Cerca nel blog

mercoledì 7 giugno 2017

Mettiamola sul ridere... ma non troppo. Previsioni postelettorali del nostro direttore per le ore 23:00 di domenica e seguenti

Si preannunciano forti attacchi di panico e da fobia post voto. 
Ansiolitici e calmanti già da ora stanno facendo registrare un incremento nelle vendite.
Lacrime a fiumi per il denaro gettato al vento (nessun riferimento alla lista in competizione, ma un modo di dire) in questa campagna elettorale.
Fulmini e tempesta in casa di almeno un candidato a sindaco non appena avrà riscontrato il responso "deludente" delle urne.
Champagne a fiumi (più probabile spumante) per il sindaco eletto e i suoi seguaci...
I candidati della lista vincente che "resteranno a terra" dichiareranno di essere contenti di aver partecipato e piangeranno lacrime... ufficialmente di gioia... ufficiosamente non si sa.
Lo stesso dicasi per i non eletti della seconda lista.
Il candidato sindaco della lista che arriverà seconda...annuncerà che sarà messa in atto una "opposizione costruttiva"....ma sta già pensando a come buttare giù dal palazzo comunale i vincitori
Gongola il titolare del distributore Agip di Lipari non perchè sosteneva il sindaco vincente ma per l'incasso messo dentro la domenica. In attesa di festeggiare, infatti, sono andati tutti a far rifornimento.
Alcuni consumeranno tutto il carburante sino a restare a piedi.
Altri che sono "rimasti a piedi" nonostante il pieno... lo utilizzeranno per andare a trovare l'elettore che aveva garantito "Io quello non lo voterei mai...il mio voto è tuo"....forse..
Gli elettori organizzeranno un pellegrinaggio a Valdichiesa non per portare i candidati "trombati" ma per pregare che sindaco e consiglieri eletti siano quelli buoni....e sotto sotto per ringraziare per aver "scansato" l'elezione del resto della truppa

Noi di eolienews "Na vardamu du barcuni"!!!!

Facce da...candidati (Ventesima parte)

Abbiamo chiesto in questi giorni le foto di tutti i candidati sia essi di Lipari così come di Santa Marina e Malfa per una pubblicazione speciale che sarà fatta sulla Gazzetta del sud. In tanti (il buon 90%) ce le ha inviate...altri sono in ritardo...altri hanno scelto di non volere pubblicare le proprie foto. "Pescando" in questo archivio abbiamo pensato di creare la rubrica "Facce da...candidati" che non è spazio elettorale ma solo un modo per portare a conoscenza i cittadini di chi sono i candidati.
Da Lipari ci "siamo spostati" a Santa Marina Salina. In questo ventesimo post (il terzo della lista Vivere Salina - Domenico Arabia sindaco): Luigi Follone, Maurizio Sciacca, Salvatore Re

Montaggio creato Bloggif

Gli auguri ai festeggiati di oggi, 7 Giugno

Buon Compleanno a Massimo D'Auria, Brutz  Cincotta, Antonio Furnari, Massimo Pittari, Anna Spinella, Massimo Pittari, Lara Boscolo, Alexdeby Storm, Tonino Fonti, Deborah Sgroi, Flavia Subba, Barbara Costa, Roberto Li Donni, Irene Amendola, Alberto Mazzoni, Vincenzo Caratozzolo e Marco Cincotta

martedì 6 giugno 2017

Panarea. Donna travolta da auto elettrica. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud di oggi


