Cerca nel blog

mercoledì 11 novembre 2009

BERTOLASO LASCIA LA PROTEZIONE CIVILE. Va in pensione usufruendo della legge anti-fannulloni di Brunetta.

E’ quindi deciso: il dottor Guido Bertolaso, attuale Direttore del Dipartimento della Protezione Civile lascerà a breve il suo incarico.
La decisione è stata confermata ufficialmente ieri e confermata dallo stesso Bertolaso mentre si trovava a L’Aquila.
Dal 2008 è sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’emergenza rifiuti a Napoli.
Ricopre inoltre l’incarico di Commissario straordinario per varie emergenze che hanno colpito il nostro Paese.
Tra le altre il terremoto dell’Aquila, l'emergenza vulcanica delle Eolie.
E’ stato insignito di molte onorificenze e lauree honoris causa tra cui quella di Sostenibilità ambientale e Protezione Civile conferitagli dall’Università Politecnica delle Marche. Bertolaso, dopo l'emergenza Stromboli, è stato nominato anche cittadino onorario del comune di Lipari.

Maltempo. Eolie semi-isolate

Eolie isolate dalla Sicilia a causa delle avverse condizioni meteo-marine. L'unico mezzo che ha viaggiato per raggiungere Milazzo è stato il traghetto veloce "Isola di Stromboli" che da ieri sera era ormeggiato a Lipari. Dalla città del Capo ha mollato gli ormeggi alla volta dell'arcipelago il traghetto della NGI.
Per il resto tutto fermo. Ovviamente isolata anche la frazione di Ginostra nell'isola di Stromboli.
Disagi nei collegamenti via mare si registrano anche nelle altre isole siciliane. A Trapani e' rimasto all'ancora, ieri sera, il mototraghetto per Pantelleria. Ferma a Porto Empedocle anche la nave per Lampedusa che sarebbe dovuta giungere nell'isola stamani. Interrotti anche i collegamenti tra Palermo-Ustica.

Tajani: su Tirrenia l'Italia faccia in fretta

Per la privatizzazione di Tirrenia "l’importante è che l’Italia faccia in fretta: l’ho detto al ministro Matteoli, e l’ho ribadito in una riunione tecnica la scorsa settimana a Bruxelles tra la direzione generale e i rappresentanti dell’Italia".
Il vicepresidente della commissione Europea con delega ai trasporti, Antonio Tajani, lo ha detto rispondendo ad una domanda su quanto sia importante la scadenza di fine anno per la privatizzazione di Tirrenia agli occhi di Bruxelles. "Credo che il 31 dicembre sia una data importante, mi auguro che l’Italia continui a lavorare su questo fronte bene come ha fatto fino ad ora", dice Tajani. Per il commissario europeo anche le regioni coinvolte nell’operazione, che hanno un ruolo importante nel progetto messo a punto dal ministro Matteoli, "devono fare in fretta" a sciogliere i nodi di loro competenza. Per Bruxelles "ora l’importante è fare in fretta, poi deve essere il governo italiano a vedere quanto spingere sull’acceleratore".
Quanto più in generale al piano per la privatizzazione della compagnia di navigazione pubblica, "penso - dice Tajani a margine della presentazione del Master in Politiche Europee della Università La Sapienza di Roma - che l’Italia si stia muovendo sulla strada giusta. L’Europa non impone la privatizzazione ma è un percorso che ci porterebbe ad un accordo con la commissione Europea su questo tema", quello delle sovvenzioni pubbliche che mantengono in vita la compagnia e che per Bruxelles devono cessare riportando l’azienda a competere in un contesto di mercato.

Catania, conferenza su vulcani e natura.

