Cerca nel blog

sabato 24 novembre 2012

Per la rubrica "Pausa Caffè" di Daniele Corrieri: Di tutto un po


Pregherei il Consiglio Comunale, per non fare nome diretto, che alla prossima riunione, facciano tre posti a sedere per i relativi storici giornalisti locali. Non vorrei mai, visto l’interesse dei vari Consigli Comunali che gli stessi giornalisti devono andare di notte e aprire una tenda vicino ai cancelli!
Allo stesso modo, magari mettere qualche sedia per i cittadini, sarebbe un grande gesto di ospitalità d’altronde il Palazzo è anche dei Cittadini!
Sono certo che i Servizi Sociali stanno lavorando bene e molto attenti alle famiglie in grave difficoltà, spero che l’Assessore Biviano faccia uscire magicamente qualche soldino e qualche panettone, visto la facilità con la quale oggi sono stati trovati 380 mila € per estinzione mutuo, come da leggi richiesto.
Lancio un allerta: Siamo quasi vicino all’emergenza rifiuti, ancora una settimana e si rischia il mancato servizio. Spero e mi auguro che l’amministrazione o chi di dovere non arrivi all’ultimo giorno per affrontare eventuali emergenze.
In qualche bar eoliano è scontro diretto con l’amico Gaetano Orto, si leggiuni i corna! Speriamo che siano solo parole virtuali! Orto batti un colpo, non chiudere il Bar ma fatti rispettare anche perché la convergenza non è tutta a sx ma è convergenza di finta piazza!
Arrivederci a Lunedi!
Mi raccomando, nei bar non fate casino perché rischiate “ Un sicciu d’acqua!
Daniele Corrieri

Nuova gara informale per il megaparcheggio

INDETTA NUOVA GARA INFORMALE MEDIANTE PROCEDURA NEGOZIATA PER L'AFFIDAMENTO TEMPORANEO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL PARCHEGGIO MULTIPIANO. 
PER VISUALIZZARE L' AVVISO - CAPITOLATO D'ONERI - MODELLO MANIFESTAZIONE D'INTERESSE - MOD. LETTERA INVITO/DISCIPLINARE DI GARA - MODULO "ALLEGATO A1"
Cliccare su http://www.comunelipari.it/zf/index.php/bandi-di-gara/bandi-di-gara/bando/id/2
Il PDF da scaricare porta il numero 2673

Letture malapartiane. Ottimo riscontro

Ottima riuscita dell'evento "Letture Malapartiane" tenutosi il 17 novembre scorso. 
Il pubblico presente ha gradito la formula dell'iniziativa e numerose sono le richieste per riproporre le letture.

Dal consiglio comunale di Lipari il via libera all'estinzione anticipata di un mutuo

Con otto voti favorevoli e quattro astenuti (minoranza) il Consiglio comunale ha approvato l'estinzione anticipata di un mutuo con la cassa Depositi e Prestiti ( oneri per espropri) e l'immediata esecutività. Si tratta di 386 mila euro, compresi di indennizzo per 58 mila euro, ai quali si farà fronte con gli stanziamenti regionali, destinati ad investimenti. 

Stazione di servizio Esso a Canneto. Sogno o realtà? Il fotomontaggio di Giovanni Merlino

