Cerca nel blog

venerdì 16 giugno 2017

MILAZZO. SEQUESTRATA DAI VIGILI URBANI LA STRUTTURA DI AMPLIAMENTO DEL TERMINAL ALISCAFI.

La polizia municipale ha sequestrato un’area retrostante il terminal degli aliscafi nel porto di Milazzo interessata da lavori edilizi. I lavori erano stati commissionati dalla Comet, la società che gestisce in concessione la struttura. Gli operai stavano montando una intelaiatura in acciaio la quale, con la successiva copertura e chiusura a vetri, avrebbe consentito di sfruttare l’area esterna per ampliare il servizio bar e dare ricovero ai passeggeri per complessivi 100 mq.
Notevoli i disagi causati dal sequestro dell’area di cantiere. Nel fine settimane la stazione marittima è presa d’assalto da migliaia di turisti diretti alle Eolie. Un pasticcio burocratico a cui si cercherà di porre rimedio la prossima settimana quando i legali della Comet incontreranno i tecnici comunali per sciogliere l’intricata matassa burocratica. A quanto pare la società avrebbe presentato all’ufficio tecnico comunale la Scia, una comunicazione in cui anticipava all’ente l’inizio lavori e fornito ulteriore documenti sulla tipologia degli interventi su richiesta dello stesso dipartimento guidato dall’ingegnere Raffaele Cucinotta. Hanno seguito lo stesso iter autorizzativo che tre anni fa consentì alla società portuale messinese guidata da Ivo Blandina di realizzare le nuove biglietterie. La Comet, nel corso di due conferenze di servizio, aveva ottenuto l’autorizzazione ai lavori da parte dell’ufficio tecnico dell’Autorità portuale di Messina, Capitaneria di porto, Soprintendenza ed altri enti portuali.
Quando i lavori erano già stati programmati, però, mercoledì 14 giugno il Comune ha inviato una comunicazione diffidando la Comet ad iniziare i lavori  poichè «avrebbero innalzato la superfice e il volume dell’immobile». Ed ecco l’intervento della polizia municipale guidato dalla comandante Giuseppa Puleo. Addirittura pare che al Comune si siano accorti che non sarebbe mai stata rilasciata la concessione edilizia per la costruzione del terminal.

Malfa. Il "punto" sulle elezioni che hanno portato Clara Rametta alla sindacatura

Clara Rametta, imprenditrice del settore turistico e assessore della giunta uscente, è il nuovo sindaco di Malfa, nell’isola di Salina Subentra al dottore Salvatore Longhitano. Ha ottenuto 404 voti di preferenza contro i 204 di Lorenzo D’Amico, l’unico sfidante. 
Nel piccolo comune dell’isola di Salina sono andati alle urne in 620 (61,57%) sui 1008 iscritti nelle liste elettorali. 
Il neo – sindaco porterà con se in consiglio comunali sette componenti della sua lista d’appoggio “ Noi per Malfa”, ovvero: Sonia di Maio (95 preferenze), Mario Virgona (81), Roberto Pirera (70), Giovanni Taranto (63), Ristuccia Claudio (52), Giuseppe Paino detto Pino (46), Ristuccia Alessia (27). Per la lista “Democrazia partecipativa – Malfa 2017 “ andranno in consiglio comunale: Lorenzo D'Amico (sindaco non eletto), Roberto Siragusano (56 preferenze) e Maurizio Isaja (55). 
 Il neo sindaco dovrà nominare un terzo assessore in quanto, in fase di presentazione della sua candidatura, ne aveva indicati due: Lorenzo Cincotta e Antonino Donato. 
Clara Rametta nel suo programma ha evidenziato l’intenzione di coinvolgere la comunità sull’attuazione di un progetto di sviluppo sostenibile che valorizzi le attività produttive locali. Ambiente, Turismo e Cultura sono, infatti, i capisaldi della sua proposta di governo per il quinquennio a venire

Salina riconferma le "5 vele" di Legambiente e Touring club

Ennesimo riconoscimento per Salina che, nell'edizione 2017 di Guida Blu di Legambiente e Touring club, conquista le 5 vele, il massimo dei riconoscimenti.
La premiazione si è tenuta oggi a Roma.
Lo scorso anno, così come nell'edizione precedente, il Comune di Santa Marina Salina si era piazzato al primo posto nella speciale graduatoria riservata alle isole che quest'anno non è stata riproposta in quanto si è puntato più che ai singoli Comuni ai Comprensori. 

