Cerca nel blog

lunedì 15 luglio 2019

Derattizazione domani a Panarea, il 23 Luglio a Stromboli - Ginostra


La spettacolare eruzione dello Stromboli non ha inciso più di tanto sul turismo. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 15.07.19


#PuliAMOLipari!. Primo intervento al Lazzaretto di Monterosa. Comunicato e documentazione fotografica.

Oggi i ragazzi (accompagnati da Cristina, Enzo, Elena, Claudio, Brigitte, Maria e Vittorio) hanno fatto un ottimo lavoro, raccogliendo quasi 20 sacchi di rifiuti depositatisi negli anni nella spiaggetta.
Una menzione speciale va a Diego e Marina, che abbiamo conosciuto durante Racconti d'estate/Cinema in Piazza e che abbiamo sottratto alla quiete della loro vacanza per venire a sudare insieme a noi; a Jean-Marc, francese venuto a Lipari in barca a vela, che avevamo conosciuto mesi fa, durante la prima pulizia di Porticello, e che è stato fondamentale col suo tender per portare volontari e attrezzi in spiaggia.
Per non parlare di Elena con la sua mitica EmmEmmEsse, con la quale abbiamo trasportato tutti i rifiuti fino a Pignataro.
Diciamo "primo" intervento perché molto probabilmente dovremo ritornare a breve per un lavoro più di "fino", data la notevole quantità di rifiuti invischiati nel sottobosco e tra gli arbusti.
Ci rivediamo presto con #PuliAMOLipari!
Per rimanere aggiornati sui prossimi interventi, iscrivetevi al gruppo facebook o contattateci al numero 327 935 2514.

Tutte le foto di Elena Caronia + integrazioni di Sylvie Le Cornec e Jean-Marc Balsiére sono visibili sulla pagina fb Magazzino di Mutuo Soccorso

Stromboli. Attività esplosiva molto alta e aumenta il trasporto di magma nei condotti. (Ultimo aggiornamento di oggi)

(Fonte: LGS dell'Università di Firenze) A partire dalle ore 6:00 UTC della giornata odierna (15/7/19), si registra una decisa accelerazione del rilascio di gas dalla porzione NE della terrazza craterica, con un flusso di SO2che si attesta su valori molto alti (254 t/d; alle ore 9.45 UTC).
Simili valori del flusso di SO2sono stati misurati solo in corrispondenza dell'eruzione effusiva del 2014.
Tale accelerazione si innesta su un trend di graduale aumento del flusso di SO2che perdura dalla metà di maggio.
Nell'insieme, i dati acquisti confermano l'aumento del trasporto di magma nelle porzioni sommitali dei condotti. Questo è anche confermato dalla superficializzazione della sorgente sismica dei VLP.
Nelle ultime ore la sovrappressione, associata con l'attività esplosiva, è aumentata ed è 4-5 volte superiore alla media.
Alle ore 19:40 UTC di ieri 14/07/2019 la rete infrasonica ha registrato una esplosione con un'ampiezza di 180 Pa (a 450 metri dai crateri) paragonabile alle sovrappressioni rilasciate durante le esplosioni maggiori.
Tutti i dati confermano uno stato di attività esplosiva molto alta che riflette una continua alimentazione della colonna magmatica che ormai staziona in superficie a partire dall'evento parossistico.

Sporcizia in mare a Milazzo, Messina e Reggio Calabria?. No, solo materiale vulcanico proveniente dallo Stromboli

Molti bagnanti, sui litorali di Milazzo, Messina e Reggio Calabria, (ma è accaduto anche a Lipari. Vi riproponiamo la foto da noi pubblicata il 9 Luglio) ) hanno notato sulla superficie del mare del materiale galleggiante dal colore scuro, un fenomeno che viene erroneamente scambiato per sporcizia: si tratta, invece, dimateriale vulcanico, prodotto dall'esplosione dello Stromboli

Il Calendario filosofico

Attività dello Stromboli. Ultimo aggiornamento.

(Fonte: LGS dell'Università di Firenze) Le immagini MODIS acquisite nelle ultime 12h, in favorevoli condizioni metereologiche e di geometria satellitare, mostrano anomalie termiche elevate di 276 MW (21:05 UTC) e 347 MW (01:20 UTC).
Tale incremento dell'attività termica corrisponde ad un incremento dell’attività effusiva, con tassi effusivi (TADR) stimati in circa 1,2-1,8 m3/s. Sulla base dei dati rilevati dal MODIS, il volume totale di materiale emesso è pari a circa 0,8 Mm3 (+/- 0,35 Mm3).
Questa alimentazione continua di magma staziona a livello molto superficiale e riempie la terrazza craterica che è ormai ben più ampia rispetto alla geometria precedente all’esplosione del 3 luglio 2019).
A causa della mancanza di parte dei bordi della terrazza craterica, il magma fuoriesce in questi ultimi giorni attraverso una serie di trabocchi sia nella porzione occidentale (lato Ginostra) che nel settore centrale della Sciara del Fuoco (lato cratere NE).

E' morta Camilla. L'asinella di Ginostra, ustionata e ferita durante l'esplosione dello Stromboli.

(di Luigi Mazza) Con rabbia, tristezza ed enorme senso di impotenza vi comunichiamo che Camilla, l'asinella di Ginostra rimasta ferita nel parossisma del 3 luglio, non c'è più.
Si è spenta questa stamattina, dopo che le sue condizioni erano precipitate
Per lei erano arrivati tanti farmaci importanti, creme e pomate. Due veterinari, la cara Christine Berart e l'enorme Valerio Cullò, si sono presi cura di lei idratandola, medicandola e alimentandola in vena.
Ma non abbiamo potuto fare di più: le ustioni erano estese e i gas l'aria bollente inalati avevano danneggiato irrimediabilmente la sua glottide.
Se ne è andata all'ombra del mio vecchio ulivo selvatico che guarda a Stromboli.
Due giorni fa aveva fatto una passeggiata con Lucio e Nina, i miei due giovani asini, condotta da Carmelo e Sarah.
Speravamo di avere più tempo per farle godere il dolce far niente, il passeggiare senza lavorare, solo per andare alla ricerca di un po' di erba fresca.
Se ne è andata adagiata su un fianco, muovendo a sincrono le sue gambe come se corresse chissà dove.
Buona corsa, Camilla.

Puntata di Luglio di GEOSCIENZE News, il TG web dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) realizzato in collaborazione con ANSA - Scienza & Tecnica.

24 Luglio, Sciopero generale dei trasporti: sul sito societario elenco delle prestazioni indispensabili delle navi di Caronte & Tourist Isole Minori.

Comunicato
A seguito dello sciopero generale dei trasporti, proclamato dalle segreterie nazionali di Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti con la successiva adesione della Cisal per il prossimo 24 luglio, Caronte & Tourist Isole Minori ha reso noto l’elenco delle prestazioni indispensabili che saranno effettuate durante la giornata di agitazione.
I servizi minimi garantiti sono stati individuati tra quelli previsti dal lodo deliberato in data 14 luglio 1994 dalla Commissione di Garanzia per l’esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali di cui alle Leggi 146/90 e 83/2000.
In particolare su ogni linea relativa ai vari settori (Pelagie, Eolie, Egadi, Ustica e Pantelleria) opererà una motonave.
Per consultare l’elenco sopracitato e gli orari di arrivo e partenza nei vari scali basterà consultare il sito www.carontetourist.it.


Bio TG PON. I ragazzi del Comprensivo Lipari 1 vi guidano tra le bellezze dell'isola maggiore delle Eolie.