Cerca nel blog

martedì 18 maggio 2021

Nei palazzi della politica locale (128° puntata) : Luigi Megna, Gesuele Fonti, Raffaele Lombardo (pres. Regione), Francesco Megna (IL FARO)

Cave di Pomice: "La storia umana delle isole Eolie venduta a “un tanto” a chilo. Associazioni scrivono all'assessore Samonà

Nota dei presidenti del Centro studi eoliano, Nino Saltalamacchia, Federalberghi Eolie , Christian Del Bono e dell’associazione Nesos, Pietro Lo Cascio, all’Assessore regionale per i Beni Culturali e l’Identità Siciliana, Alberto Samonà e per conoscenza alla Soprintendenza di Messina , al Sindaco di Lipari e al Direttore del Parco Archeologico delle Eolie – Museo Bernabò Brea. 


Appello per la salvezza delle cave di Pomice


On.le Assessore,
quali rappresentanti legali del Centro Studi Eoliano, Federalberghi delle Isole Eolie e dell’Associazione Nesos, ci rivolgiamo direttamente a Lei per sollecitare un rapido intervento sulla drammatica situazione che si è venuta a creare nell’area dell’ex stabilimento industriale della Pumex S.p.A. Riteniamo superfluo, in questa sede, procedere con l’elencazione delle decine di pubblicazioni a carattere scientifico, naturalistico, archeologico e storico, relative alla estrazione della pietra pomice nell’isola di Lipari, attraverso il coinvolgimento di decine di scienziati, storici, archeologi. Lo stesso dicasi per l’attività di lavorazione dell’ossidiana, alla base del popolamento, in età neolitica, dell’isola di Lipari e progressivamente dell’intero arcipelago delle Eolie. Lo studio di questa pagina fondamentale
della storia dell’intero Mediterraneo ha portato agli scavi di Luigi Bernabò Brea e Madaleine Cavalier ed alla creazione del museo archeologico intestato all’archeologo di fama mondiale, nostro concittadino onorario.

L’attività estrattiva della pomice, esercitata in forma industriale a partire dal XVIII secolo, ha determinato, nella Sovrintendenza di Messina, la decisione di istituire un Museo della Pomice, rimasto, nostro malgrado, sulla carta e mai decollato. Le strutture e gli stabilimenti pomiciferi sono puntualmente riportate nell’Atlante dei beni Etno-Antropologici eoliani (a cura di Sergio Todesco). L’attività estrattiva della pomice, infine, è uno degli assi portanti del Piano Territoriale Paesistico delle Isole Eolie, realizzato dal compianto professore Vincenzo Cabianca. PTP che ha consentito alle isole Eolie di poter concretamente avanzare la propria candidatura ed ottenere lo straordinario riconoscimento di sito patrimonio mondiale dell’Unesco.


Sin dal 2002, come si può facilmente evincere dai rapporti di Missione dei responsabili dell’Unesco, alcuni studiosi Eoliani hanno prodotto una proposta per un piano di riconversione delle cave di Pomice che vede nel parco geo-minerario il cuore del progetto con la conservazione della memoria storica della lavorazione industriale della Pietra Pomice (pianificazione che è stata recepita dal Piano di Gestione del sito Unesco approvato dal Suo assessorato). Proposta che è stata più volte ripresa dal
Consiglio Comunale di Lipari e dall’amministrazione attiva, ma che non si è riusciti a concretizzare.

Rispetto a questa nostra intensa attività di stimolo verso le istituzioni pubbliche, tuttavia, abbiamo dovuto assistere, nell’agosto del 2007, al sequestro da parte della magistratura dell’intero stabilimento ex Pumex di Porticello. Nel luglio 2010 veniva aperta la procedura di “concordato preventivo”, così come richiesto dalla stessa società e veniva nominato commissario giudiziale il prof. Massimo Galletti. Nel maggio 2015 veniva revocato il concordato preventivo, dal Tribunale di Barcellona che dichiarava fallita per insolvenza la Pumex Spa e nominato curatore il Prof. Massimo Galletti, già Commissario Giudiziale.

Nel corso dell’anno corrente sono iniziate le operazioni di smantellamento delle strutture industriali dell’ex cava e la vendita “a peso” del metallo. La storia umana delle isole Eolie venduta a “un tanto” a chilo.

La invitiamo a voler convocare con urgenza un tavolo tecnico il commissario giudiziale della Pumex S.p.A., le istituzioni pubbliche presenti sul territorio (che leggono per conoscenza), le nostre associazioni, per trovare una soluzione alternativa a quanto si sta evidenziando in questi giorni e prima che il processo diventi irreparabile e conduca alla perdita totale di un bene straordinario.
In attesa di un suo gentile riscontro 
Le inviamo Distinti Ossequi

Lipari, 15 maggio 2021

Centro Studi Eoliano
Antonino Saltalamacchia

Federalberghi Isole Eolie
Christian Del Bono

Nesos
Pietro Lo Cascio

Camera di commercio - Convegno di studi il 20 maggio

Messina, 18 maggio 2021. Si terrà giovedì 20 maggio alle 16.30, in modalità telematica, il convegno di studi “Lavoro pubblico, burocrazia e partecipazione di cittadini”, organizzato dalla Camera di commercio.

L’incontro sarà aperto dal presidente dell’Ente camerale, Ivo Blandina, e moderato dal presidente dell’associazione “Articolo 97”, Santo Fabiano. Relazioneranno Antonio Saitta, ordinario di Diritto costituzionale all’Università; Domenico Gaglioti, magistrato del TAR Calabria; Crescenzio Santuori dello studio legale Santuori; Pasquale Monea, segretario generale della Città metropolitana di Firenze; Paola Sabella, segretaria generale della Camera di commercio; Mariella Crisafulli, consigliera di parità della Città metropolitana; Carlo Biasco, direttore generale regionale di Inail Sicilia. I lavori del convegno saranno conclusi dal prefetto, Cosima Di Stani.

