Cerca nel blog

venerdì 6 giugno 2008

Canneto: Dal Miramare a Calandra, viaggio nel degrado della spiaggia

Raccogliendo l'assist delle foto inviate dall'associazione per Canneto agli organismi competenti, per documentare il degrado di una ampia fascia dell'arenile, vi proponiamo un viaggio per immagini. Un viaggio da brividi se si pensa che questa è una parte dell'area balneare di Lipari e che è frequentata da adulti ma anche da tanti bambini. E l'area giochi è a due passi.
Solo una considerazione. Domani giovani liparesi si impegneranno nella "Regata ecologica", una iniziativa validissima e che spinge al rispetto per l'ambiente. Quell'ambiente di cui ci dimentichiamo(cittadini e amministratori)...favorendone il degrado e chiudendo gli occhi. Un degrado che, attenzione, in questo caso, non è a chilometri e chilometri di distanza, ma a non più di 20 metri da quella che è la linea ideale di traguardo della Regata sponsorizzata anche da chi di ambiente si riempie la bocca ma genera(vedi le foto) pochi fatti
La lettera dell'associazione "PER CANNETO" inviata al sindaco di Lipari, al dirigente del IV settore e per conoscenza al comandante del Circomare Lipari. Allegata una consistente documentazione fotografica che vi mostriamo.
Pulizia spiagge di Canneto
Per quanto in oggetto, facciamo seguito alla nostra lettera del 26 febbraio 2008, ad oggi senza alcun riscontro. Pescindendo sempre da ogni e qualsiasi considerazione in merito al fato che sono trascorsi circa tre mesi e di fronte ad una problematica di fondamentale importanza per l’economia della frazione, che è basata essenzialmente sul turismo, e perché no dell’intera isola di Lipari essendo le spiagge di Canneto le uniche facilmente fruibili, non ci è stata fornita alcuna risposta né, tantomeno, alcun intervento, da quello che ci risulta, è stato effettuato. Lo stato di degrado in cui versa, in modo particolare, il tratto di spiaggia che va dal molo al torrente Calandra richiede un intervento immediato considerato, fra l’altro, che siamo alle porte della stagione tuiristica e vi sono situazioni di pericolo create dai depositi e dai rifiuti abbandonati nella spiaggia, come rileverete dalla documentazione fotografica che qui alleghiamo. Presumiamo che l’intervento necessario per bonificare l’area richiederà la collaborazione dell’Autorità marittima, che legge per conoscenza, ragion per cui, al fine di agevolare ed accelerare l’iter previsto, ci permettiamo di suggerire la convocazione immediata di una conferenza di servizi, fra gli organismi competenti in materia, alla quale gradiremmo essere invitati. Nell’attesa porgiamo distinti saluti -
Associazione Per Canneto Il PresidenteAntonino Giardina

Parco giochi Diana: Nuova vita grazie agli ex lavoratori Pumex

Dopo le operazioni di manutenzione, rifacimento delle strutture e installazione di nuovi giochi riapre domani il parco giochi di Diana a Lipari. I lavori, compiuti in modo davvero efficiente e professionale, sono stati posti in essere da un gruppo di ex operai Pumex. A loro deve davvero andare il grazie dei genitori. Ma il parco giochi non è l'unico posto a cui hanno ridato dignità. Nei prossimi giorni un ampio servizio con foto

Lipari: Indetto concorso per comandante polizia municipale

E’ stato indetto il concorso per comandante del corpo di polizia municipale di Lipari. Gli interessati, entro 30 giorni dalla pubblicazione all’albo pretorio, dovranno presentare al comune la relativa e richiesta documentazione. Al concorso potranno partecipare tutti coloro che sono in possesso di una laurea in giurisprudenza o equipollente ma anche coloro che dimostreranno di avere una esperienza lavorativa di almeno cinque nella pubblica amministrazione dimostrando di aver ricoperto incarichi di vertice. Comandante pro tempore della polizia municipale con contratto a tempo determinato è il dott. Domenico Russo.

giovedì 5 giugno 2008

Salina "sposa" la proposta Podetti

Sembra trovare molti consensi nell'isola di Salina la proposta del sindaco di Leni Antonio Podetti di votare scheda bianca alle prossime elezioni per il rinnovo del consiglio provinciale o di astenersi dal recarsi alle urne. Un "voto di protesta" per i tagli nei trasporti marittimi integrativi da e per le Eolie. "La mia proposta- ci ha informati telefonicamente il giovane sindaco del piccolo comune di Salina- sta riscontrando il favore dei cittadini".