Nel caso di Salina il riconoscimento va quindi a Santa Maria Salina, Malfa, Leni 
In Sicilia le 5 vele sono andate anche ad Ustica e al litorale nord trapanese (San Vito Lo Capo, Custonaci, Erice)
Le località sono state individuate sulla base dei dati raccolti da Legambiente sulle caratteristiche delle qualità ambientali e di quelle dei servizi ricettivi: uso del suolo, degrado del paesaggio e biodiversità, attività turistiche; stato delle aree costiere; mobilità; energia; acqua e depurazione; rifiuti; iniziative per la sostenibilità; sicurezza alimentare e produzioni tipiche; mare, spiagge ed entroterra, struttura sociale e sanitaria. I dati sono stati integrati dalle valutazioni espresse dai circoli locali e dall’equipaggio di Goletta Verde.

“In questi anni – ha dichiarato Rossella Muroni, presidente nazionale di Legambiente – abbiamo assistito ad una evoluzione del turismo che è passato da un turismo di massa ad un turismo di qualità, attento all'ambiente e alla sostenibilità. Sono per altro aumentate le persone che scelgono luoghi e mete ecofriendly e un turismo green. Quest’anno le molte località, che raccontiamo e consigliamo all'interno della guida Il mare più bello, frutto di una longeva collaborazione con il Touring Club Italiano, sono state raggruppate in comprensori turistici perché crediamo nelle politiche territoriali, di area e di sistema capaci di unire competenze, risorse e occasioni turistiche. Siamo convinti che oggi la vera sfida non si basi sulla competizione tra comuni, ma sul mettere in campo politiche di valorizzazione tra le varie amministrazioni mettendo in sinergia quelle esperienze territoriali di successo, basate su offerta turistica e scelte innovative in tema di tutela, conservazione e gestione del territorio, con le strategie d’area”.
“La guida continua a rinnovarsi e cambiare – ha affermato Franco Iseppi, Presidente del Touring Club Italiano – per offrire uno strumento di consultazione sempre più utile e affidabile per scegliere dove passare una vacanza di qualità al mare o al lago. Il Mare più bello descrive 43 comprensori selezionati su un totale di 90 zone balneari e propone le eccellenze del nostro mare in ogni regione, da nord a sud. Questa iniziativa si inserisce in un mercato turistico, quello balneare, che era considerato saturo e che, invece, risulta in costante aumento. La selezione rigorosa proposta dalla guida è un lavoro di grande coerenza in risposta alla crescente domanda di un mare e di laghi di qualità. La collaborazione tra il Touring e Legambiente – conclude Iseppi – si basa non tanto e non solo sul lavoro comune che sfocia in questa guida quanto sul principio della condivisione di quello che è il ruolo della pratica turistica italiana, che ci vede uniti e vicini rispetto ai grandi temi del Paese.”

Conclusa la giostra elettorale, Orto promette massimo sforzo "ma non lasciateci soli"

