Cerca nel blog

lunedì 6 agosto 2012

Emergenza trasporti nelle isole: la Siremar farà delle corse straordinarie. La compagnia trasporterà i camion carichi di carburante e rifiuti

Durante la riunione in Prefettura tenuta a Palermo, sul problema dei trasporti di merci delle isole minori, il direttore della Siremar Giuseppe Prestigiacomo ha assicurato la disponibilità della compagnia al trasporto dei rifiuti e gasolio, alla luce della disponibilità economica rappresentata dal dirigente generale della Protezione civile Pietro Lo Monaco che ha messo a disposizione circa 4 milioni di euro. Il dipartimento regionale dei rifiuti ha comunicato che entro pochi giorni verranno fornite alle isole cassoni stagni e nuovi contenitori per la raccolta rifiuti a garanzia totale dei passeggeri e turisti con la completa mancanza di segni di disagio ambientale e organolettico. Con apposita ordinanza commissariale verrà disposta priorità per il trasporto rifiuti nelle navi e modifiche agli orari di apertura e chiusura delle discariche di Palermo, Trapani e Campobello di Mazara. Alla riunione erano presenti tra gli altri il Prefetto di Palermo Umberto Postiglione, il vice prefetto di Agrigento, Nicola Diomede, il vice prefetto di Trapani Baldassare Ingoglia, l'assessore regionale ai Trasporti Andrea Vecchio, i sindaci di Ustica Aldo Messina, il commissario di Pantelleria Giuseppe Piazza , di Favignana Lucio Antinoro, Massimo lo Schiavo, di Santa Marina Salina (nella qualità di coordinatore regionale Ancim) e i dirigenti generali dei dipartimenti Acque e Rifiuti, Trasporti e Protezione civile

Auguri a....

Gli auguri di oggi sono per  AnnaMaria Pace, Roberta Maio e Gianluca Torre.
Auguri a tutti coloro che si chiamano Salvatore e festeggiano il proprio onomastico
Volete fare gli auguri ai vostri cari? Inviateceli. Raccomandiamo solo di farlo con qualche giorno in anticipo. L'indirizzo a cui spedirli è s.sarpi@libero.it
N.B. Gli auguri (di qualunque genere) con le foto sono a pagamento (vedi tariffario in alto a questa pagina), così come gli auguri (anche senza foto) che non siano di Buon Compleanno.
Volete fare gli auguri ai vostri cari? Inviateceli. Raccomandiamo solo di farlo con qualche giorno in anticipo.
L'indirizzo a cui spedirli è s.sarpi@libero.it
N.B. Gli auguri (di qualunque genere) con le foto sono a pagamento (vedi tariffario in alto a questa pagina), così come gli auguri (anche senza foto) che non siano di Buon Compleanno

domenica 5 agosto 2012

Il sindaco Giorgianni ha incontrato il Capo dello Stato

Il sindaco di Lipari, Marco Giorgianni, ha avuto oggi un incontro, durato oltre mezz'ora, con il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in vacanza a Stromboli, dove dovrebbbe restare sino all'inizio della prossima settimana. L'incontro è' avvenuto presso il noto ristorante "Da Zurro".
Giorgianni ha esposto al Capo dello Stato, il quale ha attentamente seguito il discorso del primo cittadino, chiedendo le necessarie delucidazioni, le questioni primarie che interessano le Eolie a partire dal "punto parto" a finire al mantenimento della sezione distaccata del tribunale di Lipari.
Il primo cittadino è rimasto soddisfatto dell'esito dell'inconttro

Malfa. Turista perde la vita in mare (in agggiornamento)

