Cerca nel blog

martedì 1 maggio 2018

Oggi è il 1° Maggio. Buongiorno con questa foto di Giacomo Famularo con i Santi e le venerazioni di oggi

Da Lipari veduta sui Faraglioni e Vulcano -
Santo del giorno: San Giuseppe lavoratore - 
Altri santi e venerazioni del primo maggio:
Sant' Agostino Schoeffler
Sacerdote e martire
- Beato Aldebrando
Vescovo di Fossombrone

- Sant' Amatore di Auxerre
Vescovo

- Sant' Andeolo
Martire

- Sant' Arigio
Vescovo

- San Brioco
Vescovo e abate

- Beato Clemente (Klymentij) Septyckyj
Sacerdote e martire

- San Geremia
Profeta

- Beato Giuliano Cesarello

- Beata Mafalda
Badessa di Arouca

- San Marculfo (o Marcolfo)
Abate di Nanteuil

- Sant' Orenzio (o Orienzo) di Auch
Vescovo

- San Pellegrino Laziosi
Religioso

- Beata Petronilla di Moncel
Badessa

- San Riccardo Pampuri
Religioso

- San Sigismondo
Re dei Burgundi e martire

- San Teodardo di Narbonne
Vescovo

- San Torquato
Vescovo di Guadix
- Beato Vivaldo
Eremita

lunedì 30 aprile 2018

Sirna (ASP ME) : "Cardiologi rifiutano Lipari" ma farà una disposizione di servizio per trasferirne uno nell'isola per la stagione estiva. Ci sorge il "dubbio" che i residenti non contino

(letteraemme.it) Lipari– È polemica dopo la morte per infarto di una 85enne di Lipari, trasportata dal pronto soccorso dell’isola, dove non c’era il cardiologo, prima a Patti e poi a Messina.
Sabato notte la donna aveva accusato un dolore al petto ed era stata portata dai familiari al pronto soccorso. Poco dopo la paziente è stata trasportata all’ospedale di Patti, da dove è stata trasferita ancora al centro di cardiochirurgia del Papardo di Messina. Ma per la donna non c’è stato niente da fare.
““Da tempo avevamo detto e segnalato che non può mancare una figura come il cardiologo in un pronto soccorso”, sottolinea Giuseppe Giannetto, primario di Chirurgia generale dell’ospedale di Milazzo e responsabile del sindacato Cimo per la provincia di Messina.
“Forse la donna non si sarebbe salvata lo stesso – continua Giannetto – ma di certo la circostanza di essere soccorsa solo da personale di Rianimazione, senza la presenza di un cardiologo è inaccettabile”.
“Al pronto soccorso di Lipari sono dotati del Life Pac – ribatte però Sirna – ovvero uno strumento che permette di trasmettere in tempo reale gli esami al cuore in altre sedi. La diagnosi è stata dunque fatta da un cardiologo di un altro dei nostri presidi (7 in tutto, nda). Perché il passaggio a Patti? Perché al Papardo in unità coronarica non c’erano posti disponibili mentre a Patti sì”.
E il cardiologo, sottolinea Sirna, c’è: “Una dottoressa dal lunedi al venerdì, non è abbastanza ma abbiamo cercato altri medici per poter coprire l’intero arco della giornata e della settimana ma appena capiscono di dover trasferirsi a Lipari si rifiutano. Per l’estate faremo come l’anno scorso: una disposizione per trasferire un cardiologo per il periodo estivo a Lipari”.

Nota del direttore di Eolienews - Sin qui l'articolo e la dichiarazione di Sirna ma c'è un ma. Dice Sirna: "In estate una disposizione per trasferire un cardiologo per il periodo estivo a Lipari”.. 
Con tutto il rispetto che meritano i turisti per il resto dell'anno da queste parti ci abitano animali?

Primo Maggio: San Giuseppe Lavoratore. Messa solenne, supplica, benedizione e distribuzione del quadaro

Il primo Maggio a Canneto, alle 11 Mons. Cesare Di Pietro, Vicario Generale della nostra Arcidiocesi, celebrerà la Messa solenne nella festa di S. Giuseppe Lavoratore. 
Alle 12 la supplica e a seguire, sul sagrato della Basilica di San Cristoforo,  benedizione del quadaro che si potrà consumare in piazza, allietati dal gruppo Pomidia

Da oggi i festeggiamenti della Madonna di Pompei ai Cappuccini



In allegato pubblichiamo una "novena antica" dedicata alla Madonna di Pompei.
File allegati: Novena alla SS Vergine del Rosario di Pompei.pdf

