Cerca nel blog

domenica 26 febbraio 2023

Auguri di...

Buon Compleanno a Francesco Restuccia, Desirè Paino, Cesco Vivacqua, Giorgia Greco, Antonella Gallo, Angela Manfrè, Bartolo Scafidi, Giuseppe Cipicchia


I "bambini volanti" di Alicudi. Lettera aperta di un arcudaro alla dirigente Fanti

Riceviamo questa lettera aperta, indirizzata alla dirigente Mirella Fanti e pubblichiamo:

Da giorni, leggo su vari giornali e ascolto interviste ovunque, su Alicudi, da parte  della Dott.ssa Fanti dell 'istituto Comprensivo delle Isole Eolie.

Da abitante di Alicudi, resto meravigliato nell'apprendere che la locale scuola, in quest' anno scolastico, 2022 - 2023, sia stata frequentata da circa 5 alunni che, all'arrivo della stagione invernale,  l' hanno disertata.
Questa notizia, mi ha stupito non poco, perché ad Alicudi e lo dico con cognizione di causa, da cittadino arcudaro, in realtà non esistono più alunni che frequentano la scuola e non si capisce quali possano essere gli iscritti.
Gli ultimi infatti, si sono trasferiti a Milazzo, uno al Nautico e l' altra, alla scuola alberghiera, lo scorso mese di settembre 2022.
Nonostante questo, pare che la Preside abbia comunque provveduto a tenere aperta la scuola, ( e di questo la ringraziamo) mantenendo sull' isola, un insegnante di inglese per il Cpe e un collaboratore scolastico per catalogare i libri della biblioteca, già catalogati, per la verità, dall' insegnante in pensione, presente sull' isola.
Poiché non riusciamo proprio ad individuare questi fantomatici alunni, poi " volati" al primo freddo, a Lipari e Milazzo, gradiremmo conoscere,da Arcudari,  le loro identità.
Per questo invito la Preside a farci sapere anche attraverso la stampa che tanto l 'aiuta in questa sua " avventura arcudara", notizie certe.
Le ragioni sono tutt' altro che banali.
Infatti, i due dipendenti della scuola , presenti sull ' isola, pare siano sovvenzionati da un progetto regionale speciale ( fatto per chi? SE NON CI SONO ALUNNI?)
Questo farebbe pensare che i due non sono anche  stipendiati.
E questo ci interessa come contribuenti.
Perche ' noi paghiamo tasse salate.
E abbiamo il diritto di sapere come vengono spesi i soldi pubblici che contribuiamo a rimpinguare.
Pertanto attraverso questa Redazione, attendiamo, tutti noi Arcudari, di avere notizie in merito.
Perché è vero, come dice la brava Marilena Maffei, che Alicudi era popolata dalle donne volanti.
Vorremmo sperare, che dei  "bambini volanti"  non abbiamo sostituito le loro antenate... volanti .
Grazie per l ' ospitalità.
Attendiamo notizie .
Lettera firmata

Morte di Lucchese, processo a Palermo. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 26 febbraio 2023

Rifiuti a Pianoconte. Riflessioni e quesiti di Francesco Coscione

 

Vorrei il vostro parere su un mio pensiero. Se restringessimo, poniamo di un metro, le carreggiate autostradali, pensate che coloro che non rispettano i limiti di velocità, li rispetterebbero? O avremmo, come risultato, maggiore pericolo per gli altri?

