Cerca nel blog

lunedì 7 marzo 2016

Fidapa Eolie dona alla biblioteca di Lipari 16 libri e promuove lettura tra i bambini ed adolescenti

Comunicato Stampa
Donne lavoratrici, maestre ed educatrici.
E’ sempre più in diminuzione il numero dei ragazzi che si interessano alla lettura. Oggi giorno, si legge poco quanto niente. Nell’era dei Pad ed iPhone sono sempre meno i ragazzi e giovanissimi che acquistano libri o si recano nelle biblioteche dei comuni di loro  residenza per consultare testi da leggere. Chi è dedito alla lettura preferisce farlo tramite internet o utilizzando  Eboock reader. Il libro è quasi posato nelle librerie come fosse depositario di un tempo che fu’.
 I dati sulla lettura in Italia sono a dir poco allarmanti. Nel 2015 si stima che il 42% delle persone dai 6 anni e più (circa 24 milioni) ha letto almeno un libro nei 12 mesi precedenti all’intervista per motivi non strettamente scolastici o professionali. La rilevazione effettuata accerta, inoltre, che il 9,1% delle famiglie italiane non aveva alcun libro in casa mentre al Sud rileva che il 28,8%, meno di una persona su tre, aveva letto almeno un libro.
I ragazzi, oggi, pur avendo abbastanza tempo a loro disposizione non si dedicano alla lettura, distratti dal computer, dai videogame e dal telefonino cellulare. Navigare su internet, giocare e messaggiare rappresentano il loro principale interesse. Anche raffigurando gli ambienti vissuti dai giovanissimi, dalla cameretta alle sale delegate alla socialità, ciò è evidente in quanto in  essi è inusuale la presenza di librerie fornite di testi per la lettura mentre non mancano quasi mai un PC ed una playstation . Dunque, l’uso dei libri si è quasi totalmente ridotto ai testi scolastici, con l’eccezione di un ancor diffuso interesse da parte dei ragazzi per i fumetti. La sezione F.I.D.A.P.A. delle Isole Eolie intende sostenere un programma di azioni ed attività  per motivare alla lettura . Intende  farlo rivolgendo tali iniziative prevalentemente all’infanzia. Per educare alla lettura, e per farlo con effetti positivi e duraturi nel tempo, è necessario prestare particolare attenzione ai bambini che frequentano la scuola elementare ed agli adolescenti che frequentano la scuola  media inferiore.

In occasione dell’8 Marzo la locale sezione F.I.D.A.P.A. ha voluto donare alla biblioteca del comune di Lipari 16 libri, scritti da importanti autori italiani e di altre nazionalità, per contribuire alla crescita del già prezioso patrimonio bibliografico comunale ed  aumentare così l’offerta nella scelta, tra i testi disponibili al pubblico, dei giovani studenti eoliani. L’iniziativa della locale sezione intende promuovere, in armonia con i diversi interessi associativi, un percorso di azioni ( laboratorio di lettura, incontri con autori  ect. ) da sviluppare nelle scuole, di concerto, oltre che con i Presidi e docenti, con l’Assessorato alla Cultura e alla Pubblica Istruzione del Comune di Lipari, per motivare  i bambini e gli adolescenti ad un percorso di crescita culturale verso ed attraverso la lettura

Morace: «L’acquisto di Siremar? Chiudiamo questo mese» . Il 24 marzo, intanto, sarà varato il “Gianni M", l'aliscafo più grande del mondo.