Tragedia nel tardo pomeriggio di oggi, erano le 18 e 45 circa, nel mare delle isole Eolie, per la precisione a Punta Scario a Malfa. Un siracusano di 60 anni, Emanuele Palazzotto, si è tuffato in mare, con tanto di maschera e boccaglio, presumibilmente per scrutare il fondale mentre stava nuotando. Dopo circa trenta minuti da quando è entrato in mare, gli altri bagnanti che si trovavano in acqua, così come chi era sulla spiaggia, hanno notato qualcosa di insolito: come se il corpo venisse trascinato dalla corrente. Corrente che, nel giro di qualche minuto, lo ha spinto sin quasi sulla spiaggia. Pensando ad un malessere in pareccchi si sono avvicinati allo sfortunato turista per prestargli soccorso. Il tuttto, compreso il tempestivo intervento della guardia medica e del 118 (medico Gullino, soccorritori Francesco Vento e Teresa Pino), si è rivelato inutile. Vano anche il disperato tentativo della respirazione bocca a bocca. Presumibilmente a stroncare la vita del turista siracusano è stato un infarto.
Si tratta del primo decesso della stagione nel mare dell'arcipelago.

Centro storico di notte "Ma che "musica" maestro"

Riceviamo da Luca Chiofalo e pubblichiamo:

Non posso esimermi dal raccontare, viste le recenti lamentele, un retroscena che riguarda l'autorizzazione a diffondere musica amplificata concessa ai locali del centro storico.
Il problema del disagio arrecato ai residenti e ai turisti non interessati ai decibel in eccesso delle zone allietate dai "concerti" si presenta, puntualmente, ogni anno.
Un paio di anni fa si era riusciti, tramite lunga opera di convincimento nei confronti dell'ex sindaco Bruno, a far predisporre un'ordinanza che vietasse l'amplificazione nel centro storico.
Certo non per danneggiare attività e "cantanti", ma per riportare il paese al decoro che gli è consono, con la volontà di rinverdire i fasti degli anni in cui ad "artisti" come Ciccio Mondello bastavano voce e chitarra per deliziare i turisti di ogni provenienza.
Altri tempi dirà qualcuno. Concordo, ma erano tempi in cui le isole sapevano esprimere accoglienza genuina e divertimento sano, senza rumori molesti e orde di "mocciosi" ed aggressivi alcolisti a funestare le romantiche (una volta) notti eoliane.
Non essendo poi tanto vecchio, ricordo che ci si trasferiva in discoteca per trovare altre "emozioni". (Esistono ancora...?)
Peraltro, la strada del divieto all'amplificazione nei centri storici è stata imboccata da tante altre rinomate località turistiche, le quali vogliono mantenere un'identità senza svendersi alla politica deleteria dello "stordimento di massa".
Tornando al racconto, pronta l'ordinanza accade ciò che non ti aspetti.
Le opposizioni al provvedimento arrivano da componenti di spicco dell'ex minoranza di centro-sinistra (attuale maggioranza), solitamente sensibili al rispetto della "misura" e del prossimo ma, in questo caso, evidentemente più sensibili ad altri "interessi".
Già indebolito da questioni interne, il sindaco Bruno, per evitare altre frizioni, ripose l'ordinanza in un cassetto, lasciandoci in eredità notti da sballo forzato.
Dunque, coloro che non gradiscono i "toni alti" si rassegnino, non credo che l'attuale amministrazione potrà cambiare lo stato delle cose.
Questo per amore di verità...

CORDIALMENTE
LUCA CHIOFALO

Vulcano, Fotografia, Pittura e Ceramiche d’Autore


All’avvio la manifestazione Vulcano in Mostra, una vetrina d’arte installata tra il nero delle sabbie e il giallo dello zolfo. L’evento, voluto e promosso da un gruppo di operatori turistici Eoliani e con il patrocinio del Comune di Lipari, trasforma l’isola,  per tutto il mese di agosto, in una eccezionale galleria d’arte:  alberghi, ristoranti, e locali convertono i loro spazi in inconsuete e affascinati sale espositive.

I colori mediterranei nei percorsi apotropaici dipinti da Piero Serboli, il viaggio verso Oriente in  bianco e nero negli scatti di Siro Barbagallo,  la caledoscopica  policromia di 22 artisti Messinesi nel tondeggiare delle ceramiche d’autore. Ripropongono nelle tinte e nel carattere l’”isola sacra” (hierà), stretta nell’abbraccio di un mare che unisce, abbacinata da tramonti infuocati su sabbie fumanti, l’isola dove la luna, nel suo corso, abbozza i tratti del vulcano silenzioso.