(di Gaetano Orto)
Finalmente si è conclusa la giostra elettorale.
Si, finalmente.   Perché è difficile immaginare per quanti vivono dall’esterno quanta tensione, stress e sacrifici si debba  sostenere durante i lunghi giorni di campagna elettorale, quando ci si deve mettere sulla graticola e dare conto e ragione di ogni atto compiuto, come è giusto che sia.
Tanta  ansia sarebbe impossibile da sopportare senza il sostegno e la forza delle persone che hanno creduto in me, e più che in me, nel progetto collettivo finalizzato allo sforzo di rendere migliore la realtà e la vita del nostro Comune.
Non sono stati cinque anni facili, e forse non lo saranno neppure quelli a venire, sappiamo quante tribolazioni affliggono non solo le nostre isole, ma l’intera società, ma siate certi che personalmente produrrò, così come ho fatto in passato, con il vostro aiuto, il massimo sforzo per migliorare le nostre condizioni di vita.
Appare banale, ma non lo è,  rivolgere un  grato pensiero alla mia grande  famiglia che non ha smesso un solo attimo di darmi affetto e conforto negli immancabili momenti di avvilimento, agli amici, veramente tanti, che in modi diversi ed estemporanei mi hanno spinto in alto, tanto da toccare vette insperate, al gruppo, che instancabilmente ha lavorato compatto senza mollare mai, ai miei paesani e non solo,  che hanno voluto credere nel progetto, nell’idea della continuità, nella speranza comune che pienamente condivido ed auspico, del miglioramento in qualità di questa classe politica e di conseguenza della migliore convivenza civile.
Voglio complimentarmi con tutte le altre compagini, soprattutto  con il gruppo del Vento Eoliano che  ha saputo intercettare una larga fetta di consenso; con i loro rappresentanti eletti sono certo che  potremo comunque lavorare in sinergia con onestà e serietà, consapevoli che gli interessi della collettività non hanno né colori né bandiere.
Nel rinnovare i ringraziamenti a tutti, vi esorto a non lasciarci soli, e di essere sempre di stimolo e pungolo per spingerci a lavorare  bene, portandoci a riflettere qual’ora dovessimo allontanarci dagli obiettivi comuni, sostenendoci con forza  nelle giuste scelte.
Con affetto 
Gaetano Orto

Riflettendo sul campo...o...meglio sul pontile (di Dino Salmieri)

Chi arriva e chi parte dal pontile degli aliscafi a Lipari in questi giorni ha potuto rendersi conto cosa comporta la copertura realizzata da meno di una settimana.
Ecco che arrivano, quindi, i primi responsi:
1) il fumo di scarico degli aliscafi resta sotto la copertura e intossica la gente: quando ci sono due aliscafi contemporaneamente non si può stare; 
2) la copertura in policarbonato crea una sorta di cappa che trattiene il calore e lì sotto diventa una fornace;
3) (questa è più una valutazione da fare più avanti) Non penso ripari dalla pioggia quando soffia il vento. 
Quando ho visto il progetto dissi "secondo me non sarà efficace", Lo dissi da non esperto ma da persona pensante che sollevava queste possibili problematiche, Fui "attaccato"
Oggi posso dirlo? O devo aspettare altri “responsi”?
Dino Salmieri

NDD - Sin qui le considerazioni di Dino. Chiunque volesse dire la sua anche in "contrasto" a quanto sopra affermato può farlo inviando una mail 

Milazzo-Eolie-Napoli, ripristinata la linea dopo il "fermo" di ieri della Laurana

COMUNICATO
Siremar rende noto che risolte le operazioni finali per il ripristino della piena efficienza della “Laurana” la linea Milazzo-Eolie- Napoli è di nuovo attiva.
La motonave è infatti salpata in data odierna alle 12,45. L’arrivo a Napoli, dopo una sosta a Stromboli, è previsto per le 24 circa.
L’eccezionale sforzo profuso da tutte le componenti del Gruppo Caronte&Tourist, dopo la sospensione della corsa di ieri, ha avuto come risultato la riprotezione di 150 passeggeri in quattro ore attraverso una sinergia che ha previsto l’utilizzo di traghetti delle altre società del gruppo medesimo e di altri mezzi sostitutivi messi a disposizione della clientela, alla quale sono stati garantiti anche l’ospitalità e il vitto.


Torna ad essere visibile il monumento sull'arrivo di San Bartolo a Lipari

Grazie anche alla collaborazione della Sig.ra Aurelia D'Albora abbiamo ripulito il tutto.
Come potete vedere è un monumento di tutto respiro, che merita il rispetto di tutti noi liparesi affinchè noi e i nostri ospiti possiamo piacevolmente goderlo.
Bisognerebbe capire che non è sufficiente ripulirsi le 2" raste" davanti alla porta lasciando in giro le altre vecchie e secche che magari poi non verrà nessuno a toglierle.
Con la collaborazione del carissimo Don Giuseppe vedremo in seguito di mettere vicino alla scultura dell'arrivo della cassa di San Bartolo a Portinente una targa esplicativa.
Caterina Conti

