Cerca nel blog

mercoledì 15 agosto 2018

Guardia Costiera soccorre tre natanti a Lipari. Dieci turisti recuperati. Macchina soccorsi in azione anche a terra

Notte di gran lavoro per la Guardia costiera di Lipari chiamata ad intervenire per prestare soccorso a tre natanti in difficoltà tra Marina Corta e Canneto.
Dai natanti, che hanno riportato anche lievi danni (nella foto quello soccorso a Canneto, mentre viene tirato a secco), sono stati recuperati, assistiti e portati a terra,10 turisti tra cui 4 bambini.
La Guardia Costiera è anche intervenuta (a terra, a Canneto lo hanno fatto i Carabinieri) per permettere il deflusso dal White beach, dove la serata danzante è stata bruscamente interrotta dalla forte pioggia.
Macchina dei soccorsi in azione anche a terra con diversi interventi dell'ambulanza del 118, con l'alcool "grande protagonista".

E' deceduto a Canneto, Vincenzo Sidoti. Aveva 90 anni.

Al caro Angelo, a Gianna e ai familiari tutti le sentite condoglianze della famiglia Sarpi e di Eolienews.

Basta la foto ....non servono parole per indicare il grado di degrado e d'inciviltà che vi è in questo momento a Lipari

La statua è quella del Gesù posta in uno dei tornanti di Acquacalda
E' c'è ancora chi ha coraggio di chamarlo turismo il lerciume (con le dovute eccezioni) che popola l'isola.

Accadde oggi alle Eolie...nel 2009

La frase del giorno e i nomi dei festeggiati di oggi.... con tanto di auguri!

Buon Compleanno a Bartolo Cafarella,  Lucilla Isidori Iacono, Giuseppe D'Arrigo, Giovanna Marino, Maria Santina Ulargiu, Erminia Lorizio

SUNNERY & RYAN: «PANAREA, STIAMO ARRIVANDO» RIPARTE DOMANI CON IL DUO OLANDESE IL RAYA SUMMER FEST

COMUNICATO
«Ci vediamo il 16 agosto al RAYA SUMMER FEST di Panarea»: Sunnery James & Ryan Marciano hanno dato appuntamento al pubblico con un breve video inviato all’organizzazione della rassegna di dance music che si tiene ogni anno nella più esclusiva delle Isole Eolie. Dopo il successo della star tedesca Robin Schulz, per il festival è il momento di ripartire: giovedì 16 agosto tocca ai due olandesi James e Marciano, il 18 sarà la volta del guru della musica house americana Marshall Jefferson e della capoverdiana Anané Vega. Il modo migliore per chiudere il Summer Fest 2018, già reso indimenticabile dalle esibizioni di Edx (il 3 agosto), degli Ofenbach (il 6 agosto) e appunto di Mr. Schulz (8 agosto).
Sunnery James & Ryan Marciano vengono da Amsterdam e sono l’ennesimo frutto di una terra – l’Olanda – molto prolifica in fatto di dj e producer. Sunnery Gorré è il vero nome del primo, l'altro si chiama invece Ryan de Lange. Sono entrambi di origine surinamese. Sunnery, oltre che come dj, è popolare per avere sposato nel 2010 la supermodella Doutzen Kroes, anche lei olandese, uno degli angeli di Victoria's Secret. I due dj si sono incontrati nel 2006, ad Amsterdam, nel negozio di abbigliamento in cui lavorava Sunnery e dove Ryan aveva fatto domanda per uno stage. Lavorando insieme, hanno scoperto di avere musicalmente molti punti in comune ed è nato un duo che presto ha spopolato in tutta Europa. Dopo avere suonato con loro a Ibiza, il grande Axwell ha detto senza mezzi termini che «se ci fosse una versione olandese di Swedish House Mafia, questa sarebbe la coppia Sunnery James & Ryan Marciano». Il loro suono funky house e tribale ha toccato il cuore del pubblico e i dj set di Sunnery e Ryan sono presto diventati una leggenda, che il RAYA SUMMER FEST vivrà la sera del 16 agosto.
Il 18 agosto, invece, closing-party di altissimo livello con Marshall Jefferson e Anané Vega.
Il quasi sessantenne Marshall Jefferson, americano di Chicago, è uno dei pionieri della musica house, nata proprio nella sua città. Nel 1986 produsse il primo disco di genere house capace di superare i confini Usa e imporsi in Europa. Era «Move your body», noto anche con il sottotitolo «The house music anthem», l'inno della musica house. Anané Vega, o Ananesworld, è una cantante e dj di origini capoverdiane. Con i pochi risparmi che possedeva si trasferì a New York, dove - tra studi di danza e teatro - approdò presto alla musica, la sua grande passione. Fino ad incontrare il grande dj Little Louie Vega, che sarebbe poi diventato suo marito. Anané sbarcò così nel mondo dell’house, mettendo in mostra tutta la sua creatività.
Il RAYA SUMMER FEST è il frutto dell’ingegno di Myriam Beltrami, una delle regine di Panarea: vi sbarcò alla fine degli anni Cinquanta e assieme a Paolo Tilche fece di un rudere con vista sulle sciare di fuoco di Stromboli un accogliente rifugio sospeso tra il cielo e il mare pronto ad ospitare chiunque avesse voluto soggiornare in questo angolo di Paradiso. Nacque così l’Hotel Raya, un luogo che Myriam negli anni ha saputo preservare dalle mire dell’industria turistica. In questo scenario suggestivo da anni si svolgono party e raduni tra i più esclusivi dell’estate e dal 2016 la rassegna che ha già ospitato artisti del calibro di Bob Sinclar e Nicky Romero e che Myriam Beltrami è riuscita a mettere su con l’ausilio dello staff guidato da Anna Calì, Giovanni Greco e Giovanni Mandanici. La produzione e l’organizzazione del RAYA SUMMER FEST sono affidate a GStudio Adv, azienda leader nel settore della comunicazione.