Al via da oggi derattizzazione e disinfestazione nel Comune di Lipari

IL SINDACO 
Informa la cittadinanza che, a partire dal 05/06/2017 su tutto il territorio del Comune di Lipari, verrà effettuato un intervento di derattizzazione, durante le ore diurne, e un intervento di disinfestazione da zanzare durante le ore notturne a partire dalle ore 23.00, secondo il seguente calendario:
Lunedì 5 isola di Lipari (solo derattizzazione); Martedì 6 frazione di Stromboli; Mercoledì 7 frazione di Vulcano; Mercoledì 7 frazione di Ginostra; Giovedì 8 isola di Panarea; Venerdì 9 isola di Vulcano;
Lunedì 19 isola di Filicudi; Martedì 20 isola di Alicudi; Mercoledì 21 isola di Lipari (la disinfestazione da zanzare partirà dalle zone alte e si concluderà con la frazione di Canneto e a seguire con il centro abitato di Lipari). 
Un intervento deblattizzazione nella frazione di Canneto ed a seguire nel centro abitato di Lipari a partire dalle ore 01.00 del giorno Martedì 6 Giugno. 
Al fine di una buona riuscita dell'intervento, si invita la cittadinanza a: Chiudere le finestre a partire dall'orario programmato; Non intralciare le operazioni con soste su vie/piazze scarsamente accessibili; Custodire derrate e contenitori destinati all'alimentazione umana ed animale, evitando il contatto con i prodotti usati per la disinfestazione; Non stendere i panni durante il periodo di esecuzione dell'intervento; Svuotare i sottovasi delle piante ed evitare qualunque tipo di ristagno d'acqua in quanto risultano fonte e focolai di zanzare. L'intervento verrà effettuato solo in condizioni atmosferiche favorevoli (in assenza di pioggia e vento).

Ritrovata in spiaggia a Canneto questa scheda. Contiene foto

Ieri una signora di Canneto ha ritrovato sulla spiaggia della frazione questa scheda. All'interno ci sono delle foto. 
Il proprietario può contattare il nostro direttore al 3395798235. Provvederemo a metterlo in contatto con chi l'ha ritrovata

Palazzo dei Leoni, concluso il progetto “La scuola incontra l'Ufficio Stampa” organizzato in collaborazione con il liceo Seguenza

Stamani a Palazzo dei Leoni, con la consegna degli attestati di partecipazione, si è concluso il progetto di alternanza scuola-lavoro “La scuola incontra l’Ufficio Stampa”, organizzato dal liceo scientifico “Seguenza” e dalla Città Metropolitana di Messina.
Si è trattato di un percorso articolato in sessanta ore di formazione, teorica e pratica, concretizzatasi nella formulazione e nella pubblicazione nel giornale istituzionale online “Agorà Metropolitana”, prima del comunicato e poi dell’articolo relativo all’incontro con la scrittrice Dacia Maraini.
In particolare, questo progetto ha permesso di far conoscere un settore strategico dell’Ente che è quello della comunicazione istituzionale e di proporlo in maniera attrattiva e fruibile per i giovani studenti del “Seguenza”, dando vita ad un percorso intenso e piacevole per entrambe le parti, docenti e studenti, esperienza che si vuole riproporre nel prossimo anno.
Il sindaco metropolitano Renato Accorinti ha sottolineato l’importanza della “passione” per dare concretezza alle proprie scelte, “per chi ha passione, ogni impegno non è sacrificio”, ha detto rivolgendosi agli studenti della terza H ma ciò non toglie che “è necessario lavorare molto, perché con poco allenamento i risultati scadenti”.
Gli studenti, a completamento del progetto di alternanza scuola-lavoro, hanno posto al Sindaco alcuni quesiti, espressione della vivace curiosità che li contraddistingue.
Come difendere i propri ideali, i modi per combattere la mafia, tra le domande poste ad Accorinti,
L’importanza degli ideali e della fedeltà agli stessi per dare senso alla propria vita, la risposta del Sindaco. Ognuno è un tassello di un’opera ben più grande, una goccia nell’oceano ma pur sempre essenziale al tutto. Anche nei confronti della mafia, famiglia e scuola sono due assi portanti per la formazione delle giovani coscienze. “Voi siete già il futuro”, ha detto ai ragazzi Accorinti, augurando loro uno splendido percorso di vita.

"Sansovino" torna italiana

Siremar rende noto che il completamento del lungo iter necessario al cambio di bandiera della “Sansovino”, tornata al registro italiano da quello cipriota, ha richiesto nella giornata di ieri l’indisponibilità alla navigazione per le visite di rito richieste dal compartimento marittimo di competenza.
La motonave impegnata nella linea Milazzo – Napoli è stata oggi temporaneamente sostituita dalla nave veloce “Isola Di Vulcano” a copertura della tratta Napoli-Milazzo con partenza regolare alle 22,30.
Oggi, Martedì 06 giugno, alle 19, comizio ad Acquacalda del candidato sindaco Rizzo e della lista "Vento Eoliano"

