Cerca nel blog

martedì 4 giugno 2024

I ringraziamenti della famiglia Villini


 

VULCANO: INTERAMENTE RESTAURATA LA SEDE DELLA DELEGAZIONE MUNICIPALE

COMUNICATO
Completati i lavori di ripristino della sede della Delegazione Municipale di Vulcano che, dopo anni di abbandono, torna a essere funzionale alle esigenze della collettività.

L’intervento, disposto dall’Amministrazione Gullo, ha consentito di effettuare la manutenzione necessaria alla piena fruibilità dell’edificio comunale.



Famiglia, al via la presentazione delle domande per il Bonus nascita da mille euro

Bonus nascita da mille euro per i nuclei familiari con Isee non superiore a tremila euro. L'assessorato regionale della Famiglia e delle politiche sociali ha pubblicato l'avviso rivolto ai neogenitori siciliani o a chi esercita la patria potestà e ha stanziato oltre 1,4 milioni di euro per questo intervento. Le richieste vanno presentate direttamente ai Comuni di residenza che, in base all'esame della documentazione ricevuta e in seguito alla redazione di apposita graduatoria, provvederanno poi a erogare le somme.

L'elenco degli aventi diritto al beneficio economico viene stilato sulla base di specifici requisiti indicati nell'avviso. Si parte dal reddito del nucleo familiare: viene data priorità alle famiglie con basso reddito Isee. A parità di Isee viene valutato il numero di componenti del nucleo familiare, dando priorità alle famiglie più numerose. Nel caso in cui dovesse esserci parità rispetto ai due requisiti precedenti, si considererà la data di nascita dei minori, assegnando la priorità in base all'ordine cronologico delle nascite.

Per presentare la richiesta per il Bonus nascita è necessario inoltre che almeno uno dei due genitori, o uno dei soggetti esercenti la potestà parentale, possieda questi requisiti: cittadinanza italiana o comunitaria oppure, in caso di soggetto extracomunitario, titolarità di permesso di soggiorno; residenza in Sicilia al momento del parto o dell’adozione; nel caso in cui si tratti di soggetti in possesso di permesso di soggiorno, residenza nel territorio siciliano da almeno dodici mesi al momento del parto; nascita del bambino in Sicilia; Isee non superiore a 3.000 euro, tenendo presente che alla determinazione di questo indicatore concorrono tutti i componenti del nucleo familiare.

In seguito all'approvazione della graduatoria, si procederà quindi all'assegnazione dei Bonus nascita fino a esaurimento delle somme disponibili. Nel caso in cui si rendessero disponibili ulteriori risorse economiche, anche a carico di fondi nazionali, l'assessorato ha annunciato che si procederà allo scorrimento dell'elenco degli aventi diritto.

Le richieste vanno presentate all'ufficio Servizi sociali del Comune di residenza e devono essere redatte su specifico modello di istanza predisposto dall'assessorato e disponibile, insieme all'avviso, a questo link.

I ringraziamenti della famiglia Saltalamacchia

Oggi, trent'anni fa, moriva Troisi: Salina pronta a celebrarlo con grandi ospiti e il Premio in sua memoria

PREMIO TROISI 2024.jpg 


SALINA (ME) - Il 4 giugno 1994 moriva Massimo Troisi: trent'anni dalla sua tragica scomparsa e dall'indimenticabile film "Il Postino", girato perlopiù a Salina e candidato a 5 premi Oscar di cui uno vinto per la colonna sonora. L'isola dove il poeta Neruda (Philippe Noiret) incontrava il postino Mario Ruoppolo è pronta per celebrarlo come ogni anno col Marefestival Salina Premio Troisi, da venerdì 14 a domenica 16 giugno, il festival organizzato dai giornalisti messinesi Massimiliano Cavaleri Patrizia Casale. Il parterre di ospiti si arricchisce: Alessio Boni e Francesca Inaudi per la categoria Attori; Corrado Azzollini che verrà premiato come produttore grazie al film “Gli agnelli possono pascolare in pace”, di recente al cinema; Uccio De Santis per la categoria Comici; Mario Incudine, amatissimo cantautore siciliano, per la Musica. Nomi che si aggiungono a quelli già annunciati nelle scorse settimane: Francesco PannofinoCarla SignorisBarbara BouchetSergio Friscia e Alberto Urso che, insieme con la madrina Maria Grazia Cucinotta, saranno protagonisti della kermesse per celebrare i 30 anni del film “Il Postino”.

Alessio Boni, dopo una lunga gavetta teatrale al fianco di illustri maestri, viene lanciato dal film di Marco Tullio Giordana “La meglio gioventù” che lo fa conoscere al grande pubblico: da lì un successo dietro l’altro fino al più recente impegno come protagonista nell’ “Iliade”. 

Francesca Inaudi comincia al Piccolo Teatro di Milano diretta da Giorgio Strehler e Luca Ronconi, nel 2004 debutta al cinema e da allora interpreta numerosi film diretti da importanti registi tra cui Cristina Comencini, Paolo Virzì, Mario Martone ed è presente in produzioni internazionali; nel 2023 Liliana Cavani la vuole fra i protagonisti de “L’ordine del tempo”. 

Corrado Azzollini è produttore, presidente del gruppo Draka Cinema e Presidente Italia di Confartigianato Cinema e Audiovisivo; scrive tante delle sceneggiature che produce, coniugando al meglio capacità imprenditoriali e creatività; ha prodotto la commedia d'autore “Gli agnelli possono pascolare in pace”, diretta da Beppe Cino, in concorso al Bif&st 2024, di cui Maria Grazia Cucinotta è protagonista.

Uccio De Santis ha origini pugliesi, conosciuto inizialmente grazie al programma di Canale 5 “La Sai l’Ultima?”, il premio "Gino Bramieri" firma l’ascesa nei palcoscenici, tv e teatri d’Italia e apparizioni in film e fiction di noti registi tra cui Carlo Vanzina. Su Rai2 il suo programma “Stasera con Uccio”; sui social vanta oltre 2 milioni di follower.

Mario Incudine è uno dei personaggi più versatili della scena musicale e teatrale italiana: pluripremiato, ha collaborato con personalità come Camilleri, De Gregori, Battiato, Dalla e tanti altri. Si è esibito in Italia, Europa, Africa, Messico collezionando anche 150 concerti in un solo anno; ha duettato con Antonacci e il prossimo 1° luglio uscirà il suo nuovo album. Il Premio Troisi è organizzato in collaborazione con Francesco CappelloGiovanni Pontillo e Nadia La Malfa; scenografia e immagine a cura di Tina Berenato; la presenza di De Santis in collaborazione con RiCa Eventi di Enzo Calabrò

Il Festival, che si svolge nei Comuni di Santa Marina Salina e Malfa, avrà inizio nel porticciolo turistico Marina di Salina, che ospiterà l’Opening Event venerdì 14 giugno ore 18.30, alla presenza dell’amministratore unico del Gruppo Marinedì Renato Marconi e dell’AD Marina di Salina srl Gaspare Castro (programma dettagliato su www.marefestivalsalina.it). 


