Cerca nel blog

domenica 29 maggio 2022

CANNETO: PRIME COMUNIONI E ASCENSIONE DI GESU’ AL CIELO

 
(Di Caterina Ziino da https://www.parrocchiasancristoforocanneto.it/



Giorno di festa oggi per la comunità di Canneto che, come da tradizione nell’ultima domenica di maggio, festeggia l’incontro con Cristo Eucarestia di tredici fanciulli che hanno ricevuto oggi la Prima Comunione, coincisa quest’anno con la solennità dell’Ascensione di Gesù al Cielo.

“Gesù ascende al cielo, ma non ci lascia orfani”: è con questa introduzione che Mons. Lillo Maiorana spezza La Parola di Dio durante l’omelia. “La sua presenza visiva tra gli uomini si conclude, ma questa non è una fine, è solo il principio. Il Maestro ci lascia per far posto allo Spirito Santo che ci fa diventare testimoni di Lui”.

I bambini in festa accolgono Cristo dentro di loro e si impegnano a proseguire un cammino di testimonianza, non facile certo, ma sicuramente ricco di amore e felicità.

Stromboli, grido d'allarme dalle guide. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 29 maggio 2022


Segnalazione di merito per lo storico eoliano La Greca alla IX Edizione del Premio Nazionale di Poesia Himera, sezione speciale Archeologia e Beni culturali ed Ambientali in Sicilia

 Segnalazione di Merito per il saggio inedito dello storico Eoliano Giuseppe La Greca, "Eolo, l'uomo e il mito" assegnato nell'ambito della IX Edizione del Premio Nazionale di Poesia Himera, sezione speciale Archeologia e Beni culturali ed Ambientali in Sicilia, organizzato dall'associazione Termini d'Arte unitamente all'Archeoclub Himera, e con il patrocinio del Comune di Termini Imerese e del Parco delle Madonie.

La cerimonia di premiazione dei partecipanti si è tenuta il 28 maggio scorso a Termini Imerese.

Nella motivazione del saggio di Giuseppe La Greca leggiamo: Partendo dalla disamina delle fonti mitiche e letterarie sulla figura di Eolo e sull'arcipelago eoliano, l'Autore continua il suo percorso attraverso le fonti storiche del mondo antico, fino ai resoconti del Grand Tour e alle osservazioni scientifiche sulla fenomenologia vulcanica. Un percorso di oltre tre millenni dal mito alla storia, in cui trovano spazio anche i risultati della ricerca archeologica, che hanno dato sostanza al ricco patrimonio mitico sull'arcipelago. L'opera è meritevole di attenzione per il grande impegno dell'Autore nella raccolta delle fonti, numerose e di diversa natura, che in qualche modo restituiscono un quadro ampio e affascinante dell'arcipelago e della sua storia.

Il saggio, intrecciando le diverse fonti esistenti, ricostruisce la vita di Re Eolo. 

Per gentile concessione dell'autore riportiamo l'incontro con Ciane, la figlia di Re Liparo e sua futura moglie.

(...) Quando la stella del mattino annuncia la luce sopra la terra, e sul mare si stende l’aurora dal peplo dorato, allora apparve la bella fanciulla dai begli occhi, insieme alle sue compagne; portano vesti ben lavorate. La bella fanciulla scocca la freccia dal suo arco centrando il bersaglio. Tutte le fanciulle emisero un grido di meraviglia.

Io sbarcai dalla mia nave, la giovane donna mi osservava tranquilla, rimanendo al suo posto, dimostrando coraggio nel cuore. Stette dritta, senza esitazione, aspettandomi: «Mi inchino a te, o signora: sei dea o sei mortale? Se dea tu sei, della famiglia dei padroni del cielo, mi sembri certamente Artemide, figlia del potente Zeus, per bellezza e eleganza. Ma se tu sei mortale, tra chi vive sulla terra, siano tre volte beati il padre e la madre, tre volte beati i tuoi fratelli: perché sempre si addolcisce loro il cuore dalla gioia che tu infondi, quando contemplano un simile fiore muoversi nella danza. Sia soprattutto beato colui che ti sposerà portandoti nella sua casa. Non ho mai visto niente di simile con gli occhi, né uomo né donna: sono in soggezione anche solo a guardarti. Ti facciano molti doni gli dei, quanti ne desideri: ti diano il marito, la casa, la concordia gloriosa come compagna: niente è più bello, più prezioso di questo, quando l’uomo e la donna governano la loro casa come fossero un’anima sola: ai maligni questo dà invidia, ma è una gioia, invece, per gli amici, e i due hanno una splendida fama».

