Cerca nel blog

martedì 16 luglio 2013

Saggio '13 Isla Dance (Foto di Massimo Bonfante- 1° gruppo)

 Vi proporremo (a gruppi) circa 200 foto del Saggio della scuola ISLA DANCE (rappresentato sabato scorso al Castello di Lipari). Con le foto, più in avanti, creeremo un album sulla pagina fb del nostro direttore. 
Tutte le foto che pubblicheremo sono di MASSIMO BONFANTE al quale va il nostro grazie
NB. Le foto si ingrandiscono cliccandoci sopra

Da oggi ampio spazio alle foto del saggio della "Nuova Isla Dance"

Ieri sera abbiamo completato l'ampio spazio fotografico dedicato (grazie alle foto che ci avete inviato) al Saggio della scuola di ballo "Angels' Dance".
Da oggi, grazie al nostro collaboratore Massimo Bonfante, inizierà l'ampia pubblicazione di foto del saggio della scuola "Nuova Isla Dance" tenutosi sabato sera al castello di Lipari

Ginostra. Lo Schiavo replica a Giacomantonio

 Associazione Ambientalista MAREVIVO
prof. Riccardo Lo Schiavo

Risposta alla nota del dott. Michele Giacomantonio –portavoce del Sindaco di Lipari- sulle problematiche di Ginostra

Egregio dott. Giacomantonio,
prima di replicare con delle necessarie precisazioni e considerazioni alla Sua nota su “alcune questioni” di Ginostra, mi permetta di condividere con Lei un momento di nostalgico ricordo delle “battaglie” a tutela dei diritti della comunità ginostrese che ho avuto l’onore di condurre a Suo fianco durante gli anni della Sua Amministrazione - in qualità di “Delegato del Sindaco”- e che hanno portato alla risoluzione di innumerevoli problematiche nonché al raggiungimento di storici traguardi come la costruzione della pista eliportuale e la definizione dell’iter burocratico per la realizzazione della centralina fotovoltaica.
In tale lungo periodo di leale e “chiara” collaborazione credo di potere asserire che Lei abbia avuto modo di conoscere fin troppo bene la precisione e l’estrema credibilità dei contenuti delle mie innumerevoli lettere.
Ciò premesso ritengo opportuno evidenziare che la nota cui Lei fa riferimento inizia con la chiara e manifesta consapevolezza del sottoscritto che il Sindaco Giorgianni “ si sia già personalmente attivato per dare concreta risoluzione alle problematiche “ sottoposte alla Sua attenzione, ma che tuttavia, non essendo stati ancora raggiunti risultati “tangibili”, appariva opportuna un’azione di sollecito. Nel dettaglio:
Una frana sulla scalinata che dal pontile porta al centro abitato potrebbe avere delle conseguenze drammatiche pertanto si sarebbe dovuto procedere con un intervento di somma urgenza ed eliminare il potenziale pericolo il giorno dopo averne ricevuto la segnalazione e ciò a prescindere da chi sia il funzionario incaricato: è in gioco la vita di esseri umani!
- L’elipista è una struttura di protezione civile e di immediato soccorso che in questi anni ha contribuito a salvare diverse vite umane; in quanto tale dovrebbe essere manutenzionata periodicamente e facilmente accessibile.
- Vero è che il Sig. Sindaco manifestò piena disponibilità di concertare con la Capitaneria di Porto un miglioramento del sistema di trasporto dei rifiuti, poi però, probabilmente, venne dissuaso da qualche abitante forse poco sensibile ai piccoli disastri ambientali che annualmente si ripetono con grave danno per il nostro mare.
- Risulta anche a me che l’Amministrazione abbia già appaltato l’intervento di diserbamento.. tuttavia Le confermo che ad oggi nessun operario è stato visto…
- Riguardo al quinto punto, messa in sicurezza del respingente dell’attracco degli aliscafi, duole ribadire come nonostante reiterati solleciti (il primo risale all’8 aprile c.a.) NON SIA STATA ASSOLUTAMENTE ESEGUITA, né ritengo tale URGENTE intervento possa essere legato in alcun modo al finanziamento (peraltro più volte richiesto dallo scrivente…) di cui all’ordinanza 0094 del 13\6\2013 della Protezione Civile.
- Quanto all’ intervento di disinfestazione contro le zanzare ”tigre” non posso certo giurare che con un gommone da Stromboli (magari di notte..) non sia arrivato l’operatore incaricato.. tuttavia ho chiesto in paese…. e ho raccolto solo lamentele…
- Infine, concordo con Lei che il sig. Sindaco, dalla Sua elezione, ha incontrato pubblicamente gli abitanti della frazione una sola volta: non che sia obbligato a farlo.. ma certo per una piccola comunità come la nostra… potere interloquire direttamente col Primo Cittadino è un importante momento di “considerazione”…