D'ALIA (CE): SÌ A PRIMARIE DI CENTRO. IN SICILIA BASTA TRASFORMISMI PARLAMENTARI. ALIBRANDI, NOMINATO COORDINATORE PROVINCIALE

"Vogliamo le primarie del centro, perché le riteniamo lo strumento essenziale per ricucire quello scollamento tra cittadini e politica e arricchire con persone nuove la classe dirigente del Paese" .
Lo afferma il coordinatore nazionale dei Centristi per l'Europa, Gianpiero D'Alia, che è intervenuto ieri, insieme al presidente dell'Ars Giovanni Ardizzone all'assemblea provinciale dei Centristi per l'Europa, svoltasi oggi pomeriggio a Messina, al teatro Vittorio Emanuele.
D'Alia ha spiegato, inoltre, che le prossime alleanze nell'Isola passano da un patto programmatico per la Sicilia che preveda anche una riforma moderna dello Statuto siciliano: "La Sicilia - spiega - nonostante la sua autonomia - è ancora oggi la Regione che riceve più trasferimenti statali, anche piú delle Regioni a statuto ordinario". Per l'ex ministro poi è "necessaria una norma 'antiribaltonistica' che blocchi la transumanza di deputati da una coalizione all'altra e la squallida abitudine del voto segreto al Parlamento siciliano." Infine - prosegue - le città metropolitane devono diventare enti di decentramento della Regione".
"Questi punti insieme al resto del programma - osserva D'Alia - dovranno essere sottoscritti da tutti i partiti che formeranno la coalizione, dal candidato presidente e da tutti i candidati alle elezioni regionali". 
"E' arrivato il momento della verità, c'e' bisogno che a governare la nostra Regione sia una classe dirigente degna di questo nome", ha aggiunto il presidente dell'Ars Giovanni Ardizzone.
All'incontro di Messina hanno partecipato il coordinatore siciliano dei Centristi, Adriano Frinchi, il capogruppo al Comune Mario Rizzo, i dirigenti provinciali e i sostenitori del movimento. Alla fine della riunione Paolo Alibrandi è stato nominato coordinatore provinciale. Nelle prossime settimane si insedieranno tutti i componenti del coordinamento.

Le grandi firme del giornalismo internazionale si aggiudicano il "Taormina media award"

Anche quest'anno le grandi firme internazionali sono state scelte dal premio internazionale di giornalismo "Taormina media award". 
Tre sono i vincitori di una competizione, giunta ormai alla quinta edizione, che, ancora una volta, ha colto il centro riuscendo a promuovere le bellezze intrinseche e recondite di una Taormina, che si è confermata palcoscenico internazionale, grazie al G7 appena concluso, ma prosegue le sue consuete attività da tempo all'apice del panorama culturale mondiale. Dopo un intenso lavoro la giuria si è espressa. Il premio intitolato a Goethe è, così, andato a Stefano Giani, "per avere colto nei paesaggi di Geleng l'impronta di un sogno che Taormina ha trasformato in realtà". 
L' articolo di Giani, intitolato "Il magico blu di Taormina", è stato pubblicato nella testata "Stile/Il Giornale". 
Il premio intitolato a Gide è stato appannaggio, invece, di Giovanna Giordano, "per avere disegnato un ritratto, personale e poetico, della Taormina magica che è nel suo cuore". L' articolo della Giordano, intitolato "L' incantesimo sentimentale di Taormina" è stato pubblicato su "La Sicilia". 
Il premio intitolato a Peyrefitte è stato aggiudicato, infine, a Johan Werkmäster, "per avere ripercorso il lungo amore che lega a Taormina i maestri della letteratura mondiale". Quest'ultimo articolo, intitolato "Taormina - Siciliens kulturella högborg" è stato pubblicato nella testata "Kvällsstunden". 
Il tutto è venuto fuori da un serrato confronto tra gli esaminatori dei "pezzi" in concorso che hanno visto in campo il critico, Vittorio Sgarbi, il professore, Enrico Tiozzo, docente universitario presso Goteborg (Svezia), Tony Zermo, inviato speciale del quotidiano “La Sicilia” e Francesco Merlo, editorialista di “La Repubblica”. 
Anche quest'anno, dunque, i vincitori si sono rivelati di assoluto valore come accaduto nelle precedenti edizioni del premio sottinteso dell'esperto ai Grandi eventi per il comune di Taormina, Dino Papale. Basta ricordare, fra i tanti, l’articolo-poesia di Kjell Espmark, presidente della Commissione Nobel per la letteratura che ha partecipato insieme ad altri Accademici quali
Jasper Svembro, Ralph Bo, al russo Gamer Baudinov, allo spagnolo Cesar Molina ed altri ancora del calibro degli Italiani Alberto Bevilacqua,Vittorio Feltri, Roberto Vecchioni, Claudio Angelini, Luigi
La Spina, Aldo Mola, Paolo Valentino, Dante Marinacci e tanti altri.

