Cerca nel blog

venerdì 27 agosto 2021

Accadde alle Eolie. Ventisette agosto 1911: Epidemia di gastro- enterite acuta a Stromboli

 

Ex cave di Porticello. Sovrintendenza avvia procedura per dichiararle sito di interesse culturale

La Sovrintendenza per i Beni culturali e ambientali di Messina ha avviato la procedura che porterà le ex cave di pomice di Porticello a Lipari ad essere dichiarate sito di interesse culturale. Si tratta del primo atto per arrivare al riconoscimento dell’importanza storica ed etnoantropologica dell’ex sito minerario, sul quale la Regione siciliana, così come annunciato dal presidente Nello Musumeci durante la sua visita a Lipari, intende realizzare  un parco geominerario e il Museo della pomice. Le particelle interessate, così come si evince dal documento pubblicato sul sito del Comune di Lipari, sono circa 300 ed appartengono sia al pubblico che al privato.

Il documento integrale, prodotto dalla Sovrintendenza, può essere visionato sul sito del Comune di Lipari ( http://www.comunelipari.gov.it ) all'albo pretorio

Buon Compleanno a Daniela Costanzo, Cristina Poltero, Barbara Biviano, Giuseppe Amato, Gloria Ciminato, Paola Lorizio, Michele Puglisi, Flaminia Zaia

giovedì 26 agosto 2021

Consegna lavori portuali a Filicudi. La soddisfazione dell'amministrazione Giorgianni

 COMUNICATO STAMPA

Sono stati consegnati nella mattinata di oggi, 26 agosto 2021, i lavori di manutenzione straordinaria dei pontili di Filicudi Porto e di Pecorini a mare, alla presenza dell’Assessore Regionale alle Infrastrutture Marco Falcone, del Dirigente Generale del Dipartimento Infrastrutture e Mobilità Fulvio Bellomo, del Dirigente Carmelo Ricciardo e della ditta aggiudicataria Aveni s.r.l. di Barcellona P.G, insieme al Sindaco Marco Giorgianni e all’Assessore ai lavori pubblici Gaetano Orto.

Esprimo piena soddisfazione – afferma l’Assessore Orto – per questo fondamentale risultato, dopo le numerose interlocuzioni avute con la Regione, che ha compreso e sbloccato una situazione complessa per via di un contenzioso che interessava la stessa area, che per diversi anni ha “bloccato” qualunque tentativo di risoluzione, ma che non poteva più protrarsi per la decisività dell'infrastruttura per il nostro territorio.

Gli interventi da effettuarsi a Filicudi porto prevedono, infatti, una sostanziale sistemazione del molo e l'eliminazione delle strutture ormai fatiscenti e a Pecorini un'opera di manutenzione migliorativa dell'approdo, per un importo complessivo di oltre un milione di euro che finalmente consentirà la giusta sicurezza e operatività di attracco ai mezzi navali.

Nel ringraziare l’Assessore Falcone e gli Uffici Regionali – dichiara il Sindaco Marco Giorgianni - non posso che sottolineare l’importanza e il significato dei lavori consegnati: questa Amministrazione si è sempre battuta con costante impegno, in questi anni, nonostante il difficilissimo contenzioso con la ditta precedente, proprio perché per le realtà insulari, per quanto piccole, è più che mai necessario avere una ottimale struttura portuale  che assicuri un adeguato livello di sicurezza per mezzi e persone. Ricordo, al mio insediamento, lo scalo di Filicudi porto era addirittura interdetto dall’ormeggio dei mezzi di linea e oggi siamo finalmente al punto di svolta per Filicudi ma anche per i numerosi interventi nelle aree portuali di tutto il territorio, alcuni definiti come Alicudi e Acquacalda, altri in corso e/o in fase di avvio, come Ginostra, Vulcano e Lipari-Sottomonastero e ancora Stromboli Ficogrande e Scari in fase di progettazione anche se già finanziati”.