( da www.themeditelegraph.com/) - Un mezzo super-veloce e rivoluzionario, nuove alleanze e un nuovo nome. A poco più di sei mesi dallo sbarco alla guida di Ustica Lines, la società di famiglia creata dal padre Vittorio, Ettore Morace ha già compiuto una piccola rivoluzione. E racconta del nuovo corso e delle novità in arrivo: in primis il varo, in programma il 24 marzo, del “Gianni M” il nuovo aliscafo (il più grande mai costruito al mondo) studiato e ideato dallo zio Gianni e dal cugino Ferdinando (entrambi ingegneri) cui dovrebbe essere presente anche il ministro dei Trasporti, Graziano Del Rio. Il nuovo rivoluzionario mezzo veloce, è lungo 40 metri, porta 350 passeggeri alla velocità di 40 nodi con due caterpillar da 2.000 Kw, sarà immesso nei collegamenti con le Egadi ed è stato costruito a Trapani, nel cantiere navale voluto da Vittorio Morace e scelto per la sua ubicazione al centro del Mediterraneo. Un secondo aliscafo, gemello del “Gianni M”, è già in costruzione e sarà pronto tra un anno.
«Io punto molto sul cantiere - insiste Ettore Morace - rappresenta una vera e propria sfida. E’ l’unico in grado di realizzare aliscafi di simili caratteristiche ed inoltre ci consente di continuare a dare il nostro contributo per lo sviluppo di questa parte del territorio, non solo, ma anche di inserire il Sud del Paese in quel processo di globalizzazione in termini positivi che punti a superare le storiche problematiche legate alla marginalità geografica». «Oltre alla costruzione di aliscafi per la nostra società – aggiunge Ettore Morace - siamo in trattative molto avanzate con una società greca per la costruzione di due nuovi aliscafi. La conferma dovrebbe arrivare entro fine mese».
Le novità non si fermano qui. Ustica Lines che conta su una flotta di 35 unità, tutte particolarmente giovani, sta cercando di acquisire anche Siremar, la società ex regionale per i collegamenti con le isole. «Siamo molto vicini alla conclusione - conferma il patron di Ustica - e contiamo di formalizzarne l’acquisto entro il mese di marzo. Un’operazione che stiamo portando avanti con la Società Siciliana di Navigazione, nella quale siamo soci paritari al 50% assieme alle famiglie Franza-Matacena con le quali ci uniscono anni di amicizia e stima». Infine, il cambio del nome alla società, non più Ustica Lines. «Sì, lo confermo – conclude Ettore Morace - Ustica Lines è troppo riduttivo legato com’è a un’unica isola. Deve dare, invece, l’idea di una società proiettata verso più ampi orizzonti. Abbiamo già scelto il nuovo nome ma, per ora, è top secret».

Circoscrizione Stromboli chiede ripristino servizio di tele-medicina e tele-analisi


L'otto Marzo ingresso gratuito per le donne al Museo di Lipari

8 Marzo al Gattopardo ” Canti d’amore e di rivolta”

L’Associazione Culturale I.Dee con la collaborazione di Soroptimist e del Gattopardo hotel
presenta la IX edizione di “8 marzo e… dintorni”
Canti d’amore e di rivolta con Malìa Music
Domenica 6 marzo p.v. ore 18,30 Sala Convegni Hotel Gattopardo (Ingresso da Via Isa Conti)
Ingresso libero.

La frase del giorno (Dal calendario filosofico)

Volontari di Attiva Stromboli sempre in "prima linea"

Volontari di Attiva Stromboli sempre in prima linea in difesa della loro bella isola, nel recupero e nella pulizia di aree degradate ma anche per ripristinare la normalità in zone interessate da eventi meteo. 
E siccome non amano stare "con le mani in mano" hanno individuato anche "U' tiraciatu" ovvero il “Chalcides ocellatus”, un piccolo rettile metà serpente e metà lucertola
Nei tre link che seguono il resoconto delle attività svolte in questi giorni:
http://www.attivastromboli.net/2016/03/02/dopo-la-tempesta/