Giorgianni convoca le società di navigazione

La data di convocazione è errata. Deve intendersi mercoledì 21

Facce "elette" a Santa Marina Salina

Montaggio creato Bloggif

Ritrovata chiave

E' stata ritrovata questa chiave a Lipari. Il proprietario può ritirarla, negli orari d'apertura dell'attività, presso il negozio di fiori e piante ubicato di fronte al Ritrovo "Le Terrazze" di Sottomonastero

Gli auguri ai festeggiati di oggi, 16 Giugno

Buon Compleanno a Katia Merlino, Gianna Sidoti, Maria Eugenia Rando, Elisa Anfuso, Giancarlo Scoglio, Nancy Natoli, Alessio Profilio, Simona Zaia, Elisa Favaloro e Gabriele Murabito

Come bestiame al terminal aliscafi a Milazzo (La foto)

Dopo la nota inviataci ieri da Marcella di Benedetto sulla "calca" ieri pomeriggio al terminal aliscafi di Milazzo, in attesa della partenza di Lipari, Rachele Sciacchitano ci ha inviato questa foto che "immortala" quella situazione assurda

Derattizazione e disinfestazione da zanzare lunedì, ad Alicudi e Filicudi. Disinfestazione da zanzare, martedì a Lipari

Un'occasione perduta (di Giovanni Rosa)

Egr. Direttore,
come previsto i voti del P D sono stati determinanti per la vittoria della lista.
Tre rappresentanti in Consiglio Comunale gratificati da un notevole consenso popolare guadagnato come si suol dire “sul campo”
In ordine alle esperienza dei cinque anni passati rimane da osservare che la difformità ideologica ed operativa degli eletti si concentra nel potere direttivo del Sindaco e purtroppo le problematiche legate ad ogni isola , come nel passato, daranno luogo a diatribe e contrapposizioni non solo con la opposizione, ma nel contesto della stessa maggioranza.
Risulta evidente che l'appoggio dato per la conclamata VITTORIA , a nostro parere non si realizzerà altrimenti in un vero potere decisionale di rappresentanza,sopratutto verso le isole più lontane.
A nostro parere, tenuto conto del consenso attribuito, sarebbe stata più efficace e forse altrimenti vincente una scelta diversa.
Giovanni Rosa

Ringraziamenti e riflessioni (di Tiziana De Luca)

Riceviamo e pubblichiamo:
La cerimonia di proclamazione del Sindaco Marco Giorgianni e dei sedici consiglieri comunali ha reso ufficiale l’esito della competizione elettorale per cui è un dovere ed un onore per me adesso più che mai ringraziare tutti coloro i quali hanno scritto il mio nome sulla scheda elettorale, riponendo così la propria fiducia sulla mia persona e facendo sì che non solo fossi eletta al consiglio comunale ma che fossi la prima eletta.
Discussa ed odiata ora questa legge elettorale da parte di chi ne ha visto una discriminazione in termini di genere (maschile), di chi la considera ingiusta per un effetto trascinamento delle donne da parte degli uomini,  di chi la utilizza come uno strumento per sminuire il peso elettorale delle donne, è servita in maniera pragmatica invece a raggiungere l’obiettivo prefissato, ossia equilibrare la rappresentanza in un organo collegiale che è lo specchio della composizione demografica e sociale di un Paese.
Il cittadino avrebbe potuto liberamente scegliere un solo candidato, maschile o femminile; il cittadino non consapevole avrebbe potuto scegliere tutte le donne e tutti gli uomini presenti in tutte le liste non facendo distinzioni dell’uno rispetto ad un altro ed invece i cittadini non solo hanno voluto con forza utilizzare le due preferenze ma hanno orientato in maniera lucida e consapevole la loro scelta e ne è testimonianza il mio risultato, come quello delle mie colleghe e dei miei colleghi.
La prossima elezione, grazie a questa esperienza che ha visto l’emergere di figure femminili nella mia come nelle altre liste, sarà affrontata con una composizione più equilibrata dei candidati consiglieri, che oggi non era possibile per via della esigua partecipazione femminile alla politica e perché forse non sono state comprese a pieno, e sottovalutate, le conseguenze di un sistema elettorale che voleva che noi donne entrassimo davvero in consiglio comunale.
La cittadinanza che oggi si approccia nei miei confronti, per strada e dove mi incontra, con affetto ed orgoglio per aver contribuito in maniera individuale e cosciente ad eleggere questo sindaco, questi consiglieri e questa donna che oggi vi scrive, non ha bisogno di assistere a rivendicazioni, conflitti o indecisione ma ha bisogno  che prevalga il senso del servizio ed il nostro fare squadra per rispetto del voto espresso, ha bisogno di affidarsi alle Istituzioni attraverso  un esercizio puntuale, attento e costante delle proprie competenze, ha bisogno di una politica garante dei diritti di ognuno e che non si basi su logiche di potere ma che dia il giusto riconoscimento alla volontà popolare che ha scelto in maniera inequivocabile e democratica la propria rappresentanza in seno a questo Comune.
Con stima