Buongiorno e Buon Ferragosto con questa cartolina e con il Santo del giorno.

- Santa Marina Salina -
La Chiesa festeggia oggi l'Assunzione della Beata Vergine Maria

martedì 14 agosto 2018

Onorificenze di Mattarella a tre anziane pescatrici eoliane. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud di oggi

Consegnata l'onorificenza del Capo dello Stato a tre pescatrici delle Eolie. Il secondo gruppo di foto del nostro collaboratore Bartolo Ruggiero.

Risse, incidenti e una ragazza in coma etilico. Comincia farsi pesante il bilancio pre - ferragostano.

Risse su risse, incidenti automobilistici (l'ennesimo oggi a Capistello tra un'auto e uno scooter, per fortuna senza gravi conseguenze) e conseguenti corse in ambulanza e interventi delle forze dell'ordine.
Ma c'è qualcosa di più grave che deve alzare l'asticella delle attenzioni, memori anche delle continue segnalazioni dei nostri cittadini che lamentano giovani ubriachi per le vie dell'isola. Una giovane turista minorenne è finita in coma etilico all'ospedale di Lipari dopo una giornata "allegra" in spiaggia. C'è voluto tutto l'impegno e la professionalità dei medici di turno al Pronto soccorso dell'ospedale di Lipari per tirarla fuori da una situazione davvero grave. 
In ospedale per gli accertamenti di legge sono intervenuti i carabinieri. 
Un "campanello d'allarme" alla vigilia del ferragosto da non sottovalutare ed un invito al rispetto delle regole nella somministrazione di bevande alcoliche.

Consegnata l'onorificenza del Capo dello Stato a tre pescatrici delle Eolie. L'articolo e il primo gruppo di foto del nostro collaboratore Bartolo Ruggiero.


 Tre onorificenze al merito concesse dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella sono state consegnate oggi, al Comune di Lipari, dal Prefetto di Messina, Maria Carmela Librizzi a tre anziane donne pescatrici delle Eolie. 
 Il riconoscimento è scaturito da una richiesta avanzata dall’antropologa Macrina Marilena Maffei che ha condotto numerosi studi sul tema ed ha infine raccolto dati e testimonianze in un libro dal titolo “Donne di mare”. 
Le tre donne, Santina Lo Presti in Greco, Nicolina detta Rosina Mirabito in Mandarano e Rosina Taranto sono nate alle Eolie, fra Lipari ed Alicudi, tra gli anni venti/quaranta, e sono esempio di autonomia femminile anzitempo e restituiscono un’immagine della donna che si riteneva impossibile nella Sicilia e nell’Italia del tempo. 
Presente solo Rosina Taranto mentre per le altre due donne, alquanto anziane, sono intervenuti i parenti.
La giornata si svilupperà, poi, con una tavola rotonda e uno spettacolo teatrale che avranno come tema portante le donne pescatrici.