http://www.attivastromboli.net/2016/03/06/tiraciatu/

http://www.attivastromboli.net/2016/03/06/strombolicchio-a-vista/

Canneto: Venerdì Via Crucis per le strade della parrocchia

Calcio a 5, categoria giovanissimi: Ludica Lipari ai play-off


Si è conclusa con una sconfitta per 7-6 contro la capolista Sporting Atene la fase regolare del Campionato di Calcio a 5 cat. Giovanissimi. 
Tuttavia i ragazzi dei mister Monte e Marturano avevano già ottenuto la matematica qualificazione ai play-off essendo già sicuri della conquista del secondo posto.
Adesso si attende di conoscere il nome della vincente del girone B sul campo della quale i giovani eoliani si andranno a giocare l'accesso in finale.
Continua inoltre l'attività di Scuola Calcio dedicata ai più piccoli con le categorie Piccoli Amici e Pulcini, mentre a breve partirà il Campionato a 7 dedicato alla categoria Esordienti.
Buon calcio a tutti...
CSD Ludica Lipari

domenica 6 marzo 2016

Copertina TG5 per ennesimo salvataggio nell'Egeo della nostra motovedetta CP322

Copertina del Tg5 di stasera per un soccorso migranti effettuato la notte scorsa nell'Egeo dalla motovedetta CP 322 del Circomare Lipari, con a bordo militari in forza alla Guardia Costiera di Lipari. 
Giornalista e cameraman a bordo hanno documentato la fase del soccorso a 22 siriani, tra i quali 7 bambini, anche neonati. Il giornalista intervista anche il comandante della motovedetta Roberto Mangione.
Per visualizzare il video "Quegli angeli italiani nell'inferno dell'Egeo" cliccare sul link sottostante
http://www.video.mediaset.it/video/tg5/servizio/599812/quegli-angeli-italiani-nell-inferno-dell-egeo.html

L'isola dei NON nati - Trailer Ufficiale - #voglionascerealipari (video realizzato da Marco Mazza)

"La vita di Marco è perfetta nella sua magnifica isola, finchè un giorno non gli arriva una notizia che gli cambia drasticamente la vita. Tratto da una storia..."
Un video che la dice davvero tutta sulle conseguenze del non poter nascere a Lipari e della volontà di cambiare le cose
Onore al merito... Bravo Marco...e bravi anche coloro che hanno collaborato

Il video della Processione di San Bartolomeo, ieri a Lipari


Vi proponiamo, grazie ad Ivana Merlino, che ha effettuato le riprese, il video con alcuni momenti della Processione di San Bartolomeo, ieri a Lipari

Comitato ius nova onlus ha affrontato oggi tematiche sanità eoliana

Nella giornata di Domenica 6/3/2016 si è riunito il consiglio del Comitato Ius nova con i soci per esaminare la situazione in ordine alle problematiche sanitarie.
Si trasmettono le considerazioni finali.
Il Direttore del Presidio Ospedaliero è nominato dal Direttore Generale.
Le attribuzioni del Direttore Medico sono, di fatto rimaste invariate anche dopo la pubblicazione del D.Lvo 502/92 che, all'art. 4 comma 9, prevede la figura del Dirigente Medico di Presidio come Responsabile della funzione igienico-organizzativa e concorre, con il Dirigente Amministrativo, al conseguimento degli obiettivi fissati dal Direttore Generale.
Si sottolinea la Responsabilità del Dirigente Medico di Presidio nell'attuazione dei piani di ORGANIZZAZIONE STRATEGICO AZIENDALI.
A nostro parere il "punto nascita" dell'Ospedale di Lipari, per motivi organizzativi aziendali ed economici non risulta compatibile con la componente strategica di APPROPRIATEZZA CLINICA ED ECONOMICA ben definita nel PSR (PIANO SANITARIO REGIONALE).
Come RIMEDIARE?
Partiamo dal PIANO SANITARIO REGIONALE...a cui rimandiamo la lettura....e consideriamo la difficoltà del DIRIGENTE MEDICO DI PO (PRESIDIO OSPEDALIERO).che deve stilare un piano basato su percorsi DIAGNOSTICO TERAPEUTICI , DI PREVENZIONE ED ASSISTENZIALI che rispettino gli orientamenti del Direttore Generale, che lo ha nominato, e trovino l'assenso del DIRETTORE AMMINISTRATIVO E del DIRETTORE SOCIOSANITARIO.
Come inserire a livello operativo le problematiche legate al desiderio delle partorienti di far nascere a Lipari i loro piccoli ??
Appare logico che la linea Istituzionale e Direttiva volga verso un progetto complessivo che partendo da un funzionale PRESIDIO TERRITORIALE DI EMERGENZA ...risolva il problema nascite secondo una fondamentale e specifica "appropriatezza CLINICA ED ECONOMICA" operativa .sotto il controllo della qualità e della spesa da parte di una AGENZIA composta da ESPERTI INDIPENDENTI.
Il nuovo assetto,se approvato, è utile che venga fatto conoscere a tutti coloro che nel bene e nel male ne saranno i fruitori.
Da parte nostra accettiamo le raccomandazioni del Signor Sindaco affinchè si seguano percorsi e corrette interpretazioni delle norme.
Il resto sono soltanto chiacchiere.
Giovanni Rosa (Presidente Comitato ius nova onlus)