Resto a Sua completa disposizione per qualunque informazione e\o aggiornamento, e Le porgo i più cordiali e affettuosi saluti
Riccardo Lo Schiavo
Delegato Marevivo

lunedì 15 luglio 2013

Delegazione dei titolari dei pontili galleggianti domani a Palermo

Una delegazione dei titolari dei pontili galleggianti di Lipari sarà ricevuta domani a Palermo alle ore 12,00 presso l'assessorato Territorio ed Ambiente della Regione Siciliana, dal capo-gabinetto dell'assessore Lo Bello, per affrontare la tematica di quello, che a ragione, viene ritenuto un aumento sproporzionato della tassa di concessione.
Tra i presenti vi sarà il presidente dell'associazione dei titolari dei pontili galleggianti Giovanni De Franchis e gli  avvocati Candido Bonaventura e Antonio de Matteis

RAMONA PARISSE PRIMA AL CONCORSO CANORO GIOVANI VOCI DI GALLICO(RC)

DOMENICA 7 LUGLIO 2013, PRESSO IL “TEATRO GRECO DEL PARCO DELLA MONDIALITA’ “ DELLA FRAZIONE DI GALLICO (RC), SI E’ SVOLTA LA NONA EDIZIONE DEL CONCORSO CANORO “ GIOVANI VOCI “. 
L’EOLIANA –MILAZZESE RAMONA PARISSE,  DI 15 ANNI, UNICA SICILIANA IN GARA, SI E’ CLASSIFICATA AL PRIMO POSTO NELLA CATEGORIA GIOVANI , ESIBENDOSI CON LA CANZONE "QUANDO FINISCE UN AMORE DI RICCARDO COCCIANTE"  OTTENENDO LA TERZA AFFERMAZIONE NELLO STESSO CONCORSO CANORO , DIVENTANDO LA CONCORRENTE PIU’ PREMIATA DELLA STESSA MANIFESTAZIONE. 
IL PUBBLICO PRESENTE HA TRIBUTATO MOLTEPLICI E LUNGHI APPLAUSI ALL’ESIBIZIONE DI RAMONA .
IL CONCORSO ARRIVATO ALLA NONA EDIZIONE SI E’ AFFERMATO COME UNO DEGLI APPUNTAMENTI PIU’ ATTESI DELLA STAGIONE ESTIVA PER LA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA. 
L’EDIZIONE 2013, CONDOTTA MAGISTRALMENTE DAL PRESENTATORE SERGIO NOTARO SU UN PALCO CON SCENOGRAFIE ANNI 60 PER FESTEGGIARE I CINQUANTA ANNI DI ATTIVITA’ DELL’ORATORIO “ DON BOSCO”, HA VISTO IN GARA PER LA CATEGORIA GIOVANI 12 PARTECIPANTI. 
LE VOCI E LE INTERPRETAZIONI SONO STATE VALUTATE DA UNA APPOSITA COMMISSIONE FORMATA DA OTTO MAESTRI DI MUSICA E DI CANTO, I QUALI HANNO DECRETATO I TRE VINCITORI. 
L’EVENTO CANORO E’ ORGANIZZATO DALL’ORATORIO “DON BOSCO” DI GALLICO, DAL MOVIMENTO GIOVANILE SALESIANO DELLO STESSO ORATORIO E DALLA A.S.D. POLISPORTIVA GIOVANILE SALESIANA “AURORA GALLICO”, CON LA DISPONIBILITA’ DEI PADRI MISSIONARI SAVERIANI CHE GESTISCONO IL PARCO DELLA MONDIALITA’.

SENZA PAUSA IL GIORNO 10 LUGLIO RAMONA HA SOSTENUTO L’ESAME DI PRIMO ANNO DI PERFORMER PRESSO L’ACCADEMIA DEL MUSICAL BMA DI GIARRE (CT) ESIBENDOSI CON LA CANZONE “ LA VITA CHE NON HO AVUTO MAI “ TRATTA DAL MUSICAL SISTER ACT.






Le Eolie su "La scia bianca". Realizzata con la collaborazione della Pro Loco Isole Eolie Lipari

