contenente le indicazioni relative all’autore (nome e cognome, data e luogo di nascita, indirizzo completo di codice di avviamento postale, recapito telefonico). Nella stessa scheda i partecipanti dovranno sottoscrivere l’autorizzazione all’uso dei dati personali, ai sensi del Decreto Legislativo n. 196/2003, nonché l’attestazione con cui si dichiara che le opere presentate sono inedite.
4. Le opere saranno valutate a giudizio insindacabile e inappellabile della Giuria presieduta dal giovane poeta Francesco Guazzo, che assegnerà nella serata di premiazione dei vincitori del 18 agosto 2017 i seguenti premi:
· al 1° Soggiorno di 3 giorni isola di Vulcano
· al 2° di € 50,00
· al 3° telefonino
5. I finalisti saranno avvertiti via mail e/o telefonicamente. La premiazione avrà luogo Sagrato Chiesa di S. Maria delle Grazie Vulcano Gelso il giorno 18 agosto 2017, alle ore 21.30
6. La partecipazione al Premio implica la piena e incondizionata accettazione, da parte dei concorrenti, di tutte le clausole del regolamento e del bando del Premio. La partecipazione comporta, altresì :
- per i vincitori la divulgazione del loro nome, cognome e premio vinto su qualsiasi pubblicazione;
7. A parziale copertura delle spese di organizzazione, è richiesto ad ogni autore, per la partecipazione al premio, un contributo, da versare mediante bonifico (IBAN IT 61K0760116500000072209190 intestato alla parrocchia S. Angeli Custodi Vulcano) € 5,00 se partecipa con n. 1 poesia, - di € 10.00 se partecipa con n. 2 o 3 poesie
Per comprovare l’avvenuto pagamento del contributo suddetto dovrà essere inviata, unitamente alle poesie, una fotocopia della ricevuta di versamento, pena l’esclusione dal premio.
8. Le poesie inviate non saranno restituite. La Segreteria del Premio non è tenuta a fornire alcuna comunicazione sull’esito del Premio ai concorrenti non premiati. Al risultato del Premio sarà dato ampio risalto attraverso la stampa locale e nazionale.
9. In base al Decreto Legislativo n. 196/2003, il soggetto organizzatore del premio informa che utilizzerà i dati personali degli autori partecipanti soltanto per scopi inerenti allo svolgimento dell’evento culturale di cui al presente avviso.
10. Per quanto non previsto dal Bando, valgono le disposizioni della Giuria.

A Tarquinia la terza edizione della "Convective and volcanic clouds detection, monitoring and modeling Training School"

Conoscere strumenti e missioni satellitari presenti e future, tecniche di analisi e modelli numerici per supportare i policy maker, i sistemi di allerta e la sicurezza aerea. Questi gli obiettivi della 3rd International Training School on Convective and volcanic clouds detection, monitoring and modeling, che si terrà a Tarquinia dal 18 al 25 ottobre.
Una otto giorni rivolta a studenti e ricercatori, organizzata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) in collaborazione con Norwegian Institute for Air Research (NILU), Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP), Università di Oxford, UK MetOffice e AXA Research Fund, con l’obiettivo di presentare tecniche all’avanguardia e i più recenti sviluppi del settore satellitare e modellistico.
Il telerilevamento e la modellistica degli eventi atmosferici estremi è un settore altamente multidisciplinare. Le stesse tecniche e strumentazioni, infatti, possono essere utilizzate nella meteorologia, nel monitoraggio di nubi vulcaniche, nella fisica dell’atmosfera e nella climatologia. In tutti questi campi esistono ancora molti problemi da risolvere, rendendo questa scuola fondamentale per la creazione di una nuova generazione di scienziati in grado di usare la sinergia di diverse tecniche e strumenti e per metterla a disposizione degli utenti finali. Per questo i relatori sono stati scelti in modo da coinvolgere non solo gli scienziati, ma anche coloro che devono utilizzare i possibili prodotti della ricerca (piloti, meteorologi, gestori del traffico aereo).
Il programma prevede: lezioni frontali, accompagnate da applicazioni pratiche e sessioni di laboratorio. Ogni argomento include una presentazione del tema con una lezione frontale e seguente discussione. Gli studenti presenteranno, poi, la loro attività di ricerca attraverso una presentazione orale o un poster. La selezione delle presentazioni orali avverrà attraverso una procedura di valutazione, come per una regolare conferenza.