Lipari: Principio d'incendio a Monte Sant'Angelo


 

“I Bastardi di Scoglio”, Tobia: “Sarà una grande emozione”

La manifestazione si terrà a Lipari dal 6 al 9 giugno 2024, prevista una mostra fotografica, una tavola rotonda con ospiti d’eccezione e la “partita dei ricordi” con vecchie glorie e calciatori attuali calciatori dell’ACR Messina.

Tobia Scoglio, figlio dell'indimenticato allenatore di Lipari, ha garantito la sua presenza all'evento che si terrà a Lipari dal 6 al 9 giugno prossimi: "Non vedo l'ora di incontrare a distanza di molti anni gli ex calciatori che facevano parte del glorioso Messina allenato da mio padre. Ringrazio la famiglia China per avere organizzato a Lipari, per la prima volta, un evento che rendesse onore alla figura di mio padre. Sarà una grande emozione per me e per la mia famiglia. In modo particolare per mio figlio Franco che porta lo stesso nome del nonno".

Entrano nel vivo i preparativi per l’organizzazione del primo evento celebrativo in memoria dell’indimenticato allenatore Franco Scoglio. Infatti, per la prima volta si celebra un evento a quasi 19 anni dalla sua scomparsa, nella terra che ha dato i natali all’allenatore andava orgoglioso delle sue origini eoliane. Tutto questo lo si deve a Raffaele China e ai figlii Gabriele e Vincenzo, operatori culturali di Lipari, ma soprattutto grazie alla spinta di Gaetano Orto, ex calciatore e storico portiere del Lipari prima di emigrare in altre compagini della provincia.

L’evento si terrà grazie all’impegno dell’associazione socio-ricreativa “Gli amici del presepe”, ma soprattutto grazie a sponsor privati e istituzionali come la “Federalberghi” locale, rappresentata da Christian Del Bono, e il patrocinio del Comune di Lipari, guidato dal sindaco Riccardo Gullo. Il Gruppo editoriale “Gazzetta del Sud” sarà media-partner della manifestazione.

Oggi, l’organizzazione rende noti i nomi dei “bastardi” di Franco Scoglio che hanno garantito la propria presenza a Lipari per l’evento celebrativo. Si tratta dell’ex storico capitano Antonio Bellopede, dei difensori Romolo Rossi e Carmelo Mancuso, dei centrocampisti Enrico Vendittelli, Peppe Catalano e Luciano Orati, dell’attaccante Alberto Diodicibus, e infine del portiere Vincenzo Di Palma. L’elenco dei “bastardi” potrebbe arricchirsi nei prossimi giorni con un nome rilevante.

Gli ex calciatori di Franco Scoglio, integrati per l’occasione dai quelli attuali dell’Acr Messina, Mimmo Franco, Damiano Lia, e Vincenzo Plescia e dal ds Domenico Roma, disputeranno la partita dei ricordi, al “Franchino Monteleone”, contro una locale selezione che annovera anche ex compagni dell’indimenticato professore.

L’evento sarà arricchito da una mostra fotografica curata da Francesco Saya, e da una tavola rotonda avente come oggetto le “Frasi storiche del professore Scoglio”, con la partecipazione di importanti giornalisti.

Festeggiano il compleanno...

... Giancarlo D'Ambra, Francesca Saltalamacchia, Dora Ortado, Sergio Rosso, Marianna Ragusa, Moldovan Iulia Valentina, Chiara Buccheri, Rosy Errico 


Ricordando... Aldo Russo


Nella rubrica "Ricordando" sarà pubblicata, in modo casuale, giornalmente, una foto degli Eoliani o amici delle Eolie che non ci sono più. Ovviamente tra quelle presenti nel nostro archivio.
La pubblicazione di foto a vostra richiesta, anche per commemorazioni, ricorrenze ecc., potrà, invece, avvenire previo contributo da erogare ad Eolienews.
Per tale tipo di pubblicazioni contattare il 3395798235 (preferibilmente whatsapp)

Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: Insetti

Oggi, 4 giugno: San Francesco Caracciolo


Come già nell'Antico Testamento, cosi nel Nuovo, Dio non tralascia mai di suscitare, secondo le necessità della Chiesa, uomini eminenti per santità, zelo e dottrina.
Uno di questi fu S. Francesco Caracciolo, fondatore dei Chierici Regolari Minori.
Nacque il 3 ottobre 1563 a Santa Maria di Villa negli Abruzzi. Il suo nome di battesimo fu Ascanio. I suoi genitori Ferdinando Caracciolo e Isabella Barattucci, che alla nobiltà univano una pari bontà, furono premurosi di inspirare fin dalla culla al piccolo Francesco i sentimenti della religione e procurargli in seguito un'ottima educazione.
E Francesco, da parte sua, trafficò bene i talenti concessigli da Dio. Rinnegando costantemente se stesso, aiutato dalla grazia di Dio, seppe vincere i suoi difetti e combattere le sue passioni.
Ancor piccolino ebbe sommamente a cuore due cose: l'amore a Gesù. Eucaristico ed a Maria SS.
Una grave malattia che lo travagliò lungamente gli fece conoscere quanto Dio voleva da lui: doveva diventare religioso, e padre di religiosi. Decise allora il definitivo abbandono del mondo per consacrarsi totalmente a Dio. Appena guarito si portò a Napoli a compiervi gli studi di teologia e in breve divenne sacerdote. Il primo apostolato lo esercitò nelfa città stessa, disponendo i carcerati condannati a morte a riconciliarsi con Dio.
Ma il campo di bene era troppo piccolo per lui. Dio lo chiamava più in alto. Agostino Adorno fattosi sacerdote aveva deciso la fondazione di un nuovo istituto; e per meglio riuscire s'era associato un compagno, e ne invitava per lettera un terzo. Per uno sbaglio la lettera d'invito anzichè al vero destinatario che si chiamava pure Caracciolo, andò a finire al nostro Santo. Questi ricevendola come la voce stessa di Dio, accettò e con tutto l'ardore del suo cuore si diede alla santa impresa.
Ritiratisi tutti e tre nel convento dei Camaldolesi in Napoli fecero 40 giorni di ritiro. Scrissero quindi la regola e si portarono a Roma per l'approvazione.
Sisto V incoraggiò l'opera ed essi ritiratisi di nuovo a Napoli il 9 aprile 1589, fecero la solenne professione nella quale Ascanio prese il nome di Francesco.
La congregazione si estese rapidamente nel Regno di Napoli e nella Spagna sebbene tra mille difficoltà. Intanto mori il P. Adorno e Francesco divenne generale dell'ordine.
Molte furono le calunnie dirette contro di lui da parte di gente invidiosa dell'alta sua carica, ma anche queste egli sopportò umilmente per amore di Dio. Sebbene superiore generale, continuava a compiere tutte quelle azioni che compie l'ultimo religioso e ordinariamente la sua conversazione era virtù. Ancor vivo operò molti miracoli.
Morì ad Agnone l'anno 1608 alla carica di superiore generale. il 24 marzo 1802.

