Cerca nel blog

martedì 15 ottobre 2013

Expo delle Dolomiti, la Sicilia fa il bis con Eolie ed Etna. Tema di quest’anno la promozione del turismo “sostenibile”

Le Isole Eolie e l’Etna dirimpettai alla terza edizione dell’Expo delle Dolomiti patrimonio dell’umanità. Grazie al recente riconoscimento attribuito all’Etna, la Sicilia ospita ben due delle quattro località italiane insignite del prestigioso riconoscimento Unesco, assegnato per gli aspetti naturalistici. L’Expo delle Dolomiti nasce per diffondere un’adeguata conoscenza delle caratteristiche, delle finalità e delle ricadute socio-economiche conseguenti all’iscrizione delle Dolomiti a Patrimonio dell’Umanità ma sin da subito è stato ricercato il confronto e lo scambio con altri siti Unesco. Il tema di quest’anno è la promozione del turismo “sostenibile”.
EOLIE - Le Eolie, sempre presenti all’Expo delle Dolomiti, con lo stand allestito dalla Federalberghi Isole Eolie, anche quest’anno si propongono con immagini e filmati inediti e suggestivi: natura, vulcani, storia, mare, enogastronomia , eventi culturali e tradizioni popolari. “Le Eolie sono state inserite nella World Heritage Lista dell’Unesco sin dal 2000 ma troppo poco è stato fatto sino ad oggi per valorizzarne l’appartenenza al brand Unesco, dichiara il presidente dell’associazione albergatori, Christian Del Bono. “Appuntamenti di questo genere, oltre a promuovere il territorio, hanno l’obiettivo di mantenere attivo il confronto per agevolare lo scambio di best practices nel processo di valorizzazione delle risorse culturali e naturalistiche e di avviare azioni di co-marketing tra brand territori uniti dal brand”. 
ETNA - Anche l’Etna ha fatto bella mostra di se con l’esposizione fotografica di Antonio Parrinello che ha replicato il successo ottenuto in luglio al Palazzo della Cultura di Catania. La mostra, nasce in occasione del riconoscimento a patrimonio dell’umanità, attribuito lo scorso giugno al vulcano siciliano. La candidatura era stata curata dal Parco dell'Etna e dal Ministero dell'Ambiente che nel gennaio 2012 ne aveva patrocinato la nomination. 

NEAR ME - Alla mostra è dedicato un catalogo e un concorso fotografico (sezioni colore, bianco/nero, video) e il concorso fotografico online #EtnaNearMe, organizzato da NearMe e dedicato alla community dei social network che utilizza Instagram, la più popolare app per smartphone e tablet. L’obiettivo è condividere sulle varie piattaforme (Facebook, Twitter, Pinterest) emozioni e suggestioni di chi si avvicina all’Etna (Near Me, il servizio di geolocalizzazione, significa infatti “vicino a me”). Info e regolamento su www.etnaunesco.eu. Nello spazio riservato alla mostra i visitatori hanno potuto ammirare le spettacolari immagini grazie al contributo degli sponsor Funivia dell’Etna – Star e Etna Museum di Viagrande.

Auguri a...

Eolienews augura Buon Compleanno a Marco Batista Natoli, Genny Trane, Silvia Coscione e Luna Rizzo

ATTENZIONE !!! TORRENTE CALANDRA (di Elio Mollica)

Dopo le recenti abbondanti piogge di fine estate l’unico che non ha dato problemi e’ il torrente Calandra. Il mio pensiero va a circa 40 anni fa, primi anni ’70, quando una grossa frana della collina di S. Eramo ha formato un lago bloccando il torrente per 4 anni. Poi, dopo una cosiddetta bomba d’acqua è venuto giu’ il “Vajont” trascinando a mare tutto quanto trovato sul percorso e allungando la spiaggia di 30 metri.
L’allora Pretore Ingrasci’ ha aperto un’inchiesta che ha portato il Genio Civile a stanziare 400.000.000 di lire per la costruzione di un muro alla base della scarpata, perennemente in frana. Soldi mai spesi, fino a qualche anno fa quando, dopo studi di alta ingegneria idraulica, è stata partorita la vasca che invece di risolvere il problema ha creato nuove spese per la svuotamento dai detriti da parte dei soliti.
Quanto gia’ successo, sicuramente, si ripetera’ ancora, per cui occorre tenersi pronti e soprattutto non parcheggiare nulla nei pressi del torrente Calandra.
Elio Mollica

