Cerca nel blog

domenica 13 marzo 2016

Trasferito a Milazzo il marocchino che ha tentato violenza contro la 24enne liparese

E' stato trasferito nel pomeriggio a Milazzo con la motovedetta dei carabinieri il marocchino che ieri sera ha aggredito tentando di violentarla una 24 enne di Lipari.
Il giovane, dovrebbe avere tra i 24 e i 26 anni, non è uno degli extracomunitari che risiedono a Lipari e da quanto si è appreso era sbarcato nell'isola da una decina di giorni ed era ospite di un connazionale in una abitazione (quella dove è stato rintracciato e condotto in caserma) che questi ha in locazione in Vico Morfeo a Marina Corta.
Il giovane marocchino è privo di permesso di soggiorno e avrebbe pendente un "foglio di via" emesso in un'altra città e alla quale non ha ottemperato.
La giovane isolana ha presentato denuncia per quanto accaduto presso la locale stazione dell'Arma.

La frase del giorno (Dal Calendario Filosofico)

La Parola. Video-commento al Vangelo di Domenica 13 Marzo

Commento a cura di don Stefano Caichiolo, parroco dell'Unità pastorale di Marchesane - Nove.
Registrato nella chiesa parrocchiale di Marchesane, Bassano del Grappa.

Lipari. Aggressione con tentativo di violenza ai danni di una 24enne isolana.


 Aggressione con tentativo di violenza nella notte a Lipari ai danni di una 24enne dell'isola. E' accaduto poco prima della mezzanotte sulla via Garibaldi, quindi in pieno centro storico.
La ragazza, figlia di un noto professionista liparese - da quanto abbiamo appreso - stava raggiungendo l'abitazione di una amica, ubicata in quella via, quando è stata bloccata da un extracomunitario (più tardi si scoprirà si trattasse di un marocchino), visibilmente ubriaco, che le ha messo le mani addosso. Alle urla della ragazza, questi ha tentato di tapparle la bocca, salvo poi darsi alla fuga attraverso uno dei vicoli limitrofi.
La ragazza visibilmente impaurita e provata da quanto accaduto è stata soccorsa ed è scattato contestualmente l'allarme. 
Nel centro storico è iniziata, in base alle  indicazioni date dalla 24 enne, una  vera e propria caccia all'uomo che ha visto coinvolti non solo i carabinieri, tempestivamente intervenuti, ma anche gli amici della giovane. In particolare è stata ispezionata l'area di Marina Corta e vicoli limitrofi poichè - secondo quanto riferito dalla ragazza- l'aggressore avrebbe imboccato il cosidetto "Strittu longu" che, per l'appunto, immette in quella zona.
Le ricerche si sono concretizzate intorno all'una e trenta quando i carabinieri hanno individuato l'abitazione dove si trovava l'aggressore e l'hanno posto in stato di fermo, trasferendolo in caserma. 
Sul posto - nel frattempo- si erano radunati gli amici della ragazza, così come altre persone, che hanno inveito al passaggio del giovane (vedi breve video) che - tra l'altro - è passato tra la folla facendo le linguacce. 
Nel formulare tutta la nostra vicinanza e solidarietà alla giovane, vittima di un così grave episodio, raccomandiamo però di "non fare di tutta l'erba un fascio". Quello accaduto è un grave episodio  da condannare e da perseguire ma non ci deve fare perdere di vista che la comunità marocchina di Lipari- così come le altre che  vi sono -oltre ad essere integrata nell'isola, è composta da tante brave persone e non può essere certo una  "mela marcia" a mettere tutto in discussione e a portare ad atteggiamenti ostili nei loro confronti.
NDD - La casa nella foto - davanti alla quale stazionano i giovani - non è quella dove è stato ritrovato l'extracomunitario. Le persone affacciate sono state svegliate nel cuore della notte e nulla hanno a che vedere con quanto accaduto.
Ed ancora non chiedeteci il nome della ragazza non lo daremo. Riteniamo che,oltre ad  aver subito quanto sopra esposto, non debba finire al centro delle attenzioni. D'altronde - come è ben chiaro- se avessimo voluto mettere il nome lo avremmo fatto nel pezzo. 
Un breve video degli amici della ragazza che inveiscono contro il marocchino mentre viene portato via dai Carabinieri:

sabato 12 marzo 2016

Offese comandante dell'Ustica Lines: tre mesi di condanna a Marina Suma

L'attrice Marina Suma è stata condannata a tre mesi di reclusione, pena sospesa. 
L'attrice, su richiesta del suo legale Onofrio Natoli, ha chiesto ed ottenuto il patteggiamento.
 La sentenza è stata emessa alla sezione distaccata del tribunale di Lipari dal giudice Ennio Fiocco (piemme Agatino Allegra). 
L'ex protagonista del film "Sapore di sale" (con Jerry Calà, girato nel 1982), nativa di Napoli, residente e Roma, nel periodo estivo trascorre le vacanze alle Eolie ove ha casa nell'isola di Salina.
Secondo il capo d'imputazione Marina Suma, 56 anni, mentre navigava a bordo del monocarena "Diego Morace", della compagnia Ustica Lines, nella tratta Salina - Filicudi, offendeva l'onore ed il decoro del comandante Giuseppe Vincenzo Manuguerra, definendolo "testa di c...., pezzo di m.... e ciccione di m....". 
La vicenda risale al 15 luglio 2014. 

Piccoli judoka eoliani domani a Messina al Memorial Franco Costa

COMUNICATO
Domani per l'Asd Sporting Club Judo Lipari 14 piccoli judoka parteciperanno al 10°  Memorial Maestro Franco Costa, Premio Maestro Matteo Moraci. La gara sarà al Palasport CUS Unime , cittadella Universitaria di Messina.
Le classi partecipanti sono Fanciulli e Ragazzi 2005, 2006, 2007, 2008 :
ANDREA AIELLO, PAOLO BASILE, EMANUELE COPPOLA, SIMONE EOLO GIUFFRÈ, CRISTIAN PALINO, MARIO VALENTI J, EDOARDO SCHIACCHITANO, GIUSEPPE CASSERA, DANIEL CENITI, LORENZO DONATO, KEMUEL GRECO, SOFIA NATOLI, FEDERICA SUBBA, DIEGO OLIVERI.
A.Ferlazzo

La chiesa di San Giuseppe e il mare in tempesta. Una bella foto di Aurora Beninati

Onore al merito..assessore Centurrino. Comunicato Ius Nova onlus

Onore al merito.
Nella giornata di martedi 15 tutto il potere sarà probabilmente riunito a Lipari...potere politico, sanitario e popolare per cercare di risolvere il problema Sanità e nascita.
Sui media da mesi accuse e controaccuse, da parte nostra, una posizione dialettica che, sotto certi aspetti, è stata ritenuta di compiacenza con il Sindaco.
Occorre premettere però che, in effetti, il Sindaco, Assessori e i componenti del Consiglio, SONO STATI DELEGATI DAL POPOLO a trattare, quindi le proteste e richieste DEVONO ESSERE INVIATE TRAMITE LORO.
Ecco il punto...dopo le nostre domande via mail e tramite la stampa locale... L'UNICA RISPOSTA E' venuta dall'Assessore Centurrino che, dopo vari contatti, ha dato la disponibilità al sostegno delle nostre proposte presso il tavolo per una confacente soluzione del problema.
Vulcano , come ogni isola , non ha soltanto il problema salute ma per ogni problema..piccolo o grande che sia...la soluzione la può trovare soltanto a Lipari.
Cogliamo l'occasione...per ricordare al Sign. Sindaco che i laghi stradali hanno raggiunto i trenta cm. di altezza e la sabbia stradale rimane un pericolo e vi sono altri problemi che non è possibile divulgare attraverso la stampa.
Qualche giorno fa il Sindaco è stato visto a Vulcano per la verifica del porto...avremmo gradito un incontro per far notare il problema strade e altro...sarebbero bastati pochi minuti...di incontro con il sottoscritto o altri soci....come si suol dire..."sarà per un'altra volta"
Per fortuna qualcuno al Comune ci degna di una risposta...giovane Assessore Centurrino.. 
GRAZIE
Giovanni Rosa  (Presidente Ius Nova onlus)

Articolo 1: Tutti insieme per il "Final day"