P. U. D. M. dI Santa Marina Salina. Gruppo di minoranza auspica e sollecita un piano senza intervento commissariale.

COMUNICATO

“Nella giornata di ieri abbiamo appreso dagli organi di informazione che il Comune di Santa Marina Salina sarebbe stato commissariato dalla Regione Siciliana per inadempienza circa la redazione del Piano di Utilizzo del Demanio Marittimo. La circostanza ci preoccupa ma conferma, d'altra parte, i validi motivi che stavano alla base delle sollecitazioni da noi più volte proposte, sia all'Amministrazione che al Consiglio, sull'argomento”.
Così Domenico Giuffrè, Mariagiulia Romagnolo e Giuseppe Capasso, consiglieri di minoranza al Comune di Santa Marina Salina che, nella mattinata di oggi, hanno notificato via pec all'Amministrazione Comunale un'interrogazione contenente la richiesta di chiarimenti e verifiche circa lo stato di avanzamento del lavoro di redazione del P.U.D.M. e sulle notizie circolate a mezzo stampa nelle ultime ore.
“Già lo scorso Ottobre – sottolineano i consiglieri del gruppo “Per Santa Marina” - solo un paio di giorni dopo il conferimento da parte dell'Ente dell'incarico per la redazione del P.UD.M., abbiamo trasmesso al Sindaco ed al Presidente del Consiglio la proposta di istituire una commissione consiliare temporanea ad hoc che ne seguisse da vicino l'iter di stesura. La richiesta nasceva dalla duplice esigenza di avanzare eventuali proposte migliorative al redigendo documento che tenessero in debito conto gli input provenienti dal territorio e di produrre in tempi brevi uno strumento tecnicamente solido e ben articolato”.
Non si può infatti nascondere che, in quanto a Piani di Utilizzo del Demanio Marittimo, le Amministrazioni Comunali di Santa Marina Salina non sembrano avere molta fortuna: “già nel 2008 – chiariscono i consiglieri di minoranza - il Comune aveva destinato 5 mila euro per la redazione di tale strumento, poi adottato nel Novembre del 2009 anche dal Consiglio Comunale (Delibera n. 38 del 6.11.2009). Quel piano non fu però mai approvato dai competenti uffici regionali. Lo scorso Ottobre, con Deliberazione della Giunta Municipale n. 98/2017, l'Amministrazione decideva allora di destinare ulteriori 5 mila euro circa per il conferimento dell'incarico per la stesura di un nuovo piano spiagge, coerente con le modifiche normative nel frattempo intercorse. Di questo nuovo piano, che risulta attualmente in fase di redazione, il Consiglio Comunale che sarà poi chiamato ad approvarlo non ha ancora avuto modo di visionare una tavola.
“Lo scorso 26 marzo – concludono Giuffrè, Romagnolo e Capasso – il Consiglio Comunale decideva di non istituzionalizzare la Commissione temporanea sul P.U.D.M. richiesta dalla minoranza, non ritenendo evidentemente tale argomento degno di un approfondimento ad hoc. Oggi ci ritroviamo probabilmente commissariati e pertanto, salvo auspicabili passi indietro da parte dela Regione, potrebbe essere un funzionario terzo a decidere, ancora una volta, sul destino del nostro territorio. Auspichiamo che l'Amministrazione possa presentare alla Regione validi argomenti attestanti la volontà e la capacità di produrre un P.U.D.M. in fretta e senza l'ausilio di un Commissario ad Acta: tornando magari a riflettere, con meno presunzione, circa l'opportunità di coinvolgere adeguatamente anche il Consiglio Comunale, attraverso una commissione temporanea ad hoc che collabori ad esitare, in tempi brevi e certi, un documento solido e ben articolato da sottoporre all'approvazione dei competenti Organi Regionali ”.

Previsioni meteo per le prossime 48 ore.

