Cerca nel blog

lunedì 30 gennaio 2023

Navi ed aliscafi (89° puntata)

Nelle foto di oggi: 1 e 2) Quando le navi di linea viaggiavano e approdavano a Sottomonastero, nonostante il mare in tempesta; 3) Il "Mantegna" in navigazione

Auguri di...

Buon Compleanno a Antonio Gugliotta, Angela Scorsone, Mario Giuffrè, Cassandra Natoli, Linda Romagnoli, Martina Romano, Silvia Dangelo, Marco Brenner, Marzia Campisi, Gustavo Deidda, Samantha Stramandino, Santino Serrato


Chiese, Santi, Processioni e Sacerdoti (32° puntata: Corpus Domini 2013 a Canneto - 5 foto)

Il #Pensiero del #giorno con Don Bernardino Giordano_ Lascia l'immobilis...

Oggi è il 30 Gennaio. Buongiorno con questa cartolina dalle Eolie e con il Santo del giorno

La baia di Sottomonastero (Lipari) d'estate -
Santo del giorno: Santa Martina
Santa Martina



Questa santa Vergine romana discendeva da celebre famiglia consolare. Rimasta orfana ancora in tenera età, si dedicò con tutto l'ardore della sua anima giovanile alle opere della cristiana pietà, distribuendo con la massima liberalità le ricchezze che i suoi le avevano lasciato in grande abbondanza. Non ci fu miseria che non soccorresse: nessuno mai bussò invano alla sua porta. Nei poverelli ella vedeva Gesù stesso, il Maestro Divino che aveva detto: « Quello che avrete fatto al minimo dei vostri fratelli, l'avrete fatto a me ».

Siccome la carità cristiana era sconosciuta nel mondo pagano, ben presto si sospettò che Martina fosse seguace di quel Nazareno che veniva a predicare, per mezzo dei suoi Apostoli, una fratellanza universale anche nella stessa Roma.

I nemici del nome cristiano le tennero gli occhi addosso. e accertatisi della cosa, non esitarono ad accusarla come cristiana.

Temendo ella quanto le poteva accadere, e che difatti le accadde, d'essere arrestata ed uccisa, distribuì immediatamente tutto quello che ancora le rimaneva ai poveri ed alla Chiesa, per avere in cielo quel tesoro che «i ladri non rubano e la tignola non intacca ». Aveva appena realizzato questo suo disegno che fu accusata e condotta davanti al preside romano.

Fu tentata in mille modi, le furono fatte promesse e minacce perché sacrificasse agli dèi dell'impero. Ma la Vergine, forte della fortezza di Cristo, rispose sempre con fermezza che « era cristiana » e che come tale si sarebbe sempre comportata.

Passando il giudice dalle minacce ai fatti, fu battuta colle verghe, scarnificata con uncini di ferro, poi, intrisa di grasso bollente, fu gettata alle belve dell'anfiteatro. Ma le bestie la risparmiarono. Allora fu fatto un grandissimo rogo, e la Vergine vi venne legata sopra: quando il fumo e le fiamme furono esaurite, i carnefici e la folla immensa che assisteva al crudele spettacolo, videro la santa giovane perfettamente illesa in mezzo al braciere, in attitudine di preghiera: il suo Dio l'aveva scampata.

Molti della folla e qualcheduno dei suoi stessi carnefici, alla vista di quel prodigio, si convertirono e si dichiararono cristiani.

Ma il giudice, più che mai irritato, ordinò che fosse decapitata. La pia fanciulla chinò il capo sotto la spada del carnefice. Allo spettacolo del martirio altri pagani si convertirono alla vera fede, ed ebbero la grazia di udire distintamente una voce superna che chiamava la Vergine alle celesti dolcezze del cielo.

Ma i prodigi non erano finiti: un terremoto scosse paurosamente tutta la città, e le statue degli dèi caddero a terra.

