Cerca nel blog

domenica 26 gennaio 2014

"EMERSA NUOVA ISOLA NELLE EOLIE. SCONCERTO TRA GLI STUDIOSI" . ATTENZIONE E' SOLO UNA BUFALA. ALLA FANTASIA NON C'E' LIMITE

Riprendiamo e ripubblichiamo, per fare fronte alle continue richieste di notizie che ci giungono, questo pezzo che avevamo pubblicato un paio di giorni orsono. Ribadiamo è una "bufala"

Sta facendo il giro della rete una notizia pubblicata, con tanto di foto, da una non meglio identificata "Dangerous news" e che annuncia "Emersa nuova isola nelle Eolie. Sconcerto tra gli studiosi".
Chiariamo subito che si tratta di una notizia priva di fondamento. Una bufala insomma.
Questo il testo (in alto la foto)
In natura non spuntano solo funghi ma anche isole.
Accade nell’arcipelago delle isole Eolie, dove dopo un’ improvvisa eruzione vulcanica dello Stromboli, seguita da una preoccupante serie di scosse sismiche, è emersa un’isola. L'isola si trova a circa 500 metri dalla nota spiaggia di ciottoli di lava di "Scari".
La reazione del centro di Sorveglianza Sismologico dell'Università di Messina è di soddisfatto sconcerto.
“È solo un bene se il nostro territorio si espande – ha dichiarato Agatino Colapesce, Capo Ufficio Stampa del Centro – Speriamo che quest’isola diventi un territorio a tutti gli effetti, dove in un futuro prossimo potremo investire in strutture turistiche ricettive”.
La nuova isola dovrebbe chiamarsi "Gonorrea" gemella della più celebre Panarea.
Non è la prima volta che si produce un fenomeno del genere. Sempre in Italia nel 1832 un’altra isola di origine vulcanica, L'isola  Ferdinandea, è spuntata improvvisamente dal mare in seguito ad un'eruzione vulcanica

Sulla Balestrieri rischio per la pubblica incolumità

Diversi "ferri" che sostengono la rete protettiva del cantiere di Balestrieri- Falcone Borsellino (nella foto) sono sprovvisti del previsto "protettore" e questo può creare problemi in caso d'incidente.
La segnalazione ci giunge da alcuni lettori. Questi hanno anche evidenziato come, subito dopo l'impianto di pre-trattamento liquami di Santa Caterina, in prossimità della curva, si è aperta, dopo la pioggia, una vera e propria voragine che mette a rischio scooteristi e sospensioni.
In quel punto erano stati effettuati dei lavori e lo scavo ricoperto in modo alquanto provvisorio.
Sono auspicabili interventi per eliminare i pericoli

"Saltati" gli esami del Corso di autosoccorso a Lipari

Sono "saltati", per il momento, gli esami del Corso di autosoccorso previsti per oggi a Lipari nell'ambito del Progetto "Ustica" (Formazione della cittadinanza alle attività di soccorso sanitario).
I docenti, infatti, a causa delle avverse condizioni meteomarine e per via che  non erano garantiti altri collegamenti per Milazzo nel corso della  giornata odierna, hanno lasciato l'isola con il traghetto Paolo Veronese, proveniente da Napoli.
Abbiamo appreso che gli esami si terranno la seconda metà  di febbraio. 

118. Di Mauro "Nessun atto affrettato e pericolosissimo per cittadini"

"In vista della convocazione del Presidente del Comitato di Gestione del 118 in Commissione Bilancio dell'ARS, è bene che chiunque si astenga dal compiere passi frettolosi e avventati, le cui conseguenze potrebbero solo portare danni e pericoli gravissimi per i cittadini."
Lo ha dichiarato il Presidente del gruppo del Partito dei Siciliani MpA all'ARS, Roberto Di Mauro, che ricordando l'annunciata audizione di Giulio Guagliano per mercoledì prossimo, rivolge un appello alla prudenza.
"Auspichiamo - afferma Di Mauro - che da parte del 118 non siano messi in atto provvedimenti di modifica dei contratti dei lavoratori prima del confronto in Commissione all'ARS da noi fortemente voluto e concordato col Presidente Dina; così come auspichiamo che non vi siano forme di protesta dei lavoratori e dei sindacati che potessero mettere a rischio la funzionalità del servizio e quindi la sicurezza dei cittadini."