COMUNICATO
Noi siamo convinti che se siamo arrivati al "final day" certamente lo dobbiamo alla grande pressione mediatica che siamo riusciti a fare utilizzando anche metodi poco condivisi dai più ma efficaci per avere attratto l'attenzione di tutti i cittadini,i media locali,regionali e nazionali. 
Chiediamo scusa a questa amministrazione,al suo sindaco,alla giunta,al presidente del consiglio,a tutto il consiglio comunale,ai giornalisti ed in particolare a Giuseppe Paino,a quanti ci hanno giudicato per i toni utilizzati non troppo ortodossi ma alla fine è pur vero che il fine giustifica sempre i mezzi.
Ringraziamo "controcorrente eoliana", gli amici dei social che, spontaneamente si sono attivati per divulgare la nostra protesta,il consigliere Biviano per la costante presenza e la totale rassicurazione sulla difesa del punto nascita ed in fine il dott. Salvatore De Gregorio per l'amore e la passione che continua a mettere in difesa di un diritto sacrosanto che non può esserci negato. 
Al dott. De Gregorio va anche riconosciuto il merito di avere lasciato il posto di lavoro per peregrinare,insieme a noi,nelle segreterie e negli uffici dei vari politici chiamati a dire l'ultima parola su questa vicenda che sta a cuore a tutti noi.
 Gli stessi politici che fino a ieri erano per un NO secco relativamente alla riapertura del punto nascita e sulla base della documentazione in loro possesso probabilmente, e dopo avere ascoltato l'amico Salvatore De Gregorio,verranno a Lipari con qualche dubbio in più che deve essere necessariamente dissipato dall'amore e dall'unione di tutti noi fuori in piazza a supportare l'azione dei nostri amministratori. 
Pertanto,noi di Art.1,invitiamo tutti coloro che hanno nel documento d'identità la dicitura "NATO A LIPARI",tutti i "BARTOLO L'ISOLANO",tutti i commercianti,i liberi professionisti,gli artigiani,gli albergatori,i pensionati,le mamme,i papà e tutte le persone animate da buona volontà a posticipare ogni impegno di un'ora ed essere presenti giorno 15 al FINAL DAY in piazza Mazzini per dire NO allo smantellamento dell'ospedale e scrivere tutti insieme un pezzo di storia. 
Il presidente Art.1 Alessandro La Cava 
Il segretario Alessandra Falanga 
Tutti i componenti

