Cerca nel blog

domenica 28 gennaio 2018

La dirigente Fanti: "Ancora falsità sulle scuole delle isole, in particolare di Alicudi"

Riceviamo e pubblichiamo: 
Mi vedo costretta ancora una volta a rispondere ad informazioni e commenti completamente falsi ed infamanti sulle nostre Scuole delle Isole.
In particolare la Scuola di Alicudi si trova nel mirino di una attenzione mediatica eccessiva, ma soprattutto bersaglio di lettere ed interventi infondati, inventati, fuorvianti e calunniosi.
In occasione della visita delle “Iene” nella nostra piccola Scuola, sono apparsi notizie e commenti ingannevoli e tendenziosi che vorrei assolutamente smentire:
• nella Scuola di Alicudi non sono mai mancati i docenti;
• all’inizio dell’anno si è verificato un avvicendamento di supplenti, ma le lezioni non sono mai state interrotte;
• la docente della primaria attualmente in servizio garantisce contintuità dal mese di novembre;
• per l’alunna di scuola media è stato adottato un qualificante Progetto per la preparazione all’esame di idoneità con il supporto di due docenti (lettere e matematica);
• il docente di religione ha regolarmente svolto le sue lezioni a cadenza quindicinale sulle quattro Isole minori (Alicudi, Filicudi, Stromboli, Panarea);
• la docente dell’infanzia è presente secondo le esigenze dell’utenza;
• la docente Beatrice non è stata “l’ultima insegnante” di Alicudi, dopo di lei ha prestato servizio continuativo per due anni altra docente.
Se qualcuno ritiene di poter strumentalizzare e distorcere la realtà della Scuola di Alicudi per creare un caso inesistente, ricordo che i docenti in servizio in altre regioni italiane sono soggetti come tutti i docenti italiani alla regolamentazione nazionale della mobilità provinciale ed interprovinciale.
Tanto per dovere di cronaca e di verità.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
IC LIPARI 1
Prof.ssa Mirella Fanti

Giorgianni: "Mia candidatura al Senato prestigiosa occasione per il territorio"

Riceviamo dal comitato elettorale di Marco Giorgianni e pubblichiamo:

” Sento di comunicarvi e dare conferma di aver accettato la proposta per una candidatura a livello nazionale. Ho interpretato questa opportunità, come una prestigiosa occasione non solo per me ma per un territorio che per la prima volta vede un EOLIANO in una posizione di tale importanza.
Candidatura proposta a un SINDACO appena rieletto e rappresentante di una comunità. Ed è proprio come Vostro rappresentante, e dopo aver sentito il parere di molti di Voi, che ho deciso di accettare questa difficile sfida.
Dico subito che non ho nessuna intenzione di abbandonare né la carica di sindaco, né il mio arcipelago, ma che desidero dimostrare con fatti, sacrificio e dedizione LA PASSIONE per il mio territorio e per la mia gente.
Credo che la scelta di proporre un Sindaco è, la dimostrazione della cosciente ricerca di affidarsi a figure che vivono e conoscono i problemi del territorio.
Ed è proprio da qui, proprio con VOI che voglio ripartire, e continuare nel mio impegno a migliorare le ISOLE e la SICILIA.
La scelta di restare Sindaco di Lipari è altresì il desiderio di restare vicino alla mia gente, come prima e più di prima, con più forza e più incisività, di quella finora dimostrata e riconosciutami con il Vostro sostegno.
Insieme cammineremo per l’interesse della comunità, aumentando la nostra forza e il nostro impegno per un futuro pieno di soddisfazioni".
Matco Giorgianni

Gli auguri di Eolienews ai festeggiati di oggi, 28 Gennaio

Buon Compleanno a Nunziatina Lauricella,Caterina Lauro, Dany Pace, Salvatrice Turcarelli, Edwige Puglia, Mery Sarpi, Giulia Lachina, Massimo Profilio 