Istituzione del registro delle unioni civili. Ci scrive il signor D'Angelo


Riceviamo e pubblichiamo:
Gentilissimo Direttore, 
mi permetta di esprimere tutta la mia solidarietà al Presidente Provinciale dell’Arcigay Rosario Duca, ed a tutte le coppie di fatto che in questi giorni si sono visti negare un così importante passaggio sociale, a nome mio e di tutti i simpatizzanti PD residenti sull’Isola di Vulcano, che mi hanno permesso alle ultime elezioni Amministrative di risultare il più votato dell’Isola nel Partito Democratico. Mi permetta di dire, che, a mio modesto avviso, un argomento così importante e delicato, andava trattato forse con meno sufficienza, non dico che si sarebbe dovuto anteporre agli impegni Amministrativi, di salute o altro, ma come si dice “volere è potere” ovvero tradurre con i fatti quello che erano le reali intenzioni “sempre se le intenzioni erano reali”, con i dovuti accorgimenti che una così importante battaglia per i diritti civili comporta. Non discuto neanche sulla lettera scritta ed inviataLe dall’Assessore Biviano in Sua difesa, ma se è vero come scrive il nostro Segretario Cincotta in una Sua nota “che condivido pienamente” si tratta “DI GRAVE ERRORE” allora mi chiedo forse non era meglio inviare una lettera di scuse e non di discolpa?, cercando di usare magari dei toni meno aspri, in considerazione del fatto, che comunque e per qualsiasi motivo, i danneggiati in ogni caso sono il Presidente unitamente all’Associazione che rappresenta e tutte le coppie etero che per svariati motivi non vogliono o non possono consolidare la loro unione come al momento la legge stabilisce. Apprendo, inoltre, che il Nostro Segretario per i motivi di cui sopra, vorrebbe organizzare un convegno di sensibilizzazione, è giusto, quindi sarebbe meglio invitare il Presidente Provinciale Dell’Arcigay e magari porgere anche quelle famose dovute scuse.
Distinti saluti 
Giuseppe Alessandro D’Angelo

Collegamento con Vibo Valentia ed altri. Chi si ricorda della "'ipotesi" Merlino sui servizi marittimi?

Collegamento con Vibo Valentia per avvicinare le Eolie all'aeroporto di Vibo Valentia. Se ne è parlato ieri a Salina durante l'incontro con la Compagnia delle isole.
Facendo mente locale non si tratta di una novità...a livello di proposta. 
Qualche mese fa il ragionier Saverio Merlino, in una ipotesi di sviluppo e razionalizzazione dei servizi marittimi presentata alla commissione comunale, aveva promosso la necessità di promuovere questa linea, insieme ad altre: come ad esempio la Messina-Salerno con MT/ della Tourist.  Una ipotesi che è rimasta "lettera morta" , sottovalutata o, forse, addirittura ignorata. 
Se davvero fosse così (ci auguriamo possa essere valutata e se è il caso approfondita) sarebbe un vero e proprio peccato. Perchè continuare a parlare (e quanto se  ne è parlato) potrebbe far perdere di vista soluzioni più confacenti alle esigenze delle Eolie e di chi viene a visitarle.

Crocetta "a sorpresa" Ecco la nuova giunta regionale

Ansa) A sorpresa il presidente della Regione Rosario Crocetta ha completato la squadra degli assessori. Sette le donne in Giunta: Nelli Scilabra, 29 anni studentessa di Giurisprudenza a Palermo impegnata da anni in politica, alla Formazione; Lucia Borsellino, funzionario regionale, figlia del magistrato assassinato dalla mafia nel '92, con delega alla Sanita'; Mariella Lo Bello, ex segretario della Cgil di Agrigento, con la delega al Territorio e Ambiente; Francesca Basilico D'Amelio, attualmente componente della segreteria tecnica del ministero dell'Università, che sarà assessore all'Economia, e Linda Vancheri, funzionaria di Confindustria nissena, che avrà la delega alle Attività produttive. Tra gli assessori donna anche Esterina Bonafede, sovrintendente dell'Orchestra sinfonica siciliana, che ha avuto la delega alla Famiglia e al Lavoro, e Patrizia Valenti, dirigente area ricerca e sviluppo dell'Università di Palermo, che si occuperà delle Autonomie locali e della Funzione pubblica Nominati anche il professore Antonino Zichichi, 83 anni, il più anziano del gruppo, ai Beni culturali, il magistrato Nicolò Marino, pm a Caltanissetta, che ha avuto la delega all'Energia, il cantautore Franco Battiato che è assessore al Turismo, Dario Cartabellotta, dirigente generale dell'assessorato risorse agricole, che entra in giunta come assessore all'Agricoltura e Antonino Bartolotta, dipendente del ministero dell'Interno, con delega alle Infrastrutture. 

