Cerca nel blog

domenica 30 ottobre 2022

A Milazzo presentato il volume sulla figura e la storia di Giuseppe Persiani. Interventi di La Greca e di due delle nipoti

Nella giornata di ieri, 29 ottobre, presso la "casa del popolo" di Milazzo presentazione del volume di Carmine Clericuzio sulla figura e la storia di Giuseppe Persiani, grande antifascista e Comunista vissuto per oltre 40 anni nell'isola di Lipari, dove ancora oggi vivono i suoi familiari. La serata, che ha visto la partecipazione di un interessato pubblico, è stata ravvivata dalla presenza di due delle nipoti di Giuseppe Persiani che hanno arricchito la discussione con alcune testimonianze dirette sulla vita e il pensiero dell'antifascista nato a Taurasi.
Dopo la presentazione e l'introduzione da parte di Franco Andaloro, la nipote Rossella ha letto una lettera della zia, Maria Persiani, assente per motivi di salute. Molto seguito l'intervento di Giuseppe La Greca che a portato i saluti dell'assessore Giovanni Iacolino, assente per impegni inderogabili. Lo storico Eoliano ha raccontato le condizioni di vita degli antifascisti nell'isola di Lipari e l'atteggiamento solidale della popolazione liparota nei confronti dei perseguitati dal regime fascista. Molto seguito l'intervento dell'autore del volume che ha raccontato la genesi delle stesso e la sorpresa di aver scoperto un suo concittadino, nato a Taurasi, tra i perseguitati del fascismo. La collaborazione della famiglia Persiani nel fornire documenti ed atti indispensabili per la preparazione del volume. La serata si è conclusa dopo una serie di considerazioni fatte dallo storico La Greca in dialogo con Carmine Clerucizio.
L'augurio finale è stato quello di poter presentare il volume a Lipari nel corso della prossima estate.

Calcio, Prima Categoria. Lipari "corsaro" a Torregrotta

Torregrotta - Lipari IC 0 - 1

Con una rete di Mario Puglisi, al 34° del primo tempo, il Lipari IC sbanca Torregrotta.
La prima vittoria della stagione in trasferta porta l'undici liparese a quota 13 e al terzo posto in classifica in coabitazione con l'Aquila. 

Domenica prossima l'incontro con la capolista Stefano Catania. 

Sono importante , esisto in quanto "posto". Non esiste più niente di privato, di rispettato (di Gianni Iacolino)

(di Gianni Iacolino, assessore) Sono questi i giorni del ricordo dei cari defunti, di riflessione sui sentimenti e sulla corrispondenza d’amorosi sensi che "celeste dote è negli umani ", diceva Foscolo. 
Mi accorgo però, giorno dopo giorno, mese dopo mese che nella nostra piccola comunità eoliana la capacità di riflessione, la ponderatezza e l'obiettività sono diventate doti rare le cui tracce si fanno sempre più deboli, mentre si fa avanti con sfrontatezza la forza della insinuazione e della menzogna. 
Se dovessi ribattere a tutte le scemenze e le falsità che di continuo fanno il giro del web, starei a sprecare le mie giornate. 
Il numero esorbitante di registrazioni, video ed audio che accompagnano la nostra vita quotidiana è un elemento che fa decisamente spicco perché parla proprio della nostra epoca. 
I social pullulano di parole ed immagini destinate a diventare prove a carico, mentre non è altro che il prodotto infetto della follia che spinge moltitudini di persone a vivere la vita come se fosse un set cinematografico dove esibirsi di continuo e dove sentirsi vivi in quanto capaci di inveire o insultare, purché se ne parli. 
Non esiste più niente di privato, niente di rispettato. 
Si può dire di tutto , avvelenare i pozzi , gettare fango . Sono importante , esisto in quanto" posto" . 
La locuzione di Cartesio " cogito ergo sum " ormai ,da un bel pezzo, è andata a farsi strabenedire. Importante è pubblicare immagini di un'ambulanza incapace di percorrere cinque metri in pianura, senza volutamente chiedersi come abbia fatto la stessa ambulanza a giungere in elipista con i propri mezzi, avendo percorso pure una lunga ed impegnativa salita. Ovviamente una notizia così manipolata non è altro che una bufala. 
Vuoi infangare qualcun' altro? Ed ecco pronta una lettera con allegata foto farlocca, scritta col solo scopo di infangare chi si è prodigato a diserbare e pulire il cimitero dell'isola. Ed ecco allora un moltiplicarsi di invettive e falsità nei confronti di tutti coloro che con sacrificio personale cercano di venire incontro alle esigenze di questo nostro territorio ,bisognoso di tante cure e di attenzione. 
Ed in questa fase di transizione amministrativa, in attesa dell'approvazione del bilancio - dovrebbe essere approvato a Novembre - l'organizzazione di volontariato, vista come colpevole per esserci venuta in soccorso, viene puntualmente attaccata nei modi più subdoli e maldestri. 
Basta guardarsi intorno e non sfugge a nessuno il grande lavoro svolto da giovani e meno giovani, contrada per contrada, isola per isola. 
Dicevo all'inizio di questa nota che sono questi i giorni della commemorazione dei defunti e quindi della visita ai Cimiteri che, in questo Comune, composto da sei isole, sono ben undici , senza , peraltro, personale adeguato al controllo e alla manutenzione. 
A coloro che si lamentano per alcuni disservizi che saltuariamente si verificano per la distribuzione dell'acqua all'interno del Camposanto, ricordo, qualora avessero velocemente dimenticato, che quello dell'acqua , rifornimento ed erogazione, è sempre stato un problema annoso con alti e bassi, senza mai essere giunti ad una soluzione definitiva. 
Mi riferiscono che la manutenzione dell'impianto non viene effettuata da decenni. E visto che senza soldi non si cantano messe, non possiamo, ad oggi celebrarne alcuna. 
Stiamo andando avanti ttuppannu purtusa, grazie anche alla collaborazione volontaria di un idraulico professionista presente tutti i giorni per garantire il meglio in una simile situazione che , paradossalmente , fa acqua da tutte le parti. 
Approvato il bilancio , anziché una messa, celebreremo un Te Deum. Ed anche su questo i soliti grandi opinionisti troveranno da ridire. 
Asinus asinum fricat.

