Cerca nel blog

venerdì 1 luglio 2022

Covid alle Eolie: numeri in crescita... seppur di poco

Nel Distretto sanitario di Lipari (Comuni di Lipari, Leni, Malfa e Santa Marina Salina) sono ufficialmente, secondo gli ultimi dati dell'ASP Messina, 105 i positivi, di cui 12 nuovi registrati

Lipari: Emessa ordinanza di disciplina degli orari per le attività accessorie di intrattenimento musicale dei pubblici esercizi per la somministrazione di alimenti e bevande.

L'ordinanza integrale la si trova all'albo pretorio del sito del Comune di Lipari



 

Al via da lunedì la Scuola infanzia estiva


 

Federalberghi: "Parziale soddisfazione per l'esito del vertice di Roma sui trasporti"

Il Ministro alle infrastrutture e alla mobilità Giovannini e l’Assessore regionale Falcone, nel vertice di Roma del 30 giugno, trattano solo parzialmente la questione dei collegamenti marittimi con le isole minori regolamentati dalla convenzione Statale. 
Il Ministro si sarebbe, infatti, impegnato a reperire gli 8 milioni di euro necessari a compensare i maggiori costi del caro carburanti, evitando così un ulteriore rincaro (oltre a quello del 20% già subito il 22 giugno) dei biglietti da e per le isole minori siciliane sulle corse operate da SNS. 
Non vengono invece affrontati - sottolinea Christian Del Bono, presidente di Federalberghi Isole Minori Sicilia - gli altri temi che da mesi le comunità insulari (sindaci e associazioni) ripropongono sui tavoli assessoriali e ministeriali: evitare qualsivoglia taglio e rincaro ai servizi. 
Abbiamo ribadito le nostre istanze fino al 28 giugno – prosegue Del Bono - con una nota trasmessa al Ministro Giovannini e all’Assessore Falcone dove chiedevamo che all’incontro di Roma del 30 giugno potessero partecipare anche i Sindaci delle isole minori siciliane, unitamente alle associazioni di categoria maggiormente rappresentative operanti nelle isole minori, proprio perché temevamo che la questione sarebbe stata affrontata solo parzialmente. 
Chiediamo, pertanto ancora una volta, tanto al Ministro Giovannini quanto all’Assessore Falcone di approfondire nuovamente la questione in modo da adeguare le somme ed evitare tagli ai servizi, creando i presupposti per riportare il costo dei biglietti a quelli in vigore prima del 22 giugno. 
I presupposti sono da ricercarsi: nella legge 169 del 19.05.1975 e successive modificazioni, sulla quale si basa la stessa convenzione che regolamenta i servizi statali e che non ne prevede una revisione al ribasso; nei dettami sanciti dal Trattato di Amsterdam, il cui obiettivo è quello di ridurre gli squilibri dati dall’insularità; e nel testo del disegno di legge che di recente ha portato i due rami del parlamento ad approvare il disegno di legge per la modifica dell’art. 119 della Costituzione in riconoscimento degli oggettivi svantaggi della condizione di insularità.

IL COMITATO "L'OSPEDALE DI LIPARI NON SI TOCCA": "SANITÀ PRIVATA? NO GRAZIE , SANITÀ PUBBLICA UNICA VIA!"

COMUNICATO

Il comitato spontaneo di cittadini “L'ospedale di Lipari non si tocca”, torna a ribadire con forza la difesa della SANITÀ PUBBLICA.

Siamo in campagna  elettorale e sui giornali si legge di tutto.

L'ultima idea  geniale l'ha avuta il politico  messinese Merlino, candidato alle regionali per la nuova Dc, che senza mezzi termini e neanche un po’  di vergogna,  dice di voler rivedere tutta la rete sanitaria Regionale e risolvere finalmente e facilmente il problema sanitario a Lipari e alle Eolie, creando un POLIAMBULATORIO con servizi essenziali e di eccellenza,  grazie al connubio tra pubblico e privato, attirando così persone  anche fuori dall'isola, dando spazio a un nuovo tipo di turismo, quello ''sanitario.''

UN'IDEA GRANDIOSA che il nostro comitato RIFIUTA con forza e determinazione.

A 2 anni dalla pandemia, se c'è  stato un cambiamento, è stato in peggio.