1-20 agosto:  (ap)punti di vista – viaggio nel Mediterraneo verso Oriente di Siro Barbagallo – L’Approdo Restaurant, Vulcano

11-25 agosto:  Primi Piatti d’autore  - ceramiche d’arte – Orsa Maggiore Hotel, Vulcano

13-31 agosto: Percorsi Apotropaici – Piero Serboli – Hotel Eros, Vulcano

Le Eolie viste dall'obiettivo di Antonio Iacullo

ALBA A CANNETO DI ANTONIO IACULLO

Differenziata è anche un questione di cultura e civiltà

Riceviamo da Carlo Agrip e pubblichiamo:
 Prima di fare la differenziata dovremmo avere la cultura e la civiltà di farla. Forse sarebbe meglio ritornare ai cassonetti visto come si presentava fuori casa mia questa mattina e non ti dico il fetore.


Accadde lo scorso anno

Vi riproponiamo un pezzo pubblicato lo scorso anno, nello stesso giorno.
Carabinieri di Salina e NAS. Una denuncia e sanzioni per 20.000 euro a seguito di controlli negli esercizi pubblici
COMUNICATO STAMPA
Nell’ambito dei controlli volti alla tutela della salute dei cittadini, i Carabinieri della Compagnia di Milazzo, ed in particolare quelli della Stazione di Santa Marina Salina unitamente al personale del Nucleo Anti Sofisticazione Carabinieri di Catania, hanno effettuato dei controlli presso alcuni esercizi pubblici di ristorazione presenti sull’isola e, nella circostanza, hanno deferito in stato di libertà una persona, per frode nell’esercizio del commercio.
In particolare, nel corso degli accertamenti effettuati, i Carabinieri ed il personale specializzato dell’Arma hanno riscontrato che in un locale pubblico dell’isola venivano tenuti in cattivo stato di conservazione circa 5 kg. di prodotti ittici nonché somministrati al pubblico alimenti diversi per qualità di quelli dichiarati nel menù, per tali motivi il titolare è stato deferito in stato di libertà all’A.G., ed inoltre allo stesso sono state contestate anche due violazioni amministrative per un tale complessivo di € 3.166,66.
Nel corso di alcuni controlli effettuati presso altri esercizi commerciali presenti sull’isola, i Carabinieri hanno elevato altresì sanzioni amministrative per un totale complessivo di 20.440,00 ed in particolare:
- n. 2 sanzioni amministrative per complessivi € 5.440,00 elevate per mancanza della licenza di somministrazione alimenti e bevande e per mancanza della cartellonistica del “divieto di fumare”;
-n. 1 sanzione amministrativa di €. 5.000,00 elevata per mancanza della licenza di somministrazione di alimenti e bevande;
-n. 8 sanzioni amministrative per complessivi € 10.000,00 elevate per aver attivato un laboratorio di cucina in assenza della prevista registrazione (ex autorizzazione sanitaria) e per mancanza di attestato alimentarista dei dipendenti.
La merce in cattivo stato di conservazione veniva posta sotto sequestro e per gli esercizi commerciali sottoposti a sanzione amministrativa è stata proposta la chiusura dell’attività agli organi competenti

Auguri a.......