Nota :il testo del presente comunicato verà portato a conoscenza del Presidente Commissione Regionale, del Direttore Generale Asp, del Direttore PO Lipari e del Sindaco di Lipari.

Calcio a 5 - Serie D Maschile. Vittoria casalinga per il Filicudi

Vittoria casalinga per il Real Filicudi nell'odierna giornata del campionato di D Maschile. La formazione eoliana si è imposta per 7 a 5 all'Atene Messina.
Mattatore della giornata Felice Puglisi con 5 gol.

Calcio - Terza Categoria. Sconfitte per Malfa e Stromboli

Due sconfitte per le formazioni eoliane nell'odierno turno del campionato di calcio di terza categoria. Il Malfa è stato superato per uno a zero sul campo del Cus Unime.
Lo Stromboli è uscito sconfitto per 3 a 1 dalla trasferta sul campo del Furci

Calcio a 5 femminile. La Ludica Lipari cala il tris all'Acquadolcese

Secca vittoria per tre a zero (reti di Guarnuto, Portelli e Cristiano) della Ludica Lipari femminile nell'incontro casalingo con Polisportiva Acquadolcese.
Con questa vittoria la formazione liparese rafforza la sua quarta posizione nel campionato di serie D.
Il team raggiunge quota 24 con  una gara da recuperare sul campo della penultima della classe.

La Processione di ieri di S. Bartolomeo a Lipari...nelle foto di Giuseppe Cincotta

Nelle foto di Giuseppe Cincotta la Processione di San Bartolomeo tenutasi ieri a Lipari. Nel pomeriggio vi proporremo un video della Processione, grazie ad Ivana Merlino

La frase del giorno (dal Calendario filosofico)

Tavolo tecnico sulla sanità e ruoli

Riceviamo da Giovanni Rosa del Comitato Ius nova onlus e pubblichiamo:
In riferimento alla costituzione di un tavolo tecnico presso il Comune di Lipari in ordine alle problematiche sanitarie in essere si trasmette quanto segue:
"Il processo del controllo di gestione viene attuato dalla Azienda Sanitaria che è contemporaneamente, controllore e controllato,nell'ambito del processo.
Il Direttore Generale è controllato dalla Regione ed è controllore dei Dirigenti da lui dipendenti : Direttore Sanitario, Amministrativo, Sociale e Dirigenti di Presidio, Di Dipartimento,di Distretto e responsabili dei servizi di staff.....
I vari dirigenti a loro volta controllano i dirigenti di struttura complessa, i responsabili di unità operative semplici. i responsabili delle unità operative aziendali.....
Si comprende come il sistema sanitario deleghi ad ogni DIRIGENTE la RESPONSABILITA operativa  secondo precise norme costituzionali finalizzate alla conservazione del bene salute.
Ora CHIEDIAMO al Sign. Sindaco :
1) tra i 14 professionisti medici nominati nel tavolo tecnico...sotto quale titolo di responsabilità sono stati scelti?
2) Come si evince dalla normativa di legge , quale è la situazione del locale ospedale INTERNA a cui fare riferimento ? (in termini più semplici cosa potranno dire o decidere i sanitari eletti che ogni giorno devono già  affrontare problematiche interne di difficile soluzione ?)
3) Il sign. Sindaco in questi ultimi tempi non ha avuto con il Direttore Generale ASP .Dott Sirna dei contatti? Cosa si sono detti e promessi? ( al popolo di questi contatti  sono giunte soltanto dichiarazioni televisive non condivisibili)
4) Quale risultato di REALE UTILITA' emergerà con il confronto con gli otto rappresentanti politici quando gli stessi delegati, per problemi ideologici si trovano già in disaccordo?(basta assistere alle riunioni consigliari)
Vi sarebbero molte altre considerazioni..ma dulcis in fundo.....
5) Sul territorio eoliano e nelle vicinanze esistono decine di Associazioni di salvaguardia...diritti del malato...ecc.. compresa la nostra.....senza pregiudizi...ma il Sign. Sindaco Giorgianni è a  conoscenza del lavoro svolto e della loro rappresentatività sociale?
Grazie