Quinta puntata di Verso 31 gennaio - Festa dei giovani. Riflettiamo insieme su questa realtà: FARE LA SCELTA GIUSTA

L’adolescenza è quella fase della vita in cui si compiono “le scelte” per il futuro; al tempo stesso, periodo nel quale si spiegano grandi forze ed energie ma dove emergono anche enormi fragilità. Periodo di cambiamenti e costruzione della propria personalità. Mi rivolgo proprio ai ragazzi, agli adolescenti che oggi si trovano di fronte a scelte difficili. Divisi tra la ricerca di fragili sicurezze, da una parte, e l’aspirazione ad una felicità vera e duratura dall’altra. Tra il “fare ciò che voglio” adesso, nell’immediato ed il fare ciò che voglio davvero, avendoci pensato bene, non fermandosi alla superficie. Per questo voglio raccontarvi la storia di due fratelli, uno di nome Esaù, il primogenito, destinato alla benedizione del padre e all’eredità, e suo fratello minore, Giacobbe. Il primo era abile cacciatore, un uomo forte e coraggioso, per questi motivi era preferito dal padre. Il secondo, invece, era più debole e non riusciva bene nella caccia ma era astuto ed appoggiato dalla madre. Giacobbe era solito cucinare buonissime pietanze. Un giorno stava preparando una minestra di lenticchie quando, ecco venire dai monti il fratello Esaù che tornava dalla caccia, stanco, affamato e senza forze. Al sentire quel profumo non riuscì a trattenersi, la sua mente si annebbiò, sentì dentro di lui una profonda fame. Allora chiese al fratello di dargli un piatto di quelle gustosissime lenticchie. Il fratello gli disse: - te le darò, ma in cambio dovrai cedermi la tua primogenitura- . In quel momento Esaù pensò: - cosa mi importa della primogenitura, quella arriverà in un futuro lontano, alla morte di mio padre, chi mi dice che ci arriverò che non morirò prima; ma ho fame adesso, ho bisogno di riprendere le forze, e poi…questo piatto di lenticchie è davvero buono-. Così Esaù decise di accettare ed in cambio delle lenticchie cedette al fratello Giacobbe la sua primogenitura. Ma dopo essersi saziato, dopo aver appagato la fame del momento, si rese conto di ciò che aveva fatto e si pentì amaramente perché capì cosa aveva disprezzato. E voi ragazzi, cosa scegliete per la vostra vita? Soddisfare le voglie del momento, quella fame che tutti i giorni vi rende ciechi e vi porta a succhiare affetto, facili piaceri, divertimento, “sballo”. Cosa c’è nel vostro piatto di lenticchie? Siete pronti a vendere la vostra identità, la vostra vita per così poco? Oppure siete furbi, come Giacobbe, che sta pensando a ciò che è importante davvero? 
Alla prossima puntata dal titolo: VICOLI DEL VOMITO
Samuele e gli Animatori del Centro Giovanile.

18 PROVERBI & detti siciliani di Giovanni Giardina

1)   Pua  dormiri  a  cuscinu  muoddu, ca ci  piensu  iò

2)   Ogni  muddichedda  i  pani  è  sustientamientu  i  vita

3)   U  Signuri  fisci  l’uomini  di  culuri,  pi  fari  nu  giardinu  chinu  i  sciuri

4)  Palummi  e  palummieddi,  i  primi  tri  ghiorni  parunu  bieddi.

5)   I  veri  pacci ,  stannu  fora

7)   I   sbagghi  i  l’avvocatu i  paghi  chi sordi, chiddi  du  dutturi , cu ddu   parmi  i  terra

8)   Cu  parti    curriennu,  arriva  l’ultimu.

9)   U friddu  di  Jnnàru trasi ‘nte corna u voi !

10)  Mi  pari  a  mmi  ca sta  pigghiannu  a  via  d’ascitu  !

11)  Spassu i fora e triulu i casa.

12 )  Fora,  fa  sempri  fiesti,  d’intra  si  na  pesti.