Gli auguri di oggi sono per  Gianmarco Merlino, Mariella Livoti e Riccardo Casamento
Volete fare gli auguri ai vostri cari? Inviateceli. Raccomandiamo solo di farlo con qualche giorno in anticipo. L'indirizzo a cui spedirli è s.sarpi@libero.it
N.B. Gli auguri (di qualunque genere) con le foto sono a pagamento (vedi tariffario in alto a questa pagina), così come gli auguri (anche senza foto) che non siano di Buon Compleanno.
Volete fare gli auguri ai vostri cari? Inviateceli. Raccomandiamo solo di farlo con qualche giorno in anticipo.
L'indirizzo a cui spedirli è s.sarpi@libero.it
N.B. Gli auguri (di qualunque genere) con le foto sono a pagamento (vedi tariffario in alto a questa pagina), così come gli auguri (anche senza foto) che non siano di Buon Compleanno

sabato 4 agosto 2012

Pavone e la "questione" RSU

Gent.mo Direttore e amici lettori,
Vi chiedo scusa se dopo alcuni mesi riprendo a parlare del mio discorso R.S.U. Marzo 2012.Il motivo di questa mia decisione di darne comunicazione tramite il vostro giornale on-line'è dovuta ad una telefonata ricevuta in data odierna da un mio caro amico sindacalista,il quale mi ha riferito che l'Aran fa fatto pervenire alle O.O.S.S. i risultati delle elezioni. Orbene,ho ritenuto educato informare le persone che in questi mesi mi hanno chiesto i risultati e l'esito del mio ricorso,come segno di rispetto e massima educazione.Questi risultati sono definitivi.Senza voler offendere nessuno e nel rispetto di quei principi umani che contradistinguono la buona educazione da quella negativa,vi chiedo,cortesemente,se il comportamento della Commissione elettorale e dell'Amministrazione scolastica nelle veste di organo di controllo,in quanto,il mio ricorso è stato regolarmente messo agli atti,ha rispettato le procedure e il regolamento previsto dalla normativa vigente in materia di elezioni R.S.U.Chiedo,inoltre,se:
a) Aver trasmesso un verbale all'Aran senza dare una risposta formale sia in senso negativo o positivo non è punibile nei termini di legge?
b) Con quale diritto un dirigente scolastico può richiedere una convocazione sindacale R.S.U, se le carte non sono chiare e definitive?
c) Come possono i Revisori dei Conti firmare un contratto integrativo di Istituto per dare avvio all'a.s. p.v. senza una regolare delegazione trattante,in quanto il mio ricorso non ha avuto nessuna risposta?
d)È corretto non rispondere ad una richiesta formale da parte della commissione elettorale?
f)È stato scritto con tanta di dedica che tutto si è svolto nel rispetto della legge.Ma perchè non ho ricevuto nessuna risposta formale in merito?

Vorrei ricordare che la mancata risposta ad un ricorso regolarmente trasmesso,potrebbe configurarsi come abuso di potere e omissioni d'atti d'ufficio.
Capisco che le cantonate sono dure a digerire ma almeno avere l'educazione di dire: abbiamo sbagliato,rifacciamo tutto.
Questa è l'ultima volta che accetto critiche ingiuste e false. Adesso mi sono stancato di dimostrare con fatti di avere ragione in materie scolastiche. Dal 01/09/2012 ho deciso di non guardare in faccia più nessuno.

Sarò educato come sempre ma determinato verso chi intende di mortificare la mia dignità come uomo e come professionista sindacale. Come disse un mio grande amico: Uomo avvisato mezzo salvato e a buon inteditor poche parole..........Grazie per la vostra cortese attenzione.
Prof. Bartolo Pavone

SICILIA: ARMAO, PATTO DI STABILITA' TROPPO RIGIDO SOFFOCA ECONOMIA

"La rigida struttura del patto di stabilita' determinata dalle manovre statali sta portando all'asfissia finanziaria di Regione ed enti locali in Sicilia".
Lo ha affermato l'assessore regionale per l'economia della Sicilia, Gaetano Armao, commentando le recenti determinazioni della Conferenza delle Regioni.

"Da tempo la Regione, e con essa i sindaci e gli amministratori locali - ha spiegato Armao -, ha lanciato un allarme sugli effetti delle misure di eccessiva compressione dettate dal patto di stabilita' per la Sicilia, progressivamente appesantito dalle diverse manovre correttive varate dallo Stato.