Buongiorno... cosi!


 

lunedì 3 giugno 2024

Lipari, Anagrafe e Stato civile chiusi il 7 e il 10 giugno


 

Attività sportive, dalla Regione oltre 106 mila euro a enti pubblici e privati per acquisto di defibrillatori

Promuovere la prevenzione e la salute dei cittadini a partire dai luoghi in cui si praticano attività sportive. L'assessorato regionale del Turismo, dello sport e dello spettacolo ha pubblicato un avviso con cui destina 106.700 euro del proprio bilancio a tutti i soggetti pubblici e privati, comprese le associazioni dilettantistiche, titolari della gestione di un impianto sportivo in Sicilia, per l'acquisto di defibrillatori semiautomatici e automatici esterni (Dae).

Sono esclusi gli enti che hanno già ricevuto un contributo per questo scopo o risultino affidatari di un dispositivo in comodato d'uso gratuito fornito dalla Regione o da altro ente pubblico. Il 70% della dotazione finanziaria sarà a favore del settore privato, il 30% invece andrà al settore pubblico; ciascun beneficiario potrà ottenere 500 euro.

La domanda per il contributo va inviata con pec all'indirizzo dipartimento.turismo@certmail.regione.sicilia.it o con posta raccomandata al dipartimento, entro il prossimo 8 luglio alle 12.

Tutti i dettagli sono consultabili a questo link.

Geotermia, le Eolie potrebbero fornire energia a tutta l'Europa

La geotermia è, tra le rinnovabili, la fonte più efficiente ed affidabile, sia per le elevate temperature sia perché è attiva in modo costante h24. Però l’Italia, pur essendo stata tra i primi Paesi al mondo a sfruttare la geotermia, oggi la utilizza per coprire meno del 3% del proprio fabbisogno di energia. Tant’è che il programma “RePoweEU” finanziato dall’Unione europea ha fra i suoi obiettivi quello di triplicare l’utilizzo di questa fonte entro il 2030. Obiettivo che sarebbe facilmente raggiungibile realizzando impianti di geotermia offshore attorno all’arcipelago delle Eolie, dove da anni gli esperti studiano il “Marsili”, il più grande vulcano sottomarino d’Europa che, secondo alcuni calcoli, potrebbe generare la produzione di circa 4 TWh di energia l’anno.

In più, in base ad alcuni recenti studi, l’intera area sottomarina attorno alle Eolie e quella del Tirreno meridionale, estese circa 3mila kmq complessivi, presentano una molteplicità di fonti vulcaniche per una potenzialità teorica geotermica di 30 MWe per kmq. Quindi, in linea attualmente del tutto teorica, sfruttando con le moderne tecnologie tutte le fonti presenti su questi fondali, si potrebbe arrivare ad una produzione annua pari a 630 TWh l’anno, in grado di soddisfare il fabbisogno di 156 milioni di famiglie, cioè quasi il totale di quelle europee, che sono circa 200 milioni.

Sfruttare l’intera superficie sottomarina del Tirreno meridionale appare certamente impossibile, considerate la generalità della stima, le grandi complicazioni tecniche e tecnologiche e le importanti implicazioni ambientali; tuttavia, sarebbe utile quanto meno cominciarne lo sfruttamento, ai fini del raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda al 2030.

Ed è per questo che alle grandi potenzialità concrete della geotermia delle Eolie, agli studi, ai progetti e ai fondi disponibili sarà dedicata l’intera seconda giornata dei “Green Salina Energy Days” organizzati dall’associazione “Isole Sostenibili” dal 5 al 7 giugno presso l’auditorium di Malfa, con la partecipazione di Regione siciliana, Enea, Marevivo, Ati Messina e Patto dei sindaci e il contributo, fra gli altri, di Ance Sicilia.

La giornata del 6 giugno sulla geotermia, coordinata da Franco Italiano della Athanor Geotech, vedrà la partecipazione, fra i numerosi esperti del settore, di Marit Brommer, Ceo della International Geothermal Association; di Giulia Cittadini, Policy Advisor dell’European Geothermal Energy Council; di Bruno Della Vedova, presidente dell’Unione geotermica italiana; di Fausto Batini, presidente della Rete geotermica italiana; di Fabio Di Felice dell’Ingv-Inventario delle risorse geotermiche delle Isole Eolie; dei quattro Comuni dell’arcipelago; e dei rappresentati di diverse aziende energetiche italiane ed estere, fra le quali Saipem.

Proprio con gli esperti e le società energetiche, l’associazione “Isole sostenibili”, che ha inserito la geotermia nell’Agenda per la transizione energetica delle Eolie al 2030, con il presidente Filippo Martines e il vice Francesco Cappello, già responsabile dei Laboratori Enea del Sud Italia, farà il punto sulle iniziative già in atto e solleciterà l’attivazione di nuovi progetti di ricerca sul solco delle indicazioni del “RePowerEU” e del Piano nazionale per la geotermia del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica.

Compagnia carabinieri Milazzo: Controlli straordinari con 10 denunce e 8 giovani segnalati. Sequestrati oltre 15 kg di alimenti detenuti in cattivo stato di conservazione

Legione Carabinieri Sicilia

Comando Provinciale di Messina

 

Comunicato stampa del 3 giugno 2024

 

Compagnia Carabinieri di Milazzo

Controlli straordinari dei Carabinieri. 10 denunce e 8 giovani segnalati quali assuntori di droghe. Denunciato il titolare di un ristorante per violazioni alle norme sanitarie. Sequestrati oltre 15 kg di alimenti detenuti in cattivo stato di conservazione

I Carabinieri della Compagnia di Milazzo hanno predisposto un apposito piano di controlli, sia di giorno che di notte, per garantire la sicurezza dei cittadini. Il servizio è stato attuato in particolare nelle zone della c.d. movida del sabato sera milazzese con l’impiego di diverse pattuglie e una Stazione Mobile, dislocate su tutto il territorio mamertino, con il fine di prevenire e reprimere ogni forma di illegalità, nonché di verificare il rispetto delle norme del Codice della Strada.

Nel corso del servizio, sono state controllate più 200 persone e oltre 130 veicoli con la contestazione di diverse violazioni al Codice della Strada, anche per condotte che mettono in serio pericolo la sicurezza degli utenti della strada. A seguito delle irregolarità contestate, oltre 130 punti sono stati decurtati dalle patenti di alcuni contravventori, mentre 8 veicoli sono stati sequestrati e 6 sottoposti al vincolo del fermo amministrativo.

Con riferimento ai reati connessi alla circolazione stradale, i Carabinieri hanno deferito – a vario titolo – quattro 4 rispettivamente, 2 per guida sotto l’influenza di sostanze alcoliche, una per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti ed una per porto illegale di coltello di genere vietato.