Ieri all'Addolorata la quarta tappa della Via Crucis


La quarta tappa della Via Crucis delle Parrocchie di S. Pietro, Madonna di Portosalvo e Cattedrale si è tenuta nella austera ed elegante cornice della Chiesa dell’Addolorata. Ha presieduto la liturgia il Parroco Mons. Gaetano Sardella che ha intonato subito il canto “Ti adoriamo o croce santa…” quindi l’introduzione di collegamento con le tappe precedenti.
“Gesù è giunto in cima al Calvario dopo essere passato attraverso l’arresto, un processo irregolare, la flagellazione, avere compiuto con la croce il percorso dal Pretorio al Golgota, avere incontrato Giuda che lo tradisce, Pietro che lo rinnega, il sommo sacerdote Caifa, il governatore Pilato, Simone il Cireneo, un gruppo di donne di Gerusalemme a cui svela il destino della loro città e delle loro famiglie.
Sul Calvario è denudato e crocifisso ma lui é concentrato nell’attesa di un cenno di approvazione del Padre che tarda ad arrivare. Quando finalmente questo cenno arriva Gesù sussurra il salmo “Padre nelle tue mani raccomando il mio spirito“. Ora ha ancora due cose da fare. Iniziare ad attrarre tutti a sé a cominciare dal ladrone pentito, crocifisso alla sua destra, adempiendo quanto aveva predetto e cioè che le prostitute e i pubblicani ci precederanno in Paradiso; quindi affidare Maria a Giovanni e Giovanni a Maria e tramite Giovanni dare a tutti noi dopo un padre, anche una madre in comune rafforzando così la nostra fratellanza”.
Tocca ad Enni Bernardi riflettere sulla decima stazione, la crocefissione. “Sulla croce il Figlio ricorda al Padre che ha portato a compimento il proprio compito e che ora toccava a lui intervenire e completare il disegno senza temere che questo l’atto della resurrezione sia talmente forte da coartare il libero arbitrio degli uomini. Una preoccupazione forte del Padre fin dal tempo della creazione perché vuole che lo si ami e gli si ubbidisca liberamente. Indubbiamente è il nodo di un dialogo muto fra il Padre e il Figlio dal Getsemani fino al Calvario. Il dramma è ora al suo culmine, in questo dialogo muto fra il Padre e il Figlio. Ora veramente l’Avversario è fuori gioco, non ha più nessuna carta da giocare. Potrebbe ancora sperare che il Figlio scenda dalla croce, ma sa che non lo farà. E quando Gesù pronuncia il secondo salmo, sa che ha perso la partita, sa che il Padre ha finalmente parlato e lo risusciterà”.
Prima di esalare l’ultimo respiro Gesù deve compiere due atti di grande significato simbolico. Di essi si parla nella XI e XII stazione.
La riflessione sulla XI stazione è affidata a Valeria Russo. “Il perdono pieno del ladrone pentito è il punto di arrivo carico di espressività di un comportamento che ha caratterizzato profondamente la missione di Gesù. L’amicizia con i peccatori fu il comportamento che provocò maggiore scandalo ed ostilità nei suoi confronti. Gesù era amico dei peccatori, dei pubblicani che vivevano di espedienti quasi sempre poco limpidi e delle prostitute. Non lo era in modo generico, Gesù sedeva persino a tavola con loro, mangiava con loro e in Israele sedersi alla stessa tavola voleva dire fare parte dello stesso gruppo. Per Gesù invece nessuno deve sentirsi escluso dalla sua tavola, non occorre essere puri, non è necessario fare le prescritte abluzioni. Nel regno di Dio tutto dev’essere diverso: la misericordia sostituisce la santità. Gesù offre ai peccatori, ai pubblicani ed alle prostitute la sua fiducia, la sua amicizia. Li libera dalla vergogna e dall’umiliazione, li riscatta dall’emarginazione. E poco a poco si desta in loro il senso della propria dignità. Forse per la prima volta si sentono accolti da un uomo di Dio e d’ora innanzi la loro vita potrà essere diversa. Gesù spezza il cerchio diabolico della discriminazione, aprendo uno spazio nuovo per l’incontro amichevole con Dio, fino ad andare con lui nel suo Regno, come promette al ladrone pentito”.
La riflessione alla XII stazione la illustra Emilia Gallo. “Per tutta la missione pubblica di Gesù, Maria è stata discreta e distante. Ma al culmine della missione, quando Gesù è arrestato, processato e condannato, Maria è lì e lo seguirà fino al Calvario, fin sotto la croce.
E sotto la croce accetterà in silenzio ed ubbidiente la missione che il figlio le assegna: essere la madre di Giovanni e tramite lui la madre di tutti noi, rafforzando così la nostra fratellanza. E se c’è un motivo per cui Maria continua a comparire agli uomini nei secoli e quindi a Lourdes, a Fatima, a Medjugorje non è certo per compiere nuove rivelazioni ma per esercitare la sua funzione materna, per incoraggiarci, per sostenerci, per confortarci, per ammonirci.
Da allora lo stabat mater…dolorosa et lacrimosa non è più presso la croce del figlio ma presso le milioni di croci su cui sono stesi, lungo la storia del mondo, i milioni di sofferenti che la invocano”.
Alla fine della liturgia e prima di iniziare la Messa che apre la novena a Maria addolorata, don Gaetano ha voluto sottolineare come questa Via Crucis fa parte di un percorso di preparazione alla Pasqua ma va anche oltre perché fa parte di una riflessione sulla misericordia che Papa Francesco ha avviato indicendo il Giubileo e che noi proseguiremo nel mese di aprile.

Famiglie Prestipino, Iacono e Bianchi ringraziano quanti si sono stretti intorno a loro

Rivolgiamo i piu' sinceri e cari ringraziamenti a tutte le persone che, in questo momento di improvviso, immenso ed inconsolabile dolore che ha colpito la nostra famiglia, ci sono state accanto con grande affetto, partecipazione e con ogni mezzo. Il grande calore trasmesso da ciascuno, pur nell'amarezza del momento, ci ha confortato, confermandoci quanto il nostro adorato Santo fosse ben voluto.
Le famiglie Prestipino, Iacono, Bianchi

Eoliani che non ci sono più : Carmela Fonti (II° Anniversario)

Il 12 Marzo 2014 a mancare la signora Carmela Fonti
Nella ricorrenza del II° anniversario della sua dipartita la figlia Rosalba Cortese la vuole ricordare a quanti l'hanno conosciuta



Prosegue, sul nostro giornale on line, la rubrica "Eoliani che non ci sono più".
Chi vuole ricordare un proprio caro, un amico in occasione dell'anniversario della dipartita o del compleanno può già farlo inviandoci una mail a s.sarpi@libero.it o un messaggio privato sul profilo fb del direttore Sarpi (almeno 5 giorni prima della pubblicazione)
La mail dovrà contenere una foto, la data dell'anniversario e, se si vuole, anche un breve messaggio (max 20 parole).
Il post sarà pubblicato, oltre che su questo giornale, anche sulla pagina FB "Eoliani che non ci sono più..."

