Cerca nel blog

lunedì 16 marzo 2015

Filicudi. Non è sentiero ma strada di collegamento con il porto. Da più di un mese è così

Riceviamo da Donatella Taranto, una foto che si commenta da sola, e pubblichiamo:

Mons. Miccichè ricorda il suo arrivo a Lipari, 26 anni fa: "Esperienza unica, indimenticabile e preziosa"

Sono trascorsi 26 anni da quel lontano 16 marzo 1989, era una giornata di sole, venivo accolto a Lipari da un popolo in festa. 
Nelle sette perle del tirreno per 9 anni, su mandato speciale di san Giovanni Paolo II, ho svolto il mio ministero episcopale.

Sono stati anni intensi, bellissimi che mi hanno allenato nel servizio di padre, maestro e pastore.
Mi sono fatto tutto a tutti per guadagnare tutti a Cristo.
Abbiamo vissuto insieme ai sacerdoti e ai laici che mi hanno collaborato esperienze fantastiche.
Come non ricordare il corso di formazione al socio politico, il grande convegno sui giovani concluso alle cave di pomice con il concerto del gen rosso.
In quegli anni felici ho sperimentato la gioia del donarmi per amore, del servire la causa degli ultimi, del lottare per la giustizia e la verità.
Il ricordo grato si fa oggi preghiera di ringraziamento a Dio per questa esperienza unica, indimenticabile e preziosa.
Mons. Francesco Miccichè

Ritrovata la fede nuziale smarrita

Tutto è bene quel che finisce bene. La fede nuziale smarrita, per la quale avevamo messo l'annuncio sabato sera, è stata ritrovata

Rinviato convegno su "Nuova Finanza agevolata per il settore alberghiero". E' polemica su mancanza di collegamenti

Comunicato
Rinviato a causa delle condizioni meteo avverse il convegno fissato per questa mattina a Lipari: "La nuova Finanza agevolata per il settore alberghiero". Ma è polemica per le motivazioni del rinvio che mettono il dito nella piaga dell’annosa questione dell’adeguamento degli approdi eoliani. Il presidente di Federalberghi Isole Eolie Christian Del Bono ha infatti dichiarato: “è impensabile che le Eolie possano rimanere isolate per un vento di scirocco di venti nodi e un onda inferiore al metro e mezzo di altezza. Urge il ripristino degli scali alternativi, oltre che la programmazione di investimenti certi per la messa in sicurezza degli approdi ordinari. In settimana, ha concluso Del Bono, chiederemo numi all’Assessore Regionale, Giovanni Pizzo, circa le previsioni di investimento sulla portualità delle piccole isole. Sviluppo e turismo necessitano di infrastrutture e di collegamenti certi”. Il convegno, spostato a data da stabilirsi, era stato organizzato proprio da Federalberghi Isole Eolie e Medietica SpA, con la presenza dell’IRFIS.
Federalberghi Isole Minori della Sicilia
Federalberghi Isole Eolie

Biviano (PD): " Si apra lo sportello di Lipari almeno un giorno la settimana"