"Liberata" la salma del sub. Non ci sarà autopsia

Non sarà effettuata autopsia sul corpo del 35enne sub ennese deceduto stamane, durante una battuta di pesca subacquea tra Vulcano e Lipari. 

Il magistrato di turno, presso la Procura della Repubblica di Barcellona, nel giro di qualche ora, acquisita la relazione dell’Arma e appurata l’evidente chiarezza con la quale si è verificata la tragedia, ha “liberato” la salma, restituendola ai suoi cari. 

Questa, al momento, in attesa di essere trasferita a Troina (la famiglia ha già dato l’incarico all’impresa di pompe funebri Alfa&Omega di Lipari), verrà ospitata presso l’obitorio del cimitero di Lipari.

La traslazione della salma a Troina potrebbe avvenire già domani

E' deceduta la signora Nunziata Bonino vedova Orto.

Le onoranze funebri sono a cura della ditta
ALFA&OMEGA di Lipari

Alla famiglia le nostre condoglianze

Vulcano, sub perde la vita durante battuta di pesca

Un trentacinquenne sub ennese, originario di Nicosia ma residente a Troina, ha perso la vita stamane, dopo essersi immerso nel tratto di mare tra Vulcano e Lipari.

Il giovane, in mattinata, con un gommone, partito da Milazzo, aveva raggiunto le Eolie, unitamente a due amici. Una volta raggiunto il sito aveva deciso di immergersi per una battuta di pesca in apnea, cosa che faceva spesso nell’arcipelago del quale era un habituè.

Il prolungarsi dell’immersione ha insospettito gli amici che si sono attivati alla sua ricerca, ritrovandolo, poi, a pelo d’acqua, un centinaio di metri più in avanti da dove si era immerso.

Con l’aiuto di un pescatore, il giovane, ancora in vita ma in gravi condizioni, è stato issato a bordo e portato al porto di Vulcano Levante dove ad attenderli vi era il medico della guardia medica e i volontari della Croce Rossa.

Purtroppo i ripetuti tentativi di strapparlo alla morte si sono rivelati vani, tra la disperazione degli amici.

I carabinieri dell’isola, su disposizione della Procura della Repubblica di Barcellona, hanno disposto il trasferimento dello sfortunato presso l’obitorio del cimitero di Lipari, in attesa della decisione sull’effettuazione o meno dell’autopsia, per appurare le cause del decesso

L'incontro del sindaco Gullo con i cittadini di Stromboli. Già utilizzato il milione stanziato dal Governo

 (di Carolina Barnao, delegata  municipale) Il sindaco Riccardo Gullo ancora una volta a Stromboli per condividere con la popolazione i due “Piani degli interventi” da sottoporre al Dipartimento Nazionale della Protezione Civile relativamente all’Emergenza idrogeologica di Stromboli.