LA PAROLA. Video - commento al Vangelo di domenica 28 gennaio 2018

Sono stati smarriti l'altro ieri a Lipari degli occhiali da vista. Sono contenuti in una custodia di color nero. Chi li ha ritrovati contatti lo 0909812430

Giorgianni ha detto si. Correrà per il Senato con "Civica popolare"

"Civica popolare”, partito guidato dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin, rende note le candidature dei messinesi per le elezioni politiche del 4 marzo. 
Alla Camera, l’avv. Liborio Porracciolo (sindaco di Mistretta); Elina Petrella (dirigente medico di Milazzo (moglie dell’ex assessore provinciale scomparso Pietro Petrella); Paolo Alibrandi, segretario provinciale centristi. 
Per il Senato, invece, correranno Marco Giorgianni (sindaco di Lipari), scelto come capolista nel Collegio Sicilia 2; l’avvocato Mirella Petrisi (di Sant'Agata di Militello). 
Ancora, alla Camera, Collegio uninominale di Barcellona, l’avv. Natalia Cimino (figlia di Ciccio Cimino), consigliera comunale di Patti.

sabato 27 gennaio 2018

Inceneritore del Mela. La riflessione di Caterina Conti

“A proposito dell’inceneritore - termovalorizzatore del Mela:
-é stato tenuto conto che noi Eolie, quasi sempre dimenticate, siamo uno dei 14 siti Unesco italiani, patrimonio dell’umanità ?
-Per gli eoliani poi:
ognuno di noi tiene presente che indipendentemente dalle gravi conseguenze sanitarie per noi e per le future generazioni, ci sarà anche (cosa meno importante) una ricaduta, con una riduzione di almeno del 20 % del valore degli immobili che ognuno possiede nelle isole Eolie ?"
Caterina Conti


Calcio a 5 - Serie C2. Sconfitta in trasferta per la Ludica Lipari

Sconfitta in trasferta per 4 a 3 della Ludica Lipari sul campo del Città di Barcellona. L'incontro era valido per il campionato di C2 di calcio a 5.
Le reti degli eoliani sono state messe a segno da Felice Puglisi (2) e Pellegrino

Incendio in una strutturia precaria nei pressi della pozza dei fanghi

Un incendio si è sviluppato nottetempo a Vulcano in un’area limitrofa alla pozza dei fanghi e in prossimità della cabina dell’Enel. Ad essere interessata dalle fiamme una struttura precaria all’interno della quale vi era depositato materiale vario. 
Tempestivo l’intervento del vigile del fuoco Carmelo Scaffidi, residente sull’isola, che con l’autobotte dei pompieri, dislocata a Vulcano, ha operato per fronteggiare, nel più breve tempo possibile, le fiamme, evitando che potessero propagarsi anche alla vegetazione circostante. 
E’ stato anche supportato dai volontari del Gruppo comunale di Protezione civile, da alcuni residenti e dall’autobotte privata che distribuisce l’acqua potabile nell’isola. 
Sono in corso le indagini dei carabinieri per accertare la natura dell’incendio. 
A Vulcano è stata, comunque, una notte movimentata. Per soccorrere un anziano isolano è intervenuto l’elicottero del 118 che ha provveduto a trasportarlo al Policlinico di Messina.

“Innovazione tecnologica e internazionalizzazione: opportunità per imprese e professionisti” Si è svolto al Palazzo camerale il convegno promosso dalla Camera di commercio, dall’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e dall’associazione internazionale “Vicina”