La Vergine subì il martirio sotto l'imperatore Alessandro Severo, mentre era Sommo Pontefice Urbano I. Fu sepolta nella chiesa del carcere Mamertino assieme ai martiri Concordio, Epifanio e compagni.


domenica 29 gennaio 2023

"Conti" e Avis insieme per donare. L'articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 29 gennaio 2023

Post - alluvione a Stromboli. Prime somme per le ditte. L'articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 29 gennaio 2023

L’importanza del C.I.R.S. per il territorio e la formazione professionale dei giovani eoliani (di Massimo Marino)

Voluto fortemente dal noto attore messinese Adolfo Celi, il C.I.R.S. (Ente Morale a carattere nazionale istituito con D.P.R. n. 1578 del 18.12.1961), è oggi una scuola presente in tutta Italia con sedi provinciali autonome, che rispondono puntualmente alle esigenze dei singoli territori, promuovendo attività di interesse generale.

Dal 1981, in Sicilia, il C.I.R.S. opera come Centro di Formazione Professionale, progettando e realizzando Percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (leFP), per l’assolvimento dell’obbligo scolastico e formativo. I percorsi sono diretti ai ragazzi in uscita dalla scuola media in età compresa tra i 13 e i 17 anni e prevedono tre anni formativi, con possibilità del quarto anno. Il primo anno ha una funzione orientativa e propedeutica. Il secondo e il terzo sono caratterizzati da un investimento orario maggiore nelle discipline tecnico – professionali del profilo in uscita e da una consistente esperienza di stage in azienda.

Dopo il superamento di un esame finale, la Regione Sicilia rilascia una qualifica di istruzione e formazione professionale (3° livello EQF) che riconosce, a livello nazionale, le competenze e i titoli utili per un proseguimento nel sistema dell’istruzione – formazione, o direttamente spendibili nel mondo del lavoro.

Dallo scorso anno, il C.I.R.S. è una realtà che riguarda i giovani eoliani i quali, dopo anni di promesse e di attese estenuanti, possono finalmente usufruire di una scuola professionale nel proprio territorio, senza dovere ricorrere al pendolarismo che li ha visti costretti per anni a doversi spostare nella terra ferma, con tutti i disagi che questo ha comportato. Oggi il C.I.R.S. è a Lipari e arricchisce il tessuto sociale con i suoi nuovi percorsi di istruzione e formazione professionale fornendo ai nostri ragazzi un'occasione per imparare un mestiere e per inserirsi nella società come cittadini e lavoratori qualificati.

L’importanza che il C.I.R.S. rappresenta per lo sviluppo del territorio eoliano è dunque grandissima. La volonta è quella di implementare conoscenze e alimentare un proficuo dialogo sociale con soggetti istituzionali, enti pubblici e privati, enti e aziende locali, intenzione, quest'ultima, che si è già realizzata come la sinergia intercorsa tra nostri studenti e la famiglia Cipicchia relativamente alla "Piantumazione del grano" avvenuta appena qualche giorno fa.

Negli ultimi anni il C.I.R.S. ha visto un significativo incremento delle proprie attività di formazione professionale in Sicilia e in tutta Italia. Sono sempre di più i giovani che scelgono le scuole professionali, oggi i nostri figli hanno un'occasione in più per mettersi in gioco.

Judo: Per lo Sporting club Lipari proficuo ritorno all'attività agonistica. Risultati e slide fotografica


Notevole ritorno sul tatami per gli atleti dello Sporting club judo Lipari che, oggi, accompagnati dal Maestro Gaetano Bisazza e dai tecnici Lillo Di Grado e Yuri Varro, hanno gareggiato al Palavolcan di Acireale.