COMUNICATO
A VOLTE, PER FARE UNA BUONA PROMOZIONE TURISTICA, LA PASSIONE E L’AMORE PER IL PROPRIO TERRITORIO BASTANO………………..
Desidero informare la cittadinanza tutta, che giorno 20 Luglio andrà in onda la puntata televisiva della serie “La scia bianca”, trasmissione che si caratterizza per il suo format di promozione turistica.
Autrice e conduttrice Adele Di Benedetto, Regista e autore Alberto Lauretti.
La stessa è stata realizzata con la collaborazione della Proloco Isole Eolie Lipari, indirizzando la regia presso le più belle è suggestive locations, molteplici sono stati i protagonisti della registrazione, pertanto desidero ringraziare tutti gli operatori turistici, i ristoratori, le attività commerciali e artigianali che si sono prodigate per la buona riuscita dell’evento.
Un ringraziamento particolare lo rivolgo alla Almadela produzione che ha voluto privilegiare le isole eolie all’interno del loro palinsesto e a tutti i soci della Proloco Isole eolie Lipari che hanno intercettato il singolare evento.
Il palcoscenico Eolie è stato valorizzato in tutti i suoi aspetti partendo dal castello, proseguendo per vulcano, stromboli, ed esaltando oltre il mare gli aspetti naturalistici e ambientali, si è dato particolare risalto a un turismo sostenibile e culturale.
La puntata televisiva “La scia bianca”sottolinea in modo nuovo di presentare “il dove andiamo” perché raccoglierà tutte le informazioni sulle località, sulle loro attrattive, sulla cultura sulle attività di svago ecc…
Sarà visibile:
 in tv Canale 128 del digitale terrestre : 
Gold Tv Italia ore 13:30 ogni sabato
Silver Tv SKY 892 ore 19:00 ogni sabato
SKY 925 ogni sabato
SKY canali 882 – 898 – 948 Sabato ore 19.00
Canale dedicato YouTube Lasciabianca visibile tutto l’anno,. Il canale permetterà di trasmettere in diretta streaming le puntate e fungerà da archivio
Sito internet www.lasciabianca.com. Il sito accoglierà tutte le puntate dei vari anni archiviate per Regione per una facile ed intuitiva fruizione.

Nel sito saranno inseriti anche i link dell’Amministrazione Comunale con rimando al Sito istituzionale ed i link , ove disponibile, delle varie strutture ricettive illustrate nelle puntate.

Pianoconte. Ci risiamo. Ennesimo incendio..medesima mano

Ennesimo incendio di sterpaglie in località Pirera a Pianoconte. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento.
L'incredibile è che si tratta del 5°/6° incendio nel giro di un paio di giorni. Ma nessuno vede o riesce a "beccare" il responsabile. Sarà per caso un fantasma?

Regione e trasporti

Alla Regione Sicilia i 55 milioni di euro che lo Stato garantisce ogni anno a Siremar per sovvenzionare i collegamenti via traghetto con le isole minori sono probabilmente sembrati insufficienti, e così l’ente di governo locale ha deciso di fare la sua parte.
UNA LEGGE REGIONALE PER STANZIARE I FONDI. Con la legge regionale 15 maggio 2013, n. 9 (all’articolo 51), l’Assemblea legislativa siciliana ha quindi stanziato un totale di circa 190 milioni di euro, che dovranno essere distribuiti agli armatori privati tramite diverse gare pubbliche europee per operare nuovi servizi marittimi, dedicati al trasporto di passeggeri e rotabili con navi ro-ro, e a quello di passeggeri con aliscafi ad alta velocità, a partire dall’estate appena iniziata e per i prossimi 2 anni (2014 e 2015).
NIENTE GARE PER LA STAGIONE IN CORSO. Di tutto l’ammontare di fondi regionali, 18,5 milioni sono già serviti a coprire la stagione estiva 2013 attraverso procedure negoziali e non tramite gare pubbliche: Ustica Lines ha così ottenuto una proroga del precedente contratto per i collegamenti tramite aliscafo in tutti gli arcipelaghi siciliani che vale 7,5 milioni di euro. Per quanto riguarda invece i servizi effettuati tramite traghetti ro-ro tradizionali, le procedure negoziali hanno raggiunto la seguente suddivisione: 470.000 euro a Traghetti delle Isole per servire le Egadi, 2,6 milioni alla stessa società per i servizi con Pantelleria e circa 1 milione per l’isola di Ustica a NGI (del gruppo Caronte & Tourist della famiglia di armatori Matacena), che ha poi beneficiato di una proroga dell’attuale contratto per le isole Eolie, la cui scadenza è stata posticipata dal 30 giungo al 30 novembre 2013, con il conferimento di ulteriori 4 milioni di euro.
BANDI PUBBLICI PER IL BIENNIO 2014-2015. Archiviata quindi l’emergenza relativa alla stagione in corso, la Regione ha pubblicato i bandi di gara per aggiudicare i circa 86 milioni di euro annui garantiti in relazione agli anni 2014 e 2015, con l’obbiettivo di effettuare le aste al ribasso il prossimo 11 settembre. I servizi ro-ro sono stati scomposti in 4 lotti: il primo, per i collegamenti con le isole Egadi, mette ‘in palio’ 1,1 milioni di euro; il secondo, relativo alle Eolie, prevede una base d’asta (al ribasso) di 5 milioni; il terzo, riferito ai collegamenti con Pantelleria, prevede di partire da 6,3 milioni di euro mentre il quarto lotto, per i servizi con Ustica, ha una base d’asta di 2,4 milioni di euro. Non sono ancora stati pubblicati, invece, i bandi relativi ai servizi di collegamento da operare tramite aliscafi, che però prevedono circa 45 milioni all’anno di finanziamenti regionali per 3 linee con le isole Egadi e 5 con le Eolie.
QUELLA COINCIDENZA CON LE ROTTE SIREMAR. Le stesse rotte di Siremar Questi 190 milioni di fondi regionali vanno a sommarsi ai 55 all’anno che lo stato garantisce a Siremar – compagnia privatizzata lo scorso anno e oggi controllata da un consorzio di operatori guidati dall’armatore partenopeo Salvatore Lauro – in base ad un’apposita Convenzione, siglata nel 2012 e valida per 12 anni, con lo scopo di garantire la continuità di servizio su rotte sostanzialmente analoghe a quelle che la Regione ha appena messo a gara. «Ma non si tratta di una sovrapposizione», spiega Salvatrice Severino, Dirigente Responsabile del Servizio Trasporto regionale aereo e marittimo della Regione Sicilia. «Siremar da sola non riesce a soddisfare tutta la domanda di trasporto, e comunque i nostri bandi di gara, che sono ed evidenza pubblica europea come chiede Bruxelles, si basano sulla legge regionale n.12 del 2002, che stabilisce la competenza regionale in materia di trasporto marittimo locale, anch’essa già ampiamente approvata dalle istituzioni comunitarie».
LENTE EUROPEA SULLE CONVENZIONI. Diverso, invece, il discorso per la Convenzione di Siremar, così come per quella di Tirrenia (che ha struttura analoga), su cui pende ancora un giudizio dell’Antitrust europeo, convinto – come ha spiegato in una lettera diffusa lo scorso marzo – che le modalità di privatizzazione dell’ex gruppo marittimo pubblico e le seguenti convenzioni attivate con i nuovi acquirenti privati, costituiscano di fatti un aiuto di stato contrario alla normativa comunitaria in materia di concorrenza e libero mercato. 