Si è discusso di innovazione tecnologica e internazionalizzazione nei giorni scorsi al Palazzo camerale, con particolare riferimento alle opportunità per le imprese e i professionisti, nel corso del convegno organizzato dalla Camera di commercio in sinergia con l’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Messina e con l’associazione internazionale “Vicina”.
Dopo i saluti del presidente della Camera di commercio, Ivo Blandina, che ha evidenziato le linee d’intervento dell’Ente da lui presieduto che torna a essere operativo dopo un lungo periodo di commissariamento, Attilio Liga, componente del consiglio camerale e presidente della commissione Fondi europei, innovazione tecnologica e internazionalizzazione, ha sottolineato l’importanza dell’argomento trattato e la tempestività con cui è stato promosso l’evento, considerato che il bando sull’internazionalizzazione è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale solo lo scorso 12 gennaio. Subito dopo, i saluti di Enrico Spicuzza, presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, che ha espresso il suo apprezzamento per l’incontro organizzato.
Spazio, poi, alle relazioni. Paolo Martella di Invitalia si è soffermato sulle procedure per richiedere il “voucher digitalizzazione” per le piccole e medie imprese, entrando nel dettaglio della procedura informatica che è necessario seguire per presentare la domanda di agevolazione e ricordando che l’agevolazione può essere concessa per un importo massimo di 10.000,00 euro. Successivamente, Sergio Amato, esperto in finanza agevolata, ha illustrato gli incentivi a disposizione delle piccole e medie imprese che potranno essere usufruiti dalle aziende siciliane nel corso del 2018, facendo una disanima dei punti di forza e di debolezza dei vari bandi a disposizione delle aziende; mentre Rosario Di Prazza, responsabile del servizio 4.5 “Internazionalizzazione attività promozionale e Print” dell’assessorato regionale alle Attività produttive, ha posto l’accento sul bando pubblicato recentemente sulla Gazzetta ufficiale che prevede un impegno di oltre 16 milioni di euro per il 2018 con la possibilità di un ulteriore stanziamento per il prossimo anno.
Infine, l’intervento di Filippo Invitti, presidente dell’associazione “Vicina”, che da oltre vent’anni svolge attività di consulenza per gli imprenditori che vogliono investire sui mercati internazionali. Invitti ha rilevato l’opportunità concessa dall’azione “3.4.2 Incentivi all’acquisto di servizi di supporto all’internazionalizzazione” che offre alle aziende siciliane la possibilità di ottenere fino a 100.000 euro di contributo per singola azienda o per reti di aziende e ha, inoltre, reso noto che sono finanziabili le operazioni di supporto specifico a beneficio di imprese singole o associate per l’accompagnamento nel percorso di internazionalizzazione e di sostegno per l’accesso ai mercati esteri.    

Manifestazione contro l'inceneritore domani a Milazzo. Arena : "Partiamo tutti insieme".

Quando, prima di Natale, abbiamo portato alle Eolie la battaglia contro l’inceneritore della Valle del Mela, eravamo solo un pungo di persone: nessuno sembrava saperne nulla, e se sapeva non ne parlava, come se fosse un tema che non ci riguardasse.
A due mesi di distanza, possiamo dire di aver portato a casa due risultati: il tema è entrato al centro del dibattito politico e sociale della nostra comunità, finché anche le istituzioni locali non si sono schierate con un chiaro e netto #NO al progetto. Dopo il Consiglio Comunale di Lipari, è notizia di ieri che anche i Consigli di Santa Marina Salina e Malfa hanno aderito ufficialmente alla protesta: manca all’appello solo il Comune di Leni, i cui amministratori dovranno render conto alla loro comunità della loro assenza ed del loro silenzio in questo momento cruciale per il nostro Arcipelago, o – ci auguriamo – unirsi quanto prima ai loro colleghi in questa battaglia.
Nel ringraziare l’Amministrazione e tutto il Consiglio Comunale di Lipari (anche chi – e lo dico senza ipocrisia – ha voluto manifestare qualche distinguo, ma ha infine sposato la causa), come cittadino voglio ringraziare in particolare il Presidente del Consiglio Giacomo Biviano ed le consigliere Tiziana De Luca e Annarita Gugliotta, attraverso la cui voce il tema dell’inceneritore è entrato con forza nel dibattito istituzionale.
Ovvio, ma doveroso, è il ringraziamento a Biodistretto e Legambiente (nelle persone dei rispettivi presidenti, Danilo Conti e Luigi Mazza) agli attivisti del Magazzino di Mutuo Soccorso (in particolare Sara, Silvia, Chiara e Renato) e dell’Ass. Nesos, in prima linea fin da subito in questa campagna, alle associazioni ed ai singoli che hanno via-via aderito alla protesta (Federalberghi, Slow Food Isole Slow Siciliane, ENPA Isole Eolie, Filicudi Wildlife Conservation, I.dee, Insula…), e ovviamente ai rappresentanti del movimento No Inceneritore del Mela, che hanno portato il loro fondamentale contributo di conoscenze ed energie all’iniziativa di Sabato scorso.
Adesso le Isole Eolie sono in pieno nella battaglia, ma la guerra non è ancora vinta, nonostante ci siano buoni segnali che la situazione stia maturando verso un blocco del progetto.
Per quando sia importante e necessario il contributo delle istituzioni e delle “elité” locali, ho compreso ormai da molto tempo che le cose cambiano realmente solo se è il Popolo UNITO a prendere voce, senza aspettare passivamente che le soluzioni arrivino dall’alto.
Per questo è necessario che la partecipazione degli eoliani alla manifestazione di Domani sia quanto più possibile ampia e forte: è in gioco la nostra VITA ed il nostro FUTURO!
APPUNTAMENTO DOMANI (Domenica 28 Gennaio) ORE 15:00 A MILAZZO (Piazza San Papino)
Partiamo tutte e tutti insieme DA LIPARI CON L'ALISCAFO DELLE 13:40 e facciamo sentire ai nostri politici la voce delle Isole Eolie!
Paolo Arena 