Nell’ambito dell’attività antidroga, invece, 5 individui sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Barcellona Pozzo di Gotto, poiché ritenuti responsabili del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. I soggetti, fermati dai Carabinieri e sottoposti alla perquisizione personale, sono stati trovati in possesso di marijuana, hashish e cocaina, suddivise in dosi pronte per essere cedute. Inoltre, nel corso del medesimo servizio, otto giovani di età compresa tra il 22 e 32 anni, sono stati segnalati alla Prefettura di Messina quali assuntori di droghe, poiché trovati in possesso di dosi di stupefacente detenute per uso personale.

Tutta la droga è stata sequestrata ed inviata ai carabinieri del R.I.S. di Messina per le relative analisi di laboratorio.

A seguito di un controllo effettuato presso un ristorante della zona con l’ausilio del personale tecnico dell’A.S.P., i Carabinieri hanno denunciato il titolare per aver detenuto in cattivo stato di conservazione oltre 15 kg di prodotti ittici destinati al consumo umano, sequestrati dai militari. Nel medesimo contesto, il responsabile dell’attività è stato anche deferito per tentata frode nell’esercizio del commercio, avendo tentato di somministrare prodotti surgelati, indicati nei menu come freschi.

Iscrizioni aperte per il 5° Memorial "Sarino Centorrino" di calcio a 5

Al via, lunedì 10 giugno, al Freeland il quinto memorial di calcetto 
“ Sarino Centorrino “. 
 Chi è interessato contatti il 366 711 2910.

La premiazione sarà fatta sul palco di Canneto, in occasione dei festeggiamenti per San Cristoforo

"Celebriamo il cuore blu con gli amici a quattro zampe". Notevole riscontro per l'iniziativa dell'I.C. Lipari - Isole Eolie (foto e video)

Si è tenuta stamane tra il mare e la spiaggia di Canneto l'interessante ed educativa iniziativa dell'Istituto Comprensivo Lipari - Santa Lucia denominata "Celebriamo il cuore blu con gli amici a quattro zampe". 

Presenti gli alunni dell'Istituto si è proceduto ad una serie di operazioni di salvataggio, sotto l'occhio attento di bambini entusiasti, affidati ai magnifici quattro zampe dell'associazione "Cani salvataggio". 

La simulazione è stata preceduta dall'intervento del sindaco Riccardo Gullo che ha dialogato con i piccoli studenti e ha consegnato al Circomare Lipari - Guardia costiera la Bandiera blu recentemente assegnata. 

I piccoli, infine, hanno avuto modo di visitare una imbarcazione della locale Lega Navale e lo stand dell'ENPA






Vulcano: Variazioni significative del flusso magmatico. Interdetta abitazione

"A partire dal 10 maggio, la rete osservativa multiparametrica Ingv ha rilevato alcune variazioni significative dei parametri monitorati nel sistema vulcanico di La Fossa, con un incremento nei flussi magmatici". 
Lo ha evidenziato l'INGV in una nota inviata, a fine maggio, al Comune di Lipari.

In considerazione di quanto comunicato dall'INGV, il sindaco Riccardo Gullo ha emesso apposita ordinanza, con la quale interdice al pernottamento, alla permanenza e al transito di persone e animali, un’abitazione nell’isola di Vulcano (ricadente in zona dove sono presenti fumarole) fino al 31 dicembre 2024.

Alla famiglia verrà garantita la sistemazione abitativa, i costi saranno sostenuti attingendo alle risorse assegnate al Comune di Lipari nell'ambito dell'emergenza Vulcano.


Ricordando... Aldo Mollica


Nella rubrica "Ricordando" sarà pubblicata, in modo casuale, giornalmente, una foto degli Eoliani o amici delle Eolie che non ci sono più. Ovviamente tra quelle presenti nel nostro archivio.
La pubblicazione di foto a vostra richiesta, anche per commemorazioni, ricorrenze ecc., potrà, invece, avvenire previo contributo da erogare ad Eolienews.

Festeggiano il compleanno...

... Nello Palamara, Rosa Mandarano, Letterio Di Pietro, Bartola Paino, Rino Giuffrè, Denise Catillo, Anna Re, Mirko Pellegrino, Francesco Giorgianni, Marino Todaro 

Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: La clessidra

Oggi, 3 giugno: San Carlo Lwanga e dodici compagni

I primi martiri dell'Africa nera furono Carlo Lwanga e altri dodici compagni paggio alla corte del re dell'Uganda Mwanga, convertiti al cristianesimo da Padri Bianchi Carlo venne arso vivo a Namugongo con dodici compagni a Kampala nel 1886 perchè affermarono di pregare fino alla morte nel corso della persecuzione ordinata dallo stesso re; altri nove vennero uccisi con la spada. Le persecuzioni durarono fino al 1887 e si calcola che i cristiani trucidati in odio alla fede di Uganda siano stati un centinaio Carlo e i suoi compagni di Martirio vennero beatificati il 6 giugno 1920 e canonizzati il 18 ottobre 1964.
MARTIROLOGIO ROMANO. Memoria dei santi Carlo Lwanga e dodici compagni, martiri, che, di età compresa tra i quattordici e i trent’anni, appartenenti alla regia corte dei giovani nobili o alla guardia del corpo del re Mwanga, neofiti o fervidi seguaci della fede cattolica, essendosi rifiutati di accondiscendere alle turpi richieste del re, sul colle di Namugongo in Uganda furono alcuni trafitti con la spada, altri arsi vivi nel fuoco.

Buongiorno... così!


 

domenica 2 giugno 2024

Messina, il cadavere del 19enne ritrovato a Giostra: Lanfranchi non sarebbe morto in strada, ma in una casa

(fonte: Gazzettadelsud.it) Michele Lanfranchi non sarebbe morto in strada, ma in un'abitazione di un amico nei pressi di via Michelangelo Rizzo, dove è stato poi ritrovato il cadavere. E non si tratterebbe di omicidio, ma di un gioco finito male o di un incidente, anche se gli uomini della Mobile allo stato attuale non escludono ufficialmente alcune pista. Sembra, infatti, che il giovane stesse maneggiando la pistola davanti all'amico quando all'improvviso è partito un colpo che lo ha raggiunto alla gola. Stava raccontando di aver acquistato la pistola da una settimana, poi la tragedia. Il 19enne si accascia per terra in una pozza di sangue, davanti all'amico che era assieme alla compagna, ai due figli e ai genitori. Michele Lanfranchi a quel punto sarebbe stato trascinato fuori, in strada, dall'amico, forse impaurito o per facilitare i soccorsi che nel frattempo erano stati chiamati. Ma gli uomini del 118, una volta arrivati sul posto non hanno potuto far altro che constatare il decesso.

.Festeggiano il compleanno...