Lipari: Turismo, buone maniere e degrado

Come ti accolgo i crocieristi. Le buone maniere e, purtroppo, l'immagine poco edificante.
Sono le 10.00 di stamani al largo della baia di Lipari staziona lo stupendo veliero "Star Clipper" con i crocieristi che si apprestano a sbarcare a Marina Corta....
Mentre un responsabile (il dott. Lino Natoli) di una agenzia marittima locale, impegnata a far crescere il turismo qualificato nelle nostre isole, sta per salire a bordo con un delicato omaggio floreale........
....a pochissimi metri di distanza da dove sbarcano i crocieristi, cassonetti ancora stracolmi di rifiuti, immondizia nei paraggi, con operai intenti al trasferimento nell'apposito mini-compattatore. Ma è possibile che tale operazione debba essere fatta a quell'ora.? Ma, siccome al peggio non c'è mai fine, il transito in piazza o la sosta al bar non è certo dei più piacevoli. Vista sulla fogna e relativo "profumo". Logico chiedersi se questo è modo di fare turismo. Allora meglio "tapparsi" il naso (in tutti i sensi) e sperare che questa indecenza finisca presto.

LIPARI: "DETERMINATE" TARSU E ACQUA. Ecco cosa pagheremo

Stabilite con determina sindacale le nuove tariffe per l’anno 2008 per quanto concerne lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani nel comune di Lipari. Come era già stato da noi anticipato per le asfittiche casse dei cittadini si tratta di un durissimo colpo. Trentadue le categorie previste. L’aumento, in media, è quantificabile intorno al 63%. Il balzello più salato( euro 11,39 a metro quadrato) lo dovranno pagare i negozi di ortofrutta e alimentari con relativi depositi, che poi sono quelli che hanno subito il rincaro più consistente. Al secondo posto (euro 10,84 a metro quadrato) per ristoranti, trattorie, esercenti simili, bar, night club e discoteche. Sul podio anche i supermercati con euro 8,13 a metro quadro. Fra le categorie “particolari” pagheranno 7.81 a mq. le banche, 6.07 a mq. le farmacie. Per le abitazioni private e loro pertinenza la tassa sarà di euro 2,11 a mq. (ma sono previste fasce di riduzione che portano la tariffa sino ad un minimo di 1,48 per abitazioni principali con un unico occupante). Alberghi, pensioni, locande, affittacamere, case per ferie pagheranno 4,93 a metro quadro. Per le attività stagionali prevista una riduzione del 30%. Rispetto alla scorsa tariffa avvantaggiati i negozi e botteghe ad uso commerciale che pagheranno “solo” (situazioni particolari escluse) 3,64 euro a metro quadro. Laboratori e botteghe artigiani dovranno pagare euro 3,04 a mq., ma anche in questo caso sono previste riduzioni. Associazioni ricreative, sindacali, politiche, religiose, scuole pubbliche e private pagheranno 1,90 euro a mq. “Fanalino di coda” della Tarsu liparese gli stabilimenti balneari che si vedranno applicare la tariffa a metro quadro di 1,14 euro. Aumenti sensibili anche per quanto riguarda le tariffe idriche e fognarie del comune di Lipari.
Con determina sindacale, facendo seguito ad una indagine preliminare affidata con delibera di giunta del 28 maggio scorso alla società GF Ambiente di Calderaia di Reno che ha lavorato sulla base dei dati forniti dall’ufficio idrico e fognario del comune, il 29 maggio si è deciso di fissare la quota fissa dovuta da tutte le utenze gestite dal comune di Lipari in 52,04 euro all’anno. Per quanto riguarda la quota variabile è fissata in: per le zone alte dell’isola di Lipari, per l’isola di Alicudi e la frazione di Ginostra(Stromboli) in euro 1,74 per metro cubo; per i centri abitati di Lipari e Canneto serviti dal sistema fognario in euro 0,99 al metro cubo. Gli introiti previsti entreranno a far parte del bilancio comunale ma, stante le contestazioni su queste tariffe, il percorso per l’approvazione di quest’ultimo non si preannuncia per nulla agevole.
TASSA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI- PROSPETTO TARIFFE PER L'ANNO 2008
1) Locali adibiti ad uso abitazione privata e loro pertinenze: Euro 2,11
2) Locali adibiti ad uso abitazione privata e loro pertinenze al 80% : Euro 1,69
3) Locali adibiti ad uso abitazione privata e loro pertinenze al 60% : Euro 1,27
4) Locali adibiti ad uso abitazione privata e loro pertinenze al 40%: Euro 0,85
5) Abitazioni principali unico occupante e loro pertinenze: Euro 1,48
6) Abitazioni stagionali e loro pertinenze: Euro 1,80
7) Abitazioni con riduzione del 10%: Euro 1,90
8) Uffici pubblici e privati e loro pertinenze: Euro 5,42
9) Uffici pubblici e privati e loro pertinenze con riduzione del 30%: Euro 3,80
10) Stabilimenti industriali e relativi depositi: Euro 3.69
11) Negozi e botteghe ad uso commerciale e relative pertinenze: Euro 5,21
12) Negozi e botteghe ad uso commerciale e relative pertinenze con riduzione
del 30%: Euro 3,64
13) Supermercati: Euro 3,13
14) Negozi di ortofrutta e alimentari con relativi depositi: Euro 11,39
15) Teatri e cinematografi: Euro 4,55
16) Associazioni ricreative, sindacali, politiche, religiose, scuole pubbliche e private pagheranno: Euro 5,90
17) Autorimesse: Euro 2.66
18) Distributori, carburanti e campeggi :Euro 2,85
19) Stabilimenti balneari: Euro 1,14
20) Laboratori e botteghe artigiane: Euro 3,04
21) Laboratori e botteghe artigiane con riduzione del 40%: Euro 1,82
22) Laboratori e botteghe artigiane con riduzione del 60%: Euro 1,21
23) Laboratori e botteghe artigiane con riduzione 30%: Euro 2,13
24) Ristoranti, trattorie, esercenti simili, bar, night club e discoteche: Euro 10,84
25) Ristoranti, trattorie, esercenti simili, bar, night club e discoteche con riduzione del 40%: Euro 6,51
26) Ristoranti, trattorie, esercenti simili, bar, night club e discoteche con riduzione del 30%: Euro 7,59
27) Ristoranti, trattorie, esercenti simili, bar, night club e discoteche con riduzione del 20%: Euro 8,68
28) Alberghi, pensioni, locande, affittacamere, case per ferie: Euro 4,93
29) come sopra attività stagionali con riduzione del 30%: Euro 3,45
30) Pensionati e case di cura: Euro 4,55
31) Banche: Euro 7,81
32) Farmacie: Euro 6,07