“Vulcani, paesaggi e culture” è il titolo della prima conferenza mondiale promossa dall’Unesco, da Insula (International scientific council for Island development),dall’Otie (Observatory on tourism of the european islands) in collaborazione con la Provincia regionale di Catania, l’Ente Parco dell’Etna, l’Associazione di vulcanologia “Lave” e con l’Università degli studi di Catania, in programma da oggi al 13 novembre prossimi alle Ciminiere.
Scopo dell’iniziativa è quello di valorizzare il patrimonio rappresentato dai vulcani, un’eredità tangibile dell’intera umanità e che merita di essere meglio conosciuta e tutelata.
A ospitare l’evento sarà la Sicilia, che vanta il più grande vulcano attivo in Europa, l’Etna, e l’arcipelago delle Eolie, a nord-est dell’Isola, inserito dall’Unesco tra i beni patrimonio dell’umanità.
Il convegno è stato presentato ieri al Centro direzionale Nuovaluce, presenti il vicepresidente della Provincia regionale Sebastiano Catalano, Bruno Di Stefano presidente del Comitato organizzatore dell’evento nonché presidente dell’Unesco di Catania; Renato Cristofolini professore del dipartimento di Geologia e scienze dell’Università di Catania e presidente del Comitato scientifico.
"Il vulcano ha sempre avuto la capacità di attrarre l’immaginario collettivo mondiale per le sue caratteristiche e potenzialità - ha dichiarato il vicepresidente Sebastiano Catalano-. L’Etna rappresenta, per la Sicilia, un’importante risorsa economica, un capitale che, se gestito con accortezza, può contribuire a sostenere lo sviluppo del territorio, per questo va studiato e tutelato. Sempre più, infatti, i vulcani ed i loro paesaggi sono destinazioni molto apprezzate dai turisti e l’Etna con Taormina sono tra i luoghi geografici più conosciuti al mondo".
"Tutelare e sviluppare le potenzialità di questi giganti del fuoco - ha spiegato Renato Cristofolini - significa salvaguardare tutto il patrimonio culturale, sociale del luogo nonché sviluppare l’economia del territorio. I vulcani sono patrimonio dell’umanità che occorre salvaguardare per la prosperità delle stesse comunità locali".
"La conferenza intende promuovere da un punto di vista olistico e multidisciplinare una più approfondita conoscenza delle relazioni fra l’umanità e il mondo dei vulcani – ha affermato Bruno Di Stefano, presidente del Comitato organizzatore - ma soprattutto vuole essere un’occasione per tutti gli esperti di vulcanologia per discutere, studiare e promuovere i paesaggi vulcanici".
La conferenza partirà oggi mercoledì 11 novembre e si concluderà venerdì 13 alle Ciminiere. Molti saranno gli interventi ed i contributi scientifici di esperti vulcanologi e scienziati provenienti da ogni parte del mondo.
Si discuterà di gestione delle aree protette, parchi, riserve biosferiche, dei progressi nell’ambito delle geoscienze e vulcanologia, di biodiversità e fertilità del suolo e di tante altre problematiche inerenti la tutela del patrimonio ambientale.

Eolienews. Riscontri sempre più in alto. Le lettere dei nostri lettori

Riscontri in crescendo per Eolienews. Ieri con il nostro (vostro) giornale on line abbiamo registrato 1251 accessi e sono state "sfogliate" 1751 pagine. Ne consegue questo trend riferito agli ultimi 14 giorni
Visite + 10,3%
Pagine viste + 9,1%
Il nostro grazie a tutti coloro che ci gratificano con i loro accessi.

Abbiamo ricevuto questa mail da Grazia Zucconelli e la pubblichiamo:
Ciao Salvatore,ho visto i video pubblicati da Eolie news sui festeggiamenti organizzati a Lipari per l'illustre prof.Iacolino.
Già alcune ore prime, seguendo l'esempio di alcuni amici liparoti, avevo condiviso notizie e video dell'evento sì che potessero essere visti da tanti altri amici di FB che amano le isole Eolie e che vengono lì in vacanza.
Seguire, attraverso il tuo giornale on line, quanto avviene a Lipari durante l'anno è certamente utile a farti sentire le isole come "casa " e a rendere l'arrivo come un fatto naturale e necessario.
Ho sentito il discorso del sindaco,della dottoressa Pajno e del presidente del Rotary che,giustamente ,hanno messo in risalto il grande sapere e l'amore che il professor Iacolino coltiva per le sue isole.
Il fatto sorprendente e che mi emoziona è che il professor Iacolino sia riuscito, nel corso degli anni e durante il suo insegnamento, a trasmettere ai suoi numerosi lettori e ai suoi alunni l' amore grandissimo e il rispetto per l'ambiente e la storia eoliana.
Ci sono giovani che si sono laureati in Conservazione dei Beni Culturali,in Archeologia discutendo tesi sui viaggiatori delle Eolie,sulle cave di pomice...Tutto questo è segno tangibile che l'opera e gli studi del professore hanno fatto germogliare nuovi interessi verso le Eolie, proprio in coloro a cui è affidata la cura e la salvaguardia futura delle amate Eolie.
Un abbraccio affettuoso e buon lavoro
Grazia Zucconelli

martedì 10 novembre 2009

Trasferita a Taormina la giovane vigilantes

E' stata trasferita in elicottero all'ospedale di Taormina la giovane vigilantes liparese Antonella Saltalamacchia raggiunta alla coscia da un colpo d'arma da fuoco partito dalla pistola di ordinanza di un collega. L'uomo, da quanto si apprende, stava procedendo a pulire l'arma.
La Saltalamacchia, dopo l'intervento effettuato all'ospedale di Lipari, è stata trasferita con l'elicottero del 118. Al momento è in terapia intensiva. Le sue condizioni sono definite delicate ma non preoccupanti

Punteruolo rosso: Riunione al comune di Lipari. Drammatica la situazione di Vulcano Porto. Vi "presentiamo" il famigerato coleottero