Il risultato complessivo è di 1 primo posto, 3 secondi posto, 1 terzo posto, 1 quarto posto; questo lascia ben sperare per il futuro visto che si tratta di giovanissimi atleti.
Questi i risultati nel dettaglio:
Giovanni Russo 1° posto ragazzi nella categoria 30 kg; 
Alessandra Russo 3° posto esordiente nella categoria 44 kg;
Famularo Margherita 4° posto esordienti nella categoria 44 kg; 
Elena Di Grado 2° classificato ragazzi nella categoria 47 kg; 
Francesca Russo 2° classificato ragazzi nella categoria 30 kg; 
Merlino Louis 2° classificato ragazzi nella categoria 27 kg

L' eoliano Davide Cortese, vince a Firenze il V Gran Premio "La Chute alla Poesia

Il poeta eoliano Davide Cortese si è affermato a Firenze al “Gran Premio alla Poesia LA CHUTE” in memoria di Victor Hugo.
A Davide le nostre congratulazioni

Calcio. Nel "deserto" del Monteleone per il Lipari solo un pari e la gioia per Mattia


Non va oltre il pari casalingo per uno a uno il Lipari calcio contro il Melas.
Per la formazione eoliana, costretta a giocare a porte chiuse, per inagibilità degli spalti, la rete è stata messa a segno da Andrea Licari al 7°. Per gli ospiti ha siglato il pari Zullo, ad inizio ripresa, con l'unico tiro in porta della gara.
In panchina ad assistere alla partita, così come ha voluto la società del presidente Andrea Tesoriero, vi era Mattia Mollica
Il pari è un vero peccato poichè la vittoria avrebbe consentito di rafforzare la quinta posizione, stante i pareggi di Monforte e Sinagra.
Un peccato... così come lo è dover giocare a porte chiuse, in un momento in cui la squadra avrebbe bisogno della spinta del suo pubblico (gli irriducibili oggi erano all'esterno dello stadio) per centrare l'obiettivo playoff e dopo i tanti sacrifici fatti dalla dirigenza

Calcio a 5, serie D: Le formazioni eoliane fanno il pieno di punti

Vittoria casalinga della Ludica Lipari nell'odierna giornata del campionato di serie D, gir. A, del campionato di calcio a 5. Gli eoliani hanno superato il GP2 Sporting per 6-4 . Le reti sono state realizzate da Daniele Pellegrino (4) e Lo Schiavo (2).

Vince in trasferta per 5 a 2 il Vulcano sul campo del Milazzo. Mattatore, Giovanni Martello con 5 reti.

La Ludica rafforza la seconda posizione in classifica con 24 punti. Il Vulcano sale a 6

Nella classifica cannonieri, primo posto incontrastato per Daniele Pellegrino con 41 reti. E' secondo Giovanni Martello con 19 reti.

Premiato a Milano, lo storico e scrittore eoliano Giuseppe La Greca per il saggio "Eolie porte degli inferi"




Le Eolie nelle stampe d'epoca (192° puntata): La chiesa in località A Vitusa (Lipari)

Il Pensiero del giorno con Don Bernardino Giordano: Il criterio

Navi ed aliscafi (88° Puntata: Il Vulcano; il Panarea; La Lipari)

Nelle foto: 1) Il piroscafo Vulcano (già francese) ripreso a Messina negli anni '30 sotto la gestione Eolia. Requisito per la II guerra mondiale affondò a Tobruck; 2) Il Panarea a Milazzo; 3) La Lipari a Messina



Auguri di...

Buon Compleanno a Massimiliano Oddo, Sabrina Subba, Salvatore Pace, Vincenzo Fichera, Giulio Ruggiero, Mario Summa, Ivano Giulitti, Bartolo Ristuccia, Francesco Cincotta, Ily Natoli, Giorgio Pace, Anto Murabito.

Judoka dello Sporting club judo Lipari in gara stamane ad Acireale, dopo la lunga pausa Covid



L'ASD Sporting Club Judo Lipari torna a gareggiare dopo il lungo stop dovuto al COVID.
Gli atleti eoliani, accompagnati dal Maestro Gaetano Bisazza e dai tecnici Lillo Di Grado e Yuri Varro, gareggiano oggi presso il Palavolcan di Acireale.
I judoka in gara: Russo Alessandra, Russo Giovanni, Russo Francesca, Merlino Louis, Di Grado Elena, Famularo Margherita

Al Monteleone spalti inagibili. Partita di oggi a porte chiuse. La nota della società

La nota del Lipari calcio
” Cari concittadini, cari tifosi, duole comunicare ufficialmente che la partita di oggi, domenica 29/01/2023 contro il Melas, sarà disputata a porte chiuse a causa di problemi tecnici. Nella speranza di trovare al più presto una soluzione definitiva, ci rendiamo fin da ora disponibili ad un rapido e franco confronto con l’Amministrazione Comunale, proprietaria del Franchino Monteleone, così da poter ponderare al meglio il nostro futuro. Le barriere, i muri, i cancelli, i lucchetti mai separeranno il Vostro attaccamento ai colori del Lipari. Fateci sentire i Vostri cori, la Vostra passione anche al di là delle divisioni”.

