Cerca nel blog

venerdì 26 giugno 2009

Che fine fanno le batterie esauste utilizzate per la pesca al totano? Lo Cascio lancia l'allarme inquinamento e propone soluzioni

Al Signor Sindaco del Comune di Lipari e all’Amministratore Delegato dell’A.T.O. Messina 5
“Eolie per l’Ambiente” è indirizzata una lettera del consigliere Pietro Lo Cascio avente per oggetto: raccolta e smaltimento batterie esauste nell’ambito portuale di Lipari.
Gentili Signori,
scrivo in merito a un problema certamente noto a tutti, aggiungendo tuttavia poche considerazioni sulla necessità di una opportuna e urgente attenzione da parte delle SS.VV. La pesca del totano nelle acque delle Eolie viene effettuata usualmente dai professionisti mediante l’utilizzo di richiami luminosi. Stimando in 20 unità le imbarcazioni impegnate in questa attività, ognuna delle quali dotata di 8 richiami, e considerando come ciascun richiamo venga alimentato da 5 batterie della durata di 3 gg., e infine come tale pesca (escludendo i giorni di fermo biologico, quelli di avverse condizioni meteo-marine, ecc.) si svolga per ca. 100 gg. all’anno, si ricava l’impressionante cifra di 26.400 batterie per anno che, con buona probabilità, una volta esauste finiscono interamente o in larga parte in mare.
Tale stima, però, risulta probabilmente inferiore ai numeri reali del problema, e, peraltro, non prende in considerazione le imbarcazioni che operano nelle altre isole, essendo riferita soltanto al naviglio di Lipari. Le Eolie sono da anni destinate a divenire un’area marina protetta. La situazione che ho descritto è oggettivamente inconciliabile con questa vocazione, ma lo è anche la mancata attivazione di misure concrete per limitare o eliminare il danno che ovviamente ne consegue, del quale – ad oggi – manca una definizione su dati certi, ma che potrebbe determinare un gravissimo inquinamento dei fondali marini.
Per risolvere tale problema, è indispensabile che almeno il porto di Pignataro sia dotato di un punto di raccolta delle batterie esauste, e che l’A.T.O. “Eolie per l’Ambiente” ne curi la periodica rimozione, destinando le stesse a uno smaltimento sicuro nel rispetto delle normative vigenti.
Un’alternativa, a mio avviso altrettanto valida e fattibile, potrebbe consistere nell’introduzione del principio “vuoto per pieno”, ossia della restituzione delle batterie esauste al rivenditore al momento dell’acquisto, in assenza della quale potrebbe essere istituito un costo aggiuntivo; faccio notare come tale meccanismo, la cui facoltà è consentita per legge e la cui istituzione affidata a ordinanze emesse dalle amministrazioni comunali, risulti già in uso per una serie di prodotti (bombole, elettrodomestici, ecc.) e permetterebbe di adeguarci a uno standard di civiltà già ampiamente consolidato nell’ambito dell’Unione Europea. Ovviamente, anche in questo caso l’A.T.O. dovrebbe garantire la periodica raccolta delle batterie esauste presso i rivenditori coinvolti.
Dichiarandomi fin d’ora disponibile a partecipare a qualsiasi iniziativa vorrete avviare per una concreta soluzione del problema, resto in attesa di una Vostra cortese risposta e Vi ringrazio anticipatamente porgendo i miei distinti saluti.
Pietro Lo Cascio
consigliere comunale di Sinistra e Libertà

Cavatori della pomice. Ad un anno dall'inaugurazione del monumento, Santa Messa a Lami per ricordare chi ha perso la vita sul lavoro

COMUNICATO ASSOCIAZIONE "BORGATA LAMI"

Un anno esatto è passato dall´inaugurazione del Monumento che l´Associazione Borgata Lami ha realizzato sul Monte Chirica per "ricordare ed onorare" "i cavatori della pomice" morti nelle grotte scavate nel Vallone Castagna, a Monte Pelato e sul Monte Chirica.
Un Monumento voluto dall´Associazione Borgata Lami per non "dimenticare" i sacrifici fatti, in quegli anni difficili, dagli abitanti della piccola frazione e per "ricordare" alle future generazioni di continuare ad onorare la "memoria" di quegli uomini scomparsi nelle grotte bianche di Lami.
L´Associazione "Borgata Lami" invita tutti quelli che intendono onorare il ricordo di quei lavoratori della pomice caduti sul lavoro a partecipare, Domenica 28 Giugno alle ore 19.OO, alla Santa Messa che don Gino Profilio, Parroco di Lami, celebrerà nel Vallone Castagna, a valle del monumento.
IL PRESIDENTE
Saverio Merlino

giovedì 25 giugno 2009

Vip alle Eolie: E' arrivato Gianluca Pessotto

Primo sportivo della stagione estiva 2009 alle Eolie. E' sbarcato a Lipari, per un periodo di riposo, unitamente ad amici, Gianluca Pessotto. L'ex difensore della Juve e della Nazionale, ed attuale team manager della Juventus, è arrivato oggi a Lipari.
Noi di Eolienews, in versione "acchiappavip", l'abbiamo avvicinato e fotografato mentre prendeva "confidenza" con le spiagge eoliane al lido Sol et Maris di Canneto.
Pessotto, disponibile e gentile come sempre, ha accettato di farsi fotografare. Per quanto riguarda l'intervista ci ha chiesto di rinviare il tutto ai prossimi giorni.
Pessotto è a Lipari su "suggerimento" dello juventino Pierino Zaia.