Mi rispose allora la fanciulla dalle forti braccia: «Straniero, io sono Ciane, la figlia di Re Liparo. Il mio popolo vive in armonia su queste isole, nel mare colmo di flutti infiniti. Tu sei Eolo, i tuoi compagni dicono che sei abilissimo nel sapere già prima i flutti del vasto mare, abilissimo nel sapere le tempeste di vento, nel guidare la rotta guardando al sole e alle stelle...

Lo strano colore del mare per una riduzione del pH. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 29 maggio 2022

Lipari, domani la nomina degli scutatori per le elezioni

 

Più corse alle Eolie tra il 2 e il 5 giugno. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud


 

Il comizio del candidato sindaco Orto a Lipari: “Mentre altri dicono faró, io posso dire ho fatto”. (Messaggio elettorale autogestito)

“Mentre altri dicono faró, io posso dire ho fatto”. Questo uno dei passaggi significativi del comizio del candidato sindaco Gaetano Orto, tenutosi su un affollato Corso. È un crescendo di entusiasmo quello che sta accompagnando la campagna elettorale di Gaetano Orto. “Mai ho parlato durante i comizi dei miei avversari, ma vedo che loro parlano spesso di me. Questo è un segnale importante perché evidentemente gli do spunti. Io preferisco invece parlare con la mia gente, ascoltare è una mia caratteristica”.

Il candidato sindaco sostenuto dalla lista “SiAmo Eolie”, durante il suo applaudito intervento, ha toccato temi di interesse sociale, come la Sanità. “Sono stato a Palermo al fianco del Comitato, ma l’ho fatto senza cercare la ribalta sulla stampa o sui Social, di me non avete visto una fotografia a Palermo, perché all’apparire preferisco la concretezza. Ridare dignità all’ospedale di Lipari è una priorità, ma si deve anche pensare alle isole minori perché anche i nostri concittadini hanno diritto alla Salute. E allora si devono potenziare le guardie mediche”.
Gaetano Orto con la voce rotta dall’emozione ha concluso il suo intervento con un auspicio. “Voglio fortemente rappresentare la mia comunità con impegno e concretezza. Voglio che mia figlia possa essere orgogliosa e poter dire a testa alta mio padre è stato un grande”.
Il discorso di Gaetano Orto è stato preceduto dagli interventi appassionati e competenti di Giacomo Biviano, Gesuele Fonti e di Francesco Corrieri.

Su Rai Radio Techetè nel programma “Isolario” le poesie di Cortese

In questi giorni su Rai Radio Techete' sta andando in onda il programma "Isolario", curato da Francesca Vitale, giornalista che ha voluto che alcune puntate si aprissero con dei versi del poeta eoliano Davide Cortese, del quale abbiamo recentemente dato notizia per i suoi testi tradotti in arabo sulla rivista "Alaraby Al Jadeed".

Navi da crociere in arrivo in rada a Lipari nel mese di Maggio 2022

Prima Comunione oggi a Canneto. Auguri e che la Grazia di Dio vi accompagni sempre


 

Ritrovata targa

Questa targa è stata ritrovata a Marina Lunga. Il propietario può ritirarla presso il distributore Agip

Ventinove maggio 2020: Le Eolie sulla Gazzetta del sud con un articolo del nostro direttore

Auguri di...

Buon Compleanno a Lucia Puglisi, Maurizio Biviano, Marzia Lorizio, Massimo Biviano, Sonia Mandina, Mirella Beraha, Giuseppe Aricò, Davide Giannitto, Antonio Giuffrè, Erina Iacono, Davide Casamento, Roberto Piemonte, Francesco ingenito, Grazia Sciacchitano. 
 

Oggi il candidato sindaco Carnevale incontra la cittadinanza a Marina Corta

LA PAROLA. Commento al Vangelo di domenica 29 maggio 2022

Il Pensiero del giorno a cura di Don Bernardino Giordano: Se vivi la Pasqua non guardi al passato

Oggi è il 29 maggio. Buongiorno Eolie, buongiorno mondo e buona domenica

sabato 28 maggio 2022

Mancano le scuse dei responsabili (di Carlo Lanza)