Operatori  sanitari stanchi, umiliati e malpagati; cittadini costretti a rinunciare a interventi chirurgici e rivolgersi alla  sanità  privata, pagando fior di euro, chi ha potuto, per gli altri invece, tempi biblici per visite ed esami diagnostici, mentre gongolano la libera professione e le strutture private.

È arrivato il momento  di dire BASTA e CAMBIARE  ROTTA.

Non si può più aspettare, è necessario ridare dignità al nostro S.S.N, che è stato uno dei migliori al mondo per civiltà  e democrazia.

Non si può lucrare sulla sanità e fare profitto dall'erogazione di un servizio  essenziale.

Veniamo da 10 anni di un lento ed inesorabile indebolimento della nostra  SANITÀ PUBBLICA,  con tagli di posti letto, riduzione del personale, impoverimento  della medicina  territoriale e della prevenzione.

Il sistema  sanitario  Lombardo è la prova lampante di questo fallimento con i suoi tragici risultati.

Bisogna invertire subito la tendenza  alla privatizzazione.

Non ci devono essere  malati di serie A e di serie B, nessuno deve essere  escluso  dalle cure.

Questo sistema  diabolico ha sottratto  negli ultimi 10 anni, 37 miliardi alla sanità  pubblica. Ecco cosa è  successo:  sono stati ampliati i LEA, ma solo sulla carta, poiché  in realtà  questi servizi  non vengono erogati.  Quindi, come sostiene il Gimbe, nei  LEA si inseriscono più  prestazioni possibili fingendo di non sapere che poi per le scarse risorse,  non sarà possibile ai cittadini accedere con i tempi giusti e con le adeguate qualità.  È un meccanismo micidiale, infatti i pazienti saranno costretti  a rivolgersi al PRIVATO. Una sanità quindi di valore per POCHI e quasi nulla per TANTI.

Siamo così giunti alle lunghe  liste  d'attesa,  alla chiusura dei piccoli ospedali, anche in zone disagiate, ed alla carenza di personale.

Tutto studiato alla perfezione.

Proliferano le attività  intra-moenia  e  pezzi di sanità vanno al PRIVATO.  La sanità pubblica è  stata  SACCHEGGIATA ,  hanno lasciato solo  pronto soccorso , terapia intensiva, reparti di malattie infettive, insomma tutto quello che non produce guadagno, hanno preso tutto il resto, facendo proliferare  tangenti e corruzione. SCANDALOSO E IMMORALE, NON SI LUCRA SULLA SALUTE DELLA GENTE.

È  un  DOVERE civico difendere dunque la SANITÀ PUBBLICA  con le unghie e con i denti , questo è  quello che intendiamo fare per le nostre isole.

Confidiamo ora nelle prese di posizione dei nostri sindaci , che si mettano in prima fila per difendere  le loro comunità  da tali ingiustizie e si battano con il sostegno di tutta la popolazione  eoliana per il nostro ospedale  e per una sanità territoriale  PUBBLICA, la sola che potrà  diventare  un baluardo a difesa delle nostre  vite.

Accadde alle Eolie. Luglio 1967: Auto viene sbarcata a Lipari dal piroscafo


 

Come erano le Eolie e gli eoliani di un tempo (undicesima parte): La Madonna del Terzito a Canneto (anno 1948) primo gruppo di foto


Vi riproponiamo grazie all'amico Mario Profilio due puntate "speciali" di Come erano le Eolie e gli eoliani di un tempo: Questa è la prima. 
Sono puntate dedicate all'arrivo dal mare, a Canneto, nel 1948, della Madonna del Terzito
Foto che Mario ha scovato tra i ricordi di famiglia


Oggi 1° luglio a Canneto - Salone parrocchiale


 

Le Eolie nelle stampe d'epoca (Dodicesima parte)

Abitato di Stromboli e Strombolicchio

Corso Estivo Pon - Aule all'aperto


 

Il Pensiero del giorno con Don Bernardino Giordano: Grandi aspettative, grandi delusioni

giovedì 30 giugno 2022

Video di Tiziana Aiello Artista che commenta: "Maldive?? No..siamo a Vulcano sulla spiaggia di Levante"