Giovanni Rosa  Presidente Comitato Ius nova onlus

E' deceduto in Australia, Antonino Paino. Messa in suffragio oggi pomeriggio a Quattropani

LA PAROLA. Video- commento al Vangelo di domenica 6 marzo 2016

Commento a cura di don Stefano Caichiolo, parroco dell'Unità pastorale di Marchesane - Nove.
Registrato nella chiesa parrocchiale di Marchesane, Bassano del Grappa.

sabato 5 marzo 2016

De Gregorio (ANSPI) : "Le bagarre "politiche?" non ci appartengono"...disponibile, comunque, a confronti costruttivi"

Comunicato stampa
In riferimento alle recenti “polemiche e comunicati vari” in merito alla istituzione di un “tavolo tecnico” presso il comune di Lipari,

Premesso che:
• Il sottoscritto personalmente non ha mai, in nessun modo, inoltrato richiesta a partecipare quale componente del tavolo tecnico;
• L’ANSPI (Associazione Nazionale Sanità Piccole Isole), di cui sono socio fondatore, vice presidente nazionale e delegato per la regione Sicilia, non ha mai, ne formalmente ne informalmente, inoltrato richiesta di partecipazione al “tavolo tecnico” del comune di Lipari. Peraltro non ne siamo mai stati ufficialmente informati.
• l’ANSPI, pur avendo partecipato, nelle sedi Istituzionali, alla elaborazione e alla stesura di norme e progettazioni finalizzate alla ottimizzazione dell’Assistenza Sanitaria nelle Piccole Isole e Località ad eccezionale difficoltà di accesso, non è mai stata ne interpellata ne coinvolta nelle iniziative degli organi istituzionali locali.
Quanto sopra premesso, a titolo personale e dell’Associazione che rappresento, si invitano cortesemente tutti Gli “ATTORI in CAMPO” dall’astenersi nel coinvolgerci nelle sterili quanto inutili polemiche e bagarre “politiche?” , che non ci appartengono.
Fermo restando la dichiarata disponibilità ad eventuali confronti costruttivi , così come avvenuto in altre realtà insulari, tesi a meglio chiarire i percorsi e la corretta interpretazione delle norme “SANITA’ ISOLE MINORI.
ANSPI
Salvatore De Gregorio

NOTA DEL DIRETTORE - Riteniamo che visti i risultati ottenuti dall'ANSPI riteniamo che "tavolo tecnico o non tavolo tecnico" non si possa fare a meno delle competenze di questa associazione e della professionalità dei suoi componenti (De Gregorio in testa)
Se l'obiettivo comune deve essere una sanità (Punto nascita compreso) a dimensione e secondo le esigenze delle popolazioni eoliane rinunciare a tale apporto è un vero e proprio karakiri. 
La porta dell'ANSPI...come è ben chiaro nel comunicato...è aperta..sarebbe importante farne buon uso...