lunedì 14 ottobre 2013

NESOS RIPROPONE "CONOSCI LE TUE ISOLE?" Il programma dell'autunno 2013

Si riparte “Conosci le tue isole?”, il programma di escursioni domenicali organizzate dall’Associazione Nesos con l’accompagnamento di guide AIGAE lungo i sentieri e nei luoghi più espressivi e meno noti delle Isole Eolie. La partecipazione è libera; il costo dei trasferimenti (bus e/o aliscafo) è a carico dei partecipanti. Il calendario di questa edizione ha inoltre previsto una giornata dedicata alle aree archeologiche e al museo di Filicudi, che verranno visitate con la preziosa guida di Maria Clara Martinelli. La durata delle escursioni è variabile; l’orario di rientro a Lipari dalle altre isole è legato a quello dei collegamenti marittimi. Il grado di difficoltà è stato indicato con il simbolo *(facile), **(medio), ***(difficile). È indispensabile un minimo di attrezzatura da trekking (scarpe e abbigliamento adeguati); si consiglia inoltre di portare con sé acqua e colazione al sacco (lungo i percorsi non sono presenti punti di ristoro). Il calendario è suscettibile di variazioni a seconda delle condizioni meteo; le escursioni eventualmente annullate saranno recuperate nelle domeniche successive. Per ulteriori informazioni, visita il sito www.nesos.org alla pagina news, telefona allo 090 9814838, oppure scrivi un’email ad associazionenesos@gmail.com.
 domenica 20 ottobre (appuntamento terminal bus Urso ore 9.00)
*LIPARI: Varesana-S. Calogero-Fuardo-Fontanelle-Malopertuso
 domenica 3 novembre (appuntamento biglietteria Siremar ore 9.15)
*VULCANO: Capo Secco-Vallonazzo-Grotta dell’Abate
alla fine dell’escursione birdwatching guidato al pantano dell’Istmo
 domenica 10 novembre (appuntamento biglietteria Usticalines ore 8.00)
*STROMBOLI: S. Vincenzo-Cimitero Vecchio-Vallonazzo-Sciara del Fuoco-P.ta Labronzo
 domenica 17 novembre (appuntamento biglietteria Siremar ore 8.00)
**SALINA: Semaforo Pollara-Pizzo Corvo-Piano del Vescovo-Leni
 domenica 24 novembre (appuntamento biglietteria Siremar ore 8.00)
***ALICUDI: Scalo-S. Bartolo-Filo dell’Arpa-Dirittusu
 domenica 1 dicembre (appuntamento biglietteria Siremar ore 8.00)
*FILICUDI: visita guidata ai villaggi di Capo Graziano e Filo di Braccio e al museo archeologico
(in collaborazione con l’Associazione Amici del Museo Archeologico “L. Bernabò Brea”)
 domenica 8 dicembre (appuntamento biglietteria Siremar ore 9.15)