Una nota è stata inviata dal consigliere comunale del Pd, Giacomo Biviano al Presidente di Riscossioni Sicilia SPA Antonio Fiumefreddo, al Direttore Generale di Riscossioni Sicilia SPA, Ermanno Sorce e al Direttore Provinciale di Messina Riscossioni Sicilia SPA Giuseppe Gizzarelli
OGGETTO: Disagi Sportello Riscossioni Sicilia Isola di Lipari.
Da qualche anno lo sportello Riscossioni Sicilia nel Comune di Lipari è passato da un’apertura giornaliera, mattino e pomeriggio per cinque giorni la settimana, ad un’apertura mensile, quattro giorni consecutivi la prima settimana del mese. Pertanto, ogni qualvolta che un utente riceve una cartella di pagamento o un qualsiasi altro atto amministrativo dopo la prima settimana del mese e non è avvezzo ai sistemi di comunicazione on line ha solo due possibilità per chiedere spiegazioni, estratti conto, dilazioni di pagamento e altro :
1 )aspettare il successivo mese, sperando che le condizioni meteo marine consentano al funzionario di giungere nell’isola ed evitare ulteriori rinvii di apertura dello sportello;
2) recarsi presso lo sportello Riscossioni Sicilia di Messina, con tutti i disagi che ne derivano, considerando i tempi, le coincidenze e le modalità di collegamento dei trasporti marittimi e terrestri, i costi da sostenere e l’incognita maltempo;
L’alternativa sarebbe quella di non pagare e andare incontro a ulteriori sanzioni e interessi di mora.
La domanda sorge spontanea: per quale motivo non è stata prevista l’apertura dello sportello almeno un giorno la settimana invece che quattro consecutivi ogni mese?
Forse si considera lo sportello di Lipari un ufficio scomodo, non importante, per il quale bisogna solo adempiere a disposizioni superiori.
Forse si è trovata una soluzione per i poveri dipendenti, costretti a grandi sacrifici per raggiungere un’isola, paragonabile evidentemente all’isola di Pasqua, così sperduta e in mezzo al mare, anche a discapito di un’intera popolazione.
Forse si è semplicemente preferito rimodulare l’orario e i giorni di apertura a proprio piacimento, non tenendo minimamente in considerazione le esigenze di un territorio e dei suoi 15.000 abitanti.
Alla luce di quanto sopra, al fine di rendere un effettivo e utile servizio ai cittadini eoliani, chiedo alle autorità in indirizzo di intervenire immediatamente affinchè venga ripristinata l’apertura dello sportello almeno un giorno alla settimana ed eliminare questa assurda situazione.
Il Consigliere Comunale
Dott. Giacomo Biviano

Come eravamo: L'album dei ricordi

Malfa. Si è concluso il torneo amatoriale dilettantistico di motocross

Si è concluso ieri nel comune di Malfa (Salina) un torneo amatoriale dilettantistico di motocross con iscrizione gratuita per i partecipanti
Il torneo ha preso il via il 12 ottobre e ha visto in gara dodici partecipanti. 
Si è svolto in un terreno privato adattato per tale tipologia di competizione amatoriale. 
Due le categorie: fino a 150 c.c. e 70 c.c.

Nella categoria fino a 150 c.c. questa la classifica finale:
1^ classificato Repici Giuseppe, 2^ Merlino Davide, 3^ Enzo Stagno. Quest'ultimo è il brillante ideatore dell'iniziativa
Nella categoria 70 c.c. questa la classifica finale: 
1^ classificato Taranto Simone, 2^ Taranto Onofrio, 3^ Schiacchitano Giovanni.

Tre foto dallo stage degli studenti eoliani a Malta

Imperversa lo scirocco. Viaggia solo traghetto NGI

Imperversa, come da previsione, lo scirocco e traghetti ed  aliscafi si fermano. Al momento l'unico mezzo che collega l'arcipelago e la costa sicula è il traghetto NGI  

domenica 15 marzo 2015

Convegno APEI ( Associazione Pedagogisti ed Educatori Italiani) ieri a Messina






COMUNICATO
Si è svolto ieri, 14 Marzo 2015, a Messina presso l’Istituto Antoniano Cristo Re, il Convegno Interregionale Sicilia-Calabria dell’APEI (Associazione Pedagogisti ed Educatori Italiani). “Pedagogista ed Educatore. Il riconoscimento legislativo dei profili professionali del futuro”, questo il titolo del Convegno, al quale sono intervenuti professionisti impegnati attivamente in ambito educativo e del terzo settore, rappresentanti politici e sindacali e docenti universitari. Padroni di casa la Dott.ssa Anna Brigandì Presidente Apei Sicilia e il Presidente Nazionale il Dott. Alessandro Prisciandaro. Si è discusso delle buone pratiche pedagogiche e della necessità di riportare al centro della nostra società la pedagogia. E’ emersa una forte richiesta di attenzione alle questioni educative e la necessità di dare risposte concrete e professionali ai bisogni educativi espressi dal territorio. Il riconoscimento legislativo degli educatori e dei pedagogisti grazie al Disegno di Legge 2656 dell’On. Vanna Iori attualmente in discussione alla Camera, la progettazione e realizzazione di studi di consulenza pedagogica, fare impresa sociale e realizzare interventi pedagogici nei territori oppressi dalle mafie, il ruolo dell’educatore nelle comunità educative per minori stranieri non accompagnati, il pedagogista come consulente tecnico, come educare i bambini al tema della morte, sono solo alcuni dei temi trattati nel convegno che ha visto la presenza di oltre duecento professionisti dell’educazione provenienti da tutta la Sicilia e dalla Calabria. E’ intervenuto anche il prof. Antonio Michelin Salomon, docente di pedagogia generale presso l’Università degli Studi di Messina e, tra i relatori, anche l’educatore eoliano il Dott.Samuele Amendola, referente Apei Messina, che ha parlato della figura dell’educatore nella libera professione e in ambito scolastico raccontando la propria esperienza in un territorio del tutto particolare come quello delle Isole Eolie. I lavori del Convegno si sono conclusi con la forte e comune affermazione della necessità di far sì che all’interno dei servizi socio-educativi vi lavorino esclusivamente persone qualificate con un percorso accademico, ciò a garanzia della qualità degli interventi educativi ed a tutela degli utenti. Un evento formativo di grande interesse quello di Messina, al quale seguirà il prossimo 21 Marzo il Convegno Nazionale a Roma, alla presenza del On. Vanna Iori e di numerose personalità del panorama pedagogico italiano contemporaneo. 