Vip sotto il sole delle Eolie: Il bomber del Toro, il "gallo" Belotti

 Nella foto a Panarea con la famiglia Paino e company


E' deceduto Costantino Elmo, un amico degli eoliani

Ai suoi cari le nostre condoglianze

Candia saluta la scuola e resta eoliano nel cuore. L'articolo di Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 30 giugno 2022

Processione di San Pietro a Lipari (29.06.22). Il video è di Giuseppe Cincotta

Trasporti Isole minori, Falcone: «Impegno del ministro Giovannini, 8 milioni per bloccare i rincari sui biglietti»

«Il tavolo riunito oggi dal ministro Giovannini, conclusosi da poco, apre alla risoluzione della vertenza sugli aumenti dei biglietti di navi e aliscafi per le Isole minori della Sicilia. Il Governo nazionale, infatti, ha assunto l’impegno a reperire otto milioni di euro per compensare i maggiori costi per gli armatori dovuti al caro carburanti. Tali fondi saranno stanziati nel prossimo decreto legge sull’emergenza rincari, bloccando la necessità di un rialzo delle tariffe. Contestualmente la società Sns, concessionaria per le rotte ex Siremar, ha comunicato di aver sospeso ogni adeguamento dei prezzi, venendo dunque incontro alle nostre richieste. Ringraziamo il ministro Giovannini per aver accolto le richieste della Regione e delle comunità isolane, nello spirito di una virtuosa collaborazione istituzionale a difesa di cittadini, imprese, commerci e turismo».

Lo afferma l’assessore alle Infrastrutture della Regione Siciliana, Marco Falcone, rendendo noto l’esito della riunione convocata oggi dal Ministero dei Trasporti per affrontare il tema dei rincari sui collegamenti marittimi in convenzione statale per le Isole minori della Sicilia. A causa degli aumenti del costo dei carburante, l’operatore Sns aveva stimato perdite da colmare attraverso un rincaro del 40 per cento dei biglietti per i non residenti su isole e arcipelaghi siciliani.

N.B. Sin qui il comunicato dell'assessore. C'è da dire, però, che il venti per cento di incremento tariffe, quello già scattato, al momento, così come abbiamo appreso da fonti ufficiali, resterà in vigore, mentre ad essere sospeso è quello che sarebbe dovuto entrare in vigore oggi

Giochi d'artificio a Panarea per la festa di San Pietro (29.06.22) Il video è di Don Giovanni Longo


Accadde alle Eolie Trenta giugno 1544: Comincia l'assedio di Lipari ad opera del Barbarossa


 

Come erano le Eolie e gli eoliani di un tempo (decima parte): Quattro sindaci e un vescovo in processione

Nella foto di Claudio Merlino da sx a dx : Basilino Sottile (Malfa), Michele Giacomantonio (Lipari), Mons. Giovanni Marra  (Arcivescovo),Riccardo Gullo (S.M. Salina) e Giuseppe Lo Po (Leni)

Le Eolie nelle stampe d'epoca (Undicesima parte)

Le cave di allume nel faraglione di Porto Levante (Vulcano)

Al via il 12° Trofeo del Gattopardo. A Lipari appuntamento domani sul Corso

Vulcano: Scatta la "protezione attiva" di Gullo. Riaprono la spiaggia di Levante e il mare delle "Acque calde", con qualche limitazione.

Riaprono a Vulcano, alla fruizione di residenti e turisti la spiaggia di Levante e il tratto di mare delle “Acque calde”, ad eccezione dei tratti a più intenso degassamento. 
Lo ha disposto, con propria ordinanza, immediatamente in vigore, il sindaco di Lipari, Riccardo Gullo. 
L’area, nella sua totalità, era stata interdetta, a fine maggio, dall’allora sindaco Marco Giorgianni, con ordinanza, prorogata sino a ieri dall'attuale primo cittadino.
Scatta così la "protezione attiva" più volte evidenziata da Gullo e che, ovviamente, ha trovato il plauso dei cittadini e degli operatori turistici di Vulcano.
Previste tutta una serie di norme comportamentali e misure, anche di livello informativo, preventive. Resta chiuso, al momento, l'accesso al cratere.
Il provvedimento integrale lo si può leggere cliccando su questo link  https://drive.google.com/file/d/1X8Po32e34m33MpVDcPcfML_nJ7eFAZ-U/view?usp=sharing