Facce da ...candidati (diciannovesima parte)

Abbiamo chiesto in questi giorni le foto di tutti i candidati sia essi di Lipari così come di Santa Marina e Malfa per una pubblicazione speciale che sarà fatta sulla Gazzetta del sud. In tanti (il buon 90%) ce le ha inviate...altri sono in ritardo...altri hanno scelto di non volere pubblicare le proprie foto. "Pescando" in questo archivio abbiamo pensato di creare la rubrica "Facce da...candidati" che non è spazio elettorale ma solo un modo per portare a conoscenza i cittadini di chi sono i candidati. Da Lipari ci "siamo spostati" a Santa Marina Salina. In questo diciannovesimo post (il secondo della lista Vivere Salina - Domenico Arabia sindaco): Anna Maria Ferrara, Giuseppe Castorino, Linda Sidoti e Alessandro Lopes Montaggio creato Bloggif

Eolienews mette a disposizione spazio elettorale autogestito

Piccolo Borgo Antico mette in scena per turisti tedeschi sunto di una commedia di Menandro


COMUNICATO
Il PBA (Piccolo Borgo Antico)  come ogni anno, su richiesta di una guida tedesca, a titolo gratuito, ha messo in scena per un gruppo di turisti tedeschi, un breve sunto del Dyskolos, una commedia di Menadro. L’unica pervenuta completa di tutta la cosiddetta commedia Nuova dell’Antica Grecia. Un tuffo tra le maschere della civiltà che ci ha preceduto. Perché il teatro è anche questo: riportare il tempo lì, dove tutto è cominciato.
Una straordinaria raccolta di maschere e di statuette a soggetto teatrale ritrovate nei corredi tombali del IV e III secolo a.C. e conservate nella sezione classica del Museo Eoliano di Lipari, documentano la presenza del culto di Dioniso nella Magna Grecia. Terrecotte di argomento teatrale del IV e III secolo, più di un migliaio di pezzi che costituiscono in Italia la più ricca, completa e antica documentazione relativa al costume scenico dell'età greca. Statuette di attori comici, satiri e sileni e modellini di maschere della tragedia, del dramma satiresco e della commedia che gli attori del teatro greco (tutti maschi) portavano sempre sul volto quando recitavano.
Il gruppo di tedeschi insieme ad alcuni dei visitatori che in quel momento si trovavano nella location hanno atteso la fine della rappresentazione per fare qualche foto con gli attori ancora in abiti da scena. Perché le nostre isole sono anche teatro e cultura.

A che serve avere il biglietto in mano, acquistato il giorno prima, se poi non ti fanno imbarcare? La protesta di un operatore commerciale di Stromboli

Riceviamo e pubblichiamo:
Mi chiedo come è possibile che, con un biglietto in mano, fatto il giorno prima per Stromboli, un camion con della merce deperibile (frutta e formaggi) non venga fatto imbarcare sulla nave di linea, in partenza da Lipari,  perché non c'è posto. 
Tutto questo è accaduto stamattina. E mentre il mezzo con generi alimentari resta a terra, la nave è piena di camion con materiale edile. 
Incredibilmente, con il biglietto in mano, il mezzo oggi non può partire per Stromboli con gravi danni economici per l'attività e dal punto di vista logistico.  
Graziano Di Maggio

Accadde oggi...alle Eolie

6/6/2014
Lipari. Crolla il soffitto in una abitazione ubicata sul Corso. La fortuna ha voluto non vi fosse nessuno in casa
http://eolienews.blogspot.it/2014/06/lipari-crolla-il-soffitto-in-una.html