Auguri a.... Renato e Katiuscia

Gli auguri di buon compleanno oggi sono per Renato Cacciapuoti e Katiuscia Sarpi
Volete fare gli auguri ai vostri cari? Inviateceli. Raccomandiamo solo di farlo con qualche giorno in anticipo. L'indirizzo a cui spedirli è s.sarpi@libero.it
N.B. Gli auguri (di qualunque genere) con le foto sono a pagamento (vedi tariffario in alto a questa pagina), così come gli auguri (anche senza foto) che non siano di Buon Compleanno

venerdì 23 novembre 2012

Giorgianni ribatte a Lo Schiavo: "La collettività sempre al primo posto. Sono ben altri, e di altro profilo, i tavoli a cui sedersi"

Non si è fatta attendere la replica del sindaco di Lipari, Marco Giorgianni, al comunicato stampa del sindaco Massimo Lo Schiavo. Da noi contattato telefonicamente Giorgianni ci ha dichiarato: "Non ho nessuna intenzione di stare a polemizzare con il sindaco Lo Schiavo ne tanto meno seguirlo lunga la strada da lui intrapresa che è quella dell'attacco costante e della delegittimazione dell'operato degli altri colleghi attraverso i vari siti d'informazione e in particolare- come mi riferiscono- sul suo profilo facebook. Al contrario del sindaco Lo Schiavo preferisco mantenere ben saldi i piedi per terra, senza voli pindarici o manie di protagonismo. Non posso però non ribattere all'infelice frase del collega che, nel comunicato stampa, si dice "sconcertato di come la problematica dei trasporti marittimi sia diventato un modo anomalo di fare politica a danno delle Comunità che amministriamo”. 
Questo sindaco, questa amministrazione hanno dimostrato, nei pochi mesi che sono trascorsi dalle elezioni, di dare tutto per il bene della collettività isolana, intervenendo quando è stato necessario presso gli organismi competenti per difenderla. In tale ottica si possono leggere le richieste inoltrate al Ministero sulla questione della modifica,  non concertata, degli itinerari orari da parte di CdI. Richieste dove non si è esitato di chiedere anche l'applicazione di penalità. Che questa amministrazione non agisce a danno delle comunità isolane lo si evince anche dal risultato ottenuto dopo l'incontro tenutosi a Lipari con la suddetta compagnia e durante il quale, mettendo sul tavolo anche una corposa petizione, si è chiesto, per venire incontro alle esigenze della collettività, il ripristino di alcuni itinerari-orari che erano stati modificati. L'ottenimento di quanto richiesto da parte di Compagnia delle isole è per noi motivo di soddisfazione e di gratitudine nei confronti della società stessa. Per quanto riguarda l'assenza alla riunione di Salina è inutile stare a disquisire su "impegni istituzionali più o meno importanti". La verità è - come ho sostenuto da sempre- che ben altri, e di  elevati profili istituzionali (Stato, Regione) sono i tavoli attorno ai quali bisogna sedersi per concertare itinerari-orari, per presentare proposte, per ottenere collegamenti e mezzi, che possano portare ad un reale cambiamento nel settore dei trasporti sia a favore del movimento turistico ma, anche e principalmente, a favore delle nostre comunità". 

Per la rubrica "Pausa Caffè" di Daniele Corrieri. "Fate qualcosa di utile per la società"


Giorno dopo giorno mi accorgo e mi sento un Pirla (detto alla Milanese) o meglio ancora un “C….” detto alla Liparota. Ma è possibile che La SEl di Lipari non fa altro che parlare di stò benedetto Registro delle Unioni Civili, è possibile sprecare tempo su una cosa che non è neanche legge? Ma dobbiamo essere noi di Lipari a cambiare le leggi o quei signori in Parlamento affiancati dal Senato? Scusatemi, a prescindere i diritti che voi lamentate e magari ci stanno pure: Mi fate una battaglia sull’isola per i diritti al lavoro, i diritti a cercare un programma di sviluppo? Mi raccomando per le Eolie! Poi tra voi di sinistra (PD-SEL- RC) o quel che siete o vi sentite di essere, basta, polemica, unitevi su un qualcosa di utile per la società! Ci riuscirete o dobbiamo fare un referendum? Poi posso bastare io “Pirlotto” da Milano a far si che si cerca un programma di sviluppo economico per le nostre isole? Dai ragazzi, torniamo sulla terra !
Per non sentirvi soli (assenteismo per battaglie di sviluppo economico) vi dico che per altri versi ciò accade anche con tutti gli altri partiti e movimenti, addirittura non fiatano!
Non prendetelo come un rimprovero, fermo restando che in democrazia qualsiasi idea o protesta va rispettata. Appunto, non criticatemi se vi ho detto ciò. Ho detto la mia.
Daniele Corrieri