La frase del giorno (Dal Calendario Filosofico)

Lipari, piccola frana subito dopo i vigili del fuoco

Una piccola frana, composta prevalentemente da vegetazione (vedi foto), ostruisce una porzione di strada subito dopo la caserma dei vigili del fuoco. Massima attenzione per chi viaggia in direzione Canneto-Lipari centro

Per la foto grazie a Antony Cappadona

venerdì 11 marzo 2016

ARRIVA IL VIA PER GLI ATTI AZIENDALI E LE PIANTE ORGANICHE. L’AZIENDA SANITARIA DI MESSINA REGISTRA 862 POSTI VACANTI.

L’assessore Regionale alla Salute ha dato i via libera agli atti aziendali e alle piante organiche della Aziende Sanitarie Siciliane, approvate con la delibera della Giunta Regionale n. 52/2016 e, quindi, si può dare il via ai concorsi. «Ma – sostiene la Cisl di Messina insieme alla Federazione del Pubblico Impiego - è necessario dare le correte e giuste informazioni per evitare che vengono generate false illusioni ai potenziali futuri vincitori di concorsi».
Per quanto riguarda Messina, il via libera è arrivato per l’Asp e il Policlinico, mettendo in stand by l’Irccs Neurolesi perché il decreto regionale, pur se votato, ancora è al vaglio del Ministero della Salute.
Relativamente all’Azienda Sanitaria Provinciale, che interessa i presidi ospedalieri del territorio la Pianta Organica complessiva, tra medici, tecnici, infermieri e personale amministrativo è pari a 5093 posti di cui 4231 occupati e 862 vacanti.

Il quadro è il seguente:

PROSPETTO SINTETICO
Dirigenza Medica

1387
1151
236
Professioni (terapisti, infermieri)

2268
2107
161
Amministrativi, operatori e ausiliari

1438
973
465
 TOTALE

5093
4231
862

A questo può essere aggiunta la previsione del triennio 2016/2018 che porterebbe ad una ulteriore disponibilità di posti per cessazioni, pari a 82 unità di cui 22 medici, 18 professioni e 42 amministrativi ed ausiliari.
Tolti i posti vacanti di 236 dirigenti medici, per il compartano restano da coprire 626 posti, amministrativi compresi.
«Alla lettura degli allegati alla delibera della Giunta Regionale relativamente ai 626 posti vacanti – spiegano il segretario generale della Cisl Tonino Genovese e il segretario provinciale della Cisl Fp Calogero Emanuele - le figure che presentano numeri rilevanti riguardano 36 nuovi infermieri, 37 tecnici della riabilitazione, 1888 Operatori Socio Sanitari, 143 Ausiliari, 19 terapisti della riabilitazione, 14 assistenti sociali, 24 esperti tecnici autisti, 40 collaboratori e coadiutori amministrativi. Sappiamo, però – proseguono Genovese e Emanuele - che prima di fare ricorso al concorso pubblico e quindi all’accesso dall’esterno, bisogna esperire le procedure di mobilità regionale ed interregionale. L’unico aspetto positivo è il completamento di organico soprattutto per i settori che risultano assai carenti. Ma l’azienda deve mettere in conto anche del personale che gode di limitazioni e che svolge altre attività pur mantenendo il profilo originario. Un passaggio che l’azienda, prima di procedere alla pubblicazione dei bandi, deve assolutamente fare», come più volte segnalato dalla Cisl. Un appello che ancora oggi non ha avuto seguito.
«Riteniamo – concludono i segretari di Cisl e Cisl Fp – che bisogna velocizzare sulle procedure per evitare di assistere ancora per lungo tempo a carenze di personale con ricadute negative per i servizi come si verifica oggi in tutti i presidi ospedalieri. Possiamo definirla una boccata di ossigeno, ma non basta».