Gli auguri ai festeggiati di oggi, 6 Giugno

Buon Compleanno a Kasia Laszczak, Roberto Cacace, Cinzia Costanzo, Catena Cappadona, Laura Cipicchia, Chiara Cipicchia, Chicca Cipicchia, Alessandro Lepore, Giulia Profilio, Francesco Biancheri, Loredana Rando, Alice Cortese, Cinzia Favaloro, Maurizio Famularo, Davide Guarino, Rocco Papandrea, Anna Rosa Polo 

Per gli atleti della "Nuova Isla Dance" una marea di primi posti e piazzamenti a Bagheria

Ottime performance degli atleti della scuola di ballo " NUOVA ISLA DANCE" al 1° trofeo "Unione Bagheria" al palasport di Bagheria. 
Questi i risultati: 
Nel liscio unificato: 1° posto nella categoria under 19; 1° posto nella categoria under 16; 1°  posto nella categoria over 16
Danze standard : 1° posto categoria under 19 classe b2;  1° posto nella categoria over 16 classe b2;  2° posto nella categoria under 16 classe b2
Latino americani:  1° posto nella categoria over 16 classe b2;  2° posto categoria under 16 classe b2; 4° posto nella categoria under 19 nella classe b2;  Duo latin: 2° posto e 3° posto nella categoria under 18; 4° posto nella categoria over 9 
Balli a squadre: 2° posto free style nella categoria under 16; 1° posto hip hop nella categoria under 16; 1° posto free style categoria under 11; 1° posto sincro dance categoria under 11; 1° posto hip hop categoria under 11; 2° posto modern categoria under 11; 1° posto coreographic, categoria over 50; 1° posto free style categoria over 50; 3° postosincro dance categoria over 50.

lunedì 5 giugno 2017

Verso le elezioni. Il pensiero di Giovanni Rosa

Egr Direttore,
Il compito di testimoniare la verità –è uno dei più ardui, ma anche dei più affascinanti e liberanti per noi cristiani. Dobbiamo andare controcorrente, contro lo spirito del tempo, contro la mondanità – ci ripete di frequente Papa Francesco”.
“Se vogliamo essere cristiani, testimoni della Verità, non incontreremo applausi.

Elezioni comunali 2017.
Quale verità tra le liste in corsa per la Amministrazione Comunale nei prossimi cinque anni????
La asserita verità nei vari comizi elettorali che il problema dei rifiuti, delle risorse idriche, della salvaguardia del mare, della Sanità, dei trasporti verrà finalmente risolto secondo parametri razionali e di comune interesse ????
O forse ,di contro, la scomoda verità del sistema di poteri ormai consolidati che da anni si scontrano nel breve periodo di campagna elettorale alla spasmodica ricerca del consenso ….espresso non secondo una “vera” e dimostrata capacità gestionale ma legata ad una scheda e ad un simbolo di futura “alleanza”.????
O forse la mancanza di una strategia , che nei tre mesi di ingorgo turistico , riesca a far coincidere un regolare smaltimento dei rifiuti con la abnorme e temporanea produzione degli stessi ??
O forse che un sistema di vigilanza e relativo compito educativo impostato su giovani preparati alla bisogna non sia necessario a regolamentare le migliaia di turisti desiderosi di una vacanza senza problemi di trasporto e di sosta ??
Queste e molte altre domande, ma su tutto una sommersa e dirompente conflittualità volta al predominio ove spesso il fine del guadagno si scontra con la distruzione del bene comune per il beneficio di alcuni e la perdita di un futuro per molti altri.
Vulcano..due famiglie in lizza..i Visconti Eoliani..in termini storici “vice comitis” o vicari del conte .per dare al simbolo una vittoria sul feudo per i prossimi cinque anni.
Giovanni Rosa

Nota storica della famiglia Visconti.

Alla funzione di visconti, o vicari del conte, si collega l'adozione dell'insegna recante una vipera che ingoia un fanciullo, tuttora nello stemma del Comune di Milano.

Per la Cassazione, Totò Riina anziano e malato ha diritto a morire dignitosamente a casa. La dignità dell’esistenza va rispettata pure in carcere: "Mantenere la restrizione del soggetto nonostante il decadimento fisico può essere contrario al senso di umanità".