Il comunicato sulla "visita" delle Iene alla scuola di Alicudi

Comunicato 
Si è trasformata in una giornata speciale, di confronto e festa giocosa, la visita che i giornalisti del Programma TV “Le Iene” hanno fatto lo scorso giovedì alla Scuola di Alicudi.
In una splendente mattinata quasi primaverile, la giornalista Nina accompagnata da Angelo, Alex e Giovanni, compresa la figlioletta di 5 mesi, sono saliti fino al 350° gradino dell'Isola per incontrare la Dirigente, i docenti, i genitori e naturalmente gli alunni della scuola più piccola d'Italia.
Nina è stata nominata sul campo dalla Dirigente per un giorno esperta per una lezione di giornalismo che i tre studenti hanno seguito con molto interesse. I giornalisti hanno visitato le aule, dotate di attrezzature informatiche (LIM, tablet, notebook), la Biblioteca per ragazzi e la Biblioteca “Franco Scaglia”, il Museo dell'Isola. Nina ha intervistato la Dirigente, i docenti, i bambini, i genitori. Sono emerse le eccellenze e le criticità di questo anno scolastico che ha visto la realizzazione del Progetto CPE per sopperire alle carenze di organico. Grazie alla buona volontà di tutti ha prevalso lo spirito di collaborazione e di squadra che conferma come le Scuole delle Eolie siano – nonostante i disagi – piccoli poli formativi e culturali al servizio delle nostre comunità scolastiche ed umane.
La giornata si è conclusa con un gustoso pranzo a base di pesce cucinato da Silvio e Gabriella.

Indetta la seconda edizione del concorso letterario “Racconti siciliani 2018”