Si tratta del medesimo stesso allarme, adesso condiviso dalla stessa Corte dei Conti per la Sicilia che, in occasione del giudizio di parificazione del rendiconto generale 2011, ha evidenziato che gli effetti dei tagli imposti dalle manovre nazionali 'hanno ripartito il contributo richiesto alle Regioni sulla base di un mero calcolo aritmetico, senza tenere in adeguato conto le diversita' economiche e sociali delle realta' territoriali, con cio' penalizzando fortemente la Sicilia'".

"Ebbene - ha proseguito Armao - per la sola Sicilia, incrementando le previsioni delle precedenti manovre, con il decreto sulla revisione della spesa (95/2012), nel triennio 2012-14, il Patto di stabilita' pesa per oltre 1 mld nel 2012, 1,4 mld nel 2013 e oltre 1,5 mld nel 2014. A questo si aggiunge che il patto di stabilita' comprime i pagamenti di comuni e province mentre ne taglia drasticamente i trasferimenti. In queste condizioni, e visti gli angusti spazi finanziari ad oggi residuati per impegni e spese, al fine di garantire, come sempre ha fatto la Sicilia, il rispetto del patto di stabilita', ci troviamo costretti, su conforme proposta della Ragioneria generale della Regione, a rinunciare alla possibilita' di cedere quote dello spazio finanziario regionale ai Comuni".

L'assessore ha evidenziato poi il fatto che con l'impegno di accelerazione del cofinanziamento della spesa comunitaria, per incrementare l'impiego dei fondi europei, e dei fondi Fas - questi ultimi proprio ieri finalmente sbloccati dalla decisione del Cipe - la situazione finanziaria si aggrava per la semplice ragione che i ritardi di trasferimenti dallo Stato crescono di dimensione.

"In sintesi, e' come chiedere ad un pilota di premere contemporaneamente freno ed acceleratore: gli effetti di paralisi sulla trazione sono gli stessi di quelli ai quali assistiamo sulla finanza regionale e locale - ha concluso Armao -. Occorre introdurre, senza piu' rinvii, meccanismi di trasferimento immediato di risorse assegnate solo sulla carta e di 'nettizzazione' delle spese per investimento, consentendo cosi' di risanare, senza portare all'asfissia, l'economia dell'Isola. E di questo deve farsi carico l'intera dirigenza politica ed imprenditoriale regionale, superando sterili divisioni che indeboliscono solo la Sicilia".