Siamo in un periodo altamente instabile ed inaffidabile. Dalla Francia ha fatto ingresso un nucleo d’aria fresca in quota, aria oceaniche che una volta mescolatasi con il tepore mediterraneo e la grande mole d’umidità favorirà la genesi di grossi ammassi temporaleschi. Essi, come funghi, nasceranno in mare aperto ed in base alle correnti al suolo ed in quota si dirigeranno verso le coste, altri se ne formeranno anche nelle aree interne, in particolare sui rilievi nelle ore centrali e pomeridiane. Proprio adesso i modelli matematici non ci aiutano più di tanto per via di una serie di variabili importanti e di non poco conto, come il notevole riscaldamento superficiale dei mari, l’umidità nei bassi strati, i vari microclimi d’Italia e l’orografia. Tali rotture estive peraltro possono risultare peraltro tutt’altro che indolore, ecco il motivo per cui è bene documentarsi prima di mettersi in viaggio od organizzare una battuta di pesca in mare aperto.
Alla luce di tutto ciò già dalla sera/ notte di Martedì 14 e prime ore di ferragosto il basso Tirreno diverrà una fucina temporalesca, dove i temporali nasceranno in mare aperto e potrebbero puntare già entro l’alba l’arcipelago Eoliano e la Calabria tirrenica. 

Non possiamo escludere pertanto che il messinese tirrenico e quindi il settore nord dello Stretto possa essere già coinvolto da qualche cumulonembo marittimo.

VOMITO, URINA, CAOS E AMPLESSI "LAST MINUTE" NEI VICOLI DEL CENTRO, RESIDENTI INFURIATI CHIEDONO CONTROLLI

Il centro storico di Lipari, ma non solo quello, è preda di frotte di maleducati e degrado. A sostegno di quanto da noi evidenziato, più volte, ci sono le parole di una lettrice:
Buongiorno Salvatore
si parla di "turismo", spiagge, spazzatura, viabilità ma, possibile che nessuno si accorge della condizione dei vicoli del centro storico e soprattutto quelli adiacenti a Marina Corta ridotti a..........(chiedo scusa per la volgarità),  parcheggio selvaggio ove, per passare a piedi in due, bisogna dare o chiedere precedenza, alle 4/5 del mattino essere svegliati di soprassalto da chi non ha neanche l'educazione di ripartire a motore spento, cacatoio e pisciatoio a cielo aperto luogo ove vomitare
nonché posto in cui consumare veloci amplessi appoggiati ai muri delle abitazioni con relativi gemiti e mugolii.
È indubbia la qualità della gente che c'è e la grande maleducazione contro la quale non si può certo elevare contravvenzione ma, credo, che vi siano abbastanza elementi per pensare a un po di controllo. Anche nei vicoli si parla di viabilità.
Grazie per avermi ospitata un saluto e buon fine stagione di una estate mai cominciata.
Salvatrice Turcarelli

Lavaggio cassonetti e del C.so Vittorio Emanuele

COMUNICATO STAMPA

Si porta a conoscenza della cittadinanza che durante le ore notturne si è proceduto al lavaggio dei cassonetti e delle aree ove insistono gli stessi e si è effettuato il lavaggio del Corso Vittorio Emanuele.
Si comunica che le suddette operazioni nei prossimi giorni saranno effettuate nelle frazioni dell’isola e riguarderanno anche i vicoli di Lipari.
La popolazione è invitata a non intralciare le suddette operazioni.
Dalla Residenza Municipale, 14 agosto 2018
Il Sindaco
(Marco Giorgianni)

Ricordando... Roberto Amendola.

Per ricordare gli eoliani defunti, spazio giornaliero con foto tratte dal nostro archivio.

Accadde oggi alle Eolie...nel 2008

L'articolo è del 14 Agosto 2008 ed è tratto dall'archivio di Eolienews

La frase del giorno e i nomi dei festeggiati di oggi.... con tanto di auguri!

Buon Compleanno a Liliana Rapisarda, Assunto Paino, Tina Bonica-Ambriano, Fabio Sturniolo, Beatrice Di Giorgi, Federico Buttò, Bartolo Saltalamacchia, Giuseppe La Greca, Mia Caleca, Luana Zaia , Mihaela Florea, Alessio Deidda, Helèna Profilio.