Progetto multiculturale AMCM Malta: insieme per crescere, imparare….condividere ! (di Gianluca Veneroso)

Riceviamo e pubblichiamo:
In una società globalizzata quale la nostra, in cui il concetto di cittadinanza supera ormai gli steccati –angusti e comuni - dei luoghi di appartenenza, il confronto con realtà sempre diverse diventa sinonimo di CULTURA, CRESCITA, EDUCAZIONE….CONOSCENZA !
È un’esigenza che rivoluziona radicalmente modi di pensare e sistemi comunicativi, richiedendo ai nostri giovani cittadini del domani nuove competenze e freepass per accedere a dimensioni che spaziano dall’informazione al lavoro.
Proprio con questo spirito di apertura e arricchimento, un nutrito gruppo di docenti e studenti (66 in tutto) di Lipari e Salina sta “vivendo”, presso la ridente isola di Malta, un progetto multiculturale che li vede impegnati, dallo scorso Lunedì 9 al prossimo 16 Marzo, in attività intensive di studio dell’inglese e di esplorazione dei tesori architettonico-paesaggistici del territorio.
Alunni di età compresa fra i 9 e i 17 anni, confluiti da tre istituti isolani (I.C. Lipari 1, I.C. Lipari Santa Lucia e l’Istituto Isa Conti), sono al centro di un’esperienza a dir poco unica nel suo genere, basata sulla convivenza socio-culturale di Eoliani di diverse fasce anagrafiche, pronti a immergersi in una realtà linguistica e antropologica ricca di fascino e stimoli.
Un esperimento che si sta rivelando vincente e che, oltre a irrobustire di notevole spessore la familiarità con l’inglese, si tinge di ulteriori e importanti valenze umane, spronando i ragazzi coinvolti a sentirsi autonomi e responsabili di fronte a contesti e situazioni fuori dall’ordinario.
Dall’albergo alle escursioni, dalle classroom ai momenti di relax, si sono create – e giorno per giorno consolidate - relazioni di aiuto e forme di sinergia fra generazioni differenti, all’insegna di un senso del gruppo che ha aiutato tutti e ciascuno a credere nella mission del progetto. Contravvenendo, tra l’altro, ai soliti luoghi comuni sui piccoli, i bambini della Primaria hanno dimostrato uno zelo e una motivazione davvero esemplari, non solo nell’affrontare l’esperienza didattica in sè, ma anche nel curare meticolosamente l’ordine delle camere, nel rispettare le regole condivise e nell’adattarsi a stili di vita non certo abituali.
Anche gli studenti più grandi hanno risposto con entusiasmo alla proposta multiculturale, arricchendo le righe di questa lieta pagina di viaggio-studio con squisiti aneddoti di amicizia, ironia, curiosità….che ne hanno fatto un team costantemente affiatato e mai pago di scoprire.
Beh, ogni merito nasconde dei meritevoli a cui tributare i doverosi ringraziamenti.
Innanzitutto, grazie ai tre Dirigenti Scolastici (Fanti, Candia e Basile) che hanno approvato l’iniziativa, ritenendola una risposta avanguardistica ed efficace ai cambiamenti che investono l’istruzione, allargandola a orizzonti e scenari eterogenei. In secondo luogo un plauso ai docenti (Milone, Veneroso, Forestieri, Mancuso e Stroscio) che si sono prestati a fare da accompagnatori, perché, dietro la parvenza di una bella gita all’estero, si celano non pochi oneri e responsabilità, considerando la durata dell’esperienza, l’età degli utenti e l’indubbia sfilza di variabili che comporta la presenza di minori in un’area straniera. A tal proposito, una menzione speciale va spesa a favore della “teacher” Maria Angela Milone, vera animatrice del progetto che, con impeccabile abnegazione, ha unito alle sue spiccate doti professionali (da anni segue e organizza stage e corsi di lingua inglese per bambini e ragazzi) l’umanità e le attenzioni di una mamma sempre propensa al sorriso e alla soluzione opportuna …. per qualsiasi evenienza.
Infine, ma non per certo per ordine di importanza, un ruolo fondamentale lo hanno giocato i genitori, che hanno finanziato – in momenti non certo semplici per le famiglie – tale progetto, accordando stima e fiducia a quanti lo hanno posto in essere. Alcuni di essi hanno accolto con tale enfasi l’invito multiculturale da unirsi ai propri figli, diventando così coprotagonisti - estremamente collaborativi e mai inopportuni – della settimana maltese .
Oltre alla comune insularità mediterranea, da oggi un altro filo rosso renderà più vicine e sorelle le Eolie e Malta: la MULTICULTURA !
GIANLUCA VENEROSO

