Cerca nel blog

giovedì 6 giugno 2024

Oggi, 6 giugno: San Norberto

 S. Norberto nacque a Xanten, città della Francia, nel 1086 da una illustre e ricca famiglia.


Fin da giovinetto si diede agli studi con splendidi successi, per cui fu bene accolto alle corti dei principi e in quella dello stesso imperatore Enrico.

E qui, più che altrove, diede prova della sua nobiltà e della sua erudizione.

Norberto però in questa prima sua gioventù sprecò i preziosi talenti ricevuti da Dio conducendo una vita comoda, amante delle vanità e delle lodi.

Ma la grazia di Dio non tardò a smuovere il suo cuore e a fargli comprendere che tutto è vanità.

Un giorno mentre viaggiava, elegantemente vestito, sul suo cavallo, lo colse un temporale. Rifugiatosi sotto una pianta, poco mancò che un fulmine non lo incenerisse. La terra si aperse sotto i piedi del cavallo ed egli fu buttato a terra svenuto.

Rinvenuto, si ricordò della sua triste vita condotta fino allora e, come già S. Paolo, rivolse al Signore le parole: « Che vuoi che io faccia? ». « Fuggi il male e fa' il bene, cerca la pace e seguila finché non la trovi ».

Queste parole le sentì nel profondo del cuore. Era la voce di Dio che ancora una volta lo chiamava, ed egli l'ascoltò e mutò vita per sempre.

Abbandonata la corte, si ritirò nel monastero di Sigeberto vicino a Colonia, e dopo conveniente preparazione fu ordinato sacerdote dall'Arcivescovo di quella città.

In seguito fu eletto canonico e in questo nuovo ufficio avrebbe voluto correggere molti abusi, ma trovò ostacoli nella rilassatezza dei tempi, per cui, rinunziato al canonicato, camminando a piedi scalzi, e mendicando il cibo, andava annunziando ovunque la buona novella, finché si ritirò nel silenzio di Premonstrato. Ma non fu solo. Quaranta ecclesiastici e molti secolari si unirono a lui per vivere nella penitenza e ne la preghiera. S. Norberto pensò allora ad una regola di vita comune e adottò quella di S. Agostino, e nel Natale del 1121 fecero la professione solenne. Così era fondata la Congregazione dei Canonici Regolari Premostratensi.

Nel viaggio che fece a Roma per l'approvazione della regola, passò a Spira ove il clero e il popolo erano radunati per l'elezione del nuovo arcivescovo. Saputo l'arrivo del Santo, egli stesso fu eletto all'alta dignità. « Ecco il nostro padre, ecco il nostro pastore Y. si gridava dappertutto. Voce di popolo, voce di Dio: e S. Norberto dovette accettare e cercò di soddisfar a questo nuovo onere guadagnando tutti a Gesù Cristo

Non pochi però si opposero al suo ardente zelo attentarono anche alla sua vita. Egli perdonò e sopportò tutto; e alla fine colla sua pazienza vinse anche quegli animi ribelli, conducendoli all'ovile di Gesù Cristo.

Nel 1131 assistette al concilio che si tenne a Reim e molto s'affaticò per estinguere lo scisma dell'antipa pa Anacleto; nello stesso tempo visitò molte province della Germania portando ovunque la sua parola di padre e di pastore.

Una malattia che l'assalì gravemente, lo tenne per 4 mesi a letto ed il 6 giugno 1134 spirò nel bacio de Signore.

PRATICA. Perdoniamo le offese ricevute e godiamo se il mondo ci odia quando facciamo bene, perché, allora siamo sicuri di essere veramente seguaci di Gesù Cristo.

PREGHIERA. O Signore, che il tuo beato confessore e vescovo Norberto rendesti banditore esimio della tua parola, e per suo mezzo rendesti feconda la tua Chiesa di una nuova famiglia, deh! fa che per i suoi meriti possiamo praticare col tuo aiuto quando egli ha insegnato con le parole e colle opere.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Magdebùrgo san Norbérto, Vescovo di quella città e Confessore, Fondatore dell'Ordine Premostraténse.

Buongiorno... così!


 

mercoledì 5 giugno 2024

Il 25 giugno a Filicudi - Studio Casoli : E' solo un film - Yuri Ancarani




Yuri Ancarani
E' solo un film
\

Opening: June 25th, 2024
Reception: 6 - 8 pm
/
studio casoli
via Pecorini a Mare
98050 Filicudi, Italy

"Eoliani che non ci sono più" (30° video - durata 4 minuti e 40 circa)

Riproponiamo le pubblicazioni di "Eoliani che non si sono più"....dedicate ai nostri concittadini che ci hanno lasciato. 

1) Annetta Falanga; 2) Bartolo Falanga; 3) Natale Famà; 4) Anna Maria Famularo; 5) Attilio Famularo; 6) Bartolino Famularo; 7) Concettina Famularo; 8) Nino Famularo; 9) Ute Famularo; 10) Famularo; 11) Domenico Faralla; 12) Aldo Favaloro; 13) Anna Favaloro; 14) Giovanni Favaloro; 15) Giuseppe Favaloro; 16) Nunzia Favaloro; 17) Peppuccio Favaloro; 18) Enzo Favata; 19) Angelo Favorito; 20) Cristoforo Favorito; 21) Gino Favorito; 22) Giuseppe Favorito; 23) Bartolino Ferlazzo; 24) Annetta Ferlazzo La Cava; 25) Iolanda Ferlazzo La Cava; 26) Lionello Ferlazzo, Ninni Paino, Masino Carnevale; 27) Ferlazzo; 28) Agatino Ferrara; 29) Carmelo Ferraro; 30) Benedetto Ficarra; 31) Grazia Ficarra; 32) Agostino Fichera; 33) Federico Finocchiaro; 34) Matteo Finocchiaro; 35) Bartolo Fonti; 36) Carmela Fonti; 37) Vincenzo Fonti; 38) Giovanna Foti; 39) Stefano Foti; 40) Franco Trimboli; 41) Germana Franza; 42) Tisbe Franzoglio; 43) Rosaria Fraumeni; 44) Antonio Fulgione; 45) Francesco Furnari; 46) Andrea Annibale Gallo; 47) Nancy Gallo;  48) Giacomo Giampino; 49) Assunta Giardina; 50) Bartolo Giardina; 51) Concetta Giardina; 52) Giacomo Giardina; 53) Natale Giardina; 54) Coniugi Bardi; 55) Rosa Giardina; 56) Giardina       

Truffa eco bonus, nei guai 4 persone e un istituto di credito in provincia di Messina. Sequestrati 1,7 mln

La Guardia di Finanza di Messina ha dato esecuzione ad un’ordinanza cautelare emessa dal Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto, con cui è stato disposto un provvedimento di sequestro preventivo per circa 1,7 milioni di Euro, nei confronti di quattro persone fisiche e di un istituto di credito, nell’ambito di un’indagine condotta nel settore dell’indebita percezione di bonus edilizi.
Le investigazioni, coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto, concernenti un sistema fraudolento ideato per lucrare sui benefici fiscali introdotti dal decreto Legge 34 del 2020 – cosiddetto decreto “Rilancio” e successive integrazioni - hanno avuto origine dall’approfondimento di alcune anomale movimentazioni di denaro, consistenti in giroconti bancari disposti dagli stessi indagati a favore di conti correnti esteri loro riconducibili, adducendo quale causale dell’operazione “accredito per cessione crediti d’imposta”.