L’unità di crisi, costituita dalla Provincia Regionale di Messina, si è riunita stamani nell'aula consiliare del comune per approfondire il problema relativo all’emergenza causata dalla “Rhynchophorus ferrugineus” (punteruolo rosso), che infesta le piante di palme.
Oltre agli amministatori locali, e ai componenti l'unità di crisi, erano presenti l'assessore provinciale Maria Rosaria Cusumano,alcuni cittadini e l'assessore Luigi Follone del comune di Santa Marina. E' emerso che la situazione a Vulcano è di per se abbastanza grave sarebbero oltre una ventina le palme da tagliare. L'intervento sarà effettuato, presumibilmente tra una decina di giorni, dalla forestale che ha chiesto la collaborazione del comune. Si stanno, inoltre, valutando le iniziative per scongiurare che il punteruolo rosso attacchi altre palme nell'isola e si trasferisca altrove. Un "trasferimento" - è stato detto- che avviene passivamente. Il coleottero, infatti, non compie grandi tragitti ma sfrutta, attaccandosi, anche a mezzi in movimento. E' stato fatto l'esempio di un'auto che traghetta da Vulcano verso un'altra isola.
Durante la riunione è stato mostrato ai presenti il famigerato punteruolo (prelevato in una palma a Vulcano). Nella foto in alto e nel successivo filmato ve lo mostriamo sia sotto forma di larva che nella sua interezza. Il bozzolo che si vede è quello dove la larva si trasforma in punteruolo.
IL VIDEO:

Politicamente "giovani" nella mezza età e "vecchi" a trent'anni

Riceviamo dal consigliere Adolfo Sabatini e pubblichiamo:
Per circa dieci anni ho giocato a pallacanestro, e devo dire con discreti risultati. Con me, Lino Natoli, Emanuele Merenda e tanti altri amici che come me amavano ed amano questo sport. Poi, altri “giovani” si sono uniti alla squadra, perché si sono innamorati di questo sport o per poter procedere al cambio generazionale. Ma nello sport giochi in prima squadra solo per “meriti e capacità” e non per età anagrafica e data di nascita. Io, Lino, Emanuele, e qualche altro eravamo più vecchi ma più bravi e capaci, ci allenavamo con assiduità ed impegno e quindi eravamo spesso nel quintetto base. Poi inesorabilmente il tempo passa e pur essendo bravi e capaci, nello sport si diventa “vecchi”. La politica è un pò come lo sport, ad un certo punto ha bisogno di “atleti giovani” ma ovviamente anche bravi e capaci, per procedere all’inserimento nelle prima squadra. Ma in politica “giovane”, non è l’età anagrafica. Sulla mia carta d’identità c’è scritto che sono nato il 14 maggio del 1961, e pure è la prima volta che faccio politica attivamente e solo da poco più di due anni sono Consigliere Comunale. Sono “giovane” o “vecchio”?
Sono un “giovane politico” od un “signore di mezza età che deve lasciare la politica” perché è nato 48 anni fà? E se abbandono, a chi lascio? A chi è nato dopo di me, ma ha già cambiato 3 o 4 partiti e 4 o 5 volte idea? Cari “giovani”, per entrare nel quintetto base non basta sventolare la carta d’identità per provare di essere “giovani”, bisogna essere bravi e capaci, anche perché si può essere vecchi anche a 30 anni.
Adolfo Sabatini

Omaggio al prof. Giuseppe Iacolino

COMUNICATO STAMPA POST-EVENTO
di Rosita Rijtano (addetto stampa Centro Studi)
Ieri, lunedì 9 novembre 2009, presso l’hotel Oriente, il Centro Studi Eoliano e il Rotary club hanno festeggiato il novantesimo compleanno del professor Giuseppe Iacolino. Il successo della manifestazione ha superato le aspettative degli organizzatori, a dimostrazione della stima e dell’affetto che circondano il professor Iacolino, sia in qualità di instancabile ricercatore che in qualità di uomo umile e saggio.Un sentito riconoscimento al grande studioso che da oltre quarant’anni si dedica con passione e impegno a raccogliere le memorie dell’arcipelago eoliano, senza mai attribuirsi meriti. Unico suo interesse è ed è sempre stato “essere noi, essere comunità”, impartendo, così, un importante lezione di vita. Aspetto, quest’ultimo, più volte evidenziato dalla Dott.ssa Ersilia Pajno, la quale ha ripercorso la vita del “caro Pepè”, mettendo bene a fuoco la sua semplicità e la sua dedizione al lavoro.
Per l’occasione l’ing. Emanuele Carnevale e il Sindaco del Comune di Lipari, il Dott. Mariano Bruno, hanno reso note due importanti iniziative che ruoteranno attorno al prof. Iacolino, quale “memoria storica delle Eolie”: una promossa dal Rotary club e volta a ricostruire l’intera storia eoliana, grazie alla collaborazione di giovani laureati; l’altra avviata dal Comune di Lipari e relativa alla creazione di un Museo Civico.
Particolarmente emozionanti i brani musicali che hanno aperto e chiuso la serata, i cui testi in latino sono stati magistralmente composti dal professor Iacolino.
PER LE FOTO A CORREDO DELL'ARTICOLO, EOLIENEWS RINGRAZIA IL GEOMETRA GAETANO BARCA
Le foto si ingrandiscono cliccandoci sopra

"Le condizioni sono cambiate, bisogna rivedere tutto". Lo dichiara ad Eolienews il dott. Roccaforte, geologo della Provincia