Saggio Angels' Dance (29° ed ultimo gruppo di foto) Foto di Luana Zaia


Si conclude così la pubblicazione delle foto pervenuteci del saggio di Angels' Dance
Un grazie a quanti ci hanno fornito le foto.
Abbiamo creato un album su fb nella pagina del  nostro direttore. L'album sarà completato in seraPer accedervi cliccare su questo link
https://www.facebook.com/ssarpi/media_set?set=a.10201592761282545.1073741846.1283460370&type=3
NB. LE FOTO SI INGRANDISCONO CLICCANDOCI SOPRA

Saggio Angels' Dance (28° gruppo di foto) (Foto Luana Zaia)



  Continua la pubblicazione delle foto pervenuteci del saggio di Angels' Dance. 
Abbiamo creato un album su fb nella pagina del  nostro direttore. In questo album sono inserite buona parte delle foto già pubblicate sul sito. Per accedervi cliccare su questo link
https://www.facebook.com/ssarpi/media_set?set=a.10201592761282545.1073741846.1283460370&type=3
NB. LE FOTO SI INGRANDISCONO CLICCANDOCI SOPRA

LA MUSICA DEL MAESTRO GITTO HA ACCOMPAGNATO I PAESAGGI DEI FILM EOLIANI

Si è svolta ieri sera, domenica 14 luglio 2013, presso l’Hotel Carasco di Lipari, la seconda serata del festival Eolie in Video – Un mare di cinema. Con l’accompagnamento musicale al pianoforte del maestro liparota Salvatore Gitto, il numeroso pubblico ha potuto assistere alla proiezione di alcune delle sequenze più suggestive di celebri film ambientati e girati alle Isole Eolie: immagini in bianco e nero alternate alle più recenti a colori, volti conosciuti del cinema di ieri e di oggi, scene memorabili e frammenti più rari: un evento suggestivo il cui filo conduttore è stato il tipico paesaggio eoliano; un’imperdibile immersione tra il mare, le rocce e le coste mediterranee che il pubblico ha potuto sia vivere sullo schermo che ammirare dal vivo grazie alla magnifica vista che faceva da sfondo alla proiezione.
Le note classiche e le colonne sonore del pianoforte di Salvatore Gitto hanno accompagnato famose scene tratte dal film L’avventura di Michelangelo Antonioni, e a seguire alcune tra le più suggestive di Kaos dei fratelli Taviani, per poi passare a Stromboli terra di Dio di Roberto Rossellini e Vulcano di William Dieterle, con le indimenticabili interpretazioni rispettivamente di Ingrid Bergman e Anna Magnani. Non potevano mancare frammenti tratti da film più recenti che hanno sfruttato l’incredibile bellezza naturalistica dell’arcipelago, a cominciare dai villaggi di Stromboli de La meglio gioventù di Marco Tullio Giordana, passando per i luoghi del documentario Fughe e approdi di Giovanna Taviani per approdare a Salina, sui memorabili volti di Philippe Noiret e Massimo Troisi ne Il postino, accompagnati dal tema della colonna sonora del film composta da Luis Bakalov e vincitrice del Premio Oscar 1996. Le isole viste con gli occhi ironici e disincantati del Nanni Moretti di Caro Diario hanno infine concluso la selezione della serata e la coinvolgente interpretazione del Maestro Gitto.