Sulla base dei preliminari accertamenti, i Finanzieri della Compagnia della Guardia di Finanza di Milazzo hanno quindi riscontrato come gli ingenti flussi finanziari, ammontanti ad oltre 800.000 Euro, provenissero, a loro volta, da un istituto di credito che aveva monetizzato ad alcuni contribuenti i crediti delle agevolazioni fiscali riconducibili ai cc.dd. “ecobonus - sismabonus - bonus facciate - bonus recupero patrimonio edilizio”, ceduti tramite la piattaforma denominata “cessione crediti” dell’Agenzia delle Entrate.
Più approfondite investigazioni, pertanto, consistite nella richiesta di dati all’Agenzia delle Entrate e agli Enti Locali, riservati sopralluoghi e complessi accertamenti bancari, hanno reso possibile la ricostruzione di ulteriori ingenti crediti, ottenuti dall’inserimento nei sistemi informatici di mendaci dichiarazioni, appositamente predisposte dagli indagati al solo scopo di ottenere i vantaggi fiscali messi a disposizione dallo Stato per la ristrutturazione del patrimonio edilizio.

In particolare, le Fiamme Gialle mamertine acquisivano alle indagini come i richiedenti non avessero appaltato ad alcuna ditta i lavori di manutenzione nè, tantomeno, ricevuto alcuna fattura corrispondente agli importi auto-certificati nelle istanze.
Ancora, parimenti, non solo non v’era traccia di alcuna obbligatoria comunicazione di inizio lavori, le cosiddette CILA/CILAS, presso i competenti Uffici Comunali, ma gli indagati non risultavano neanche proprietari degli immobili o conduttori, a qualunque titolo, dei medesimi.
I fittizi crediti fiscali così artatamente creati, quindi, venivano ceduti dagli indagati ad un istituto creditizio, per la successiva monetizzazione, arrivando persino a frazionare l’ammontare complessivo, attraverso plurime cessioni, con l’intento di eludere la normativa antiriciclaggio.

Dalla parte del cittadino. L' ANCR sezione di Lingua apre uno sportello legale gratuito

L'ANCR ,sez di Lingua, è lieta di comunicare l'apertura di uno sportello legale , progetto proposto dall'Avvocato Fioramonti.

Il progetto ,che viene allegato per maggiori informazioni, viene ad arricchire le attività dell'Associazione.
Da mesi, infatti, è già in funzione lo sportello di ascolto, iniziativa proposta dalla Dottoressa Simonetta Longo.
Entrambe le iniziative sono a titolo gratuito, un servizio in più per i nostri concittadini, non solo per i soci.
Un sentito ringraziamento all'avvocato Fioramonti e alla dottoressa Longo

SPORTELLO LEGALE PER IL CITTADINO

Lo “Sportello legale per il Cittadino” è un servizio volto a fornire i mezzi conoscitivi e cognitivi per vivere, creare e contribuire allo sviluppo della comunità con una maggiore coscienza.
Il punto cardine sul quale ruota il progetto è l’esplorazione della comunicazione sotto diversi punti di vista.
Partendo dal conflitto come principale limite alla partecipazione armoniosa alla comunità, questo percorso fa riflettere su cause e soluzioni per arrivare ad una crescita collettiva armoniosa e pacifica. Si ha così un miglioramento della qualità della vita sociale con effetti positivi su altre aree del vivere sociale come l’economia, intesa come scambio.
Per il raggiungimento dello scopo lo “Sportello per il Cittadino” offrirà i servizi di seguito elencati:

Sportello di prima consulenza legale
Lo “Sportello per il Cittadino” offre un servizio di prima consulenza legale avente ad oggetto situazioni che potrebbero sfociare in un conflitto e nella causa in tribunale.
Per “prima consulenza” si intende che il servizio si esaurirà in un incontro per questione ossia in un (primo) colloquio orientativo, di consulenza legale, e non la successiva fase stragiudiziale e/o giudiziale che ne dovesse scaturire.
Le questioni che potranno essere sottoposte allo Sportello dovranno vertere su questioni giuridiche non complesse e che non richiedono un approfondimento e studio specifici.
Il servizio è volto:
- a fornire le informazioni utili al fine di gestire il conflitto in proprio, se possibile, ad es. indicando le  procedure da seguire, i moduli da compilare e gli enti a cui rivolgersi per la gestione stragiudiziale della questione (es. separazione veloce, divorzio breve etc.);
- a fornire informazioni riguardo le procedure di mediazione e negoziazione assistita alternative alla causa in tribunale, più economiche e veloci;
- ad informare, nel caso ne sussistano i presupposti, della possibilità di accedere al gratuito patrocinio a spese dello Stato.

Accesso allo “Sportello” e beneficiari

Può accedere al servizio chiunque necessiti di una consulenza legale. L’accesso allo sportello è gratuito. Ogni incontro avrà una durata massima di un'ora.

Al fine di fruire del servizio l’utente, in occasione dell'appuntamento, dovrà firmare un modulo di consenso al trattamento dei dati personali, in conformità alle disposizioni di cui al D. Lgs. 196/2003 e delle norme vigenti in materia di privacy nonché dichiarazione di consapevolezza circa la natura meramente informativa e di orientamento del servizio.
Il servizio verrà fornito previo appuntamento da richiedersi, almeno 24 ore prima, al n. cell. 333/1145775.

Festeggiano il compleanno...

... Cinzia Peluso, Barbara Blandino, Giusy Casale,Giancarlo Petrusa, Jihanna Helmenson, Tiziana De Luca, Marica Monsoni, Francesco Nania, Giusy Casale.

Ricordando... Alessandra Costa


Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento

Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: Accanto a chi soffre

Oggi, 5 giugno: San Bonifacio

 S. Bonifacio nacque in Inghilterra verso l'anno 680. Educato nella religione cristiana, fin dalla più tenera età mostrò grande amore verso Dio e di Lui parlava con grande gusto.

Due missionari di passaggio per quelle contrade domandarono alloggio nella sua casa, e durante la sosta parlarono di Dio. Il piccolo Bonifacio, approfittando dell'occasione, domandò cosa dovesse fare per salvarsi. Ascoltò attentamente quanto dissero i due padri e Dio, premiando quest'anima candida, fece sentire distintamente nel cuore del fanciullo la sua voce che lo chiamava al suo servizio.
Da quel momento l'idea di farsi sacerdote non si sparti più da lui. Ma il padre avendo fondato sul giovane le più lusinghiere speranze, si oppose energicamente, finché una grave malattia non gli fece comprendere il suo dovere di lasciar libero il figlio. Bonifacio allora pensò sol più a corrispondere alla divina chiamata ed entrò nel monastero di Exter dove ricevette la prima educazione.
Alla santità della vita univa pure grande ingegno e amore allo studio, massime della Sacra Scrittura, che fu sempre la fonte inesauribile della sua predicazione. Dopo il regolare corso di studi venne ordinato sacerdote l'anno 710.
Le sue rare doti di santità e di scienza si manifestarono meglio in lui, con ammirazione dei suoi superiori, quando fu mandato all'Arcivescovo di Canterbury per sistemare una delicata questione. Aborriva qualsiasi lode e approvazione; e temendo di poter essere in seguito elevato ad altre cariche, partì dall'Inghilterra e andò in Francia. Ma presto fu costretto al rimpatrio.
Morto poco dopo il suo ritorno l'Abate del monastero, la comunità lo elesse a successore; egli umilmente si rifiutò e andò a predicare tra gli infedeli. Venuto a Roma, Gregorio II lodò il suo zelo e la sua virtù e gli affidò l'evangelizzazione della Germania.
Nella Turingia cominciò il suo apostolato. Quando però morì Rodbodoro re di Frisia, il paese fu inaccessibile ai missionari e Bonifacio si recò da S. Willebrordo, vescovo di Utrecht e insieme esercitarono il sacro ministero. San Willebrordo conosciuta presto la santità e lo zelo di Bonifacio nell'esercizio del sacro ministero, lo volle a suo successore.
Ma egli bramando essere semplice missionario, lasciò Utrecht e passò nell'Ansia.
Gregorio II quasi in premio del gran bene da lui compiuto lo consacrò vescovo della Germania, e Gregorio III gli aggiunse il titolo di arcivescovo.
Tuttavia le nuove dignità e i nuovi onori non furono di danno alla propria santificazione, ed egli continuò come prima la vita di travagli apostolici e di lotte interiori. Nel 738 rivide ancora una volta il Papa nella città eterna e nel 753 successe nella sede episcopale di Magonza.
Il suo pellegrinaggio terreno intanto volgeva al termine; per meglio prepararsi al gran passo, rinunziò al vescovado e attese sol più alla predicazione.
Il 5 giugno del 755 sorpreso insieme a molti altri sacerdoti da una banda di furibondi idolatri, diede il suo sangue per il nome di Gesù Cristo, dopo aver esortati tutti gli altri sacerdoti a prepararsi coraggiosamente al martirio.