Guardo e riguardo la Montagna…
“Nun ristau mancu un filu d’erba”…
E penso che mancano le scuse dei responsabili.
Certamente non restituirebbero le ginestre, i capperi, le querce, gli ulivi secolari ereditati dai nostri nonni. O gli animali che questa primavera, nel tempo dell'amore, hanno ricevuto la morte.
Ma è un atto dovuto nei confronti della vita, spezzata e mortificata. Nei confronti di chi la abita e vive in questo momento un lutto inesorabile, di perdita e di mancanza…
Mancano le scuse per non aver saputo rispettare Stromboli, una terra sacra e generosa che meritava un calpestio gentile e attento.
Comincio io.. Scusa Stromboli. Scusami. Scusami per non averti saputo proteggere come meritavi. E scusami anche ora che cerco colpevoli che se ne lavano le mani quando invece dovrei vivere il tuo dolore con il mio.
Chiedo scusa a mio nonno che questa terra l'ha custodita e difesa come io non ho potuto fare. E infine chiedo scusa a me stesso che sono umano e qualche volta ho bisogno di scuse..
Ma sono sicuro che nella Fiction “La Protezione Civile” anche Ambra avrebbe chiesto scusa..
Carlo Lanza

Comune di Lipari, prove scritte ok per tutti i partecipanti al concorso di Dirigente tecnico


 

Covid alle Eolie. contagi in continua regressione

Nel Distretto di Lipari, che comprende i Comuni di Lipari, Leni, S. Marina Salina e Malfa, diminuisce, sensibilmente, il numero dei contagi.L'ultimo dato è di 59 positivi dei quali 6 del giorno.

Adesso Stromboli pretende giustizia (dalla Gazzetta del sud del 28 maggio 2022)




 

Stromboli: Il deputato Sodano interroga Cingolani sulle responsabilità

«Una tragedia. Ettari di macchia mediterranea distrutta, animali, alberi e piante a fuoco, ma nessuno vuole assumersi le proprie responsabilità. Per questo mi sono attivato immediatamente per depositare un’interrogazione Parlamentare. La mia vicinanza a tutta la comunità di Stromboli e l’impegno perché si faccia giustizia». Così il deputato del Misto Michele Sodano autore di un’interrogazione al Ministro della Transizione ecologica per sapere se intenda verificare eventuali responsabilità della Rai. Il deputato chiede infatti a Cingolani di «accertare l’eventuale responsabilità della Rai e della produzione esecutiva per il disastro ambientale ed ecologico provocato sull'isola di Stromboli, nonché bonificare l’area interessata dalle fiamme». Il parlamentare chiede anche in che modo il ministro ritenga di dover «agire nei confronti della Rai e della Società "11 marzo" per ottenere il risarcimento integrale di tutti i danni causati all’isola di Stromboli, per le perdite occorse al settore economico e al comparto turistico dell’isola, per i danni causati alla popolazione del posto, per non aver operato con la massima sicurezza nella realizzazione di un prodotto di particolare delicatezza come una fiction sulla protezione civile».

Incendio Stromboli. Annarita Gugliotta presenta interrogazione urgente su linee taglia fuoco, presidio vigili del fuoco e relativo equipaggiamento

Oggetto: interrogazione urgente - Incendio Stromboli - Linee taglia fuoco, presidio vigili del fuoco e relativo equipaggiamento presso Isola di Stromboli.

Il disastroso incendio sviluppatosi il 25/05/2022 a Stromboli, aldilà delle eventuali responsabilità che saranno accertate dagli organi inquirenti, ha messo drammaticamente in evidenza delle carenze strutturale e di risorse umane che su un’isola di natura vulcanica come Stromboli non devono e non possono esistere.
Avevamo avuto esperienza già in passato (incendio a Ginostra del 03/07/2019) ma evidentemente da allora ben poco è cambiato, difatti anche oggi soltanto grazie alla forza degli Isolani e ai pochi e valorosi uomini delle forze dell'ordine presenti in loco si è scongiurato il peggio.
Consapevoli che eventi di tale portata rappresentano fatti emergenziali eccezionali e non semplici da fronteggiare e che in tal caso i piani di emergenza e di protezione civile devono essere immediatamente operativi ed attuali , superfluo appare ribadire quanto sia necessario innanzitutto creare delle linee taglia fuoco sia sul versante di Stromboli che su quello di Ginostra e istituire un presidio attrezzato dei vigili del fuoco o della Forestale, sull’isola.
Inoltre occorre manutenzionare e pulire strade e sentieri dalle erbacce con cadenza regolare e aggiornare il piano d’intervento.
Attendendo che i responsabili di tale disastro ambientale vengano individuati e che rispondano per i danni provocati alla comunità tutta e ai privati, siamo vicini a tutti gli abitanti di Stromboli e ringraziamo quanti sono intervenuti per salvare la gente ed i sacrifici di una vita.
Avv. Annarita Gugliotta
Consigliere Comunale del Comune di Lipari

Scuola calcio portieri del Lipari calcio : oggi presentazione iniziativa agli interessati

COMUNICATO
I dirigenti e lo staff tecnico del Lipari Calcio per quanto riguarda la scuola calcio “Ernesto Dall’Oglio” invitano tutti i genitori dei ragazzi interessati sabato 28 alle ore 19:00 presso la sede sociale (al Ponte nei locali della ex palestra) per potere illustrare il programma dell’iniziativa nonché della sua finalità.