... Dorino Profilio, Cesare Giorgianni, Rinaldo Labbiento, Giuseppe La Mancusa, Erminia Mandarano, Caterina Taranto, Alessandro Mandarano, Bartolo Allegrino, Mimmo Demetrio Barile, Luca Tomarchio, Salvatore Profilio, Laura Favorito

Vulcano, motorino contro auto: Uomo trasferito con l'elisoccorso

(qds.it) Due turisti francesi, all’incrocio sotto al cratere di Vulcano hanno perso il controllo del motorino preso a noleggio, scontrandosi con un’auto in transito. 
La Croce Rossa e la guardia medica sono intervenute ed un giovane è stato stabilizzato. A quel punto è stato richiesto l’intervento dell’elisoccorso per trasportarlo al Policlinico di Messina: Riscontrato un grave trauma facciale con ferite multiple al viso mentre la ragazza ha solo leggere escoriazioni.

Notte di sangue a Messina, il cadavere di un 19enne ritrovato in strada a Giostra

Omicidio, incidente o un tragico gioco finito male, con un colpo partito per sbaglio? La Squadra Mobile sta battendo tutte le strade, senza escludere alcuna pista, per ricostruire il fatto di sangue avvenuto questa notte nel rione Giostra. Il corpo di un giovane, il 19enne Michele Lanfranchi, è stato trovato in strada - in via Michelangelo Rizzo - con una ferita d’arma da fuoco al collo. 
Le indagini iniziali avevano fatto propendere per l'ipotesi dell'omicidio, maturato non in ambienti criminali, ma l'attenzione della Polizia è rivolta anche in tutte le direzioni. La pistola è stata infatti ritrovata sul luogo, precisamente in mano alla vittima. Motivo per cui prende corpo l'ipotesi che il giovane stesse maneggiando la pistola e che all'improvviso sia partito il colpo che lo ha raggiunto al collo. La polizia sta anche sentendo alcune persone, che potrebbero essere testimoni di quanto accaduto. La vittima avrebbe compiuto 20 anni il prossimo luglio.

Pomeriggi culturali eoliani; Martedì presso il Museo Diocesano di Lipari presentazione del libro "Isole Eolie, le porte degli inferi" di La Greca


 

Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: Corpus Domini

LA PAROLA. Commento al Vangelo di domenica 2 giugno 2024

Oggi, 2 giugno: Corpus Domini

« Così Dio amò il mondo, da darci il suo Figlio Unigenito ».Queste mirabili parole le vediamo brillare sulla capanna dell'Infante di Betlemme ove Cristo nacque su di un giaciglio di foglie.
Le vediamo impresse sulla povera casetta di Nazaret ove Gesù lavorò per amor nostro.
Le vediamo là nel pretorio di Caifa, di Erode, di Pilato, ove l'innocente Gesù soffrì per amor nostro.
Senza dubbio se Nostro Signore ci avesse amato soltanto fino alla croce, fino a dare la vita per noi, sarebbe già stata una prova di immenso amore, ma il Signore volle far più. Il Cuore di Gesù è Cuore divino, e Dio è eterno ed anche il suo amore non può morire: « Io sarò con voi sino alla consumazione dei secoli ».
Ma in che modo, o Gesù, resterai con noi? Se tu stesso hai predetto la tua morte, la tua partenza da questa terra?
Nella notte stessa nella quale uno dei suoi amici più intimi, un suo apostolo, Giuda, lo tradiva, nella notte in cui i suoi nemici aizzavano la plebe, radunavano falsi accusatori, armavano soldati per la sua cattura, mentre i Giudei gridavano : « Non deve regnare sopra di noi, è degno di morte... dobbiamo toglierlo dal mondo... », Gesù, là, nel Cenacolo, circondato dai suoi Apostoli dà una prova solenne di tutto il suo amore per gli uomini.
« Non vi lascerò orfani, esclama, ma sarò sempre con voi ». Ancora una volta quel Cuore adorabile, pieno d'amore, si commuove, pensa alle anime che avranno bisogno di nutrimento spirituale; che avranno bisogno di Lui e della sua forza ed allora decide di darsi come cibo.
Verso la metà della cena, prese il pane, alzò gli occhi al cielo, lo benedisse, lo spezzò e lo distribuì agli Apostoli dicendo: « Prendete e mangiate; questo è il mio Corpo ». Similmente fece del vino che distribuì dicendo: « Prendete e bevete, questo è il mio Sangue; ogni qualvolta farete questo, fatelo in mia memoria ».
Ecco compiuta l'istituzione del Sacramento dell'amore, l'Eucarestia, il Sacramento che fa vivere in mezzo a noi Gesù, anche dopo la sua ascesa al cielo.
I nemici uccisero Gesù, suscitarono persecuzioni di ogni genere, cercarono ogni mezzo per toglierlo di mezzo agli uomini, ma tutto fu inutile.
Cristiani, quante volte là da quel tabernacolo Gesù ci invita al banchetto divino! accostiamoci a lui. Rallegriamoci di essere nel numero dei fedeli convitati che il Padrone ha introdotto nella sua casa. Là dimenticheremo le nostre tristezze ed ascolteremo dal Cuore di Cristo i suoi divini consigli, là riceveremo la forza, il vigore per vincere i nostri nemici e camminare più speditamente per la via della virtù.
Gesù Eucaristico, sole splendente ed ardente d'amore, brilla nella nostra mente, nel nostro cuore, nelle nostre famiglie, nel mondo intero, e facci amare Iddio sopra ogni cosa e il prossimo come noi medesimi!

Buongiorno e buona domenica... così!


 

E' deceduta Giuseppa Miano in Galletta

Le onoranze funebri sono a cura della ditta
ALFA&OMEGA di Lipari
Alla famiglia le nostre condoglianze

 

sabato 1 giugno 2024

Dissequestrata la Nerea.

Nel pomeriggio la nave Nerea, dopo la lunghissima sosta nel porto di Sottomonastero a Lipari, a causa del sequestro disposto dalla Procura, è ritornata "libera". E' stata, infatti, dissequestrata e ha lasciato il porto liparese per rientrare a Milazzo, in vista del collegamento di domani.

Convocato per il 7 giugno il consiglio comunale di Lipari

Il presidente Nuccio Russo ha convocato, in sessione straordinaria e urgente, il consiglio comunale di Lipari per venerdì 7 giugno. alle ore 11 e 30.

All'ordine del giorno: valutazioni sulla relazione annuale del sindaco Riccardo Gullo.

Sarà Salina il "cuore" del 22° Giro podistico a tappe delle Eolie

Si svolgerà dall’8 al 14 settembre 2024 sulle strade di Vulcano, Lipari, Stromboli e Salina il “22° Giro Podistico a Tappe delle Isole Eolie”. 
Salina sarà il cuore pulsante dell’evento. A poco più di tre mesi dallo start, la macchina organizzativa funziona a pieno regime e già sono state registrate un buon numero di iscrizioni, attirate anche dalla nuova sede operativa nell’incantevole frazione di Lingua (Santa Marina Salina)

La manifestazione FIDAL, promossa dalla Polisportiva Europa Messina, coniuga mirabilmente, ormai dal lontano 2001, sport e turismo con il dichiarato obiettivo di promuovere il territorio e di esaltarne bellezze ed eccellenze.