Tariffe idriche e fognarie
La quota fissa dovuta da tutte le utenze gestite dal comune è stata fissata in 52,04 euro all’anno. Per quanto riguarda la quota variabile è fissata in: per le zone alte dell’isola di Lipari, per l’isola di Alicudi e la frazione di Ginostra(Stromboli) in euro 1,74 per metro cubo; per i centri abitati di Lipari e Canneto serviti dal sistema fognario in euro 0,99 al metro cubo. La Guardia

Area archeologica di Sottomonastero: Sub già al lavoro

Prima che il porto di Sottomonastero si riempisse di mezzi di linea e di altre imbarcazioni i sub che stanno "indagando" attorno ai ritrovamenti sottomarini in quell'area si sono immersi(erano quasi le sei) per acquisire ulteriori dati e per ottenere altri riscontri. A scendere giù Marcello Consiglio e Gaetano Giuffrè. Ieri pomeriggio nel tratto di mare si era tenuta un'altra immersione ad opera di Marcello Consiglio della Soprintendenza del mare
Le foto delle 7 e 29 e delle 7 e 41 di oggi : 1) il gommone pattuglia la zona dove sono immersi i sub
2) il gommone e i sub rientrano, è in arrivo il catamarano

"Farò strada": Da oggi Bartolo Fonti a Messina. A Vulcano ha girato Rebecca Sabatini

Come anticipato ieri il giovanissimo Bartolo Fonti di Lipari sarà oggi a Messina per girare una puntata della trasmissione di Raitre "TREBISONDA" sull'educazione stradale. Bartolo ha sostenuto un provino a Lipari ed è stato scelto come protagonista di una delle puntate di "Farò strada". Interpreterà il ruolo di Oreste.
A Vulcano, sempre nello stesso contesto, ha girato fra martedì e ieri un’altra giovanissima liparese Rebecca Sabatini.
“Farò Strada”, andrà in onda a settembre, in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione, ed è rivolto all'educazione stradale e civica. Ogni puntata, per un totale di 30 appuntamenti, ha una diversa location ed un differente protagonista bambino, per evidenziare la diversità territoriale dell'Italia e per rappresentare più tipologie, per insegnare ai bimbi l'importanza dell'educazione stradale