Tiziana De Luca

Buongiorno con questa cartolina dalle Eolie e con il Santo del giorno

Tramonto incandescente su Filicudi (Foto di Roberto Greco)

SANTO DEL GIORNO : 
Figura di qualche peso nell'intreccio fra Chiesa e politica del regno merovingio a metà del VI sec. Nato nel 523 da Patrizio Sacerdote, vescovo di Lione e notabile alla corte di Childeberto I, fu nominato vescovo di Arles il 22 maggio 545, e consacrato il 23 agosto 546. 
Ottenne, grazie all'intercessione del re, la nomina a vicario pontificio per le Gallie, con l'incarico di controllo sulle iniziative dei vescovi sottoposti e sulle relazioni fra i franchi e l'impero orientale. Nel 550 (29 aprile) una lettera di papa Vigilie, risponde a una sua richiesta di chiarimento sulla posizione della Chiesa riguardo alla questione dei Tre Capitoli: il pontefice lo rassicura, dichiarando di volersi attenere alle decisioni dei suoi predecessori e dei concili, condannando invece chi si oppone alla teologia calcedonese di Cirillo. Lo prega poi di far intervenire Childeberto presso Totila, re dei Goti, che aveva occupato Roma, affinché non si ingerisca nelle questioni della Chiesa e non le rechi turbamento. 
Proprio sul terreno dei rapporti con l'autorità, Aureliano scrive una lettera a re Teodeberto I, fra 546 e 548 (il breve periodo di dominio dell'Austrasia su Arles), in cui lo elogia per le sue virtù e lo esorta a seguire i principi della morale cristiana: a christiano principe inxstimabilis ratio Deo reddenda est. Secondo Heinzelmann, questa lettera si colloca nella tradizione cristiana degli specula principum, opere di ammonimento e istruzioni dedicate ai sovrani cristiani da esponenti della cultura ecclesiastica. 
L'altro scritto di Aureliano a noi pervenuto è la sua doppia Regula ad monachos e Regula ad virgines, composta nel 545 circa, ed esemplata su quella di san Cesario di Arles, con integrazioni e variazioni soprattutto sul regime alimentare e sulla salmodia. 
La sua attività pastorale è illustrata dalla partecipazione al concilio imperiale di Childeberto I a Orléans nel 549 e dalla fondazione, insieme a Childeberto e alla regina Ultrogota, del monastero femminile di S. Maria e di quello maschile di S. Pietro, per il quale ottenne anche il privilegio pontificio. Per questi due istituti aveva redatto le regole monastiche. 
Non ci restano biografie di Aureliano, ma gli epitafi suo e di suo padre, il cui ritrovamento, durante i lavori per la traslazione, e il cui testo sono documentati in un verbale giudiziario del 1308: l'incipit è Orbis celsa gravi versantur culmina Iapsu (CE 2100; ICL 11412). Morì il 16 giugno 551, ed è sepolto a St-Nizier di Lione. Compare nel Martirologio Romano.

giovedì 15 giugno 2017

Il voto dice che "ci fidiamo di Marco"....ma questa fiducia sia supportata da nostri atteggiamenti responsabili e rispettosi del bene comune. L'editoriale