**VULCANO: il Gran Cratere come non l’avete mai visto 

Riunione a Roma della Lipari porto. Sostituito il dimissionario ing. Tomarelli

COMUNICATO
Per doverosa informazione si comunica che in data odierna si è tenuto, nella sede distaccata di Roma, il Consiglio di Amministrazione della Lipari Porto spa volto alla sostituzione del dimissionario ing. Stefano Tomarelli in seno all'organismo, all'individuazione del nuovo Amministratore Delegato ed alla conseguente attribuzione dei poteri.
Con deliberazione approvata dal Collegio Sindacale è stato nominato all'interno del CdA, e nuovo A.D., l'ing. Giuseppe Vadalà, già A.D. di Condotte Immobiliare spa.
In tale occasione si è altresì proceduto a fissare l'assemblea di ratifica per il prossimo 18 novembre 2013.
Nell'incontro, dopo relazione del Presidente, all'unanimità si è in fine considerato socialmente utile per la comunità eoliana l'impiego effettuato dall'Amministrazione dei locali della ex biglietteria aliscafi di Marina Corta e il Consiglio ha deliberato di proseguire il rapporto di comodato quantomeno sino al prossimo Natale.
Per il Comune di Lipari erano presenti personalmente il Presidente del Collegio Sindacale prof. dott. Giuseppe Subba e il Consigliere del CdA rag. Giuseppe Santamaria.

Le opere di Cortese in mostra a Roma ad "Incastri foto-poetici"

Alcune opere dell’eoliano Davide Cortese saranno esposte alla mostra collettiva “Incastri foto- poetici”, che si terrà il 15 ottobre al Lavatoio Contumaciale, l’associazione culturale di Bianca Menna sita in piazza Perin del Vaga 4, a Roma. 
Organizzatore dell’evento è Escamontage. Ore 18.30. Ingresso libero. 
(Nella foto una delle opere di Davide Cortese presenti alla mostra)

Ritrovato mazzo di chiavi

E' stato ritrovato in prossimità dei vigili del fuoco un portachiavi con tre chiavi. E' munito di targhetta  con scritta "Casa A." e ha per ciondolo una balena celeste e bianca.
Contattare il 339.57.98.235   In caso di mancata risposta inviate un sms allo stesso numero. Sarete richiamati

Partylandia da il benvenuto a Rebecca

Lo staff di Partylandia da il benvenuto a Rebecca e formula tanti tantissimi auguri ai genitori Elena e Massimiliano e ai parenti tutti

Da Partylandia auguri a Leandro che oggi compie 18 anni

Lo staff di Partylandia augura Buon Compleanno a Leandro che oggi compie 18 anni
“Sabato pomeriggio, in località Valle – Santa Margherita, si sono smarriti i miei due cani, si tratta di un setter-pointer bianco e di uno spinone bianco-arancio.
Chiunque li avesse avvistati o ritrovati può contattarmi al 333 4582577. Enzo Casamento.”

Prorogata chiusura mostra Ribaudo

COMUNICATO STAMPA
La presente per comunicare che vista l’importanza della mostra curata dall’artista Ezio
Gribaudo in occasione della manifestazione “Le Vele Nere” in corso di svolgimento presso la
chiesa dell’Immacolata, la stessa potrà essere visionata per tutta la corrente settimana.
Orari apertura mostra: mattina 10.00 – 13.00      pomeriggio 16.00 – 19.00

E' nata Rebecca Taranto

Eolienews e il suo direttore danno un caloroso benvenuto 
alla piccola Rebecca. 
Tanti ma tanti auguri a Massimiliano ed Elena e ai parenti tutti

E' nato Francesco Russo. Il benvenuto di Partylandia

Partylandia da il benvenuto a Francesco Russo. 
Auguri e congratulazioni per i genitori e i parenti tutti

Partylandia augura Buon Compleanno a Lorenzo Greco e Giorgia Favaloro

Lo staff di Partylandia augura Buon Compleanno a Lorenzo Greco che compie 4 anni e a Giorgia Favaloro che ne compie 2

Le Eolie e le date da ricordare (a cura del dottor Giuseppe (Pino) La Greca)