Amministrative, l'8 e il 9 giugno alle urne 37 comuni della Sicilia: ecco come si vota

Negli stessi giorni in cui gli italiani andranno alle urne per il rinnovo del Parlamento Europeo, 37 comuni siciliani sono chiamati a rinnovare i propri organi amministrativi. In otto centri si voterà con il sistema proporzionale mentre nei restanti 29 il sistema di attribuzione dei seggi è maggioritario. Gli elettori interessati sono 483.901. Le operazioni di voto si svolgeranno sabato 8 giugno 2024, dalle 15 alle 23, e domenica 9 giugno 2024, dalle 7 alle 23.

Per la provincia di Palermo sono interessati al rinnovo di sindaco e consiglio comunale i comuni di: Bagheria, Bompietro, Borgetto, Cinisi, Corleone, Monreale, Palazzo Adriano, Roccamena, San Mauro Castelverde. Per la provincia di Agrigento: Alessandria della Rocca, Caltabellotta, Campobello di Licata, Naro, Racalmuto, Sant’Elisabetta. Per il Nisseno: Caltanissetta, Gela e Sommatino. Per la provincia di Catania: Aci Castello, Motta Sant’Anastasia, Ragalna, Zafferana Etnea. Per Messina: Brolo, Condrò, Falcone, Forza D’Agrò, Leni, Longi, Mandanici, Oliveri, Rometta, Spadafora. Per la provincia di Siracusa il solo comune di Pachino. Per la provincia di Trapani i comuni di: Castelvetrano, Mazara del Vallo, Salaparuta e Salemi. Nessun comune al voto nelle province di Enna e Ragusa.

L’elettore dovrà recarsi alle urne portando con sé la tessera elettorale e un documento di identità in corso di validità. Si possono esprimere una o due preferenze per i candidati al consiglio comunale; nel caso in cui vengano espresse due preferenze, queste devono riguardare candidati di genere diverso (un uomo e una donna). Se entrambe le preferenze dovessero appartenere allo stesso genere, la seconda verrà annullata. Il voto espresso per una lista si estende al candidato sindaco ad essa collegato, ma non viceversa. Si può esprimere la preferenza per un candidato sindaco e una lista ad esso collegata, ed esprimere anche la scelta di candidati al consiglio comunale; oppure si può esprimere la preferenza per un candidato sindaco e per una lista ad esso non collegata, con relative preferenze per i candidati al consiglio comunale.

Buongiorno... cosi!


 

martedì 4 giugno 2024

I ringraziamenti della famiglia Villini


 

VULCANO: INTERAMENTE RESTAURATA LA SEDE DELLA DELEGAZIONE MUNICIPALE

COMUNICATO
Completati i lavori di ripristino della sede della Delegazione Municipale di Vulcano che, dopo anni di abbandono, torna a essere funzionale alle esigenze della collettività.

L’intervento, disposto dall’Amministrazione Gullo, ha consentito di effettuare la manutenzione necessaria alla piena fruibilità dell’edificio comunale.



Famiglia, al via la presentazione delle domande per il Bonus nascita da mille euro

Bonus nascita da mille euro per i nuclei familiari con Isee non superiore a tremila euro. L'assessorato regionale della Famiglia e delle politiche sociali ha pubblicato l'avviso rivolto ai neogenitori siciliani o a chi esercita la patria potestà e ha stanziato oltre 1,4 milioni di euro per questo intervento. Le richieste vanno presentate direttamente ai Comuni di residenza che, in base all'esame della documentazione ricevuta e in seguito alla redazione di apposita graduatoria, provvederanno poi a erogare le somme.

L'elenco degli aventi diritto al beneficio economico viene stilato sulla base di specifici requisiti indicati nell'avviso. Si parte dal reddito del nucleo familiare: viene data priorità alle famiglie con basso reddito Isee. A parità di Isee viene valutato il numero di componenti del nucleo familiare, dando priorità alle famiglie più numerose. Nel caso in cui dovesse esserci parità rispetto ai due requisiti precedenti, si considererà la data di nascita dei minori, assegnando la priorità in base all'ordine cronologico delle nascite.

Per presentare la richiesta per il Bonus nascita è necessario inoltre che almeno uno dei due genitori, o uno dei soggetti esercenti la potestà parentale, possieda questi requisiti: cittadinanza italiana o comunitaria oppure, in caso di soggetto extracomunitario, titolarità di permesso di soggiorno; residenza in Sicilia al momento del parto o dell’adozione; nel caso in cui si tratti di soggetti in possesso di permesso di soggiorno, residenza nel territorio siciliano da almeno dodici mesi al momento del parto; nascita del bambino in Sicilia; Isee non superiore a 3.000 euro, tenendo presente che alla determinazione di questo indicatore concorrono tutti i componenti del nucleo familiare.

In seguito all'approvazione della graduatoria, si procederà quindi all'assegnazione dei Bonus nascita fino a esaurimento delle somme disponibili. Nel caso in cui si rendessero disponibili ulteriori risorse economiche, anche a carico di fondi nazionali, l'assessorato ha annunciato che si procederà allo scorrimento dell'elenco degli aventi diritto.

Le richieste vanno presentate all'ufficio Servizi sociali del Comune di residenza e devono essere redatte su specifico modello di istanza predisposto dall'assessorato e disponibile, insieme all'avviso, a questo link.

I ringraziamenti della famiglia Saltalamacchia

Oggi, trent'anni fa, moriva Troisi: Salina pronta a celebrarlo con grandi ospiti e il Premio in sua memoria

PREMIO TROISI 2024.jpg 


SALINA (ME) - Il 4 giugno 1994 moriva Massimo Troisi: trent'anni dalla sua tragica scomparsa e dall'indimenticabile film "Il Postino", girato perlopiù a Salina e candidato a 5 premi Oscar di cui uno vinto per la colonna sonora. L'isola dove il poeta Neruda (Philippe Noiret) incontrava il postino Mario Ruoppolo è pronta per celebrarlo come ogni anno col Marefestival Salina Premio Troisi, da venerdì 14 a domenica 16 giugno, il festival organizzato dai giornalisti messinesi Massimiliano Cavaleri Patrizia Casale. Il parterre di ospiti si arricchisce: Alessio Boni e Francesca Inaudi per la categoria Attori; Corrado Azzollini che verrà premiato come produttore grazie al film “Gli agnelli possono pascolare in pace”, di recente al cinema; Uccio De Santis per la categoria Comici; Mario Incudine, amatissimo cantautore siciliano, per la Musica. Nomi che si aggiungono a quelli già annunciati nelle scorse settimane: Francesco PannofinoCarla SignorisBarbara BouchetSergio Friscia e Alberto Urso che, insieme con la madrina Maria Grazia Cucinotta, saranno protagonisti della kermesse per celebrare i 30 anni del film “Il Postino”.