Città Metropolitana, interventi sull’edilizia scolastica Richiesti finanziamenti per la manutenzione straordinaria e la messa in sicurezza delle scuole

Il Sindaco Metropolitano Cateno De Luca ha adottato con proprio decreto importati provvedimenti riguardanti l’edilizia scolastica. In primo luogo il rilascio dell’immobile di Via Andrea Doria a Capo d’Orlando di proprietà del Comune, attuale sede dell’I..C.A.T “Merendino” , ed il trasferimento della scuola nei locali di via Forno di proprietà della Città Metropolitana, con il risparmio del relativo canone di affitto.
Sono state quindi avanzate quattro richieste di finanziamento, di 50 mila euro ciascuna, ai sensi della C.R. n. 1 del 28 maggio 2018 dell’Assessorato regionale dell’Istruzione, per la manutenzione straordinaria e la messa in sicurezza degli istituti scolastici I.T.I. “N. Copernico” e I.I.S. “E. Medi” di Barcellona P.G. , e gli Istituti I.I.S. “G.B. Impallomeni” e I.T.T. “E. Majorana” di Milazzo. Gli uffici tecnici competenti della Città Metropolitana stanno predisponendo analoghi progetti di manutenzione e messa in sicurezza per tutti gli Istituti scolastici di pertinenza dell’Ente.

Eolie, al via il 2 Settembre il Giro podistico a tappe

Restano invariati percorsi e paesaggi del “Giro Podistico a Tappe delle Isole Eolie”, che festeggerà, dal 2 all’8 settembre, il 18esimo compleanno. La manifestazione FIDAL, organizzata e promossa dalla Polisportiva Europa Messina del presidente Costantino Crisafulli in sinergia con la Mediterranea Trekking, prevede 5 tappe in 6 giorni, di lunghezza variabile dai 6.5 ai 14 km, che si correranno sulle strade di Vulcano (2), dove lunedì 3 sarà dato lo start, Lipari (2) e Salina, ed una non competitiva ad andatura libera.
La prova di Salina, la più lunga ed impegnativa, si snoderà su un tragitto di andata e ritorno con partenza da Santa Marina, sede pure del traguardo, ed inversione di marcia nel centro abitato di Malfa, dove i runner potranno godersi lo spettacolo delle viuzze della caratteristica località. Si sta definendo, intanto, la lista degli iscritti. E’ certo il ritorno, dopo l’ultimo trionfo del 2015, il terzo consecutivo, dell’emiliano Salvatore Franzese, giunto recentemente secondo al “Giro Podistico S.S. Salvatore” di Cefalù e che raggiungerà l’arcipelago eoliano poche ore dopo la partecipazione ai Campionati Italiani (10 km) di Alberobello, in calendario l’1 settembre.
Il 27enne in forza all’Atletica Reggio vanta ottimi personali nella mezza maratona (1h08’13” a Crema), nei 10.000 metri su pista (31’46”17), nei 5000 (15’19”68) e nei 1500 (4’10”14). Potrà ambire alle posizioni di vertice pure il suo conterraneo Luigi Guidetti (Corradini Rubiera), plurivincitore del “Giro” e che ha conquistato la piazza d’onore nel 2017, alle spalle del piemontese Carlo Mauro. Entrambi amano la Sicilia ed in particolare le Eolie e faranno parte del nutrito gruppo di atleti e accompagnatori proventi dall’Emilia Romagna, una delle regioni da sempre più rappresentate.

Buongiorno con questa cartolina e con il Santo del giorno.

- L' alba a Lipari, vista da Monterosa -
La Chiesa festeggia oggi San Massimiliano Maria Kolbe

lunedì 13 agosto 2018

Piani di utizzo del demanio marittimo. Regione nomina commissario ad acta nei Comuni inadempienti. Nell'elenco anche Lipari e Santa Marina Salina.



Nell'elenco dei 63 Comuni inadempienti vi sono anche Lipari e Santa Marina Salina. Il presidente Musumeci ha dichiarato: ""Dopo anni di attese vane, presto la nostra Regione avrà lo strumento di pianificazione delle sue coste. Si pone fine così a una lunga stagione che ha consentito in alcuni casi opacità nei rapporti con i privati, caos urbanistico e mancate occasioni di sviluppo delle aree demaniali. Ora che grazie a noi la musica sta cambiando, ci aspettiamo dai Comuni pronta e leale collaborazione, nell'interesse di tutti"

Eventi di Agosto al museo "Bernabò Brea" a Lipari.



