Cerca nel blog

lunedì 30 ottobre 2017

Il Movimento 5 Stelle incontra oggi a Lipari i cittadini


OGGI, LUNEDI 30 OTTOBRE alle ore 18:00, presso il bar "La Latteria", il Movimento 5 Stelle incontra i cittadini.
Saranno presenti deputati nazionali e candidati alle Regionali per illustrare il programma del Movimento che sostiene la candidatura di Giancarlo Cancelleri alla Presidenza, e per rispondere ad eventuali domande. E' interesse comune approfittare dell'occasione per verificare intenti e propositi.
Invitiamo tutti a a partecipare.

Gli auguri ai festeggiati di oggi,30 Ottobre

Buon Compleanno ad Alessia Biviano, Luana Martinucci, Elio Mollica, Assuntina Sulfaro, Alex Lo Presti, Antonietta Favaloro, Piero Bertè, Ines Agnese D'Arienzo, Ersilia Acquaro 

La segnalazione: Acqua a perdere nella salita di San Giuseppe a Lipari

 
Gentile Direttore,
vorrei segnalare una situazione che perdura da circa un mese, quasi quotidianamente.
Come si potrà vedere dalle foto, scorre dell'acqua, pulita, che percorre la Salita san Giuseppe, fino ad arrivare al nostro locale, il Chitarra Bar.
Non si riesce ad "arginare" il problema che sta creando diversi disagi e danni a noi come attività ma anche uno spreco di acqua in un paese in cui la stessa manca. Io non so da cosa o da chi dipenda, invito chi di competenza a prendere i dovuti provvedimenti.
Grazie per l'attenzione.
Daniela Merlo

domenica 29 ottobre 2017

Un "sindaco" anche per le isole minori. A Lipari riecco la figura del delegato. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud di oggi

Senza rispetto. Vergognoso doppio deplorevole atto nel cimitero di Quattropani. Lettere al direttore



Riceviamo da Sharon Allegrino e pubblichiamo:
Gentile direttore, 
vorrei informare lei e la cittadinanza tutta del deplorevole atto verificatosi nella giornata di ieri (sabato 28 C.M.) per ben due volte al cimitero di Quattropani. 
Come ci è solito fare, io e mia madre ci siamo recate dai nostri cari defunti per porre dei fiori nei vasi dei loculi, dopo circa 20 minuti siamo ritornate e ci siamo accorte che in uno dei loculi erano scomparsi i fiori. 
Indignate per l'accaduto abbiamo deciso di portare altri fiori pee riempire nuovamente il vaso. 
In serata siamo tornate per verificare se stavolta i fiori erano al loro posto, purtroppo, ancora una volta, i fiori erano stati tolti e come se questo non bastasse sono stati anche spezzati e buttati per terra (come si vede nelle foto). 
Atti vergognosi, come questi, sopratutto in un luogo Sacro, non dovrebbero mai verificarsi, perché non solo è un'offesa nei confronti di chi come noi si reca abitualmente a dare un saluto ai cari defunti, ma è una grave mancanza di rispetto a coloro che in questo luogo riposano.

Calcio - Seconda Categoria: Stratosferica Ludica, travolge anche il Tortorici

Simone Coluzzi
Vince, diverte e convince la Ludica Lipari di mister Fabio Currò, partita con il piglio delle grandi in questo campionato di seconda categoria.
Anche stamane al Monteleone nulla da fare per gli avversari del Tortorici, giunti a Lipari con buone credenziali e con un'altrettanto buona posizione di classifica.
Il Tortorici è stato superato per 4 a 0. 
Le reti sono state messe a segno da Licari, Coluzzu, Tripi e Rosi (rigore).
Ovviamente con la vittoria la Ludica mantiene la testa della classifica