Inaugurato oggi pomeriggio a Lipari, in via Tenente Mariano Amendola, il nuovo ed ampio reparto "Giocattoleria" del negozio Partylandia
Da oggi quindi troverete anche una vasta scelta di giocattoli conformi alle normative vigenti.
Per i tuoi bimbi (dalla prima infanzia sino ai 12 anni) il meglio del settore lo trovi da noi e a prezzi assolutamente concorrenziali e che non temono confronti.
Sei alla ricerca di un regalo per una festa?
Nelle nostre idee regalo troverai certamente la soluzione.
Partylandia è a Lipari in via Ten. Mariano Amendola 18 (Sottomonastero)
Tel/Fax 090. 9812657 Mob. 366. 1846312 
Mail: infopartylandia@yahoo.it

Imparare a scuola a vivere con gli animali


Si è concluso con l’incontro svoltosi in data odierna, l’ultimo appuntamento rivolto ad alunni e genitori delle scuole di Lipari sul tema dell’educazione cinofila.
L’iniziativa, parte del progetto per il territorio, promosso dall’Amministrazione comunale, con l’Ente Nazionale Protezione Animali e l’Associazione Eolo a 4 zampe Onlus, finalizzato alla microchippatura, la cura e la sterilizzazione di cani e gatti randagi presenti sul territorio isolano, prevedeva una serie di incontri organizzati presso l’aula magna e il cortile interno di questa Istituzione scolastica, curati dalla dott.ssa Ilaria CERRATO (Enpa), esperta educatrice cinofila. Il precedente incontro era stato rivolto agli alunni delle classi di Lipari S.Lucia ed aveva come argomento una prima sensibilizzazione sul tema del rapporto tra cani e persone. L’incontro di oggi, più specificatamente, ha affrontato il tema di un corretto approccio con la convivenza con animali domestici.
Alunni e genitori hanno potuto portare il proprio cane in una lezione aperta e seguitissima dai presenti in aula magna, nella quale, oltre ad alcuni giochi didattici sulle conoscenze di base relative ad un positivo approccio affettivo con i simpatici quattrozampe, la dottoressa Cerrato ha fornito informazioni e chiarimenti ai presenti anche a riguardo di quanto prevede la vigente normativa in termini di protezione e sicurezza.
Al termine dell’incontro sono stati condivisi compiacimento e convinzioni circa la necessità di incrementare conoscenze e sensibilità verso una tematica così complessa e presente nel quotidiano delle famiglie, auspicando il ripetersi e l’incrementarsi dell’iniziativa che non può non considerarsi importante momento di crescita culturale dell’intera comunità.
 Renato Candia

Vendita del pescato a Sottomonastero. Il grazie di un pescatore "per un provvedimento che dimostra grande attenzione per una categoria in difficoltà"

Ritengo necessario rivolgere al Comandante della Capitaneria di porto di Lipari un doveroso ringraziamento per l’iniziativa intrapresa con la ordinanza,che concede,finalmente,di poter vendere il pescato del giorno Sottomonastero ai pescatori eoliani.
E’ un piccolo provvedimento ma dimostra una grande attenzione per una categoria in difficoltà. Sono convinto che è certamente servita,in tal senso,la costante azione di sensibilizzazione condotta dal Sindaco Marco Giorgianni che ho avuto modo più volte di accompagnare presso gli uffici della Capitaneria, su sua richiesta,per sostenere la necessità della categoria alla quale appartengo.
SGROI CLAUDIO