Saranno affrontate le tematiche relative al lavoro pubblico, che sarà analizzato su più fronti: dall’aspetto giuridico a quello delle procedure di accesso nel segno della semplificazione e della trasparenza; dallo smartworking alla sicurezza nei luoghi di lavoro durante la pandemia e alla promozione delle pari opportunità.

Per partecipare all’incontro: https://zoom.us/webinar/register/WN_9d5d2zs1T-6uYtXnxhoyOA

CIAO MAESTRO! (di Placido Sulfaro)

Franco Battiato a Lipari (8/7/2010)
Salve, Direttore.

Potrà sembrare fuori luogo, ma vorrei testimoniare il mio dispiacere per la scomparsa di un grande e sensibile artista, quale è stato Franco Battiato. Era un siciliano, ma anche cittadino del mondo.

Mi sono cresciuto e nutrito con i suoi versi, le sue canzoni e le sue poesie.

Mi mancherà come il grande Lucio Dalla, l’inarrivabile Giorgio Gaber, l’ironico Enzo Jannacci.

La sua esistenza è stata testimonianza di cultura e raffinatezza, oltre che di grande coerenza. Non dimentico che da Assessore al Turismo della Regione Siciliana a Bruxelles ha definito un “troiaio” il nostro Parlamento, che gli è costato la carica, di Assessore Regionale.

In fondo, non credo che gliene importasse molto.

Un siciliano DOC, come Sciascia e Pirandello.

CIAO, MAESTRO.

Giorgianni replica alla presidente della Pro Loco Amo Stromboli: "Affermazioni riportate tanto provocatorie quanto evidentemente infondate".

 COMUNICATO STAMPA

Si apprende dai siti di informazione locale la nota della Sig.ra Rosa Oliva, presidente della ProLoco Amo Stromboli, e stesso mezzo – non essendo pervenuta alcuna nota sulle caselle di posta istituzionali - si fornisce risposta alle accuse rivolte a questa Amministrazione per quanto si considerino le affermazioni riportate tanto provocatorie quanto evidentemente infondate.

Sostenere che l’Associazione Pro Loco Amo Stromboli richiede da 8 mesi un incontro sulla quesitone del piano d’ambito per la raccolta differenziata senza aver avuto riscontro è una inaccettabile falsità tanto formale quanto sostanziale:

-          Non ci risulta infatti che la Pro Loco fosse una associazione formalmente istituita da così tanto tempo, avendone il Sindaco sostenuto prontamente l’iter per la costituzione non più tardi di un mese e mezzo fa, e non siamo ad oggi a conoscenza della effettiva avvenuta iscrizione all’Albo regionale.

-          Ma volendo soprassedere su tale aspetto che si considera puramente formale, ma che comunque evidenzia il sostegno che l’Amministrazione assicura a ogni forma di associazione sul territorio – come giusto che sia – la signora Oliva tralascia di specificare che questo Sindaco ha personalmente partecipato a un incontro pubblico con la cittadinanza di Stromboli a cui la stessa signora Oliva ha partecipato, in cui si è compiutamente trattato il piano d’ambito, definito e approvato già da tempo dal Consiglio Comunale, fornendo inoltre – come richiesto – copie di tutti gli atti necessari.

-          A tale incontro è seguita una corrispondenza, su richiesta di questo Sindaco, in cui la signora Oliva in data 21 marzo 2021 forniva uno schema con osservazioni e necessità sul tema dei rifiuti proprio alla luce dei documenti che ho fornito nel corso della riunione: osservazioni e necessità che sono state inoltrate alla ditta esecutrice perché ne tenesse debita considerazione.

-          La ditta Loveral, esecutrice del servizio e a cui appartiene la titolarità circa la comunicazione ai cittadini – come tra l’altro il Sindaco ha specificato durante la diretta citata dalla Presidente Pro Loco -, ha partecipato a un incontro a Stromboli sull’avvio della raccolta differenziata proprio la scorsa settimana e non ci risulta che abbia rifiutato alcuna forma di confronto.

Chiarito ciò, alla affermazione “Le considerazioni su questo atteggiamento/comportamento non vogliamo farle e nemmeno commentarle perché non è difficile per chi ci legge arrivare alle nostre stesse conclusioni e considerazioni” rispondiamo che questa Amministrazione è sempre ben disposta al dialogo con le Associazioni, anche “neofite”, purché avvenga nel reciproco rispetto di ruoli e competenze e, soprattutto, nel rispetto della verità dei fatti.

Il Sindaco       

Marco Giorgianni

Pongolini chiede attenzione anche ai balneari per mare e spiagge

Ci si prepara alla nuova stagione, i rifiuti si spostano dal vicino o perché no, spingiamo tutto a mare per ritrovarcelo poi nei fondali. Qualcuno pulisce il proprio specchio di mare e litorale senza degnarsi di raccogliere quanto trovato. Rivolgo un invito al nuovo presidente Luigi Sabatini, di sensibilizzare i propri iscritti, ad un maggiore rispetto all’ambiente, che gli dà da vivere. Quella che vedete è solo l’ultima foto di questo scenario.
Catello Pongolini

"Vignettando". A cura di GRAZIA EMME MUSUMECI (15° puntata) : Il divo

Lipari: E' un consiglio assente e, purtroppo, manca ancora un anno

Neanche di fronte ad argomenti di una certa rilevanza il consiglio comunale di Lipari riesce a rompere l'apatia che lo contraddistingue ormai da diverso tempo, forse da sempre (esclusi i primi due/tre anni).