Comunicato Stampa

Indetta la seconda edizione del concorso letterario “Racconti siciliani 2018”
Pubblicato il bando che si propone di promuovere alcuni dei migliori talenti della letteratura contemporanea italiana
La casa editrice indipendente Historica edizioni (www.historicaedizioni.com) in collaborazione con il sito Cultora (www.cultora.it) indice la seconda edizione del concorso letterario “Racconti siciliani 2018”. La partecipazione al concorso è gratuita ed è rivolta a tutte le persone, italiane o straniere, nate, residenti o domiciliate nella regione Sicilia.
L’oggetto del concorso riguarda esclusivamente la sezione narrativa. Gli autori intenzionati a partecipare al concorso dovranno inviare racconti inediti e redatti in lingua italiana. Possono partecipare al medesimo testi già premiati in altri concorsi, purché sempre inediti e redatti in lingua italiana.
Gli elaborati dovranno essere inoltrati entro e non oltre il 1 marzo 2018 in formato word con nome, cognome, numero di telefono e nome del concorso al seguente indirizzo e-mail: raccontisiciliani@gmail.com
Gli autori che avranno redatto i racconti considerati di maggior interesse e qualità verranno premiati in un apposito evento organizzato nella regione Sicilia.
I racconti vincitori saranno pubblicati da Historica edizioni in libro che sarà disponibile nelle librerie siciliane (con distribuzione Libro.co), sul sito di Historica, nelle principali fiere della piccola e media Editoria cui parteciperà l’editore e sui principali book-stores online. 

Di seguito, in allegato, il bando completo del concorso (visitabile anche all’indirizzo: www.historicaedizioni.com/seconda-edizione-racconti-siciliani).

Lipari, Integrazione oraria per vigili urbani e ausiliari contrattisti

Deliberata dalla giunta municipale di Lipari l'integrazione oraria (da 18 a 27 ore settimanali), per un periodo di 11 mesi, dei 5 vigili urbani e dei due ausiliari contrattisti. 

Gli auguri di Eolienews ai festeggiati di oggi, 27 Gennaio

Buon Compleanno a Giacomo Biviano, Mariella Giardina, Rosaria Giuffrè, Antonio Lotronto, Domenica  Parisi, Bartolo Locantro, Francesca Bonci, Nino Bellino

Ospedale di Lipari e Punto nascite. Ciccio Rizzo di Vento Eoliano fa il punto sulle novità a seguito del ricorso presentato alla Regione

L'avvocato Ciccio Rizzo, consigliere comunale di Vento Eoliano, sta incontrando a Lipari i cittadini per fare il punto sull'ospedale di Lipari e sul Punto nascite dopo le deduzioni che sono arrivate dalla Regione al ricorso presentato dai legali, per conto del Movimento, sul piano sanitario. Noi abbiamo incontrato Rizzo, prima della riunione con i cittadini, e ci siamo fatti spiegare quelle che sono le novità
Cercasi casa in affitto a Lipari centro, preferibilmente a pianoterra, per una signora anziana.
Chiama - Emilio: 339 7768232

REGIONE: MUSUMECI RICORDA MARIO FRANCESE

“Quella di Mario Francese è la storia di un giornalista attento, scrupoloso e coraggioso, che prima di ogni altro aveva intuito ciò che stava avvenendo nel mondo di Cosa Nostra: l’ascesa all’apice del potere criminale dei corleonesi Riina e Provenzano”.
Lo dichiara, in una nota, il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, ricordando il cronista del Giornale di Sicilia, ucciso dalla mafia la sera del 26 gennaio di 39 anni fa.
“Francese, uno dei primi cronisti a essere assassinati nell’Isola - continua - nelle sue cronache faceva nomi e cognomi dei mafiosi, ma anche dei colletti bianchi che li proteggevano, dei loro ‘affari’, descrivendo tutta la rete di collusioni, corruzioni e interessi che ruotava intorno. Con la sua uccisione, Cosa nostra ha eliminato una delle menti più lucide del giornalismo siciliano, estraneo a qualsiasi condizionamento e capace di fornire all’opinione pubblica importanti strumenti di analisi sull’evoluzione del potere criminale alla fine degli anni Settanta”.