Le nostre Suore celebrano i 112 anni della fondazione della Congregazione

La nostra Famiglia di Suore Francescane dell’Immacolata Concezione di Lipari è in festa per un evento che ci coinvolge personalmente ed individualmente; un evento così bello e significativo che è anche di tutta la Chiesa e perciò sentiamo il bisogno di condividerlo con voi:
il 1° novembre 2017 raggiungiamo il traguardo di 112 anni dalla fondazione avvenuta, a Lipari, il 1° novembre 1905, ad opera della Serva di Dio Madre Florenzia Profilio, una donna eoliana, di queste Isole, che ha ascoltato la chiamata di Dio e si è fatta Piccolo strumento della Provvidenza nella realizzazione del Progetto divino di una Famiglia religiosa che curasse la gioventù del luogo, la formazione delle famiglie, fosse appoggio della chiesa.
La nostra Famiglia di Suore Francescane dell’Immacolata Concezione di Lipari, dal suo inizio ad oggi ha sempre mantenuto fede a questo impegno ricevuto dalla loro Fondatrice e sono felici di continuare tra i piccoli e i poveri, tra i giovani e gli anziani la testimonianza di una presenza discreta, umile e impegnata a compiere, secondo l’insegnamento di Madre Florenzia, il Bene, sempre a tutti e a qualunque costo.
Sentiamo di avere un compito e soprattutto un tesoro che vogliamo e cerchiamo di mettere a disposizione di tutti, con un’attività discreta e sempre di appoggio alle famiglie e alla Chiesa.
Questo traguardo pertanto interessa tutti e con tutti vogliamo condividerlo.
Con gioia pertanto invitiamo tutti a lodare e ringraziare Dio, che è fedele e appoggia l’Opera realizzata con la disponibilità delle suore che da quel lontano 1905 si sono alternate nel manifestare l’Amore e la tenerezza divina alla gente che hanno incontrato.
Molte sono ormai al cospetto di Dio e ricevono il premio della loro fedeltà, ma continuano a pregare e intercedere per il bene di coloro che ancora sono in cammino su questa terra.
Insieme a loro e a voi vogliamo vivere due momenti significativi:
- il 31 ottobre sera, martedì, nella Cappella della Casa Madre, a Lipari, alle ore 18.30 innalzeremo l’inno del ringraziamento con i solenni Primi Vespri della Solennità di Tutti i Santi . Presiederà, a motivo dello stato precario di salute del carissimo Mons. Gaetano Sardella, Don Giuseppe Mirabito, che tutti conoscete ed amate. Auspichiamo la presenza di tutti i Parroci e la Rappresentanza di tutte le Confraternite, delle associazioni, dei Cori e dei gruppi di ogni Parrocchia.
A seguire, nel salone attiguo, dopo un brevissimo intervento del Dott. Michele Giacomantonio, sulla Memoria che celebriamo, nella lode e nel ringraziamento, avremo un Concerto tenuto dalla Banda “Città di Lipari”, che coinvolgeranno tutti nella gioia che la nostra Famiglia Religiosa vive per la grazia dell'evento.
Concluderemo la serata con un momento conviviale.
- Il giorno dopo, Solennità di Tutti Santi, nella Chiesa dell'Istituto, alle ore 11.00, auspichiamo la Concelebrazione di tutti i Parroci con don Giuseppe Mirabito per solennizzare con la Santa Messa questo traguardo dei 112 anni di fondazione.
Sentiamo importantissima la partecipazione di ciascuno di voi a questi due momenti per questo rivolgiamo ad uno ad uno l’invito ad essere in qualsiasi modo presenti e a condividere gioia e grazie che imploriamo per la nostra Famiglia Religiosa, perché possa adempiere fino alla fine l’Opera affidata a una donna coraggiosa, Madre Florenzia Profilio, che ha creduto alla chiamata di Dio e si è fatta strumento di Pace e di Bene.
Suor Maria Liliana Pagano (Superiora Generale)

Sulle strade di Lipari per rivendicare il diritto all'istruzione. Dalle fasi preparative al corteo (Foto: 6° parte)

Gli auguri ai festeggiati di oggi, 29 Ottobre

Buon Compleanno a Matteo Fonti, Salvatore Campo, Federica Nicchia, Nunzia Di Giovanni, Giosuè La Mancusa, Annamaria Cappadona, Denise Maria Ventrice, Pia Ziino, Dario D'Ambra,Annalisa Leone, Dario D'Ambra

sabato 28 ottobre 2017

Il diritto a un'istruzione degna. Le Eolie pretendono rispetto. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud di oggi



Lettere al direttore: Per acquistare una fotocopiatrice nella scuola di Pianoconte si dovranno "tassare" i genitori. Ma perchè?. Vorrei capire!"

