Cerca nel blog

giovedì 23 maggio 2019

Decesso. Aimée Carmoz. Il cordoglio di Legambiente del Tirreno.

Legambiente del Tirreno insieme al nucleo di Ginostra si stringe al dolore della comunità di Stromboli e delle Eolie per la perdita della carissima e storica ambientalista Aimée Carmoz.
Una donna che del suo credo ne ha fatto ragione di vita tanto da contagiare e rafforzare la coscienza di tutti sui temi della salvaguardia ambientale.
Uno dei suoi crucci più grandi e del quale si dispiaceva molto era quello di non vedere partire nelle nostre isole, in particolare a Stromboli, una vera e propria raccolta differenziata dei rifiuti attraverso sistemi di compostaggio e riciclo.
Dobbiamo raccogliere la sua eredità e combattere seguendo il suo esempio per avere un mondo migliore e più pulito.
Addio cara Aimée, non ti dimenticheremo.
LEGAMBIENTE DEL TIRRENO
Il Presidente: Pippo Ruggeri
LEGAMBIENTE DEL TIRRENO NUCLEO DI GINOSTRA
Il coordinatore: Gianluca Giuffrè

Maggio dei libri. Le iniziative a Lipari. Nuovo appuntamento oggi.

Nell'ambito del Maggio dei libri l'associazione culturale L'Aleph di Lipari ricorda i prossimi eventi in calendario :
Martedì 21 maggio ore 18,00 Galleria Arte Contemporanea (ex Carcere ) al Castello di Lipari letture a più voci da "Le Operette Morali" di Giacomo Leopardi;
Giovedì 23 maggio ore 19,00 a L'Aleph libri (Via Marconi n. 11) letture da "Il giovane Holden" di J. D. Salinger.
Venerdì 24 maggio ore 17,30 Castello di Lipari - spazio di fronte Chiesa Addolorata - letture animate per grandi e piccini

Stromboli, le Eolie perdono una grande donna. Si è spenta Aimée Carmoz.






Si è spenta Aimée Carmoz. Avrebbe compiuto 90 anni ad agosto.
Francese di nascita, eoliana, ma ancor di più, strombolana d'adozione.
Stromboli, le Eolie, perdono una grande, grandissima donna, sempre in prima linea a battersi, anche durante l'età più avanzata, per quella che lei considerava la "sua" isola e che amava visceralmente.
Ad esempio di ciò, la foto in alto a destra che la ritrae a Roma, durante la "battaglia" per mantenere il collegamento con Napoli.
Ha amato questo arcipelago molto di più di tanti che sono eoliani di nascita.

Oltre a Stromboli il suo "grande amore" erano i suoi pelosetti che accudiva in grande numero.
Nel salutarla oggi, attraverso questo post, vogliamo dirle che per noi è stato un grande onore averla conosciuta

Auguri di...

Buon Compleanno a Gabriella Cannistrà, Lorenza Merlino, Loris Amato, Antonio Mandarano, Emilia Servello, Alessandra Ziniti, Rita Subba, Simone Alessi, Tania Raffaele, Francesca Monroe.

Ricordando... Vincenzo Fonti.

Per ricordare gli eoliani che non ci sono più, con foto tratte dal nostro archivio.

Accadde alle Eolie. 30 Novembre 1997. I tre sindaci eletti a S. Marina Salina, Leni e Malfa.


Incidente sulla Provinciale che immette sulla Falcone - Borsellino. Traffico paralizzato per 15 minuti (video)

Incidente stamane, intorno alle 9 e 20 sul tratto della Provinciale che, da Marina Lunga immette sulla Falcone - Borsellino. La presenza sulla carreggiata del mezzo coinvolto ha praticamente paralizzato il traffico per una quindicina di minuti. Sul posto sono intervenuti la Polizia municipale e l'ambulanza del 118. Questa in quanto, si riteneva, all'inizio, che il conducente dell'auto potesse aver battuto il capo. Per fortuna non è stato così e l'ambulanza è ripartita vuota. 

Bilancio consuntivo 2018. Conferenza oggi alla Camera di Commercio di Messina

Si terrà oggi, 23 maggio alle 17, al termine della seduta del consiglio camerale, una conferenza stampa di presentazione dei dati inerenti il Bilancio consuntivo 2018. Contestualmente, saranno presentate le attività e le linee progettuali della Camera di commercio.