Estate:Eolie; luglio giu'arrivi,si spera in agosto

(di Patrizia Sessa) (ANSA) - STROMBOLI (MESSINA), 4 AGO - Difficile resistere al fascino delle Eolie: al silenzio pressoché totale nel quale sono immerse alcune isole, al mare cristallino, alle stradine assolate e, di sera, illuminate solo dalla luna, o ai panorami mozzafiato come il vulcano Stromboli che sbuffa. Eppure la crisi é arrivata anche qui. E se i turisti stranieri hanno "salvato" un po' la situazione, la flessione di presenze c'é stata.
Gli operatori turistici si aspettavano anche peggio, ammettono. Certo, la settimana di ferragosto reggerà bene con il pienone un po' dappertutto. E per il sindaco di Lipari, Marco Giorgianni, "i nostri numeri di agosto non saranno messi in pericolo".
Ma c'é da fare i conti con luglio che ha registrato un forte calo e con i turisti italiani che quest'anno, più degli anni scorsi, sono rimasti a casa. L'assessore al Turismo del Comune di Lipari, Federica Masin, conferma: "Non abbiamo dati alla mano, ma ad occhio direi che sì, un calo di turisti c'é stato. A luglio è stata più alta la presenza di turisti stranieri, francesi e tedeschi soprattutto, rispetto agli italiani". Per Giorgianni nelle Eolie il "calo non è stato comunque consistente" e a scendere "non sono state le presenze quanto i consumi". Poi, punta il dito contro i trasporti: "troppo costosi e non di qualità, non rendono le isole acessibili".
Che a luglio le cose siano andate maluccio, lo confermano un po' tutti. A Stromboli, in questi giorni alla ribalta per le vacanze del Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, file davanti ai ristoranti non ce ne sono affatto. Carlo Lanza, presidente di Circoscrizione, la situazione la conosce bene. E' anche titolare del ristorante 'La Lampara' e, no, i suoi conti non tornano: "Lo scorso anno al 30 luglio i coperti sono stati 150, quest'anno 70". In un altro ristorante, Le terrazze di Eolo, che guarda dritto lo Strombolicchio, la "fotografia" scattata dal gestore, Luisa Padano, è ancora più impietosa: "I turisti italiani che sono venuti a luglio ordinavano un primo e poi lo dividevano per due, capisce cosa significa?". E si capisce anche che la crisi non ha risparmiato nessuno: posti vuoti, il mese scorso, tanto negli hotel a cinque stelle tanto per quelli a tre stelle. Perfino gli affitti delle case per vip hanno subito un ribasso, racconta Lanza: se, infatti, il fitto di una mega villa, a Stromboli, poteva costare fino a 10mila euro al mese, quest'anno si è scesi ad ottomila. E dire che a maggio si era registrato un aumento di turisti, sempre stranieri sia chiaro, dice Antonino Di Giovanni, titolare dell'hotel 3 stelle 'Villaggio Stromboli', "a luglio invece il calo è stato del 20% netto. Ad agosto abbiamo prenotazioni solo per la settimana di ferragosto e a settembre ritorniamo a respirare". Il presidente di Circoscrizione sostiene che "dal 1 al 25 agosto a Stromboli non c'é un posto". E storce il naso di fronte a quel turismo 'mordi e fuggi' che non è stato affatto colpito dalla crisi e che "serve solo ad aumentare il giro di affari dei souvenir". Perfino i paparazzi, quest'anno, si lamentano perché non sanno cosa fare visto che tra Panerea e Lipari, Salina e Stromboli di vip non ce ne sono molti. Insomma, nella incantevole Stromboli, quest'anno, a sbuffare non è solo il vulcano. Ma anche gli operatori turistici, forse perfino di più. (ANSA).

Nuova esplosione del vulcano Stromboli

(DA CRONACALIVE) STROMBOLI / Nuova esplosione stamane di uno dei vulcani più attivi in Italia, lo Stromboli. Alle 12 circa di sabato 4 agosto la webcam dell’Ingv, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, ha ripreso in diretta l’attività stromboliana (GUARDA LE IMMAGINI).
Dopo l’attività, sopra il vulcano, si sarebbe creata un’importante nuvola di cenere lavica che al momento, però, non sembra aver creato disagi. le attività del vulcano hanno ripreso – seppur in modo incostante – da giorni.
L’ultimo episodio risale allo scorso 29 luglio. In quel’occasione l’esplosione proveniente dal centro del vulcano aveva causato una frana lungo la sciara del fuoco. Un fenomeno frequente, che anche in quell’occasione non aveva avuto conseguenze alcune.
Il vulcano dello Stromboli è il più attivo tra quelli italiani. Manifestazioni come queste si susseguono con una cadenza abbastanza regolare di una volta all’anno. Manifestazioni di breve durata, ma certamente molto spettacolari

Nostalgia ! di Giovanni Giardina 04-08-2012


                                      U sacciu  ca divintaiu  runguliusu                                    

                                       e  cacchi vota  puru  murrittusu,

                                       ma si  m’arridduscíu ‘nta  stu statu,

                                       sara’ pirchì  rispulviru  u passatu !



                                       Già  i  carusu  Diu  mi  cunnannó,

                                       l’unicu  sustiegnu  c’avía   mu  livó

                                     ‘un  sapiennu  poi   c’avìa  a  fari,

                                       mi desi  in canciu  u donu  di cantari .