Riceviamo e pubblichiamo:
Salve,
chi scrive è la mamma di un alunno della scuola di Pianoconte. Lo faccio per mettere chi di competenza a conoscenza di un problema sopraggiunto in queste settimane e relativa soluzione. 
Da un periodo l'unica fotocopiatrice a disposizione di asilo,elementari e medie non funziona, normale amministrazione verrebbe da dire, fino al punto che le maestre chiedono a noi mamme di fare le fotocopie per i nostri figli. 
Tra mamme d'accordo e mamme non, alla fine questo non accade e tutto tace, fino a ieri, giornata di riunione. 
Riunione dove ci è stato comunicato che tutti i bambini dovranno portare 2 euro per l'acquisto di una nuova fotocopiatrice, tanto un gelato in più o in meno non da fastidio a nessuno. Tante mamme d'accordo,altre zitte. 
Ecco, premetto che io sarò una di quelle che consegneranno questo "gelato" alla scuola perché per i nostri figli, figuriamoci se non si fa questo minimo sforzo, ma mi domando: Perché la scuola non può acquistare questa fotocopiatrice che tra l'altro non sarà di uso solo per una classe ma per tutto il plesso (segreteria compresa)?
Penso sia una cosa indispensabile della quale la scuola dovrebbe essere fornita. 
Ho capito che questa quota verrà versata anche dalle insegnanti e capisco le loro buone intenzioni. Si è anche detto che per toner e carta provvederà il Preside, almeno così ci è stato riferito. 
Anche se, vista la situazione, sorge il dubbio di dover fare altre collette obbligatorie al riguardo, staremo a vedere. 
Tutto questo non è per i 2,5 o 10 euro che donero' volentieri  ma per mettere in luce un problema che non dovrebbe essere risolto da noi genitori. Oltre al fatto che se l'iniziativa fosse partita dai genitori lo spirito sarebbe stato diverso, a mo' di donazione. Qui, invece, veniamo "tassati" per garantire un diritto dei nostri bambini e anche se doneremo non lo trovo molto carino. 
Possibile che la scuola non possa effettuare una riparazione o una sostituzione dell'unica stampante a disposizione? 
Possibile che non esiste un ufficio comunale che si occupi di ciò? 
Nella mia ignoranza al riguardo, ma con educazione e desiderio di conoscere le motivazioni, chiedo.
Lettera firmata

Nel Comune di Lipari arriva l'ispettore ambientale volontario

La giunta Giorgianni ha deliberato il regolamento per l'istituzione dell'ispettore ambientale volontario comunale per il servizio di difesa ambientale e controllo, deposito, gestione, raccolta e smaltimento rifiuti. 
L'obiettivo è contrastare il fenomeno del deposito indiscriminato di rifiuti ingombranti e non solo di questi. 
Gli ispettori ambientali, nell'espletamento del servizio, saranno equiparati a pubblici ufficiali e saranno dotati di divisa e tesserino. Avranno un rimborso spese, saranno assicurati e utilizzeranno mezzi del Comune.
Per visualizzare la delibera di giunta cliccare sul link https://www.sfogliami.it/fl/157704/g7nf6mmgt2hj9msf5x1621qyjq7kr56x 
 Cliccando sul bordo dx inferiore dell'immagine che si apre si può leggere l'intera delibera

Sulle strade di Lipari per rivendicare il diritto all'istruzione. Dalle fasi preparative al corteo (Foto: 5° parte)

A Lipari i corsi di Aeolian singing Academy di Giusi Lorizio

Sono aperte le iscrizioni. 

Ottimo riscontro a Lipari al convegno ""Informiamoci sulla sicurezza", organizzato dallo Studio tecnico Marotta

Si è tenuto stamane all'hotel "La Filadelfia" di Lipari l'importante convegno dal tema "Informiamoci sulla sicurezza". I relatori che si sono susseguiti (tutti altamente qualificati) hanno evidenziato l'importanza della sicurezza in ogni posto di lavoro e come questa oggi rappresenti, al di là dell'imprendiscibilità, anche un'opportunità per le aziende.
Evidenziato anche come le misure di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori hanno il fine di migliorare le condizioni di lavoro, ridurre la possibilità di infortuni sia ai lavoratori che ai collaboratori esterni, così come a quanti si trovano, anche occasionalmente, all'interno dei luoghi di lavoro.
In apertura dei lavori, che hanno visto una notevole partecipazione di pubblico, studenti ed esponenti delle varie categorie professionali, ha portato il saluto dell'amministrazione il sindaco Marco Giorgianni. Sono anche intervenuti, preliminarmente ai lavori del convegno, anche il presidente del consiglio comunale di Lipari, Giacomo Biviano, il presidente dell'Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Barcellona PG, Aldo Campo, il presidente dell'Associazione forense Isole Eolie, Luca Zaia.
Il dottor Francesco Marotta, titolare dell'omonino e qualificato studio tecnico per la sicurezza negli ambienti di lavoro ed organizzatore del convegno, oltre ad illustrare con competenza la tematica, ha ufficializzato la donazione di un defibrillatore al Comune di Lipari


Polizia municipale di Lipari. La dottoressa De Pasquale lascia l'incarico di "comandante facente funzioni".