Marina Corta: E' "invasione" di meduse. Le tre "allucinanti" foto di Grazia Basile

Una vera e propria "invasione" di meduse quella immortalata da Grazia Basile a Marina Corta. 
Vi sono, come ben visibile dalle foto, vi sono tratti di mare stracolmi. Altre meduse, invece, sono spiaggiate


Calcio a 5. Ludica vittoriosa con il Trinacria

La Ludica incamera  tre punti preziosi, senza faticare più di tanto, nello scontro con il Trinacria. 
La formazione del presidente Carmelo Sparacino era in vantaggio, al 29° del primo tempo, per due a zero (doppietta di Daniele Pellegrino) quando gli ospiti, a causa di infortuni, sono rimasti in due uomini. 
Essendo consentito un numero minimo di tre giocatori, l'arbitro ha dovuto sospendere la gara.

Judo. Trofeo "Umbria Green": terzo posto per Enya Livoti, quinto per Andrea De Salvo

Comunicato
Oggi la nostra associazione sportiva ha partecipato alla gara "XVII TROFEO UMBRIA GREEN "
Hanno partecipato Enya Sara Livoti  (Esordiente A, kg. 52)  che ha conquistato il podio col bronzo e Andrea De Salvo (Esordiente B, kg 40) che con 3 incontri vinti e due persi si è fermato al quinto posto.
Adalgisa Ferlazzo



Due scosse di terremoto nel mare eoliano

Doppio evento tellurico stamani nel mare eoliano.
La prima scossa (magnitudo 2.5) , alle 8 e 12, ad una profondità di 119.7 km.
La seconda scossa (magnitudo 2.4), alle 8 e 19, ad una profondità di 124.2 km.

Amministrative a Milazzo. UDC sosterrà candidatura Formica

"Alle prossime elezioni amministrative a Milazzo, l'Udc sosterrà con la propria lista la candidatura a sindaco di Carmelo Formica". Ad annunciarlo è il segretario provinciale del partito a Messina Chiara Giorgianni.
"Ci convince il suo progetto civico - spiega - in un momento in cui la comunità milazzese è lacerata da conflitti politici decennali che l'hanno resa ingovernabile e male amministrata. A Milazzo vi è la necessità di un cambiamento profondo che passa attraverso un rinnovamento dei movimenti civici di cui Carmelo Formica è l'espressione migliore".
"L'Udc - conclude Giorgianni - punta a un progetto politico aperto a tutte le forze sociali e condivide il programma amministrativo proposto da Formica, che è coerente con le esigenze prioritarie del territorio e dei milazzesi".

Cantieri di servizio: stipendi a fine lavoro. Ma è o non è un problema di bilancio?