                                                                                  L’Amministrazione Comunale

Eolie: Positivi in 73 al Covid. La Sicilia verso il giallo anche se oggi c'è un lieve calo nei contagi. Quindici i decessi

Nel Comune di Lipari sarebbero 61 in atto i positivi: 40 a Lipari (di cui due, un uomo ed una donna, trasferiti con l’elisoccorso a Messina per essere ricoverati presso l’ospedale Papardo), 8 a Vulcano, 1 a Stromboli, 3 a Filicudi e 9 a Panarea.
A questi bisogna aggiungere i 12 del Comune di Leni. Al momento, da quanto trapela, non ci sarebbero positivi a Santa Marina Salina e Malfa ma manca l'ufficialità. 
Una buona parte dei positivi eoliani sta andando verso la guarigione.

Anche nel bollettino odierno del ministero della Salute sull'emergenza Covid-19 la Sicilia continua a mantenere i suoi numeri da zona gialla.   Oggi però si registra un lieve calo. E cosi dopo i 1.409 casi di ieri (su 21.519 tamponi processati), oggi l'aggiornamento parla per l'isola di 1.097 nuove infezioni da Sars-CoV-2 (su 17.082 test effettuati) e di 15 morti (ieri le vittime erano state 9) portando il totale dei decessi in Sicilia dall'inizio della pandemia a 6.274. L’incidenza scende al 6,4% ieri era al 6,5%.

Con i nuovi 1.097 casi gli attuali positivi in Sicilia sono arrivati a 25.255, un'enormità se si pensa che la seconda regione in Italia per attuali positivi è il Lazio che ne ha 15.790. Nell'isola ci sono 25.255 pazienti in isolamento domiciliare (ieri erano 24.653), 752 pazienti ricoverati con sintomi in ospedale (ieri erano 751), 103 ricoverati gravi in Terapia intensiva (ieri erano 102) con 9 nuovi ingressi in Rianimazione nelle ultime 24 ore (ieri erano stati 6).


Il pontificale in Cattedrale nelle foto del nostro collaboratore Bartolo Ruggiero (2° gruppo con 5 foto)


Leni: Dodici i positivi al Covid e altre 17 persone in isolamento. Domani campagna straordinaria di screening

Dodici residenti nel piccolo Comune di Leni, nell’isola di Salina, sono risultati essere positivi al Covid dopo l’effettuazione, ad inizio settimana, di una serie di tamponi molecolari. Sono stati posti in isolamento, unitamente ad altre diciassette persone che avevano avuto con loro un contatto diretto. 
Visto l’evolversi della situazione epidemiologica e vista la nota inviatagli dall’Usca di Lipari, il sindaco di Leni, Giacomo Montecristo, di concerto con le autorità sanitarie e con il commissario Covid per Messina e provincia, Alberto Firenze, ha organizzato, come da noi riportato ieri,  per domani una campagna straordinaria di screening, mediante tamponi rapidi, rivolta sia ai cittadini residenti che ai turisti. Si terrà dalle sedici alle diciotto nelle immediatezze del campo sportivo di Valdichiesa.

L'estate nel settore trasporti marittimi regionali sarà "allungata"

Il  dirigente regionale Fulvio Bellomo, in visita alle Eolie, insieme all'assessore Marco Falcone,  ha annunciato che, su richiesta del Comune di Lipari, sarà posticipata al 15 settembre la cessazione degli itinerari orari estivi nei collegamenti marittimi regionali.

Dopo tre giorni e dopo il nostro post si sta ripulendo Canneto ma nei vicoli di Lipari centro... ora è così!!!


Ci segnalano che, in questo momento, dopo la pubblicazione del post sull'immondizia a Canneto, si sta procedendo, dopo tre giorni, a rimuoverla dai vicoli. Certamente l'effettuazione dell'intervento con il post sarà solo una coincidenza temporale. 

Siccome due cose in una volta non si riescono a fare, ecco come si presentano ora alcuni vicoli di Lipari centro 
 Ovviamente la critica non è per i poveri operatori ecologici

"Street art" a Canneto dove da tre giorni la raccolta rifiuti e l'igiene sono in vacanza. (19 foto a supporto)




Riceviamo da Renzo Casamento e pubblichiamo:

"Street art". Foto del 26 agosto 2021 che "ritraggono" solo alcune zone di Canneto, al terzo giorno consecutivo di mancato ritiro dei rifiuti. 