Stromboli. In 48 ore nove scosse sismiche

Ancora scosse e piccole frane sullo Stromboli. Nelle ultime 48 ore l e scosse sono state nove e sono associabili ad eventi franosi di piccola entità, localizzati nell’area della Sciara del Fuoco. Sono state registrate dai tecnici della sezione dell’Istituto di geofisica e vulcanologia di Napoli che proseguono a monitorare il vulcano.
Due sono state localizzate nell’area della Sciara del Fuoco, mentre gli altri segnali sismici sono stati registrati nell’area di Labronzo. Stessa area in cui oggi ne sono state rilevati altri cinque. Il tremore resta comunque su valori bassi.

Lippi per un guasto, "ingresso a traino" a Lipari

Filippo Lippi "ingresso a traino" nel porto di Lipari. E' accaduto stasera intorno alle diciotto e trenta. Il traghetto Siremar, proveniente dalle isole minori, a causa di un guasto al motore ha percorso una parte del viaggio a scartamento ridotto. Per le operazioni di manovra, in entrata nel porto di Lipari, è stata "trainata" dagli ormeggiatori.
Il mezzo, che aveva a bordo mezzi diretti a Napoli, ha compiuto le normali operazioni e senza persone e mezzi a bordo è partita alla volta di Milazzo dove, visto il guasto, giungerà solo in tarda serata. Si pone, a questo punto, se dovesse trattarsi di un problema complesso, il dubbio su come sarà sostituita.
Per la cronaca la Laurana, visto il ritardo della consorella, ha ritardato la partenza da Lipari per Napoli per poter imbarcare i mezzi che erano sulla Lippi ed erano diretti nella città partenopea.

E' uscito "Dai diari della ricerca a Stromboli" di Loredana Farina

"Dai diari della ricerca a Stromboli - Itinerari antropologici per la progettazione dell'insularità" è il titolo del volume di Loredana Farina, laureata in Scienze economiche e sociali presso l'Università della Calabria, dottore di ricerca XX ciclo in Fondamenti epistemologici della ricerca antropologica e ingegneria della complessità.Con questo volume di ricerca dedicato all'isola di Stromboli la nuova collana dei Quaderni del Dipartimento di Scienze dell'Educazione- UNICAL si trasforma in un evento editoriale d'alto profilo che si realizza, allo stesso tempo, come testo esauriente per le attività didattiche della Cattedra di Antropologia culturale e anche come lettura per i non cultori. Un libro che noi abbiamo trovato interessante oltre che ricco di "spaccati" strombolani.

Via Cesare Battisti. "Già effettuato sopralluogo e predisposto intervento". Nota dell'assessore Giannò

Riceviamo e pubblichiamo:
In relazione alla nota odierna dei Consiglieri Comunali, Francesco Megna e Gesuele Fonti, nella qualità di Assessore ai LL. PP. devo sottolineare che già in precedenza una segnalazione in merito all’affossamento di due ciglioni del marciapiede lato Est in Via Cesare Battisti a Canneto mi era stata inviata dal Responsabile del Distaccamento di Polizia Municipale di Canneto Isp. Ficarra Francesco, che constatato il pericolo potenziale anche per i pedoni invitava ad un sopralluogo nella zona il Geom. Alessandra Dal Zotto.
Nondimeno proprio nella mattinata il sottoscritto ha provveduto a porre in essere con estrema urgenza gli interventi necessari, atti ad eliminare il grave rischio.
Assessore ai LL.PP.
(Rag. Corrado Giannò)

Cede marciapiedi sulla via Cesare Battisti di Canneto. Segnalazione-sollecito dei consiglieri Megna e Fonti

E' indirizzata all'assessore alla viabilità e ai lavori pubblici Corrado Giannò la nota dei consiglieri Francesco Megna e Gesuele Fonti avente per oggetto: Segnalazione cedimento strutturale marciapiede in via Cesare Battisti a Canneto_
Da alcuni giorni, lungo la via Cesare Battisti nella frazione di Canneto, nei pressi della Sala Giovanni XXIII, si è verificato un consistente cedimento strutturale di un ampio tratto di marciapiede.
La profonda voragine, mette seriamente a repentaglio l’incolumità dei numerosi pedoni in transito sulla via Cesare Battisti, arteria stradale notoriamente sottoposta ad un intensissimo traffico veicolare e pedonale, soprattutto nei mesi estivi.
I Consiglieri scriventi La invitano pertanto a porre in essere, con estrema urgenza, gli interventi necessari a rimuovere il grave rischio per i cittadini e ripristinare tempestivamente la funzionalità del tratto di marciapiede danneggiato.
Con osservanza.
Lipari lì 24/06/2009
________________ ________________
Francesco MEGNA Gesuele FONTI

Pontile ex Italpomice. "E' una emergenza di protezione civile". Lo Cascio scrive a Bertolaso ed Alecci