Tra i presenti stamani a Lipari anche il geologo della Provincia regionale di Messina, Mario Roccaforte che si è reso conto della situazione di grande criticità in cui versa una grossa parte del territorio liparese. Lo abbiamo intervistato:

Mariano Bruno: "Bisogna pensare alla prevenzione". Lo ha affermato durante la riunione di Protezione civile. Le priorità in un documento

Come anticipato dopo il sopralluogo a Porticello, Acquacalda e sulla strada provinciale che da Acquacalda porta a Quattropani il gruppo si è spostato al comune di Lipari per una riunione di protezione civile. Una riunione durante la quale sono state messe sul tavolo tutta una serie di priorità che vanno da Porticello-Acquacalda, a Filicudi ed Alicudi e alla stessa Lipari. Il sindaco ha evidenziato che bisogna puntare di più sulla prevenzione e ha sollecitato una "rivisitazione" del piano di Protezione civile. I punti cardine, evidenziati già all'ing. Manfrè della Protezione civile regionale che, comunque, durante il sopralluogo si era già reso conto di tutta una serie di situazioni a forte rischio, andranno a far parte di un documento che sarà inoltrato a tutti gli organismi competenti, prime fra tutte la Protezione civile nazionale. Sentiamo cosa ha dichiarato il sindaco a conclusione della riunione:

Sopralluogo e riunione di Protezione civile

Vi proponiamo le immagini video del sopralluogo effettuato stamattina a Porticello, Acquacalda, sulla provinciale per Quattropani, di un breve incontro con i rappresentanti del Comitato CASTA e la fase iniziale della riunione di Protezione civile al comune di Lipari. IL VIDEO

Lipari: Vertice di Protezione civile. E' stato preceduto da un sopralluogo sulle aree a rischio

Si è conclusa al comune di Lipari una riunione di Protezione civile allargata alla Provincia Regionale di Messina. Vi hanno preso parte, oltre al sindaco Mariano Bruno, l'ing. Bruno Manfrè della P.C. regionale, l'ing. Giuseppe Celi, il geologo Mario Roccaforte e il geometra Vito Torre della Provincia regionali, il dott. Nico Russo del comune di Lipari, l'assessore Mimma Sparacino e i presidenti di circoscrizione delle isole minori. In precedenza è stato effettuato un sopralluogo a Porticello, Acquacalda e sulla provinciale che porta a Quattropani. Durante il sopralluogo abbiamo effettuato un intervista con l'ing. Bruno Manfrè della Protezione civile. Ve la proponiamo:

A seguire vi proporremmo ampi servizi filmati sia del sopralluogo che della riunione ed una serie di interviste

Lipari: Parte un colpo dall'arma in dotazione ad un vigilantes, giovane collega finisce in ospedale (di Ginostra reporter)

Un colpo d'arma da fuoco, partito, a quanto pare, accidentalmente dalla pistola in dotazione ad un collega, che stava ripulendola, ha colpito ad una gamba una giovane vigilantes in servizio presso la Police eoliana di Lipari. L'episodio è avvenuto nella sede societaria di via Garibaldi.
Immediatamente soccorsa la trentatreenne Antonella Saltalamacchia è stata trasportata dall'ambulanza del 118 all'ospedale di Lipari dove è stata sottoposta ad intervento chirurgico alla coscia destra anche per scongiurare il rischio di una emorraggia.
L'intervento è stato eseguito dall'equipe medica diretta dal dottor Enzo Compagno. Sulla vicenda la procura della Repubblica di Barcellona ha aperto, come da prassi, una inchiesta. Le indagini sono condotte dai carabinieri che hanno proceduto a interrogare la donna, il vigilantes dalla cui pistola è partito il colpo e i due colleghi che hanno assistito alla scena.

AMP. Avviato ieri al Ministero l'iter. L'annuncio del sindaco Mariano Bruno

Ieri mattino a Roma è stato avviato l'iter per l'area marina protetta. Lo ha annunciato ieri sera, al suo rientro a Lipari, nel corso dei festeggiamenti per il prof. Giuseppe Iacolino, il sindaco di Lipari. Vi proponiamo il passaggio in cui viene data la notizia:

Il prof. Iacolino. Il ritratto dello studioso e dell'uomo "dipinto" da Mons. Alfredo Adornato

Il professore Giuseppe Iacolino in tutti questi lunghi anni ha spesso lavorato fianco a fianco con Mons. Alfredo Adornato. Proprio a questi abbiamo chiesto di parlarci non solo dello studioso Iacolino ma anche dell'uomo. La video-intervista:

Festeggiamenti per il prof. Iacolino parla il sindaco Bruno

Vi proponiamo il video dell'intervento di ieri sera del sindaco di Lipari Mariano Bruno nel corso dei festeggiamenti per i 90 anni del professor Iacolino:

Lipari: Il "poliedrico" Iacolino e un interessante progetto storico culturale. Gli interventi della dottoressa Pajno e dell'ing. Carnevale