Anniversario di matrimonio.

Festeggiano oggi il 3° Anniversario di matrimonio i coniugi Antonio Pirera e Sonia Benenati. 
A loro gli auguri di Eolienews per un lungo cammino fatto d'amore

Oggi presentazione a Lipari del libro "Il set delle meraviglie" di Luciano Mirone

Giorgianni e D'Alia insieme per le Eolie...un film già visto (di Luca Chiofalo)

‘Giorgianni e D’Alia insieme per le Eolie’, titolava oggi un sito di notizie locali...
La ‘libera scelta’ degli Eoliani è stata dunque quella di rivedere un film già visto: non un gran film a giudizio della critica ‘indipendente’ e di ‘lungo corso’, ma considerato forse più 'godibile' degli altri film in concorso.
In ogni caso, va riconosciuta agli attori politici di cui sopra, al centro della scena Eoliana da una vita, la capacità di resistere al tempo ed alle sventure della terra che amministrano, che non scalfiscono il loro smalto elettorale ed il loro appeal presso le Eoliane genti.
Resta il fatto che non riusciamo proprio a superare il passato, non produciamo niente di nuovo, piegati come siamo sulle riedizioni, rivedute e corrette ad uso elettorale, di esperienze che, a chiacchiere, avevamo giurato di voler archiviare.
Qualcuno, sono certo, è stato percorso da un brivido leggendo quel titolo, ma Giorgianni-D’Alia è stato rieletto con il 52% del consenso dei votanti (che, ad onor del vero, rappresenta solo il 30% circa del totale degli aventi diritto, ma poco importa...) ed è, grazie soprattutto all’appoggio ed allo sforzo di molti ‘ambienti’ isolani la cui parola più gentile sul ‘connubio’ era fino a qualche tempo fa irriferibile per odio e volgarità, la legittima ‘guida’ della comunità Eoliana.
Una strana comunità...
😳🤔😂

Gli auguri ai festeggiati di oggi

Buon Compleanna a Maria De Salvo, Mariangela De Mariano, Eva Lombardo, Orazio Morabito,  Fatima Sabihi, Simone Patti, Andrea Costanzo, Giacomo Macchione, Vittorio Falanga, Alessandro Merlino, Marco Basile, Alessandra Garippa, Giusi Contrafatto, Vanessa Giuffrè, Katia Fichera, Roberta Mollica

Oggi è il 25 Giugno. Buongiorno con questa cartolina dalle Eolie e con il Santo del giorno

STROMBOLI

SANTO DEL GIORNO:

Nasceva a Vercelli, da nobili genitori, un fanciullo destinato dal Signore a fondare un numeroso ordine religioso. Al fonte battesimale ricevette il nome di Guglielmo.
Ancora fanciullo amava la solitudine e cominciò ad esercitarsi in ogni pratica di pietà. All'età di 14 anni, spinto dal fervore, iniziò un pellegrinaggio. A piedi, vestito di una sola tunica e cinto di cilicio, si recò a Campostela nella Spagna, al celebre santuario di S. Giacomo. Il freddo, la fame, la pioggia, le privazioni e perfino il pericolo della vita non riuscirono a smuoverlo dalla sua santa impresa. Aveva progettato anche un viaggio in Palestina, al S. Sepolcro di Cristo, ma gravissimi ostacoli non gli permisero di adempiere il suo desiderio.
Pertanto, assecondando la sua tendenza alla vita religiosa ed eremitica, salì sul Monte Solicchio. Quivi passò due anni in continua preghiera, digiunando e dormendo sulla nuda terra.
Avendo ridata la vista ad un cieco, si sparse la fama della sua santità, e gran numero di persone andava a trovarlo. Disturbato così nella sua solitudine, pensò di fare un pellegrinaggio a Gerusalemme e tutto contento si mise in viaggio; ma Dio che aveva su di lui altri disegni, gli apparve durante il viaggio e gli manifestò quanto voleva da lui. Permatosi nel regno di Napoli, si nascose in una selva e ricominciò di nuovo la sua vita eremitica. Alcuni boscaioli recandosi a far legna nelle vicinanze della sua grotta, lo trovarono, e di ritorno alle loro abitazioni, avendo raccontate meraviglie di lui, moltissimi accorsero per vederlo e per udirlo.
Importunato da quelle visite, si recò in un luogo aspro e quasi inaccessibile, chiamato Monte Vergine. Anche qui fu di nuovo scoperto e fra i visitatori vi furono anche numerosi giovani, desiderosi di fare vita santa con lui. Spinto dalla necessità, dovette pensare a dar ricovero a tanti postulanti e si pose a tracciar linee, a scavar fondamenta e a portare il materiale. Aiutato da coloro che volevano seguirlo, innalzò il monastero di Monte Vergine. Aumentando sempre più il numero dei postulanti, diede loro mi genere di vita secondo i consigli evangelici, con regole tratte in gran parte da quelle di S. Benedetto. Quindi, con la parola e con gli esempi di una vita santissima, attirò altri giovani, fondando nuovi monasteri.
Numerosi furono i miracoli da lui operati. Per sua intercessione i muti parlavano, i ciechi vedevano, i sordi sentivano e gli ammalati che a lui ricorrevano si vedevano liberati da ogni genere di malattie. Cambiò anche l'acqua in vino, e un giorno che una perfida persona volle tentarlo sulla castità, per vincere la tentazione si ravvoltolò nudo su carboni ardenti. Ruggero, re di Napoli, all'udire le meraviglie operate per mezzo di Guglielmo, concepì una grande venerazione per il Santo e raccomandò se stesso, la sua famiglia e tutto il regno alle sue preghiere.
Dopo aver predetto al re e ad altri il giorno della loro morte, e benedetti i suoi religiosi, si addormentò nel Signore, illustre per virtù e miracoli, il 25 giugno dell'anno 1142.
PRATICA. Fare sempre con giubilo la volontà del Signore, ricorrendo a lui nei pericoli.
PREGHIERA. O Signore, concedi, per intercessione del tuo servo S. Guglielmo, di compiere nella nostra vita la tua santissima e amabilissima volontà, affinchè possiamo riportare vittoria sui nemici della nostra salvezza.

sabato 24 giugno 2017

Gli auguri ai festeggiati di oggi, 24 Giugno

Buon Compleanno a Anna Lisa Triolo, Rossella Mirabito, Perry Lopez, Ella Di Benedetto, Jessica Greco, Giovanna Mandarano, Loredana Natoli e Vincenzo Lo Schiavo

Malfa, consiglio e deleghe assessoriali. Stromboli, teatro eco logico. Gli articoli del nostro direttore sulla Gazzetta del sud di oggi

SALINADOCFEST 2017. Domani 25 Giugno, parte a Salina il Concorso Nazionale Documentari SDF Padri e figli. Verso terre fertili.

In arrivo sull'isola - insieme ai registi dei primi film in concorso, Luciana Fina (Terceiro Andar) e Enrico Maria Artale(Saro) - l'inglese Moby Longilotto, per l'anteprima nazionale del suo The Joneses, Roberto Alajmo che presenterà il suo romanzo Carne mia, e i giurati del concorso: Dyane Gayé - premiatissima e originale filmaker franco-senegalese - Franco Piavoli - il più visionario e poetico fra i grandi autori del cinema del reale -, il giornalista Enrico Magrelli -Radio3 Rai Hollywood Party - e Cristiano Travaglioli  - lo straordinario montatore di Paolo Sorrentino. Chiuderà la giornata, dopo l'assegnazione del premio Irritec al vincitore del concorso Sicilia.Doc, la proiezione di Liberami, alla presenza della regista Federica Di Giacomo, un film sul ritorno dell’esorcismo nel mondo contemporaneo. Il nostro mondo.