Chiese, Santi, Processioni e Sacerdoti (31° puntata: Chiesa di San Pietro (Lipari) - 2 foto)


LA PAROLA. Commento al Vangelo di domenica 29 gennaio 2023

Buongiorno con questa "cartolina" dalle Eolie e con il Santo del giorno

FOTO: Portinenti (anni '70 - primi '80)

IL SANTO DEL GIORNO : 
A Perugia, fuori della Porta San Pietro, lungo la strada che scende verso Foligno, si può vedere la chiesa dedicata a San Costanzo, che risale all'epoca romanica. In quella chiesa, e non nella cattedrale, furono venerate le reliquie di San Costanzo, Patrono, con Sant'Ercolano, della città umbra.
Sulla metà del II secolo, Costanzo era un giovane cristiano che già emergeva nella recente ecclesia perugina per il suo zelo e per la sua generosità verso i poveri, unita ad una grande severità verso se stesso. Venne perciò eletto Vescovo molto giovane, quando aveva appena trent'anni. Era però già prudente, saggio nell'apostolato, maturo nella carità, saldo nell'autorità, e si dimostrò un Vescovo provvidenziale, specialmente negli anni difficili della persecuzione di Marco Aurelio.

Neanche l'lmperatore saggio e filosofo, infatti, aveva abrogato o mitigato le disposizioni dei suoi predecessori. A norma di queste, chi veniva accusato come cristiano, doveva essere processato, e se era trovato colpevole, cioè se confermava la propria fede rifiutando di sacrificare, doveva essere condannato alla pena capitale.

Non si sa chi denunziò l'attivo e benefico Vescovo di Perugia. Probabilmente, come in molti altri casi, qualcuno sperò di metter le mani sulle ricchezze della Chiesa, avute in consegna dai fedeli e destinate ai poveri. Forse proprio per questo, per strappargli cioè vantaggiose informazioni, il Vescovo Costanzo venne torturato a lungo e crudelmente, insieme con diversi altri compagni di fede. Non mancano le leggende sulla sua Passione, dato che gli studiosi han rintracciato ben quattro distinte vite del Martire, a testimoniarne la popolarità e la suggestione tra i fedeli. E non è escluso che queste leggende abbiano qualche fondamento di verità.

Egli, per esempio, sarebbe stato rinchiuso nel calidarium delle Terme romane, dove i cittadini rispettabili e raffinati facevano il bagno di vapore. Quella volta però il calidarium venne scaldato alla temperatura di un forno, ma San Costanzo uscì incolume dal bagno mortale.

Ebbe la grazia di convertire i suoi guardiani, e poté scappare una prima volta. Chiamato di nuovo in giudizio, venne condannato a camminare sui carboni ardenti. Ma né questo né altri supplizi ebbero potere su di lui. Liberato miracolosamente e arrestato una terza volta ebbe finalmente la testa tagliata con la spada, verso l'anno 178.