Ad introdurre ieri la serata dedicata al prof. Iacolino e ai festeggiamenti per i suoi 90 anni è stata la dottoressa Ersilia Pajno, a cui ha fatto seguito l'ing. Emanuele Carnevale, presidente del Rotary club delle Eolie. Quest'ultimo ha annunciato una interessante iniziativa che "unirà e raccoglierà" il lavoro degli storici e degli scrittori che hanno trattato le Eolie. Una iniziativa per la quale ha chiesto la collaborazione del prof. Iacolino e che si svilupperà nel contesto di quello che sarà il museo civico da realizzarsi nell'ex carcere al castello e che, come ha annunciato il sindaco Bruno, sarà intitolato a Spartaco Persiani. La dottoressa Paino, partendo da una canzone dei Legenda Meligunis nella quale il professore è intervenuto a livello di testi, ha ripercorso la sua poliedrica attività del festeggiato. IL VIDEO DEI DUE INTERVENTI:

Tre in corsa per Tirrenia. Intanto la Siremar noleggia il "Gianni Morace" per la linea di Napoli (di Ginostra reporter)

Sono tre i gruppi che si stanno muovendo nei confronti di Tirrenia: è Il Sole-24 Ore a fare il punto della situazione, parlando di Moby, Grandi Navi Veloci e i greci di Attica. Ma qualche "sguardo" al dossier, spiega ancora il quotidiano economico, lo avrebbero dato anche Premuda, Gianluigi Aponte, il finanziere Manfredi Lefebvre d'Ovidio e qualche fondo di private equity.
Tornando all'iter di Tirrenia, per ora sono stati firmati gli accordi per il trasferimento delle società regionali del gruppo, Caremar, Saremar e Toremar. Nel settore c'è però scetticismo, perchè Tirrenia si porta in dote un debito da 900 mln di euro, 725 dei quali verso la banche. Una via d'uscita potrebbe essere una procedura simile a quella messa in campo per Alitalia, con la creazione di una bad company. Ma Il Sole-24 Ore nutre qualche perplessità anche sulle possibilità dei singoli gruppi interessati all'offerta, vuoi per ostacoli finanziari vuoi per questioni più "politiche".
Intanto la Siremar per sostituire il traghetto "Laurana" ha noleggiato il traghetto "Gianni Morace" ex "Carpaccio" della società Ustica Lines. La nave sarà utilizzata sulla Eolie-Napoli e viceversa presumibilmente a partire da giovedì prossimo.
Infine, l'incontro dei sindaci eoliani, e delle isole minori siciliane in genere, che era annunciato per oggi a Palermo si terrà invece martedì 17 novembre.

«Vendo gli immobili del Comune e compro una nave della Siremar». La provocazione del sindaco di S. Marina Salina, Lo Schiavo (Dalla Gazzetta del Sud)

(Salvatore Sarpi)Le Eolie "isolate" dalla Siremar (in atto il solo traghetto "Isola di Stromboli, gira in lungo e in largo per l'arcipelago) passano dalle proteste alle "provocazioni istituzionali". A prendere l'iniziativa è il sindaco di Santa Marina Salina, Massimo Lo Schiavo, che – in una lettera indirizzata a tutti gli organismi istituzionali competenti (nazionali, regionali e provinciali) e alla Siremar – dichiara la disponibilità del suo comune «a voler acquistare il M/t Filippo Lippi e la volontà ad armarlo per l'entrata in servizio nelle Eolie, garantendo un servizio sociale che vada ad integrarsi con ciò che rimane dei servizi offerti dal vettore Siremar. Tale importante e onerosa scelta si rende necessaria, a costo di vendere parte del patrimonio immobiliare comunale, per sopperire alle mancanze del Governo nazionale, regionale e provinciale, che dovrebbero garantire senza vincolo alcuno le esigenze di mobilità delle popolazioni delle isole minori, alla pari dei cittadini italiani che risiedono sulla terra ferma».
La "provocazione" di Lo Schiavo è il frutto della non più sostenibile situazione di disagi quotidiani che le popolazioni eoliane affrontano per ribadire e affermare i propri diritti alla sanità, allo studio, al lavoro, tutti garantiti dalla Costituzione Italiana e connessi con il diritto alla mobilità. Il primo cittadino del più grande comune dell'isola di Salina evidenzia anche come la Siremar «in questi ultimi anni ha operato delle scelte di gestione e di dismissione di parte del proprio naviglio alquanto discutibili che hanno provocato alle popolazione delle isole minori siciliane, ed eoliane in particolare, enormi disagi e danni economici, e tutto ciò secondo una presunta logica di risparmio economica».
Il sindaco Lo Schiavo ha anche puntato il dito sui tavoli tecnici promessi dal ministro dei Trasporti, Matteoli, in occasione della mobilitazione generale eoliana attuata nel gennaio 2009, allorquando i quattro consigli comunali dell'arcipelago hanno stilato importanti documenti, con proposte di razionalizzazione dei servizi e sul futuro in generale della stessa Siremar Spa, giungendo a riunirsi in seduta permanente a bordo del M/t Lurana, contestualmente alle azioni poste in essere dal Comitato d'agitazione spontaneo formato dai cittadini eoliani. «Tavoli tecnici – ha sottolineato il sindaco – effimeri nel merito e poi mai più convocati, se non a decisioni già prese».