Il Pensiero del giorno con Don Bernardino Giordano: Dire grazie

mercoledì 29 giugno 2022

Il consiglio comunale si affida al "veterano" Nuccio Russo. L'articolo di Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 29 giugno 2022


 

Comitato trasporti Eolie denuncia disservizi delle navi e sollecita annullamento rincari ed incremento collegamento con Napoli

Il Comitato per i trasporti eoliani ha inviato questa nota, a firma del presidente Sarah Tomasello, al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità, All’assessorato regionale delle Infrastrutture e mobilità e per conoscenza all’assessore regionale Marco Falcone e ai sindaci delle Eolie.

Oggetto : intervento organizzazione trasporti marittimi delle Isole Eolie e annullamento prezzi

Da diversi giorni assistiamo a numerosi disservizi nel settore dei trasporti marittimi garantiti dalle navi nel settore delle Isole Eolie, provocati soprattutto dalle frequenti rotture a cui sono sottoposte le navi di linea ormai vetuste, compreso oggi, dove la motonave Vesta si è fermata a Santa Marina Salina e non ha proseguito per Panarea e Stromboli a causa guasto e annullando di conseguenza la partenza delle 18,15 da Milazzo per Vulcano e Lipari.

Inoltre gli stessi collegamenti garantiscono una scarsa capienza per le irrisorie dimensioni delle navi, che risultano costantemente piene in ogni linea, creando disagio non solo a tutti gli eoliani e alla stessa economia delle isole ma anche ai numerosi turisti che frequentano le Eolie.
Assistiamo quindi a numerosi ritardi nell’approvvigionamento sia delle derrate alimentari e sia delle diverse forniture necessarie in questi mesi a garantire il funzionamento regolare di tutte le attività turistiche e dei diversi fornitori delle stesse.

Negli ultimi giorni abbiamo inoltre visto portar via una nave, la Pietro Novelli , sostituita dalla Vesta, nave che ha metà del garage della prima. 
Si fa rilevare inoltre che la nave Laurana posta nella linea con Napoli, viene occupata spesso da mezzi commerciali di grosse dimensioni che la utilizzano per il trasporto diretto da Napoli a Milazzo e viceversa riducendo quindi la capienza del garage e togliendo spazio ai mezzi che vanno nelle nostre isole .


Questa situazione insieme all’irragionevole e folle aumento dei prezzi fatto in maniera unilaterale da parte la società Sns, sta mettendo in ginocchio la fragile economia di queste isole, mortificando le giuste aspettative degli Eoliani.

Per quanto sopra chiediamo un immediato intervento da parte delle autorità in indirizzo al fine di porre in essere tutti gli atti necessari per indurre la società ad una migliore organizzazione dei trasporti marittimi nel quadrante delle isole Eolie anche in funzione delle effettive necessità del territorio e per chiedere l’annullamento degli aumenti applicati a partire dal 23 giugno sulle linee gestite con la convenzione ministeriale e quindi da Sns .

Si chiede inoltre, considerata la forte richiesta sulla linea di Napoli, di aumentare le corse da due a tre volte la settimana, a partire dalla prima settimana di Luglio e fino a metà settembre.
Distinti saluti
Lipari, 28 giugno 2022

Il Presidente
Sarah Tomasello

Covid alle Eolie: Si tornano a superare i 100 contagi

Nel Distretto sanitario di Lipari (Comuni di Lipari, Leni, Malfa e Santa Marina Salina) sono ufficialmente, secondo gli ultimi dati dell'ASP Messina, 101 i positivi, di cui 19 nelle ultime 24 ore.

Accadde alle Eolie. Ventinove giugno 2021: Michelle Hunziker a Panarea posa con la banda

"E' solo la fine del mondo". Oggi quarta proiezione di Racconti d'estate del Magazzino Mutuo Soccorso Eolie.