Il 17 settembre del 2006 è morto a Brooklyn all’età di 85 anni il giudice Edward Domenico Re. Con lui scompare una delle figure italoamericane più prestigiose del sistema giudiziario americano. Gli furono affidati incarichi prestigiosi da ben tre presidenti degli Stati Uniti.
In una intervista ad "America Oggi" gli fu chiesto in quale modo gli sarebbe piaciuto essere ricordato, rispose: “Come un italiano che è arrivato qui a sette anni e che con il sudore degli studi e del lavoro è riuscito a fare qualcosa, a dare un buon nome ai suoi figli e ai suoi nipoti e che sarà ricordato come una persona che ha avuto il privilegio di insegnare diritto a migliaia di alunni, che ricordano ancora i valori che parlano di giustizia e del trattare tutti nella maniera giusta”.
Figlio delle isole Eolie, nato a Santa Marina Salina il 14 ottobre 1920, il giudice Re ha percorso una carriera brillante fino a diventare un esponente di spicco del sistema giudiziario americano. Un’impresa non facile la sua che riuscì a realizzare grazie al suo eccezionale impegno negli studi. Si laureò con lode il 4 febbraio del 1943 alla St. John University, e solo pochi giorni dopo fu chiamato alle armi per indossare la divisa di semplice aviere dell’Air Force. Si congedò con il grado di colonnello. Ma subito riprese il suo lavoro di avvocato, oltre che a dedicarsi a scrivere libri giuridici che ancora oggi rappresentano la “bibbia” per studenti e studiosi nordamericani. È autore - tra gli altri - di un testo sul diritto internazionale e confische di capitali esteri che non sfuggì all’attenzione dell’allora presidente John Kennedy. Impegnato nell’incarico federale al Board of Higher Education di New York, il giudice Re venne chiamato nel 1961 dal presidente Kennedy a ricoprire l’incarico di Chairman of Foreign Claims Settlement degli Stati Uniti. Dal presidente Johnson venne chiamato a ricoprire la carica di assistente Segretario di Stato per gli affari culturali ed educativi, mentre in riconoscimento di quanto da lui fatto nelle cariche pubbliche, sempre Johnson, lo nominò giudice federale, carica che l’italoamericano mantenne per molti anni, senza mai fermarsi nella pubblicazione di numerosissimi testi di materia giuridica.
Il presidente Jimmy Carter lo nominò primo giudice capo presso la Corte Internazionale di Commercio degli Usa, mentre il giudice Re continuava a collezionare numerosi premi, tra i quali il “Distinguished Service Award of the U.S. junior Chamber of Commerce” ottenuto nel 1957, il “St. Thomas More Award” dalla University of San Francisco nel 1987 e l’Award della St. John University nel 2003. 
Anche l’Italia non ha mai dimenticato il suo figlio illustre di Santa Marina Salina. Nel 1986 il presidente della Repubblica gli conferì l’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce, oltre ad aver ricevuto numerosi attestati dagli atenei di Roma, Bologna, Verona, Urbino e L’Aquila. Il giudice Re è stato presidente dell’Associazione internazionale dei giudici d’Italia e degli Stati Uniti. Tra i suoi studenti il giudice Re annoverava anche due ex governatori di New York: Hugh Carey e Mario Cuomo e per la sua profonda cultura giuridica nel 1961 fu nominato consigliere della Nunziatura Apostolica presso le Nazioni Unite.
Padre di dodici figli e nonno di più di venti nipoti, Edward Domenico Re non ha mai dimenticato il fascino della sua isola natale e della sua casa affacciata sul mare eoliano. Ricordava sempre a tutti quelli che l’incontravano questa meravigliosa “cartolina illustrata” che aveva fissato nella sua mente. Nel corso del 1997 e 1998 ha presieduto il Comitato d’Onore della “Settimana Eoliana di New York” del febbraio 1998.


Per approfondimenti: Le Eolie all’Onu, di Giuseppe La Greca, Centro Studi Eoliano, 2013.

Auguri a....