Nell'odierna seduta erano presenti solo in sei : il presidente Giacomo Biviano, i consiglieri di minoranza Eliana Mollica, Gesuele Fonti, Franco Muscarà. e di maggioranza Rosalba Abbondanza e Giuseppe Grasso.

Eppure gli argomenti all'odg avrebbero meritato ben altra attenzione visto che si trattava di: Situazione sanitaria, Piano dei porti e delle rade, Istituzione garante disabili, lavori sul lungomare di Canneto, cimitero di Pianoconte, pozza dei fanghi di Vulcano e Area marina protetta.

Se ne riparlerà domani...sempre che si trovino i numeri o che a seduta in corso qualcuno non abbia l'impellente bisogno di lasciare l'aula.

Purtroppo... manca ancora un anno alla fine della legislatura e sperare in un "miracolo" sembra davvero impossibile

Accadde alle Eolie. Diciotto maggio 2015: Ex Pumex sit - in alla Regione

Ricordando... Giuseppe Taranto


Ricordiamo che le foto vengono pubblicate in modo casuale e a titolo gratuito dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta non sono a titolo gratuito

Buon Compleanno a Felice Mirabito, Elisabetta Paino, Teresa Tarano, Roberto Munafo, Romina Lazzaro, Angela Podetti, Antonio Passeri, Angy Ferlazzo, Giovanni Martello, Peppe Caridi

E' deceduto Bartolo Giardina

Le onoranze funebri sono a cura della ditta
ALFA E OMEGA di Lipari
Alla famiglia le condoglianze delle famiglie Sarpi e Favaloro e di Eolienews

lunedì 17 maggio 2021

Sandro Biviano: Mi spiace aver creato un disagio ma ...

Buonasera cari amici, mi sento in dovere di scusarmi con tutti gli automobilisti che si trovavano questa mattina nel corso Vittorio Emanuele, mi dispiace molto per avere creato un disagio ma mi sono sentito ancora una volta preso in giro ed ho reagito d’impulso.
Mia sorella è rimasta bloccata per più di 15 minuti all’uscita del supermercato poiché tutti gli scivoli erano bloccati da macchine che ne impedivano il passaggio.
Abbiamo pazientato un po’ e domandato anche ai proprietari stessi senza saperlo e non ci rispondevano.
Mi sono agitato ed ho bloccato il traffico in attesa che venissero i carabinieri ed i vigili urbani e solo così sono riuscito a trovare i responsabili che guarda caso erano gli stessi che poco tempo prima mi avevano liquidato con troppa sufficienza.
Ve lo chiedo ancora una volta, vi prego, lasciate gli scivoli liberi perché è giusto così e perché può succedere che qualche persona disabile con problemi respiratori, per causa di qualche autista irrispettoso può morire sul posto per crisi respiratoria.
Ricordatevi che alcune persone disabili hanno i minuti contati per raggiungere le loro auto munite di macchinari salvavita.
Colgo l'occasione per ringraziare la stampa locale per averci dato voce: Bartolino Leone con il Notiziario delle Eolie che era presente sul posto, Salvatore Sarpi e Giuseppe Paino.
Ringrazio anche il comando dei carabinieri per essere intervenuti tempestivamente, il comandante dei vigili e tutti i cittadini che ci hanno dimostrato affetto e solidarietà.
Sandro Biviano
Scusatemi e grazie di cuore per le tante parole di conforto che ho raccolto oggi.
Sandro Biviano

Amministrazione Giorgianni: " Nel Comune di Lipari vaccinate circa 6.000 persone". Vaccinazione con Jansen domani al Palacongressi e rilascio certificazione verde

COMUNICATO STAMPA Si comunica che la campagna vaccinale isole Minori per il Comune di Lipari, iniziata lunedì 10 maggio da Alicudi, giunta all'Isola di Lipari presso il Palacongressi venerdì 14, ha visto il coinvolgimento di un alto numero di utenti, raggiungendo ad oggi circa 3000 somministrazioni, che si aggiungono ai circa 2800 vaccinati ( tra completi ed in attesa di seconda dose, nell'ambito del piano vaccinale nazionale, da gennaio ad oggi) presso l'ospedale, per un totale di circa 6000 persone. È un dato significativo che dà la misura di una accelerazione della copertura sanitaria del nostro Territorio dalla pandemia da Covid-19, che protegge i nostri cittadini e che rende più sicuro il nostro arcipelago delle Eolie. In attesa di proseguire, nei tempi e con le modalità che verranno indicate dall'autorità sanitaria, e che saranno dal Comune di Lipari prontamente divulgate, in considerazione del rilascio, disposto ed incoraggiato dall'Amministrazione regionale siciliana, del Green Pass, informa che domani la stessa si dedicherà alla somministrazione del Vaccino Janssen di Johnson&Johnson ( monodose ovvero a somministrazione unica), indicato per le persone a partire dai 18 anni di età e preferenzialmente somministrato a individui dai 60 anni in su. L'autorità sanitaria, su disposizione del Commissario Firenze, provvederà all'immediato e contestuale rilascio della certificazione verde di avvenuta vaccinazione, avente validità 6 mesi, che serve per spostamenti localizzati in zona rossa e arancione. Per quanto sopra premesso, domani 18 maggio 2021 dalle ore 8,30 alle ore 12,30 presso il Palacongressi di Lipari, la campagna vaccinale isole Minori sarà dedicata, per chi vorrà volontariamente e senza alcuna prenotazione sottoporsi, alla sola somministrazione del Vaccino monodose Janssen di Johnson&Johnson. L’Amministrazione Comunale