Ci sono valide ragioni se a soli ventisette anni un autore viene definito da gran parte della critica l’enfant prodigedel cinema mondiale e riesce a girare un film come “E’ solo la fine del mondo”. Xavier Dolan in ogni sua opera non usa scorciatoie, ogni film ha una firma autoriale precisa e uno stile ben definito, figlio della cultura dell’immagine del nuovo millennio. In più una lacerante intensità nel presentare i rapporti umani, i confronti familiari e la conseguenza delle proprie scelte. “E’ solo la fine del mondo” sembra un film realizzato da un autore alle prese con il consuntivo di un’esistenza dilaniata dalla precarietà dei rapporti umani. Anche nella direzione di un cast di altissimo livello Dolan si dimostra di una maturità sorprendente, Vincent Cassel si conferma un mostro di bravura ma l’intensità malinconica di Gaspard Ulliel, tragicamente scomparso qualche mese fa, rimane impressa negli occhi dello spettatore. “E’ solo la fine del mondo” è un film di parole urlate, di sordità reciproche e di silenzi assordanti.

E' arrivata la più che meritata pensione per un grande dirigente: il professor Candia

Lascia la scuola, ma non sicuramente le Eolie alle quali è affezionato, il professor Renato Candia, dirigente scolastico.

Con la sua saggezza, competenza, umanità e quel pizzico di "pugno duro", necessario in certe occasioni, ha accompagnato centinaia e centinaia di eoliani in un percorso importante, quella della scuola: dall'infanzia sino alla secondaria di primo grado.

Senza nulla voler togliere a chi gli succederà, la scuola eoliana perde un prezioso punto di riferimento, un uomo preparato e colto.

A Renato, che va in pensione, il nostro grazie che, ne siamo certi, è anche quello della collettività isolana che, in questi anni, ha servito con impegno e passione

Fondi contro la dispersione scolastica: nelle Eolie arrivano 154mila euro

Contro la dispersione scolastica e i divari territoriali nel I e II ciclo della scuola secondaria sono state stanziate risorse dal Ministero dell'Istruzione nell'ambito del Pnrr, 500 milioni di euro.
Nelle Eolie arriveranno circa 154mila euro così suddivisi: Istituto Isa Conti Eller Vainicher
39.402,24 €; Istituto Comprensivo Lipari 114.510,84 €

Le Eolie nelle stampe d'epoca (Decima parte)

Vulcano : Le baie di Levante e Ponente - Vulcanello

Come erano le Eolie e gli eoliani di un tempo (nona parte):Una cartolina dell'Hotel Europeo di Lipari


Accadde alle Eolie. Ventinove giugno 1973; ordinazione sacerdotale di Don Gaetano Sardella

Approfittiamo di questo post per fargli giungere i nostri auguri in occasione del 49° anniversario dall'ordinazione

Il Pensiero del giorno con Don Bernardino Giordano: Ringraziare delle amicizie

martedì 28 giugno 2022

E' deceduto Bartolomeo Natoli

Le onoranze funebri sono a cura della ditta
Alfa e Omega di Lipari
Alla famiglia le nostre condoglianze

Gli orari delle Sante messe nelle chiese di Lipari dal 25 giugno al 28 agosto

Da Salina a Vulcano a nuoto per i delfini. L'articolo di Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 28 giugno 2022


 

Carmela Mannuccia: "Congratulazioni alla presidente del consiglio comunale e auguro una brillante legislatura a tutte le quote rosa del Comune di Santa Marina Salina"

Congratulazioni alla donna Presidente del Consiglio, gentile e sorridente con tutti, fa ricordare a noi "diversamente giovani' la figura del primo Sindaco donna delle Eolie, Anna De Maria Auguro una brillante legislatura a lei e alle quote rosa del Comune di Santa Marina Salina!!!

Carmela Mannuccia
 

Tavolo romano sui collegamenti con le isole minori. L'articolo di Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud

Lettere al direttore. Nave in avaria per due volte nella stessa settimana, disagi e danni

Ci scrivono da Panarea
Caro Direttore, 
considerato che per ben due volte in una settimana, la stessa nave ha fatto avaria sulla stessa tratta (Milazzo- Lipari - Salina - Panarea - Stromboli e viceversa), procurando notevoli disagi e danni, pensavo di suggerire alla Siremar di istituire un servizio di collegamento con la diligenza. 
Forse, funzionerebbe meglio.