Il primo, già stilato, riguarda l’impiego della cifra di 1 milione di euro stanziata con l’ordinanza di Curcio del 20 settembre scorso e che comprende le prime misure urgenti, in parte già realizzate.
A tal proposito, il sindaco (nella sua funzione di Commissario delegato per l’emergenza) ha relazionato dettagliatamente indicando tutte le voci di spesa:
1. Soccorso e assistenza alla popolazione (€ 355.700)
2. Ripristino funzionalità dei servizi pubblici e attività di gestione dei rifiuti (€ 644.100)
Nel punto 1, oltre agli interventi già realizzati, sono state inserite: l’implementazione del sistema di allentamento acustico (nuove sirene) e l’installazione di 3 pluviometri (utili alla rilevazione in loco delle condizioni meteo) necessari all’implementazione del Piano di Emergenza Comunale per il rischio idrogeologico. Allo studio anche la possibilità di attivare un sistema di rilevazione delle polveri.
Soffermandosi sull’intervento di bonifica della Spiaggia Lunga (che rientra nel punto 2 del Piano), realizzato dal Consorzio Castalia per un importo dI € 260.000, Gullo ha chiarito che il grosso lavoro svolto non è da considerarsi totalmente risolutivo. Considerato lo storico problema della vecchia discarica, e la quantità enorme di rifiuti che nel corso degli anni, e non solo in conseguenza dell’alluvione, sono precipitati verso la spiaggia e il mare, è possibile che qualche residuo riemerga periodicamente. Per questo, la delicata condizione della spiaggia dovrà continuare a essere oggetto di attenzione e interventi.
In corso di studio, con la consulenza di diversi tecnici, anche il problema del contenimento della ex discarica: uno dei due valloni che scendono verso la spiaggia, infatti, è occupato da una quantità enorme di vetro che bisogna trovare il modo di rimuovere (impossibile farlo da monte, molto complicato e costoso farlo da valle). Questo intervento, che richiederà un investimento economico importante, sarà inserito nel secondo “Piano di Interventi” che sarà presentato al Dipartimento della Protezione Civile.
In questo secondo Piano di interventi rientrano:
- Consolidamento argini e aree ex discarica Spiaggia lunga (precedentemente esposto)
- Ristori alla popolazione
- Interventi sulla viabilità con il rifacimento di alcune strade
- Interventi sugli approdi (dragaggio sul lato attualmente non operativo del pontile di Scari, e valutazione di futuri interventi sul pontile di Fico Grande)
- Interventi strutturali dell’Autorità di bacino su tutti i 12 torrenti di Stromboli, di cui solo 4 attualmente scaricano a mare
- Interventi di manutenzione, restauro e rifacimento di diversi immobili: ex scuola, presidio Guardia Costiera, ampliamento caserma dei carabinieri, foresteria del COA, adeguamento aree d’attesa e possibilità di farne una nuova in una zona individuata in località Piscità.
“Si tratta di opere importanti per l’isola” - ha detto Gullo - “non vogliamo che il vulcano si spenga, né possiamo pensare che non faccia la sua attività naturale, ma dobbiamo essere preparati per affrontare qualunque emergenza”.
Il consueto dibattito, successivo alla dettagliata esposizione del sindaco, è stato anche l’occasione per aggiornare la popolazione sull’attività condotta dall’Amministrazione per affrontare il problema dei tagli sull’assetto dei trasporti (che, tra l’altro, ha portato alla soppressione di una delle due corse della nave per Napoli). Il 26 ottobre scorso, infatti, tutti i sindaci delle isole minori siciliane si sono uniti e, in un incontro a Palermo, affiancati dalla Regione Sicilia, hanno incontrato in videoconferenza i rappresentanti del Ministero dei Trasporti per chiedere l’immediato ripristino dell’assetto precedente.
“Il problema dei trasporti non riguarda solo Stromboli o le Isole Eolie, ma tutte le isole siciliane. Attendiamo una risposta del Ministero - ha detto Gullo - ma se dovesse essere negativa, tutti i sindaci si mobiliteranno insieme ai loro abitanti per una grande manifestazione di protesta”.

Trenta ottobre 2018: Le Eolie sulla Gazzetta del sud con un articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi

Le Eolie nelle stampe d'epoca (118° puntata): Esplosione sullo Stromboli, vista dal mare


 

A Stromboli avvistato esemplare di foca monaca. L'Ansa del nostro direttore Salvatore Sarpi



(ANSA) - LIPARI, 30 OTT - Un esemplare di foca monaca (bue marino) è stato avvistato da un barcaiolo di Stromboli e da alcuni turisti, nei pressi dell'isolotto di Strombolicchio.
Il mammifero acquatico, rientrante tra quelli dichiarati a rischio estinzione, al momento dell'avvistamento nuotava a pelo d'acqua, al punto che il barcaiolo, così come i turisti, hanno pensato potesse trattarsi di un delfino.
Grande la sorpresa quando dal mare è emerso il capo della foca monaca, la quale, poi, nel giro di un paio di secondi, si è inabissata. Un ulteriore avvistamento lo si è avuto tra gli isolotti di Panarea. Al momento non è dato a capire se si tratta dello stesso esemplare. 
L'ultimo avvistamento, certificato, di una foca monaca nel mare eoliano, dove in passato era presente con numerosi esemplari, specie a Filicudi, si era verificato nell'isola di Salina, il 30 ottobre del 2000. In quell'occasione ad avvistarla fu un pescatore. 
La notizia dell'avvistamento venne diffusa dall'Acquario di Genova dopo che l'informazione era stata verificata dai biologi dell'Istituto di Ricerca Aquastudio di Messina.
"Per questa specie i mesi di settembre e ottobre - dice la biologa Monica Blasi di Filicudi Wildlife Conservation - coincidono con il picco del periodo riproduttivo e con la nascita dei piccoli che vengono allattati dalla madre per circa 16-17 settimane prima di entrare in acqua. L'allattamento avviene, in genere, lungo spiagge isolate o in grotte riparate mentre al di fuori di questo periodo le foche non frequentano solo ambienti costieri ma anche acque aperte, compiendo spostamenti di decine di chilometri in poco tempo e pescando a profondità anche molto elevate, fino a 100m con apnee di anche 10 minuti". (ANSA).

LA PAROLA. Commento al Vangelo di domenica 30 ottobre 2022

Auguri di...