Eolienews augura Buon Compleanno a Angelo Cassarà, Gaetano Geraci, Clelia Mirella Raffaele e Seby Spanò

Ricordando... la grande signora Neva e Giovanni D'Ambra

Grazie al figlio Sandro Saccheri (mitico "coordinatore" del Porto Pignataro e grande "lupo di mare") pubblichiamo una foto di una donna eccezionale che chi ha superato gli "anta" sicuramente ricorderà: la signora Neva Ambrogetti.
La signora, originaria di Forlì, punto di riferimento per diversi giovanissimi liparesi (fra i quali il pittore Armando Saltalamacchia), visse a Lipari per diversi anni. Ovvero sino al 10 Agosto del 94, quando nella "notte delle stelle cadenti" cessò la sua esistenza terrena.
Nella foto la vediamo insieme a Giovanni D'Ambra (recentemente scomparso) e ad Antonia Cappadona nel giorno del loro matrimonio

"Tigre" vince l'Eolian Cup 2013 al Freeland Club. (foto Laura Lo Ricco)

Si è concluso ieri sera al Freeland Club il Torneo "Eolian Cup 2013". 
Al primo posto si è classificata la squadra ''Tigre'', capitanata da Fabio Currò e diretta in panchina da mister Enzo Scoglio (foto 1-2-3)
Al secondo posto ''Internet Point Venetico'' (foto 5) ; al terzo posto ''Marina Corta''(foto 6). 
La foto n° 4 ritrae la coppia arbitrale Licari-Giunta
Le foto sono di Laura Lo Ricco

D’ALIA E PISTORIO METTONO PACE FRA CROCETTA E IL PD

Saranno Giovanni Pistorio e Giampiero D’Alia a mettere pace nel Pd? A quanto pare l’Udc cerca di mediare fra Rosario Crocetta e il suo Megafono da una parte, Beppe Lupo ed un’area molto larga del Partito democratico dall’altra. Il contenzioso riguarda il Megafono, diventato partito, e la composizione della giunta di governo.
Non accade tutti i giorni che un partito si faccia coinvolgere nelle beghe altrui, generalmente accade il contrario, che si approfitti dei guai di avversari ed alleati per guadagnarci sopra qualcosa. Il fatto è che qui può accadere che muore Sansone con tutti i filistei, il contenzioso Crocetta-Pd manderebbe a carte quarantotto la giunta di governo, la legislatura e gli equilibri politici siciliani faticosamente ricostruiti da Gianpiero D’Alia, Giovanni Ardizzone con il concorso, più recentemente, di Giovanni Pistorio.
Lo zoccolo duro dell’Udc nel contesto nazionale è la Sicilia, dopo la disastrosa alleanza con Scelta civica:giocarsi la Sicilia sarebbe un danno grave. Se Casini ha regalato mezzo partito a Mario Monti, D’Alia e Ardizzone si sono ripresi quasi per intero il partito che gli era stato “strappato” da Saverio Romano con la scissione del Pid, ormai divenuta irrilevante.
Infine, c’è da salvare l’intuizione iniziale. D’Alia è il peacemaker di Rosario Crocetta. Fu lui, non il Pd, a proporre la sua candidatura alla Presidenza della Regione, una svolta che modificò gli equilibri della campagna elettorale, portando l’Udc nell’area del centrosinistra, con successo in Sicilia.
Tanti buoni motivi, dunque, consigliano D’Alia e Pistorio a rimboccarsi le maniche. Per quanto ne sappiamo, c’è ottimismo sull’esito della missione. Siamo peraltro alla vigilia di appuntamento che fanno tremare i polsi in Assemblea, con il patto di stabilità in Aula.

domenica 13 ottobre 2013

Bonus Mobili

Ricorda che:
 si può usufruire di una detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione  