Italia Nostra sull'incendio a Stromboli: Ovvero dalla fiction alla tragica realtà

Comunicato

Scrive Lidia Ravera nella sua pagina Facebook, il 26 maggio 2022: «La mia isola del cuore, Stromboli, è stata divorata dal fuoco. E non a causa di Iddu, vulcano attivo, onesto e abbastanza prevedibile, che veglia sulle case bianche incappucciato di rosso, brontolando. Neppure a causa di un fantomatico contadino che bruciava le stoppie, i contadini non esistono a Stromboli. A Stromboli sono gente di mare. E la gente di mare un falò in un giorno che porta scirocco non lo accendono neanche se glielo ordina il Padreterno. Stromboli brucia perché l‘arte (si fa per dire) imita la realtà. Goffamente. Con l’imprudenza della presunzione. Giravano una fiction, sull’isola. Una bella storia: proprio, guarda un po’, sulla Protezione civile e i suoi eroi. Hanno scherzato col fuoco. Lo dice anche una vecchia frase idiomatica: non bisogna scherzare col fuoco. L’hanno fatto. Hanno scherzato col fuoco. Le fiamme hanno coperto il verde, da Scari a Piscità, e adesso è tutto nero e secco. Consumati dal calore ulivi capperi piante grasse cespugli sono morti … tutti morti. E c’è da sperare che non piova, perché non essendoci più la protezione del verde, fango e pietre possono coprire le case. La gente di Stromboli ha lottato per circoscrivere l’incendio per ore e ore, senza sosta, spaccandosi la schiena, respirando cenere di vetro. Sono riusciti a evitare il peggio. Ma si sono sentiti soli. Stromboli è patrimonio dell’umanità. E’ una delle meraviglie naturali più rare e delicate e potenti del mondo. Eppure non ha neanche un sindaco, dipende da Lipari.»

Metà dell'isola è dunque incenerita. Flora e fauna distrutte dall'incendio di mercoledì scorso, domato dopo un giorno, con i soccorsi arrivati in ritardo anche perché a Stromboli, isola con vulcano attivo delle Eolie, non c'è una postazione fissa dei vigili del fuoco, Danni incalcolabili all'ecosistema, ma anche alle abitazioni e soprattutto alla stagione turistica che sta per cominciare con viottoli scomparsi e montagna impraticabile.

Eppure, solo pochi giorni fa, noi di Italia Nostra e i componenti del Biodistretto Eolie, qui ricordavamo la cara amica Aimèe Carmoz e sottolineavamo la sublime bellezza del paesaggio stromboliano. Siamo addolorati e sconcertati. L’associazione Italia Nostra è vicina alla cittadinanza per la tragedia subita; inoltre esprime ammirazione per il coraggio e la tenacia con cui ha affrontato e contenuto i roghi.

L’evento, inesorabilmente, ha messo in evidenza la fragilità del territorio dell’arcipelago, spesso colpito da incendi. L’Isola di Stromboli è priva di un Piano di protezione incendi; è priva di barriere tagliafuoco e quindi, solo grazie all’intervento dei canadair e della popolazione locale non ci sono state vittime e i danni sono stati contenuti. E comunque, ettari di macchia mediterranea sono andati distrutti, così come vigneti, oliveti e ogni altro tipo di coltivazione presente sul sull’isola sono andati in fumo. Alcune abitazioni danneggiate.