13)  A  Jnnàru e Frivàru..... puta paru

14)   Cu  havi  figghi  i  binidisci,  c’unn’havi  campa  felisci

15)  Tavulinu  con’havi  sieggi,  famigghia  ca  nun  reggi.

16)   Ci  vo  fari  dispiettu  a  mugghieri ?…..’un  manciari !

17)   I  dienti  ci  vonnu  pi  masticari,  i  corna  pi  manciari !

18)   O è stati, o è ’nviernu,  purtroppu  pir  mi,  è u  stissu  ‘nfiernu.

                                                         SONETTO

                                  Addiu  Lipari  mia, scogghiu  felisci
                                  pinsannu  o  nuomu  tua  ‘un  haiu  pasci
                                 si   m’arricuordu,  mai  nenti  ti  fisci,
                                  pirchì  mi  mustri  ‘ssu  cori  tenaci ?

Gli auguri di Eolienews ai festeggiati di oggi

Il direttore Salvatore Sarpi e lo staff di Eolienews augurano Buon Compleanno ad Antonio Pellegrino, Joe Bianchi, Anna Laura Iacono, Salvatore D'Amico, Anita Anna Pinto, Fabrizio Di Maggio e Danilo Iacono

Partylandia augura Buon Compleanno a Sabrina Cammarano

Lo staff di Partylandia augura Buon Compleanno a Sabrina Cammarano che compie 7 anni

Aliscafi fermi. Stanno viaggiando solo due traghetti.

Sono solo due (almeno sino a questo momento) i mezzi di linea in navigazione nel mare eoliano. Fermi gli aliscafi, viaggiano sono il traghetto "Veronese" della Compagnia delle Isole partita ieri sera da Napoli  che, dopo aver toccato l'arcipelago, proseguirà per Milazzo e il traghetto "Isola di Vulcano" (sempre della CdI) partito stamani da Lipari, dove era giunto ieri sera, per Vulcano-Milazzo.  
Le isole minori sono prive da tre giorni di collegamenti con Milazzo e Lipari.

sabato 25 gennaio 2014

Pubblicato il nuovo numero di "Vento del Nord". Il Giornalino della Comunità Parrocchiale "San Gaetano-Acquacalda"

Per sfogliare il giornale e visualizzare e leggere gli articoli cliccare su questo link

Dopo lo stop alla Finanziaria, pronta la manovra bis

Tremano i 26 mila forestali, ma soprattutto restano col fiato sospeso decine di consorzi e associazioni che dalla Regione ricevono annualmente sostentamento. Una galassia sterminata di sigle e strutture i cui dipendenti rischiano di non ricevere lo stipendio a causa della scure del commissario dello Stato sulla Finanziaria. Ieri l’Ars ha dato il via libera al governo per pubblicare la manovra senza le parti impugnate (cadono dunque 34 articoli su 48) per svincolare il bilancio e le poche misure non incappate nella bocciatura: precari e fondi a Comuni e Province.
Ieri Crocetta ha avvertito che «con i pochi soldi che ci sono rimasti possiamo andare avanti forse per un paio di mesi». Ci sarà quindi una manovrina subito e una manovra bis entro marzo. 

Rubrica: Previsioni meteomarine Isole Eolie a cura di Giuseppe La Cava- Aggiornamento del 25 Gennaio (ore 18)


AGGIORNAMENTO DEL 25 ORE 18
Il maestrale attualmente sta soffiando con raffiche localmente di forte intensità ad ovest dell'arcipelago rendendo il mare molto mosso, tranne nei tratti di mare prospicenti le coste orientali di Lipari e Vulcano , sottovento, riparate dalle raffiche del maestrale. In queste zone il moto ondoso è più attenuato, pur se presenti onde lunghe ( mare morto).
Il vento tenderà temporaneamente ad attenuarsi nella prossima notte e nella mattinata di domani Domenica 26. Conseguentemente il mare placherà il moto ondoso diventando mosso. Ma è solo una parentesi, in quanto dal pomeriggio festivo tornerà a rinforzare il maestrale intensificando le raffiche fino a F 7 ( 30-35 nodi), facendo aumentare nuovamente il moto ondoso in serata e portando con se nuvole cariche di rovesci che colpiranno in particolare l'area dello Stretto di Messina.
Sarà un peggioramento lampo in quanto dalla tarda mattinata di Lunedi 27 i venti torneranno a placarsi, e il mare dal pomeriggio da molto mosso diventerà mosso. Nuovi passaggi temporaleschi da martedi 28 con rovesci moderati in tarda mattinata in proseguimento nel pomeriggio e mare nuovamente molto mosso. Seguite gli sviluppi nel dettaglio del peggioramento di Martedi 28 nel prossimo appuntamento