Il mancato rispetto delle ordinanze sindacali, aventi forza di legge,  che obbligano tutti noi a effettuare la raccolta differenziata comporta conseguenze penali e amministrative.
Riporto alcune delle voci che ascolto: "perché io devo pagare la stessa tassa sulla spazzatura, vivendo nelle frazioni alte dell'isola, di chi usufruisce della raccolta porta a porta? Questo comporta una sperequazione retributiva che è ingiusta. Oltre questo devo fare centinaia di metri per recarmi al punto di raccolta mentre in paese basta uscire dall'uscio di casa." Mi pare che questi fatti siano da valutare concretamente e non fra due o tre lustri. 
L' Assessore Iacolino sostiene che i cassonetti sono della misura corretta rispetto al numero di abitanti, naturalmente mi fido della sua parola, sicuramente supportata da normative e statistiche. Molti, con semplicità, pensiamo che Pianoconte ha circa mille abitanti e sono attivi, se non sbaglio, dieci punti di raccolta. Questo significa che l'indifferenziata di cento persone deve essere smaltita ogni settimana in un bidone più piccolo di quelli di un condominio di sei famiglie.
Inoltre sulla teoria che i contenitori più grandi invogliano a non differenziare dissento. Chi come me e molti altri facciamo, non da ora, la differenziata, continueremo a farla. Vedremmo meno sacchetti nelle strade? E vi sembra poco? I sacchetti sparsi costituiscono, oltre che un problema estetico, pericolo per la circolazione e per i rischi igienico sanitari molto seri. Ho visto cani, gatti, topi, gabbiani e perfino i pochi conigli selvatici rovistare e portarsi via i rifiuti. Come vediamo, stringere le autostrade non comporta affatto minore pericolo.
Ci saranno anche le telecamere? Benissimo, tutti le chiediamo da tempo. Ma se io porto il mio sacchetto di indifferenziata al punto di raccolta e lo trovo ricolmo cosa faccio? Se sono a piedi (anziani, persone con difficoltà a percorrere lunghi tratti, maltempo, ore natturne, ecc) lo posso solo riportare a casa, aspettare una settimana, alzarmi all'alba e sperare nella sorte. Se sono in auto faccio il giro dei vari punti e poi... come sopra. Naturalmente la settimana successiva i sacchetti saranno due, poi tre. Se qualcuno mette l'indifferenziata in un sacchetto e la butta nel cassonetto della plastica o della carta, la telecamera avrà i raggi X? Alla fine spenderemo un bel po' di nostri soldi non risolvendo il problema?
L'Amministrazione ascolta i cittadini. Si fanno gli incontri. Si ascoltano pareri e consigli. Tutto ottimo ma se tutto questo rimane parola morta perchè l'Amministrazione ha fatto una scelta e non la rivaluta cercando, con i fatti, una soluzione di compromesso anche temporale guardando la realtà locale, che senso ha? La mia sensazione è che si dica: noi abbiamo agito secondo norme e statistiche, voi siete incivili, che volete? Pianoconte è talmente incivile che si prende la "monnezza" anche del resto dell'isola. Basta andare vicino ai cassonetti e ci sono nomi e cognomi su pacchi, cartoni, confezioni, ecc. sparsi per terra o nei contenitori sbagliati. O li vedo solo io? Già questo non basterebbe per elevare contravvenzioni? Mi pare logico che il cittadino civile non deve "subire" le mancanze dell'incivile. Come risolvere questo problema? 
Carissima Amministrazione, i cittadini esponiamo i problemi, la soluzione devi essere tu a trovarla ed attuarla senza dire: la colpa è vostra che volete? Che facciamo? Anna curpa e Petru paga? Sta a voi, nei modi che ritenete opportuno, far rispettare le leggi, se si invertono i ruoli diventa far-west. 
Un consiglio: muvimuni! L'estate è alle porte. Pensiamo di affrontarla così con la popolazione decuplicata?
Francesco Coscione

Le Eolie nelle stampe d'epoca (211° puntata): Santa Marina Salina e Lipari sullo sfondo.