Domani di nuovo in campo a Quattropani le vecchie glorie del CS Lipari e una rappresentativa della frazione

COMUNICATO
Domani, Domenica 06 Marzo al campo sportivo di Quattropani, si rinnoverà l’incontro di calcio tra le vecchie glorie del centro sportivo Lipari e una rappresentativa della frazione.
Dopo il primo incontro si è acceso di nuovo l’entusiasmo nei vecchietti del glorioso Lipari che animati dalla splendida vittoria, grazie ad un eurogol di Mondello, vogliono concedere per nobiltà d’animo la rivincita alla frazione.
Ed infatti, il sempre redivivo Barrica, consultatosi con la dirigenza - Presidente Massimo Di Franco, Presidente onorario Lo Re, Direttore sportivo Bertè - ha diramato le convocazioni con appuntamento al Campo sportivo di Quattropani ore 09:30.
Al fischio di inizio, previsto per le ore 10:30, saranno tante le novità rispetto alla precedete gara. Sicuramente la presenza tra i convocati di Giovanni Saltalamacchia ha suscitato tanto entusiasmo e non è da escludere la presenza sugli spalti di tanti tifosi ad applaudire la sua discesa in campo ( sempreché mister Barrica come al solito con qualche scelta “cervellotica” non lo rileghi in panchina). Tra le altre novità, il ritorno di Salvatore Cristiano, il mitico bomber Tripi, Valentino Zavone e il talentuoso Liborio Cataliotti.
Vi aspettiamo numerosi sugli spalti per una meravigliosa giornata di sport.
Tutti sono invitati a partecipare.
MOVIMENTO AMICI DI QUATTROPANI

Collegamenti: Domani posticipate alcune partenze dei mezzi veloci CdI ex Siremar. Il posticipo riguarda anche le isole minori

A seguito richiesta del Comune di Lipari disposte da CdI (Ex Siremar) le seguenti variazioni di orario per domani domenica 6 marzo 2016:
Aliscafo Platone differisce alle ore 14.15 la partenza da Milazzo normalmente effettuata alle ore 13.30, osservando il seguente itinerario/orario: Milazzo p.14.15 - Vulcano a.15.00/p.15.05-Lipari a.15.15/p.15.20 - S.M.Salina a.15.40/p.15.45 - Rinella a.15.55/p.16.00 - Filicudi a.16.25/p.16.30 - Alicudi a.16.55/p.17.00 - Filicudi a.17.25/p.17.30 - Rinella a.17.55/p.18.00 - S.M.Salina a.18.10/p.18.15 - Lipari a.18.35/p.18.40 - Vulcano a.18.50/p.18.55 - Milazzo 19.40
Aliscafo Masaccio comunque attendendo a Lipari il Platone, differisce alle ore 15.20 la partenza da Lipari normalmente prevista alle ore 14.35, osservando il seguente itinerario/orario: Lipari p.15.20 - Panarea a.15.45/p.16.00 - Ginostra a.16.20/p.16.25 - Stromboli a.16.35/p.16.40 - Panarea a.17.15/p.17.20 - Lipari a.17.55/p.18.00 - Vulcano a.18.10/p.18.15 - Milazzo 19.00.

Lettere al direttore. Sabbia rimossa a Vulcano? Ma quando mai!


















Egr. Direttore,
 sul giornale da Lei diretto è apparso un comunicato di elogio al Sign. Sindaco in quanto, grazie al suo intervento, la strada davanti alle sabbie nere era stata ripulita dalla sabbia. 
Dalle foto allegate si evince chiaramente come il pericolo esistente da oltre un mese è ancora una evidente realtà. 
Una domanda...ma a chi vogliono sfottere?????? 
Comitato ius nova

NOTA DEL DIRETTORE - Il comitato fa riferimento ad un comunicato di ringraziamento inviatoci dalla Circoscrizione di Vulcano