SICILIA:MESSAGGIO DEL PRESIDENTE CROCETTA AI GIOVANI


Palermo, 23 nov. (SICILIAE) - A conclusione dell'incontro con la stampa di oggi pomeriggio a Palazzo d'Orleans, il presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta ha scritto un messaggio "Ai ragazzi e alle ragazze di Sicilia". Questo il testo che il presidente rivolge ai giovani e agli studenti:"Nel giorno della cerimonia di insediamento avete organizzato un corteo che ha sfilato per le vie di Palermo. Io Vi ringrazio per essere scesi in piazza per rivendicare il vostro diritto allo studio, fortemente negato in questa fase storica. Purtroppo qualcuno ha voluto trasformare il corteo in altro. Voglio che sappiate che e' una Sicilia diversa e' possibile. I principi ispiratori della mia attivita' e le mie personali esperienze mi inducono a rassicurarVi sulle grandi energie che attivero' al fine di dare risalto alle ricchezza delle Vostre esperienze, del Vostro studio, della Vostra inestimabile creativita'. Rivolgo anche il mio pensiero ! a tutti quei giovani che oggi, fuori dalla Sicilia e in tutto il mondo, svolgono con competenza e impegno attivita' apprezzate nel pubblico e nel privato.Vi considero tutti ambasciatori del "Mind in Sicily", ovvero di quelle capacita' che la nostra isola da sempre genera, con un mix inimitabile di passione e intelligenza.
Questa terra, da secoli, e' ricca di uomini e donne straordinari, che hanno lasciato un segno indelebile nelle arti, nelle scienze e nella societa' civile. Affido a voi il compito di mantenere un forte legame con questi esempi di luminosa sicilianita', costruendo un ponte ideale e concreto tra il grandioso passato e il radioso futuro che la nostra Isola merita. Anch'io credo, come Luigi Sturzo, che sia compito della politica "conservare e riformare"... e di riforme ne abbiamo gia' avviate, per migliorare concretamente la nostra isola, di cui Voi siete parte integrante.
Sogno una Sicilia giovane, isola delle idee e delle conoscenze, aperta alla culture e alle innovazioni. Voi, giovani Siciliani, siatemi accanto, con il vostro e entusiasmo e la vostra tenacia possiamo realizzare il cambiamento che vogliamo".

S.Marina Salina. Si è tenuta la riunione sui trasporti convocata dal sindaco Lo Schiavo

COMUNICATO STAMPA

Si è svolta questa mattina presso la Sala Consiliare del Comune di Santa Marina Salina , la riunione convocata dal Sindaco Lo Schiavo relativa alle problematiche sui collegamenti marittimi espletati dalla Compagnia delle Isole.
Presenti alla riunione i vertici aziendali di C.D.I., l’A.D. Dott. Seminara e il Direttore Commerciale Dott. Agnello accompagnati dal Comandante Santamaria, il Sindaco e l’Assessore alla Mobilità di Santa Marina Salina, Massimo Lo Schiavo e Domenico Arabia, il Sindaco e l’Assessore alla Mobilità di Malfa, Salvatore Longhitano e Antonello Sangiolo, il Consigliere Comunale di minoranza di Leni, Ing. Giacoppo e il Presidente di Federalberghi Isole Eolie, Dott. Christian Del Bono.
Durante la riunione, a cui non erano presenti i rappresentanti delle Amministrazioni Comunali di Lipari e Leni, è stata presentata ufficialmente ai presenti la nuova compagine aziendale e sono state delineate alcune strategie commerciali da realizzare a breve e medio termine.
Naturalmente l’attenzione dei rappresentanti istituzionali, così come quella di Federalberghi, è stata posta sull’attuale impianto di itinerari e orari e sull’imminente ingresso del quarto aliscafo, tematiche queste che hanno provocato alcune rimostranze nei giorni scorsi tra le Amministrazioni Comunali Eoliane.
Piena sintonia di intenti è stata ribadita tra le istituzioni locali e i vertici di C.D.I., soprattutto per quanto attiene alla necessità di programmare un adeguato piano di collegamenti marittimi che faccia bene sia ai territori sia alla Compagnia stessa.
“E’ sconcertante” dichiara il Sindaco Lo Schiavo “come la problematica dei trasporti marittimi sia diventato un modo anomalo di fare politica a danno delle Comunità che amministriamo”.
“Certamente gli amministratori assenti” continua il Sindaco “sono stati molto impegnati in altre faccende a tal punto da non poter neanche delegare i propri assessori. Mi sembra che si stiano facendo passi da gigante, ma per tornare indietro e non certamente invece per rafforzare una sinergia unica, che ci faccia fare squadra per superare questi momenti di crisi che tutto il territorio regionale sta vivendo”.
“La dimostrazione di quanto finora detto” prosegue il Sindaco Lo Schiavo “è la nota pervenuta oggi da parte del Comune di Lipari, prot. n. 39779, con la quale “…si rimanda ad un successivo momento la necessità di tavoli di confronto…che dovrà avvenire con il coinvolgimento dei competenti organi regionali e nazionali”, come se noi eoliani non avessimo le competenze o non sapessimo cosa serve ai nostri territori e come attuarlo”.
“Mi ritengo in ogni caso soddisfatto di questo primo confronto costruttivo avuto oggi con i vertici di C.D.I.,” conclude il primo cittadino “durante il quale sono emerse nuove idee di sviluppo, come la proposta di un collegamento verso Vibo Valentia, che permetterebbe certamente di avvicinare le Isole Eolie ad un altro aeroporto, quello di Lamezia Terme, contribuendo ulteriormente allo sviluppo economico delle nostre Isole”