Questa la lettera che il consigliere comunale Pietro Lo Cascio ha inviato stamani al Commissario per l’Emergenza Isole Eolie Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Dr. Guido Bertolaso e
a S.E. Prefetto di Messina Dr. Francesco Alecci
Oggetto: il pontile di Acquacalda, reale emergenza di protezione civile.
Gentili Signori,
scusandomi per il carattere irrituale della presente, ma ritenendo che anche un consigliere comunale abbia il diritto (e il dovere) di interpellare le autorità in merito a gravi problemi che investono la comunità che egli rappresenta, desidero richiamare la Vostra attenzione sulla preoccupante situazione in atto, da ormai da sette mesi, nella frazione di Acquacalda, Isola di Lipari.
Da novembre, a seguito di una forte mareggiata, il pontile della società Italpomice ha subito un crollo che ha spezzato la struttura in due tronconi, oggi visibilmente pericolanti. Il pontile parte dal fabbricato dello stabilimento (oggi dismesso), attraversa l’unica strada rotabile di accesso e transito della frazione e la spiaggia sottostante, spingendosi sul mare per circa un centinaio di metri.
Nel corso degli ultimi mesi si è assistito a un triste rimpallo di responsabilità tra il Comune, che non ha mezzi economici per provvedere allo smantellamento del relitto, e l’assessorato regionale di competenza, che non ha evidentemente ritenuto di intervenire, mentre nulla trapela circa la posizione della Ditta concessionaria, che pure ha utilizzato la struttura fino alla recente chiusura della cava di pomice. Tale stato di incertezza e la mancanza di una risposta chiara mortificano i cittadini della frazione, che hanno già subito un lungo isolamento invernale a seguito dell’interruzione del traffico lungo la strada di raccordo tra l’abitato e il centro di Lipari, e hanno determinato un sensibile danno economico alle attività commerciali.
L’Ufficio Circondariale Marittimo di Lipari ha emesso un’ordinanza vietando la sosta e lo stazionamento nelle adiacenze del pontile, sia a mare, sia nella spiaggia sottostante. Di contro, un cartello proibisce in modo ambiguo la sosta di auto e persone nel tratto di strada sottostante i resti pericolanti del pontile. Se esiste un rischio di crollo sulla spiaggia, è ovvio che lo stesso possa riguardare anche la strada rotabile; e se il crollo può coinvolgere mezzi o persone in sosta nel tratto interessato, ne consegue che anche chi transita nello stesso risulti esposto al medesimo pericolo.
Di fatto, un relitto metallico incombe sull’esistenza degli abitanti di Acquacalda e di quanti visitano la frazione, numerosi durante l’estate, poiché la località ha una chiara vocazione balneare. Mi chiedo, e Vi chiedo, se la situazione sopra descritta non debba essere considerata, a tutti gli effetti, una reale emergenza di protezione civile; mi chiedo e Vi chiedo se un pericolo concreto e di tale portata non necessiti di un intervento urgente, che potrebbe essere concluso in pochi giorni e con un modesto sforzo economico che però appare superiore alle attuali disponibilità del Comune interessato. Una volta compiuto, sarà possibile chiarire con serenità le effettive responsabilità e attribuire gli oneri dello stesso ai soggetti cui spettano.
Abbiamo assistito a interventi decisivi e tempestivi condotti in tutta Italia dalla Protezione Civile, volti a eliminare strutture che rappresentavano altrettante minacce per l’incolumità dei cittadini, e che con il loro esito contribuivano a migliorare la qualità della vita nel nostro Paese. Anche gli abitanti di Acquacalda sono cittadini dello Stato italiano, e anche la loro qualità della vita, oltre che la loro incolumità, sono legittime esigenze che meritano la stessa attenzione rivolta ad altre realtà, spesso più avanzate della nostra.
Le Eolie, da anni, costituiscono inoltre una “emergenza” di Protezione Civile, sia per l’attività vulcanica, sia per i considerevoli flussi di visitatori estivi; ma l’inazione delle autorità competenti di fronte a un pericolo di tale gravità e priorità rende il senso stesso di questa emergenza assolutamente inspiegabile. Chiedo pertanto alle SS.LL. di volere interessarsi per una pronta risoluzione del problema, di dare un segno concreto dell’attenzione e della capacità dello Stato di attivarsi per rispondere adeguatamente alle esigenze di una comunità che non merita queste mortificazioni e questo abbandono.
Auspicando un Vostro cortese riscontro, porgo distinti saluti
Pietro Lo Cascio
consigliere comunale del Comune di Lipari

Disservizio idrico a Pirrera. Lo Cascio sollecita una adeguata fornitura e chiede di verificare eventuali responsabilità

A seguito della grave situazione venutasi a creare a Pirrera per quanto riguarda il rifornimento idrico il consigliere Pietro Lo Cascio ha inoltrato una interrogazione al sindaco anche per individuare precise responsabilità relative ai disservizi idrici nella frazione. IL TESTO DELL' INTERROGAZIONE:
Signor Sindaco del Comune di Lipari e p.c. al Presidente del Consiglio Comunale di Lipari
Oggetto: grave situazione relativa all’approvvigionamento idrico nella frazione di Pirrera, Isola di Lipari.
Gentile Signor Sindaco,
ormai oltre un mese l’abitato di Pirrera subisce gravi disservizi nel rifornimento idrico, con problemi particolarmente evidenti in alcune zone della frazione, che di fatto non ricevono acqua e sono costrette a sopravvivere con propri mezzi. Sono divenute quasi quotidiane le lamentele degli utenti ospitate dalla stampa locale, e numerosi cittadini hanno dovuto ricorrere all’approvvigionamento tramite autobotte, con costi certamente non sostenibili a medio o lungo termine e, comunque, assolutamente ingiusti se si considera che l’acqua costituisce un bene primario e deve (dovrebbe) essere accessibile a tutti senza alcuna discriminazione.
Ritengo che la situazione sopra descritta, della quale può trovare testimonianze dirette pubblicate ancora ieri sui principali siti e/o blog dei corrispondenti locali, rappresenti, oltre che un triste segnale di degrado, una palese dimostrazione di incapacità, a monte della quale esistono e devono essere individuate precise responsabilità. Per tale ragione La interrogo per conoscere
1) quali sono i motivi tecnici che attualmente impediscono una adeguata fornitura idrica alla frazione suddetta;
2) in quale maniera e in quali tempi si intende provvedere alla grave situazione sopra descritta, ovvero garantire una fornitura idrica che sia adeguata ai parametri di civiltà della nostra comunità;
3) se intende avviare un’indagine interna e opportuni accertamenti per chiarire le eventuali responsabilità di amministratori, dirigenti e funzionari e/o soggetti terzi nella vicenda in questione, e valutare l’eventuale applicazione di provvedimenti nei confronti dei responsabili.
Certo di un Suo cortese e solerte riscontro scritto, La ringrazio e porgo distinti saluti
Pietro Lo Cascio
consigliere comunale di Sinistra e Libertà

Lipari: E' ancora tempo di esposizione di mobilio (usato) !