  per avere la detrazione è indispensabile realizzare una ristrutturazione edilizia, sia su  singole unità immobiliari residenziali, sia su parti comuni di edifici, sempre residenziali ( non possono ottenere la detrazione coloro che rinnovano o acquistano solo l’arredamento senza ulteriori interventi)
  le spese per questi interventi di recupero edilizio debbono essere sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2013
  per gli interventi riguardanti parti comuni degli edifici condominiali o tutte le unità immobiliari del condominio gli incentivi fiscali sono stati prorogati fino al 30 giugno 2014.
Negli altri casi la proroga per la detrazione fiscale elevata comunque per tutti dal 55 al 65% è fino al 31 dicembre 2013
  la data dell’inizio dei lavori di ristrutturazione deve precedere quella in cui si acquistano i beni
  non è obbligatorio che le spese di ristrutturazione siano sostenute prima di quelle per l’acquisto dell’immobile
  la detrazione al 50% spetta per le spese sostenute dal 6 giugno al 31 dicembre 2013 per l’acquisto di mobili nuovi e grandi elettrodomestici nuovi
   le agevolazioni per acquisto di mobili o elettrodomestici si applicano solo a oggetti nuovi. Sono esclusi quindi acquisti di antiquariato o di usato anche se svolto con bonifico e ne tempi previsti dal decreto
  i mobili peri quali sono previste agevolazion isono: Letti, armadi, cassettiere, librerie,scrivanie, tavolo,sedie, comodini, divani, poltrone,materassi.Non sono agevolati invece gliacquisti di porte, pavimentazione tendaggi e altri complementi di arredo
  rientrano nella categoria di grandi elettrodomestici: frigoriferi ‐ congelatori – lavatrici ‐asciugatrici – lavastoviglie  apparecchi di cottura ‐ stufe elettriche ‐piastre riscaldanti elettriche ‐ forni a microonde ‐apparecchi elettrici di riscaldamento ‐ radiatori elettrici ‐ ventilatori elettrici‐ apparecchi per il condizionamento
 nell’importo delle spese sostenute per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici possono essere considerate anche le spese di trasporto e montaggio dei beni acquistati. Attenzione però anche queste spese devono essere effettuale con le modalità di pagamento indicata da decreto  (cioè bonifico bancario o postale) tuttavia per esigenze si semplificazione solo  per mobili ed elettrodomestici sono previsti pagamenti anche tramite carte di credito o di debito. No quindi ad assegni bancari o contanti
  la detrazione per l’acquisto dei beni si ottiene indicando le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello Unico persone fisiche)
  il tetto  massimo di spesa su cui  calcolare la detrazione del 50% è fissato in 10.000 euro da distribuire in dieci anni (quindi la detrazione annua massima di cui il contribuente può usufruire sarà pari a euro  500)

Cittadinanzattiva Sicilia onlus Assemblea Territoriale di Lipari – Is Eolie

Smarrita chiave con stemma Mercedes

E' stata smarrita una chiave nera con lo stemma Mercedes e un laccio da collo bianco e blu con scritte Mercedes. 
Chi l'ha ritrovata è pregato di mettersi in contatto con il 339.57.98.235

Torrente Aurora...nella parte bassa... privati spalano sabbia e pietre

Dopo la pioggia  torrenziale dei giorni scorsi, che ha trasportato pietre, sabbia e terra, per ripulire  la parte inferiore della via Torrente Aurora a Canneto è intervenuto stamani un privato. Per un paio d'ore "armato" di pala, scopa e carriola, un vigile del fuoco (fuori servizio) ha ripulito l'arteria.
Diverse le carriole riempite con sabbia e detriti alluvionali.

Costituito nuovo comitato per i festeggiamenti del 16 novembre e 5 marzo in onore di San Bartolo

Sabato 12 Ottobre, alle ore 19.30 nella parrocchia di San Pietro, sotto la presidenza del parroco Mons. Gaetano Sardella, si è costituito il comitato per i festeggiamenti del 16 Novembre e del 5 Marzo in onore di San Bartolomeo.
Presidente: Il parroco, rappresentato da Fonti Tindaro che ha la delega di firma anche legale.
Cassiere: Zaia Tindaro e Favaloro Gaetano (vice).
Segretario: Fonti Maurizio.
Consiglieri: Marturano Giuseppe e Ziino Francesco.
Il presente comitato sostituisce i precedenti.
Quanti vogliono far parte di questo comitato, possono farne parte