Insomma pare proprio che nella ridente frazione balneare anche l'IGIENE sia ... in vacanza







Filicudi: Aggiudicati i lavori per la portualità. Per dirla alla Manfredi: "Fusse che fusse la vorta bbona". Assessore Falcone in sopralluogo alle Eolie

 A Filicudi a settembre inizieranno i lavori nelle due strutture portuali. 

La ditta Aveni di Barcellona si è aggiudicata la gara, per oltre un milione di euro, bandita dal Dipartimento regionale delle Infrastrutture. 

Gli interventi consentiranno a navi ed aliscafi di attraccare in sicurezza sia nella struttura di Filicudi porto che in quella di Pecorini. 

Prevista, fra l’altro, l’installazione dei poggia portelloni per le navi, di scalette e respingenti per operare in sicurezza, nonché il ripristino del  basolato delle banchine. 

Scontato chiedersi se per l’isola sarà finalmente la volta giusta per avere strutture portuali degne di tale nome e che consentano la migliore mobilità possibile a residenti e turisti. Occorre, infatti, ricordare che, da ben otto anni, nel porto principale dell’isola vi è un cantiere abbandonato  e pericoloso per la pubblica incolumità.

Un abbandono susseguente all’interruzione nel 2013, a causa di un contenzioso con l’allora ditta che si era aggiudicata l’appalto, dei lavori di sistemazione, adeguamento e messa in sicurezza, finanziati nel 2005 ed iniziati nel 2012. 
Oggi, per incontrare l’amministrazione liparese e quelle dei Comuni salinari, oltre a compiere un sopralluogo nelle varie strutture portuali isolane, è arrivato nell’arcipelago l’assessore regionale alle Infrastrutture e alla mobilità Marco Falcone, accompagnato dal dirigente Fulvio Bellomo

Un ospedale allo sbando. L'oculista è in ferie, cittadino invitato ad andare a Milazzo

Riceviamo e pubblichiamo:
Alle EOLIE, la salute va in ferie!
Potremmo partire da questa affermazione e gridare (ancora una volta) allo scandalo, all'insensibilità di una classe dirigente, (quella dell' azienda sanitaria di Messina e di una parte della classe politica regionale) che continua a mortificare e calpestare, il diritto ad una equa e giusta "assistenza sanitaria" da parte di, una Comunità, (quella Eoliana) disagiata a causa della mancanza di continuità territoriale, e che invece viene trattata, come una qualsiasi località della "terraferma" . 
Nel caso specific,o in data 25 agosto 2021, a seguito di accesso al pronto soccorso, viene richiesta consulenza specialistica del medico oculista. Peccato però, che lo stesso sia in ferie ( diritto sacrosanto) e nessuno abbia avuto "il buon senso" di provvedere a sostituzione e/o indire prestazioni aggiuntive per coprire i turni. 
Pertanto, all'ospedale di Lipari, in situazione di perenne criticità, con organici già ridotti all’ osso, in piena stagione turistica, con migliaia di ospiti turisti, registriamo, l'ennesimo atto che lede «il diritto alla salute», generata, dalle assenze dovute ai necessari periodi di riposo feriale del personale sanitario, ed acuite dalle difficoltà, (o incapacità) di reclutare, medici, per i posti vacanti. In piena stagione estiva questo è il servizio che si offre ai residenti e ai turisti. Complimenti!!! 
Ecco dunque servito, l' ennesimo disservizio, con evidente incapacità di pianificare azioni che garantiscano la presenza della continuità assistenziale e dei medici di emergenza – urgenza, ed evitare, che il sistema dei turni salti. 
Dopo tutto ciò, non potendo garantire l’ assistenza prevista, si chiude parzialmente o del tutto l’ unità operativa, invitando gli utenti a, "UDITE UDITE", prendere il traghetto, e raggiungere il P.O. di Milazzo. SENZA PAROLE!!! 
Speriamo in una "sensibilizzazione" da parte di chi di dovere, a provvedere, urgentemente, ad aumentare le dotazioni organiche di medici e infermieri, al fine di garantire, quel minimo di assistenza sanitaria, tanto agognata, tanto mendicata, da una intera Comunità, costantemente offesa nella propria dignità, e considerata, di Serie.....B. 
Christian Lampo

Lipari: Polizia municipale sequestra immobile abusivo

Gli agenti della polizia municipale, al comando dell'ispettore Franco Cartaliotti, nel corso di uno dei servizi di controllo del territorio, hanno posto sotto sequestro, a Lipari, un immobile abusivo di circa 140mq. 