Sceso il sipario su queste amministrative ci si rituffa nel solito tran-tran quotidiano e, nell'attesa che il rieletto sindaco Giorgianni riesca a dare un governo alle nostre sei isole (non ci importa se userà il manuale Cencelli o meno, ma siamo fiduciosi sceglierà per il "meglio"), vogliamo consegnare ai nostri lettori questo editoriale, questa riflessione.
Si è chiusa una campagna elettorale "calda" (ma solo per la temperatura, grazie a Dio) nella quale noi di Eolienews, come nel nostro stile, siamo riusciti a restare al di sopra delle parti, di tutte e quattro: agendo in modo corretto, senza lasciare trasparire quello che era il nostro orientamento di cittadino elettore.
Adesso per chi è stato eletto ed è maggioranza, ma anche per chi è opposizione, o per chi è rimasto fuori per via di una legge elettorale alquanto discutibile,  è il momento di rimboccarsi le maniche e operare per il bene di queste isole.
Gli eoliani...lo dimostra il voto... ci fidiamo di Marco....e, al di la dello slogan, e necessario che lo facciamo tutti, chi lo ha votato e chi non lo ha votato.... 
La maggioranza degli elettori votanti gli ha dato fiducia...gli ha firmato una "cambiale in bianco"... che egli dovrà dimostrare di meritare con fatti concreti, affinchè le promesse elettorali non restino solo tali. 
All'opposizione il compito di fare l'opposizione...un'opposizione, siamo convinti e lo speriamo, che non sia fine a stessa ma che agisca da pungolo...operando in modo costruttivo nell'interesse comune, "contrastando" quello che è necessario. Il tutto, nel rispetto del mandato che anch'essa ha ricevuto dagli elettori
Abbiamo ascoltato attentamente e ci è piaciuto molto il discorso di ringraziamento del sindaco Giorgianni specie nel passaggio "saremo l'amministrazione di tutti, sarò il sindaco di tutti", così come quando ha assunto impegni precisi per il futuro delle nostre isole "nei prossimi 5 anni questo paese lo cambieremo". ....
Un impegno forte....che significa, sino a prova contraria, che la famosa "cambiale in bianco" è stata consegnata nelle mani giuste che non sono solo quelle del sindaco ma anche dei consiglieri eletti (tra i quali tanti giovani e tante donne). 
Plaudiamo alle intenzioni e vigileremo come sempre, pronti ad evidenziare "pagliuzze" e "travi", così come fatti positivi e concreti. 
Non chiediamo miracoli ma solo di poter vivere in un paese normale, pulito, che dia servizi ai cittadini e turisti, dove le regole sono uguali per tutti... 
Per questo ci "fidiamo di Marco" ma vorremmo che noi cittadini non stessimo alla finestra...imparando ad essere più responsabili e rispettosi di un bene comune, di un patrimonio unico che, non è solo di Marco, ma di tutti...dei nostri figli e nipoti in primis
Salvatore Sarpi

I tre articoli del nostro direttore sulla Gazzetta del sud di oggi



GLI ARTICOLI SI INGRANDISCONO CLICCANDOCI SOPRA

Milazzo - Eolie - Napoli, partenza annullata. Passeggeri riprotetti. Il comunicato di Siremar

COMUNICATO
Linea Milazzo-Eolie-Napoli, partenza annullata
Siremar rende noto che l’ulteriore protrarsi delle operazioni finali per il ripristino della piena efficienza della motonave “Laurana” ha costretto  la società ad annullare l’odierna partenza sulla linea Milazzo-Eolie-Napoli. 
Tutti i passeggeri saranno riprotetti attraverso l’utilizzo di traghetti delle altre società del Gruppo Caronte&Tourist e di altri mezzi sostitutivi messi a disposizione della clientela.


Il bilancio di 10 anni dell'amministrazione Lo Schiavo a Santa Marina Salina. "Lascio un grande patrimonio in dote alla nuova,valida, amministrazione".