MALFA – Sala SDF
9.00 WORKSHOP - Il linguaggio cinematografico nel documentario narrativo” tenuto da Ludovica Fales per la Giuria Giovani - Premio SIAE al miglior documentario del Concorso Tasca D’Almerita. Interviene il Direttore Centro Sperimentale di Palermo Ivan Scinardo
CONCORSO UFFICIALE SDF XI
Padri e Figli. Verso terre fertili”
10.00 Terceiro Andar di Luciana Fina (Italia/Portogallo, 2016 – 62’) - Fatumata e Aissato, madre e figlia originarie della Guinea-Bissau, parlano di amore e felicità attraverso le generazioni, dal terzo piano del multietnico Bairro das Colónias, nel cuore di Lisbona;
11.30 Saro di Enrico Maria Artale (Italia, 2016 – 69’) - il viaggio del regista alla ricerca delle proprie radici, sulle tracce del padre che lo ha abbandonato bambino
Incontro con i registi
MALFA – Sala SDF
17.00 SDF – INTERNAZIONALE
The Joneses di Moby Longinotto (USA/UK, 2014 – 80’) Anteprima nazionale - Protagonista il transgender 74enne Jehri Jones nella sua casa mobile a Pearl, Mississippi. Attorno a lui, capo famiglia d'eccezione, il tumulto dei nipoti adolescenti.
Incontro con il regista
A seguire
Incontri letterari: Presentazione del romanzo di Roberto AlajmoCarne mia (Sellerio, 2016) A seguire incontro con l’autore
SANTA MARINA SALINA – Piazza Santa Marina
Saluto del Sindaco di Santa Marina Salina
21.00 INAUGURAZIONE SDF XI Padri e Figli. Verso terre fertili”
Presentazione della Giuria Ufficiale Premio Tasca D’AlmeritaDyana Gayé, Enrico MagrelliFranco Piavoli,Cristiano Travaglioli della Giuria Giovani Premio SIAE e della Giuria Montatori Premio AMC
21.15 Premio Irritec SICILIA.DOC
Consegna il Premio Irritec Giulia Giuffrè con Roberto Intorre. Alla presenza del Presidente della Giuria Salvatore Cusimano (Rai Sicilia)
21.30 EVENTO SPECIALE SICILIA.DOC
Liberami di Federica Di Giacomo (Italia, 2016 – 89’). Il film sarà preceduto da un incontro con la regista e Enrico Magrelli (Critico cinematografico / Hollywood Party)
Tutti gli eventi in programma sono a ingresso libero ad esaurimento posti

Incontro a Lipari tra Giorgianni e D'Alia

MESSINA, 24 GIU- Questa mattina il coordinatore nazionale dei Centristi per l'Europa, l'onorevole Gianpiero D'Alia, ha fatto visita al sindaco di Lipari, Marco Giorgianni, importante dirigente regionale del movimento centrista.
L'incontro si è svolto nella sede del Comune. D'Alia si è congratulato personalmente con Giorgianni per la sua rielezione, avvenuta con il consenso del 52 per cento degli eoliani, anche a nome di tutto il movimento politico.
Nel corso dell'incontro sono stati esaminati i problemi delle isole Eolie e l'agenda dell'amministrazione comunale per i prossimi cinque anni.
L'ex ministro ha assicurato al sindaco di Lipari il massimo sostegno per la realizzazione del programma dell'amministrazione che è stata premiata dagli elettori per le cose importanti fatte nel precedente mandato.
I due esponenti si sono dati appuntamento a Roma per proseguire insieme il lavoro in favore delle Eolie.

Scomparsa Rodotà lascia un vuoto incolmabile (di Gianni Iacolino)

di Gianni Iacolino
Non c'è n'erano più tanti in giro, né in Europa, né in Italia; ma, con la scomparsa di Stefano Rodotá, un vuoto incolmabile si è creato nel nostro Paese.
Credo di poter dire che, negli ultimi ottanta anni, di figure dal forte pensiero politico ed etico ne abbiamo conosciute tante.
Dall'illuminato e generoso nostro concittadino "forzato" Carlo Rosselli a La Pira, da Calamandrei a Pertini, da Don Milani a Rodotá é stato un susseguirsi di grandi Uomini ricchi di qualità umane, strenui sostenitori di un impegno politico per la difesa degli ultimi, del mondo del lavoro e per l' affermazione dei diritti sanciti dalla Costituzione.
Per la difesa dei diritti civili, di cui si é persa traccia da almeno quindici anni, non riesco a trovare politici che abbiano fatto di questo impegno una missione.
Anche per questo gli é stato negato il Quirinale.
Uomo appassionato e giusto lascia un deserto dietro di sé
.