Lipari, oggi vaccinati in 243. Nella hub del Palacongressi si prosegue anche domani

In 243 sono stati vaccinati oggi nella hub del Palacongressi a Lipari.
Ad oggi in questa struttura sono state vaccinate 1636 persone.
Domani, si prosegue con il vaccino Janssen di Johnson&Johnson.
Da quanto apprendiamo si vaccinerà solo dalle 9 alle 12:30
A breve si avrà il comunicato stampa ufficiale dell'assessore Tiziana De Luca con i dettagli
Intanto sono 299 i nuovi casi di Coronavirus registrati in Sicilia nelle ultime 24 ore su 12.497 tamponi processati (tra molecolari e test rapidi). Quattro i decessi

Nuovo salasso per le casse del Comune di Lipari?. Emesso decreto ingiuntivo dal tribunale di Barcellona

Un decreto ingiuntivo è stato emesso dal Tribunale di Barcellona nei confronti del maggior Comune eoliano.

Con il decreto numero 144/2021, emesso nell'interesse della Biviano SAS, viene intimato il pagamento di euro 186.415,52, oltre interessi e spese legali. 

Il decreto ingiuntivo è stato emesso, a seguito della mancata liquidazione di fatture relative "al servizio di trasporto di acqua potabile, a mezzo autobotte, nell'isola di Lipari, nonchè prelievo e trasporto di reflui presso l'impianto AMAM SPA,  provenienti dalla fossa settica della scuola elementare di Acquacalda".

Il sindaco Marco Giorgianni, con propria determina, ha conferito incarico all'avvocato Alfio Ziino, per presentare opposizione.

Nei palazzi della politica locale (127° puntata) : Luca Chiofalo (assessore giunta Giorgianni)


 

Vaccini, da domani in Sicilia AstraZeneca ai quarantenni senza prenotazione

Da domani (martedì 18 maggio), per tre giorni, gli ultra quarantenni potranno vaccinarsi con AstraZeneca in tutti gli Hub dell’Isola, anche senza prenotazione. L’iniziativa del governo Musumeci punta all’immunizzazione della maggior parte di persone che, volontariamente, accettano di avere somministrato il siero anglo-svedese.

Con lo "scivolo" bloccato e la sorella sequestrata sul marciapiede scatta la protesta di Sandro Biviano

Due scivoli per diversamente abili "fuori uso" per via del posteggio abusivo di automezzi e Palmina Biviano, per una quindicina di minuti, è rimasta bloccata/sequestrata, stamane, sulla sua sedia a rotelle, sul marciapiede dinnanzi al Supermercato di Lipari.
Il fratello Sandro, che con tutte le sue forze porta avanti la battaglia affinchè ai portatori di handicap vengano garantiti i loro diritti, di conseguenza, ha bloccato, a bordo della sua sedia a rotelle, il traffico sul Corso Vittorio Emanuele e allertato carabinieri e polizia municipale.
Questi ultimi sono intervenuti al comando di Franco Cataliotti. 
 Al di là della giusta protesta e delle sanzioni irrorate sarebbero bene che tutti si prendesse coscienza del diritto dei portatori di handicap a godere dei propri diritti. 

Collegamenti: La protesta

 Riceviamo e pubblichiamo:

Ore 13:05 biglietteria Liberty Lines di Lipari. Dopo 15 minuti di fila mi dicono che non ci sono biglietti per Panarea con l'aliscafo delle 15: 00. 

Alla faccia della continuità territoriale

Lettera firmata

San Leonardo (Lipari): Cedesi mobile - letto e frigorifero

Nonostante gli sforzi... l'inciviltà dei nostri concittadini regna sovrana 

Isole minori, dalla Regione un bando da 130 milioni per la costruzione di due nuovi traghetti

«Finalmente ci siamo. Dopo un lungo lavoro di approfondimento tecnico, il governo regionale si appresta a scrivere una nuova pagina per la navigazione siciliana. Questo grazie al via libera al bando per la costruzione e l’acquisto di due grandi navi traghetto per le tratte fra la Sicilia e le isole minori. Siamo la prima Regione d’Italia a mettere in campo i fondi che il ministero dei Trasporti ha destinato ai collegamenti via mare, snodo vitale per la nostra economia isolana. Un altro impegno mantenuto per riqualificare l’offerta di servizi turistici e per allineare la qualità dei trasporti marittimi agli standard europei. Il turismo diventa competitivo se ci sono servizi di qualità».
Lo afferma il presidente della Regione Nello Musumeci, annunciando l’avvenuta pubblicazione della procedura aperta per l'affidamento della fornitura di due unità navi traghetto (Ropax Classe A) per i trasporti da e per le isole minori siciliane. Il bando è consultabile sul sito www.appalti.regione.sicilia.it e c’è tempo fino alle ore 13 del 29 giugno per la presentazione delle offerte. La procedura seguirà il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo.

«Avvieremo presto – aggiunge l’assessore alle Infrastrutture Marco Falcone, che ha seguito in prima persona l’iter - la progettazione e la costruzione di due nuove navi che rinnoveranno, dopo anni d’attesa e disagi, il parco navi della Regione anche guardando alla tutela dell’ambiente. Per i futuri traghetti abbiamo infatti previsto una propulsione non più esclusivamente diesel, ma anche elettrica e a gas naturale. Le navi saranno naturalmente adibite al trasporto di passeggeri, auto, mezzi pesanti, cisterne e tutto quei rifornimenti che, in questo momento, passano attraverso mezzi molto datati. Inoltre, con una nuova dotazione che stiamo rinvenendo, abbiamo l’obiettivo di estendere l’acquisto a una terza nave. Per gli abitanti delle isole, ma anche per l’intera Sicilia - conclude Falcone - arriva un investimento che migliora economia, scambi, turismo e qualità della vita».