Lipari: Video dell'elezione presidente e vicepresidente del consiglio comunale e interventi Russo e Gullo (28.06.22)

Santa Marina, via alla prima presidente del consiglio. L'articolo di Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 28 giugno 2022

Incendio sterpaglie rischia coinvolgere auto a Canneto. Tempestivo intervento dei vigili del fuoco

La notte scorsa i vigili del fuoco del distaccamento di Lipari, allertati tempestivamente dai carabinieri, hanno provveduto a spegnere un principio d'incendio di sterpaglie in un'area privata, alle spalle della via Cesare Battisti di Canneto.

Il tempestivo intervento ha evitato che le fiamme potessero propagarsi anche a delle autovetture parcheggiate nelle immediatezze.

Visto l'orario appare più che scontata la matrice dolosa

Lipari: Il video del giuramento dei 16 consiglieri comunali (28 giugno 2022)

Del Bono, Federalberghi: "Tavolo ministeriale sia risolutivo anche del taglio alle corse statali"

Bene tavolo ministeriale su aumenti tariffari collegamenti marittimi ma sia risolutivo anche del taglio alle corse statali.

Da un comunicato dell’Assessore regionale alle Infrastrutture e alla mobilità, Marco Falcone, si apprende che il 30 giugno al Ministero si tratterà finalmente il tema degli aumenti tariffari sui mezzi SNS (a sovvenzione statale) che collegano le isole minori siciliane con la terra ferma. Il Ministro avrebbe per il momento stoppato un ulteriore aumento del 20% che potrebbe entrare in vigore il 30 giugno.

Il tavolo col Ministero – commenta Christian Del Bono, presidente Federalberghi Isole Minori Sicilia - è fondamentale e auspichiamo possa essere risolutivo di una serie di tematiche già più volte evidenziate nei mesi scorsi tanto dalle amministrazioni locali quanto dalle associazioni di categoria, direttamente e attraverso l’Assessorato regionale.

Sarebbe, infatti, del tutto insoddisfacente se il tavolo si limitasse a trattare la questione dell’aumento del costo dei biglietti che, ribadiamo, risulta già oltremisura penalizzante e scoraggiante per i non residenti. Il tavolo deve avere come obiettivo quello di ridurre gli svantaggi delle isole minori. Occorre, pertanto, stanziare delle somme per lasciare invariati gli assetti delle corse a sovvenzione statale e sterilizzare ogni aumento tariffario.

Auspichiamo che all’incontro col Ministero siano presenti i Sindaci delle isole minori e le associazioni di categoria per poter ulteriormente approfondire la questione

Russo è il nuovo presidente del consiglio comunale di Lipari. Starvaggi la vice

Nuccio Russo con 10 voti è stato eletto, stamane, presidente del consiglio comunale di Lipari, sei le schede bianche.

Vice presidente, sempre con 10 voti e sei astensioni, è stata eletta Antonella Starvaggi. 

Sulla vice presidenza si è consumato il primo strappo della legislatura. Dalla maggioranza, durante il dibattito in aula, è stato evidenziato che questa era stata offerta alla minoranza che ha rifiutato. 

Lapidario l’intervento dei due gruppi di  minoranza che, attraverso Gaetano Orto ed Adolfo Sabatini, hanno evidenziato che l’offerta c’era stata ma si voleva fosse la maggioranza a decidere chi doveva ricoprire quel ruolo. “Decisamente inaccettabile – hanno detto i due, praticamente, all’unisono. 

Nel corso della seduta, come di rito, c'è stato il giuramento dei consiglieri eletti e quello del sindaco Riccardo Gullo.

Sono stati formati tre gruppi consiliari: Rinascita eoliana (capogruppo Salvatore Agrip con gli altri dieci consiglieri di maggioranza), Gruppo misto (capogruppo Adolfo Sabatini, componente Raffaele  Rifici, Giorgia Santamaria) e SiAmo Eolie (capogruppo Gaetano Orto, componente Cristina Dante)

A seguire vi proporremo i filmati del giuramento; dell'elezione del presidente e del vice - presidente; del giuramento e dell'intervento del sindaco Gullo


Ventotto giugno 2020: Le Eolie sulla Gazzetta del sud con un articolo di Salvatore Sarpi


 

Come erano le Eolie e gli eoliani di un tempo (ottava parte): Acquacalda (1950)