Calcio: Rinviata la partita del Lipari calcio

Causa condimeteo avverse la partita LIPARI - OR.SA viene rinviata a giovedì 02 marzo ore 14:30

E' deceduta Santa La Greca ved. Lazzaro

Le onoranze funebri sono a cura della ditta
ALFA&OMEGA di Lipari
Alla famiglia le nostre condoglianze

Il Pensiero del giorno con Don Bernardino Giordano: Tentazioni

Lipari e lavoro: Magazzino di Mutuo Soccorso e sindacato USB, rilanciano campagna contro il lavoro nero. Isola tappezzata di manifesti

Chiese, Santi, Processioni e Sacerdoti (50° puntata - 2 foto: Santuario di Val di Chiesa; Chiesa di S. Lorenzo (Malfa)

1) Val di Chiesa Santuario 2) Chiesa di San Lorenzo (Malfa)

Oggi è il 26 febbraio. Buongiorno e buona domenica con questa cartolina dalle Eolie e con il Vangelo della Prima domenica di Quaresima


 

sabato 25 febbraio 2023

Vulcano, tutti uniti per una rinascita. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 25 febbraio 2023

Inaugurazione e riapertura per il parco giochi di Valle - Zinzolo ed è subito festa per i bimbi


Ha riaperto i battenti, oggi pomeriggio a Lipari, dopo una chiusura che si trascinava ormai già da ben prima dell’esplosione della pandemia da Covid, il parco giochi, ubicato di fronte alla sezione distaccata del tribunale. Quella di oggi, preceduta dall'inaugurazione e da un piccolo rinfresco, non è solo la riapertura di un luogo dedicato ai bambini, di per sé già importante, ma della prima esperienza, a livello locale, di gestione pubblica di una tale tipologia di struttura da parte di una ASP (Associazione di promozione sociale). 


Per la prima volta, infatti, sull’isola, ma più in generale nell’intero arcipelago, un gruppo di genitori, per la maggior parte residenti nella zona e riunitisi nella “Zinzolo & Friends ASP, hanno sottoscritto un’apposita convenzione con il Comune di Lipari, proprietario del sito, per prendersi cura di un’area destinata ai più piccoli.








IL COMUNICATO DELL'ASSOCIAZIONE


Eolienews per le foto e i video ringrazia il collega Peppe Paino

Venticinque febbraio 2019: Le Eolie sulla Gazzetta del sud con un articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi


 

ABUSIVISMO EDILIZIO NELL’ISOLA DI VULCANO. SETTE PERSONE DENUNCIATE. TRA GLI ILLECITI DUE ROULOTTE TRASFORMATE IN VERE E PROPRIE CASE.

 CC Vulcano  controlli edili.jpg

COMUNICATO
Ancora controlli disposti dalle Stazioni Carabinieri delle isole Eolie, con compiti specifici volti a contrastare le situazioni di abusivismo edilizio, illeciti, questi, che deturpano gravemente i territori, con rischi connessi alla popolazione.
Nel corso delle preventive attività di monitoraggio, sono stati individuati alcuni fabbricati che, sottoposti successivamente a controllo anche con il supporto del personale dell’Ufficio Tecnico del Comune di Lipari, hanno presentato difformità ai progetti rilasciati, nonché violazioni delle norme paesaggistiche.

All’esito delle verifiche, quindi, i militari della Stazione Carabinieri di Vulcano hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Barcellona Pozzo di Gotto sette persone, ritenute responsabili, a vario titolo, di violazioni al Testo Unico in materia di edilizia, nonché di realizzazioni di opere in assenza di permesso a costruire, anche in aree soggette a vincolo sismico ed in assenza dei pareri del Genio Civile e della Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali.

Tra i vari illeciti accertati, l’aver realizzato muri di cinta, ampliato vani, chiuso terrazzi preesistenti aumentando la cubatura dei fabbricati e ricavando ulteriori locali, realizzato un’ampia pavimentazione, una struttura in alluminio anodizzato e una tettoia in legno e cannucciato; in due casi, è stata accertata la realizzazione di opere abusive consistenti nell’aver collocato due roulotte in sede stabile con addirittura relativi allacci idrici a cisterne, al fine di farne due unità abitative da utilizzare come vere e proprie case ad uso stagionale. In relazione alle violazioni constatate, l’Ufficio Illeciti del Comune di Lipari ha intimato ai responsabili la demolizione delle opere abusivamente realizzate.

La campagna dei controlli dei Carabinieri nelle Eolie proseguirà nei prossimi mesi, per essere intensificata nel periodo estivo, con l’obiettivo di continuare nell’incisiva azione di prevenzione e contrasto a tutte quelle attività illecite che mettono in pericolo la tutela dell’ambiente e pregiudicano la bellezza dei territori dell’Arcipelago.