REGIONE: FINANZIARIA; 271 MLN PER DISABILI GRAVI E GRAVISSIM

Ammontano a 271 milioni di euro le risorse (regionali, nazionali ed europee) messe a disposizione nel 2018 per la disabilità. Lo prevede il programma di interventi predisposto dal governo Musumeci. Le somme stanziate serviranno per finanziare l’assegno di cura agli oltre 12mila disabili gravissimi, censiti dalle Aziende sanitarie e per servizi in favore di disabili gravi. Il governo ha presentato, inoltre, un emendamento, condiviso con tutto il Parlamento, che stanzia 5 milioni di euro per dare attuazione, dopo 18 anni, all’articolo 14 della legge 328 del 2000, relativo a piani di cura individuali per i disabili. Nel complesso, le risorse per la non autosufficienza ammontano a 370 milioni di euro.
“Il governo - affermano il presidente Nello Musumeci e gli assessori Ippolito e Razza - ha voluto dare corso a una misura che risponde in termini di giustizia a un’importante esigenza sociale. È una scelta strategica annunciata lo scorso anno e mantenuta a seguito dell’approvazione della norma prevista dalla finanziaria”.

Festa di San Giuseppe Lavoratore a Lami

REGIONE: FINANZIARIA; LE CAPITANERIE DI PORTO PER TUTELARE IL DEMANIO MARITTIMO

Maggiore controllo e tutela del demanio marittimo regionale. Lo prevede una norma della Finanziaria proposta dal governo Musumeci, illustrata dall’assessore del Territorio e ambiente, Toto Cordaro, e approvata dall’Ars. Viene ripristinata, infatti, la possibilità di stipulare una convenzione con il Comando generale delle Capitanerie di porto, interrotta nel 2012, che servirà anche per la verifica della corretta riscossione dei canoni concessori.

Convenzione Federalberghi – Unipegaso

Federalberghi Isole Minori della Sicilia scommette su l’e-learning e sigla un’importante convenzione con l’Università Telematica Pegaso.
In occasione della nascita di Unieolie – polo didattico della Pegaso – è stata siglata a Lipari la convezione tra l’associazione turisticamaggiormente rilevante sulle piccole isole della Sicilia e la prima università telematica italiana.
Sono proprio le località più remote, come le piccole isole, a poter giovare maggiormente dei benefici connessi all’apprendimento a distanza. Gli studenti delle isole minori, per poter proseguire i propri studi, sono quasi sempre costretti a trasferirsi fuori sede con costi e disagi non indifferenti. Attraverso l’università telematica si abbattono le barriere logistiche ed economiche connesse all’insularità, mantenendo alta la qualità dei professori ed il livello di apprendimento richiesto dalle università moderne. È stato, infatti, dimostrato che attraverso il metodo di apprendimento a distanza è possibile mantenere un livello di interazione con i docenti e dei meccanismi di verifica continua del livello di apprendimento addirittura superiori rispetto ai metodi classici.
Decisamente soddisfatto il Presidente di Federalberghi Isole Minori della Sicilia, Christian Del Bono, convinto che Pegaso possa concorrere ad elevare il livello di formazione e quindi delle competenze sui territori delle 14 isole siciliane. Si tratta di conoscenze e competenze di importanza strategica per consentire alle piccole isole di potersi continuamente adeguare – adottando modelli di sviluppo sostenibili – ai mutevoli fattori ambientali e socio economici dalle quali sono attraversate.
“Abbiamo sottoscritto questa convenzione con l’obiettivo di offrire, a condizioni particolarmente favorevoli, alle nostre imprese, ai nostri dipendenti e ai loro congiunti l’occasione di potersi formare, specializzare ed aggiornare nell’ottica di un approccio indirizzato al “longlife learning”. Oltre ai dieci corsi di laurea principali messi a disposizione da Pegaso è, infatti, possibile accedere a numerosi corsi post-diploma – particolarmente interessanti per l’industria alberghiera perché vanno a specializzare quelle figure intermedie di cui abbiamo particolarmente bisogno – oltre ai master post laurea, indirizzati alle figure di vertice”. Il presidente Del Bono, ha inoltre sottolineato la grossa opportunità messa a disposizione da Pegaso nell’offrire la possibilità di progettare anche dei corsi specifici da ritagliare sulle esigenze dei territori insulari e o delle emergenti richieste del settore turistico.
Grande apprezzamento anche dal Responsabile Nazionale delle Sedi di esame Unipegaso, Calogero Di Carlo, il quale l’ha definita: “un’ottima iniziativa a cui credo tantissimo per la quale darò un mio forte apporto. Ringrazio il Presidente Christian Del Bono per la sua fiducia e per avere creduto al progetto UNIPEGASO”.