Con l’elezione di Domenico Arabia si chiudono due legislature nel corso delle quali il Comune di Santa Marina Salina ha decisamente compiuto, sotto la guida di Massimo Lo Schiavo, un “salto di qualità”. 
Abbiamo sentito l’ex primo cittadino che ha evidenziato: “Il primo indirizzo della mia azione amministrativa è stato riqualificare, migliorare e far conoscere il nostro Comune facendolo diventare traino per gli altri Comuni dell’isola. Ciò che oggi viene definito “modello Salina” è frutto di impegno continuo e costante. 
Sono stati anni in cui ci siamo spesi per le opere portuali, l’illuminazione dei vicoli, la realizzazione di nuovi musei e piazze, recupero del faro e tanto altro. 
Voglio ricordare l’attività incredibile messa in atto per la raccolta dei rifiuti, con la mia ferma volontà di avere la SSR Eolie e quindi l’Aro Salina), che ha portato al raggiungimento di livelli di differenziata mai avuti prima. 
Tutto ciò ha permesso di essere ciò che oggi siamo e che è certificato dall’ottenimento, più volte, delle 5 vele di Legambiente e Touring club. In questi 10 anni – continua Lo Schiavo) abbiamo avuto l’intuizione di creare e sostenere alcuni festival come il Salinadocfest, il Marefestival, il Salina festival, abbiamo ottenuto più corse in aliscafo e in orari migliori rispetto al passato, scritto la legge sui bandi regionali per la gestione dei piccoli porti turistici che permetterà (primo caso in Sicilia) al comune di Santa Marina Salina di avere importanti novità, anche economiche, la realizzazione del primo campo boe comunale "intelligente" realizzato in Sicilia. 
Citando, infine, il primo piano regolatore generale, arrivato dopo quarant’anni, e altre iniziative ed eventi importanti, scorrono nella mente ricordi indelebili per me e la mia comunità. Questo “patrimonio” e tanto altro – conclude l’ex sindaco Massimo Lo Schiavo - .lascio in dote alla nuova valida amministrazione, certo che potrà fare bene e meglio”.

Lipari. Convocato per il 29 Giugno, per l'insediamento, il nuovo consiglio comunale


Santa Marina Salina. Ecco la nuova giunta municipale

COMUNICATO
In data odierna si è insediata la nuova Giunta Municipale di Santa Marina Salina. Il neo Sindaco Domenico Arabia, dopo la proclamazione avvenuta il 12 giugno u.s. questa mattina ha provveduto a nominare la propria squadra:
Salvatore Re - Vice Sindaco con deleghe alle Infrastrutture, Programmazione, Bilancio
Elio Benenati – Assessore con deleghe all’Ambiente, Pesca, Ecologia, Protezione Civile
Linda Valeria Sidoti – Assessore con deleghe al Turismo, Cultura e Tradizioni Locali, Politiche Giovanili e Sociali, che manterrà anche il proprio posto in Consiglio Comunale.
“Sono soddisfatto del gruppo che ho messo in campo, alla base del quale c’è l’esperienza amministrativa e la perfetta conoscenza del territorio e delle problematiche esistenti” dichiara il Sindaco Domenico Arabia. “ La campagna elettorale è terminata, ed è giunto il momento di rimboccarsi nuovamente le maniche e impegnarci tutti per il nostro Paese, andando ben oltre le solite divisioni tra maggioranza e minoranza” continua il Sindaco Arabia “ al fine di concordare con la Comunità le giuste strade da seguire per uno sviluppo sociale ed economico compatibile con l’Isola e con le nostre esigenze”.
Per quanto riguarda l’insediamento del nuovo Consiglio Comunale l’appuntamento è previsto il 25 giugno 2017 alle ore 19.30.

Tutta la Cittadinanza è invitata a partecipare.

Prorogati termini istanze per l’accesso ai benefici per i disabili gravissimi

AVVISO PUBBLICO
DISABILI GRAVISSIMI 2017
(nuova scadenza 26 GIUGNO 2017)


SI COMUNICA
che il termine ultimo per la presentazione delle istanze per l’accesso ai benefici per i disabili gravissimi di cui alla L.R. n.4 del 1° Marzo 2017 e al D.P. 532/2017 modificato con D.P. 545 del 10 maggio 2017, previsto per il 10 giugno 2017, a seguito dell’avvenuta pubblicazione dello stesso sulla G.U.R.S. n.22 del 26.05.2017, è stato prorogato al 26 giugno 2017.
Per informazioni e ritiro modulistica, rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali di ciascun Comune del Distretto o dell’Azienda Sanitaria Provinciale territorialmente competente.
Contatti Ufficio Servizi Sociali – Comune di Lipari
Via Maurolico, snc (Palazzo ex CIPRA) – 98055 Lipari (ME) - Tel. 090/9887506 Email:servizisociocultural@libero.it-Pec:servizisocioculturali@pec.comunelipari.it

L’Assessore
(Fabiola Centurrino)

"Dietro front"....altro che un'ora, la Laurana non parte...