Decesso di Giovanni Lucchese. Prima udienza il 1° marzo a Palermo


COMUNICATO STAMPA
Il giorno 1 del mese di Marzo prossimo, del presente anno 2023, alle ore 10:30, si svolgerà, presso il Tribunale di Palermo, la prima udienza relativa alla morte di Giovanni Lucchese, ivi avvenuta il 30/08/2021
Il decesso avvenne in conseguenza di un incidente con motorino, in contrada Due Vie a Lipari, con travagliato trasporto al pronto soccorso di Lipari a causa della mancanza di un’ambulanza di dimensioni adeguate a transitare nelle strette contrade presenti sull’isola.
In seguito, si verificò una lunghissima attesa presso lo stesso pronto soccorso, prima che il Lucchese venisse trasferito in elicottero all’ospedale Villa Sofia di Palermo per l’intervento urgente di cui necessitava.
La vicenda , per la quale la moglie del Sig. Lucchese, la Prof.ssa Franca Scappin ha presentato denuncia alla stazione dei Carabinieri di Lipari, è approdata finalmente nella giusta sede, in sede processuale dopo un travagliato iter investigativo ed una serie di complesse indagini difensive svolte dal difensore , Avvocato Francesco Rizzo del Foro di Messina
Dopo tre richieste di archiviazione da parte del P.M. di Palermo alla prossima udienza il Gip deciderà se proseguire le indagini, disporre imputazione coatta o decreto di archiviazione.

Lipari 24 Febbraio 2023

Avvocato Francesco Rizzo

Interruzione energia elettrica domenica 26 febbraio in varie zone di Lipari centro

Le Eolie nelle stampe d'epoca (210° puntata): Veduta dal finestrone del castello di Lipari

 

Ricordando... Vittorio D'Ambra e Lucia Puglisi


Nella rubrica "Ricordando" sarà pubblicata, in modo casuale, giornalmente, una foto degli Eoliani o amici delle Eolie che non ci sono più. Ovviamente tra quelle presenti nel nostro archivio.
La pubblicazione di foto a vostra richiesta, anche per commemorazioni, ricorrenze ecc., potrà, invece, avvenire previo contributo da erogare ad Eolienews.
Per tale tipo di pubblicazioni contattare il 3395798235 (preferibilmente whatsapp)

Navi ed aliscafi (106° puntata: Alcione e Algol)

Auguri di...

Buon Compleanno a Francesca Sparacino, Giusy Crespantini, Tindara Pergolizzi, Marisa Pirera, Saro Allegra, Stefano Bertè, Franco Cataliotti, Loredana Nicchia


Chiese, Santi, Processioni e Sacerdoti (49° puntata - Pasqua 2010 a Marina Corta - 12 foto)

Il Pensiero del giorno con Don Bernardino Giordano: Sale o zucchero

Sindaci isole minori riuniti a Lampedusa con un occhio verso gli emigrati, l'Ufficio unico e le "Isole del confino"



COMUNICATO

Di nuovo riuniti i sindaci della isole di Sicilia, questa volta a Lampedusa. All'ordine del giorno l'Ufficio Unico e l'approvazione della convenzione per la gestione delle risorse FERS destinate ai Comuni isolani. In merito è stato condiviso il percorso da seguire per l'approvazione della convenzione entro i termini stabiliti.

Sui collegamenti marittimi i sindaci hanno manifestato l'intenzione di rivolgersi al Presidente della Regione e all'Assessore ai trasporti, per scongiurare, nelle more della definizione della nuova gara, qualsiasi taglio e/o aumenti tariffari ai collegamenti navali.

Per ciò che concerne la sanità, invece, è stato deciso di chiedere all'Assessora alla Salute, la riattivazione del tavolo tecnico delle Isole Minori che non si riunisce da circa tre anni.