Questa è la lettera inviata l'11 Marzo ai lavoratori dei cantieri di servizio che, come si evince dalla nota del sindaco, passeranno la Pasqua senza "soldi in tasca", nonostante inizialmente gli era stato assicurato diversamente, 
Abbiamo notato però una contraddizione nella lettera del sindaco si parla di bilancio in corso di approvazione. Ma questi soldi hanno qualcosa a che fare con il bilancio? Sembrerebbe di no o, perlomeno, non è molto chiaro.
Il presidente del consiglio Adolfo Sabatini, qualche giorno fa, a chiarimento di un precedente post in cui parlavamo di liquidazione ai lavoratori dei cantieri legata al bilancio, ci ha chiaramente affermato, tra l'altro alla presenza di due lavoratori, che questi soldi nulla hanno a che vedere con il bilancio. Ed allora qual'è la verità? Ci piacerebbe saperlo e più che a noi, ai lavoratori

FINANZIARIA: ARDIZZONE, STATUS SINDACI SIA UGUALE IN TUTTA ITALIA

"Come già più volte evidenziato, in tema di indennità degli amministratori pubblici locali bisogna applicare la normativa nazionale, equiparando lo status di sindaci e consiglieri comunali siciliani a quelli del resto d’Italia. Una modifica già prevista, su mia iniziativa, nel disegno di legge predisposto dagli uffici della presidenza dell’Ars, in materia di liberi consorzi comunali e città metropolitane. Non possono e non devono essere ammesse scorciatoie, che non farebbero altro che creare praterie e privilegi a seguito del libero arbitrio delle interpretazioni di norme da parte del governo di turno. Continuare ad alimentare le polemiche sulle indennità degli amministratori pubblici locali, da parte di organi istituzionali serve solamente a spostare l’attenzione dai veri problemi della Sicilia”.
Lo dichiara in una nota il presidente dell’Assemblea regionale siciliana, Giovanni Ardizzone.

Tre anni dalla dipartita di "Tureddu"

Sono trascorsi tre anni dalla dipartita di "Tureddu"
La moglie e il figlio lo ricordano agli amici e a chi gli ha voluto bene

Lipari: Domani consiglio comunale sul bilancio di previsione 2014

Per domani il presidente Adolfo Sabatini ha convocato in sessione non urgente il consiglio comunale di Lipari. All'ordine del giorno:
1) Approvazione Rendiconto della Gestione anno 2013 e documenti allegati.
2) Bilancio di previsione 2014

Lavori sulla Provinciale 179. Dopo la nota del consigliere Biviano si muove la Prefettura

L'abitato di Canneto visto da Forgia Vecchia (foto Massimiliano Oddo)


sabato 14 marzo 2015

Da lunedì riproposizione video fotografici "Eoliani che non ci sono più"

A partire da lunedì, su richiesta di alcuni lettori, riproporremo tutti i video-fotografici (8) dedicati agli Eoliani che non ci sono più. 
In ogni caso i video sono disponibili sulla pagina Salvatore Sarpi di youtube

A Panarea i campionati italiani di fotografia subacquea e safari fotosub. Per le Eolie una grande vetrina


L’Associazione Mediterraneo è stata ufficialmente incaricata dalla Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee per l’organizzazione, in collaborazione con il Diving Center Eolo Sub e l’Hotel Cincotta di Panarea, dell’edizione 2015 dei Campionati Italiani di Fotografia Subacquea e di Safari Fotosub. 