E' ancora tempo di esposizione di mobilio (usato) a Lipari. In esposizione questa volta, proprio di fronte al cimitero, due poltrone e un tavolinetto. A dire il vero, un pò malridotti.

Ticket in arrivo i rinforzi. Anche 5 vigili ausiliari trimestrali. "Pescati" dal seminario.. presumibilmente

Rinforzi in vista per l' esazione del ticket d'ingresso nel comune di Lipari, per i controlli sull'avvenuto pagamento e sul rispetto di quanto previsto dall'ordinanza e per la parte burocratica amministrativa.
Il funzionario delegato per il ticket il sindaco Mariano Bruno, da quanto trapela, avrà presto il via libera dalla Protezione civile per avvalersi di soggetti idonei che rendano più facilmente applicabile l'ordinanza che, in virtù dello stato di emergenza, ha istituito il ticket d'ingresso (un euro) e di accesso ai vulcani (3 euro) sino al 31 dicembre prossimo.
Bruno, che ha avanzato apposita richiesta per fare fronte all'incombenza e visto l'esiguo numero dell'organico a disposizione del comune, dovrebbe ottenere di poter assumere, nell'ambito delle normative e delle deroghe previste quando c'è in ballo la protezione civile, cinque vigili ausiliari e tre addetti alla verifica e riscossione del ticket. Questi ultimi da utilizzarsi, in particolare, nel contesto del controllo sui natanti da diporto che non stazionano nelle strutture attrezzate e per altri eventi particolari. Il dottor Bruno dovrebbe potere contare anche su qualche “rinforzo” interno. Cioè personale del comune autorizzato ad effettuare straordinario mirato al ticket. Si parla di tre unità. Non è dato da sapere se sono da aggiungere alle due unità già operative o se l'integrazione sarà soltanto di una unità.
Per i vigili ausiliari, forse anche per i tre addetti alla verifica e alla riscossione, si dovrebbe “pescare” tra coloro che stanno partecipando a quello che inizialmente era il “ Corso di formazione per agente di polizia municipale” e che, strada facendo, si è trasformato in “Seminario d'informazione”.
Il contratto sarà a tempo determinato (tre mesi), eventualmente rinnovabile per altri tre. Per completezza d'informazione vi è da evidenziare che il dott. Bruno aveva avanzato richiesta per 10 vigili trimestrali e per un coinvolgimento maggiore(remunerato con lo straordinario) dei dipendenti comunali.

Vip alle Eolie. Arison con il suo mega yacht a Lipari

(Salvatore Sarpi- Gazzetta del Sud) Le avverse condizioni meteomarine, che ieri hanno costretto i mezzi di linea a interrompere buona parte dei collegamenti veloci da e per le isole Eolie, in particolare per Panarea, Stromboli-Ginostra, Alicudi e Filicudi, hanno imposto una sosta forzata nella rada di Lipari ad alcuni mega yacht, veri e propri vaporetti di lusso. Tra questi quello bianco e blu di Mickey Arison, 54 anni, il re Mida delle crociere che domina il mercato mondiale con 74 gigantesche navi, metà della flotta mondiale, a cui se ne aggiungeranno altre 11 già ordinate. La sua Carnival Corporation, con sede a Miami, controlla 13 compagnie di navigazione, fra cui l'italiana Costa Crociere e fa navigare quasi sei milioni di passeggeri ogni anno, che gli garantiscono profitti da capogiro, assicurandogli uno dei primi posti fra i grandi ricchi nella comunità degli ebrei-americani. Lo scorso anno la sua Carnival, quotata alle Borse di New York e Londra, ha generato ricavi per 7,6 miliardi di dollari. Mick Arison è anche il proprietario dei " Miami Heat", la celebre squadra di basket della Nba.

Filicudi. Il prof. Tusa: «Tutta l'area deve essere perimetrata»

(Peppe Paino- Gazzetta del Sud) «Ora c'è il percorso archeologico subacqueo da completare e va definita meglio la perimetrazione dell'area di Capo Graziano, dal punto di vista cartografico e della concreta visibilità ai natanti. A tal proposito stiamo studiando un sistema che consenta attraverso una cima e delle boe di segnalare e far capire al natante che quella è una zona interdetta». Queste le dichiarazioni del Soprintendente del Mare, prof. Sebastiano Tusa, profondo conoscitore anche dei tesori sommersi di Filicudi, tanto da aver avviato l'anno scorso, proprio nell'area dei relitti di Capo Graziano, il processo di salvaguardia e valorizzazione turistica affidandone i compiti di costudia ai diving dell'isola. Tusa nel dare merito proprio ai diving di aver segnalato ai Carabinieri e alla Soprintendenza del mare il tentativo di trafugamento delle cinque anfore del periodo greco-italico, prelevate dal relitto F e nascoste in attesa del prelievo, è quindi intenzionato a proteggere ulteriormente l'area e per questo chiederà presto il sostegno delle Capitaneria di Porto di Milazzo e Lipari. Il Soprintendente del Mare è fiducioso anche per quanto riguarda la valorizzazione di quello che si suppone possa essere l'antico porto romano sommerso di Sottomonastero a Lipari, i cui resti sono stati rivenuti l'anno scorso. Occorre effettuare gli scavi e occorrono fondi. «Abbiamo già chiesto in assessorato una cifra». evidenzia fiducioso Tusa.