La dottoressa Francesca De Pasquale dal 25 Ottobre non è più il "comandante facente funzioni" della Polizia municipale di Lipari. Dopo circa tre mesi dal conferimento dell'incarico a tempo si è dimessa. 
Lo ha comunicato con una lettera al sindaco Marco Giorgianni. 
Sulle dimissioni e sulle motivazioni abbiamo ricevuto una nota della dottoressa De Pasquale che pubblichiamo integralmente
Dopo avere parlato con il Sindaco e l’ Assessore al ramo,  in data 25 c.m. ho  rinunciato alle temporanee  mansioni superiori, di Ispettore  Superiore di Vigilanza  - Ufficiale di P.G. - Cat.D1, assegnatemi  con Determinazione N.193/2017 del 25/07/2017 dall’Amministrazione comunale.
Le ragioni di tale rinuncia, che,  con grande rammarico, sono stata costretta  presentare, sono da ricercare nella scelta organizzativa presa dall’Amministrazione Comunale, che ha affidato  le mansioni tipiche del Comandante di Polizia Municipale a due distinte figure: un Dirigente f.f.  Settore Polizia Municipale  e, in subordine, un Ispettore Superiore di Vigilanza di Cat. D1.
Tale soluzione organizzativa, lungi dal risultare più sinergica ed efficiente, si è rivelata  farraginosa e poco efficace per lo svolgimento delle specifiche e delicate funzioni che fanno capo al Corpo di Polizia Municipale.
Infatti, lo sdoppiamento della catena decisionale:
- Ha comportato ritardi nell’assunzione di decisioni in circostanze che, spesso, richiedono tempestività di intervento;
-  ha reso poco chiare le attività di competenza di ciascuna delle due figure, con la conseguenza che,  per esigenze di servizio e senso del dovere, mi sono  dovuta assumere la responsabilità di svolgere ruolo e funzioni che vanno ben oltre a  quelle corrispondenti alla Cat.D1 assegnatami  e che rientrano, invece, nel ruolo e funzioni di un Comandante;
-  ha sminuito il  mio ruolo nei confronti del Personale, rendendo meno agevole il mio compito, già di per sé delicato e complesso, di coordinamento e controllo dello stesso ai fini di un’ottimale organizzazione dei servizi.
Quanto sopra evidenziato  mi è apparso chiaro, fin dall’inizio,  ma, ciò nonostante, ho profuso volontà e impegno per cercare, purtroppo inutilmente, di ovviare agli effetti negativi sopra evidenziati. Da ciò, la  sofferta, ma coerente, decisione di rinunciare  alle mansioni di Ispettore Superiore di Vigilanza che mi  erano state assegnate.
Spero che sia il Sig. Sindaco che l’Assessore Orto  abbiano compreso  le ragioni  che hanno indotto la scrivente a tale rinuncia. A loro va, comunque,  il mio personale ringraziamento per la fiducia accordatami  e l’assicurazione che  continuerò,  come sempre,  a  dare il  mio  contributo lavorativo.
Ringrazio di cuore le tante persone  che  mi hanno dimostrato affetto e stima, tutti coloro che mi hanno incoraggiata e sostenuta, anche con i tanti messaggi  su fb., assicurando  loro che il mio impegno,  al di là del ruolo rivestito,  resta immutato.

                                                                                                       Francesca De Pasquale

Nozze d'oro per i coniugi Mantineo

Giuseppe (Pippo) e Maria rinnovano oggi la promessa che si sono fatti 50 anni fa.
I figli, le nuore, il genero e i nipoti augurano loro tantissima felicità.
Felicitazioni dalla famiglia Sarpi e da Eolienews

1 -2 novembre - Commemorazione dei Defunti e l'isola di Vulcano (di Michele Giacomantonio)