Sanità e Ospedale di Lipari. Incontro - conferenza stampa stamattina di Vento Eoliano

Si comunica che in data 27 gennaio 2018 a partire dalle ore 10.00 alle ore 12.00 presso la “ La Latteria 581” sul corso Vittorio Emanuele  , si terrà un incontro-conferenza stampa organizzato dal Movimento vento Eoliano, con la partecipazione dell’Avv. Francesco Rizzo. Si parlerà nello specifico di “Sanità alle Isole Eolie ed  Ospedale di Lipari-  Aggiornamento sul ricorso presentato al Presidente della Regione Siciliana dai componenti del Movimento Vento Eoliano”
Il Movimento Vento Eoliano

venerdì 26 gennaio 2018

Termovalorizzatore. Anche Lipari dice no. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud di oggi

L'accordo integrativo aziendale per i i dipendenti ex Siremar di Caronte & Tourist Isole Minori . I punti dell'accordo

Riprendiamo e pubblichiamo un comunicato per i marittimi diffuso da UGL Mare, inerente l'accordo integrativo aziendale, siglato il  4 gennaio 2018, per i dipendenti ex Siremar di Caronte & Tourist Isole Minori 

PUNTI DELL’ACCORDO 04-01-2018
1. Ringiovanimento degli organici (anche attraverso strumenti normativi di agevolazione a prepensionamento).
2. Stabilizzazione in Turno Particolare a copertura del fabbisogno con garanzia d’impiego di non meno di 8 mesi
l’anno (con la qualifica di effettivo utilizzo per il personale dalla lista stagionale o turno generale).
3. Mantenimento dell’attuale regime di turnazione e parte normativa per coloro che passeranno in Turno Particolare
4. Mantenimento dell’attuale regime di turnazione e parte normativa per coloro che alla data di sottoscrizione dell’accordo, siano iscritti al turno generale o alla lista stagionale che abbiano almeno di 18 mesi di anzianità d’azienda (conteggiando i periodi con SNS, C.d.I. e Siremar, e altri previsti periodi).
5. L’istituzione in via sperimentale di un salario d’ingresso con l’applicazione di quanto previsto CCNL (quindi senza il riconoscimento della cosiddetta integrativa standardizzata nella parte salariale). L’istituto, sarà sottoposto a verifiche periodiche con cadenza annuale e resterà in vigore fino alla scadenza del presente accordo salvo proroghe tra le parti.
6. TURNAZIONE 1:1 nella declinazione di 5 giorni a bordo e 5 giorni a terra, che genera fisiologicamente un debito di riposi a carico dei marittimi, d’ora in avanti si procederà a bcompensazione come segue:
• 16 ore rimarranno a carico della società.
• 30 ore rimarranno a carico del lavoratore (2 ore al giorno di straordinario per il personale esecutivo);
• 2 ore al giorno da guardia in porto per Comandanti e Direttori di Macchina;
7. Per il personale in Turno Particolare – in considerazione del disagio della turnazione in parola - verrà dunque istituita una specifica “Indennità di Linea”, trattata fiscalmente e previdenzialmente ai sensi dell’art. 51 comma 6 del TUIR. Per il personale in CRL si procederà a una compensazione sulle giornate di riposo/ferie. Resta inteso che lo scomputo delle giornate di terra avverrà secondo la seguente cadenza: ferie, compensativi sabati/domeniche e festivi, compensativi aggiuntivi e cumulo ore. Il computo di rettifica si applicherà conteggiando dal 1° settembre 2016. Al personale del turno particolare si compenseranno gli eventuali arretrati in sede di conclusione del primo imbarco successivo alla data di sottoscrizione dell’accordo 04/01/2018.
8. PREMIO DI PRODUTTIVITA’ - Verranno riconosciuti gli effetti nella percentuale complessiva del 25% degli importi massimi riportati nell’allegato 3 dell’accordo istitutivo medesimo degli arretrati del premio per il periodo arretrati del premio per i periodi 12 aprile 2016 al 31 agosto 2016 gestione SNS e del periodo 1 settembre 2016 al 31 agosto 2017 di cui un acconto del 50% è stato erogato con la retribuzione del mese di agosto 2017. Il saldo comprensivo del periodo di gestione SNS sarà erogato con la prima retribuzione utile dopo la sottoscrizione del presente accordo. Si attiverà contestualmente e comunque non oltre prima metà del mese di febbraio 2018 una sessione di contrattazione per la determinazione di nuovi criteri, con decorrenza dal 1° settembre 2017.
9. LINEA C/2 C/6 - Rispetto alla turnazione in atto dallo scorso 1° ottobre, si conviene che al personale ivi impiegato si retribuiscano per ogni giornata di lavoro – a prescindere dalle ore di effettiva prestazione – n. 8 ore di lavoro ordinario più n. 1 ora di lavoro straordinario. Le spese di viaggio saranno rimborsate forfettariamente. Riguardo alla linea D/2-D/3, la società si riserva una verifica sulle richieste sindacali di applicazione annuale della turnazione 7:7.
10. PASSAGGI SU NAVI DEL GRUPPO -
• transito con la propria auto sulle navi della Caronte & Tourist Spa (Stretto di Messina) pagando con trattenuta in busta paga il prezzo di 2 euro a passaggio per il personale esecutivo e 5 euro a passaggio per Comandanti e Direttori di Macchina;
• un biglietto autorità mensile per le tratte diurne esercitate dalla Caronte & Tourist Isole Minori;
• uno sconto del 50 % sulle tratte esercitate dalla Cartour e dalla New TTT Lines (Messina/Salerno e Catania/Napoli) e di cabotaggio esercitate da Caronte & Tourist Isole Minori.