Lipari: Furto aggravato. Il giudice non convalida l'arresto

(l.o.) Il giudice monocratico di Lipari, Roberto Gurini, non ha convalidato l'arresto eseguito giovedì scorso dai carabinieri della Stazione dell'isola di Filicudi nei confronti di Bartolo Merlino di 42 anni, residente a Malfa, accusato del reato di furto aggravato in concorso. Merlino che si trovava agli arresti domiciliari, difeso dall'avv. Luisella Mancuso, è stato rimesso subito in libertà, così come aveva chiesto il difensore. Secondo l'iniziale accusa sostenuta in aula dal pubblico ministero Rita Lazzara, Merlino in concorso con Pasqualino Scoglio di 49 anni, di Milazzo, si sarebbe reso responsabile di furto aggravato di un ciclomotore. Nel rigettare la richiesta di convalida il giudice ha anche disposto la trasmissione degli atti alla Procura di Barcellona per le opportune valutazioni di competenza. Diversa, invece, la decisione per Scoglio per il quale il giudice ha convalidato l'arresto e sostituito la misura cautelare dei domiciliari, con quella meno affittiva dell'obbligo di dimora e ciò in attesa del processo per direttissima che si svolgerà successivamente in quanto il difensore, avv. Susanna La Greca, ha chiesto e ottenuto per il suo assistito un termine a difesa. I due imputati erano finiti entrambi ai domiciliari perché i carabinieri, prontamente intervenuti a seguito di richiesta telefonica da parte di un cittadino, hanno sorpreso Scoglio e Merlino in sella ad un ciclomotore asportato poco prima al legittimo proprietario.

lunedì 9 novembre 2009

Giovani e guerre (di Luca Chiofalo)

(Luca Chiofalo) Il 4 novembre è il giorno in cui si festeggia l'unità nazionale e la giornata delle forze armate.
Si commemorano, dunque, anche i caduti della guerra e, a loro, si rivolge un pensiero di gratitudine per aver combattuto per la patria e per la libertà e l'orgoglio di tutti gli italiani. Ho ascoltato il breve discorso del sindaco a margine delle celebrazioni e un passaggio in particolare ha colpito la mia attenzione. Il sindaco dice, a ragione, che il sacrificio di alcuni ha garantito a noi decenni di pace e, aggiunge, che se i giovani non conoscono le atrocità della guerra, a coloro che si sono sacrificati devono dire grazie. Parole sacrosante, ma gli faccio notare che i giovani, oggi, combattono un'altra guerra: quella per essere ascoltati, quella per essere parte integrante della vita sociale e politica della comunità; e se non patiscono l'angoscia e i dolori della guerra convenzionale, soffrono comunque una situazione di oppressione e di mancata libertà, perchè costretti dai "grandi" all'emarginazione o all'omologazione. Il modello di vita che ci viene imposto è lontano da una piena attuazione delle libertà dell'individuo; ci viene chiesto di essere servili, conformisti e accondiscendenti rispetto alle idee di generazioni ormai al tramonto, che ambiscono a "conservare" più che a innovare. Non tutti i giovani di questo paese, però, sono disposti a barattare valori e principi in cui credono e dunque libertà di espressione e di azione, con la promessa di un mero ed effimero "contentino" finalizzato a ridurre al silenzio le istanze di cambiamento. Esistono, dunque, i prodromi di una guerra tra generazioni, di uno scontro tra mentalità, e se la parte al potere non prende coscienza del rischio, presto se ne pagheranno le conseguenze. L' integrazione sarebbe una soluzione ragionevole, un'annessione (questa sembra la volontà) è inaccettabile, perchè uccide "in nuce" l'idea stessa di progresso. Verrà il tempo, anche per noi, di decidere per tutti e, valorizzando il bagaglio trasferitoci dalle generazioni precedenti, lo vogliamo fare con idee nuove, con idee che siano il frutto di una nostra, libera, produzione intellettuale e culturale. Abbiate, dunque, autorità politiche in testa, il coraggio di evitarci anche questa di guerra, in nome dei valori e dei principi che decantate ma che non avete dimostrato di saper rispettare...
CORDIALMENTE
LUCA CHIOFALO

La Greca: "Il professor Iacolino porge la storia e la cultura con grande umanità"

La figura del professor Iacolino nell'intervista realizzata con il dott. Pino La Greca che, con il novantenne storico eoliano, ha lavorato e ottenuto collaborazione per la pubblicazione di alcune opere.
IL VIDEO:

Lipari: Al via i festeggiamenti per il prof. Iacolino. Dell'illustre storico ne abbiamo parlato con Nino Paino (Centro Studi)