Rumeno domiciliato a Salina, rinviato a giudizio per detenzione ai fini di spaccio

(Leonardo Orlando- Gazzetta del Sud) Un immigrato di nazionalità romena, domiciliato sull'isola di Salina, Laurentin Miheita Radu 24 anni, muratore, arrestato il 15 maggio dello scorso anno a Milazzo dalla Guardia di finanza di Messina, è stato rinviato a giudizio ieri dal Gup Anna Adamo e sarà processato il 21 gennaio del prossimo anno per detenzione ai fini dello spaccio di cocaina, così come richiesto dal pubblico ministero Michele Martorelli.
Il giovane, difeso dall'avv. Luisella Mancuso, era finito in manette assieme ad un cuoco di Barcellona, Salvatore Cipriano 40 anni il quale ha già patteggiato a un anno e due mesi di reclusione. I due furono sorpresi in via Gramsci, nella città del Capo, perché sospettati di scambio di droga con denaro.
I Finanzieri infatti sulla Golf del cuoco trovarono quasi 15 grammi di cocaina e denaro contante. Gli inquirenti sospettavano che tra i due fosse stato fissato un appuntamento, tanto che sono intervenuti nell'attimo in cui il giovane romeno si è avvicinato all'auto del cuoco di Barcellona. Nelle tasche del cittadino romeno sono stai poi trovati denaro e assegni in scadenza per un importo di quasi 20 mila euro.
Secondo gli inquirenti, il romeno sarebbe giunto a Milazzo per raggiungere Salina. Nel frattempo doveva incontrarsi con il cuoco, contatto interrotto dall'improvvisa irruzione sulla scena dei Finanzieri.

mercoledì 24 giugno 2009

"Normalizzata l'erogazione dell'acqua a Pirrera". Nulla di più falso. Indignata smentita dei cittadini della frazione

Riceviamo e pubblichiamo la lettera dal titolo "PUBBLICA SMENTITA DALLA FRAZIONE DI PIRRERA": (Anna Miracula) Desidero, a nome di tutti gli abitanti della frazione di Pirrera, portare a conoscenza di quanto accade in questi giorni, ovvero le "voci" private e pubbliche che circolano circa la NORMALIZZAZIONE dell'erogazione acqua che sarebbe avvenuta nella stessa frazione.
SMENTIAMO categoricamente quanto viene dichiarato dalle autorità preposte o chi per loro, che la situazione NON SI E' ASSOLUTAMENTE SBLOCCATA, e che quindi NOI continuiamo ad arrangiarci per poter risparmiare quel pò di acqua che, sia con l'aiuto di qualche autobotte (pagata), sia per le piogge di questi due giorni, che sicuramente non ci avranno riempito le cisterne ma quantomeno ci hanno aiutato un pò.
La distribuzione dell'acqua nella Contrada da parte della Ditta che se ne occupa (o dovrebbe) è pessima, di conseguenza non riesce a raggiungere soprattutto determinate zone.
Non si sa su quali dati siano state fatte queste dichiarazioni, possiamo solo dire che NESSUNO degli Amministratori ci sta venendo in aiuto.La nostra volontà è quella di andare fino in fondo alla questione, ormai INSOSTENIBILE, perchè non solo non veniamo ascoltati dalle Autorità, ma oltre al danno anche la beffa.
Dire che siamo arrabbiati ormai è superfluo,credo sia passato quasi un mese da quando è scoppiata la questione, dire che andremo avanti anche con azioni legali è la realtà.
Anna Miracula

Brevi

Intervento dei vigili del Fuoco- Ieri la squadra del distaccamento dei Vigili del Fuoco è intervenuta intorno alle ore 10.00 in località Porticello, lungo la SP180, per un incendio di una baracca. All'interno, venivano trovate diverse bombole di gas da campeggio. L'incendio, domato tempestivamente, aveva interessato la struttura in legno e correva il rischio di surriscaldare le bombole
Ex Pumex a l'Indignato Speciale- Il Tg5 delle ore 13 nella rubrica "L'indignato speciale", curata da Andrea Pamparana, si è occupato della drammatica situazione degli ex Pumex. Come da noi anticipato l'inviata di Pamparana aveva raggiunto Lipari per intervistare alcuni ex lavoratori e raccogliere testimonianze.
Leni: Eletto il presidente del consiglio- Si è insediato a Leni il neo eletto consiglio comunale. Sono stati anche eletti il presidente e il vice presidente del civico consesso. Sono: Ireneo Giardinello e Gaetano Lo Po.

Sabatini: Si all'auditorium intitolato a Sinopoli ma non dimentichiamo il maestro Celibidache

(Adolfo Sabatini) Ho appreso che l’assessore Sparacino ha inteso portare avanti un progetto pensato dell’Amministrazione Giacomantonio, che intendeva intitolare un auditorium al grande maestro Giuseppe Sinopoli (foto a sinistra).
Nell’approvare l’iniziativa dell’Assessore Sparacino, mi permetto segnalare che un altro grande maestro ha prodotto importanti partiture ed è stato per anni nostro Concittadino ed amante delle nostre isole e che a mio parere meriterebbe anch’egli il giusto riconoscimento.
Mi riferisco al grande maestro Sergio Celibidache (foto a destra)
Mi onora l’amicizia del figlio al quale ho parlato della mia idea di ricordare il maestro, trovando nello stesso la disponibilità a realizzare a Lipari un museo ed istituire una sede della fondazione Celibidache, già presente in alcune nazioni europee.-
Ringrazio tutti coloro che intendono condividere con me tale iniziativa.
Adolfo Sabatini
Consigliere Comunale di Nuovo Giorno

La "foto-video denuncia". Altro che riqualificazione. La strada per Chiesa Vecchia è un bazar !

Riceviamo dal ragionier Salvatore Rijtano e pubblichiamo:
"Riqualificazione dei punti panoramici dell'isola! Mobilio (usato) in offerta nella strada che porta al noto Santuario di Chiesa Vecchia".