Diciassette maggio 2018: Le Eolie sulla Gazzetta del sud con un articolo del nostro direttore

Ricordando... Giuseppe Rizzo

Ricordiamo che le foto vengono pubblicate in modo casuale e a titolo gratuito dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta non sono a titolo gratuito

Buon Compleanno a Paola Rifici, Valentina D'angelo, Auat Khammassi, Annamaria Cocco, Marcello Saltalamacchia, Pippo Faranda, Caterina Pace

Oggi è il 17 Maggio. Buongiorno con questa cartolina dalle Eolie e con il Santo del giorno

Il Perciato, i Faraglioni e Vulcano

SANTO DEL GIORNO:
Mentre andava diffondendosi l'eresia di Giansenio che allontanava i popoli dall'Eucarestia, sorgevano pure grandi santi a difendere l'augusto Sacramento dell'Amore. E il 16 maggio 1540 nasceva a Torre Hermosa in Spagna il santo dell'Eucarestia: Pasquale Baylon, dichiarato da Leone XIII celeste patrono dei Congressi Eucaristici e della Società della SS. Eucarestia. 

Questo Santo manifestò fin da bambino in modo prodigioso quell'affetto a Gesù Eucaristico che più tardi lo fece un serafino d'amore. All'età di sette anni, incaricato dai genitori della custodia del gregge, si afflisse per non poter più visitare di frequente il suo Gesù. 

Un certo Garda Martino, ricco signore senza figli, attirato dalle sue virtù, gli propose di adottarlo per figlio e di lasciarlo erede dei suoi beni. Egli cortesemente ringraziò dicendogli che un giorno sarebbe entrato nell'ordine dei Francescani. Più tardi, rinunciando a quanto gli spettava e chiesto il consenso dei genitori, andò pellegrinando, con l'idea di entrare tra i Frati Minori di Montfort. Giunto al convento, ritenendosi indegno di tanto privilegio non fece richiesta alcuna, e rimase volontariamente probando per quattro anni.

A ventiquattro anni, nel 1564, vestiva l'abito francescano nel convento di Loreto ritenendo il suo nome, e vi stette otto anni, lieto di poter prestare ai confratelli i più umili servigi con tutta semplicità. Soprattutto però in questo ritiro il suo cuore godette perché si trovava continuamente con l'oggetto amato : la SS. Eucarestia. Non era sacerdote, e perciò non poteva godere della gioia singolare di avere Gesù tra le mani, di darlo alle anime e di predicare ai fedeli le meraviglie dell'Eucarestia, ma non lasciava mai di pensare e di parlare di Gesù e passava il maggior tempo possibile ai suoi piedi. 

Davanti al tabernacolo se ne stava in adorazione profonda, immobile, sempre in ginocchio, con gli occhi fissi, le mani giunte o incrociate sul petto. Aveva acquistato una tale unione con il Signore che dappertutto sapeva innalzarsi a Lui, pregare, meditare e parlare col suo Gesù, e tante volte mentre preparava la tavola o lavorava nell'orto, fu visto rapito in dolce estasi di amore. All'affetto per Gesù univa pure un tenero e filiale affetto alla Vergine SS. che da giovanetto gli era apparsa. S. Pasquale Baylon non fu soltanto un adoratore e fedele amante dell'Eucarestia, ma anche un apostolo dell'augustissimo Sacramento. Ne parlava sempre a tutti, in convento, al lavoro, in viaggio, e molti si univano a lui con entusiasmo per sentirne parlare. Eletto maestro dei novizi nel monastero d'Almansa, cercò e si sforzò di plasmare quei giovanetti allo stesso sublime ideale. 

Un mattino, servendo la S. Messa, ebbe la rivelazione della sua estrema ora: pieno di gioia e di letizia andò a visitare per l'ultima volta i poveri e i benefattori di Villa Reale, dando loro la lieta notizia. Ammalatosi improvvisamente, gli fu amministrato il Santo Viatico e allo spuntare del 17 maggio volava al cielo. 

I miracoli si moltiplicarono dopo la morte. Mentre gli si facevano le esequie, la sua salma esposta al pubblico, al momento dell'elevazione si animò, aprì gli occhi e li fissò sull'Ostia e sul Calice: e lo stesso miracolo si ripetè il giorno dopo. 

domenica 16 maggio 2021

Lipari, oggi vaccinati in 464. In 3 giorni inoculati quasi 1400 vaccini

Sono stati 464 i cittadini che quest'oggi si sono sottoposti al vaccino anti - Covid nell'hub del Palacongressi di Lipari.
In tre giorni, di conseguenza, sono state vaccinate a Lipari 1393 persone.
Un ottimo riscontro, con un plauso per una "macchina" che, in ogni sua componente, sta funzionando alla perfezione, come d'altronde sottolineato dagli stessi cittadini
Intanto, sono 405 i nuovi casi di Coronavirus registrati in Sicilia nelle ultime 24 ore su 19.189 tamponi processati (tra molecolari e test rapidi), tre le vittime.

Nei palazzi della politica locale (126° puntata) : Lino Natoli, assessore Comune di Lipari con Giacomantonio (1994 e seguenti)

Laccoto: “Si pensi ad un collegamento stabile tra Capo d’Orlando e le Eolie”

“Dotare il porto turistico di Capo d’Orlando Marina di un servizio stabile con le Eolie”: è la richiesta del deputato regionale Giuseppe Laccoto che ha presentato una interrogazione parlamentare al Presidente della Regione e all’assessore regionale delle Infrastrutture e della Mobilità.