"La ruina del Barbarossa del 1544". Conferenza del dottor Giacomantonio al Centro anziani di Lipari

Nel programma delle conferenze per l’anno sociale 2014 il Centro sociale comunale per anziani “G. Gisabella” informa che lunedì 27 gennaio alle ore 17.30 il dott.  Michele Giacomantonio illustrerà il tema “La ruina del Barbarossa del 1544”.  
Tutti sono invitati a partecipare

Ex Pumex. E' di nuovo allarme occupazione. Il pezzo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud di oggi (pagina regionale)

Lipari - Salvatore Sarpi E' alta la preoccupazione e la tensione a Lipari dopo che il commissario dello Stato presso la Regione Siciliana, il prefetto Carmelo Aronica ha impugnato l'art. 47, comma 15 della Legge Finanziaria regionale che stanziava 600 mila euro per il Comune di Lipari per il proseguio dell'attività nell'Ente degli ex Pumex. Lavoratori che, ormai dal 2007, hanno perso un posto di lavoro stabile per via dell'out-out dato dall'Unesco alla cessazione dell'attività dell'estrazione pomicifera, pena la fuoriuscita delle Eolie dai siti Patrimonio dell'Umanità. Siti tra i quali l'arcipelago è entrato per via delle caratteristiche uniche dei suoi vulcani tra i quali quello pomicifero di Monte Pelato. Da allora, nonostante l'Unesco avesse demandato la ricollocazione dei lavoratori rimasti senza posto di lavoro a carico della Regione, si è assistito soltanto ad un palleggiamento delle responsabilità e alla collocazione del tutto precaria (rinnovata di anno in anno) degli stessi presso il comune di Lipari. 
Lo stop imposto dal commissario dello Stato alla “norma ex Pumex” getta di fatto nello sconforto quaranta famiglie e crea una tensione sociale che- da quanto apprendiamo- potreste presto sfociare in azioni di protesta eclatanti ma pacifiche. 
Intanto sulla questione, con una nota, sono intervenuti la Segretaria Generale della FPCGIL e Francesco Fucile, responsabile territoriale Enti Locali della FP CGIL .”L'impugnativa del Commissario di Stato dell'art.47, comma 15 della Legge Finanziaria- si legge in una nota- fa cadere nel dramma decine di lavoratori e le loro famiglie. Per questo motivo la FPCGIL ha inviato una richiesta di incontro al Presidente della Regione Rosario Crocetta e agli Assessori al Lavoro e alle Autonomie Locali Ester Bonafede e Patrizia Valenti. I lavoratori- si legge- risultano sospesi dal mese di gennaio 2014 dal rapporto lavorativo con il Comune di Lipari. La FP CGIL ritiene non più procrastinabile una decisione chiara ed inequivocabile sulla vertenza e diffida il Presidente Crocetta e i suoi assessori a porre in essere le condizioni per ripristinare il predetto rapporto di lavoro nei confronti di soggetti che hanno già ampiamente pagato per una situazione addebitale unicamente alla leggerezza e poca consapevolezza delle Istituzioni regionali e nazionali”. In conseguenza di ciò la FP CGIL ha chiesto di “essere convocata tempestivamente per affrontare l'intera vicenda e per concordare le immediate iniziative che la Regione Siciliana intende intraprendere per far fronte alla vertenza. In caso di mancato tempestivo confronto ci si attiverà per la proclamazione dello stato di agitazione dei predetti lavoratori, per la denuncia nelle sedi opportune degli inadempimenti dello Stato Italiano sugli accordi internazionali UNESCO e per ogni utile azione di lotta che possa far addivenire alla definitiva soluzione