Buon Compleanno a Assuntina Sulfaro, Alessia Biviano, Alex Lo Presti, Elio Mollica, Fausto Mandarano, Maria Biviano, Ines Agnese d'Arienzo, Piero Bertè, 


Il Pensiero del giorno con Don Bernardino Giordano: Maria Montessori

Santo del giorno : San Germano di Capua

«Mentre il venerabile padre [san Benedetto] fissava con intensità il suo sguardo su questo fulgore di luce, vide l'anima di Germano, vescovo di Capua, portata dagli angeli in cielo dentro una sfera di fuoco» (san Gregorio Magno, Dialoghi). 

Il VI secolo è molto importante per lo sviluppo dell'organizzazione della Chiesa in Italia. Si fa strada la distinzione tra la diocesi, presente nelle città, e la pieve, nelle zone rurali. Emergono inoltre alcune figure di vescovi che sono ricordati da san Gregorio Magno come uomini di Dio in gradc di svolgere la cura d'anime continuando a tendere alla perfezione cristiana e alla contemplazione. 

Nato nel V secolo da famiglia agiata, Germano si privò dei suoi beni per darli ai poveri. Condusse poi vita ascetica fino al 516, quando venne eletto vesccvo di Capua. Amato nella sua diocesi, svolse una missione diplomatica particolarmente deli-cata. 

Su mandato di papa Ormisda si recò a Costantinopoli per cercare di mettere termine allo scisma iniziato dal patriarca Acacio. Nel tentativo di giungere all'unità con quanti si rifiutavano di accettare il concilio di Calcedonia, il patriarca aveva composto una formula di unione respinta da papa Felice Il e dalle chiese d'Occidente. La trattativa cui partecipò Germano andò a buon fine. 

L'imperatore Giustino e ii patriarca Giovanni sottoscrissero il documento proposto da papa Ormisda e venne superata una divisione che durava ormai da due aenerazioni. Ritornato nella sua diocesi, il vescovo condusse vita ascetica fino alla morte, avvenuta nel 541. Per gratitudine i fedeli Io seppellirono nella chiesa di Santo Stefano e lo venerarono come santo.

La notizia del giorno: Sensazionale avvistamento di una foca monaca a Strombolicchio (video)

L' avvistamento di oggi di un esemplare di foca monaca Mediterranea nell'isola di Stromboli e poi, successivamente, a Panarea è sicuramente un evento eccezionale!!!
In primo luogo per le rare immagini che la riprendono a galla e poi in fase di immersione, dato che la foca monaca è una specie molto elusiva e spesso diffidente.
Ma poi soprattutto perché la foca monaca è una delle specie più minacciate al mondo con un numero di circa 400/500 individui residui tra le isole Greche, le coste della Turchia e un piccolo tratto di costa atlantica tra il Marocco e la Mauritania, dichiarata a rischio estinzione entro la fine del secondo millennio durante la conferenza di Rodi nel 1978.
Per questa specie i mesi di Settembre e Ottobre coincidono con il picco del periodo riproduttivo e con la nascita dei piccoli che vengono allattati dalla madre per circa 16-17 settimane prima di entrare in acqua.

L'allattamento avviene in genere lungo spiagge isolate o in grotte riparate mentre al di fuori di questo periodo le foche non frequentano solo ambienti costieri ma anche acque aperte compiendo spostamenti di decine di km in poco tempo e pescando a profondità anche molto elevate (fino a 100m con apnee di anche 10 minuti!).


Lo evidenzia la biologa Monica Blasi di Filicudi Wildlife Conservation pubblicando questo video di Bartolo Oliva:

sabato 29 ottobre 2022

Eolie, riparte il "Coraggio di credere". L'articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 29 ottobre 2022

Calcio a 5, serie D: Buona la prima. La Ludica Lipari si aggiudica il derby con il Vulcano


Dopo qualche stagione di pausa torna il calcio a 5 alle Eolie e con un buon riscontro di pubblico. 

Sul campo del Freeland di Bartolo Giunta, nell'incontro valido per la prima giornata del campionato di serie D, la Ludica Lipari si è imposta per 8 a 1 nel derby con il Vulcano.

Le reti dei padroni di casa sono state messe a segno da Pellegrino (4), Sortino (2), Stanzione (2)

Per il Vulcano a segno Lo Piccolo

Comune di Lipari istituito il " Catasto Incendi"

COMUNE DI LIPARI
3° S E T T O R E
SVILUPPO E TUTELA DEL TERRITORIO

IL RESPONSABILE P.O . URBANISTICA
Vista la Deliberazione della Giunta Municipale n.113 del 27-10-2022 avente per oggetto "istituzione ai sensi dell'art. 10 della Legge n . 353 del 21 novembre 2000, del "catasto dei soprassuoli percorsi dal fuoco" (Catasto Incendi) e identificazione delle particelle catastali interessate da eventi incendiari , occorsi negli anni tra il 201O e i l 2020 nel territorio comunale d i Lipari";
Visto l'art. 10 della Legge n. 353 del 21 novembre 2000 (Legge quadro in materia di incendi boschivi);
RENDE NOTO
Che è stato istituito il catasto dei soprassuoli percorsi dal fuoco (Catasto Incendi) e che a decorrere dal 28-10-2022 e per 30 giorni consecutivi la suddetta Deliberazione comprensiva degli allegati che ne fanno parte integrante è pubblicata all'Albo Pretorio - link - ai fini di eventuali osservazioni .
Nei suddetti 30 giorni, chiunque potrà presentare osservazioni .
Le osservazioni indirizzate al Comune di Lipari - dovranno essere presentate per iscritto nei modi e nelle forme previste dalla normativa vigente.