Da Ginostra. Dispiacere per la mancata approvazione del registro unione civili

 SONO DISPIACIUTO  CHE NON SIA PASSATA, IN CONSIGLIO COMUNALE, LA PROPOSTA   PER L'ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE UNIONI CIVILI (CHE NON RIGUARDAVA SOLO LE COPPIE OMOSESSUALI MA ANCHE LE COPPIE ETEROSESSUALI). UN'OCCASIONE MANCATA.
HO APPREZZATO E CONDIVISO IL VOTO FAVOREVOLE DEI CONSIGLIERI  DI MAGGIORANZA, CACCETTA E SABATINI, APPARTENENTI AL MOVIMENTO NUOVO GIORNO. MOVIMENTO DI CUI ORGOGLIOSAMENTE FACCIO PARTE.
GIANLUCA GIUFFRE'

Consiglio comunale di Lipari. Manca il numero legale

Nel consiglio comunale di Lipari in programma oggi e che aveva all'odg  con un solo argomento "Estinzione anticipate mutui Cassa Depositi e Prestiti" è  mancato il numero legale per rendere valida la seduta. Erano presenti solo in 7 consiglieri

Crocetta: "Attacco all'autonomia della Sicilia"


di Giuseppe Bianca -
“C’è un preciso disegno che punta a delegittimare la Sicilia, e la sua autonomia statutaria. La storia degli incontri raccontata da Panorama merita la denuncia per calunnia e mi rivolgerò ad un tribunale del Nord che non insabbi le denunce e il cui risarcimento andrà in beneficenza”. Rosario Crocetta risponde così dopo l’articolo del settimanale ‘Panorama’ circa i suoi rapporti con un soggetto poi diventato mafioso, e gia’ chiariti dagli inquirenti oltre quindici anni fa.  Ricostruzioni che Crocetta giudica più che fantasiose, risponde a personaggi ritenuti improbabili come Amato e Di Blasi, e soprattutto afferma che tutte le circostanze contestate sono ampiamente false.
Non ha mai abitato a Gela, nel “Bronx”, ma riconosce di essere stato amico di infanzia di Alessandro Barberi, che, in seguito ha poi intrapreso il percorso mafioso, negli anni in cui Crocetta non viveva a Gela e nel suo territorio, e cioè tra il ’77 e l”82, e tra l”87 e il ’90. Crocetta parla poi di un tentativo di “dossier” che i suoi avversari politici avrebbero provato ad allestire in collaborazione con i Servizi Segreti della Tunisia. Il governatore della Sicilia nel ribadire la sua tesi complottista, lancia infine un pesante attacco a Gaetano Armao, ex assessore all’Economia: “Armao è un traditore della Sicilia, che ha assunto in piena campagna elettorale impegni di spesa e dato contributi nonostante ciò sia espressamente vietato dalla legge”.
E’ una storia triste, quella di un popolo e di una regione che vede ancora fango su uomini delle istituzioni. Crocetta in ogni caso, ribadisce che sarà uomo di antimafia, poiché viene dalla scuola politica cara a Pino Puglisi e in questo solco, proseguirà la strada