COMUNICATO STAMPA

Il detenuto anche se recluso al 41 bis, anziano e malato, ha diritto a morire con dignità, anche. 
È quanto emerge dalla sentenza 27766/17, pubblicata il 5 giugno dalla prima sezione penale della Cassazione, che Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti" riporta. 
Il caso riguarda la vicenda di Totò Riina, il boss di Corleone. Non si può negare il differimento della pena o la detenzione domiciliare senza considerare che il mantenimento della restrizione può risolversi in una detenzione inumana vietata dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, al di là del fatto che sia curabile in carcere la patologia in sé di cui è afflitto il richiedente. La circostanza che l’interessato non sia ormai autosufficiente e si trovi inchiodato su di un letto antidecubito non può essere ignorata e va anzi valutata per verificare se non comporti un’afflizione tale da superare quella che inevitabilmente deriva dalla legittima esecuzione di una pena detentiva. 
Accolto il ricorso del difensore, che chiede il differimento della pena o la detenzione ai domiciliari, contro le conclusioni del sostituto procuratore generale, che chiedeva l’inammissibilità. È vero: prima o poi tutti dobbiamo morire, detenuti e liberi, ma la possibilità di un esito infausto per le patologie del richiedente non costituisce una circostanza neutra come sostiene il tribunale di sorveglianza, al quale si richiede invece una valutazione del senso di umanità nell’espiazione della condanna, come richiede la stessa Costituzione italiana. Non conta che le condizioni del recluso siano monitorate di continuo, tanto che sono scattati anche tempestivi ricoveri in ospedale. Anche quando il richiedente è un criminale dall’indiscusso spessore, il giudice deve motivare sulla pericolosità dell’interessato alla luce delle precarie condizioni di salute e del più generale stato di decadimento fisico, dovuto all’età avanzata. Inoltre se per la sua malattia l’istante ha bisogno di un letto rialzabile, che non può essergli concesso perché la cella è troppo stretta, le deficienze strutturali del luogo di detenzione devono considerate dal giudice chiamato a decidere. 
Ora il Tribunale di Bologna dovrà dire se il boss è ancora pericoloso.

Al via da oggi la disinfestazione e la derattizzazione nel Comune di Lipari

Facce da candidati (Diciottesima parte)

Abbiamo chiesto in questi giorni le foto di tutti i candidati sia essi di Lipari così come di Santa Marina e Malfa per una pubblicazione speciale che sarà fatta sulla Gazzetta del sud. In tanti (il buon 90%) ce le ha inviate...altri sono in ritardo...altri hanno scelto di non volere pubblicare le proprie foto. "Pescando" in questo archivio abbiamo pensato di creare la rubrica "Facce da...candidati" che non è spazio elettorale ma solo un modo per portare a conoscenza i cittadini di chi sono i candidati.
Da Lipari ci "siamo spostati" a Santa Marina Salina. In questo diciottesimo post (il primo della lista Vivere Salina - Domenico Arabia sindaco): Domenico Arabia - Davide Osvaldo - Margherita Aiello - Elio Benenati
 Montaggio creato Bloggif

Contributo o ticket di sbarco....l'incomprensibile (di Angelo Natoli)

Riceviamo e pubblichiamo:
Leggo molteplici interventi che fanno notare come il regolamento per il cosiddetto “contributo di sbarco” presenti contraddizioni, difficoltà interpretative e lacune che, tra l'altro, lo rendono soggetto a possibili ricorsi in sede amministrativa.
Sono già intervenuto sulla questione: non è tassando chi decide di venire in vacanza alle Eolie che si risolvono i problemi, ma queste sono scelte politiche, tra l'altro  mi pare condivise da tutti gli aspiranti alla carica di sindaco. Continuo a pensare che ci siano altre forme più accettabili di tassazione per i turisti, ma non posso pretendere di sottoporre a sforzi eccessivi chi si sta impegnando nel proporre agli elettori progetti di sviluppo radioso per le nostre isole. Mi permetto, tuttavia, di sottolineare come quel regolamento, ed invito tutti a leggerlo, sia inaccettabile, oltre che nel contenuto, nella forma. Siccome chi paga ha il diritto di sapere e capire cosa e perché sta pagando, sarebbe stato opportuno scriverlo in maniera adeguata, disciplinando meglio i modi di pagamento ed individuando finalità indubitabili, così da poter pagare una volta e con la certezza poi di avere in cambio servizi coerenti ai motivi per i quali l'introduzione della tassa è stata chiesta in sede legislativa. Per essere più chiari, non vorrei che finisse in salsicciata.