Scuola media di Lipari in locazione?

Ovviamente no. Ma è sicuramente curioso e anche fuoriposto questo cartello che campeggia davanti all'ingresso del plesso scolastico di Santa Lucia.

IL PREFETTO FRANCESCA FERRANDINO SALUTA L’ARMA DI MESSINA

Nella mattinata odierna, il Prefetto della Provincia di Messina, S.E. Francesca Ferrandino, ormai prossima a lasciare la città dello Stretto per ricoprire il nuovo incarico di Prefetto di Catanzaro, si è recata in visita presso il Comando Interregionale Carabinieri “Culqualber” di Messina, presso la Caserma intitolata al “Capitano Medaglia d’Oro al Valor Militare Antonio Bonsignore”.
Il Prefetto è stato accolto al suo arrivo dal Comandante Interregionale, Generale di Corpo d’Armata Luigi Robusto e dopo aver ricevuti gli onori dalla guardia schierata in grande uniforme ha voluto rivolgere un saluto ed un ringraziamento per l’opera svolta quotidianamente dai Carabinieri a tutela della collettività.
Il Comandante Interregionale, Gen. C. A. Luigi Robusto, dal canto suo, ha ringraziato a nome di tutti i Carabinieri dipendenti, il Prefetto di Messina per l’attestazione di stima e per la sua vicinanza al Comando Interregionale.
Quindi, il Prefetto ha incontrato una rappresentanza degli oltre 1300 Carabinieri delle 9 Compagnie e 93 Stazioni che costituiscono il Comando Provinciale di Messina che, capillarmente dislocati in gran parte dei 108 Comuni della Provincia, giornalmente espletano il proprio servizio nel territorio della provincia peloritana ed in tale occasione ha manifestato al Comandante Provinciale, Col Iacopo Mannucci Benincasa, la riconoscenza per il prezioso e incessante lavoro svolto quotidianamente al fianco della Prefettura e l’apprezzamento per l’impegno degli oltre 2000 Carabinieri, provenienti da tutta Italia, che hanno contribuito ai servizi di ordine e sicurezza pubblica in occasione del Vertice dei Capi di Stato e di Governo del G7 e della Riunione Ministeriale “Pari Opportunità”, tenutesi a Taormina (ME) rispettivamente il 26/27 maggio e il 15/16 novembre del 2017.

Napoli - Eolie - Milazzo domani partenza posticipata di mezz’ora

Siremar rende noto che la partenza prevista per domani alle 7 della nave veloce Isola di Vulcano sulla tratta Napoli-Eolie-Milazzo sarà posticipata di mezz'ora.
Restano invariati gli orari di arrivo alle Eolie (Interisole) e di rientro al porto di Milazzo.