Il presidente Crocetta "fà fuori" dirigenti e giornalisti

gazzettadelsud.it
Il presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta ha annunciato di aver revocato gli incarichi di dirigente generale della regione a Biagio Bossone, Gesualdo Campo, Gianluca Galati, Francesco Nicosia, Ludovico Albert, Marco Salerno e Pietro Tolomeo, che erano a capo di altrettanti dipartimenti. Alcuni direttori sono già stati temporaneamente sostituiti. 
"L'obiettivo - ha spiegato Crocetta in conferenza stampa a palazzo d'Orleans - è di avere solo 13-14 dirigenti regionali quanti sono i dipartimenti e gli assessorati. Ora sono 30. Ci sarà un risparmio notevole per la regione. Non è possibile avere due cariche dirigenziali in un unico settore come alle Foreste o all'Energia". Crocetta ha annunciato una rotazione temporanea dei dirigenti. Così Vincenzo di Rosa andrà alla guida del corpo forestale della Regione, Sergio Gelardi andrà al dipartimento beni culturali, Anna Rosa Corsello all'istruzione e formazione, Vincenzo Falgares alle attività produttive, Mariano Pisciotta al Bilancio, Giovanni Bologna all'Audit. "E' solo l'inizio - ha aggiunto Crocetta - aspettiamo l'insediamento della giunta regionale".
"Da oggi l'ufficio stampa è decaduto. L'incarico ai 21 giornalisti è revocato". Lo ha detto il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, in conferenza stampa a palazzo d'Orleans a Palermo, davanti ad alcuni addetti stampa della Regione che anche oggi sono a lavoro e inviano comunicati. "I giornalisti dell'ufficio stampa - ha aggiunto - hanno un incarico fiduciario - devono essere in grado di fare una dichiarazione interpretando il mio pensiero, a volte devono parlare al posto mio, devono essere una squadra a difesa della presidenza. Per questo i componenti dell'ufficio stampa attuale non possono rimanere. Naturalmente se vogliono anche loro possono fare domanda per il nuovo ufficio stampa che sarà più snello, meno numeroso fatto da gente giovane e che lavora. Un giornalista non può percepire lo stipendio da come quello elargito finora per 19 comunicati l'anno

Il sindaco Giorgianni ringrazia Siremar-CdI per ripristino corsa delle 7 per Milazzo e riduzione tempi sulla tratta Milazzo-Stromboli-Panarea- Lipari

Questo il testo della lettera che il sindaco Marco Giorgianni ha inviato alla Direzione generale di  Siremar-Compagnia delle Isole e per conoscenza ai ministeri Infrastrutture e Trasporti, Economia e finanze, agli assessorati e dipartimenti regionali alle capitanerie di porto e ai sindaci. 
Oggetto: Itinerari-orari  aliscafi Isole Eolie in vigore dal 23 novembre 2012.
           Con riferimento alla comunicazione di codesta società, di cui alla nota segnata a margine ed afferente l’oggetto, pervenuta via fax in data 21 c.m., l’Amministrazione Comunale prende atto degli itinerari-orari, in vigore dal 23 novembre prossimo, con i quali si è inteso recepire le più pressanti esigenze rappresentate, tra cui il ripristino, alle ore 7,00, della corsa da Lipari per Milazzo, oltre alla riduzione dei tempi di percorrenza della corsa in linea Milazzo - Stromboli - Panarea - Lipari, consentendo l’arrivo in quest’ultimo scalo alle ore 08,20 e così garantendo il diritto alla mobilità e, soprattutto, il diritto allo studio.
            Si apprezza il segnale di attenzione e sensibilità posto in essere da codesta Società per ridurre i disagi già ampiamente prospettati, pur sempre nel limite dovuto ad altre criticità e ad evidenti carenze nei servizi di collegamento, che potranno essere superate mediante l’inserimento del quarto aliscafo, affinché vengano assicurate migliori condizioni di mobilità e di continuità territoriale ai cittadini.  
      Si rimanda ad un successivo momento la necessità di tavoli di confronto e di concertazione tra questo Ente e codesta Società, volti a perseguire programmi attuativi di collegamenti marittimi più coerenti ai principi di razionalità, efficienza ed economicità, confronto che dovrà avvenire con il coinvolgimento dei competenti organismi regionali e nazionali.
Distinti saluti.
Il sindaco                                 
 (Marco Giorgianni)

Comunicato stampa: Lipari, raccolta firme referendum lavoro, pensioni e "casta"

Si informa la cittadinanza del Comune di Lipari che "La Sinistra" riprende oggi la racolta firme per la presentazione dei referendum nazionali. Ai già presentati referendum sul lavoro, da oggi si aggiungerà la possibilità di sottoscrivere anche i 2 quesiti sulle pensioni (abolizione riforma Monti-Fornero che allunga l'età pensionabile) ed il quesito sull'abolizione della diaria parlamentare (parte dell'eccessiva remunerazione di deputati e senatori).
Per partecipare vi diamo appuntamento ad oggi, venerdi 23 novembre ore 18.00, in occasione dell'incontro "strategia rifiuti zero" presso l'hotel Filadelfia.
Un banchetto per la raccolta firme sarà disponibile anche nei giorni sabato 24 (domani) e domenica 25, dalle 18.00 alle 20.30, sul corso Vittorio Emanuele di Lipari (zona palma).
per "La Sinistra" 