Era stato realizzato da un non residente.

Ricordiamo che, nei giorni scorsi, gli uomini e le donne della polizia municipale di Lipari avevano chiuso un locale a Stromboli per inosservanza delle norme anti -covid

Accadde alle Eolie. 26 agosto 2010: Nave cisterna "Naxos" contro le Formiche di Panarea

Nuovi soci onorari al Centro Studi

COMUNICATO STAMPA

Giovedì 26 agosto 2021, nei giardini del Centro Studi Via Maurolico, 15 Lipari, prima della proiezione del documentario “Alicudi”, cerimonia di consegna delle pergamene per i nuovi soci onorari: Dott. Roberto Cincotta, Dott. Giuseppe Ferlazzo, Prof. Alberto Siracusano.
Lipari, 26 agosto 2021
Ufficio Stampa Centro Studi

Buon Compleanno a Maria Sciacchitano, Giulia Ventrice, Riccardo Lo Surdo, Alessandro Lopes, Alessandro Barretta, Giacomo Bartolo Beninati, Rosalinda Saltalamacchia, Anna Vaccarino

Lo Schiavo: "Signor sindaco ha mai pensato di dimettersi? Solo così Ginostra potrà ricominciare quantomeno a sperare"

 

Ginostra, 26/08/2021

 

                                                       Sig. Sindaco Lipari

                                                       Rag. Marco Giorgianni

  

Oggetto: lavori pontile di GINOSTRA fermi! DIMISSIONI ultima spes!

I lavori di messa in sicurezza del pontile di GINOSTRA sono incredibilmente fermi: Signor Sindaco ma ha pensato di dimettersi?!?

Lei non dà alcun riscontro alle innumerevoli note afferenti alla più grave problematica della frazione di Ginostra: signor Sindaco ma ha pensato di dimettersi?!? 

Lei non si reca nella più piccola frazione del Comune da Lei amministrato da incalcolabile tempo per incontrare e aggiornare la comunità! Lei è forte con i deboli e debole con i forti: signor Sindaco ma ha pensato di dimettersi?!? 

Lei elude le domande di uno stimato giornalista locale “sull’inizio reale” … dei lavori di messa in sicurezza del pontile di GINOSTRA con tono ironico dimenticando che dopo oltre OTTO ANNI non un solo tetrapodo è stato posto a difesa della vitale infrastruttura portuale: signor Sindaco ma ha pensato di dimettersi?!? 

Quando si provvederà al trasporto e alla collocazione dei tetrapodi - che costituiscono la parte fondamentale del progetto di messa in sicurezza del pontile - in inverno??? o nella notte… di Santa Lucia??? signor Sindaco ma ha pensato di dimettersi?!? 

Durante i mesi primaverili ed estivi - caratterizzati da straordinariamente OTTIMALI condizioni del MARE – perché non si è provveduto neppure al trasporto e alla collocazione dei massi naturali? signor Sindaco ma ha pensato di dimettersi?!?

Affidare, per il nono inverno consecutivo, la sorte dell’infrastruttura da cui dipendono la VITA e la SICUREZZA della comunità ginostrese alle forze della Natura, non sarebbe un rischio da scongiurare??? o è invece altro?! signor Sindaco ma ha pensato di dimettersi?!?