Quanto alla forma, il regolamento adottato presenta un testo, poi emendato con pezzetti di carta scritti a mano, talvolta con strafalcioni ortografici, correzioni e cancellature. Non mi pare che un provvedimento così importante, tra l'altro destinato anche a soggetti stranieri i quali hanno anche loro il diritto alla chiarezza, possa essere presentato in quella forma. Sarebbe stato un gesto quantomeno gentile nei confronti dei contribuenti, scriverlo in maniera conveniente. Ma anche la gentilezza prevede una certa competenza.
Angelo Natoli

AMP delle Eolie. La "controreplica" di Pajno a La Greca

Caro Pino,
Tu sfondi una porta aperta laddove auspichi e suggerisci una sinergia tra tutte le componenti della nostra Comunità ( con la “C “maiuscola) al fine di risolvere le diverse problematiche che la affliggono; da ultimo il disagio dei pescatori.
Ma permettimi di evidenziare come nel Tuo ragionamento alle premesse non segua una coerente conclusione atteso che, a chiare lettere (“cari amici pescatori tutte le vostre richieste ed aspirazioni hanno un nome ed un cognome: Area Marina Protetta delle isole Eolie”) l’unica soluzione prospettata è solo ed esclusivamente la istituzione della AMP, tacendo del tutto d’altro.
Mi sono semplicemente limitato, da studioso della materia oramai da anni, ad evidenziare che una tale soluzione, laddove adottata, è stata spesso duramente contestata proprio dai pescatori.
Invitavo quindi a riflettere sull’assunto.
E senza affrontare altre, ed altrettanto importanti, ricadute pregiudizievoli per le comunità locali che conseguono spesso alla istituzione di ampie zone di interdizione alla libera (che non vuol dire dissennata) fruizione del mare.
Forse sarebbe più utile all’ambiente parlare di depurazione e sversamenti piuttosto che cerchiare sulla carta nautica questa o quella zona cui affibbiare..... le prime lettere dell’alfabeto.
Sempre disponibile a discuterne, come sai.
Angelo Pajno

Celebrato a Messina il 203° della fondazione dell'Arma.