PuliAMO Lipari del Magazzino di Mutuo Soccorso oggi interessa San Calogero. Quanto degrado!

I volontari del Magazzino di Mutuo Soccorso, insieme a chi ha deciso di unirsi a loro (pochi), stanno intervendo a San Calogero, per la precisione nei valloni sotto i ponti. Il tutto nell'ambito dell'iniziativa PuliAMO Lipari.

Nel plaudire loro non possiamo non evidenziare quanto degrado vi è in quell'area, "TESTIMONIATO" dai tanti e diversi rifiuti tirati fuori

Sedici maggio 2018: Le Eolie sulla Gazzetta del sud con un articolo del nostro direttore

Lipari solidale con il popolo palestinese. Ieri manifestazione spontanea

COMUNICATO 

Ieri una manifestazione spontanea s’è snodata per le vie del centro di Lipari: come in tutte le città d’Italia, anche noi volevamo esprimere la nostra indignazione per la pulizia etnica in atto a Gerusalemme Est ed in tutta la Cisgiordania e per i bombardamenti di questi giorni su Gaza.

Ancora una volta ci troviamo a leggere notizie sconcertanti sugli attacchi efferati di Israele che si riversano sull’intera popolazione di Gaza – due milioni di persone che vivono in una condizione di permanente assedio, e in un territorio piccolissimo, da decine di anni.

Cosa sta accadendo? Breve cronologia degli eventi.


Le ultime violenze sono iniziate durante il Ramadan, mese sacro, di preghiera e di celebrazione, per i Musulmani di tutto il mondo.

Quest’anno forze militari israeliane hanno deciso di impedire ai palestinesi di Gerusalemme di continuare a ritrovarsi nel loro tradizionale luogo di aggregazione, la porta di Damasco (Bab Al-Amoud).

Le proteste spontanee di giovani palestinesi a Gerusalemme non state duramente represse il 22 aprile, quando 120 palestinesi sono stati feriti in una notte.

Nelle settimane successive, vicino alla Porta di Damasco, 28 famiglie sono state minacciate di espulsione dalle proprie case da un gruppo di coloni israeliani ultra-nazionalisti.

Il 7 di maggio l’esercito israeliano ha preso d’assalto la Spianata delle Moschee (Al-Aqsa) di Gerusalemme – luogo sacro ai musulmani – sparando sul 70mila fedeli in preghiera. Più di 200 sono stati feriti alla testa e agli occhi. Non sono stati scontri, è stato un attacco ingiustificato a uomini che hanno reagito per difendersi.


Le violenze a Gerusalemme sono continuate, fino a quando Hamas ha deciso da Gaza di lanciare la sua controffensiva, sparando 200 razzi verso Israele.

Da quel momento la rabbia di Israele – e il suo potere militare incommensurabilmente maggiore – si riversa sulla popolazione di Gaza, distruggendo scientificamente palazzine dove vivono famiglie di uomini, donne, bambini, uccidendo decine di civili ogni giorno, e minacciando un’invasione di terra.

Aggressione, umiliazione, abuso, violazione di spazi, diritti, identità, fanno parte della vita quotidiana dei Palestinesi dei territori occupati.

Il mondo occidentale ancora una volta esita, traballa e balbetta, quando non si schiera decisamente dalla parte di Israele.

Noi non possiamo assistere a questa ennesima violenza ingiustificata e impari senza reagire. Ci uniamo a tutti quelli che condannano, senza esitazioni, i responsabili della nuova violenza, e della morte quotidiana di civili indifesi e innocenti.

Che fare?

Oltre a indignarci, tutti noi possiamo fare qualcosa di concreto:

- Squarciando il velo del silenzio e della disinformazione su quanto accade quotidianamente in Palestina, per spingere l'opinione pubblica ed i governi occidentali a fare pressioni su Israele

- Aderendo e diffondendo la campagna di Boicottaggio, Disinvestimento e Sanzioni contro Israele 

Per rimanere aggiornati sulla situazione, vi invitiamo a seguire (su facebook, instagram e altri social)

Progetto Palestina

Giovani Palestinesi d'Italia
Nena News (agenzia di stampa specializzata sul Medio Oriente)
Michele Giorgio (corrispondente del Manifesto per il Medio Oriente)

LA PAROLA. Commento al Vangelo di domenica 16 maggio 2021

Buon Compleanno al nostro collaboratore Gaetano Di Giovanni. Auguri anche a Anna Grazia Travia, Angela Iacono, Nino Alessandro, Bartolo la Torre, Clara Catrimi, Gaetano Favaloro, Carmen Alessi, Meri Marretta, Francesco Manicotto, Laura Russo, Memi De Luca, Caterina Guidara, Giordana Raffiti, Marianna Esposito, Antonio Iacullo

sabato 15 maggio 2021

Ex Pumex "denunciano" il Comune. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 15 maggio 2021

Lipari, in due giorni 929 vaccinati. In Sicilia 557 nuovi positivi e 10 decessi

Sono stati 452 i vaccinati quest'oggi nella hub vaccinale del Palacongressi di Lipari.
In due giorni l'equipe ha somministrato complessivamente 929 vaccini.

Si prosegue domani e lunedì senza necessità di prenotazione.

Intanto sono 557 i nuovi casi di Coronavirus in Sicilia nelle ultime 24 ore su 19.981 tamponi processati.

Il tasso di positività è del 2,8%.