Di certo vanno accertate e sanzionate eventuali responsabilità. I danni dovranno essere risarciti alla popolazione stromboliana. Italia Nostra attende di conoscere gli esiti delle indagini in corso da parte della magistratura. Italia Nostra si riserva altresì di attivare eventuali azioni legali.Il sindaco di Lipari Marco Giorgianni chiederà “lo stato di calamità naturale” e valuterà anche la richiesta di danni, che sono ingentissimi. Egli è intenzionato a presentare un dettagliato esposto-denuncia alla Procura della Repubblica di Barcellona Pozzo di Gotto che sta indagando sui vari passaggi che hanno provocato l'incendio, mentre il dito continua a essere puntato sulle riprese della fiction “Protezione civile”

Distinti saluti,

Angelo Sidoti, Presidente di Italia Nostra Isole Eolie

Leandro Janni, Presidente regionale di Italia Nostra Sicilia

(La foto è tratta dalla pagina Facebook della scrittrice di Lidia Ravera)

La nota del CAI Sicilia dopo l'incendio a Stromboli

Lipari, Sara Mondello vince la borsa di studio Roncaglia. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 28 maggio 2022

La produzione: "Ambra Angiolini non era sul set al momento dell'incendio"

«Alla luce delle notizie non corrette uscite sugli organi di stampa, tengo a precisare come produttore che la signora Angiolini non era presente sul set e pertanto totalmente estranea a quanto accaduto. Confido in un corretto uso delle informazioni di cui sopra senza alcuna e altra strumentalizzazione». Lo precisa Matteo Levi, produttore con la 11 Marzo della fiction sulla protezione civile, con protagonista Ambra Angiolini, al centro dell’inchiesta per l’incendio divampato sull'isola di Stromboli.

Accadde alle Eolie. Ventotto maggio 71: Il sindaco Francesco Vitale rientra a Lipari da Filicudi dove vi erano boss in soggiorno obbligatio

Auguri di...

Buon Compleanno a Silvia Benenati, Julia Fabbro, Giuseppa Foti, Christian Sidoti, Giacomo Giampino, Daniele Fonti, Gaetano Di Mech, Antonio Cosenza, Stella Pasquale, Vincenzo Basile, Angelo Ziino, Valentina Squadrito, Marco Manni, Giulia Mollica, Anthony Cappadona



Rifiuti, Baglieri: «Al via un comitato tecnico. Realtà siciliana non omogenea»

Al via un comitato tecnico con i rappresentanti indicati dalle 18 Srr siciliane per condividere gli sviluppi del sistema rifiuti della Regione Siciliana. È questa l'iniziativa proposta dall'assessore regionale all'Energia Daniela Baglieri e dal direttore generale del dipartimento Acqua e Rifiuti Calogero Foti.

«La realtà siciliana in materia di rifiuti non è omogenea, per questa ragione siamo in fase di costituzione di questo comitato tecnico - dice l’assessore regionale Baglieri - E' chiaro che ognuno svolge un ruolo, ma dal punto di vista regionale noi abbiamo il compito di armonizzare interessi provinciali con quelli di sovrambito e al contempo con quelli nazionali. Nel brevissimo periodo – continua - da un lato occorre avviare nuovi impianti, dall’altro, questo sistema richiede una certa dinamicità nella pianificazione. Bisogna avere coraggio, ma ognuno deve fare i propri compiti a casa, altrimenti il tavolo non è equo».

E conclude l'assessore Baglieri: «Bisogna cercare di rivedere tutto il sistema, altrimenti andiamo solo a mettere "toppe". Si deve rendere trasparente il rapporto con i cittadini, darsi degli standard e migliorare la qualità tecnica e contrattuale del servizio rifiuti. L’indirizzo è chiaro: ridurre termini e attese, ma nel rispetto della normativa vigente».

Stromboli: Le guide fermano le escursioni e lanciano un Sos

Al Presidente della Regione Sicilia On. Nello MUSUMECI; Al Capo della Protezione Civile Nazionale Dott. Fabrizio CURCIO; Al Capo della Protezione Civile Regionale Dott. Salvatore COCINA; Al sindaco del Comune di Lipari Marco Giorgianni; All’ Assessore del turismo, dello sport e dello spettacolo Manlio MESSINA; All’ Assessore del territorio e dell'ambiente Avv. Salvatore CORDARO; All’ Assessore dell’ agricoltura, dello sviluppo rurale le della pesca mediterranea. Antonio Scilla; Al dipartimento regionale dello sviluppo rurale e territoriale - Dirigente Servizio 13-“servizio per il territorio di Messina (U.S.T-ME);  Al Commissario del Collegio Regionale delle Guide dott. Alberto CARDILLO;  Al presidente delle guide Alpine nazionale, Al Direttore generale dell’INGV Dott. Jair LORENCO; Al direttore dell’INGV di Catania Dott. Stefano BRANCA

A seguito del catastrofico incendio intercorso a Stromboli nelle giornata del 25 e 26 maggio 2022, Allo scopo di garantire la sicurezza e l’ incolumità degli escursionisti, le guide vulcanologiche ed Alpine presenti sul territorio si vedono costrette a sospendere le escursioni.