Prossimo appuntamento di Eolie in video - Un mare di cinema questa sera, sempre all’Hotel Carasco, dove sarà proiettato alle 21.30 il film Aurora (1927) di F. Murnau con l’accompagnamento musicale dell’Ensemble Darshan.

Eolie in Vespa II edizione

Eolieolie di Le isole d’Italia,  dal 17 al 21 luglio c.a., organizza per il secondo anno consecutivo l’evento “Eolie in vespa”.  I partecipanti alloggeranno c/o il Gattopardo Park hotel****.
 Il  programma:
 Mercoledì 17 luglio c.a.: arrivo a  Lipari alle ore 20:30
Giovedì 18 luglio c.a.: periplo dell’isola con sosta per degustazione di prodotti tipici eoliani
Venerdì 19 luglio c.a.: escursione per Panarea e Stromboli
Sabato 20 luglio c.a. : partenza con la nave alle ore 10:30 per Vulcano. Rientro a Lipari .
Domenica 21 luglio: rientro a Milazzo

Calcio a 5. Il trofeo "Champions League" al Real Mendolita

Nella finale del trofeo "Champions League", disputatasi ieri sera al Marakanà, si è imposto per 4 a 2 il Real Mendolita. Ha superato la formazione dei Fracidi 1990.
Vi proponiamo una serie di foto scattate da Alessio Pellegrino








"L'efficienza" del Circomare

Vorrei segnalare, come esempio di efficienza il locale Circomare di Lipari.
Per esempio, se avete la necessità di rinnovare una patente (ovviamente nautica), consiglierei di scegliere la seguente strada :
  • recarsi negli uffici di Via F.sco Crispi e chiedere dell’apposito ufficio, vi riceverà (se ci sarà) un marinaio che gentilmente, vi chiederà di attendere, giusto il tempo di rispondere ad un paio di telefonate, ovviamente al Suo telefonino; poi chiederà di cosa avete bisogno e finalmente riceverete un foglio con tutte le spiegazioni che vi occorrono.
  • Dopo aver fatto una visita medica, un versamento, compilato una domanda, acquistato due marche da bollo, si porta il tutto al protocollo del Circomare che è a Pignataro.
  • Poi attendere due settimane e quindi recarsi per il ritiro presso gli uffici di via Crispi. Pensavate che finalmente tutto si era concluso !! No, no, vi sbagliate, infatti il ritiro della patente, disciplinato dalle estemporanee esigenze d’ufficio, sarà possibile un tal giorno ad un certo orario di una certa settimana, ecc. Tu basta che vai quel giorno ed in quell’orario e potrai, senza problemi, riavere la tua patente rinnovata. Certamente tu non lo sai ne il giorno ne l’orario ma basta essere fortunati e risolvi con facilità. Prendi il caso che non sei fortunato; chiama il comandante che gentilmente ti fissa un appuntamento con il marinaio addetto, problema, il marinaio ha quasi sempre un contrattempo e salta anche l’appuntamento fissato dal comandante. Che fare ? La mattina prima di andare negli uffici del Circomare guarda cosa dice il tuo oroscopo e poi decidi.
    Povera Italia
    Lettera firmata

I problemi della Tenente Mariano Amendola. I cittadini scrivono...Giacomantonio risponde

Esimio Signor Giacomoantonio
Siamo esercenti ed abitanti della via Ten. M. Amendola e desideriamo porle qualche domanda. Come lei sà siamo in una zona dove il mare molto spesso entra nei nostri locali, dove dobbiamo subire nave di spazzatura (con topi isolani clandestini), con carico, scarico e stazionamento in qualsiasi ora del giorno e della notte, con tutte le conseguenze sanitarie accompagnate da mortificanti immagini ed odori di chi sta o chi si trova a passare. Da terra dobbiamo subire, improvvisate fontanelle fognarie,belle segnaletiche stradali, che sicuramente hanno un costo,ma che non vengono mai rispettate o fatte rispettare,bidoni di spazzatura lungo la strada sempre stracolmi perché raccolgono non solo spazzatura della gente locale del posto ma anche quella di metà corso V.E.. 
Questi ’ultimi bidoni meta di gabbiani ecani,divengono inoltre souvenir di numerosi turisti che portano a casa fotografie in ricordo di Lipari. Ci sarebbe da dire ancora tantissimo , ma dopo aver attenzionato alcune lacune della via Ten. M. Amendola desideriamo farle alcune domande: esiste qualche delibera per carico e scarico a Lipari?
Se è si, perché in via Ten. M. Amendola non esiste? Eppure ci risulta zona urbana. Perché non esiste l’isola pedonale ,neanche serale, ma solo un ennesimo scarico di macchine e motorini parcheggiati da ostacolare persino l’ingresso nelle abitazioni o camminare a piedi. Perché chiudere la strada con vasi, che dovrebbero essere utilizzati da abbellimento urbanistico? Non si pensa all'’ordine pubblico e all'’abbattimento delle barriere architettoniche ed alla inciviltà delle persone che sono state abituate senza regole, che mettono i loro mezzi davanti a queste barriere chiudendo definitivamente il passaggio? Il tutto sotto gli occhi di tutti. 
Ci scusi, ma pensiamo che tutto ciò sia fatto ad personam,in quanto questa zona, che dovrebbe essere 'l’entrata del paese, dove l’'ospitalità fa da principe e da decoro, per chi ci abita e per i nostri ospiti, è diventata come da tempo pensiamo, “la Casba di Lipari” dove non ci sono regole, dove gli abitanti si sentono di serie B e non parliamo dei commercianti che con sacrifici enormi continuano a esercitare in tutto questo marasma con la sola colpa di aver scelto il posto sbagliato e soprattutto di non aver scelto una zona dove, l'’amico politico di turno,abbia chiesto qualcosa comune anche per il vicino.
Fiduciosi di una risposta da cittadino liparoto onesto, quale lei è, e speranzosi in una migliore risoluzione che non preveda ostacoli, ma solo segnaletica (tra l’altro già esistente), con multe a gogò e rispetto per quelli che ci vivono, per quelli che lavorano e per quelli che ci onorano con la loro presenza venendo in vacanza a Lipari, con diritti uguali a quelli di altre zone e non solo doveri.
 Cordiali saluti
Abitanti e Commercianti di Quartiere