È quanto emerge dal bollettino del ministero della Salute. Numeri costanti quelli registrati negli ultimi giorni nella nostra regione.
Nelle ultime 24 ore, scendono di 14 unità i ricoveri, di cui 6 in terapia intensiva.

I guariti in un solo giorno sono 1.043 e i decessi 10.

Rispetto allo scorso sabato c'è il 35% in meno di nuovi positivi.

Matrimonio Lo Nardo - Falconieri. I nostri auguri ai novelli sposi


Si sono uniti quest'oggi in matrimonio, nella Cattedrale di Lipari, la nostra collaboratrice 

Francesca Falconieri  

Bartolo Lo Nardo

Oltre a tanta, tanta felicità, l'augurio è che, domani come oggi, possiate sempre ritrovarvi occhi negli occhi, cuore nel cuore, mano nella mano 

Pesca, in pubblicazione graduatorie aiuti Feamp. Scilla: «In arrivo 2,5 milioni per micro e piccole e medie imprese siciliane»

«Due milioni e mezzo di euro andranno a rimpinguare le casse di micro, piccole e medie imprese siciliane del settore pesca e acquacoltura. Ad essere finanziati i progetti di 9 microimrese e 6 piccole e medie imprese». Così l’assessore regionale all’Agricoltura, sviluppo rurale e pesca mediterranea, Toni Scilla, che ha annunciato che da lunedì saranno pubblicate le graduatorie provvisorie relative al Feamp 2014-2020 Bando di attuazione della Misura 5.69 “Trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura”.
«Una vera e propria boccata di ossigeno che arriva in un momento in cui iniziamo a guardare con maggiore consapevolezza alla ripartenza di uno dei comparti tra i più penalizzati dalla pandemia – dice Scilla - Si tratta un passo importante, dunque, che permetterà anche alle imprese con meno di dieci dipendenti e a quelle che processano il pescato direttamente sul peschereccio, di attingere ai fondi comunitari per migliorare la loro competitività sul mercato. Data la rilevanza che il governo Musumeci attribuisce al settore della pesca puntiamo a fortificare l’intero comparto isolano».

Il bando di attuazione Feamp ha puntato sulla competitività delle aziende dei settori della pesca, dell’acquacoltura, della trasformazione e della commercializzazione dei prodotti ittici, finanziando investimenti per risparmio energetico, riduzione dell'impatto sull’ambiente, miglioramento delle condizioni di lavoro, innovazione delle strutture e dei processi produttivi. Le graduatorie provvisorie saranno pubblicate sul sito del Dipartimento regionale della Pesca mediterranea.

Lipari: Oltre 260 i vaccinati a metà giornata

Sono 262 i vaccinati stamattina nella hub del Palacongressi. Il tutto con una organizzazione efficiente sia dal punto di vista medico che da quello della logistica, curato dai volontari del Gruppo comunale di Protezione civile.

Il dato a metà giornata (si proseguirà nel pomeriggio) è addirittura superiore a quello di ieri, alla stessa ora.

Tutto lascia presumere che anche oggi si dovrebbe raggiungere agevolmente quota 400 se non addirittura 500

Lipari, convocato per martedì il consiglio comunale. Al primo punto la situazione sanitaria

Convocato dal presidente Giacomo Biviano, per martedì prossimo 18 maggio, alle 10:00, il consiglio comunale di Lipari.

All’ordine del giorno vi sono la Situazione sanitaria, il Piano dei porti e delle rade, l'Istituzione Garante disabili, Lo stato di avanzamento lavori sul lungomare di Canneto, Il cimitero di Pianoconte, La pozza dei fanghi di Vulcano e l'Area marina protetta.

Quindici maggio 2018: Le Eolie sulla Gazzetta del sud con un articolo del nostro direttore

Ricordando... Angela Peluso ved. Iacono

Ricordiamo che le foto vengono pubblicate in modo casuale e a titolo gratuito dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta non sono
a titolo gratuito

Lipari, smaltimento non corretto dei rifiuti. Oltre 10 le sanzioni contestate

Oltre 10 sanzioni per un non corretto smaltimento dei rifiuti sono già state contestate dalla Polizia municipale di Lipari a privati, attività e condomini. 

Le sanzioni vanno da 50 a 600 euro

Mirella Fanti: Grazie Marevivo per i blue corner

 

(di Mirella Fanti  - Dirigente Comprensivo Isole Eolie)

Finalmente sono tornati i MERAVIGLIOSI RAGAZZI di MAREVIVO: Dario, Stefano, Marco, Martina sono sbarcati di nuovo sulle nostre Isole per portare ancora regali marini ….. Questa volta dei mini LAB  contenenti strumenti, modellini ed istruzioni  per lezioni teoriche e pratiche sull’ambiente. I ragazzi-esperti di Marevivo li hanno montati ed installati su tutte le Isole del nostro Arcipelago, carichi di entusiasmo e di materiali didattici: note-book, blue-book, cappellini e tutorial.

Hanno sfidato le restrizioni di questo periodo rispettando tutte le norme di sicurezza e protezione, portando ai nostri studenti una ventata di buonumore e di “Gaia Scienza”. Ogni Angolo Blu contiene strumentazioni per esperimenti: barometri, microscopi, termometri acquatici, lenti di ingrandimenti, vetrini, modelli e schede. Ma anche giochi e il Diario di bordo per registrare il percorso effettuato. Docenti e studenti hanno partecipato alla costruzione dei Blue Corner e hanno assistito in video-chiamata o via zoom alla inaugurazione.

A Lipari era presente l’Assessore all’Ambiente Massimo Taranto e a Malfa il Vice Sindaco Luciano Sangiolo, che hanno accompagnato la Dirigente Mirella Fanti nella festosa cerimonia.