Vip alle Eolie. Le avverse condi meteo "bloccano" a Lipari Mickey Arison

Le avverse condizioni meteomarine, che hanno costretto i mezzi di linea ad interrompere la larghissima parte dei collegamenti veloci da e per le Eolie, in particolare per Panarea, Stromboli-Ginostra, Alicudi e Filicudi, ha costretto ad una sosta forzata nella rada di Lipari alcuni mastodontici yacht, veri e propri vaporetti di lusso. Tra questi lo yacth bianco e blu di Mickey Arison, 54 anni, il re Mida delle crociere che domina il mercato mondiale con 74 meganavi, metà della flotta mondiale, a cui se ne aggiungeranno altre 11 già ordinate. La sua Carnival Corporation, con sede a Miami, controlla 13 compagnie di navigazione, fra cui l' italiana Costa Crociere e fa navigare quasi sei milioni di passeggeri ogni anno, che gli garantiscono profitti da capogiro, assicurandogli uno dei primi posti fra i grandi ricchi nella comunità degli ebrei-americani. Lo scorso anno la sua Carnival, quotata alle borse di New York e Londra, ha generato ricavi per 7,6 miliardi di dollari. Mick Arison è anche il finanziatore dei "The Miami Heat", la celebre squadra di basket del circuito NBA.

Eolie in video "I corti di un mare di cinema" dal 21 al 25 luglio. Ospiti Carlo Mazzacurati e Lidia Ravera

>Dopo il successo ottenuto negli anni precedenti, fervono i preparativi per la sesta edizione del Festival cinematografico “Eolie in Video” promosso dal Centro Studi e Ricerche di Storia e Problemi Eoliani in collaborazione con il partner commerciale Mini Bmw Italia.
La manifestazione si svolgerà dal 22 al 26 Luglio presso i Giardini del Centro Studi e l’Anfiteatro del Castello di Lipari. Nella serata conclusiva, la premiazione e proiezione dei cortometraggi vincitori sarà abbinata alla consueta consegna dei prestigiosi Premi “Efesto d’Oro”.
L’edizione 2009 di Eolie in Video sarà valorizzata, come ogni anno, dalla presenza di ospiti illustri, grandi personaggi dello spettacolo nazionale e internazionale. Tra gli altri, si segnalano come presenze molto gradite di questa edizione il regista Carlo Mazzacurati (una carriera di grande respiro, da “Notte Italiana” a “Vesna va veloce”, da “Il Toro” a “La giusta distanza”) che sarà Presidente di Giuria e terrà una lezione di cinema alla presenza degli studenti universitari del DAMS di Messina, e Lidia Ravera, giornalista e scrittrice italiana, autrice del bestseller “Porci con le ali” e di numerose sceneggiature per il cinema.
Attivata, come lo scorso, una convenzione con l'Università degli Studi di Messina, Facoltà di Lettere e Filosofia, per permettere a 9 studenti preferibilmente del DAMS di partecipare attivamente all'organizzazione del festival in qualità di tirocinanti. Per candidarsi è necessario inviare un'email all'indirizzo direzioneartistica@eolieinvideo.org
Come sempre, però, i veri protagonisti del festival saranno i cortometraggi nazionali e i tre concorsi ufficiali. Nel corso della manifestazione, infatti, verranno assegnati il premio Mini BMW Group Italia Spa di € 3.000 al miglior cortometraggio di fiction a tema libero, il premio Amaleolie di 1.000 € al miglior cortometraggio di genere documentaristico; il il premio “Roberto Rossellini”, consistente in una targa con il logo della manifestazione e in una selezione di pubblicazioni edite dal Centro Studi e Ricerche di Storia e Problemi Eoliani, per i cortometraggi più meritevoli realizzati all'interno delle scuole sul territorio delle Isole Eolie. Verrà inoltre consegnato il il “Premio CINIT”, consistente in un assegno di € 300, al cortometraggio che più di altri si sarà distinto per l’approfondimento di tematiche sociali ed esistenziali.
Il Festival si sostiene grazie all’operato del Centro Studi e Ricerche di Storia e Problemi Eoliani e all’intervento determinante del partner commerciale MINI BMW ITALIA che da anni continua a sostenere il progetto culturale di Eolie in video. Il bando di concorso e la scheda di adesione sono disponibili sul sito internet del Festival http://www.eolieinvideo.org/ , e su http://www.centrostudieolie.it/ .

I CARABINIERI SVENTANO IL SACCHEGGIO DI UN RELITTO ROMANO NELLE ACQUE DI FILICUDI: RECUPERATE CINQUE ANFORE ROMANE DEL I° SECOLO d.C.

I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale della Sicilia, unitamente a quelli del Comando Provinciale e del Nucleo Subacquei di Messina, a seguito di segnalazioni di un’attività di scavo clandestino nello specchio di mare antistante l’isola di Filicudi, località Capo Graziano, hanno operato un importante recupero di reperti archeologici: si tratta di cinque anfore romane del I secolo d.C., verosimilmente appartenenti ad un relitto naufragato a breve distanza dal punto del rinvenimento, subito portate a bordo della motovedetta CC 810 “Gangi” di Milazzo.
Un dettaglio ha però allarmato i militari ed i funzionari della Soprintendenza del Mare che operavano congiuntamente: le anfore erano state decontestualizzate dal loro sito d’origine, ovvero erano state prelevate dal relitto giacente ad una quota più profonda e portate in un punto meno profondo, occultate in un anfratto naturale ed, evidentemente, pronte per essere trafugate ed immesse sul vasto mercato clandestino dei reperti archeologici di provenienza marina.
Tutti i reperti sono poi stati consegnati alla Soprintendenza del Mare per lo studio e la futura musealizzazione.
Anche questo recupero si colloca nell’ambito di una più vasta azione di tutela e monitoraggio svolta dall’Arma a difesa dell’immenso patrimonio culturale sommerso che, recentemente, ha portato al recupero di altri importanti reperti archeologici dai fondali di Gela (CL).