GIACOMANTONIO RISPONDE
Ci sono problemi strutturali che non possono risolversi con interventi immediati. Sulla perdita dei liquami abbiamo perso almeno dieci anni. La creazione del nuovo depuratore avrebbe sicuramente risolto il problema. Così è anche per il riflusso del mare che una quindicina di anni fa si era cercato di risolvere ma il nuovo bradisismo ha finito con annullare i benefici di quell’intervento. Anche le misure più amministrative sono di difficile soluzione per due ordini di motivi:
  • Perché l’Amministrazione comunale non è l’unica a gestire tutta l’area di Sottomonastero ma deve convivere con la Capitaneria di porto che ha competenza anche su un pezzo di strada oltre che sull’area portuale.;
  • Perché gli orari riguardanti il carico e scarico sono influenzati necessariamente dall’arrivo delle navi e dai loro orari che qualche volta sono soggetti a ritardi anche rilevanti.
La chiusura della strada con vasi e fioriere non facilmente movibili è legata al fatto di impedire che la gente inavvertitamente parcheggi nelle aree portuali di competenza della Capitaneria di porto ed incorre così in sanzioni molto più onerose di quelle comunali.
Comunque il Sindaco e l’Assessore Sardella mi hanno garantito che stanno riflettendo sulla situazione e personalmente ritengo utile che ci sia un incontro dell’Amministrazione con gli abitanti e i commercianti del Quartiere.
Cordiali saluti
Michele Giacomantonio

Tariffe agevolate per i proprietari di immobili. La signora De Pasquale chiede. Giacomantonio risponde

Gentile Dott. Giacomantonio,
Le scrivo per chiedere a che punto sia la risposta dell'amministrazione regionale in merito alle tariffe agevolate anche per i "proprietari di immobili" non residenti.  Ho ancora conservata la Sua autorizzazione del 16 luglio 1996 , rilasciata a suo tempo a mio padre, il Dott. Filippo De Pasquale,con la quale venivamo autorizzati ad usufruire delle agevolazioni  tariffarie previste sui servizi di collegamento marittimi da e per le isole.Spero che l'Amm.ne regionale dimostri sensibilità e risolva il problema urgentemente visto che la stagione estiva è ormai iniziata.
In attesa di Suo cortese riscontro, porgo
Cordiali saluti
Dott.ssa Anna Maria De Pasquale

Gentile Dott.ssa De Pasquale,
Purtroppo non si tratta di un provvedimento che può avere corso in breve tempo. Alla richiesta dell’Amministrazione che si era dichiarata pronta a realizzare una anagrafe dei proprietari finora le società di trasporto non hanno risposto e l’impressione è che non siano favorevoli alla richiesta. Per questo l’Amministrazione si è rivolta alla Regione chiedendo che questa richiesta sia inserita nei bandi come obbligo per le società che si aggiudicheranno i collegamenti marittimi. Quindi è una richiesta che riguarda il futuro e non potrà certo entrare in funzione in questa stagione.
Cordiali saluti

Michele Giacomantonio 

Problematiche di Ginostra. Il portavoce Giacomantonio risponde a Lo Schiavo (Marevivo)