Biglietteria aliscafi a Lipari, cinque rinvii a giudizio.

Il giudice Valeria Gioeli, su richiesta del pm Matteo De Micheli, ha ordinato il rinvio a giudizio per il sindaco di Lipari, Marco Giorgianni, e per altre quattro persone, rappresentati legali di società che gestiscono le biglietterie dei maggiori vettori che garantiscono i collegamenti navali dalle isole Eolie ai porti di Milazzo e Napoli. 
Ricordiamo che il sindaco, già nel momento in cui gli venne notificato l'avviso per le indagini in corso, si è sempre detto certo di poter dimostrare di non aver commesso alcun reato. 
I cinque dovranno rispondere, in Tribunale, dei reati - in concorso tra loro - di abuso d'ufficio e di occupazione illegittima di area demaniale e della struttura prefabbricata realizzata dal Comune di Lipari nella zona portuale di Sottomonastero, estesa per 155 mq, e data in uso - secondo la Procura illegittimamente -, alle società di navigazione per collocarvi le proprie biglietterie e le sale d'attesa riservate ai viaggiatori.
Ricordiamo che il sindaco, già nel momento in cui gli venne notificato l'avviso per le indagini in corso, si è sempre detto certo di poter dimostrare di non aver commesso alcun reato.
La vicenda è scaturita dalle indagini avviate dall'Ufficio circondariale marittimo di Lipari sulla struttura prefabbricata realizzata sul Demanio dal Comune. Secondo le ipotesi di accusa, al sindaco di Lipari, Marco Giorgianni, si contesta il reato di abuso di ufficio in quanto avrebbe concesso in godimento la struttura attraverso una mera delibera di Giunta adottata nel 2014 e ciò nonostante il Comune non avesse ancora ottenuto la concessione dal Demanio marittimo regionale. Inoltre il Comune, così come accertato dalle Capitanerie di Lipari e Milazzo, non ha neppure richiesto alle società mandatarie e alle corrispettive società di navigazione per le quali veniva svolto il servizio alcun canone di pagamento per l'uso della struttura. Il Comune, inoltre, in questi anni si è accollato il pagamento dei consumi di energia elettrica ed i costi delle linee telefoniche installate dalle società utilizzatrici del manufatto.
A rispondere di concorso nell'abuso d'ufficio e dell'occupazione abusiva di area demaniale, anche i rappresentanti delle società che a costo zero hanno utilizzato la struttura: Massimo La Cava, 56 anni, legale rappresentante della “Sgm srl”; Alessandro Seminara, 52 anni, e Giuseppe Insana, 30 anni, entrambi legali rappresentanti che si sono succeduti alla direzione della Davimar Eolia Navigazione; Donatella De Pasquale, 54 anni, legale rappresentante della Eoltravel Viaggi e Turismo, tutti indagati per occupazione illegale di bene demaniale, in quanto titolari delle concessionarie delle società di navigazione che avrebbero occupato abusivamente la struttura realizzata dal Comune. E non essendovi alcuna concessione demaniale, le stesse società non avrebbero avuto alcun titolo per utilizzare le aree destinate a biglietteria e la sala di attesa riservata ai viaggiatori. 

Oggi è il 23 Maggio. Buongiorno con questa cartolina dalle Eolie e con il Santo del giorno

Da Panarea, vista sugli isolotti (Foto Roberto Greco)