Città Metropolitana di Messina, insediato il Comitato Unico di Garanzia

Si è insediato a Palazzo dei Leoni il nuovo Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni della Città Metropolitana di Messina; il CUG è il comitato paritetico costituito all’interno della pubblica Amministrazione con compiti propositivi, consultivi e di verifica in materia di pari opportunità e di benessere organizzativo al fine di contribuire all’ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico, agevolando l’efficienza e l’efficacia delle prestazioni e favorendo l’affezione al lavoro, garantendo un ambiente lavorativo nel quale sia contrastata qualsiasi forma di discriminazione per le lavoratrici e per i lavoratori ed ha assunto tutte le funzioni che la legge e i contratti collettivi previgenti attribuivano ai Comitati per le pari opportunità e ai Comitati paritetici sul fenomeno del mobbing.
Alla seduta inaugurale ha partecipato il Segretario generale, avv. Maria Angela Caponetti, che ha sottolineato l'importanza dell'organismo che contribuisce all'ottimizzazione della produttività del lavoro, migliorandone l'efficienza delle prestazioni collegata ad un ambiente di lavoro "sano", inteso non solo come assenza di malattie, ma anche con un clima lavorativo che consenta a tutti coloro che vi operano, condizioni di benessere fisico, psicologico e sociale.
All'incontro è intervenuta la Consigliera provinciale di parità, dott.ssa Mariella Crisafulli, che ha messo a disposizione del nuovo organo collegiale l'esperienza maturata, offrendo ampia disponibilità per promuovere interventi e progetti finalizzati di azioni positive, ma anche di formazione e di informazione sulla normative di parità.
Il CUG della Città Metropolitana di Messina, dopo la selezione delle candidature, è costituito dai seguenti componenti effettivi: Nicoletta Marcianò, che ha assunto l'incarico di presidente del comitato; Nunziatina Di Gennaro; Caterina Lo Presti e Carmela Barrilà.
I membri nominati quali componenti supplenti sono: Mario Adorno, Rita Chillemi, Antonino Morreale e Luciana Restifo.
I componenti sindacali effettivi nominati sono: Bartolomeo Ardizzone (CISL FP), Adele Ansaldo Patti (CGIL FP), Sebastiano Buccheri (UIL F.P.L) e Anna Burrascano (C.S.A.).
I componenti sindacali supplenti nominati sono: Salvatore Parisi (CISL FP), Letteria Candido (CGIL FP), Giuseppe Balsamà (UIL F.P.L.) e Francesca Interdonato (C.S.A.).

Gli auguri di Eolienews ai festeggiati di oggi, 26 Gennaio

Buon Compleanno a Fabrizio Di Maggio, Tommaso Mangano, Danilo Iacono, Lucia Mandarano, Antonio Pellegrino, Anna Laura Iacono, Pasquale Andaloro

giovedì 25 gennaio 2018

Incidente stradale a Quattrocchi. Coinvolto un uomo. Sarà trasferito al Papardo

Un incidente stradale si è verificato, sembrerebbe in modo del tutto autonomo,  intorno alle 19 e 30 in prossimità di Quattrocchi a Lipari. Coinvolto un uomo di Lipari. 
Questi, che era rimasto in qualche modo incastrato nell'abitacolo, è stato tirato fuori e trasferito all'ospedale di Lipari per la valutazione dei danni riportati e di un eventuale trasferimento con l'elisoccorso.
Al pronto soccorso gli è stato riscontrato un politrauma e sarà trasferito con l'elisoccorso, già sulla pista dell'ospedale, al Papardo a Messina. 
Sul posto sono intervnuti i vigili del fuoco, l'ambulanza del 118, la polizia municipale e il carro attrezzi.
Si è, infatti, dovuto rimuovere il mezzo rimasto in mezzo alla carreggiata. Il traffico è rimasto bloccato per diverso tempo.

L'Eas rivendica pagamenti del 2008: "Una persecuzione". L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud di oggi

L'articolo si ingrandisce cliccandoci sopra