Sono in pieno svolgimento all'Hotel Oriente di Lipari i festeggiamenti per i 90 anni del professor Giuseppe Iacolino. Festeggiamenti organizzati dal Centro Studi Eoliano e dal Rotary club. Presenti i familiari, il sindaco di Lipari Mariano Bruno, i vertici delle due associazioni, autorità civili e religiose e tantissimi cittadini. Un doveroso omaggio allo studioso che da oltre quarant’anni si dedica alla storia dell’arcipelago eoliano, non limitandosi a raccoglierne le memorie, ma, come ha ben evidenziato il prof. Angelo Ferro, “incarnando lui stesso le più belle virtù che hanno dato lustro a questo angolo di Paradiso: la verità, la capacità di analisi, il senso del bello e del giusto.” Prima dell'inizio della cerimonia abbiamo intervistato il vice-presidente del Centro Studi, Nino Paino. L'intervista:

Al di là dell’orizzonte. Un omaggio per i 90 anni del Professor Iacolino (di Marco Manni)

Riceviamo e pubblichiamo:
Il motivo che mi ha spinto insieme ad altri amici musicisti a diffondere questo prodotto eoliano proprio oggi, attraverso la rete e l’emittente televisiva Teleisole che pure ha collaborato, è un evento che il Centro Studi eoliano ed il Rotare Club di Lipari, festeggiano oggi lunedì 9 novembre 2009, unitamente alla cittadinanza: il 90° compleanno del professor Giuseppe Iacolino.
Ma cosa c’entra vi chiederete questo filmato col professor Iacolino? Si tratta di un brano dedicato all’isola di Vulcano (anch’essa studiata dal professore sotto il profilo storico) dal titolo Al di là dell’orizzonte, che ho composto nel 2004 con la sua diretta partecipazione. Il filmato è visibile su you tube a questo link http://www.youtube.com/watch?v=L8mmm0etItU
Parliamo un po’ dell’oggetto in questione.
Vulcano, già nota nell’antichità per la sua violenta attività esplosiva, che accompagnò l’arrivo alle Eolie delle prime genti nel tardo neolitico, diverrà denominazione universale,comune a tutte le montagne crateriche di natura vulcanica del nostro, nonché una tipologia di eruzione esplosiva, detta appunto vulcaniana.
Fra l’altro, parlare di vulcani in questo preciso momento non è fuori luogo, dati la particolare attività microsismica di Vulcano che prosegue da quasi due mesi,legata ai processi gassosi e all’attività dello Stromboli e dell’Etna, riprese in questi giorni.
Vulcano fu forse l’Isola di Fuoco inestinguibile al di là dell’orizzonte, descritta nei Testi delle Piramidi (risalenti alla fine del III millennio);certamente per gli antichi Greci, l’Isola Sacra, terribile e sublime. Successivamente, leggende alto-medievali collocarono al suo interno l’Inferno cristiano e verso l’anno mille troverà dimora in prossimità delle bocche sommatali anche il Purgatorio.
La stessa commemorazione dei defunti del 2 novembre,venne istituita in seguito alla testimonianza riportata da un pellegrino in ritorno dalla Terra Santa che si soffermò in questi luoghi; egli informato e guidato da un religioso locale,ebbe modo di constatare che quei lamenti
delle anime purganti (i rumori emessi dal vulcano) si placavano con la preghiera e con la penitenza; tornato in Francia, il pellegrino riportò quanto dirattamente osservato, ai monaci di Cluny. Sant’Odilone ufficializzò il culto in Europa[ Iacolino, 1996].
Giallo è il colore dello zolfo e delle ginestre che abbondano sull’isola,” fiore fantastico di zolfo sbocciato in pieno mare”, come lo descrisse Guy De Maupassant ,pochi anni prima dell’eruzione del 1888-90. Il giallo in quanto solare è il simbolo dell’aria, della luce e del sacro; è il colore dell’aldilà
Vulcano fu un’isola funebre, dove i defunti probabilmente venivano posti all’interno delle sue numerose caverne preistoriche identificate negli anni 90[ Giustolisi, 1995].
Il brano Al di là dell’orizzonte che trae spunto dalle informazioni e dalle considerazioni sopraccitate, è diffuso in onore del 90° compleanno dell’illustre professor Giuseppe Iacolino, personaggio eoliano di grande umanità e disponibilità, che simpaticamente ed appassionatamente ha accettato di partecipare alle registrazioni audio (ottobre 2004) e del recentissimo video ( settembre 2009) del brano eoliano.
Il nostro popolo eoliano deve molto al suo costante impegno ed ai suoi sforzi mirati alla ricostruzione della ricchissima storia multi-millenaria del nostro arcipelago.
Questa canzone che descrive la terribile bellezza di Vulcano è una denuncia contro la cementificazione selvaggia e contro l’irresponsabilità di quanti hanno deturpato questi nostri luoghi,senza nemmeno tenere conto della sua pericolosità.
Marco Manni

S.M. Salina. Sindaco Lo Schiavo disposto a vendere patrimonio immobiliare comunale per acquistare il traghetto Lippi...visto il disinteresse