Signor Sindaco, dopo quasi due lustri, sono personalmente giunto ad una conclusione per cui Le rivolgo l’ultima accorata preghiera: SI DIMETTA! RINUNCI ALL’INCARICO affidatole dalla famosa ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 94/2013! Solo così Ginostra potrà ricominciare quantomeno a sperare 

 prof. Riccardo Lo Schiavo

E' stato smarrito a Lipari, in zona Padre  Pio, un mazzo con 7 chiavi, con portachiavi blu e una catenella. Contattare il 3387864585

Oggi è il 26 agosto. Buongiorno con questa cartolina da Acquacalda e Salina.


mercoledì 25 agosto 2021

E' deceduta Maria Martinis Ravesi ved. Miceli

Le onoranze funebri sono a cura della ditta
ALFA E OMEGA di Lipari
Alla famiglia le nostre condoglianze

Covid: A Leni situazione epidemiologica sotto attenzione. Sabato campagna straordinaria di screening. In Sicilia altri 1400 casi e ricoveri in aumento

Sono 1.409 i nuovi casi di Coronavirus registrati in Sicilia nelle ultime 24 ore, con l'isola che resta la regione più colpita dai contagi in questa ondata estiva della pandemia. I tamponi processati sono stati 21.519, con un tasso di positività al 6,5%. Altre 9 le vittime (6.259 in totale) ma la Regione precisa che quattro di queste si riferiscono al 24 agosto, tre al 23 e due al 12 agosto. I guariti sono 841, per un totale di 236.808 mentre i casi complessivi hanno raggiunto quota 268.573.

Ancora in aumento il numero di pazienti ricoverati negli ospedali: sono 751 quelli in area medica, con un incremento di 11 unità rispetto a ieri. Restano stabili invece i numeri in terapia intensiva, con 102 posti letto occupati e 6 nuovi ingressi in rianimazione nelle ultime 24 ore

Movida violenta, giovani espulsi dalle isole Eolie. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 25 agosto 2021

L'UNIONE STAMPA SPORTIVA ITALIANA PREMIA SANTINO RUGGERA PER IL SUO MUSEO DEL CALCIO A SALINA


All'amico Santino le nostre congratulazioni per questo riconoscimento, giusto premio ad una certosina ed encomiabile opera di ricerca e collezionismo


IL VIDEO DI TEMPO STRETTO DEL MUSEO :

Le mie Eolie: Video di Salvatore Sarpi sulle note di "Le sette sorelle" di Benito Merlino

La Cava: "Avremmo dovuto continuare la protesta per l'ospedale e renderla dirompente"

di Alessandro La Cava
“L’uomo che non fa niente, non sbaglia mai.” 
Ho smesso di occuparmi della questione “ospedale di Lipari” non perché non mi interessava risolverla ma perché ho dovuto purtroppo costatare con i miei occhi, anche davanti ad una morte innocente, che i politici di ogni ordine e grado, di destra e di sinistra, nazionali, regionali e locali, hanno dimostrato totale insensibilità e totale disinteresse al l’argomento perché politicamente venduti ed asserviti a logiche che faccio ancora fatica a comprendere, sopratutto se anteposte alla salute dei cittadini.

Eppure l’ospedale dal punto di vista strutturale e strumentale è ben messo ed allora perché non si espletano i concorsi già scaduti a marzo?

Quando, il DG Alagna, intende istituire la commissione d’esame?

Ancora una volta è necessario soddisfare gli interessi politici, anteporli alla salute dei cittadini ed aspettare il prossimo turno elettorale

Sono stato criticato da alcuni amici, giustificati dalla poca esperienza, per aver deciso di non continuare questa “mediazione istituzionale con l’Asp” ma a distanza di altri 4 mesi da quella convinta decisione continuo a non vedere progressi e se questo da un lato mi sconforta, dall’altro lato conferma la validità della mia decisione.

Avremmo dovuto continuare la protesta (per onestà devo dare ragione a Corrieri) e renderla ancora più dirompente ma abbiamo ceduto, io per primo, alla mediazione istituzionale per non esasperare ancora di più gli animi.
Abbiamo sbagliato, ho sbagliato!

Ad un anno da quel tragico giorno che ci ha portato via Lorenza, l’ospedale è messo peggio e chiedo scusa a quanti mi hanno dato fiducia ed hanno creduto,come me, che qualcosa potesse cambiare.
Se tornassi indietro continuerei la protesta seguendo l’istinto, la rabbia che avevo nel cuore.

Alle volte,ad anteporre la razionalità ai sentimenti, si sbaglia!

Eolie. Ripartono i turisti, restano tutte le criticità. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 25 agosto 2021

Santuario Madonna della Catena: Santa Messa al Camposanto di Quattropani e inizio novenario