SANTO DEL GIORNO:
Non di uno solo, ma di due Desideri fanno memoria oggi i calendari, o meglio il Martirologio Romano, perché nessuno dei due Santi è segnato nel Calendario della Chiesa universale.
Questi due Santi di nome Desiderio potrebbero essere fratelli gernelli: ambedue francesi, ambedue Vescovi, ambedue Martiri. Li divide, però, una distanza di due secoli esatti, perché il primo fu ucciso nel 407, mentre l'altro cadde duecent'anni dopo, nel 607.
Il Desiderio più anziano fu Vescovo di Langres, quando i feroci Vandali, barbari e Ariani, invasero la Francia. Assediata la città, i Vandali poterono conquistarla con grave difficoltà, perché i cittadini si batterono con indomito valore. Gli aggressori se ne vendicarono nel saccheggio, che fu d'inaudita ferocia. li Vescovo Desiderio cercò di mitigare le violenze, supplicando il capo dei barbari in nome del suo popolo. Gli presentò un Vangelo, ma il Vandalo, che pur era cristiano, anche se eretico, ordinò che il Vescovo fosse colpito a morte. Il libro del Vangelo fu macchiato dal suo sangue.
Non diversa fu la vicenda del secondo Desiderio, Vescovo di Vienne, nel Delfinato. Sul conto di lui e della sua attività apostolica possediamo diversi documenti. Sappiamo, tra l'altro, che fu zelante riformatore dei costumi ecclesiastici nella propria diocesi.
Ma soprattutto egli si batté per convertire a miglior vita i Sovrani del tempo, ai quali rimproverò la condotta scandalosa. Incorse così nell'ira dei potenti, che una prima volta lo mandarono in esilio su un'isola, e più tardi, reintegrato nella sua dignità, lo fecero arrestare nella cattedrale.
Per strada, i soldati che lo trascinavano, andando forse al di là degli ordini avuti dal sovrano, lo massacrarono con le pietre, per finirlo poi a colpi di bastone. Anch'egli perciò venne onorato come Martire, soprattutto nella cit-tadina dove era stato ucciso, che più tardi prese il nome del Santo.
Questi due Santi sono i più noti tra quelli una decina in tutto chiamati Desiderio. In francese, tale nome suona Didier, ed è assai diffuso, sia nella toponomastica sia come nome di Battesimo. Più raro è invece in Italia il nome di Desiderio, portato da un celebre scultore fiorentino del '400, Desiderio da Settignano.
Eppure non tutti i Santi di nome Desiderio sono francesi come i due di oggi. Altri sono ricordati a Pistoia, a Pozzuoli, a Piacenza e a Gignese, in provincia di Novara. Il loro culto, però, ha avuto minor diffusione, limitando perciò anche la diffusione di questo bel nome, che esprime sia il desiderio di un figlio terreno, sia quello della sua eterna salvezza.

mercoledì 22 maggio 2019

Comprensivo Lipari "S.Lucia" : Progetto lettura 2018/19

Segnaletica a Lipari... sempre all'avanguardia.

Pedoni più "salvaguardati" di così!!!
La foto l'abbiamo "rubata" su fb a Luigi Sabatini.

Lascia Lipari dopo 11 anni il dottor Igor De Pasquale, stimato consulente d'igiene dentale. I suoi saluti e ringraziamenti.

Dopo undici anni al servizio della comunità eoliana, il dottor Igor De Pasquale, consulente d’igiene dentale tra i più stimati in Sicilia, conclude il suo supporto al noto studio dentistico Orazio Ischia di Lipari, ringraziando e salutando quanti hanno dimostrato, in questi anni, un enorme apprezzamento per il suo operato.
«Non ci sono parole per esprimere la gratitudine per la stima e la professionalità che mi hanno riconosciuto gli eoliani – afferma De Pasquale – l’accoglienza riservata dai cittadini e il quotidiano apporto ricevuto dallo studio Ischia e da tutto lo staff composto oltre che dal titolare dott. Orazio Ischia e dai Dott.ri Nadine Offerman e Giuseppe Iacolino anche dalle assistenti Luisiana e Alessia Biviano, Giulia Rizzo e Ada Conti, sono la più grande ricompensa per la dedizione con cui ho svolto il mio incarico a Lipari».
Da sempre lo studio Ischia ha, infatti, cercato di offrire ai propri pazienti un servizio all’avanguardia soprattutto nell’ambito della prevenzione dentale ed è per questo che ha scelto di affidarsi alla consulenza del dottor De Pasquale che ha sempre operato presso numerosi studi e ambulatori odontoiatrici tra i più prestigiosi delle province di Messina e Reggio Calabria, eseguendo in esclusiva trattamenti per la prevenzione delle patologie orali, trattamenti di sbiancamento dentale e cura dell’alitosi.
Dopo la laurea triennale in “Igiene dentale” all’Università di Messina, la specializzazione in “Scienze delle professioni Sanitarie Tecnico Assistenziali” a Pisa, un master in “Economia Pubblica e Gestione dei Servizi Sanitari” alla Sapienza e un altro in “Patologie gengivali non indotte da placca batterica” all’Università di Torino, De Pasquale è stato docente di master di I livello presso le Università di Messina e Torino, dal 2007 collabora con diverse aziende internazionali per valutazione e trials di alcuni prodotti di igiene orale, ma soprattutto, ormai da qualche anno, ha dato vita al centro “Sorprendenti”, uno tra i primi studi in Italia esclusivamente dedicati all’igiene dentale che si trova nel cuore di Messina, al civico n.116 di viale San Martino, una realtà in continua crescita che offre ai propri pazienti l’avanguardia dei trattamenti nel settore della prevenzione orale e della cosmesi dentale.
«Lipari – afferma De Pasquale - mi ha dato tantissimo sia sotto il profilo dei rapporti professionali che personali, nei confronti della comunità eoliana nutro un genuino sentimento di affetto e amicizia che va oltre il classico rapporto medico-paziente, perché – conclude - l’esperienza vissuta alle Eolie ha creato un legame indissolubile col territorio soprattutto per le relazioni umane che sono nate e cresciute in questi anni e che mi hanno immensamente arricchito».