Le Eolie "isolate" dalla Siremar (in atto un solo mezzo, la nave veloce "Isola di Stromboli, gira in lungo e in largo per l'arcipelago) passano dalle proteste e dalle proposizioni(inascoltate) alle "provocazioni istituzionali". A prendere l'iniziativa è il sindaco di Santa Marina Salina Massimo Lo Schiavo in una lettera indirizzata al
Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture (c.a. del Ministro Sen. Altero Matteoli), al Ministero delle Infrastrutture Direzione Generale per il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne (c.a. Dr. Enrico Puija), Regione Siciliana (c.a. Presidente On. Raffaele Lombardo), Regione Siciliana Assessorato Turismo e Trasporti(c.a. Assessore al Turismo e Trasporti On. Nino Strano),Provincia Regionale di Messina (c.a. del Presidente On. Nanni Ricevuto) e p.c. alla Siremar S.p.a. (c.a. D.G. Dr. Casagrande)
OGGETTO: trasporti marittimi settore Eolie
Preso atto che la Siremar S.p.a. è una delle quattro società regionali, collegate al gruppo Tirrenia S.p.a., che assicura, attualmente, i collegamenti marittimi pubblici con le isole minori siciliane dal 1975;
Preso atto che in questi ultimi anni sono state operate dalla Siremar S.p.a delle scelte di gestione e di dismissione di parte del proprio naviglio alquanto discutibili(vedi vendita navi Vittore Carpaccio e Giovani Bellini) che hanno provocato alle popolazione delle isole minori siciliane, ed eoliane in particolare, enormi disagi e danni economici, e tutto ciò secondo una presunta logica di risparmio economica;
Attestato che la Siremar S.p.a. non ha mai comunicato agli enti locali territoriali interessati dai propri servizi(Regione Siciliana e Comuni Isole minori siciliane), le motivazioni dell’attuazione di tale politica;
Preso atto che è in corso un processo di privatizzazione della Società Tirrenia S.p.a la quale, secondo direttive U.E., deve essere privatizzata per non alterare gli equilibri del libero mercato e della libera concorrenza, attraverso finanziamenti pubblici che la Tirrenia, e di conseguenza le società regionali collegate(Toremar, Caremar, Saremar e Siremar), hanno percepito e continuano a percepire;
Appreso dai mezzi di informazione che nei giorni scorsi il Governo Italiano ha dato il via alla privatizzazione della Società Tirrenia S.p.a., concordando con le Regioni Toscana, Campania-Lazio e Sardegna la cessione delle relative Società di navigazione regionali(Toremar, Caremar e Saremar) alle stesse Regioni, con esclusione della Sicilia e della Siremar, la quale, secondo le ultime notizie, sarà privatizzata in blocco con la Tirrenia S.p.a.;
Constatato che le c.d.”tratte sociali” eoliane risultano essere appetibili ai vettori privati solo ed esclusivamente nei periodi di maggiore affluenza turistica, quindi in estate, diventando insostenibili durante i periodi invernali, che a dire degli stessi vettori privati, non convenienti senza finanziamenti pubblici(come avviene attualmente grazie ai finanziamenti della Regione Siciliana);
Preso atto che i tanto sbandierati Tavoli Tecnici promessi dal Ministro dei Trasporti, On. Matteoli, in occasione della mobilitazione generale eoliana attuata nel gennaio 2009, allorquando i quattro Consigli Comunali Eoliani hanno stilato importanti documenti, con proposte di razionalizzazione dei servizi e sul futuro in generale della stessa Siremar S.p.a, giungendo a riunirsi in seduta permanente a bordo del M/t Lurana, contestualmente alle azioni poste in essere dal Comitato d’agitazione spontaneo formato dai cittadini eoliani, sono stati effimeri nel merito e poi mai più convocati, se non a decisioni già prese;
Ritenuta non più sostenibile la situazione di disagi quotidiani che le popolazioni eoliane affrontano per ribadire e affermare i propri diritti alla Sanità, allo Studio, al Lavoro, tutti garantiti dalla Costituzione Italiana e connessi con l’inscindibile diritto alla mobilità;
Appreso che molti mezzi navali sono in cantiere per lavori ordinari e straordinari, dei quali non si hanno notizie circa la loro durata, entità e rientro in servizio degli stessi mezzi, tra i quali vanno annoverati almeno due navi(Filippo Lippi e Palladio) e altrettanti aliscafi;
In seguito quanto sopra premesso, con la presente si comunica alle SS.LL. la disponibilità del Comune di Santa Marina Salina a voler acquistare il M/t Filippo Lippi e la volontà ad armarlo per l’entrata in servizio nelle Eolie, garantendo un servizio sociale che vada ad integrarsi con ciò che rimane dei servizi offerti dal vettore Siremar.
Tale importante e onerosa scelta si rende necessaria, a costo di vendere parte del patrimonio immobiliare comunale, per sopperire alle mancanze del Governo Nazionale, Regionale e Provinciale, che dovrebbero garantire senza vincolo alcuno, né tantomeno di tipo economico, le esigenze di mobilità delle popolazioni delle isole minori, alla pari dei Cittadini italiani che risiedono sulla terra ferma.
Cordiali saluti.
Il Sindaco
Massimo Lo Schiavo