Si esortano le istituzioni e gli organi competenti coinvolti ad intervenire con la massima urgenza per il ripristino e messa in sicurezza del territorio e dei sentieri.

Viste le condizioni dei pendii privi di vegetazione, si richiede che venga pianificata la realizzazione di sentieri che possano essere utilizzati come vie di fuga e linee tagliafuoco.
Interventi fondamentali nel rispetto della publica incolumità, già altre volte richiesti dalle Guide Vulcanologiche ma mai presi in considerazione.
 
Seguono le firme di una trentina di guide

Salvini: "Vicinanza ai cittadini di Stromboli, mi auguro celerità nelle indagini"

«Esprimo vicinanza ai cittadini di Stromboli abbandonati a loro stessi nel fronteggiare un incendio enorme - che viene collegato alle riprese di una fiction Rai - che ha causato un disastro ambientale incalcolabile. Mi auguro celerità nelle indagini e depositerò un’interrogazione urgente per accertare anche le cause dei ritardi nei soccorsi». Lo dice il leader della Lega, Matteo Salvini

Il Pensiero del giorno con Don Bernardino Giordano: Il mio rapporto con Dio

Vulcano: A sette mesi dalla dichiarazione dello stato d'emergenza poco o nulla è stato fatto e il turismo langue

Carissimo direttore, 
voglio porre l'accento sulla quasi totale indifferenza su Vulcano, nonostante da circa sette mesi è scattata l'emergenza. 
Sin dalla prima riunione presso il ristorante Vincenzino , alla presenza di tutti gli enti preposti: Protezione civile, INGV , ARPA Presidente Musumeci, Sindaco di Lipari ecc.. (dove se non ricordo male tu eri presente) oltre alle ordinanze di divieto, sono state illustrate varie iniziative che sarebbero state intraprese:  centraline per il controllo dell'aria dei gas , altra strumentazioni per monitorare tutta l'isola, in particolare le abitazioni, e, inoltre, pubblicità a mezzo stampa televisione, opuscoli informativi eccetera. Erano previsti anche il rifacimento della strada Vulcanello- Vulcano Gelso; l'adeguamento dei pontili e delle piste per l'atterraggio degli elicotteri e quant'altro potesse rendere l'isola sicura per gli abitanti e, in particolar modo, rassicurante i turisti che potevano passare le vacanze a Vulcano senza problemi. 
Di tutto ciò ad oggi è stato fatto molto poco. 
Posso assicurare che sia il Presidente Musumeci che il Sindaco Giorgianni ad ogni riunione hanno sempre lamentato queste carenze. 
Certamente non intendo, minimamente, creare allarme ne polemica ma vista l'assenza, finora, di turisti è il momento che ci si muova per far capire che si possono fare, con tranquillità, le vacanze da noi. 
Un Vulcanaro che sta assistendo all 'agonia dell'isola

Assemblea pubblica dal balcone stasera per il candidato sindaco Orto (Messaggio elettorale autogestito)


 

E' deceduta Maria Catena Svezia in Stucchi. Messa di suffragio oggi ad Acquacalda

Alla famiglia le nostre condoglianze

Oggi è il 28 maggio. Buongiorno Eolie, buongiorno mondo

Pollara (Salina)

venerdì 27 maggio 2022

Lipari, assunzioni e stabilizzazioni. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 27 maggio 2022

PALERMO: NELLA PROTESTA DEI COMITATI SICILIANI PER LA SALUTE ASSESSORE IRREPERIBILE E CAPO DI GABINETTO IN FUGA.


Comunicato -  
Oggi i Comitati per la Salute sono stati in piazza sotto l'assessorato alla salute per chiedere sanità territoriale e strutture accessibili ma l'assessore Razza è risultato irreperibile e la capo di gabinetto è scappata.
Dichiariamo quanto segue:
L'incontro era stato richiesto per PEC e la delegazione è stata fatta salire. Ma dell'assessore Razza non c'è traccia e per i Comitati venuti da ogni angolo della Sicilia con treni ed aliscafi solo continui rimpalli e un'attesa di più di un'ora.
L'assessore Razza non solo non si è presentato all'incontro ma si è anche rifiutato di concordare una prima data di confronto con i comitati. La delegazione dei comitati ha aspettato per più di un'ora mentre la capo di gabinetto Antinoro ha continuato a prendere tempo ed è alla fine scappata sostenendo di non essere in grado di contattare l'assessore.
È una vergogna. Razza ha mostrato la considerazione che ha degli abitanti: assolutamente nulla.
Una volta usciti abbiamo deciso di bloccare momentaneamente la circolazione in Piazza Ottavio Zino per dichiarare che non ci fermeremo.
Contro l'arroganza delle istituzioni, solo gli abitanti possono cambiare le cose. Continueremo a lottare per il diritto a curarci nei nostri territori!
Il video diffuso