Così cadde il primo Patrono di Perugia, uomo virtuoso, cittadino probo, cristiano generoso, Vescovo soccorrevole. Cadde per insegnare al suo popolo, e anche ai persecutori, la vera fede e la legge del Signore, non imposta con la violenza ma attuata con l'amore.

sabato 28 gennaio 2023

Vulcano, tesoretto di 4,7 milioni. L'articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 28 gennaio 2023

 

Straordinaria grandinata nel pomeriggio a Spadafora. Spiaggia e strade in bianco


 

Trasporti marittimi più compatibili. Dalle Eolie appello alla Regione: L'articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 28 gennaio 2023

Ventotto gennaio 2022: Le Eolie sulla Gazzetta del sud con un articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi

Alluvione: Stromboli riceve un milione di euro. Sindaco, procederemo con pagamenti a imprese. L'ANSA del nostro direttore Salvatore Sarpi


(ANSA) - LIPARI, 28 GEN - "Stromboli ha ricevuto il milione di euro stanziato dal governo, ed oggetto di apposita ordinanza emessa dal capo Dipartimento della Protezione civile Fabrizio Curcio per fare fronte ai primi interventi susseguenti all'alluvione del 12 agosto.

Nei prossimi giorni procederemo alla liquidazione delle imprese che sono intervenute per fronteggiare l'emergenza e fornire servizi ai soccorritori".

Lo dice il sindaco e commissario delegato per l'emergenza alluvionale a Stromboli, Riccardo Gullo. Il sindaco è sull'isola assieme al responsabile della Protezione civile comunale, Domenico Russo, per una serie di sopralluoghi e per fare il punto sugli interventi in corso: nel pomeriggio incontrerà la popolazione nella chiesa di San Vincenzo. (ANSA).

Gullo, sopralluogo a Stromboli. Nel pomeriggio incontro con la popolazione



Il sindaco di Lipari e commissario delegato di Protezione civile per l’emergenza alluvionale a Stromboli, Riccardo Gullo, unitamente al responsabile della Protezione civile comunale, Domenico Russo sta effettuando, in queste ore un sopralluogo nell’isola eoliana per fare il punto della situazione e verificare lo stato dell’arte degli interventi in corso. 

Il sopralluogo, che ha interessato anche i torrenti Dogione (foto in alto) e San Vincenzo (foto a lato), la mulattiera che porta all'Osservatorio (foto in basso) sarà anche occasione per incontrare, nel pomeriggio, i cittadini nella chiesa di San Vincenzo. 

Al sopralluogo prendono parte anche il comandante della locale stazione dei carabinieri e la delegata municipale, Carolina Barnao. 

Il sindaco, che abbiamo incontrato stamane, prima della partenza per Stromboli, ci ha riferito che è stato accreditato il milione di euro, stanziato dal Governo, nelle immediatezze dell'alluvione, per fronteggiare l'emergenza. 

Nei prossimi giorni si procederà, quindi, alla liquidazione delle imprese che hanno fornito/espletato i servizi connessi all'emergenza

Lunedì 30 gennaio interruzione energia elettrica a Pirrera - Culia

Le Eolie nelle stampe d'epoca (191° puntata): La montagna dei Porri vista da Leni (Salina)


 

E' tornato a casa Mattia!. I ringraziamenti dei genitori.

E' ritornato a casa Mattia. 
I genitori ringraziano quanti, in questi giorni, con una telefonata, un messaggio, un gesto, sono stati loro vicini

Ricordando... Angela Aiello


Nella rubrica "Ricordando" sarà pubblicata, in modo casuale, giornalmente, una foto degli Eoliani o amici delle Eolie che non ci sono più. Ovviamente tra quelle presenti nel nostro archivio.

La pubblicazione di foto a vostra richiesta, anche per commemorazioni, ricorrenze ecc., potrà, invece, avvenire previo contributo da erogare ad Eolienews.
Per tale tipo di pubblicazioni contattare il 3395798235 (preferibilmente whatsapp)

Navi ed aliscafi (87° puntata: La Caravaggio - 4 foto)

Oggi: La Caravaggio

Auguri di...

Buon Compleanno a Edvige Puglia, Valentina Giovenco, Andrea Sarpi, Mery Sarpi, Caterina Lauro, Massimo Profilio, Nunziatina Lauricella, Laura Tripi, Alessio Sciacchitano, Dany Pace, Salvatrice Turcarelli


Il Pensiero del giorno con Don Bernardino Giordano: Semi e fiori

Chiese, Santi, Processioni e Sacerdoti (30 puntata: 16.12.2015 - Aperta a Lipari la Porta Santa (2 foto))