 Dopo la consegna di rito dei pacchi-gara e la riunione tecnica, fissate per il pomeriggio di domenica 8 settembre, il programma prevede: lunedì 9 l’attesa apertura agonistica di Salina di 11 km, poi le prove di Vulcano (martedì 10), Stromboli (mercoledì 11), il giorno di riposo in calendario giovedì 12, la tappa di Lipari di venerdì 13 ed il gran finale a Salina sabato 14 settembre

Pescando nel nostro archivio. Angels' Dance. Video di alcuni minuti del saggio spettacolo del Luglio 2010 a Lipari

VI RIPROPONIAMO UN SERVIZIO FILMATO DI SETTE/OTTO MINUTI CIRCA SUL SAGGIO-SPETTACOLO DEL 2010 DELLA ANGELS' DANCE, 
UN GRAZIE PER I MINUTI D' IMMAGINE RIVERSARTECI A BARTOLO GIUNTA.

"Fare Impresa in Sicilia", mille domande presentate e la Regione punta a triplicare il budget

Pubblicato il decreto con l'elenco provvisorio delle imprese ammesse alla valutazione per ottenere i contributi di "Fare impresa in Sicilia – Fainsicilia", la misura da 26 milioni (16 milioni dall’Fsc e 10 dal Poc), messa a punto dalla Regione Siciliana attraverso l’assessorato delle Attività produttive, destinata all'avvio di nuove attività di impresa nell’Isola.

Un migliaio le aziende che hanno presentato la domanda lo scorso marzo sulla piattaforma informatica curata da Irfis-Finsicilia: la prossima fase sarà istruire e valutare le richieste. Sono disponibili 26 milioni di euro ma gli uffici stanno già lavorando per rimpinguare la dotazione finanziaria con risorse provenienti dal Fesr 2021/27 e dall’Accordo di coesione a valere sul Fondo sviluppo e coesione 2021/27 appena stipulato con il governo nazionale. L'obiettivo è di triplicare il budget disponibile e poter finanziare il maggior numero di nuove imprese.

Il decreto, firmato dal dirigente generale dell’assessorato, prevede dieci giorni di tempo per formulare eventuali osservazioni da indirizzare all’Irfis (pec: fainsicilia@pec.irfis.it), per segnalare incongruenze in fase di produzione dell’elenco o errori nella compilazione della domanda di carattere meramente formale.

Il bando prevede agevolazioni a fondo perduto fino al 90 per cento per neo imprenditori, giovani e donne, che intendono investire in Sicilia con nuovi progetti o ampliando quelli esistenti. Il costo del singolo intervento può variare da 50 a 300 mila euro e deve essere attuato entro 24 mesi dal finanziamento.

A questo link l'elenco provvisorio delle domande pervenute https://www.regione.sicilia.it/istituzioni/servizi-informativi/decreti-e-direttive/approvazione-elenco

A Canneto "Un fiore per Jonathan Giannò"

Riceviamo e pubblichiamo:
"Il desiderio di alcuni amici è stato concretizzato. Un fiore in memoria di Jonathan Giannò, per non dimenticare".

10° Anniversario della morte del Cav. Emilio Ziino. Messa in suffragio oggi, sabato 1 giugno, nella Chiesa del pozzo


 

Lipari: Torna “Racconti d’estate – il cinema in piazza!

Immergiti nella magia del cinema sotto le stelle nel cuore del centro storico dell'isola!

Era la fine degli '90 quando l’ultimo glorioso cinema dell’arcipelago ha chiuso i battenti. L'isola è rimasta senza grande schermo e la nostra associazione, qualche anno più tardi, ha sentito la necessità di provare a fare qualcosa. Un'assenza che ha acceso il desiderio di reagire e di trasformare la nostalgia in qualcosa di nuovo e speciale. E così, il 17 giugno, prenderà vita la quinta edizione di cinema all'aperto nel cortile del Castello di Lipari.

Otto film accuratamente selezionati, legati da un filo rosso: l’elogio del vuoto. Storie che ci porteranno lontano, ma che ci faranno anche riscoprire la bellezza attraverso un cambio di prospettiva insolito. Un'esperienza imperdibile che vi conquisterà sin dalla prima proiezione!

Segna le date e non mancare!

L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Lipari, in collaborazione con il Parco Archeologico delle Isole Eolie e resa possibile grazie a tutti i nostri sostenitori.

Seguiteci sui social per rimanere aggiornati su tutte le novità e non perdere neanche un film!

Festeggiano il compleanno...

... Tiziana Totaro, Francesco Puglisi, Bartolo Campo, Francesco Lopresti, Gisella Favorito Moleta, Federica Costantino, Anna Palino, Concetto Carbonaro, Najib Dhouibi, Federica Alessandro, Maria Pia Paino, Katia Barile 

Ricordando... Aldo Favaloro


Ricordiamo che le foto vengono pubblicate in modo casuale e a titolo gratuito dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta non sono a titolo gratuito.

Ambiente: sei obiettivi per Isole Eolie green al 100% entro il 2030

Palermo (Italpress) - Isole Eolie 100% green entro il 2030: un obiettivo possibile grazie al rapido avanzamento dell'"Agenda per la transizione energetica delle isole minori europee", promossa dal Segretariato europeo "Clean Energy for EU Islands" istituito nel 2018 da Commissione e Parlamento europei. Già dal 2019 Salina è una delle sei isole europee designate "EU Pilot Island", e, dal 2023, assieme alle sei isole del Comune di Lipari, tutte le Eolie sono entrate a fare parte delle "100% Renewable Energy Islands for 2030": si tratta di 30 isole ed arcipelaghi europei selezionati dal Segretariato e impegnati, con l'assistenza tecnica del Politecnico di Torino, a redigere l'"Agenda per la transizione energetica", con l'ambizioso obiettivo di raggiungere il 100% di energia rinnovabile entro il 2030. L'Agenda per le Eolie ha fissato sei nuovi target da raggiungere per il 2030: ulteriori impianti fotovoltaici per 2,6 MW di potenza totale installata; il progetto di un impianto geotermico a Panarea per coprire il 35% del fabbisogno dell'isola, compresa l'alimentazione di un mini dissalatore; il progetto di efficientamento delle reti idriche di Salina; l'incentivazione della mobilità elettrica mediante sostituzione praticamente gratuita degli scooter a benzina di proprietà degli isolani con mezzi elettrici; l'acquisto di autocompattatori elettrici e altri mezzi ecologici per la raccolta di rifiuti e l'igiene urbana; la costituzione di Comunità energetiche rinnovabili e solidali nelle isole maggiori.

Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: Perderci in noi stessi

Oggi, 1° giugno: San Giustino

 Giustino nacque a Sichem, in Samaria, nel II secolo dopo Cristo, ma era probabilmente di origine romana. Giovane quieto, aveva cercato attraverso lo studio della filosofia la verità e con essa la felicità, senza peraltro raggiungerla. Si ritirò allora nel deserto, dove incontrò un vecchio saggio al quale confidò i suoi tormenti. "Leggi i profeti, leggi il Vangelo - gli suggerì il vecchio - e troverai quello che cerchi".
Giustino li lesse e la grazia di Dio gli illuminò la mente e gli riscaldò il cuore. Giustino non rinnegò per questo la filosofia, anzi trasse da essa motivi per dimostrare la ragionevolezza de cristianesimo: lo fece scrivendo una celebre Apologia e sostenendo accesi dibattiti con i più filosofi del tempo. L'eco della sua attività giunse all'orecchio del prefetto di Roma, impegnato in una dura persecuzione contro i cristiani. Così Giustiniano venne processato. "Ho studiato tutte le scienze, ma solo nella dottrina dei cristiani religiosamente seguiti ho trovato la verità" rispose al prefetto che lo interrogava. E poiché non si scostò di un passo dalla professione di fede pronunciata, venne condannato a morte. Fu decapitato, dopo aver subito il tormento e l'ingiuria della flagellazione.

MARTIROLOGIO ROMANO. Memoria di san Giustino, martire, che, filosofo, seguì rettamente la vera Sapienza conosciuta nella verità di Cristo: la professò con la sua condotta di vita e quanto professato fece oggetto di insegnamento, lo difese nei suoi scritti e testimoniò con la morte avvenuta a Roma sotto l’imperatore Marco Aurelio Antonino. Infatti, dopo aver presentato all’imperatore la sua Apologia in difesa della religione cristiana, fu consegnato al prefetto Rustico e, dichiaratosi cristiano, fu condannato a morte.

Buongiorno... così!


 

venerdì 31 maggio 2024

"Eoliani che non ci sono più" ( 29° video: durata 5 minuti circa)

Riproponiamo le pubblicazioni di "Eoliani che non si sono più"....dedicate ai nostri concittadini che ci hanno lasciato. 

1) Ignazia Cullotta; 2) Pino Cullotta; 3) Mimmo Cusolito; 4) Vito Dai; 5) Lucia D'Albora; 6) Marcello D'Albora; 7) Totò D'Alia; 8) Angelo D'Ambra; 9) Caterina D'Ambra; 10) Gaetano D'Ambra; 11) Giovanni D'Ambra; 12) Giovanni D'Ambra; 13) Livio D'Ambra; 14) Vittorio D'Ambra; 15) Giovannino De Fina; 16) De Fina; 17) De Fina; 18) Anna De Maria; 19) Anna De Maria; 20) Mina De Salvo; 21) Olimpia Marraffa; 22) Giovanni Sarpi; 23) Pino Sarpi; 24) Vincenzo Sarpi; 25) Vito De Vita; 26) Giovanni Deidda; 27) Antonietta Del Gais; 28) Bartolo Della Chiesa; 29) Francesco Della Chiesa; 30) Iole Denaro; 31) Giovannino Dentici; 32) Salvatore Di Fede; 33) Baldassare Di Franco; 34) Pino Di Giorgi; 35) Franca Di Giovanni; 36) Antonino De Losa; 37) Rosa Di Maggio; 38) Stella Di Maggio; 39) Salvatore Di Mauro; 40) Ernesto Di Mech; 41) Peppino Di Mech; 42) Raoul Di Perri; 43) Bartolomeo Di Stefano; 44) Filippo Di Stefano; 45) Franco Di Stefano; 46) Giuseppina Di Stefano; 47) Vittorio Di Stefano; 48) Agostino Dioguardi; 49) Maria Grazia Divola; 50) Domenica Speziale; 51) Domenico Villani e Nunzio Scolaro; 52) Bartolino Ferlazzo; 53) Don Bruno Maiorana; 54) Don Filici; 55) Don Giovannino Bonica e Don Pino Raffaele; 56) Don Pino Raffaele, Giulio China e Mariano Sparacino; 57) Don Pino Raffaele; 58) Don Sabbaturi Barbera; 59) Franco Donato; 60) Bartolo Errico                       

Festeggiano il compleanno...

... Annamaria Famularo, Lorenza Giardina, Eugenia Man, Alfredo Biviano, Rocco De Mariano, Salvatore Natoli, Gloria Antonia Di Giovanni, Maurizio Biviano, Filippo Bernardi, Giacomo Biviano, Graziana Morello, Francesca Puglisi, Anna Spizzone, Claudio Utano

Sicilia, robot fino a 3000 metri di profondità: dati preziosi sulla salute del mare. Sarà utilizzato anche nelle Eolie

Si sono conclusi i primi test in acque Mediterranee del nuovo AUV (Autonomous Underwater Vehicle) acquistato dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale. 
Si tratta di un innovativo veicolo autonomo subacqueo che è da poco entrato a far parte della flotta di strumentazioni dell’Ente per lo studio del mare e dei suoi fondali da un punto di vista oceanografico e geofisico, capace di operare fino a 3000 metri di profondità, fornendo dati a maggiore risoluzione rispetto a quelli che si potrebbero ottenere dalla superficie con i sistemi tradizionali. Sarà utilizzato anche per conoscere lo stato dei fondali delle isole Eolie, di Milazzo e dell’intera fascia tirrenica.

Dal peso di una tonnellata e dalla forma allungata il robot sottomarino di colore arancione è lungo cinque metri. Tutti i test si sono svolti con il supporto operativo della Capitaneria di porto di Milazzo e hanno permesso di verificare la funzionalità del veicolo e di acquisire al meglio i dati e poi di analizzarli nei nuovi laboratori dell’Ogs di Milazzo, inaugurati recentemente.
L’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale-OGS è oggi il primo ente di ricerca in Italia a possedere questo robot sottomarino all’avanguardia per ricerche scientifiche (solo la Marina Militare Italiana ha in dotazione veicoli simili) che si aggiunge alla strumentazione presente nei laboratori di Milazzo e di Panarea. Il veicolo è di proprietà dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale di Trieste, che lo ha destinato al suo laboratorio di Panarea nell’arcipelago eoliano.

Il 3 giugno a Canneto "Celebriamo il cuore blu con gli amici a quattro zampe". Iniziativa del Comprensivo "S. Lucia"


 

Premio Troisi: al Marina di Capo d’Orlando la serata anteprima con Maria Grazia Cucinotta, Barbara Bouchet e Francesca Inaudi

CAPO D’ORLANDO (ME) 31 mag - Le stelle del Cinema approdano al Marina di Capo d'Orlando che quest'anno ospiterà la serata anteprima della XIII edizione del Marefestival Salina Premio Troisi (14/16 giugno sull'isola eoliana): appuntamento giovedì 13 giugno alle ore 18.30 nella sala meeting del Sestante Marina Motel, all’interno del porto, per la conferenza stampa d’apertura, alla presenza del presidente del CdA, l'architetto Giuseppe Mangano, della madrina Maria Grazia Cucinotta, delle attrici Barbara Bouchet e Francesca Inaudi, del produttore Corrado AzzolliniPremi Troisi 2024, del direttore artistico, il giornalista Massimiliano Cavaleri e della conduttrice, la giornalista Nadia La Malfa. 