Tre articoli dello storico La Greca su "Sicilia l'isola del tesoro"

Sulla rivista ” Sicilia l’isola del Tesoro” pubblicati tre articoli dello storico Pino La Greca con "protagoniste" le Eolie e le isole minori siciliane.

Accadde oggi...alle Eolie

24 Giugno 2013
Eolie: 12 denunciati dai carabinieri dopo operazione di controllo del territorio
http://eolienews.blogspot.it/2013/06/eolie-12-denunciati-dai-carabinieri.html

Il 30 Giugno a Vulcano la 7° edizione del "Premio Solidarietà"

La 7° edizione vedrà il ritorno di Maria Grazia Cucinotta come madrina della serata.
Gli ospiti che verranno premiati saranno Eleonora Daniele di Storie Vere (RAI 1) il dott. Luciano Sale di WIND e Claudio Pellegrini, ex calciatore di serie A.
Il tutto condito dalla comicità irrompente del poliedrico Gennaro Calabrese, ormai ospite fisso dell'evento.
Presenterà la serata il giornalista Fabrizio Frullani
.

Presentazione istanze " Bonus Figlio " per i nati dal 1° Gennaio al 30 Giugno 2017. Le modalità e il modello per la presentazione dell'istanza

Presentazione istanze " Bonus Figlio " nati Gennaio - Giugno 2017

Si rende noto
Che si accolgono le domande per la richiesta del " bonus figlio "per i bambini nati nel primo semestre dell'anno 2017 (dal 1°gennaio al 30 giugno 2017) :
Possono presentare istanza :

  • I genitori o gli esercenti la potestà parentale
  • i cittadini italiani o comunitari
  • i cittadini extracomunitari , in possesso di regolare permesso di soggiorno, residenti nel territorio regionale da almeno dodici mesi al momento della nascita.
Requisiti di ammissione :
  • residenza  nel  territorio  regionale  al   momento   del   parto   (o dell'adozione)
  • nascita del bambino nel territorio della regione siciliana
  • indicatore I.S.E.E. dell'intero  nucleo familiare non superiore ad € 3.000,00    (reddito    dell'intero     nucleo    familiare     percepito nell'anno 2016).
Le domande, redatte su apposito modello disponibile presso l'ufficio servizi sociali o sul sito istituzionale dell'Ente, dovranno essere presentate al comune di residenza entro  il 15 settembre 2017.

Il Sindaco - Marco Giorgianni 

Oggi è il 24 Giugno. Buongiorno con questa cartolina dalle Eolie e con il Santo del giorno

Le acque calde a  Vulcano
Questa festa fu istituita nel 1945 a perenne ricordo della consacrazione della Chiesa e del genere umano al Cuore Immacolato di Maria fatta da Pio XII nel 1942, allorchè quasi tutte le nazioni erano provate da atrocissima guerra. 
La devozione al Cuore ammirabile della Madre di Dio è antichissima nella Chiesa. In S. Luca si hanno i primi accenni ai segreti tesori di quell'amabilissimo Cuore. Anche i Ss. Padri ed i Dottori celebrano spesso le lodi del Cuore ammirabile della Madre di Dio. Nel Medioevo questa soave devozione fu rivelata a Santa Matilde ed a S. Gertrude e da esse coltivata con trasporto e diffusa mediante i loro scritti. Anche S. Bernardino da Siena ne fu entusiasta. Ma il vero padre, l'apostolo ed il dottore di questa devozione è S. Giovanni Battista Eudes (16011680). Egli fu il primo che « non senza una divina ispirazione » (come si espresse S. Pio X nel decreto di beatificazione) pensò di tributare il cullo liturgico al Cuore purissimo di Maria, componendo egli stesso la Messa e l'Ufficio. E questa devozione lasciò in eredità alle sue due famiglie religiose: la Congregazione di N. S. della Carità e quella di Gesù e Maria. Su questa devozione scrisse pure il prezioso trattato: Il Cuore ammirabile della SS. Madre di Dio. 
La devozione poi andò crescendo insieme a quella del Sacro Cuore di Gesù, e dal secolo XVII in poi, molte famiglie religiose si dedicarono in modo speciale ad onorare questo Cuore amabilissimo. Nel secolo scorso, la devozione alla « medaglia miracolosa », che porta sul retro i due cuori di Gesù e di Maria, fu una potente spinta verso il carattere di « riparazione » che questa devozione doveva prendere specialmente dopo le rivelazioni di Fatima. Difatti la Vergine SS., apparendo ai tre fortunati pastorelli, disse: Per la salvezza dei peccatori Iddio vuole stabilire nel mondo la devozione al mio Cuore Immacolato, e se sarà fatto quanto io vi dirò, molte anime si salveranno. E chiedeva preghiere: Rosario quotidiano, Comunione riparatrice nei primi Sabati del mese, penitenze: quelle imposte dal proprio dovere compiuto diligentemente e fedelmente, l'accettazione delle croci che il Signore ci manda, penitenze anche volontarie, come la rinuncia a qualche comodità, e la mortificazione in qualche piacere anche lecito... Ella stessa insegnò questa preghiera: « O Signore, è per vostro amore, per la conversione dei peccatori ed in riparazione delle ingiurie commesse contro l'Immacolato Cuore di Maria... » e la consacrazione di se stessi e di tutto il mondo al suo Cuore Immacolato. 