Comando Interregionale Carabinieri “Culqualber”
SM - Ufficio OAIO
COMUNICATO STAMPA
IL 05 GIUGNO 2017, NEL CORSO DELLA MATTINATA, IN MESSINA PRESSO LA CASERMA “A. BONSIGNORE”, SEDE DEL COMANDO INTERREGIONALE CARABINIERI “CULQUALBER” E DEL COMANDO PROVINCIALE, SI È CELEBRATO IL 203° ANNUALE DELLA FONDAZIONE DELL’ARMA DEI CARABINIERI.
LA CERIMONIA MILITARE SI È SVOLTA ALLA PRESENZA DELLE PIÙ ALTE CARICHE ISTITUZIONALI, CIVILI, RELIGIOSE E MILITARI, CON LA PARTECIPAZIONE DEI COMANDANTI DELLE LEGIONI CC CALABRIA E SICILIA, RISPETTIVAMENTE RETTE DAL GENERALE DI BRIGATA VINCENZO PATICCHIO E DAL GENERALE DI BRIGATA RICCARDO GALLETTA, CHE HANNO ACCOMPAGNATO IL COMANDANTE INTERREGIONALE CC CULQUALBER, GENERALE DI DIVISIONE LUIGI ROBUSTO, MASSIMA AUTORITÀ MILITARE A CUI SONO STATI RESI GLI ONORI, NELLA RASSEGNA DEI REPARTI SCHIERATI.
ALLA MANIFESTAZIONE ERANO ALTRESÌ PRESENTI I FAMILIARI DEI CARABINIERI “VITTIME DEL DOVERE”, LE VEDOVE E GLI ORFANI ASSISTITI DALL’O.N.A.O.M.A.C., LE ASSOCIAZIONI COMBATTENTISTICHE E D’ARMA DELLA PROVINCIA E L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI DI MESSINA CON IL RELATIVO LABARO.
IL REPARTO DI FORMAZIONE NELLA CIRCOSTANZA COMPRENDEVA:
-          LA BANDA DELLA BRIGATA MECCANIZZATA “AOSTA”;
-          LA BANDIERA DI GUERRA DEL 12° BATTAGLIONE CC “SICILIA” E LA BANDIERA  DELLA SCUOLA ALLIEVI CARABINIERI DI REGGIO CALABRIA;
-          TRE COMPAGNIE DI FORMAZIONE SU COMPLESSIVI SEI PLOTONI, COSTITUITI DA ALLIEVI CARABINIERI DELLA SCUOLA DI REGGIO CALABRIA, COMANDANTI DI STAZIONE, APPUNTATI E CARABINIERI DEL COMANDO INTERREGIONALE, UNITÀ DEGLI SQUADRONI ELIPORTATI CARABINIERI CACCIATORI “SICILIA” E “CALABRIA”, DEL 12° BATTAGLIONE CARABINIERI “SICILIA”, DEL COMANDO REGIONE FORESTALE CARABINIERI “CALABRIA”, DELLE ALIQUOTE DI PRIMO INTERVENTO DEL COMANDO PROVINCIALE DI CATANIA, DEL REPARTO INVESTIGAZIONI SCIENTIFICHE CON MEZZO ATTREZZATO, CARABINIERI DI QUARTIERE, DEL NUCLEO CARABINIERI DELLA BRIGATA MECCANIZZATA “AOSTA”, DELLE MOTOVEDETTE, DEGLI EQUIPAGGI DI PRONTO INTERVENTO “112” CON MOTOCICLETTE E AUTOVETTURE, DEGLI ARTIFICIERI E NUCLEO CINOFILI.
DOPO LA LETTURA DEL MESSAGGIO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA E DELL’ORDINE DEL GIORNO DEL COMANDANTE GENERALE DELL’ARMA DEI CARABINIERI, HA PRESO LA PAROLA IL COMANDANTE INTERREGIONALE GEN. D. LUIGI ROBUSTO CHE HA TRACCIATO, TRA L’ALTRO, IL BILANCIO DELL’ATTIVITÀ SVOLTA DA TUTTI I REPARTI DELL’ARMA CHE OPERANO IN SICILIA ED IN CALABRIA.
UN MOMENTO DELLA CERIMONIA È STATO RISERVATO ALLA LETTURA DI UN BRANO DEL GENERALE FRANCESE AMBERT SULLA FIGURA DEL CARABINIERE, LETTO DALL’ATTRICE MESSINESE DOTT.SSA MARIAPIA RIZZO. SONO STATI ALTRES PREMIATI I MILITARI CHE SI SONO PARTICOLARMENTE DISTINTI IN ATTIVITÀ DI SERVIZIO.

GLI ONORI FINALI HANNO CONCLUSO LA CERIMONIA.

Judo. I due atleti liparesi al Campionato italiano Cadetti hanno fatto esperienza

COMUNICATO
Si è svolta a Riccione il 3 e 4 giugno la finale del campionato italiano cadetti che vedeva in gara ben 480 atleti nelle categorie maschili e 240 in quelle femminili. 
Nella categoria 73 kg nella quale ha partecipato Lorenzo Bonannella Lorenzo vi erano 72 atleti. Avendo superato il primo turno per sorteggio, l'atleta, pur disputando un buon incontro, si è lasciato sorprendere a pochi secondi dalla fine del suo primo combattimento, da uno strangolamento. Ancora una volta un'ingenuità pagata a caro prezzo. 
Nella 73, categoria molto difficile, l'atleta non viene più ripescato e Bonannella ha concluso così la sua prima esperienza nazionale con la convinzione di essere migliorato e di poter competere con tutti ma anche con la certezza che bisogna lavorare ancora tantissimo specialmente nella lotta a terra. 
Nella categoria 63 kg nella quale vi erano 40 atlete, Alice Natoli ha superato il primo turno per sorteggio e ha disputato il secondo combattimento senza la dovuta convinzione. Infatti con un atteggiamento diverso, sopratutto di convinzione delle proprie capacità, avrebbe potuto disputare un combattimento diverso che l'avrebbe portata avanti nella gara. 
La ragazza sicuramente deve migliorare il suo modo di combattere ed evitare di portare sul tatami le proprie paure pensando solamente a combattere; solo in questo modo riuscirà ad esprimere il suo potenziale. 
Tutto sommato comunque, un'ottima esperienza che servirà a fare crescere i ragazzi e le proprie convinzioni.