"Novelli" sostituirà "Laurana" nella linea per Napoli. Con la Pasqua in vista auspichiamo sia un cambio di breve durata

La nave "Pietro  Novelli" la prossima settimana sarà "dirottata" sulla linea Milazzo-Eolie-Napoli e viceversa in sostituzione della "Laurana" che - a quanto apprendiamo - dovrebbe effettuare dei lavori. 
Ci auguriamo che si tratti di un "dirottamento" che duri realmente l'arco di una settimana e non più. Non dimentichiamo che, poi, si entra nella settimana Pasquale durante la quale si spera in un discreto afflusso turistico.
Affrontare quella settimana con il "Novelli" (privo, tra l'altro, di cabine passeggeri) sarebbe un suicidio. 
Le amministrazioni isolane, nel dubbio, sarebbe bene si facessero sentire per ottenere rassicurazioni

Atto vandalico e intimidatorio ai danni dell'azienda Conti. L'articolo del direttore sulla Gazzetta del sud di oggi

Forza Italia invita cittadini a presenziare a consiglio comunale del 14 Marzo

Comunicato Gruppo Forza Italia, Arcipelago Eoliano

In occasione del prossimo consiglio comunale, indetto per il 14 marzo 2016 h. 10, forse con la presenza della Delegazione Regionale, che si occupa della problematica sociale della Sanità, saranno presenti oltre ai componenti del Consiglio Comunale anche rappresentanti dei vari Gruppi Politici locali.
Nel contesto sarà presente anche il neo nominato responsabile della Sanità Eoliana, dott. Pippo Mobilia, appartenente al gruppo politico Forza Italia, insieme al consigliere Bartolo Lauria, responsabile per l’Arcipelago Eoliano.
Si invita tutta la popolazione a partecipare massivamente alla riunione del Consiglio per dare sostegno alle nostre richieste.
Gruppo Forza Italia, Arcipelago Eoliano

CittadinanzAttiva invita popolazione a presenziare a consiglio comunale di Lunedì e alla visita, martedì, della Commissione Sanità

Cari concittadini, Lunedì 14 si terrà Consiglio Comunale alle ore 10,00, all'ordine del giorno: Sanità alle Eolie.
Noi dell'Assemblea Territoriale di Lipari di CittadinanzAttiva, con tutti i nostri Associati, sostenitori e simpatizzanti, ci saremo, invitiamo la popolazione tutta ad esserci dato l'argomento di interesse collettivo.
Martedì 15 (mattina) ancora l'orario non è stato comunicato, ci saranno in Comune i componenti della Commissione Sanità della Regione, venuti da Palermo, per affrontare,credo, i problemi del nostro Ospedale, anche quello è un'incontro di nostro interesse, e noi ci saremo.
Grazie a tutti.
B. M. Tedros

Consegnati lavori prolungamento molo e livellamento fondali nell’isola di Alicudi

L’Amministrazione comunale, comunica che nella giornata del 10.03.2016, si sono consegnati i lavori per il prolungamento del molo e del livellamento dei fondali nell’isola di Alicudi alla ditta Dicearco Srl, l’importo delle opere è di €. 566.172,01.
Il Sindaco
Marco Giorgianni

Legambiente Lipari solidale con Danilo Conti

Mi unisco a quanto espresso dalla Consulta Giovanile e dal Presidente di Federalberghi ed esprimo la mia piena solidarietà a Danilo Conti. nella nostra comunità si continua vigliaccamente ad attaccare le persone con atti vandalici, dai vandalismi agli incendi. 
Mi auguro che con il prossimo potenziamento della Caserma dei Carabinieri le Forze dell'Ordine riescano a acciuffare questi malviventi per dare e fare giustizia.
Il Presidente del Circolo Legambiente di Lipari
Dott. Giuseppe La Greca

Organismo di composizione crisi da sovraindebitamento, Pubblicato su sito Camera di Commercio di Messina bando per selezione venti professionisti

COMUNICATO STAMPA
Organismo di composizione delle crisi da sovraindebitamento,
Pubblicato sul sito camerale il bando per la selezione di venti professionisti