Il Responsabile P.O. Urbanistica
f.to Geom. Salvatore Spartà

Torna l'ora solare: stanotte lancette indietro di un'ora

Ambiente: alle Eolie Summer School su Posidonia oceanica. L'Ansa del nostro direttore Salvatore Sarpi

LIPARI, Oct 29 ANSA - Due Summer School su "Ecologia e funzionamento delle praterie di Posidonia oceanica" e "Hydrothermal vents come laboratori naturali per studiare la crisi climatica e il ruolo della Posidonia oceanica nei processi di mitigazione" si sono tenute nelle Eolie, rispettivamente a Salina e Panarea.

Le Summer school hanno coinvolto 18 studenti universitari e giovani laureati e dottorandi in discipline scientifiche. provenienti da diverse Università italiane e straniere.

L’iniziativa, supportata da Blue Marine Foundation, è stata avviata con la supervisione scientifica della Stazione Zoologica Anton Dohrn (Napoli), dell'Istituto Spagnolo di Oceanografia (IEO-CSIC), dell’Università La Sapienza e dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Applicata (OGS, Trieste) in collaborazione con INGV Palermo e con il supporto logistico. in mare, del diving locale Amphibia.

Gli studenti hanno avuto la possibilità di partecipare a varie lezioni teoriche, ad attività di laboratorio e a diverse immersioni scientifiche, effettuando prelievi e misurazioni in 10 diversi siti tra Salina e Panarea, per stimare le principali caratteristiche ecologiche della posidonia e di altre fanerogame marine presenti nell’area, nonché studiare gli hydrothermal vents (sorgenti idrotermali sottomarine) come laboratori di osservazione dell’acidificazione delle acque marine, e le risposte di questa pianta marina a questo fenomeno globale. (ANSA)
Attività termale sottomarina a Panarea

Santa Marina Salina: Prosegue il potenziamento dell'organico comunale. Nuovo bando

COMUNICATO STAMPA

Importante momento storico per il Comune di Santa Marina Salina in tema di personale e nuove assunzioni.

Infatti è stato pubblicato sulla GURS - serie concorsi- del 28 ottobre 2022 il bando per il reclutamento di un agente di polizia municipale, categoria C1 da immettere in servizio già dall’inizio del 2023.

Quest’ultimo bando si aggiunge a quelli pubblicati nel corso degli ultimi 10 mesi, le cui prove esame inizieranno nel mese di novembre: in particolare è prevista l’assunzione un farmacista cat. D1,di due amministrativi cat. C1, e di due manutentori cat. B1.

“ L’Obiettivo che ci siamo prefissati come amministrazione comunale in tema di personale” dichiara il Sindaco Domenico Arabia “è quello di rinforzare la macchina amministrativa del nostro comune, ormai ridotto ai minimi termini. Negli ultimi 10 anni infatti abbiamo assistito alla cessazione del rapporto di lavoro di oltre 10 unità lavorative, tra cui tutti i vigili urbani, che ha comportato non poche di difficoltà nella gestione della struttura amministrativa dell’Ente. A ciò si è aggiunta dal 2018 la problematica relativa alla mancanza di segretari comunali nei piccoli comuni, che siamo riusciti a risolvere solo ad agosto di quest’anno”.

Il Comune di Santa Marina Salina, dopo aver stabilizzato negli ultimi tre anni tutto il personale precario, e avviato una procedure di mobilità per responsabile del settore Amministrativo, ha predisposto tutti gli atti necessari per poter avviare i concorsi necessari per rimpinguare le figure lavorative oggi assenti. Inoltre, ai sensi dell’articolo 31-bis, comma 5, del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 29 dicembre 2021, n. 233, lo stesso Comune è beneficiario di risorse aggiuntive per l’assunzione di personale a tempo determinato per l’attuazione del PNRR, quantificate in poco più di 82.000 euro, con cui per circa due anni e mezzo, dal mese di gennaio, potranno essere assunti a tempo determinato due istruttori tecnici part time, le cui procedure di reclutamento saranno avviate nelle prossime settimane .

“Siamo consapevoli che senza personale nessun Comune potrà mai portare avanti le direttive dell’organo politico e garantire i servizi alla Comunità ” continua il Sindaco Arabia “ motivo per cui su tale aspetto attueremo quanto previsto dal nostro piano triennale del fabbisogno del personale, procedendo nei prossimi anni a ulteriori assunzioni”.

E' deceduto Santino Portelli, Messa in suffragio il 1° novembre a Canneto

Anna Maria Paino neopresidente ANMIL Messina : in programma incontro alle Eolie


Anna Maria Paino neopresidente dell’ANMIL, associazione territoriale di Messina, comunica a tutti gli invalidi del lavoro, vedove e orfani delle Isole Eolie che l’associazione programmerà la prima giornata di incontro con tutti i soci ANMIL e con l’occasione si celebrerà una Santa messa in onore degli invalidi sul lavoro.