REGIONE: PSR, 235 MLN PER GIOVANI AGRICOLTORI. OK A GRADUATORIA

«Ancora risorse finanziarie dalla Regione per offrire nuove opportunità di impresa ai giovani siciliani che vogliono tornare nelle campagne. Duemila domande ammesse sono un buon inizio. Faremo di più, senza lasciare un solo euro e soprattutto faremo presto a definire le graduatorie per evitare le lunghe ed estenuanti attese degli anni passati. La Sicilia riparte. Tutti ai remi!».
Lo dichiara il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, in merito all’approvazione della graduatoria del Programma di sviluppo rurale 2014/2020 che destina complessivamente 235 milioni di euro per l’avviamento di nuove aziende condotte da giovani agricoltori, anche attraverso interventi complementari. Arriva così a compimento una misura del Psr (6.1 ‘Aiuto all’avviamento d’imprese per i giovani agricoltori’) attesa da anni.
In particolare, sono destinati quaranta milioni di euro per i mille beneficiari, ai quali si sommano le sottomisure attivabili dell’ambito del ‘Pacchetto giovani’: centosessanta milioni per la 4.1 (Sostegno a investimenti nelle aziende agricole); venticinque milioni per la 6.4A (Investimenti per la creazione e lo sviluppo di attività extra-agricole) e dieci milioni per la 8.1 (Sostegno alla forestazione/imboschimento). La graduatoria è pubblicata sul sito del Programma (www.psrsicilia.it alla voce news). Trascorsi trenta giorni per eventuali richieste di riesame, ci saranno gli impegni di spesa a favore dei primi mille giovani. L’attuazione del Programma di sviluppo rurale procede, quindi, a pieno regime e già per quest’anno sono stati raggiunti gli obiettivi di spesa previsti.
«Questa larga partecipazione - evidenzia l’assessore per l’Agricoltura Edy Bandiera - è il segnale di una grande voglia da parte dei giovani siciliani di impegnarsi in uno straordinario settore, pilastro del modello di sviluppo che perseguiamo. Attraverso il contributo a fondo perduto, consentiremo a mille imprese di iniziare l’attività agricola».
I progetti presentati da tutta l’Isola e valutati sono stati 3.143, per un totale di oltre quattromila giovani che hanno fatto domanda di partecipazione (ciò perché il bando consente gli insediamenti plurimi a valere sullo stesso progetto). Dopo il forte impulso del Governo, gli Ispettorati provinciali dell’Agricoltura in due mesi (dal 14 giugno) sono riusciti nell’obiettivo di pubblicare la graduatoria. Le domande ammissibili sono 1.996, quelle non ricevibili 696 e, infine, 451 i progetti non ammissibili.
«Un plauso - riprende l’assessore - va al Dipartimento, agli Ispettorati provinciali e a tutti i funzionari che si sono spesi in questa attività perché hanno istruito e portato a compimento, con spirito di abnegazione vista la carenza di organico, una grande mole di lavoro».

Ferragosto in piazza a Lipari

Ricordando... Amedeo Romagnoli.

Per ricordare gli eoliani defunti, spazio giornaliero con foto tratte dal nostro archivio.

Accadde oggi alle Eolie... nel 2009

L' articolo è del 13 Agosto 2009 ed è tratto dall'archivio di Eolienews

La frase del giorno e i nomi dei festeggiati di oggi.... con tanto di auguri!

Buon Compleanno a Claudio Biviano Natoli, Luisa Foti, Antonella Sciacchitano, Angela Maria Raffiti, Pippo Santamaria, Angelino Cesario, Nino Venuto, Daniele Bonfante, Giovanni D'ambra, Annalisa Piazza, Agostino Restuccia, Caterina Lo Verdi, Basilio Sergio Monastra, Anna Vecchioni, Giovanni Orto, Domi Iacono

Via i mozziconi di sigarette dalle nostre spiagge.

(di Peppe Cirino) Volevo sensibilizzare attraverso i giornali online, concittadini e vacanzieri sul rispetto delle nostre spiaggie che rappresentano una preziosa risorsa da tutelare e proteggere. 
Piccoli gesti di quotidiana educazione possono contribuire a salvare e conservare le nostre stupende isole. 
È veramente orribile dover vedere giocare i bambini con sabbia e mozziconi di sigarette. 
Perciò, invito tutti ad avere maggiore rispetto ed a portare via dalla spiaggia oltre al telo e all'ombrello anche le cicche. 
Invito inoltre chi è preposto al controllo, per quanto possibile a fare rispettare il territorio e nel caso specifico pulizia dell'arenile, in quanto gli effetti nocivi dei mozziconi di sigaretta si ripercuotono sull'ambiente per anni.