Alessio Boni, dopo una lunga gavetta teatrale al fianco di illustri maestri, viene lanciato dal film di Marco Tullio Giordana “La meglio gioventù” che lo fa conoscere al grande pubblico: da lì un successo dietro l’altro fino al più recente impegno come protagonista nell’ “Iliade”. 

Francesca Inaudi comincia al Piccolo Teatro di Milano diretta da Giorgio Strehler e Luca Ronconi, nel 2004 debutta al cinema e da allora interpreta numerosi film diretti da importanti registi tra cui Cristina Comencini, Paolo Virzì, Mario Martone ed è presente in produzioni internazionali; nel 2023 Liliana Cavani la vuole fra i protagonisti de “L’ordine del tempo”. 

Corrado Azzollini è produttore, presidente del gruppo Draka Cinema e Presidente Italia di Confartigianato Cinema e Audiovisivo; scrive tante delle sceneggiature che produce, coniugando al meglio capacità imprenditoriali e creatività; ha prodotto la commedia d'autore “Gli agnelli possono pascolare in pace”, diretta da Beppe Cino, in concorso al Bif&st 2024, di cui Maria Grazia Cucinotta è protagonista.

Uccio De Santis ha origini pugliesi, conosciuto inizialmente grazie al programma di Canale 5 “La Sai l’Ultima?”, il premio "Gino Bramieri" firma l’ascesa nei palcoscenici, tv e teatri d’Italia e apparizioni in film e fiction di noti registi tra cui Carlo Vanzina. Su Rai2 il suo programma “Stasera con Uccio”; sui social vanta oltre 2 milioni di follower.

Mario Incudine è uno dei personaggi più versatili della scena musicale e teatrale italiana: pluripremiato, ha collaborato con personalità come Camilleri, De Gregori, Battiato, Dalla e tanti altri. Si è esibito in Italia, Europa, Africa, Messico collezionando anche 150 concerti in un solo anno; ha duettato con Antonacci e il prossimo 1° luglio uscirà il suo nuovo album. Il Premio Troisi è organizzato in collaborazione con Francesco CappelloGiovanni Pontillo e Nadia La Malfa; scenografia e immagine a cura di Tina Berenato; la presenza di De Santis in collaborazione con RiCa Eventi di Enzo Calabrò

Il Festival, che si svolge nei Comuni di Santa Marina Salina e Malfa, avrà inizio nel porticciolo turistico Marina di Salina, che ospiterà l’Opening Event venerdì 14 giugno ore 18.30, alla presenza dell’amministratore unico del Gruppo Marinedì Renato Marconi e dell’AD Marina di Salina srl Gaspare Castro (programma dettagliato su www.marefestivalsalina.it). 


Lipari: Principio d'incendio a Monte Sant'Angelo


 

“I Bastardi di Scoglio”, Tobia: “Sarà una grande emozione”

La manifestazione si terrà a Lipari dal 6 al 9 giugno 2024, prevista una mostra fotografica, una tavola rotonda con ospiti d’eccezione e la “partita dei ricordi” con vecchie glorie e calciatori attuali calciatori dell’ACR Messina.

Tobia Scoglio, figlio dell'indimenticato allenatore di Lipari, ha garantito la sua presenza all'evento che si terrà a Lipari dal 6 al 9 giugno prossimi: "Non vedo l'ora di incontrare a distanza di molti anni gli ex calciatori che facevano parte del glorioso Messina allenato da mio padre. Ringrazio la famiglia China per avere organizzato a Lipari, per la prima volta, un evento che rendesse onore alla figura di mio padre. Sarà una grande emozione per me e per la mia famiglia. In modo particolare per mio figlio Franco che porta lo stesso nome del nonno".

Entrano nel vivo i preparativi per l’organizzazione del primo evento celebrativo in memoria dell’indimenticato allenatore Franco Scoglio. Infatti, per la prima volta si celebra un evento a quasi 19 anni dalla sua scomparsa, nella terra che ha dato i natali all’allenatore andava orgoglioso delle sue origini eoliane. Tutto questo lo si deve a Raffaele China e ai figlii Gabriele e Vincenzo, operatori culturali di Lipari, ma soprattutto grazie alla spinta di Gaetano Orto, ex calciatore e storico portiere del Lipari prima di emigrare in altre compagini della provincia.

L’evento si terrà grazie all’impegno dell’associazione socio-ricreativa “Gli amici del presepe”, ma soprattutto grazie a sponsor privati e istituzionali come la “Federalberghi” locale, rappresentata da Christian Del Bono, e il patrocinio del Comune di Lipari, guidato dal sindaco Riccardo Gullo. Il Gruppo editoriale “Gazzetta del Sud” sarà media-partner della manifestazione.

Oggi, l’organizzazione rende noti i nomi dei “bastardi” di Franco Scoglio che hanno garantito la propria presenza a Lipari per l’evento celebrativo. Si tratta dell’ex storico capitano Antonio Bellopede, dei difensori Romolo Rossi e Carmelo Mancuso, dei centrocampisti Enrico Vendittelli, Peppe Catalano e Luciano Orati, dell’attaccante Alberto Diodicibus, e infine del portiere Vincenzo Di Palma. L’elenco dei “bastardi” potrebbe arricchirsi nei prossimi giorni con un nome rilevante.

Gli ex calciatori di Franco Scoglio, integrati per l’occasione dai quelli attuali dell’Acr Messina, Mimmo Franco, Damiano Lia, e Vincenzo Plescia e dal ds Domenico Roma, disputeranno la partita dei ricordi, al “Franchino Monteleone”, contro una locale selezione che annovera anche ex compagni dell’indimenticato professore.

L’evento sarà arricchito da una mostra fotografica curata da Francesco Saya, e da una tavola rotonda avente come oggetto le “Frasi storiche del professore Scoglio”, con la partecipazione di importanti giornalisti.

Festeggiano il compleanno...