E' deceduta Giovanna (Ivana) Sciacchitano ved. Casamento

Le onoranze funebri sono a cura della ditta 
ALFA&OMEGA di Lipari
Ai cari di famiglia le condoglianze della 
famiglia Sarpi e di Eolienews

A Salina e Panarea le Summer School internazionali su Posidonia oceanica e sorgenti termali sottomarine

Due Summer School su "Ecologia e funzionamento delle praterie di Posidonia oceanica" e "Hydrothermal vents come laboratori naturali per studiare la crisi climatica e il ruolo della Posidonia oceanica nei processi di mitigazione" si sono tenute nelle Eolie, rispettivamente a Salina e Panarea

Dal 28 settembre al 3 ottobre si è svolta a Salina la 2° Summer School ‘Ecologia e funzionamento delle prateria di Posidonia oceanica’, e dal 5 al 10 Ottobre a Panarea la 6° edizione della Summer school sugli ‘Hydrothermal vents come laboratori naturali per studiare la crisi climatica e il ruolo della Posidonia oceanica nei processi di mitigazione’. 

Le Summer school hanno coinvolto 18 studenti universitari e giovani laureati e dottorandi in discipline scientifiche provenienti da diverse Università italiane e straniere 

L’iniziativa, supportata da Blue Marine Foundation, è stata avviata con la supervisione scientifica della Stazione Zoologica Anton Dohrn (Napoli), dell'Istituto Spagnolo di Oceanografia (IEO-CSIC), dell’Università La Sapienza e dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Applicata (OGS, Trieste) in collaborazione con INGV Palermo e con il supporto logistico in mare del diving locale Amphibia. 

Gli studenti hanno avuto la possibilità di partecipare a varie lezioni teoriche, ad attività di laboratorio e a diverse immersioni scientifiche, effettuando prelievi e misurazioni in 10 diversi siti tra Salina e Panarea, per stimare le principali caratteristiche ecologiche della posidonia e di altre fanerogame marine presenti nell’area, nonché studiare gli hydrothermal vents (sorgenti idrotermali sottomarine) come laboratori di osservazione dell’acidificazione delle acque marine, e le risposte di questa pianta marina a questo fenomeno globale.

La Posidonia oceanica è una pianta marina endemica del Mediterraneo. È in grado di catturare CO2 dall’atmosfera e svolge un ruolo fondamentale nella regolazione dell’equilibrio ecologico del mare. Gli Hydrothermal vents presenti a Panarea, hanno invece una straordinaria importanza geologica ed ecologica. Considerati dei laboratori naturali, simulano le possibili condizioni future degli oceani rispetto ai cambiamenti climatici e al surriscaldamento dei mari. Ecco perché lo studio di questi ambienti è così importante per la conservazione degli ecosistemi del Mediterraneo.

Navi ed aliscafi (18° puntata - 2 foto: Eschilo - Eschilo e Mirella M.)

Nelle foto di oggi: 1) L'Eschilo a Punta Scaliddi; 2) L'Eschilo e il Mirella M. in arrivo a Salina

Auguri di...

Buon Compleanno a Matteo Fonti, Salvatore Campo, Federica Nicchia, Giovanni Lo Schiavo, Denise Maria Ventrice, Annalisa Leone, Dario D'Ambra, Giosuè La Mancusa, Annamaria Cappadona, Nunzia Di Giovanni


Il Pensiero del giorno con Don Bernardino Giordano: Ama tu per primo

Ventinove ottobre 2021: Le Eolie sulla Gazzetta del sud con un articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi

venerdì 28 ottobre 2022

Nel mare eoliano incubo palloncini. L'articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 28 ottobre 2022

Ordinanza per vendita diretta del prodotto ittico pescato nei porti di Vulcano, S.M. Salina e Rinella.

Emessa dall'Ufficio Circondariale marittimo di Lipari l'ordinanza per la vendita diretta del prodotto ittico pescato nei porti di Vulcano, S.M. Salina e Rinella. Per leggere l'ordinanza cliccare sul link: https://drive.google.com/file/d/1ybIeBG7QGZFOyPZsGUrrBnU2n0w06Ozh/view?usp=sharing

Giornata dei Giovani e della Memoria, in Sicilia lunedì ingresso gratuito in Parchi e musei per gli under 35

 

La Regione Siciliana aderisce alla "Giornata nazionale Giovani e Memoria” che si celebra lunedì 31 ottobre e offre agli under 35 l’ingresso gratuito ai Parchi archeologici, ai musei e ai siti culturali dell'Isola che, per l’occasione, resteranno straordinariamente aperti. Nata per raccontare le conquiste, le difficoltà, i traguardi, gli obiettivi del nostro Paese, la “Giornata" riconosce l’importanza di valorizzare il passato e l’identità quale patrimonio culturale di una comunità in un ideale passaggio di testimone tra generazioni. L’iniziativa, istituita con una legge del 2021, celebra quest'anno la sua prima edizione.