Dal 24 al 26 Maggio "Salina isola slow duemiladiannove.

(Comunicato) La Comunità di "Salina Isola Slow" della Condotta Slow Food - Isole Slow Siciliane - è lieta di invitarvi alla XVI edizione del Salina isola Slow, che si svolgerà dal 24 al 26 Maggio 2019.
La collaudata manifestazione, patrocinata dai Comuni dell'isola e dall'associazione albergatori "Salina Isola Verde", già inserita due anni fa tra quelle d'interesse dal competente Assessorato della Regione Siciliana, nel progetto "Genius Loci - Territori del Vino e del Gusto", quest'anno è protagonista di una delle tappe dei "Treni Storici del Gusto", progetto in collaborazione tra la Regione Siciliana con "Fondazione FS Italiane", con il coordinamento di Slow Food Sicilia.
http://www.visitsicily.info/il-treno-dei-prodotti-identitari-delle-isole/
Grande eco, attraverso la pubblicazione sulle maggiori piattaforme di comunicazione e siti istituzionali, è stata data alla manifestazione, che da quest'anno può contare sull'ausilio del portale di prenotazione ed acquisto di servizi https://www.appeolie.it, che ha dedicato una pagina agli ospiti della manifestazione, garantendo la possibilità di acquisto di ogni offerta inerente la stessa, unitamente a pacchetti creati per chi deciderà di raggiungere l'isola verde, siano essi o no soci Slow Food.
https://www.appeolie.it/salina-isola-slow-2019---scheda-prodotti.php
La fruizione del portale è dedicata a tutti, compresi i tanti isolani che vorranno partecipare ai momenti conviviali organizzati e visionabili nel programma, che riceveranno telematicamente il loro Voucher per la fruizione di tutti gli eventi acquistati in un Click!
I pagamenti che verranno effettuati utilizzando il codice coupon "SALINAISOLASLOW", da inserire nell'apposito spazio "riscatta il tuo codice coupon" all'atto dell'acquisto del carrello, genereranno un fatturato di cui una percentuale verrà devoluta alla Condotta Slow Food "Isole Slow Siciliane" per lo sviluppo e la realizzazione di nuovi progetti sul territorio.
Vi aspettiamo numerosi per vivere insieme un momento di unione e condivisione conviviale "Buono, Pulito e Giusto"!!!
Il Fiduciario della Condotta "Isole Slow Siciliane" - Daniela Tagliasacchi
Facebook: https://www.facebook.com/isoleslowsiciliane?ref=bookmarks
Twitter: https://twitter.com/IsoleSlowSicily
Mail: isoleslowsiciliane@gmail.com

Iacolino: "Cittadino di Lipari nativo e residente non puó piú richiedere la traghetti card per parenti di primo grado. Norma assurda".

Riceviamo e pubblichiamo: Da quest’anno un cittadino di Lipari nativo e residente non puó piú richiedere la traghetti card per parenti di primo grado, come in passato, come se l’essere residente fosse un’aggravante. Norma non solo vessatoria, ma anche assurda, senza senso. Se l’amministrazione comunale ne é al corrente , si adoperi per fare abrogare questa palese prepotenza.

Ancora un capodoglio spiaggiato. Terzo caso in pochi giorni.