Corso di autosoccorso a Lipari. Simulazione di soccorso (video)

Corso di autosoccorso a Lipari. Simulazione di soccorso (con foto )

Come previsto si sono tenute quest'oggi a Lipari (nonostante le avverse condizioni meteo) le prove pratiche previste a conclusione del Corso di Autosoccorso organizzato dal comune di Lipari, con la collaborazione della Regione siciliana (Assessorato alla Salute) e del Servizio S.U.E.S. 118 di Messina e Caltanissetta, nell' ambito del Progetto “Ustica” (Formazione della cittadinanza alle attività di soccorso sanitario).
Abbiamo seguito la prova pratica, una simulazione di soccorso ad un uomo colto da malore, tenuta sul molo di approdo degli aliscafi a Sottomonastero. Ha fatto seguito l'operazione simulato di trasporto in ambulanza e di arrivo all'ospedale.
All'operazione hanno dato il loro contributo la polizia municipale e gli uomini del Circomare Lipari
A breve vi proporremo anche un video dell'operazione



Quarta puntata di verso il 31 gennaio - Festa dei giovani. Riflettiamo insieme su questa realtà: LA BESTEMMIA …. nessuna “controindicazione”?

In che modo possono coesistere in una società moderna, la volgarità e la mancanza di rispetto, con il vivere civile? Al centro del nostro paese, per l’esattezza dietro la posta, un luogo “purtroppo” molto frequentato dai nostri ragazzi, trionfa sul muro una bestemmia orrenda, visibile anche dalla strada. Non stiamo qui a fare della morale ma ci chiediamo se ancora esiste il buon senso e il decoro. Abbiamo imparato a convivere con la bestemmia senza che questa appaia più come un' offesa, la utilizziamo nel nostro linguaggio quale intercalare, la ritroviamo con grande frequenza nelle chat soprattutto dei ragazzi, se ne legge più di una su facebook anche nei post dei nostri giovani. Banalizzare questi eventi, ignorare questa scritta, non potrebbe far si che questa diventi un'abitudine? Ovviamente non abbiamo la sfera di cristallo, ma da qui a ritrovarci bambini all’asilo che bestemmiano a tutto spiano il passo è breve. Tra non molto rischiamo di retrocedere ad un livello di inciviltà che si esprime nell’esibizione dell’affronto a Dio anche solo per puro divertimento! Fino a poco tempo fa non solo bestemmiare era una pessima abitudine ma si deplorava sopratutto chi lo faceva in pubblico o davanti ai bambini, adesso si scrive sui muri del centro paese e nessuno si sente a disagio! Una bestemmia esibita in pubblico è il segno di un malessere generale che ha contagiato ogni generazione e che potremmo definire: “l’enfasi della volgarità”! Ma c’è ancora qualcuno che è capace di indignarsi di fronte a tutto ciò?
Alla prossima puntata dal titolo: FARE LA SCELTA GIUSTA
Gianna e gli animatori del Centro Giovanile di Lipari.

Rinviata l'assemblea di Vento Eoliano

Si comunica che l' assemblea del Movimento Vento Eoliano, prevista per oggi 25/01/2014 alle ore 17:30, a causa delle avverse condizioni meteo marine che impediscono la partecipazione di simpatizzanti del gruppo, residenti nelle altre isole e provenienti dalla terra ferma, viene rinviata in data 08/02/2014 alle ore 17:30 presso la sala riunione dell' hotel "La Filadelfia" di Lipari. 
Gli organizzatori dell'eVento si scusano per l'inconveniente e danno appuntamento alla data su indicata.

Malessere per Padre Mirabito. Le sue condizioni sono, comunque, buone

Malessere ieri sera per Padre Giuseppe Mirabito.
In via precauzionale è stato ricoverato presso l'ospedale di Lipari.
Le sue condizioni sono, comunque, buone. Dovrà solo osservare qualche giorno di riposo.
Don Giuseppe, che abbiamo sentito poco fa telefonicamente per tramite di Don Gaetano, che è andato a trovarlo, rassicura tutti sulle sue condizioni di salute