I sindaci hanno affrontato altri argomenti comuni, in particolare la limitazione dello sbarco di auto veicoli in estate, al fine di uniformarne la regolamentazione in merito.

E' stata discussa anche, su proposta del Comune di Lipari, l'iniziativa di costituire l'Associazione delle "Isole del Confino" per curarne la memoria sia come monito sia come valore nazionale.

Infine è stato preso l impegno unanime di trovare una soluzione per garantire agli isolani non più residenti e agli emigrati tariffe agevolate o a carico della regione o dei Comuni delle isole siciliane, sulla base di criteri comuni per tutte le isole siciliane.

Buongiorno con questa "cartolina" dalle Eolie e con il Santo del giorno


La baia di Canneto (foto: Silvia Sarpi)
IL SANTO DEL GIORNO
Al vescovo Gerlando si deve la riorganizzazione della diocesi di Agrigento dopo la lunga occupazione musulmana che durò dall'829 al 1086. Nominato primicerio della Schola cantorunt della chiesa di Mileto (Catanzaro) dal gran conte di Sicilia Ruggero I degli Mtavilla, dopo la riconquista di Agrigento dall'occupazione araba e il ristabilimento della gerarchia ecclesiastica nell'isola, Gerlando fu nominato, dallo stesso conte, vescovo della città nel 1088, consacrato poi a Roma da papa Urbano 11 (la bolla di conferma pontificia è del 1098).
La sua opera di riorganizzazione della comunità cristiana di Agrigento, che dopo l'occupazione musulmana contava pochi cristiani, lo portò in sei anni a costruire l'episcopio e la cattedrale, dedicati alla Madonna e a san Giacomo.
Fortificò il castello di Agrigento (nome assunto dalla città nel 1927, ma che allora si chiamava Girgenti dal nome Gergent datole dagli arabi). Partecipò poi al convegno di Mazara del 1098, in cui il conte Ruggero I e i vescovi della Sicilia giunsero a un accordo per la ripartizione delle decime; sempre a Gerlando è dato il merito di aver battezzato e convertito il signore arabo Charnud, chiamato poi Ruggero Achmet.
Gerlando morì il 25 febbraio 1100, e le sue reliquie subirono varie traslazioni a opera dei vescovi agrigentini nel 1159 e 1264. Tuttora è venerato come patrono della città siciliana

venerdì 24 febbraio 2023

Le Isole Eolie "tremano" ancora. L'articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 24 febbraio 2023

Ospedale di Lipari. L'ASP: Il Centro unico prenotazioni "funziona regolarmente". L'articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 24 febbraio 2023

L'avvocato Giancarlo Niutta nuovo direttore amministrativo dell'Azienda ospedaliera Papardo


All'avvocato Niutta le nostre congratulazioni 

Sanità, una Pet di ultima generazione a Villa Salus

Messina, Cronaca

Una Pet digitale di ultima generazione in funzione nell’ospedale privato Villa Salus di Messina arricchisce l’offerta sanitaria in Sicilia e nel Mezzogiorno a beneficio della domanda di Salute dei cittadini. La nuova apparecchiatura è stata presentata oggi. 

L'attivazione della nuova  Pet/Ct Biograph Vision 450, prodotta da Siemens,  ha rappresentato un investimento di grande impatto per la struttura, sia sul piano finanziario sia  sotto il profilo strettamente sanitario e organizzativo nell’ambito di un percorso per offrire ai pazienti prestazioni di qualità e al passo con il progresso tecnologico in Medicina. L’apparecchiatura, la prima in Sicilia e una delle poche nel Meridione d’Italia, ha elevate capacità diagnostiche in ambito oncologico e sarà al servizio di una larga fetta di abitanti delle regioni del Sud consentendo, così, anche vantaggi in termini di riduzione della cosiddetta mobilità sanitaria.

Ventiquattro febbraio 2022: Le eolie sulla Gazzetta del sud con un articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi

Addio ad un gigante del giornalismo e vero gentiluomo.


 

Il 26 febbraio la Memoria del transito della Venerabile Madre Florenzia Profilio