Federalberghi Isole Minori della Sicilia
Federalberghi Isole Eolie

I nostri auguri ai festeggiati di oggi

Buon Compleanno a Simona Grella, Rita Boccardo, Marcello Briganti, Odelia Mantineo, Antonio Bonomo, Grazia Natoli e Rosa Biviano

Brundu e Toni portano le Eolie in Romania

Le isole Eolie “sbarcano” in Romania, precisamente nella capitale Bucarest, dove il giornalista e cultore eoliano Antonio Brundu, lo scrittore e poeta liparese Italo Toni e il presidente del Circolo Artistico Culturale Eoliano di Lipari Catia Toni saranno i protagonisti dell’evento culturale sull’arcipelago eoliano.
La manifestazione, che si svolgera’ il 2 maggio prossimo, alle ore 19, nei locali istituzionali dell’Italia, e’ organizzata, per la prima volta, dall’Istituto Italiano di Cultura della citta’ rumena e dal Circolo Artistico Culturale Eoliano con gli auspici dell’Associazione Pro Loco Isole Eolie, della Biblioteca Comunale di Malfa e con il Patrocinio del Comune di Lipari.
“Vi raccontiamo le isole Eolie” e’ il titolo dell’incontro culturale dove, dopo la presentazione del dott. Ezio Peraro, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, si parlera’ sulle bellezze naturali e tradizionali delle 7 isole eoliane trattate, appunto, da Antonio Brundu, Italo e Catia Toni. Inoltre sara’ allestita una esposizione di immagini fotografiche di Brundu e sara’ proiettato un documentario sulle isole Eolie ed un breve videoritratto dell’Associazione Through Waters sull’importanza dell’acqua, una iniziativa tutt’ora in corso nell’isola di Salina specie per gli alunni delle scuole, compresa una mostra fotografica visitabile nei locali della Biblioteca Comunale di Malfa sino al 30 giugno c.a..

REGIONE: FINANZIARIA; INTROITI MUSEI REGIONALI DESTINATI A INVESTIMENTI

Una parte degli introiti dei musei regionali saranno versati direttamente all’assessorato ai Beni culturali per investimenti. Nel 2018 la quota sarà del 50%, nel 2019 del 70%. Recepite anche le norme statali sull’erogazione dei contributi per gli edifici di interesse storico accessibili al pubblico.
Lo ha deciso l’Assemblea regionale siciliana, approvando una norma proposta dal governo Musumeci e illustrata in Aula dall’assessore Sebastiano Tusa.

domenica 29 aprile 2018

Spiagge nere di Vulcano. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud di oggi

1° Maggio a Quattropani

REGIONE: FINANZIARIA, NUOVI CRITERI PER RISORSE AI COMUNI

Snellimento delle procedure e accelerazione della ripartizione delle risorse ai Comuni siciliani. Lo prevede un norma della Finanziaria proposta dal governo Musumeci e illustrata in Aula dall’assessore alle Autonomie locali, Bernardette Grasso. Rispetto ai precedenti nove criteri, alcuni anche molto complessi, da quest’anno il calcolo verrà basato su due dati facilmente reperibili: popolazioni e spesa storica riferita al 2016.
“In questo modo - spiegano il presidente Musumeci e l’assessore Grasso - l’erogazione delle somme sarà molto più celere, evitando agli enti locali il ricorso alle anticipazioni di cassa e consentendo loro di avere certezza sulle risorse che verranno trasferite dalla Regione”.

Papa Francesco - Regina Coeli del 29 - 04 2018

In collaborazione con Vaticano News

Milazzo. Imbarchi per le Eolie, si cambia

Piccoli accorgimenti viari in vista della stagione estiva. Si tratta comunque della riproposizione di qualcosa che è stato attuato negli anni scorsi e riguarda la viabilità dedicata a coloro che dovranno recarsi nell’arcipelago eoliano.
L’imbarco non dovrà avvenire attraverso l’uscita dell’asse viario di piazza 25 Aprile, bensì da quella denominata “Via Gramsci”. Una decisione che tiene conto del terminal di via Tonnara. Una segnaletica specifica disciplina l’accesso dei mezzi che dovrà avvenire attraverso lo svincolo dell’asse viario comunemente denominato San Pietro ma che in realtà rappresenta la principale via d’accesso agli imbarcaderi. I mezzi che usciranno da quella bretella dovranno percorrere la via Gramsci e quindi passano dall’ex Silvanetta (piazza Pizzoli), percorreranno la via Tonnara per raggiungere il nuovo terminal. Lì faranno i biglietti e seguendo la strada di recente allargata dall’Autorità portuale imboccheranno le varie corsie sino all’ingresso della via Nino Bixio. All’altezza del rifornimento Agip le auto e i mezzi pesanti dovranno comunque uscire dai terreni demaniali per passare dalla strada comunale. Per risolvere i problemi della strettoia è stata vietata la sosta in entrambi i lati e rientreranno nei pressi di una pizzeria. Il tratto non demaniale è circa 300 metri. A quel punto arriveranno agli attuali imbarchi.