Nella bocciatura del metodo Stamina, troppa superficialità (di Gianni Iacolino)

La lettura delle motivazioni del "comitato di esperti" circa la bocciatura del metodo Stamina, firmato dal direttore generale del ministero della salute, le trovo ridicole , ciniche e riprovevoli per la loro imperdonabile superficialità che appare evidente a chi, anche se non scienziato, di queste cose ne mastica per i suoi studi e per le esperienze sul campo. Se gli esperti volevano creare dubbi e sfiducia sulla bontà del loro lavoro , non  potevano fare di meglio.
 Non ho certezze sulla validità scientifica del metodo Stamina, ma ho il diritto di nutrire fondate speranze, sapendo pure che queste speranze possono essere smentite da dati di fatto.  
Alla luce di quanto scrivono questi esperti, mi sembra evidente che si è arrivati a conclusioni che nulla hanno di scientifico a cominciare dalla prima obiezione e, via via, sino all'ultima. Affermare poi che si mette a repentaglio la salute dei pazienti, perché si ricorre alle iniezioni subaracnoidee, ė come dire  che non si attraversa più la strada perchè si potrebbe rischiare di essere investiti. Ma ci si rende conto che esprimersi in questi termini, da parte di esperti, riferendosi per giunta a pazienti portatori di patologie ancora oggi incurabili, equivale a dire enormi stupidaggini ?
Di punture subaracnoidee se ne eseguono, solo in Italia, almeno un migliaio al giorno per i motivi più vari, dai prelievi di liquor cefalorachidiano alle anestesie spinali e non risulta a nessuno che si verifichi alcun tipo di incidente, quanto meno nella misura che , si paventa, possa accadere nel caso della terapia in esame. 
Non è mai successo un caso di encefalite o di meningite in tutti gli anni che ho praticato questo tipo di iniezioni in un piccolo ospedale che certamente non poteva garantire norme di asepsi paragonabili a quelle che si adottano ai giorni nostri ed i sapientoni del ministero adducono anche questo spauracchio per cercare di stroncare in modo scorretto una promettente ricerca, alimentando timori che non hanno nessuna ragione di esistere, almeno in quei termini prospettati.
Le altre motivazioni hanno lo stesso scarso valore scientifico di questa appena descritta e non vale proprio la pena approfondirle.
Saltano però all'occhio e stupiscono non poco anche altri aspetti per nulla secondari. 
Perché non si è data la giusta rilevanza e considerazione all'effetto ex iuvantibus della terapia, aspetto fondamentale in una corretta valutazione clinica? 
Nei pazienti già trattati nell'ospedale di Brescia, a dire dei medici che li assistono, si erano valutati miglioramenti che certamente andavano studiati ed approfonditi, superando, secondo me, anche il protocollo , qualora questo aspetto non fosse in esso contemplato. Quanto meno c'era l'obbligo morale e scientifico di fare presente al ministro la necessità di approfondire e di non sottovalutare, come si è fatto, l'aspetto clinico.
Le conclusioni e la presa d'atto di questi esperti non soddisfano nessuno, nè i pazienti, per ragioni comprensibili, né chi si avvicina con mentalità scientifica e cerca di capire per amore di verità. 
Sandro Biviano, così,  è stato messo in croce e , con lui, tanti sofferenti e tante famiglie .
É stato crocifisso dall'insipienza e dalla malafede di chi , avendo il compito di dare una risposta esaustiva, accogliendo o respingendo il metodo Stamina, ha saputo solo trincerarsi dietro inconsistenti motivazioni.

Auguri a Giada Geraci che oggi compie 2 anni

Eolienews augura Buon Compleanno alla piccola Giada Geraci che oggi compie 2 anni

Partylandia augura Buon Compleanno a Gaia, Giada e Nicole

Lo staff di Partylandia augura Buon Compleanno a Gaia Merlino che compie 6 anni, a Giada Geraci che ne compie 2 e a Nicole  Monte che ne compie 8