mercoledì 4 giugno 2008

Ricordando il prof. Raoul Di Perri di Luigi Profilio

Caro Salvatore,
ho avuto l'onore ed il privilegio di conoscere, discretamente bene oserei dire, il Professore Raoul con quale ci incontravamo spesso e molto volentieri sul lungomare della nostra amata Canneto.
Era una persona ricca di doti umane e professionali più uniche che rare che la degradante societa' moderna difficilmente riuscira' a rimpiazzare.
Era dotato di una solarita' unica!
Quando lo incontravi era sempre sorridente e allegro, non l'ho mai visto contrariato o schivo ma sempre disponibile ed alla mano. Durante la mia permanenza a Messina, quando si trovava nei paraggi, passava a salutarmi e per me rappresentava una piacevolissima parentesi alla routine lavorativa, tutto il tempo trascorreva parlando malinconicamente di Canneto e del mare di cui era profondamente innamorato. Una volta, discutendo di barche mi disse : " vedi Luigi, io sto seguendo un processo inverso rispetto agli altri, quando ero giovane avevo la barca a vela di una certa dimensione (la barca a vela che simpaticamente aveva battezzato "Pirinciolla"), poi sono passato al gozzo a motore ed infine ad una barchetta a remi che posso gestire senza impegno giusto per il piacere di farmi 'na passiata a mari"!
Era questo il Professore Raoul, una persona per bene ma esteremamente semplice come poche. La sua posizione e la stima di cui godeva non l'ha mai fatta pesare su alcuno dei suoi paesani.
La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile in tutta la comunita' eoliana e penso proprio che con la sua scomparsa le Eolie, Lipari e soprattutto Canneto si sia impoverita di uno dei suoi figli migliori, apprezzato tanto per le sue qualita' umane quanto per quelle professionali.
E' triste ammetterlo ma noi cannetari dall'altro giorno ci sentiamo tutti un po' piu' poveri.
Carissimo Professore Raoul, sorridici ancora da lassu' come ci sorridevi sulla praia della nostra amata Canneto.
Luigi

Lipari: Sofia Gucci al "Mancia 'e fui"

Nelle "calde" Eolie non poteva mancare tra le visitatrici una delle pornostar più "hot" al mondo: Sofia Gucci. In vacanza a Salina ha effettuato oggi pomeriggio una puntata a Lipari. Non appena ha fatto ingresso, intorno alle 18 e 15, al "Mancia e fui" è stata immediatamente avvistata da Giovanni Mondello, al secolo Giande che, suo malgrado, si è dovuto limitare ad offrirle solo un arancino ben caldo. Quel che è certo è che la temperatura all'interno del locale, in quel momento, era ben altro che calda.

Il presidente dell'AGE segnala disfunzioni all'ufficio urbanistico

Bartolomeo Favaloro, presidente dell'AGE (associazione geometri eoliani) ha scritto al sindaco e al responsabile del 3° settore del comune di Lipari, e per conoscenza al segretario generale per evidenziare le "Disfunzioni dell'Ufficio Urbanistico". Il testo:
"Faccio seguito all'incontro avuto tra la nostra Associazione e le S.S. L.L. in presenza dei tecnici dell'Ufficio dell'Ufficio urbanistico svoltosi presso il Palazzo Comunale in data 27/05/08.
Ricevo in data odierna innumerevoli segnalazioni e lamentele da parte dei colleghi e dai numerosi cittadini, molti dei quali provenienti dalle isole, che hanno riscontrato in data odierna, in giornata ed orario di ricevimento, che l'Ufficio sanatoria era chiuso per assenza dell'impiegato preposto.
Non intendendo entrare nel merito all'organizzazione degli Uffici, perchè non di nostra competenza, esprimo in nome e per conto dell'Associazione che rappresento, ma anche degli sventurati cittadini, le più sentite rimostranze in ordine al disservizio riscontrato.
Debbo purtroppo prendere nota che l'impegno assunto dalle S.S.L.L., non più tardi di otto giorni addietro, non è stato mantenuto, creando problemi di non poco conto ai nostri associati ed alla cittadinanza.
Con la presente Vi significo che il pubblico servizio non può essere interrotto, ma l'impiegato che giustamente deve allontanarsi sia per ferie che per'altra legittima ragione, deve essere sostituito, garantendo il funzionamento dell'Ufficio.
Vogliate pertanto provvedere a quanto segnalato".

Domani nuove immersioni a Sottomonastero

Riprenderanno domani intorno alle 5 e 30 le immersioni dei sub della sovrintendenza del mare nell’area liparese di Sottomonastero. Una immersione all’alba per verificare il tutto prima che inizi la movimentazione all’interno del porto. Atteso a Lipari anche il dott. Sebastiano Tusa, direttore della Sovrintendenza del mare di Palermo.