Egregio dottore,
per alcuni versi questa risposta è ancora interlocutoria, comunque non ho voluto aspettare oltre per cercare di fare il punto su alcune questioni. Circa il grosso masso che minaccia la scalinata d’accesso alla frazione e la situazione dell’elipista si tratta di problemi di protezione civile che il Sindaco ha già trasmesso al nuovo funzionario incaricato che è il geom. Sulfaro ma questo non si è ancora insediato nel suo nuovo compito.
Sul terzo punto relativo al trasporto dei rifiuti è stata interessata l’ATO di posizionare uno scarrabile per i rifiuti e siccome questo deve essere collocato nella zona portuale, si è in attesa di un incontro con la capitaneria di porto appunto per determinarne la collocazione.
L’amministrazione ha già individuato la ditta per il diserbamento e, per quanto risulta, questo dovrebbe essere già stato effettuato. Purtroppo non siamo riusciti in mattinata a verificarlo direttamente con la stessa ditta.
L’intervento di messa in sicurezza per il pontile degli aliscafi è stata fatta come intervento di riparazione. La possibilità di un intervento strutturale che cambi cioè l’intera struttura è solo rimandato ed è legato al finanziamento di 880 mila euro che la protezione civile ha destinato al Comune nel passaggio dalla gestione straordinaria del commissario a quella ordinaria.
Infine, all’ufficio competente risulta che la disinfestazione contro la zanzara tigre sia regolarmente avvenuta il pomeriggio precedente all’intervento su Stromboli e l’operatore incaricato ha comunicato di avere raggiunto Ginostra in gommone.
Il Sindaco assicura che non mancherà l’occasione di un incontro pubblico con gli abitanti della frazione., ma fa anche notare che in un anno di amministrazione già tre volte ha avuto occasione di recarsi a Ginostra ed, in una di queste, proprio per incontrare la popolazione.
Cordiali saluti

Michele Giacomantonio 

Senso unico sulla Marina Garibaldi e traffico sulla Cesare Battisti. Il signor Zibetti scrive al Prefetto

Oggetto: Situazione del traffico e grave pericolo per i pedoni in via Cesare Battisti a Canneto 
( Lipari- ME)
Premessa
Il traffico veicolare a Canneto (frazione di Lipari e grande zona balneabile dove converge la maggioranza dei bagnanti dell'isola) si sviluppa purtroppo solo su due assi stradali.
In doppio senso di marcia sulla via Marina Garibaldi che costeggia il mare e, poco più a monte, sulla via Cesare Battisti (la SP 180) da sempre in senso unico nord-sud (da Canneto verso Lipari).
La Marina Garibaldi è una arteria con, sul lato monte, posteggio, ampio marciapiede e case, sul lato mare è aperta e con adeguato marciapiede (per inciso quasi sempre non usufruibile perchè occupato da macchine in divieto di sosta ovviamente).
La via C. Battisti è invece da sempre una strada stretta, senza marciapiedi su entrambi i lati, con parcheggio lato monte e "chiusa" in tutta la sua lunghezza (2-3 km.) da case su ambo i lati.
La via C.Battisti, già in condizioni di traffico normale, è pericolosa per i pedoni. Senza marciapiedi, senza dossi, limite di velocità non sempre rispettati, controlli inesistenti.
Per dare l'idea un pedone o un ciclista al transito di un'auto o un furgone deve mettersi spalle al muro e attenderne il passaggio. Chi poi ha la "fortuna" di dover transitare con passeggino, bimbi per mano o con persone anziane, al passaggio dei mezzi, deve rientrare nei vicoli , per permettere il transito del mezzo e non mettere a rischio la propria incolumità.
Problema
Con ordinanza n. 44 del 11/6/2013 l'Amministrazione comunale ha istituito (da giugno fino a fine settembre) il senso unico di circolazione sulla Marina Garibaldi in precedenza a doppio senso (da Unci a Calandra) con direzione sud - nord (ad eccezione dei "mezzi pesanti"- grandi autobus e camion pesanti che invece potranno circolare a doppio senso).
Di conseguenza sulla stretta via C. Battisti è stato convogliato tutto il traffico di ritorno da Canneto e altre frazioni dell'isola verso Lipari ( moto, auto, Suv, camioncini, furgoni,carrelli barca .... in sostanza tutti i mezzi tranne quelli "pesanti").
In via C. Battisti quindi il traffico, già intenso durante il periodo estivo , è cresciuto in modo esponenziale e la stretta via è diventata estremamente pericolosa per i pedoni, con in aggiunta un intollerabile inquinamento acustico e atmosferico ( nessun ente, a mio avviso, si è attivato per le verifiche dovute).
Troppo rischio per una via di transito già pericolosa in condizioni di traffico "normale".
Si è segnalato il problema e protestato con l'Amministrazione locale chiedendo la revoca di un provvedimento assurdo, senza logica e senza alcun vantaggio collaterale , estremamente penalizzante e di grave pericolo per la popolazione di Canneto che frequenta la via, ma ad oggi non vi è ancora stato nessun intervento.
Per dovere di cronaca lo stesso provvedimento del senso unico era stato adottato qualche anno fa dall'Amministrazione precedente per due estati consecutive, sollevando naturalmente le stesse inferocite proteste con relativa raccolta firme (tra l'altro anche all'epoca i firmatari avevano coinvolto la Prefettura e la
Procura della Repubblica). Poi, saggiamente, il provvedimento non è stato più replicato.
Richiesta
Per le ragioni di grave pericolo ed inquinamento su esposte, la prego, a nome di moltissimi Cannetari, di intervenire presso l'Amministrazione locale e far revocare il provvedimento affinché sia ripristinata la situazione ante delibera.
Se potesse inviare un suo collaboratore in loco a Canneto per constatare di persona le varie problematiche, sarebbe molto apprezzato.
Confido in un suo interessamento ed in suo intervento.
La ringrazio
Enrico Zibetti