I nostri auguri ai festeggiati di oggi

    Buon Compleanno a Italo Palermo, Sandra Leo, Isa Azzura, Federica Guarino, Nunziata Natoli, Gianluca Veneroso, Nuccio Spinella, Valentina Mascaro, Bartolo Palmisano, Abderrahim Sammoudi, Rosi Lo Cascio, Melisa Echevarria, Rosaria Giunta, Roberta Silvestro

LA PAROLA. Video - commento al Vangelo di domenica 29 aprile 2018

Crollo banchina Vulcano, baia di Ponente. Consiglieri Vento eoliano chiedono accesso agli atti

Al Sig. Sindaco del Comune di Lipari 
Rag. Marco Giorgianni 
Uff. Protezione Civile Lipari 
Uff. Circondariale Marittimo Guardia Costiera Lipari 
Oggetto: Istanza accesso atti inerenti al crollo della banchina di Vulcano Baia di Ponente. 
I sottoscritti consiglieri: Rag. Franco Muscarà in qualità di vice capo gruppo Vento Eoliano Dott.ssa Annarita Gugliotta in qualità di capo gruppo Avv. Francesco Rizzo Consigliere Comunale Considerati le innumerevoli missive già inoltrate agli enti di competenza, Considerato il costante monitoraggio effettuato sulle problematiche delle sabbie Nere, anche e soprattutto con il supporto e racconto del comitato “ Salviamo le spiagge Nere” presieduto dal Sig. Giuseppe Muscarà. 
Considerato l’urgenza della vicenda, sotto il profilo della sicurezza nonché sulla accessibilità e fruibilità del litorale anche in previsione dell’approssimarsi della stagione estiva. 
Tutto ciò premesso e considerato anche in considerazione dei recenti provvedimenti adottati dalla Capitaneria di Porto, dove ordina interdizione dello specchio acqueo e dell’area demaniale marittima, in località Ponente, in prossimità del Resort Mari del Sud, che collega la spiaggia delle Sabbie Nere con l’area adiacente al pontile di emergenza. 
Si chiede di accedere agli atti e di indire una conferenza di servizi urgente sul tema del rifacimento come per esempio è avvenuto nel Comune di Capo D’Orlando. 
Consiglieri Comunali Rag. Franco Muscarà Avv. Francesco Rizzo D.ssa Annarita Gugliotta

sabato 28 aprile 2018

Guardia Costiera soccorre piccolo francese infortunatosi a Valle Muria

Un intervento della Guardia costiera di Lipari si è reso necessario per soccorrere un bambino francese di 10 anni, che, a seguito di una caduta  nella spiaggia di Valle Muria, ha riportato la frattura della caviglia.
Non appena giunta la richiesta d'aiuto, da parte dei genitori del piccolo, è stato disposto dal comandante Francesco Principale, l'uscita in mare della motovedetta, onde poter recuperare il piccolo infortunato. Questi è stato, poi, trasferito  al porto di Sottomonastero dove ad attenderlo vi era l'ambulanza del 118 che lo ha  trasportato in ospedale per le cure del caso

L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud di oggi


Lipari, rete idrica colabrodo e rubinetti asciutti




 
L'isola delle contraddizioni. Dallo svincolo per Pianogreca a via Tufa .....fuoriesce acqua da tutte le parti (vedi reportage fotografico). 
A Lipari centro... e non solo... rubinetti all'asciutto. 
In via Maddalena addirittura manca l'acqua diretta dal 2 Aprile e si va avanti a forza di autobotti e non va certamente meglio a S. Anna e  S. Giorgio. 
Cittadini ovviamente esasperati e ancora siamo ad Aprile. 

Contributo partorienti isole minori anno 2018. Modalità d'accesso


Hostess cadde dallo yacht in navigazione nelle Eolie, aperta una indagine

Una hostess, a seguito di una caduta da uno yacht in giro turistico nelle Eolie, il 28 giugno dello scorso anno finì in ospedale.
Sull’episodio armatore e presidi sanitari non segnalarono nulla alle forze dell’ordine e ora la procura di Barcellona Pozzo di Gotto ha aperto un’indagine, dopo la denuncia degli avvocati Cesare Fumagalli, Marco Mastropasqua ed Enrico Vergani.
L’hostess è Anastasia Orlova, scivolata dalla scala dello yacht, che subì, dice il referto medico, «la frattura scomposta del femore sinistro, un trauma cranico con frattura incompleta della teca e ferite lacero contuse nella regione occipiti-parietale e anemia emorragica».
La donna fu trasportata il elisoccorso dall’ospedale di Lipari al Policlinico di Messina, e operata. Sulla vicenda vi è stata anche una denuncia del sindacato Cosmar.

La "lupa" copre Lipari e il mare circostante

Riprese effettuate da Pianoconte