La devozione dei defunti al 2 novembre è, in qualche modo, è legata alle Eolie e in particolare all’isola di Vulcano come narra San Pier Damiano (1007-1072), benedettino, abate, dottore e cardinale di Santa Romana Chiesa, nella sua “Vita Sancti Odilonis abbatis cluniacensis et confessoris, ordinis Sancti Benedicti”: “Un religioso oriundo della città di Rodez, ritornava da Gerusalemme. Nel mentre egli traversava quel mare che si estende dalla Sicilia sino a Tessalonica…veniva sospinto da orrendi e furiosi venti, approdarono ad un’isola, o scoglio, dove viveva tutto solo un santo servo di Dio” Conversando questo eremita chiese al religioso se sapeva di quel monastero che è detto Cluniacense e del suo abate Odilone e “quello assicurò che ne era perfettamente a conoscenza. Il religioso domandò al servo di Dio perché mai gli avesse fatta questa domanda . E l’altro rispose: Ci sono qua vicino dei luoghi dai quali fuoriescono enormi cumuli di fiamme vorticose, e in questi luoghi le anime dei malvagi sono sottoposte a diversi tormenti a seconda della qualità dei loro peccati. Ad accrescere le loro sofferenze ci sono deputati un gran numero di demonii i quali ogni giorno rinnovano le pene, e continuamente sottopongono le anime a reiterate torture. Questi diavoli io li ho spesse volte sentiti urlare con alti lamenti e piangere con voce dolente per la ragione che, con le orazioni e le elemosine di certuni che concordemente tramano contro di essi, di frequente dalle loro mani vengono strappate le anime dei condannati. Tra l’altro, questi demoni i fanno assai dure rimostranze nei confronti della comunità cluniacense e del suo abate, giacché a causa di questi vengono privati delle prede che di diritto gli appartengono. Pertanto, nel nome terribile di Dio io ti scongiuro di riferire fedelmente ai venerabili confratelli le cose che ti ho detto, e di ricordargli anche da parte mia che devono sempre più perseverare nelle elemosine e nelle orazioni, e principalmente con l’intenzione di liberare dalle mani dei demonii tutti coloro che da essi vengono tormentati, cosicché dalle quotidiane perdite ne venga pianto al nemico del genere umano e si moltiplichi l’esultanza del cielo.
Rientrato poco dopo nella sua patria, il religioso puntualmente narrò al venerabile abate e alla venerabile comunità tutto ciò che aveva udito dal racconto dell’uomo di Dio. Allora il venerabile padre Odilone emanò un generale decreto per tutti i monasteri: che come al primo di novembre, in virtù di una norma della Chiesa universale, si celebra la solennità di Tutti i Santi, così nel successivo giorno si facesse memoria di tutti coloro che dormono in Cristo con canti ed elemosine, e in primo luogo, con le Messe”.

Infatti nel 998 l’abate di Cluny Sant’Odilone fissa il 2 novembre come giornata del suffragio da celebrarsi in tutti i monasteri della sua congregazione. In seguito l’usanza attecchì in diverse diocesi d’Europa fino a che , a cominciare dal secolo XVI , la Chiesa ha stabilito la commemorazione di tutti i defunti come pratica universale.

Eoliani che non ci sono più (XXI° parte) Durata 4 minuti circa

In questo video anche foto di Eoliani d'adozione

Dissuasori acustici. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud


Sulle strade di Lipari per rivendicare il diritto all'istruzione. Dalle fasi preparative al corteo (Foto: 4° parte)


Auguri ai festeggiati di oggi, 28 Ottobre

Buon Compleanno a Martina Stanzione, Liliana Biviano, Vera Puglisi, Simona Benenati e Enza Puglisi

Torna l'ora solare. Stanotte lancette indietro di un'ora

Nella notte ricordatevi di portare le lancette dei vostri orologi indietro di un’ora, torna l’ora solare. Si dormirà un'ora in più
Il cambio avverrà tra le 2 e le 3 di notte 

venerdì 27 ottobre 2017

Previsioni meteomarine Eolie a cura di Giuseppe La Cava. Verso un peggioramento generale

A SEGUITO DEI PIOVASCHI PREVISTI TRA LA NOTTE E LE PRIME ORE DEL MATTINO DI SABATO, IL VENTO, IN MATTINATA, SPIRERA' MODERATAMENTE DA GRECALE IN ROTAZIONE POMERIDIANA A MAESTRALE.
IL CLIMA SARA' FRESCO A CAUSA DELLA VENTILAZIONE SETTENTRIONALE CON TEMPERATURA MASSIMA CHE NON SUPERERA' I 19 C.
DOMENICA I VENTI RUOTERANNO DA PONENTE E TENDERANNO AD INTENFIFICARSI NEL POMERIGGIO-SERA CON RAFFICHE DI BURRASCA FORZA 7, CHE FARANNO RINFORZARE IL MOTO ONDOSO FINO AL MOLTO MOSSO.
NELLE PRIME ORE DEL MATTINO DI LUNEDI IL MARE CONTINUERA' A PRESENTARSI MOLTO MOSSO PER ONDE DI MARE LUNGO.
PER AGGIORNAMENTI VISITATE LA PAGINA FACEBOOK www.facebook.com/meteoeolie
(previsioni elaborate il 27)

Diritto all'istruzione garantito ai quattro studenti di Alicudi. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud di oggi