Il coordinamento regionale della Delegazione MAREVIVO è stato curato in ogni dettaglio da Mariella Gattuso e da Fabio Galluzzo ed anche a loro va il nostro:
GRAZIE MAREVIVOOOOO !!!!!

Buon Compleanno a Angela Cannistrà, Bartolo Alessi, Saverio De Fina, Valentina Famularo, Nicole Venuto, Roberta Morale, Carmelo Torre, Giordan Profilio, Odette Ziino

Supporta la cultura. Destina il tuo 5 per mille al Centro Studi Eoliano

"Parte la differenziata a Stromboli ma lo apprendiamo da fb" (di Rosa Oliva, presidente Pro Loco "Amo Stromboli"

Apprendere da una diretta del Sindaco di Lipari che giovedì prossimo sarà avviata la differenziata a Stromboli è la chiara dimostrazione di quanto l'amministrazione comunale di Lipari non tenga in considerazione il necessario relazionarsi con i cittadini di quel luogo. Se a questo aggiungiamo che la nostra associazione, la Pro Loco Amo Stromboli, è da 8 mesi che richiede un incontro per affrontare la questione sulla base del piano d'ambito della raccolta differenziata e dell'appalto conferito, senza avere avuto nessun riscontro, trarre le conclusioni è facile.

Le considerazioni su questo atteggiamento/comportamento non vogliamo farle e nemmeno commentarle perché non è difficile per chi ci legge arrivare alle nostre stesse conclusioni e considerazioni. La terza isola del Comune di Lipari in termini di residenti non merita attenzione da parte di un Comune che si è rimpinguato le casse con i proventi dei ticket di sbarco?? Stromboli che ha inaugurato il turismo alle Eolie grazie al suo vulcano non merita che le sue istanze legittime vengano prese in considerazione? Ed in virtù e per quale ragione ciò avviene? Noi siamo neofiti ma sicuramente riusciremo a rispondere a queste domande presto.
Rosa Oliva (pres. Pro Loco "Amo Stromboli"

venerdì 14 maggio 2021

Cirino : “Per PMR la fruizione di parte dei nostri litorali liberi diventerà una concreta realtà".

Riceviamo dal geometra Giuseppe Cirino e pubblichiamo:

Come professionista ho ricevuto incarico dall’Amministrazione del Comune di Lipari, di progettare accessi  alle spiagge libere, dedicati a soggetti con ridotte capacità motorie, compito che ritengo avere svolto con professionalità e particolare attenzione  per la complessità del tema e di tutta una  serie di fattori di criticità a monte delle opere stesse.

Come sottolineato nella mia relazione illustrativa e descrittiva, alcune isole come Panarea, Alicudi e Vulcano, per una serie di fattori morfologici, per assenza di infrastrutture a monte o per l’indisponibilità di aree pubbliche, dopo lo studio preliminare, sono state poste in stand-by per cercare di trovare soluzioni adeguate. Mentre per le isole di Lipari , Stromboli e Filicudi, sono stati individuati punti adeguati, fattivamente raggiungibili da persone con ridotta mobilità anche in modo autonomo.

Dopo avere superato le valutazioni e le approvazioni del progetto preliminare, si è entrati in una fase avanzata con la presentazione (avvenuta in tempi  brevi ma non per questo senza fattori di studio adeguati) del progetto esecutivo che ha già ricevuto valutazione favorevole da una parte degli enti preposti.

Completata la fase di assegnazione delle aree demaniali, secondo quanto previsto dalle normative vigenti, il progetto potrà entrare nella sua fase di realizzazione, in quanto l’opera dovrebbe già rientrare tra quelle che il Comune intende finanziare.

Ho ritenuto nell’espletamento del mandato affidatomi , di non limitarmi alla sola individuazione di percorsi, ma anche allo sviluppo di aree di stazionamento, suggerendo anche quegli elementi accessori, quali slitte automatizzate o adeguate sedie che consentano al disabile la possibilità di avere non solo accesso alla spiaggia ma anche al mare.

La mia non è una difesa dell’operato dell’amministrazione, che è in grado di difendersi da sola da eventuali accuse mosse, ma bensì  una corretta esposizione dei fatti supportata da atti pubblici a cui chiunque può avere libero accesso previa richiesta.

Purtroppo l’iter da seguire per l’approvazione  di opere pubbliche è farraginoso e pieno di lungaggini burocratiche da superare e comprendo che questo può a volte portare ad un effettivo scoramento. Ma tengo a sottolineare che nel caso specifico, si è proceduto in modo celere e con spirito  di grande collaborazione anche da parte degli Uffici oltre che dell’Amministrazione, proprio per la particolare attenzione che la problematica richiede.

Mi sento di potere rassicurare il caro Sandro Biviano, (persona che stimo e che tra l’altro è stato da me notiziato in passato circa lo stato di progettazione delle opere suddette con l’invio per mail dei grafici)  che la fruizione di parte dei nostri litorali liberi non resterà un sogno ma diventerà una concreta realtà.

Sempre per giusta informazione, mi risulta che molti lidi con grande sacrificio economico, sensibilità e professionalità,  abbiano già provveduto la dove possibile ad adeguarsi, rendendo fattibile l’accesso delle loro strutture a diversamente abili o con ridotte capacità motorie.

A questa mia nota di chiarimento premetto che non ne faranno seguito altre, ritenendo che al di la delle chiacchiere e dei giudizi, chi vuole può tranquillamente richiedere l’accesso agli atti, per valutare se quanto da me detto corrisponde a verità.

Cordialmente

Giuseppe Cirino