... Giancarlo D'Ambra, Francesca Saltalamacchia, Dora Ortado, Sergio Rosso, Marianna Ragusa, Moldovan Iulia Valentina, Chiara Buccheri, Rosy Errico 


Ricordando... Aldo Russo


Nella rubrica "Ricordando" sarà pubblicata, in modo casuale, giornalmente, una foto degli Eoliani o amici delle Eolie che non ci sono più. Ovviamente tra quelle presenti nel nostro archivio.
La pubblicazione di foto a vostra richiesta, anche per commemorazioni, ricorrenze ecc., potrà, invece, avvenire previo contributo da erogare ad Eolienews.
Per tale tipo di pubblicazioni contattare il 3395798235 (preferibilmente whatsapp)

Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: Insetti

Oggi, 4 giugno: San Francesco Caracciolo


Come già nell'Antico Testamento, cosi nel Nuovo, Dio non tralascia mai di suscitare, secondo le necessità della Chiesa, uomini eminenti per santità, zelo e dottrina.
Uno di questi fu S. Francesco Caracciolo, fondatore dei Chierici Regolari Minori.
Nacque il 3 ottobre 1563 a Santa Maria di Villa negli Abruzzi. Il suo nome di battesimo fu Ascanio. I suoi genitori Ferdinando Caracciolo e Isabella Barattucci, che alla nobiltà univano una pari bontà, furono premurosi di inspirare fin dalla culla al piccolo Francesco i sentimenti della religione e procurargli in seguito un'ottima educazione.
E Francesco, da parte sua, trafficò bene i talenti concessigli da Dio. Rinnegando costantemente se stesso, aiutato dalla grazia di Dio, seppe vincere i suoi difetti e combattere le sue passioni.
Ancor piccolino ebbe sommamente a cuore due cose: l'amore a Gesù. Eucaristico ed a Maria SS.
Una grave malattia che lo travagliò lungamente gli fece conoscere quanto Dio voleva da lui: doveva diventare religioso, e padre di religiosi. Decise allora il definitivo abbandono del mondo per consacrarsi totalmente a Dio. Appena guarito si portò a Napoli a compiervi gli studi di teologia e in breve divenne sacerdote. Il primo apostolato lo esercitò nelfa città stessa, disponendo i carcerati condannati a morte a riconciliarsi con Dio.
Ma il campo di bene era troppo piccolo per lui. Dio lo chiamava più in alto. Agostino Adorno fattosi sacerdote aveva deciso la fondazione di un nuovo istituto; e per meglio riuscire s'era associato un compagno, e ne invitava per lettera un terzo. Per uno sbaglio la lettera d'invito anzichè al vero destinatario che si chiamava pure Caracciolo, andò a finire al nostro Santo. Questi ricevendola come la voce stessa di Dio, accettò e con tutto l'ardore del suo cuore si diede alla santa impresa.
Ritiratisi tutti e tre nel convento dei Camaldolesi in Napoli fecero 40 giorni di ritiro. Scrissero quindi la regola e si portarono a Roma per l'approvazione.
Sisto V incoraggiò l'opera ed essi ritiratisi di nuovo a Napoli il 9 aprile 1589, fecero la solenne professione nella quale Ascanio prese il nome di Francesco.
La congregazione si estese rapidamente nel Regno di Napoli e nella Spagna sebbene tra mille difficoltà. Intanto mori il P. Adorno e Francesco divenne generale dell'ordine.
Molte furono le calunnie dirette contro di lui da parte di gente invidiosa dell'alta sua carica, ma anche queste egli sopportò umilmente per amore di Dio. Sebbene superiore generale, continuava a compiere tutte quelle azioni che compie l'ultimo religioso e ordinariamente la sua conversazione era virtù. Ancor vivo operò molti miracoli.
Morì ad Agnone l'anno 1608 alla carica di superiore generale. il 24 marzo 1802.

Buongiorno... cosi!


 

lunedì 3 giugno 2024

Lipari, Anagrafe e Stato civile chiusi il 7 e il 10 giugno


 

Attività sportive, dalla Regione oltre 106 mila euro a enti pubblici e privati per acquisto di defibrillatori

Promuovere la prevenzione e la salute dei cittadini a partire dai luoghi in cui si praticano attività sportive. L'assessorato regionale del Turismo, dello sport e dello spettacolo ha pubblicato un avviso con cui destina 106.700 euro del proprio bilancio a tutti i soggetti pubblici e privati, comprese le associazioni dilettantistiche, titolari della gestione di un impianto sportivo in Sicilia, per l'acquisto di defibrillatori semiautomatici e automatici esterni (Dae).

Sono esclusi gli enti che hanno già ricevuto un contributo per questo scopo o risultino affidatari di un dispositivo in comodato d'uso gratuito fornito dalla Regione o da altro ente pubblico. Il 70% della dotazione finanziaria sarà a favore del settore privato, il 30% invece andrà al settore pubblico; ciascun beneficiario potrà ottenere 500 euro.

La domanda per il contributo va inviata con pec all'indirizzo dipartimento.turismo@certmail.regione.sicilia.it o con posta raccomandata al dipartimento, entro il prossimo 8 luglio alle 12.

Tutti i dettagli sono consultabili a questo link.

Geotermia, le Eolie potrebbero fornire energia a tutta l'Europa

La geotermia è, tra le rinnovabili, la fonte più efficiente ed affidabile, sia per le elevate temperature sia perché è attiva in modo costante h24. Però l’Italia, pur essendo stata tra i primi Paesi al mondo a sfruttare la geotermia, oggi la utilizza per coprire meno del 3% del proprio fabbisogno di energia. Tant’è che il programma “RePoweEU” finanziato dall’Unione europea ha fra i suoi obiettivi quello di triplicare l’utilizzo di questa fonte entro il 2030. Obiettivo che sarebbe facilmente raggiungibile realizzando impianti di geotermia offshore attorno all’arcipelago delle Eolie, dove da anni gli esperti studiano il “Marsili”, il più grande vulcano sottomarino d’Europa che, secondo alcuni calcoli, potrebbe generare la produzione di circa 4 TWh di energia l’anno.

In più, in base ad alcuni recenti studi, l’intera area sottomarina attorno alle Eolie e quella del Tirreno meridionale, estese circa 3mila kmq complessivi, presentano una molteplicità di fonti vulcaniche per una potenzialità teorica geotermica di 30 MWe per kmq. Quindi, in linea attualmente del tutto teorica, sfruttando con le moderne tecnologie tutte le fonti presenti su questi fondali, si potrebbe arrivare ad una produzione annua pari a 630 TWh l’anno, in grado di soddisfare il fabbisogno di 156 milioni di famiglie, cioè quasi il totale di quelle europee, che sono circa 200 milioni.

Sfruttare l’intera superficie sottomarina del Tirreno meridionale appare certamente impossibile, considerate la generalità della stima, le grandi complicazioni tecniche e tecnologiche e le importanti implicazioni ambientali; tuttavia, sarebbe utile quanto meno cominciarne lo sfruttamento, ai fini del raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda al 2030.

Ed è per questo che alle grandi potenzialità concrete della geotermia delle Eolie, agli studi, ai progetti e ai fondi disponibili sarà dedicata l’intera seconda giornata dei “Green Salina Energy Days” organizzati dall’associazione “Isole Sostenibili” dal 5 al 7 giugno presso l’auditorium di Malfa, con la partecipazione di Regione siciliana, Enea, Marevivo, Ati Messina e Patto dei sindaci e il contributo, fra gli altri, di Ance Sicilia.

La giornata del 6 giugno sulla geotermia, coordinata da Franco Italiano della Athanor Geotech, vedrà la partecipazione, fra i numerosi esperti del settore, di Marit Brommer, Ceo della International Geothermal Association; di Giulia Cittadini, Policy Advisor dell’European Geothermal Energy Council; di Bruno Della Vedova, presidente dell’Unione geotermica italiana; di Fausto Batini, presidente della Rete geotermica italiana; di Fabio Di Felice dell’Ingv-Inventario delle risorse geotermiche delle Isole Eolie; dei quattro Comuni dell’arcipelago; e dei rappresentati di diverse aziende energetiche italiane ed estere, fra le quali Saipem.

Proprio con gli esperti e le società energetiche, l’associazione “Isole sostenibili”, che ha inserito la geotermia nell’Agenda per la transizione energetica delle Eolie al 2030, con il presidente Filippo Martines e il vice Francesco Cappello, già responsabile dei Laboratori Enea del Sud Italia, farà il punto sulle iniziative già in atto e solleciterà l’attivazione di nuovi progetti di ricerca sul solco delle indicazioni del “RePowerEU” e del Piano nazionale per la geotermia del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica.