Gianluca Pini
Badante cerca lavoro a tempo parziale e/o a tempo pieno. Contattare il 338.19.10.322

L'albo pretorio e la privacy (di Angelo Sidoti)

Continuano gli atti pubblicati nell'albo pretorio i cui allegati vengono oscurati e quindi non visionabili (richiamo legge sulla privacy):Oggetto Atto
Det. 2/2012 - Liquidazione contributo ai rilevatori impegnati nel "15° Censimento Generale della Popolazione e delle abitazioni 2011". Atto non presente in conformita' a quanto stabilito dal Garante della Privacy 3 marzo 2011.
Oggetto Atto
Det. 22/2012 - Elezioni Regionale Siciliana del 28 ottobre 2012 -Liquidazione somme per onorari e spese ai componenti seggi elettorali. " Atto non presente in conformita' a quanto stabilito dal garante della Privacy 2 marzo 2011 "
Con la precedente amministrazione non vi erano richiami alla normativa del garante sulla privacy per analoghi documenti.
Nella prassi il titolare del trattamento è il soggetto nei cui confronti l’interessato può esercitare i suoi diritti e cui sono imputabili le scelte di fondo sulle finalità e modalità del trattamento: in Comune titolare è la stessa Civica Amministrazione che ha nel Sindaco il suo legale rappresentante.
Responsabili del trattamento dei dati personali contenuti nelle banche dati esistenti nelle diverse strutture organizzative in cui si articola l’organizzazione comunale sono i direttori e dirigenti responsabili di Direzioni, Unità Organizzative e Divisioni Territoriali. 
Di conseguenza le figure che sono cambiate rispetto alla precedente amministrazione e' solo quella del Sindaco. Quindi la mia domanda come mai oggi non vengono resi visibili questi documenti? Sbagliava il precedente Sindaco?
Angelo Sidoti

Capitaneria di porto di Milazzo: Controlli sulla filiera della pesca

Durante i periodi controlli effettuati lungo l’intero territorio di giurisdizione (da Villafranca a Tusa) a Gioiosa Marea sono stati elevati tre verbali di illecito amministrativo ad altrettanti rivenditori che esponevano sui banconi specie ittiche senza apporre le previste indicazioni relative la denominazione scientifica, la zona di cattura, nonché il metodo di produzione (cattura o allevamento) che secondo le normative italiane e comunitarie devono necessariamente accompagnare la commercializzazione dei prodottici ittici per garantire al cittadino consumatore finale ogni utile informazione ai fini della trasparenza.
I tre commercianti, pertanto, avendo violato l’art. 2 del Decreto del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali del 27 marzo 2002 e l’art. 4 del Decreto Legislativo n° 109 del 23 giugno 2003 dovranno versare nelle casse dell’Erario 1667 Euro.
            Sempre nell’ambito dei periodici controlli lungo la filiera della pesca i militari di questo Comando rinvenivano lungo una via cittadina di Barcellona P.G. (ME) un venditore ambulante che era intento nella vendita di pesce ghiaccio (denominazione scientifica neosalanx tangkahken) spacciato per novellame di sarda oltretutto decongelato.
Pertanto, i militari procedevano a deferire il venditore ambulante all’Autorità Giudiziaria per frode in commercio e per vendita di prodotti ittici in cattiva stato di conservazione e non idonei al consumo umano.
Il pescato sequestrato, dopo l’esame dei veterinari dell’ASP è stato successivamente distrutto.
            I controlli di questa Capitaneria di porto, sia a terra che a mare, saranno intensificati non solo a tutela di un bene prezioso quale la salute del consumatore e a garanzia della piena applicazione della normativa vigente che prescrive la necessità di una corretta e completa informazione sullo stato dei prodotti,  a garanzia della piena applicazione della normativa vigente che prescrive la necessità di una corretta e completa informazione sullo stato dei prodotti e sulla loro origine.
Milazzo 23 novembre 2012