“Con grande piacere ed entusiasmo accoglieremo la preview di un festival così prestigioso e ricco di ospiti e contenuti - spiega il presidente Mangano - il Premio Troisi è uno degli appuntamenti più attesi dell’arcipelago eoliano e per i nostri diportisti, oltreché per gli orlandini, sarà particolarmente interessante partecipare e conoscere da vicino questa manifestazione”. 

Barbara Bouchet, una delle attrici più apprezzate della prima generazione della cosiddetta commedia sexy all’italiana, che ha avuto grande risonanza tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80, ha girato oltre 80 film e moltissimi sceneggiati televisivi, rimanendo da sempre icona di bellezza e stile; la sua più recente interpretazione è nel ruolo della contessa Wiendemar in ”Diabolik – chi sei?” (2023), firmato dai Manetti Bros.  

Francesca Inaudi comincia al Piccolo Teatro di Milano diretta da Giorgio Strehler e Luca Ronconi, nel 2004 debutta al cinema e da allora interpreta numerosi film diretti da importanti registi tra cui Cristina Comencini, Paolo Virzì, Mario Martone ed è presente in produzioni internazionali; nel 2023 Liliana Cavani la vuole fra i protagonisti de “L’ordine del tempo”. 

La serata, con ingresso libero, proseguirà alle 19.30 sulla Terrazza Sestante, dove si terrà la presentazione del romanzo storico “Il Grano nero”, edito da Scatole Parlanti (2024) e firmato da Ignazio Rosato, autore tv, sceneggiatore e scrittore: dialogherà con lui l’inviato del programma di Italia Uno “Le Iene” Fabio Agnello. Alle ore 20.30 la proiezione della commedia - dramma “Gli agnelli possono pascolare in pace” (Draka Production, Italia 2024) di Beppe Cino, che invita a riflettere sul tema dei “confini”, con Maria Grazia Cucinotta, Massimo Venturiello, Tiziana Schiavarelli e Umberto Sardella. Dopo il film e il dibattito con la protagonista e il produttore, comincerà lo show presentato da Cavaleri e La Malfa con interviste agli ospiti e la consegna del Premio Troisi ad Azzollini, il quale parlerà dei suoi prossimi ambiziosi progetti. Infine il Premio speciale Panathlon "Lo Sport illumina il film della vita" che Ludovico Magaudda, vicegovernatore Area 9 Sicilia del Panathlon International, e Nino La Rosa Presidente del Club di Messina, consegneranno a Marzia e Gianni Raineri. Il welcome cocktail sarà offerto da Oli Barbera, Bibite Polara e Acqua Mangiatorella. 

Il Premio Troisi è organizzato dai giornalisti Massimiliano Cavaleri e Patrizia Casale insieme con Francesco CappelloGiovanni Pontillo e Nadia La Malfa; scenografia e immagine a cura di Tina Berenato.

Sventolano tre "bandiere verdi" su Lipari

Sono 155 le "Bandiere verdi", ossia le spiagge a misura di bambino, per il 2024. A selezionarle 2.949 pediatri, italiani e stranieri. L'unica new entry, rispetto a quelle già individuate negli scorsi anni, è San Salvo Marina (Chieti)

Lipari conferma le bandiere verdi per la Marina di Lipari, Acquacalda e Canneto

Ricordando... Alberto Lo Monaco

Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento

 

Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: La visitazione

Oggi, 31 maggio: Visitazione di Maria

 Visitazione della Beata Vergine Maria


Quando la Vergine seppe dall'Arcangelo Gabriele che era prossima a divenire madre del Precursore, fu stimolata interiormente dallo Spirito Santo a recarsi alla casa di sua cugina S. Elisabetta, in dolce attesa del Giovanni Battista, per apportarvi i primi frutti della redenzione. Il viaggio da Nazareth, dove abitava la SS. Vergine, fino alla città di Ebron dove stava Elisabetta era di 69 miglia circa. Le montagne e la cattiva stagione rendevano più incomodo tale percorso. Tuttavia la B. Vergine si pose in cammino con sollecitudine, come nota il Vangelo, spinta da quella grande carità che ardeva nel suo cuore. Ella incominciava allora la sua missione di dispensiera di tutte le grazie.

Giunta alla casa di Elisabetta, Maria fu la prima a porgere il saluto alla cugina, ed apportò in quella casa grazie straordinarie: S. Giovanni Battista fu liberato dal peccato originale, Zaccaria riebbe la parola, S. Elisabetta ricevette l'abbondanza dei doni dello Spirito Santo ed alla vista della Vergine esclamò: « Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me? Ecco, appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi,
il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo. E beata colei che ha creduto nell'adempimento di ciò che il Signore le ha detto ».Maria, in risposta, pronunciò lo stupendo cantico del Magnificat, la più degna lode che Dio ricevesse dalla bocca della sua santa Madre, e che la Chiesa fa recitare ogni giorno ai sacerdoti nell'Ufficio divino.




L'anima mia magnifica il Signore
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore

perché ha guardato l'umiltà della sua serva.
D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.
randi cose ha fatto in me l'Onnipotente
e Santo è il suo nome:

di generazione in generazione la sua misericordia
si stende su quelli che lo temono.

Ha spiegato la potenza del suo braccio,
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;

ha rovesciato i potenti dai troni,
ha innalzato gli umili;

ha ricolmato di beni gli affamati,
ha rimandato i ricchi a mani vuote.

Ha soccorso Israele, suo servo,
ricordandosi della sua misericordia,

come aveva promesso ai nostri padri,
ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.

Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo.

Come era nel principio, e ora e sempre
nei secoli dei secoli. Amen.



Con questo cantico Maria loda Iddio di averla arricchita di tali privilegi; predice la sua gloria nell'avvenire: profetizza che il Salvatore del mondo umilierà i superbi ed esalterà gli umili e spanderà la sua misericordia in tutti i secoli fino alla fine del mondo.

Secondo il S. Vangelo, Maria si trattenne per tre mesi nella casa di S. Elisabetta. In questo tempo Ella prestò alla cugina tutti i più umili servizi, con una bontà che solo la madre di Dio poteva avere.

Come fu ripiena di grazia la famiglia di Elisabetta alla visita di Maria, così può chiamarsi beata l'anima devota di Maria. Maria non solo protegge i suoi devoti, ma, come dice un santo, li serve. Dove vi è l'amore a Maria vi è ogni bene, perchè Ella porta con sè Gesù, vera pace dell'anima.

PRATICA. Sull'esempio di Maria proponiamo di essere umili e caritatevoli verso il prossimo.