Compagnia carabinieri Milazzo: Controlli straordinari con 10 denunce e 8 giovani segnalati. Sequestrati oltre 15 kg di alimenti detenuti in cattivo stato di conservazione

Legione Carabinieri Sicilia

Comando Provinciale di Messina

 

Comunicato stampa del 3 giugno 2024

 

Compagnia Carabinieri di Milazzo

Controlli straordinari dei Carabinieri. 10 denunce e 8 giovani segnalati quali assuntori di droghe. Denunciato il titolare di un ristorante per violazioni alle norme sanitarie. Sequestrati oltre 15 kg di alimenti detenuti in cattivo stato di conservazione

I Carabinieri della Compagnia di Milazzo hanno predisposto un apposito piano di controlli, sia di giorno che di notte, per garantire la sicurezza dei cittadini. Il servizio è stato attuato in particolare nelle zone della c.d. movida del sabato sera milazzese con l’impiego di diverse pattuglie e una Stazione Mobile, dislocate su tutto il territorio mamertino, con il fine di prevenire e reprimere ogni forma di illegalità, nonché di verificare il rispetto delle norme del Codice della Strada.

Nel corso del servizio, sono state controllate più 200 persone e oltre 130 veicoli con la contestazione di diverse violazioni al Codice della Strada, anche per condotte che mettono in serio pericolo la sicurezza degli utenti della strada. A seguito delle irregolarità contestate, oltre 130 punti sono stati decurtati dalle patenti di alcuni contravventori, mentre 8 veicoli sono stati sequestrati e 6 sottoposti al vincolo del fermo amministrativo.

Con riferimento ai reati connessi alla circolazione stradale, i Carabinieri hanno deferito – a vario titolo – quattro 4 rispettivamente, 2 per guida sotto l’influenza di sostanze alcoliche, una per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti ed una per porto illegale di coltello di genere vietato.

Nell’ambito dell’attività antidroga, invece, 5 individui sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Barcellona Pozzo di Gotto, poiché ritenuti responsabili del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. I soggetti, fermati dai Carabinieri e sottoposti alla perquisizione personale, sono stati trovati in possesso di marijuana, hashish e cocaina, suddivise in dosi pronte per essere cedute. Inoltre, nel corso del medesimo servizio, otto giovani di età compresa tra il 22 e 32 anni, sono stati segnalati alla Prefettura di Messina quali assuntori di droghe, poiché trovati in possesso di dosi di stupefacente detenute per uso personale.

Tutta la droga è stata sequestrata ed inviata ai carabinieri del R.I.S. di Messina per le relative analisi di laboratorio.

A seguito di un controllo effettuato presso un ristorante della zona con l’ausilio del personale tecnico dell’A.S.P., i Carabinieri hanno denunciato il titolare per aver detenuto in cattivo stato di conservazione oltre 15 kg di prodotti ittici destinati al consumo umano, sequestrati dai militari. Nel medesimo contesto, il responsabile dell’attività è stato anche deferito per tentata frode nell’esercizio del commercio, avendo tentato di somministrare prodotti surgelati, indicati nei menu come freschi.

Iscrizioni aperte per il 5° Memorial "Sarino Centorrino" di calcio a 5

Al via, lunedì 10 giugno, al Freeland il quinto memorial di calcetto 
“ Sarino Centorrino “. 
 Chi è interessato contatti il 366 711 2910.

La premiazione sarà fatta sul palco di Canneto, in occasione dei festeggiamenti per San Cristoforo

"Celebriamo il cuore blu con gli amici a quattro zampe". Notevole riscontro per l'iniziativa dell'I.C. Lipari - Isole Eolie (foto e video)

Si è tenuta stamane tra il mare e la spiaggia di Canneto l'interessante ed educativa iniziativa dell'Istituto Comprensivo Lipari - Santa Lucia denominata "Celebriamo il cuore blu con gli amici a quattro zampe". 

Presenti gli alunni dell'Istituto si è proceduto ad una serie di operazioni di salvataggio, sotto l'occhio attento di bambini entusiasti, affidati ai magnifici quattro zampe dell'associazione "Cani salvataggio". 

La simulazione è stata preceduta dall'intervento del sindaco Riccardo Gullo che ha dialogato con i piccoli studenti e ha consegnato al Circomare Lipari - Guardia costiera la Bandiera blu recentemente assegnata. 

I piccoli, infine, hanno avuto modo di visitare una imbarcazione della locale Lega Navale e lo stand dell'ENPA






Vulcano: Variazioni significative del flusso magmatico. Interdetta abitazione

"A partire dal 10 maggio, la rete osservativa multiparametrica Ingv ha rilevato alcune variazioni significative dei parametri monitorati nel sistema vulcanico di La Fossa, con un incremento nei flussi magmatici". 
Lo ha evidenziato l'INGV in una nota inviata, a fine maggio, al Comune di Lipari.

In considerazione di quanto comunicato dall'INGV, il sindaco Riccardo Gullo ha emesso apposita ordinanza, con la quale interdice al pernottamento, alla permanenza e al transito di persone e animali, un’abitazione nell’isola di Vulcano (ricadente in zona dove sono presenti fumarole) fino al 31 dicembre 2024.

Alla famiglia verrà garantita la sistemazione abitativa, i costi saranno sostenuti attingendo alle risorse assegnate al Comune di Lipari nell'ambito dell'emergenza Vulcano.


Ricordando... Aldo Mollica


Nella rubrica "Ricordando" sarà pubblicata, in modo casuale, giornalmente, una foto degli Eoliani o amici delle Eolie che non ci sono più. Ovviamente tra quelle presenti nel nostro archivio.
La pubblicazione di foto a vostra richiesta, anche per commemorazioni, ricorrenze ecc., potrà, invece, avvenire previo contributo da erogare ad Eolienews.

Festeggiano il compleanno...

... Nello Palamara, Rosa Mandarano, Letterio Di Pietro, Bartola Paino, Rino Giuffrè, Denise Catillo, Anna Re, Mirko Pellegrino, Francesco Giorgianni, Marino Todaro 

Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: La clessidra

Oggi, 3 giugno: San Carlo Lwanga e dodici compagni

I primi martiri dell'Africa nera furono Carlo Lwanga e altri dodici compagni paggio alla corte del re dell'Uganda Mwanga, convertiti al cristianesimo da Padri Bianchi Carlo venne arso vivo a Namugongo con dodici compagni a Kampala nel 1886 perchè affermarono di pregare fino alla morte nel corso della persecuzione ordinata dallo stesso re; altri nove vennero uccisi con la spada. Le persecuzioni durarono fino al 1887 e si calcola che i cristiani trucidati in odio alla fede di Uganda siano stati un centinaio Carlo e i suoi compagni di Martirio vennero beatificati il 6 giugno 1920 e canonizzati il 18 ottobre 1964.
MARTIROLOGIO ROMANO. Memoria dei santi Carlo Lwanga e dodici compagni, martiri, che, di età compresa tra i quattordici e i trent’anni, appartenenti alla regia corte dei giovani nobili o alla guardia del corpo del re Mwanga, neofiti o fervidi seguaci della fede cattolica, essendosi rifiutati di accondiscendere alle turpi richieste del re, sul colle di Namugongo in Uganda furono alcuni trafitti con la spada, altri arsi vivi nel fuoco.

Buongiorno... così!