REGIONE: RIFIUTI, MUSUMECI APRE AI SINDACI INADEMPIENTI

"Il governo regionale intende continuare a sostenere e incentivare i Comuni che concretamente dimostrino di volersi adoperare per aumentare la percentuale della raccolta differenziata".
Lo dichiara il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, che oggi pomeriggio ha firmato una nuova ordinanza in tema di rifiuti, che modifica alcune prescrizioni previste in quella dello scorso 7 giugno.
Agli Enti locali - per non incorrere nel commissariamento - vengono assegnati ulteriori novanta giorni di tempo per avviare tutte le procedure necessarie a raggiungere la percentuale minima del 30 per cento nella raccolta differenziata ovvero per attuare le procedure per l’invio fuori regione dei rifiuti indifferenziati inquinanti, così come richiesto dal governo nazionale. Ciò visto che le discariche siciliane sono al collasso per i notevoli flussi di indifferenziata conferiti dai Comuni che ancora non fanno la raccolta differenziata e, in primis, Palermo, Catania, Messina.
"Nelle ultime settimane - sottolinea soddisfatto Musumeci - la differenziata è cresciuta notevolmente. Sono già quasi trecento i Comuni che hanno superato il 30 per cento e di questo voglio ringraziare sindaci, tecnici e operatori ecologici e cittadini per il grande sforzo fatto in questa vera e propria battaglia di civiltà.
Di contro, però, ce ne sono ancora novanta che sono lontani dal traguardo minimo, di livelli decenti, che consentirebbe alla nostra Isola di non essere, quanto meno, l'ultima Regione d'Italia".
La nuova ordinanza prevede anche procedure temporanee e straordinarie per aumentare ai comuni la capacità di conferimento giornaliero in discarica.
Prevede altresì misure per aumentare possibilità conferimento ai comuni negli impianti di compostaggio. Il dipartimento regionale Acqua e rifiuti individuerà infatti impianti di smaltimento per consentire il conferimento degli scarti da lavorazione, prodotti dagli impianti di compostaggio e di recupero della frazione differenziata, che oggi restano stoccati negli impianti con grave pregiudizio per la sicurezza dell’impianto stesso e per il suo pieno funzionamento che oggi avviene in modo ridotto.
"La Regione - prosegue il governatore - sta facendo la propria parte, cercando di recuperare decenni di inerzia e omissioni. Stiamo elaborando il Piano rifiuti, che sarà pronto a fine anno, pianificando la realizzazione di impianti, sollecitando la riapertura di quelli inattivi e vigilando sulla corretta gestione della raccolta e dello smaltimento da parte degli enti locali. Per superare questa fase, però, serve lo sforzo di tutti, soprattutto da parte di quei novanta Comuni che ancora sono lontani dal traguardo minimo. Prosegue, inoltre, l'azione della Regione per quanto riguarda l'attuazione dell'ordinanza di Protezione civile tesa al rafforzamento degli impianti pubblici per riequilibrare il sistema, venir fuori dall'emergenza e programmare il futuro in maniera ordinaria".

Ricerca personale

Cercasi personale per settore igiene ambientale. Contattare il 3351200335

La segnaletica, il divieto in questo caso hanno un valore a Canneto?

Un divieto d'accesso, quello nella foto, solo sulla carta, anzi sul palo. Lo evidenziano alcuni residenti costretti a subire l'andirivieni non solo di mezzi di piccola dimensione e, nonostante non sia possibile, il transito di mezzi decisamente più pesanti. Tra l'altro ci viene evidenziato come il transito di questi mezzi sta creando problemi strutturali agli edifici. 
E come non bastasse, i residenti, specie quelli più avanti negli anni, sono preoccupati, quando escono di casa, poichè non vi è un marciapiede. 
Forse sarebbe il caso di consentire il transito solo ai residenti e con mezzi non superiori a 35 quintali. 
Prima di tutelare, se è il caso, i propri diritti, chi risiede in quella zona fa appello al buon senso e al rispetto delle regole.