«È importante - sottolinea il dirigente generale del dipartimento regionali dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Franco Fazio - trasmettere ai giovani la memoria del nostro passato perché realizzino di essere parte di un processo che ha radici profonde. Noi siamo il frutto della nostra storia e delle tradizioni che si sono radicate nel tempo. Occorre farsi carico di questo passaggio di testimone, affinché il nostro passato sia storia viva, modello di comportamento, recupero di identità e testimonianza di memoria».

Gli orari di apertura di Parchi e musei si trovano sulle pagine web istituzionali dei diversi siti culturali.

Il gruppo Giovani Eoliani riparte da Stromboli con la II edizione del progetto "Eolianda"

(Comunicato) 

Eolianda…Pronti, partenza, via! 

Il gruppo Giovani Eoliani è lieto di comunicarvi che a partire dal 26 Ottobre 2022, il nostro progetto “Eolianda” ha iniziato il suo giro nella scuola di Stromboli, coinvolgendo i bambini dalla prima alla quinta elementare. 
Il nostro progetto pone una profonda attenzione ai valori fondamentali del rispetto di sé e degli altri, della collaborazione e della capacità di “star bene con sé stessi per star bene con gli altri”, con la speranza che questi valori possano diventare patrimonio personale dei nostri bambini.

Grazie al maestro di ballo Ugo Biviano per la sua disponibilità. 

Vi ricordiamo che “Eolianda” si terrà tutti i mercoledì solo ed  esclusivamente nell'orario scolastico! 

Nuova opera per Marcello Sorgi: Mura - La scrittrice che sfidò Mussolini.


 Tra i testi ai quali ha attinto Sorgi, vi è il saggio dello storico eoliano Giuseppe La Greca "Stromboli, 16 marzo 1940, l'ultimo volo dell'I-Suto. Incidenti aerei civili italiani tra le due guerre mondiali", pubblicato nel 2021 su "Humanities" dell'Università di Messina. 

Calcio a 5: Campionato di Serie D delle eoliane parte domani con il derby

C'è sempre... "Il Coraggio di Credere". Riparte il movimento fondato dalla Gugliotta

Sono riprese, presso la sede operativa sita in Vico Varese 7 Lipari, le riunioni del Movimento “Il Coraggio di Credere”.

La solida comunità politica, costola del Vento Eoliano che in questi anni ha partecipato alla vita politica del nostro Arcipelago in maniera fattiva e sempre propositiva, dopo la pausa estiva, continua il percorso di dialogo e confronto anche, ci auguriamo, con le Istituzioni locali , da poco insediatesi, volendo fornire il proprio contributo volto a migliorare il presente e proiettare le nostre Isole verso il futuro attraverso la partecipazione al dibattito politico.

Il Movimento, si riunirà ogni secondo e ultimo giovedì del mese e gli argomenti all’ordine del giorno che verranno trattati spazieranno dalla sanità, ai trasporti, al caro bollette, all’ insularità e alle Isole Minori e tante altre tematiche ancora.
Sempre con lo sguardo rivolto al futuro e con la rotta ben salda continuiamo a metterci a servizio delle nostre Isole.

Annarita Gugliotta (Avvocato e Fondatore del Movimento)

Per i "gabbiani" di Marina Corta, dopo 39 anni, è l'ora dei saluti

Fine della corsa...
Dopo tanto tempo si chiude una parentesi che ci ha visti autori e protagonisti, a Marina Corta, di un'avventura lunga 39 anni.
Noi, I "gabbiani" di Marina Corta alias Bartolo e Mimmo, desideriamo invitare tutti Voi, amici, clienti e conoscenti, che in tutti questi anni ci avete sostenuto con la vostra presenza, ad un brindisi per la chiusura definitiva della nostra attivita'
Sabato 29 Ottobre alle ore 18.00.....
Vi aspettiamo...
Grazie. 
Bartolo e Mimmo.

Le Eolie nelle stampe d'epoca (117° puntata): Una casa di Panarea

 


Navi ed aliscafi (17° puntata - 2 foto del Santa Marina)

Il piroscafo Santamarina


Auguri di...

Buon Compleanno a  Tindaro Filippo Li Donni, Simona Benenati, Vera Puglisi, Martina Stanzione, Enza Puglisi

Il Pensiero del giorno con Don Bernardino Giordano: Il rispetto fa vivere i sentimenti

Ventotto ottobre 2021: Le Eolie sulla Gazzetta del sud con un articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi

Santo del giorno: Santi Simone e Giuda

S. Simone fu soprannominato Cananeo o Zelote per distinguerlo da S. Pietro e da S. Simone, che succedette a S. Giacomo il Minore nella sede vescovile di Gerusalemme. Dopo la sua chiamata fu zelantissimo per la gloria del Maestro. Egli mostrò una santa indignazioné contro quelli che disonoravano colla loro condotta la fede che professavano. Il Vangelo parla poco di questo santo Apostolo; tutto quello che riferisce di lui è che il Divin Maestro lo ammise nel numero dei suoi Apostoli. 