Le due finali nazionali si svolgeranno nelle acque dell’Isola di Panarea dal 20 settembre al 4 ottobre 2015 e saranno l’epilogo di un articolato circuito di gare di qualificazione che interessa tutto il territorio nazionale. 
Alle finali avranno accesso solo i migliori fotografi italiani qualificatisi attraverso le gare selettive, che raggiungeranno l’Arcipelago Eoliano da tutte le regioni Italiane. 
I Campionati di Fotografia Subacquea saranno articolati in tre distinte sessioni. 
Parteciperanno ad essi 35 concorrenti e rispettive modelle/assistenti per la categoria Reflex, 25 concorrenti e modelle/assistenti per la categoria compatte, 20 società composte da due concorrenti più la modella/assistente nel campionato per società. Per tale Campionato è prevista quindi una presenza a Panarea, sia nei giorni immediatamente precedenti la manifestazione, sia durante le giornate di gara, di non meno di 100 subacquei tra concorrenti, modelle, assistenti e accompagnatori. I campionati di Safari, disciplina da poco varata dalla Federazione, che prevede una sorta di caccia al pesce non cruenta tesa solo a immortalare i soggetti senza arrecar loro danno alcuno, saranno anch’essi articolati in più sessioni: Quattro categorie per quanto riguarda i Campionati Individuali e un'unica categoria per i Campionati per Società. 
La partecipazione prevista per il Safari è di 40 concorrenti nelle varie categorie individuali e di 20 società, composte da due fotografi, nel Campionato a squadre. 
Per il Safari è prevista quindi la presenza circa 80/100 subacquei tra concorrenti e accompagnatori. 
In totale saranno circa 200 le presenze sull’isola durante le due settimane di svolgimento della manifestazione. 
La manifestazione come accade ogni anno sarà seguita da giornalisti della stampa specializzata e alla stessa sarà dato come sempre grande risalto mediatico, trattandosi per entrambi i Campionati, dell’evento subacqueo e fotografico sicuramente più importante nel panorama nazionale delle discipline legate al mondo sommerso. 
Sarà quindi una perfetta occasione per veicolare l’immagine delle Eolie e delle sue acque limpide e trasparenti, sia in Italia che all’estero. 
La scuola fotografica subacquea italiana è da sempre ai vertici a livello mondiale e seguita con attenzione dagli amanti degli sport subacquei di tutto il mondo. 
Ai campionati parteciperanno tutti i più grandi nomi del panorama fotografico nazionale, atleti che hanno conquistato, anche recentemente, titoli mondiali ed europei, nonché diversi campioni italiani di tali discipline. 
Un evento, quindi, che vedrà impegnata la macchina organizzativa per due settimane e che richiederà la indispensabile collaborazione di enti, associazioni, nonché la migliore accoglienza da parte della sempre ospitale comunità eoliana.

Calcio a 5. Salina vittorioso. Ludica in campo domani

Torna alla vittoria il Salina del presidente Ruggera. La formazione salinara si è imposta per 7 a 3 al Nicolosi e mantiene viva la possibilità di accedere ai play-off
La Ludica Lipari scenderà in campo domani pomeriggio. Alle 15 al Freeland affronterà il Trinacria. Per i ragazzi di Sparacino l'imperativo è vincere  

Aumentano tartarughe nel mare eoliano. Notizia e video

I biologi del "Delphis Aeolian Dolphin Center" che ha sede nella seconda isola delle Eolie, durante le consuete uscite di monitoraggio di cetacei e tartarughe, stanno registrando un aumento delle osservazioni di tartarughe marine. In questo periodo, il mare delle Eolie appare particolarmente popolato, ed ogni volta che le condizioni meteo marine lo consentono, si osservamo decine di individui fermi in superficie.
In un recente studio realizzato dallo stesso centro i Salina, è emerso che negli ultimi sei anni, vi è stato un aumento della presenza dei cetacei, e soprattutto delle tartarughe marine nelle acque che circondano l'Arcipelago. Tra gli esemplari segnalati figurano delfini, capodogli, balenottere e tartarughe marine. Il centro Delphis, studia la biologia, l'etologia, la genetica, e salvaguardare il loro stato.
Vi proponiamo un video di Dario Saltalamacchia e Frank Puglisi realizzato, nei giorni scorsi, nel mare di Panarea e che "immortala" una tartaruga che nuota a pelo d'acqua:

Angelo Sidoti e il testamento spirituale di Monsignor Bernardino Re

Oggi dietro indicazioni ricevute dal mio amico Massimo Ristuccia ho acquistato in Torino da un privato l’edizione di un “numero unico” della pubblicazione riguardante Sua Eccellenza Mons. Bernardino Salvatore Re Cappuccino e Vescovo di Lipari (redattore P.Liborio Da Giuliana).
Ritengo che il piccolo opuscolo sia stato redatto dopo la dolosa scomparsa del “Grande Cappuccino”..
Da Cattolico sono rimasto particolarmente impressionato da alcuni suoi pensieri sulla religione:
“La religione impone all’uomo di mettere mano al timone, affrontare l’ira delle passioni, guidare la barchetta dell’anima lontana dagli scogli e dai pericoli. Mi direte che basta la sola teoria religiosa? Il Cristianesimo non ha educato solo con le teorie, ma ha portato l’anima in mezzo alle lotte e l’ha premunito con la lunga pratica delle virtù e coll’allenamento lungo e paziente della pedagogia religiosa”.
“Chi conosce e non ama non ha religione, chi ama e non pratica non solo non ha religione, ma è un essere inconcepibile perché l’amore è pratico: probatio dilectionis exibitio est operis”.

Angelo Sidoti