                                       A  musica fu cumu a droga mia

                                       u  riestu  era  cumu  son’esistía

                                       a  ott’anni, cuminciaiu a cantári,

                                       a desci,  m’imparaiu  a  sonári

                                     

                                       Unn’arrivava   c’era  armonía,

                                       e tanta , tanta  musica e allegria,

                                       man manu chi  criscía  ió, criscía  a passioni,

                                     ‘ nto  stissu  tiempu  a vusci  e a vocazioni



                                       Quantu emozioni  chi  pruváiu !.

                                       Quantu   soddisfazioni chi mi passiaiu !

                                       iu puru a Caltagironi ,fu pu festival della canzone,

                                       ed era pu titulu di campioni da Regioni.

                                       Cumu finù ? Aggiraiu  cu titulu i campioni !.



                                       E ddu  complessu  cu l’amisci  mia !  

                                       L’anni  cchiu’ belli  i  tutta a vita  mia!

                                       ma  t’annu  si  sonáva  veramenti,

                                       ancora ‘un  avíanu  nisciutu sti strumenti.



                                      ‘N’finu  a quannu  campáva Vartuluzzu

                                       ancóra  ma  fidáva  e  scinnía  o puzzu

                                       appena  sintía  sonári  u  mandolinu

                                       paría  un  vistitu  ca  mi cadía  a pinninu.



                                        Basta  co  sintía   sulu ‘n’tunári

                                        ca subitu  mi  fascía  avanti pi cantári

                                        cu tutti  ddi  canzuni  napulitani

                                        era capásci  di fari  nuttati  sani.

                                       

                                       Ora ‘un si senti mancu un mandulinu

                                       senza du  mastru , ‘un c’è cchiú fistinu,

                                       pari co puzzu  fussi sempri a luttu ,

                                       i quannu vinni a mancari Vartuluzzu.



                                       E ió, si prima  avía  sciatu  di  jttári

                                       ora, ‘unn’haiu  mancu  pi caminari,

                                      sientu  a  passioni ancora  ca  mi  tenta,

                                      e a frevi  m’anchiana  subitu  a  quaranta .



                                      Purtroppu di  n’artista, chistu  resta,

                                     ‘nfilativielu  tutti dintra  a  testa ,

                                      prima campava di  musica  e allegrìa,

                                      ora …………sulu di  nuda  nostalgía !

Domani "Kilimangiaro" alle Eolie

Domani, domenica 5 agosto, alle ore 21.05 su Rai3, andrà in onda una nuova puntata di Kilimangiaro - Gli incontri ravvicinati di Licia Colò, il programma che intende accompagnare gli spettatori alla scoperta di mete insolite, località da sogno in giro per il mondo e nella nostra penisola, suggerire itinerari fantastici da realizzare ma anche far conoscere posti nuovi, culture e abitudini diverse.

Tra le mete della puntata le romantiche e bianche spiagge delle Maldive, poi, in Francia alla volta della Bretagna e, in Argentina, per scoprire gli scorci più suggestivi di Buenos Aires. Dopo aver visitato l’Isola di Pemba in Tanzania, Licia Colò sarà in un angolo speciale della Sicilia: le isole Eolie.

Forestale salva cane abbandonato. Cercasi interessati per adozione

Preg.mo Sig. Sarpi,
alle ore 10:00 del 04/08/2012 è stato rinvenuto in località Torrente Valle nei pressi della "falegnameria Coppolino" dall'Ispettore Superiore Coco Angelo e dall'Ispettore Capo Scaduto Mario del Distaccamento Forestale di Lipari un cane in evidente stato di abbandono, sotto al sole, incatenato alla rete di protezione del torrente, senza acqua ne cibo. E' stato liberato e condotto presso i locali del Distaccamento Forestale ove è stato rifocillato e  sottoposto a visita veterinaria, con responso di ottima salute. E' docile e molto spaventato.
Chiunque possa essere interessato ad adottarlo può rivolgersi al personale della Forestale.
Le chiedo cortesemente di pubblicare le foto che le trasmetto in  allegato insieme al precedente annuncio.
RingraziandoLa anticipatamente, porgo
Cordiali Saluti
Angelo Coco