 

domenica 2 giugno 2024

Messina, il cadavere del 19enne ritrovato a Giostra: Lanfranchi non sarebbe morto in strada, ma in una casa

(fonte: Gazzettadelsud.it) Michele Lanfranchi non sarebbe morto in strada, ma in un'abitazione di un amico nei pressi di via Michelangelo Rizzo, dove è stato poi ritrovato il cadavere. E non si tratterebbe di omicidio, ma di un gioco finito male o di un incidente, anche se gli uomini della Mobile allo stato attuale non escludono ufficialmente alcune pista. Sembra, infatti, che il giovane stesse maneggiando la pistola davanti all'amico quando all'improvviso è partito un colpo che lo ha raggiunto alla gola. Stava raccontando di aver acquistato la pistola da una settimana, poi la tragedia. Il 19enne si accascia per terra in una pozza di sangue, davanti all'amico che era assieme alla compagna, ai due figli e ai genitori. Michele Lanfranchi a quel punto sarebbe stato trascinato fuori, in strada, dall'amico, forse impaurito o per facilitare i soccorsi che nel frattempo erano stati chiamati. Ma gli uomini del 118, una volta arrivati sul posto non hanno potuto far altro che constatare il decesso.

.Festeggiano il compleanno...

... Dorino Profilio, Cesare Giorgianni, Rinaldo Labbiento, Giuseppe La Mancusa, Erminia Mandarano, Caterina Taranto, Alessandro Mandarano, Bartolo Allegrino, Mimmo Demetrio Barile, Luca Tomarchio, Salvatore Profilio, Laura Favorito

Vulcano, motorino contro auto: Uomo trasferito con l'elisoccorso

(qds.it) Due turisti francesi, all’incrocio sotto al cratere di Vulcano hanno perso il controllo del motorino preso a noleggio, scontrandosi con un’auto in transito. 
La Croce Rossa e la guardia medica sono intervenute ed un giovane è stato stabilizzato. A quel punto è stato richiesto l’intervento dell’elisoccorso per trasportarlo al Policlinico di Messina: Riscontrato un grave trauma facciale con ferite multiple al viso mentre la ragazza ha solo leggere escoriazioni.

Notte di sangue a Messina, il cadavere di un 19enne ritrovato in strada a Giostra

Omicidio, incidente o un tragico gioco finito male, con un colpo partito per sbaglio? La Squadra Mobile sta battendo tutte le strade, senza escludere alcuna pista, per ricostruire il fatto di sangue avvenuto questa notte nel rione Giostra. Il corpo di un giovane, il 19enne Michele Lanfranchi, è stato trovato in strada - in via Michelangelo Rizzo - con una ferita d’arma da fuoco al collo. 
Le indagini iniziali avevano fatto propendere per l'ipotesi dell'omicidio, maturato non in ambienti criminali, ma l'attenzione della Polizia è rivolta anche in tutte le direzioni. La pistola è stata infatti ritrovata sul luogo, precisamente in mano alla vittima. Motivo per cui prende corpo l'ipotesi che il giovane stesse maneggiando la pistola e che all'improvviso sia partito il colpo che lo ha raggiunto al collo. La polizia sta anche sentendo alcune persone, che potrebbero essere testimoni di quanto accaduto. La vittima avrebbe compiuto 20 anni il prossimo luglio.

Pomeriggi culturali eoliani; Martedì presso il Museo Diocesano di Lipari presentazione del libro "Isole Eolie, le porte degli inferi" di La Greca


 

Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: Corpus Domini

LA PAROLA. Commento al Vangelo di domenica 2 giugno 2024

Oggi, 2 giugno: Corpus Domini

« Così Dio amò il mondo, da darci il suo Figlio Unigenito ».Queste mirabili parole le vediamo brillare sulla capanna dell'Infante di Betlemme ove Cristo nacque su di un giaciglio di foglie.
Le vediamo impresse sulla povera casetta di Nazaret ove Gesù lavorò per amor nostro.
Le vediamo là nel pretorio di Caifa, di Erode, di Pilato, ove l'innocente Gesù soffrì per amor nostro.
Senza dubbio se Nostro Signore ci avesse amato soltanto fino alla croce, fino a dare la vita per noi, sarebbe già stata una prova di immenso amore, ma il Signore volle far più. Il Cuore di Gesù è Cuore divino, e Dio è eterno ed anche il suo amore non può morire: « Io sarò con voi sino alla consumazione dei secoli ».
Ma in che modo, o Gesù, resterai con noi? Se tu stesso hai predetto la tua morte, la tua partenza da questa terra?
Nella notte stessa nella quale uno dei suoi amici più intimi, un suo apostolo, Giuda, lo tradiva, nella notte in cui i suoi nemici aizzavano la plebe, radunavano falsi accusatori, armavano soldati per la sua cattura, mentre i Giudei gridavano : « Non deve regnare sopra di noi, è degno di morte... dobbiamo toglierlo dal mondo... », Gesù, là, nel Cenacolo, circondato dai suoi Apostoli dà una prova solenne di tutto il suo amore per gli uomini.
« Non vi lascerò orfani, esclama, ma sarò sempre con voi ». Ancora una volta quel Cuore adorabile, pieno d'amore, si commuove, pensa alle anime che avranno bisogno di nutrimento spirituale; che avranno bisogno di Lui e della sua forza ed allora decide di darsi come cibo.
Verso la metà della cena, prese il pane, alzò gli occhi al cielo, lo benedisse, lo spezzò e lo distribuì agli Apostoli dicendo: « Prendete e mangiate; questo è il mio Corpo ». Similmente fece del vino che distribuì dicendo: « Prendete e bevete, questo è il mio Sangue; ogni qualvolta farete questo, fatelo in mia memoria ».
Ecco compiuta l'istituzione del Sacramento dell'amore, l'Eucarestia, il Sacramento che fa vivere in mezzo a noi Gesù, anche dopo la sua ascesa al cielo.
I nemici uccisero Gesù, suscitarono persecuzioni di ogni genere, cercarono ogni mezzo per toglierlo di mezzo agli uomini, ma tutto fu inutile.
Cristiani, quante volte là da quel tabernacolo Gesù ci invita al banchetto divino! accostiamoci a lui. Rallegriamoci di essere nel numero dei fedeli convitati che il Padrone ha introdotto nella sua casa. Là dimenticheremo le nostre tristezze ed ascolteremo dal Cuore di Cristo i suoi divini consigli, là riceveremo la forza, il vigore per vincere i nostri nemici e camminare più speditamente per la via della virtù.
Gesù Eucaristico, sole splendente ed ardente d'amore, brilla nella nostra mente, nel nostro cuore, nelle nostre famiglie, nel mondo intero, e facci amare Iddio sopra ogni cosa e il prossimo come noi medesimi!

Buongiorno e buona domenica... così!


 

E' deceduta Giuseppa Miano in Galletta

Le onoranze funebri sono a cura della ditta
ALFA&OMEGA di Lipari
Alla famiglia le nostre condoglianze

 

sabato 1 giugno 2024

Dissequestrata la Nerea.

Nel pomeriggio la nave Nerea, dopo la lunghissima sosta nel porto di Sottomonastero a Lipari, a causa del sequestro disposto dalla Procura, è ritornata "libera". E' stata, infatti, dissequestrata e ha lasciato il porto liparese per rientrare a Milazzo, in vista del collegamento di domani.

Convocato per il 7 giugno il consiglio comunale di Lipari

Il presidente Nuccio Russo ha convocato, in sessione straordinaria e urgente, il consiglio comunale di Lipari per venerdì 7 giugno. alle ore 11 e 30.

