Appello per la salvezza delle cave di Pomice
On.le Assessore,
quali rappresentanti legali del Centro Studi Eoliano, Federalberghi delle Isole Eolie e dell’Associazione Nesos, ci rivolgiamo direttamente a Lei per sollecitare un rapido intervento sulla drammatica situazione che si è venuta a creare nell’area dell’ex stabilimento industriale della Pumex S.p.A. Riteniamo superfluo, in questa sede, procedere con l’elencazione delle decine di pubblicazioni a carattere scientifico, naturalistico, archeologico e storico, relative alla estrazione della pietra pomice nell’isola di Lipari, attraverso il coinvolgimento di decine di scienziati, storici, archeologi. Lo stesso dicasi per l’attività di lavorazione dell’ossidiana, alla base del popolamento, in età neolitica, dell’isola di Lipari e progressivamente dell’intero arcipelago delle Eolie. Lo studio di questa pagina fondamentale
della storia dell’intero Mediterraneo ha portato agli scavi di Luigi Bernabò Brea e Madaleine Cavalier ed alla creazione del museo archeologico intestato all’archeologo di fama mondiale, nostro concittadino onorario.
Consiglio Comunale di Lipari e dall’amministrazione attiva, ma che non si è riusciti a concretizzare.
Rispetto a questa nostra intensa attività di stimolo verso le istituzioni pubbliche, tuttavia, abbiamo dovuto assistere, nell’agosto del 2007, al sequestro da parte della magistratura dell’intero stabilimento ex Pumex di Porticello. Nel luglio 2010 veniva aperta la procedura di “concordato preventivo”, così come richiesto dalla stessa società e veniva nominato commissario giudiziale il prof. Massimo Galletti. Nel maggio 2015 veniva revocato il concordato preventivo, dal Tribunale di Barcellona che dichiarava fallita per insolvenza la Pumex Spa e nominato curatore il Prof. Massimo Galletti, già Commissario Giudiziale.
Nel corso dell’anno corrente sono iniziate le operazioni di smantellamento delle strutture industriali dell’ex cava e la vendita “a peso” del metallo. La storia umana delle isole Eolie venduta a “un tanto” a chilo.
La invitiamo a voler convocare con urgenza un tavolo tecnico il commissario giudiziale della Pumex S.p.A., le istituzioni pubbliche presenti sul territorio (che leggono per conoscenza), le nostre associazioni, per trovare una soluzione alternativa a quanto si sta evidenziando in questi giorni e prima che il processo diventi irreparabile e conduca alla perdita totale di un bene straordinario.
In attesa di un suo gentile riscontro
La invitiamo a voler convocare con urgenza un tavolo tecnico il commissario giudiziale della Pumex S.p.A., le istituzioni pubbliche presenti sul territorio (che leggono per conoscenza), le nostre associazioni, per trovare una soluzione alternativa a quanto si sta evidenziando in questi giorni e prima che il processo diventi irreparabile e conduca alla perdita totale di un bene straordinario.
In attesa di un suo gentile riscontro
Le inviamo Distinti Ossequi
Lipari, 15 maggio 2021
Centro Studi Eoliano
Antonino Saltalamacchia
Federalberghi Isole Eolie
Christian Del Bono
Nesos
Pietro Lo Cascio
Lipari, 15 maggio 2021
Centro Studi Eoliano
Antonino Saltalamacchia
Federalberghi Isole Eolie
Christian Del Bono
Nesos
Pietro Lo Cascio
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.