Stromboli e Ginostra. Notte tranquilla

E' stata una notte tranquilla per i cittadini residenti a Stromboli e nella frazione di Ginostra. Il vulcano, nonostante i segnali dell'intensificarsi dell'attività (che comunque rientra perfettamente in quello che è il contesto del vulcanesimo stromboliano), non ha dato origine a fenomeni di particolare rilevanza. Si è assistito durante la notte ai soliti "giochi" di lapilli lanciati in aria ma nulla più. Insomma il solito "spettacolo" per i turisti.

martedì 23 giugno 2009

Il sindaco di Santa Marina Salina Massimo Lo Schiavo e Salina a Linea Blu

Si è svolto lo scorso week-end, nell’incantevole scenario di San Vito Lo Capo (TP)la manifestazione Cuscous fish 2009, kermesse interamente dedicata al palato e all’antica tradizione della pesca legata al territorio. Una tre giorni, dedicata al cous cous preparato con il pesce povero, per assaggiare un anticipo del Cous Cous Fest e conoscere più da vicino i sapori del mare di San Vito Lo Capo e le tecniche di pesca che i pescatori si tramandano di generazione in generazione.
Il programma prevedeva degustazioni gratuite di cous cous, battute di pesca turismo accompagnati dai pescatori sanvitesi, sfide di cucina e spettacoli. Compagni di questo “viaggio” tra pesci e pescatori di San Vito lo Capo, sono stati Edoardo Raspelli, conduttore di Mela Verde e Attenti al lupo, il volto televisivo di Linea Blu di Donatella Bianchi e il “carisma gastronomico” di Laura Ravaioli, giornalista televisiva esperta di food.
Nell’ambito della Rassegna si è svolta la competizione gastronomica, "Vota lo chef per il Cous Cous Fest” che ha selezionato lo chef che farà parte della squadra italiana che gareggerà alla prossima edizione del Cous Cous Fest.
Ospiti della manifestazione, nonché di un momento dedicato alla presentazione delle località premiate quest’anno da Legambiente con le 5 vele, sono stati i sindaci di Noto, Corrado Valvo, di Santa Marina Salina Massimo Lo Schiavo e , ovviamente il Sindaco di San Vito Lo Capo Matteo Rizzo, rappresentanti appunto delle uniche tre località siciliane premiate con il massimo riconoscimento della Guida Blu di Legambiente.
Il Sindaco Lo Schiavo, nel suo intervento, ha parlato della realtà di Salina, della necessità di seguire le vie eco-sostenibili ed eco- compatibili per lo sviluppo economico e turistico locale, ma anche di energie alternative, eolico, solare e fotovoltaico in testa, e soprattutto ha promosso il cosiddetto “modello Salina”, in cui, le bellezze paesaggistiche, l’agricoltura sostenibile e le radicate tradizioni enogastronomiche legate alla pesca tradizionale diventano un veicolo di attrazione di un turismo attento e rispettoso dell’ambiente. L’’isola di Salina si presta benissimo, insomma, a diventare l’emblema della filosofia Slow Food in Sicilia, in quanto integra la vocazione marina a quella agricola ed esalta attraverso i suoi prodotti, l’espressione più vera della biodiversità. Obiettivi che Salina riesce, anno dopo anno, a realizzare attraverso un’attenta cura del territorio, come dimostrano i massimi riconoscimenti di Legambiente degli ultimi tre anni.
Proprio il “modello Salina”sarà uno degli argomenti che saranno trattati durante una manifestazione promossa da Slow Food Valdemone che si terrà a Bruxelles la prima settimana di luglio, durante la quale, saranno promossi e offerti i prodotti tipici di Salina: capperi, vino, la malvasia DOC, ma anche dolci e tutto ciò che caratterizza il “modello Salina”.

Tirrenia. La collaborazione di Tajani, la preoccupazione del sindacato dei comandanti