PRATICA. Consacriamoci al Cuore Immacolato di Maria ed oggi facciamo una mortificazione volontaria per la conversione dei peccatori. 

PREGHIERA. O Dio onnipotente ed eterno che preparasti nel Cuore della Beata Vergine Maria una degna dimora dello Spirito Santo, concedi propizio a noi che celebriamo devotamente la festa del suo Cuore Immacolato di vivere secondo il tuo cuore.

venerdì 23 giugno 2017

Trasporti marittimi, piena intesa tra Comune di Lipari e armatori. Leggi l'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud di oggi


Al via domani la quarta edizione della Festa del teatro eco logico a Stromboli

La quarta edizione della Festa del Teatro Eco Logico, che si terrà a a Stromboli da domani al due luglio, è dedicata a Henry David Thoreau, di cui ricorre il bicentenario della nascita.
Questi è uno scrittore, filosofo, poeta americano di metà Ottocento che ha posto, in modo molto vivace, questioni relative a decrescita, ecologia e sostenibilità. Lui ricercava la solitudine, il silenzio, la semplicità in un mondo che gli sembrava sempre più votato al “gossip”, al caos, al chiasso .
L’anno scorso l’edizione fu dedicata a Shakespeare. 
A Stromboli, nel corso di una settimana, si svolgeranno spettacoli per strada, sulle spiagge, al porto, ovunque ci sia spazio per l’arte. 
Una manifestazione quella strombolana che rinuncia ad amplificazioni, corrente elettrica e si sviluppa con la forza coreografica dei soli elementi della natura: il sole, la luna, le stelle, il mare, il vento. 
Di ecologico il teatro che andrà in scena a Stromboli, non ha solo la compatibilità con l’ambiente ma anche la scelta dei testi, assoluti, puri. 
“Oltre alla natura, la Festa – spiega Alessandro Fabrizi, attore, regista e direttore artistico e “inventore” della rassegna – vuole riportare al centro della scena l’uomo, la sua voce, il suo corpo, la sua capacità di mettersi in relazione senza filtri o effetti artificiali”. 
Saranno presenti “attori veri”, in molti casi anche noti al grande pubblico che, anche quest’anno, come già accaduto nelle precedenti edizioni, spesso arriveranno all’ultimo istante ad assistere o a improvvisare. 
Due eventi molto significativi: il primo è un saggio di Virginia Woolf su Thoreau, letto da Isabella Ferrari. Il secondo è un ricordo di Margaret Fuller - la prima a pubblicare quest’autore - letto da Maya Sansa. Entrambi sono stati prodotti appositamente per la festa, prima non ne esistevano traduzioni italiane. 
Da evidenziare, inoltre, un concerto del jazzista Riccardo Biseo e una “messa in spiaggia” in una grotta in cui si accede con le barche. 
Previsti anche due laboratori per bambini sulle energie: uno dedicato alla raccolta differenziata, l’altro tenuto dalla Ong “Liter of light” per costruire una lampada solare.