All'ordine del giorno: valutazioni sulla relazione annuale del sindaco Riccardo Gullo.

Sarà Salina il "cuore" del 22° Giro podistico a tappe delle Eolie

Si svolgerà dall’8 al 14 settembre 2024 sulle strade di Vulcano, Lipari, Stromboli e Salina il “22° Giro Podistico a Tappe delle Isole Eolie”. 
Salina sarà il cuore pulsante dell’evento. A poco più di tre mesi dallo start, la macchina organizzativa funziona a pieno regime e già sono state registrate un buon numero di iscrizioni, attirate anche dalla nuova sede operativa nell’incantevole frazione di Lingua (Santa Marina Salina)

La manifestazione FIDAL, promossa dalla Polisportiva Europa Messina, coniuga mirabilmente, ormai dal lontano 2001, sport e turismo con il dichiarato obiettivo di promuovere il territorio e di esaltarne bellezze ed eccellenze.

 Dopo la consegna di rito dei pacchi-gara e la riunione tecnica, fissate per il pomeriggio di domenica 8 settembre, il programma prevede: lunedì 9 l’attesa apertura agonistica di Salina di 11 km, poi le prove di Vulcano (martedì 10), Stromboli (mercoledì 11), il giorno di riposo in calendario giovedì 12, la tappa di Lipari di venerdì 13 ed il gran finale a Salina sabato 14 settembre

Pescando nel nostro archivio. Angels' Dance. Video di alcuni minuti del saggio spettacolo del Luglio 2010 a Lipari

VI RIPROPONIAMO UN SERVIZIO FILMATO DI SETTE/OTTO MINUTI CIRCA SUL SAGGIO-SPETTACOLO DEL 2010 DELLA ANGELS' DANCE, 
UN GRAZIE PER I MINUTI D' IMMAGINE RIVERSARTECI A BARTOLO GIUNTA.

"Fare Impresa in Sicilia", mille domande presentate e la Regione punta a triplicare il budget

Pubblicato il decreto con l'elenco provvisorio delle imprese ammesse alla valutazione per ottenere i contributi di "Fare impresa in Sicilia – Fainsicilia", la misura da 26 milioni (16 milioni dall’Fsc e 10 dal Poc), messa a punto dalla Regione Siciliana attraverso l’assessorato delle Attività produttive, destinata all'avvio di nuove attività di impresa nell’Isola.

Un migliaio le aziende che hanno presentato la domanda lo scorso marzo sulla piattaforma informatica curata da Irfis-Finsicilia: la prossima fase sarà istruire e valutare le richieste. Sono disponibili 26 milioni di euro ma gli uffici stanno già lavorando per rimpinguare la dotazione finanziaria con risorse provenienti dal Fesr 2021/27 e dall’Accordo di coesione a valere sul Fondo sviluppo e coesione 2021/27 appena stipulato con il governo nazionale. L'obiettivo è di triplicare il budget disponibile e poter finanziare il maggior numero di nuove imprese.

Il decreto, firmato dal dirigente generale dell’assessorato, prevede dieci giorni di tempo per formulare eventuali osservazioni da indirizzare all’Irfis (pec: fainsicilia@pec.irfis.it), per segnalare incongruenze in fase di produzione dell’elenco o errori nella compilazione della domanda di carattere meramente formale.

Il bando prevede agevolazioni a fondo perduto fino al 90 per cento per neo imprenditori, giovani e donne, che intendono investire in Sicilia con nuovi progetti o ampliando quelli esistenti. Il costo del singolo intervento può variare da 50 a 300 mila euro e deve essere attuato entro 24 mesi dal finanziamento.

A questo link l'elenco provvisorio delle domande pervenute https://www.regione.sicilia.it/istituzioni/servizi-informativi/decreti-e-direttive/approvazione-elenco

A Canneto "Un fiore per Jonathan Giannò"

Riceviamo e pubblichiamo:
"Il desiderio di alcuni amici è stato concretizzato. Un fiore in memoria di Jonathan Giannò, per non dimenticare".

10° Anniversario della morte del Cav. Emilio Ziino. Messa in suffragio oggi, sabato 1 giugno, nella Chiesa del pozzo


 

Lipari: Torna “Racconti d’estate – il cinema in piazza!

Immergiti nella magia del cinema sotto le stelle nel cuore del centro storico dell'isola!

Era la fine degli '90 quando l’ultimo glorioso cinema dell’arcipelago ha chiuso i battenti. L'isola è rimasta senza grande schermo e la nostra associazione, qualche anno più tardi, ha sentito la necessità di provare a fare qualcosa. Un'assenza che ha acceso il desiderio di reagire e di trasformare la nostalgia in qualcosa di nuovo e speciale. E così, il 17 giugno, prenderà vita la quinta edizione di cinema all'aperto nel cortile del Castello di Lipari.

Otto film accuratamente selezionati, legati da un filo rosso: l’elogio del vuoto. Storie che ci porteranno lontano, ma che ci faranno anche riscoprire la bellezza attraverso un cambio di prospettiva insolito. Un'esperienza imperdibile che vi conquisterà sin dalla prima proiezione!

Segna le date e non mancare!

L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Lipari, in collaborazione con il Parco Archeologico delle Isole Eolie e resa possibile grazie a tutti i nostri sostenitori.

Seguiteci sui social per rimanere aggiornati su tutte le novità e non perdere neanche un film!

Festeggiano il compleanno...

... Tiziana Totaro, Francesco Puglisi, Bartolo Campo, Francesco Lopresti, Gisella Favorito Moleta, Federica Costantino, Anna Palino, Concetto Carbonaro, Najib Dhouibi, Federica Alessandro, Maria Pia Paino, Katia Barile 

Ricordando... Aldo Favaloro


Ricordiamo che le foto vengono pubblicate in modo casuale e a titolo gratuito dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta non sono a titolo gratuito.

Ambiente: sei obiettivi per Isole Eolie green al 100% entro il 2030

Palermo (Italpress) - Isole Eolie 100% green entro il 2030: un obiettivo possibile grazie al rapido avanzamento dell'"Agenda per la transizione energetica delle isole minori europee", promossa dal Segretariato europeo "Clean Energy for EU Islands" istituito nel 2018 da Commissione e Parlamento europei. Già dal 2019 Salina è una delle sei isole europee designate "EU Pilot Island", e, dal 2023, assieme alle sei isole del Comune di Lipari, tutte le Eolie sono entrate a fare parte delle "100% Renewable Energy Islands for 2030": si tratta di 30 isole ed arcipelaghi europei selezionati dal Segretariato e impegnati, con l'assistenza tecnica del Politecnico di Torino, a redigere l'"Agenda per la transizione energetica", con l'ambizioso obiettivo di raggiungere il 100% di energia rinnovabile entro il 2030. L'Agenda per le Eolie ha fissato sei nuovi target da raggiungere per il 2030: ulteriori impianti fotovoltaici per 2,6 MW di potenza totale installata; il progetto di un impianto geotermico a Panarea per coprire il 35% del fabbisogno dell'isola, compresa l'alimentazione di un mini dissalatore; il progetto di efficientamento delle reti idriche di Salina; l'incentivazione della mobilità elettrica mediante sostituzione praticamente gratuita degli scooter a benzina di proprietà degli isolani con mezzi elettrici; l'acquisto di autocompattatori elettrici e altri mezzi ecologici per la raccolta di rifiuti e l'igiene urbana; la costituzione di Comunità energetiche rinnovabili e solidali nelle isole maggiori.

Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: Perderci in noi stessi