La "Laurana" non effettuerà la prevista corsa Milazzo - Eolie - Napoli prevista per oggi. Così è stato comunicato ai tanti che, biglietto in mano, erano in attesa (prima di un'ora, poi di due) di potersi imbarcare.
Ovviamente le proteste ed il malcontento si spreca. I diretti a Lipari e Vulcano sono stati "dirottati" sulla nave in partenza alle 18 e 30 o su altri mezzi. Gli altri o hanno ottenuto il rimborso del biglietto o, se hanno pazienza, attenderanno la "nuova programmazione" della corsa.
Il motivo sembrerebbe legato ad un imprevisto prolungamento delle operazioni finali di rimessa in linea del mezzo.
Logico chiedersi: Considerando che la Sansovino è ferma a Milazzo non si poteva mantenerla in servizio e fare rientrare in linea la Laurana quando tutto era a posto?
Ricordiamo che Siremar, intorno alle 13, con un comunicato rendava noto "che il protrarsi delle operazioni finali di rimessa in linea della motonave “Laurana” rientrata in servizio in data odierna sulla rotta Milazzo-Eolie-Napoli dopo essere stata sottoposta a importanti lavori di refitting potrebbe causare un posticipo della partenza prevista per le 14,30.
Al momento si stima un ritardo di un’ora circa".

Operazione "Veicoli fantasma" del Circomare. Sanzioni e sequestri per mezzi senza copertura amministrativa

COMUNICATO
Veicoli Fantasma”. Questo è il nome dell’operazione condotta dai militari del Nucleo Polizia Stradale dell’Ufficio Circondariale Marittimo – Guardia Costiera – Lipari, agli ordini del Tenente di Vascello (CP) Paolo MARGADONNA che, grazie alla preziosa e fattiva collaborazione degli uomini del Luogotenente VILLARI Francesco della locale Stazione dei Carabinieri, hanno proceduto ad effettuare una mirata attività di Polizia Giudiziaria volta all'accertamento della presenza della necessaria copertura assicurativa a veicoli, tra cui motocicli, ciclomotori e autovetture.
Tale attività, è scaturita parallelamente all'accertamento della sosta vietata di tali veicoli negli ambiti demaniali marittimi del Circondario di Lipari, mediante interrogazione del portale informativo dedicato del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,  da cui si è riscontrato, a posteriori, la mancanza della copertura R.C. verso terzi e pertanto, a conclusione dell'attività investigativa, si è proceduto ad elevare la relativa sanzione amministrativa nonché la sanzione accessoria del sequestro amministrativo ai veicoli oggetto di tali violazioni.
Tuttavia, in considerazione che taluni veicoli risultavano intestati a soggetti non residenti nel territorio eoliano, si è proceduto a delegare i locali Corpi di Polizia Municipale competenti per territorio, come sancito dalla normativa in vigore.

NDD - Nel corso dell'operazione sono stati elevate diverse sanzioni amministrative e contestuali sequestri del mezzo. 

Usa la punteggiatura...salva tua nonna! (di Luca Chiofalo)


Riceviamo da Luca Chiofalo e pubblichiamo:
Nell’era degli ‘scrittori social’, la sintassi e la grammatica soffrono terribilmente… non si può pretendere che tutti azzecchino la ‘consecutio temporum’ (molti laureati non sanno cosa sia), ma almeno la punteggiatura importante, quella che cambia senso ad una frase, curiamola
Differenza esemplare: «Vado a mangiare nonna» – «Vado a mangiare, nonna». Una virgola può salvare una vita… usa la punteggiatura, salva tua nonna!
Sul serio, le virgole servono…
CORDIALMENTE
Luca Chiofalo