Messina, 11 marzo 2016. Attivare l’Organismo per la composizione delle crisi da sovraindebitamento e di liquidazione del patrimonio: questa la nuova scommessa sulla quale la Camera di commercio ha deciso di puntare. Un progetto che consentirà all’Ente camerale di consolidare il proprio impegno sui temi della giustizia alternativa, allargando e approfondendo l’ambito di azione.
«Si tratta di una nuova procedura destinata a tutti i soggetti sovraindebitati e non sottoposti alla legge sul fallimento – spiega il segretario generale dell’Ente camerale, Alfio Pagliaro - ma esposti alle procedure che i creditori possono promuovere. Sono interessati alla composizione della crisi da sovraindebitamento gli imprenditori che esercitano un’attività commerciale, sia in forma individuale sia in forma societaria, che dimostrino di possedere i requisiti indicati dalla legge; gli imprenditori agricoli; le associazioni professionali; le start up innovative».
La legge ha esteso, poi, la composizione della crisi da sovraindebitamento anche al consumatore, ossia al soggetto, persona fisica, che ha assunto debiti per scopi estranei all’attività di carattere imprenditoriale o professionale eventualmente svolta. In pratica, la novità introdotta dal legislatore prevede la possibilità di ristrutturazione del debito anche per i soggetti, persone fisiche, non imprenditori; gli imprenditori agricoli; le imprese di ridotte dimensioni, alle quali non si estendono i rimedi offerti dalle tradizionali procedure concorsuali.
«Per tutti questi soggetti che si trovano in una situazione debitoria, la legge prevede la possibilità di rivolgersi all’Organismo di composizione delle crisi – prosegue Pagliaro - con il vantaggio che viene sospesa qualsiasi procedura esecutiva. Questa iniziativa rappresenta una concreta opportunità per rafforzare l’attività di giustizia alternativa che il Governo ha confermato come una competenza che il sistema camerale deve continuare a esercitare e su cui è fondamentale che prosegua a investire».

Terminato il corso per la formazione del personale che sarà destinato all’attività di segreteria, la Camera di commercio ha pubblicato sul proprio sito (www.me.camcom.it) il bando per la selezione pubblica finalizzata ad individuare venti professionisti da inserire nell’elenco dei gestori delle crisi del proprio Organismo.

Ennesimo incidente sulla Falcone- Borsellino. Impatto tra auto e scooter

Ennesimo incidente sulla via Falcone-Borsellino (Balestrieri) di Lipari. Questa volta si è verificato in prossimità dell'immissione sull'arteria da Via Zagami (Barone). 
Coinvolti un'auto che usciva dalla Via Zagami e uno scooter che transitava sulla Falcone Borsellino. 
Lo scooterista, sbalzato dal mezzo, è stato prontamente soccorso e trasportato in ospedale per gli accertamenti del caso.
Al di là delle responsabilità che non sta a noi attribuire (sperando che per lo scooterista non sia nulla di grave), raccomandiamo a tutti la massima attenzione.

La frase del giorno (Dal Calendario Filosofico)

La solidarietà a Danilo Conti di Del Bono e della Consulta Giovanile del Comune di Lipari

Desidero esprimere la mia solidarietà a Danilo Conti per l’atto vandalico che ha interessato il suo mezzo di lavoro a ridosso della proprietà agricola nella quale riversa tanto amore e tanto impegno per arrivare a produrre del vino in modo sano e naturale.
Un gesto, quello vandalico, che onestamente, si commenta da solo. Anch’ io sono, comunque, dell’idea che a fatti e persone di questo genere bisogna rispondere continuando a fare il proprio dovere con impegno, onestà e dedizione anche nell’interesse di chi non sempre lo merita. Forza Bio-Presidente!
Christian Del Bono


La Consulta giovani del Comune di Lipari esprime solidarietà nei confronti del neoeletto Presidente del Bio-Distretto Isole Eolie, Danilo Conti, per l’atto vandalico subito martedì notte. Rimaniamo quasi increduli di fronte alla persistenza di intimidazioni così pesanti, probabilmente dettati dall’invidia, nei confronti di chi, con sacrificio e dedizione, sta contribuendo a rivitalizzare in modo innovativo ed intelligente il comparto agricolo eoliano.
Intendiamo per questo, lanciare un messaggio di vicinanza a Danilo, ed un invito perché continui impassibile nella sua attività, convinti che la lotta a questi fenomeni di violenza vada perseguita anzitutto con il Pensiero ed il Coraggio.
Presidente Consulta Giovani del Comune di Lipari
Fabrizio Giuffrè

Istituto Conti senz'acqua

Potrebbero essere rimandati a casa gli studenti del "Conti". L'istituto è, infatti, senz'acqua. I vertici della scuola hanno contattato gli organismi preposti.
Ci si augura un tempestivo intervento, magari, nell'immediatezza, tramite autobotte