Egli ricevette insieme agli altri lo Spirito Santo nel gran giorno della Pentecoste e fu sempre fedelissimo alla sua vocazione. Predicò la divina parola ai popoli dell'Egitto e della Mauritania. Recatosi nella Persia fu assalito da sacerdoti idolatri e da quelli crocifisso dopo aver sofferto i più atroci tormenti per il santo nome di Gesù Cristo. Si ritiene che gran parte delle sue reliquie si trovino nella chiesa di S. Pietro a Roma e nella cattedrale di Tolosa. 

S. Giuda, soprannominato Taddeo per non confonderlo col traditore del Signore, era figlio di Cleofa e di Maria, cugina della Beatissima Vergine; parente quindi del Divin Redentore, al quale fu caro non tanto per i vincoli del sangue, quanto piuttosto per il disprezzo del mondo e per l'ardore del suo zelo. Dopo la discesa dello Spirito Santo, predicò nelle Indie, nella Samaria, nella Siria; ma soprattutto nella Mesopotamia. Nell'anno 62, il santo Apostolo fece ritorno a Gerusalemme. 

Passato nella Persia, operò gran bene colla sua parola ispirata. Tra le conversioni quivi operate va ricordata quella di tutta la famiglia reale e di molti dignitari della corte, che ricevettero il battesimo dalle sue mani. Aprì chiese e fondò una comunità di fedeli, in Babilonia. In Persia subì il martirio suggellando col sangue i suoi insegnamenti. 

Ci lasciò una bellissima lettera indirizzata a tutte Ie chiese dell'Oriente, in particolare ai Giudei convertiti che furono l'oggetto principale delle sue apostoliche fatiche. In essa si rivela il suo grande zelo per tener lontano dalla Chiesa ogni errore, poichè in quei tempi si erano già manifestate tre sorti di eresie: il Simonianismo, il Nicolaitismo e lo Gnosticismo. Egli si serve, descrivendo gli eretici, di forti epiteti e di similitudini molto espressive. Li chiama meteore erranti, che dopo un effimero bagliore vanno a perdersi nella notte eterna. La loro caduta deriva dall'essere mormoratori, dall'abbandonarsi all'orgoglio, all'invidia, all'amore dei piaceri sensuali, e dalla negligenza nel mortificare le proprie passioni. 

L'Apostolo esorta i fedeli a trattar con molta compassione quelli che hanno errato; a distinguere i falli che derivano da malizia da quelli che nascono da debolezza; ad allontanare gli uomini dalle eresie e dai vizi. Egli vuole che ci stia sempre innanzi agli occhi l'obbligo che abbiamo di erigere l'edificio spirituale della carità, crescendo nell'amor di Dio, ed implorando la sua misericordia per i meriti infiniti di N. S. Gesù Cristo. 

PRATICA. A imitazione dei due Apostoli, professiamo e difendiamo la fede cattolica senza rispetto umano. 

PREGHIERA. O Dio, che per mezzo dei tuoi beati Apostoli Simone e Giuda ci hai concesso di giungere alla conoscenza del tuo nome, concedici di celebrare con frutto la loro gloria eterna e di trarne profitto.

giovedì 27 ottobre 2022

"Spiaggia lunga" e mare. Bonifica al traguardo. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 27 ottobre 2022



 

Trasporti e isole minori, la parola al nuovo governo. L'articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 27 ottobre 2022


Ambiente: raccolti 550 kg. di rifiuti in 2 mesi in mare Eolie. L'Ansa del nostro direttore Salvatore Sarpi

Una colonna di
palloncini in mare
(ANSA - Lipari, 27 ottobre) "Negli ultimi mesi abbiamo raccolto circa 550 chilogrammi di rifiuti durante le nostre uscite di monitoraggio nel mare delle Eolie, il 90% costituiti da plastica monouso, principalmente cassette di polistirolo, bottiglie, buste, palloncini, ma anche scarti della pesca e oggetti di plastica di vario genere".

Lo evidenzia la biologa Monica Blasi di Filicudi Wildlife Conservation - Pronto Soccorso Tartarughe Marine.

"I palloncini (balloons) - evidenzia - costituiscono il 15 % della tipologia di plastica che abbiamo raccolto dal mare, una percentuale elevatissima, e sono una delle cause di mortalità maggiormente accertate per diverse specie di uccelli marini".

Frammenti plastici, derivanti dall' ingestione di palloncini sono stati anche, frequentemente, trovati nelle feci delle tartarughe marine ospiti al Pronto soccorso tartarughe marine di Filicudi.

In tema di salvaguardia dell'ambiente marino e contrasto alla pesca illegale, all'interno di quello che è il Compartimento marittimo di Milazzo (comprendente anche le Eolie) gli uomini della Capitaneria di porto - Guardia Costiera hanno accertato la presenza di 106 FAD (Fishing aggregated devices, i cosiddetti "cannizzi"), dispositivi che consentono la concentrazione delle specie ittiche, che sono successivamente catturate con i sistemi di reti da pesca a circuizione.

Tali dispositivi erano sprovvisti dei previsti sistemi di identificazione e segnalamento, per di più realizzati con materiali non conforme alle norme.

Sono state comminate sanzioni per un totale di 8.000 euro ed è stata sequestrata una tonnellata di materiale plastico. (ANSA)

Costone di Ginostra, progetto sotto accusa. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 27 ottobre 2022