TIRRENIA: TAJANI, COLLABORAZIONE MA C'E' ANCORA DA LAVORARE
''Mi auguro di poter arrivare ad una soluzione positiva, direi che siamo sulla strada buona, c'e' ancora un po' di lavoro da fare ma continuiamo a collaborare''. Il vicepresidente della Commissione europea responsabile per i Trasporti, Antonio Tajani, ha risposto cosi' ad una domanda sul confronto con Bruxelles sul piano di privatizzazione di Tirrenia, ed in particolare sulla possibile soluzione di scorporare le linee regionali (Siremar, Toremar, Caremar e Saremar) trasferendole alle Regioni interessate. ''Stiamo lavorando. Il percorso della collaborazione del confronto continuo mi sembra il sistema migliore. Collaboriamo con il ministero delle Infrastrutture'', ha detto Tajani a margine di un convegno per i 10 anni di Tts Italia, l'associazione della telematica per i trasporti e la sicurezza
Il sindacato dei comandanti, preoccupato dal muro innalzato dalla giunta Lombardo
”Come organizzazione sindacale non siamo pregiudizialmente contrari alle privatizzazioni, ma credo che quanto avvenuto in Italia alla fine degli anni Novanta, con la progressiva uscita dello Stato dalla diretta gestione delle aziende, debba indurre a serie riflessioni sugli effettivi vantaggi di tali operazioni per la collettività”.
La premessa - con riferimento non velato allo ‘spezzatino’ Italia di Navigazione e alla storia del Lloyd Triestino - è un biglietto da visita sintetico ed efficacie della posizione di Antonino Nobile, presidente di U.S.C.L.A.C./U.N.C.Di.M. (Unione Sindacale Capitani di Lungo Corso al Comando/Unione Nazionale Capitani e Direttori di Macchina) e degli aderenti al suo sindacato sulla vicenda della privatizzazione di Tirrenia.
Il secondo passaggio su cui si sofferma Nobile è proprio la distinzione fra privatizzazione e liberalizzazione: “Non solo le due parole sono usate erroneamente come sinonimi, ma, per di più, un mercato può essere liberalizzato - e siamo assolutamente favorevoli a ciò, purché le regole siano uguali per tutti i suoi attori - solo se il mercato c’è”. Ecco il nocciolo della questione: “Tirrenia, in particolar modo attraverso le sue controllate regionali, svolge un servizio di pubblica utilità, in ottemperanza al principio di continuità territoriale, effettuando collegamenti che, per buona parte dell’anno, nessun armatore privato opererebbe perché non profittevoli.
Servizi che soddisfano le prioritarie esigenze di approvvigionamento e di spostamento degli abitanti delle isole, minori e non”.
Naturale, dunque, che Nobile abbia apprezzato gli sforzi profusi dai partecipanti al processo (Governo, Regioni, Organizzazioni Sindacali), riunitisi poche settimane fa, stabilendo l’impegno a non effettuare tagli al servizio per tutto il 2009, decidendo di mantenere un tavolo tecnico permanente e, soprattutto, ottenendo l’assenso dell’UE allo scorporo delle controllate regionali dal bando di gara per Tirrenia. Plauso particolare anche alle regioni Campania, Sardegna e Toscana per “l’immediata disponibilità di concorso economico finalizzato al mantenimento degli standard dei servizi del Gruppo” - il Governo aveva chiesto 46 milioni alle Regioni a tale scopo - e per “il ripensamento orientato ad intervenire nella vicenda, seppur con modalità ancora da definire”.
Un giudizio che il Comandante non estende alla Regione Sicilia, finora caparbiamente oppostasi tanto alle richieste dell’esecutivo di contribuire al finanziamento dei servizi regionali di Tirrenia quanto alla possibilità di rilevare Siremar.
Nobile ha anche scritto al governatore Raffaele Lombardo sollecitandone l’intervento in tal senso ed evidenziando come la giustificazione della mancata fornitura dei conti di gestione di suddetta società sia insussistente per motivare la stasi del Governo Regionale, essendo tali bilanci pubblici. Ad oggi tuttavia la situazione non è cambiata, con la Regione Sicilia ferma sulle sue
posizioni. Il che fa sembrare poco casuale che, il giorno precedente la riunione di cui si è detto, la Regione stessa abbia ascritto a bilancio 81 milioni di euro (23 in più rispetto al precedente)per finanziare i collegamenti con le isole minori.
Fondi di cui beneficeranno le compagnie NGI (Navigazione Generale Italiana), Traghetti delle Isole e Ustica Lines, a cui peraltro sono stati affidati i collegamenti marittimi regionali con le Pelagie per questa stagione estiva, essendosi aggiudicata la procedura avviata (senza previa pubblicazione di bando) dall’amministrazione regionale in attesa dell’affidamento tramite gara ad evidenza pubblica.
“Non abbiamo nulla contro l’armamento privato; quello che ci preme è che vengano garantiti i servizi fondamentali, qualunque flotta li effettui!
Credo che sia il tema principale, anche perché ritengo che siano più facilmente perseguibili gli obiettivi della salvaguardia dei livelli occupazionali e dei trattamenti contrattuali, dopo che in questi anni la Tirrenia ha progressivamente assimilato la propria politica gestionale a quella tipica delle società private.
E non dimentichiamo infine la riconoscenza a questa compagnia, per l’importanza che ha avuto per arrivare alle conquiste in materia del lavoro”.

Brevi

COMMERCIO: DI MAURO, “PROROGATI BENEFICI DI COMUNI TURISTICI E D’ARTE”- I comuni ad economia turistica e città d’arte, che hanno avuto riconosciuto questo status dalla Regione, potranno utilizzare i benefici a loro concessi fino al 31 dicembre 2009 grazie alla proroga concessa con un decreto dall’assessore regionale alla Cooperazione e Commercio, Roberto Di Mauro.
“I benefici sarebbero scaduti il 30 giugno - ha detto Di Mauro – e, per questo motivo, ci siamo subito attivati affinché il termine fosse esteso fino a fine anno. Si tratta di una proroga importante per questi centri che sono particolarmente vocati ad accogliere turisti. In coincidenza della stagione estiva, infatti, l’opportunità di poter usufruire della deroga favorirà il commercio e l’economia locale”.
EDILIZIA: EMANATO DECRETO CONTRIBUTI CANONE LOCAZIONE PER IL 2007
Emanato dall'assessore regionale ai Lavori pubblici, Luigi Gentile, il decreto “Misure per favorire l'accesso alla locazione da parte dei conduttori in condizioni di disagio abitativo - Contributi integrativi per il pagamento degli affitti”, relativo al riparto dei fondi annualità 2007.
Per la stessa annualità il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha previsto una dotazione totale nazionale di 211 milioni di euro, con una assegnazione alla Regione Siciliana di 17 milioni e 747 mila euro.
Il decreto sarà inserito sul sito internet dell’assessorato, www. lavoripubblici. regione.sicilia. it , alla voce Documenti (decreti), e inviato, per la pubblicazione, alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.
Al pagamento del contributo ai singoli comuni si provvederà con dei singoli mandati informatici che saranno emessi subito dopo che il decreto sarà registrato dalla ragioneria centrale dei Lavori pubblici, presumibilmente entro il prossimo mese.