Santa Marina Salina aderisce al progetto di soccorso sanitario "Ustica"

AVVISO

Si informano i cittadini che il Comune di Santa Marina Salina ha aderito al Progetto “Ustica” (Formazione della cittadinanza alle attività di soccorso sanitario) pianificato dall’Assessorato Regionale Sanità per l’isola da cui il progetto prende il nome ed esteso, attraverso il coinvolgimento dell’ANCIM, alle altre isole minori della Sicilia.
Il progetto nasce dalla necessità di promuovere la partecipazione della cittadinanza alla gestione delle emergenze sanitarie, proprio perché la posizione geografica delle isole minori preclude il potenziamento dei servizi alla collettività, compresi quelli relativi alla salute. La finalità del progetto è la formazione di circa 20 operatori volontari dimoranti nell’isola anche durante i mesi invernali, proprio per garantire un continuo presidio; tali operatori, cosiddetti “soccorritori laici”, contattati dalla centrale 118 in casi di necessità, coadiuveranno i medici in servizio durante gli interventi di soccorso e rivestiranno un ruolo strategico all’interno della comunità che li individuerà, ove necessario, quali risorse per la tutela dell’incolumità.
Requisiti:
  • aver compiuto 21 anni di età;
  • essere in possesso della patente di guida cat. B.
    Il corso consta di 7 moduli teorico-pratici (circa 50 ore):
  1. Corso OVAS;
  2. Corso BLSD (Defibrillatore), PBLS (Rianimazione pediatrica) e tecniche per l’annegamento;
  3. Immobilizzazione e trasporto;
  4. Catastrofi e maxiemergenze;
  5. Guida del mezzo di soccorso;
  6. Responsabilità civile e penale per il soccorritore;
  7. Avvicinamento all’elicottero.
    Il Comune di Santa Marina Salina raccoglie eventuali candidature che dovranno essere presentate entro e non oltre il 20.07.2013 presso l’Ufficio Stato Civile e Servizi Sociali (Antonio Cuzzupia). Ai partecipanti che abbiamo superato il corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
    Il Sindaco
    Massimo Lo Schiavo

Saggio Angels' Dance (28° gruppo di foto) (foto Luana Zaia)





  Continua la pubblicazione delle foto pervenuteci del saggio di Angels' Dance. 
Abbiamo creato un album su fb nella pagina del  nostro direttore. In questo album sono inserite buona parte delle foto già pubblicate sul sito. Per accedervi cliccare su questo link
https://www.facebook.com/ssarpi/media_set?set=a.10201592761282545.1073741846.1283460370&type=3
NB. LE FOTO SI INGRANDISCONO CLICCANDOCI SOPRA
Mercoledì 17 luglio si compiranno quattro anni dalla morte di Saverio Camporeale. Una messa di suffragio sarà celebrata alle ore 19 di mercoledì nella chiesetta del Rosario al Pozzo. Saranno presenti la moglie Debbie e le figlie Francesca e Almas.

E' nata Miriam

All'ospedale di Lipari è venuta alla luce Miriam, figlia di Giovanni Lo Ricco ed Eliana Mollica.
Alla piccola i nostri auguri per una  vita serena e ricca di soddisfazioni. Felicitazioni per i genitori, la sorella, i nonni e i parenti tutti

Partylandia augura Buon Compleanno a Martina

Lo staff di Partylandia augura Buon Compleanno a Martina che oggi compie 10 anni

Saggio Angels' Dance (27° Gruppo di foto) Foto Luana Zaia





 Continua la pubblicazione delle foto pervenuteci del saggio di Angels' Dance. 
Abbiamo creato un album su fb nella pagina del  nostro direttore. In questo album sono inserite buona parte delle foto già pubblicate sul sito. Per accedervi cliccare su questo link
https://www.facebook.com/ssarpi/media_set?set=a.10201592761282545.1073741846.1283460370&type=3
NB. LE FOTO SI INGRANDISCONO CLICCANDOCI SOPRA

Lipari. Si riunisce in aggiornamento il consiglio comunale

Stamattina alle 10 tornerà a riunirsi il consiglio comunale di Lipari. All'ordine del giorno: la relazione annuale del sindaco e il regolamento per il megaparcheggio.