Il candidato sindaco Carnevale incontra domani i cittadini di Alicudi (messaggio elettorale autogestito)

Caccia, Scilla: «Pubblicato il calendario in anticipo: preapertura il primo settembre»

Pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e sul sito della Regione il calendario venatorio 2022/23. A darne notizia è l’assessore dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca mediterranea, Toni Scilla.
«Per la prima volta – ha evidenziato Scilla - abbiamo prodotto un calendario venatorio in anticipo, rispettando largamente la data ultima del 15 giugno prevista dalla legge. Questo potrà consentire ai cacciatori di preparare in serenità la nuova stagione, nel rispetto di tutte quelle norme a tutela dei nostri territori, così come previsto dallo stesso calendario. Un’intelligente cooperazione tra il mondo venatorio e quello ambientalista può generare un modello positivo per la protezione del nostro patrimonio faunistico e ambientale».
La preapertura fissata per giovedì, primo settembre 2022, riguarderà solo alcune specie di uccelli (tortora e colombaccio) e mammiferi (coniglio selvatico). Sarà possibile cacciare la tortora anche il 3 e il 4 settembre, mentre il colombaccio e il coniglio selvatico il 3, il 4, il 10 e l'11 settembre.
L'apertura generale della caccia è programmata per domenica, 18 settembre 2022, con chiusura 30 gennaio 2023, con periodi diversi in base alle varie specie. Per tutta la durata della stagione (18 settembre 2022-30 gennaio 2023) è, invece, autorizzata la caccia al cinghiale (con alcune prescrizioni in base alla tipologia di attività), alla gazza e alla ghiandaia.

La Sicilia, unica regione in Italia, attraverso il piano faunistico venatorio, ha previsto il divieto di caccia nei siti Natura 2000, Sic (Siti di importanza comunitaria), Zsc (Zona speciale di conservazione) e Zps (Zona di protezione speciale), tranne in pochi casi in cui l'attività è consentita dal mese di ottobre.

Per tutti i dettagli sul calendario, è possibile consultare il sito dell'assessorato regionale dell'Agricoltura a questo link.
 

Incendio Stromboli: Rai Tre mostra copione fiction...."la casa è circondata dalle fiamme"

(Ansa) "Villette - giorno - Marina apre gli occhi.... Orrore, nota che la casa è circondata dalle fiamme... fine undicesima puntata". 

Queste alcune righe del copione datato novembre 2021 che è stato mostrato nel tg di Rai3 Sicilia che potrebbe essere la scena che doveva essere ripresa dalla troupe al Timpone di Stromboli, e che poi potrebbe aver scatenato il terrificante incendio. 

"Marina apre gli occhi - è scritto nel copione - intorpidita. Nella villetta c'è una strana luce rossastra. Il vulcano prorompe in un altro boato che subito sveglia la ragazza di soprassalto. Sa bene cosa…". 
Un copione che può essere rilevante ai fini dell'inchiesta avviata da carabinieri e procura di Barcellona.

Il candidato sindaco Carnevale alla manifestazione sulla salute di Palermo: "La politica dia risposte. Ci hanno tolto il diritto di nascere ma anche il diritto di morire"

Oggi siamo tutti a #Palermo insieme al Comitato "L'ospedale di Lipari non si tocca" per protestare davanti all'Assessorato Regionale della Salute. Tanta gente ha raccontato la propria storia e il proprio disagio, qualcuno con le lacrime agli occhi.
Siamo stanchi, è il momento di dire basta! L'assessore Razza deve ascoltare il grido di allarme fatto da giovani, donne e bambini. Un grido d'allarme che parte soprattutto dal nostro territorio, le isole Eolie. La politica trovi le soluzioni per dare risposta a tutte queste persone che gridano aiuto, per dare risposta agli eoliani! Ci hanno tolto il diritto di nascere ma anche il diritto di morire.
Assessore Razza ascolta gli eoliani, abbiamo bisogno di risposte!