(Fonte: AM notizie.it) Un giovanissimo esemplare di capodoglio è stato ritrovato nelle prime ore di questo pomeriggio sulla spiaggia di Capo Calavà, a Gioiosa Marea.
È il terzo caso in pochi giorni, dopo i ritrovamenti di Cefalù e Sant’Erasmo, nel palermitano. Una vera e propria strage di capodogli nella costa nord dell’Isola e a confermarlo è Greenpeace, che oggi ha avviato una campagna in soccorso del mar Tirreno.
Nello stomaco dell’esemplare trovato privo di vita venerdì a Cefalù sono stati trovati chili di plastica, tra buste, sacchi e reti. Dall’inizio dell’anno sono sette i capodogli spiaggiati sulle coste italiane e la plastica che inquina litorali e mari è la principale imputata.
A fine marzo, a Porto Cervo, era stata trovata una femmina di capodoglio gravida con ben 22 chili di plastica nello stomaco.

Auguri di...

Buon Compleanno a Annarita Gugliotta, Sara Moretto, Armando Signore, Софья Скоробогатова, Marika Marino, Claudia Bonica, Francesco Merlino, Sandra Vanzini, Salvatore Mandarano.

Ricordando... Bartolo Fonti.

Per ricordare gli eoliani che non ci sono più, con foto tratte dal nostro archivio.

Ginostra, grazie ad un privato si sostituiscono serbatoi dell'acqua.

(di Riccardo Lo Schiavo) Dopo anni di richieste, ma realizzati esclusivamente grazie ad una donazione effettuata da un privato al Comune di Lipari, sono in dirittura d’arrivo i lavori per la sostituzione dei vetusti serbatoi dell’acquedotto di Ginostra, siti in località “Timpone”.
Si auspica ora che vengano programmati i necessari interventi di pulizia, sanificazione e disinfezione delle cisterne principali, situate in paese, e soprattutto che siano al più presto messe in sicurezza le condutture che in diversi punti sono completamente disterrate (così come anche quelle dei cavi elettrici della centralina fotovoltaica)
.

Santa Rita nella Chiesa di San Pietro.

martedì 21 maggio 2019

Regolamento suolo pubblico. Il consiglio alza disco rosso. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud di oggi

Palazzo dei Leoni: il Sindaco Metropolitano De Luca riunisce i rappresentanti dei GAL siciliani

Il Sindaco della Città Metropolitana di Messina dott. Cateno De Luca, giovedì 23 maggio alle ore 12.00, presso la sala Boris Giuliano (ex sala Giunta) di Palazzo dei Leoni, incontrerà i Presidenti ed i Responsabili di Piano di tutti i GAL (Gruppi di azione locale) siciliani. La riunione è volta a lanciare un appello alla Deputazione regionale e alla futura rappresentanza europea affinché vengano riconosciute le esigenze dei GAL per l’attuazione delle strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo e per il riconoscimento di maggiori ruoli e capacità decisionali per la quota territorializzata del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) Sicilia 2014-2020.

Sedicenne scomparsa in Romania. La mamma che vive a Lipari chiede aiuto dei suoi connazionali per ritrovarla.

Non si hanno notizie di Monica Laptuca (nelle foto), 16 anni, nata il 6 marzo 2003. 
Vive nella casa famiglia "Austria" nella città di PLOIESTI in Romania.
È scomparsa, giovedì 16 maggio, alla fermata del bus, di ritorno da scuola verso la casa famiglia.
La polizia è stata avvertita e sta svolgendo le indagini.
La mamma, che vive a Lipari, lancia questo appello sperando in una condivisione di tutti i rumeni che vivono nelle Eolie ed in Italia, in modo che, attraverso i loro parenti che vivono in Romania, possano dare un aiuto a ritrovarla.
Contattare il 3277572792

Monica Laptuca 16 anni nascut 6 martie 2003. Traieste in un centru de deplacament casa AUSTRIA orasul PLOIESTI ROMANIA. 
A disparut joi dupamasa 16 mai dupa scuola din statia de autobuz, polizia din Ploiești o cauta dar inca nu au nici o informati.
Contactați 3277572792

Ritrovate chiavi

Sono state ritrovate a Lipari queste chiavi contattare il 3337233151

Auguri di...

Buon Compleanno a Enzo Virgona, Roberto Marturano, Mohammed Sammoudi, Tibuleac Ancuta Florin, Adele Natoli, Rita Barbagallo, Stella Bartolini, Bartolo Zaia.

Ricordando... Federico Finocchiaro.

Per ricordare gli eoliani che non ci sono più, con foto tratte dal nostro archivio.