"Ponte" tra il 2 e 5 giugno: Giunta Giorgianni ottiene corse straordinarie integrative in aliscafo

Comunicato

Visto il notevole incremento di flussi turistici che sta interessando il nostro territorio in questo periodo e poiché è previsto un ulteriore aumento in vista del “ponte” tra il 2 e il 5 giugno, questa Amministrazione ha richiesto e ottenuto alcune corse straordinarie integrative degli aliscafi, a recupero delle miglia sulle corse omesse a causa delle condizioni meteo-marine avverse, così da limitare i disagi e favorire le necessità di mobilità per turisti e residenti.

In particolare,

- per i giorni di giovedì 2, venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 giugno è prevista la corsa aggiuntiva con partenza da Milazzo alle ore 10:30 per Vulcano - Lipari - Salina - Panarea – Ginostra – Stromboli – Milazzo.

- Per i giorni di giovedì 2 e sabato 4 giugno è prevista la corsa aggiuntiva con partenza da Milazzo alle ore 15:30 per Lipari – Panarea – Stromboli – Ginostra – Panarea – Salina – Lipari – Vulcano - Milazzo

L'amministrazione comunale

LA BORSA DI STUDIO "MICHELE RONCAGLIA 2020-2021" ALLA BRAVA SARA MONDELLO

Ancora per questo anno scolastico, la borsa di studio Michele Roncaglia, è stata consegnata in ritardo e con cerimonia sobria e ridotta, a causa delle restrizioni imposte alla Scuola dalla pandemia Covid19.-

La borsa, istituita dalla famiglia per onorare la memoria del Cav. Michele Roncaglia, è così giunta alla sua 27° edizione ed è stata assegnata alla brava Sara MONDELLO, classe 2003, (indirizzo Turismo, Marketing & Finanza) che, nel biennio di riferimento 2019-2021, ha conseguito la brillante votazione media del 9,8.-

Alla brava e graziosa Sara Mondello, i complimenti della redazione ed il caldo augurio di attingere sempre nuovi traguardi ed altrettanto meritati successi.-

In corso a Palermo la manifestazione dei Comitati siciliani per la salute. Presente gruppo di Lipari e i candidati a sindaco.


 La protesta si sta svolgendo, da stamattina, davanti all'Assessorato regionale alla Salute. Da quando si apprende l'assessore Razza  non sarebbe in sede e, sino ad ora, non è stato concesso neppure un incontro alle delegazioni provenienti da tutta la Sicilia


Incendio a Stromboli: Federalberghi chiede accertamento responsabilità e risarcimento comunità

Federalberghi Isole Eolie scrive agli enti preposti per chiedere accertamenti e risarcimenti per il folle incendio che ha devastato l’isola di Stromboli tra il 25 e il 26 maggio. In una nota/esposto trasmessa al presidente Musumeci, al Sindaco di Lipari, alla Protezione Civile, all’Assessorato e al Dipartimento regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea, al Prefetto di Messina, ai Carabinieri e ai Vigili del Fuoco si chiede che ognuno per gli ambiti di propria competenza si attivino per porre in essere ogni azione volta ad accertare le responsabilità e a risarcire la comunità. Come già sottolineato dal Sindaco Marco Giorgianni, che chiederà anche lo stato di calamità, non c’è nessuna intenzione di lasciar correre su eventuali responsabilità.

Nella nota, del 26 maggio, si richiamano gli ingenti danni materiali e immateriali a carico di della comunità, i rischi corsi dall’eroica popolazione per domare l’incendio, lo sconforto, lo scoramento, la rabbia e la tristezza provocati negli abitanti di Stromboli ma anche nel resto dell’arcipelago eoliano, oltre che nei visitatori nazionali e internazionali da sempre innamorati dell’isola patrimonio dell’umanità.

Viste le evidenti ripercussioni negative sulla comunità, si chiede agli organi preposti, di attivarsi senza indugio e con la massima attenzione per: accertare eventuali quanto purtroppo evidenti responsabilità; favorire le forze dell’ordine nell’accertamento di dette responsabilità; avviare una puntuale ricognizione dei danni subiti; porre in essere ogni forma di risarcimento compatibile e necessario e rifondere gli strombolani (abitanti e operatori turistici) dei danni materiali ed immateriali subiti; porre in essere ogni azione di attenta e competente di rinaturalizzazione delle aree interessate dall’incendio così come ogni altra iniziativa volta a compensare il grave danno ambientale arrecato; attivare ogni strumento di gestione del territorio teso al recupero, alla tutela e alla valorizzazione dell’ambiente degradato a causa dell’incendio anche con l’intento di evitare che un simile episodio abbia a ripetersi.



Federalberghi Isole Minori della Sicilia
Federalberghi Isole Eolie