Cerca nel blog

domenica 25 agosto 2013

Giochi d'artificio per S. Bartolo - (Agosto) 2013 - Foto Antonio Iacullo

Per l'Amministrazione Comunale è arrivato il tempo di recuperare le occasioni perdute (di Angelo Sidoti)

Finita anche quest'anno la festa del Nostro Santo Patrono, veramente bella di questo va dato atto, si ritorna alla vita di tutti i giorni.
Ormai per noi vacanzieri non ci resta altro che ritornare a lavoro, mentre per l'Amministrazione Comunale è arrivato il tempo di recuperare le occasioni perdute prima che sia troppo tardi.
Bisogna definire nuove priorità di sviluppo del territorio fissando obiettivi ambiziosi sia sul quotidiano che sul lungo periodo. Il tema Programmazione più volte ripetuto in diverse interviste non è stato mai messo in atto o almeno non vi sono segni tangibili di applicazione di tali strumenti.
Prima di tutto il bilancio comunale, vedi lettera del Ragioniere Generale. Bilancio di previsione da approvare entro il 30 settembre 2013 (differimento del termine iniziale del 30/06/2013), tra mille problemi: 1) situazione di squilibrio?? L'Amministrazione su questo punto non ha fornito alcun chiarimento 2) delibera di dismissione delle partecipazioni in società partecipate ai sensi di legge “il tempo sta per scadere” 3) copertura debiti fuori bilancio di vecchia e di nuova formazione 4) recupero dell'evasione totale o parziale 5) attività di riscossione di imposte e tributi.
Il nostro Sindaco punta molto sulla tassa di sbarco per incrementare le proprie entrate e creare nuove disponibilità da reinvestire nello sviluppo o riqualificazione del settore turistico nel nostro territorio. Ci riuscirà?
Ormai in tutta Italia dalle Isole alle Città d'arte viene applicata la tassa di soggiorno (sono n.513 i comuni che hanno già deliberato l'applicazione di questa tipologia di tributi), tra questi anche Taormina, Viareggio, Rimini, Riccione. Il costo di tale tassa è diverso a secondo la tipologia di struttura (Albergo, Agriturismo, B&B e Campeggio) e la categoria. Quali sono i motivi che inducono questa Amministrazione a non considerare l'applicazione di tale tassa? Si ha timore della categoria di albergatori e affini? Spero che qualcuno non mi parli di incidenza del costo sul prezzo di vendita in quanto misura massima di tale tributo è di Euro 5 (per una albergo cinque stelle) e di Euro 0,70 quella minima per i Camping.
Allo stato nell'Isola di Capri viene applicata la tassa di sbarco di Euro 1,50 a persona per chiunque approdi sull'isola anche per una visita “mordi e fuggi”mentre gli stanziali sono esenti. La stessa viene considerata più efficace rispetto alla tassa di soggiorno e gli incassi registrati sono stati di circa 1,3 mln (Capri 850 mila Anacapri 450 mila).
Ma mi domando: a cosa serve creare nuove tasse se poi “non siamo in grado di garantirne l'effettivo incasso”? Mandiamo il Vice Sindaco a fare l'ispezioni o facciamo ricorso ad azioni giudiziali per ottenere quelle somme che invece regolarmente ogni mese dovrebbero arrivare nelle casse comunali.
Ritengo che tutti i Consiglieri devono aprire molte bene gli occhi questa volta quando saranno chiamati ad approvare il rendiconto contabile del Comune: sull'ammontare dei crediti residui, sullo stato di riscossione dei tributi (prima di tutto Tassa Rifiuti e Idrico), sullo stato del contenzioso ed i potenziali debiti fuori bilancio di vecchia e nuova formazione, sullo stato delle società partecipate che si trovano sempre in una situazione di perenne installo (fantomatiche prospettive di ripresa al momento garantite dal Nulla).
E vorrei dire tanto e tanto altro sul tema ma preferisco aspettare, sempre se verrà reso pubblico (altri Comuni d'Italia lo fanno da anni), la relazione al Rendiconto da parte dei Revisori del Comune di Lipari ed il fantomatico Referto sul Controllo di Gestione più volte richiesta al Portavoce.
Per quanto riguarda le altre questioni importanti: Bene il primo passo di costituzione di un tavolo tecnico sul tema depuratore sempre che non venga utilizzato come strumento per scaricare i problemi in ballo su altro organo non politico, sul tema Tribunale vedo solo fascicoli in partenza, sul tema Ospedale raccolgo un senso di rassegnazione..
In questo periodo di vacanza ho raccolto alcuni inserti pubblicati sulle diverse riviste:
a) Erosione delle spiagge. Argomento di attualità per noi vedi Sabbie Nere Isola di Vulcano. Il 42% dei quasi ottomila chilometri di coste italiane è in corso di erosione.
b) Un caso di strategie Comuni per il rilancio di alcune località turistiche. Parlo delle Dolomiti Unite sotto il marchio dell'UNESCO, attraverso la propria Fondazione.
c) Un messaggio lanciato dall'Assessore Stancheris ovvero ripartire “dal Marketing Territoriale”. Anche se mette in evidenza tutte le criticità dei Distretti Turistici il cui Bando si è chiuso a Luglio e si spera di definire il tutto entro dicembre.
d) L'argomento “trasparenza” a molti di Noi molto caro. Regolamento numero 1/2013 che entrerà in vigore entro il 18/10/2013.
Insomma tutti argomenti su cui riflettere e prestare attenzione.
Buon lavoro ed arrivederci a presto.
Angelo Sidoti

Don Gennaro. GRAZIE....per quel "SI" di 60 anni fa (album fotografico su facebook)

Per il 60° di Don Gennaro Divola abbiamo creato un album su facebook con le di Sarpi- Di Giovanni- Centorrino e Lo Ricco. Lo si può visualizzare cliccando su questo link

Giochi d'artificio per S. Bartolo - (Agosto) 2013 - Foto Antonio Iacullo

Nella sala del Consiglio comunale domani verrà apposta una targa sul lavoro di Sandro Biviano di restauro dei lampadari

Lunedì 26 agosto (domani), giorno dedicato a San Alessandro ed onomastico quindi di Sandro Biviano, verrà apposta nella sala del Consiglio una targhetta per ricordare che il restauro dei lampadari di quella sala è stato eseguito da Sandro Biviano che li ha offerti al Comune.

QUANDO IL CANE NON MOZZICA LO STRACCIONE DI ENZO MOTTOLA (CASTA) . LA REPLICA DI GIACOMANTONIO

Egregio Signor Mottola,
Mi sono interessato io della soluzione dei cani di Acquacalda, naturalmente parlandone col Sindaco, col Comando dei Vigili e con l’Ufficio della Protezione civile comunale. E questo perché il “vippissimo” di cui parla si era rivolto anche al portavoce del Sindaco. Ma non mi sono interessato perché era un vippissimo. Se ha la bontà e la pazienza di andare sul sito del Comune ( www.comunelipari.gov.it) e apre la rubrica “Voi chiedete e l’Amministrazione risponde” si accorgerà che solo nell’ultimo mese mi sono occupato di ben 23 casi che sono solo quelli di pubblico interesse ed utilità. Per molti altri si agisce e si risponde privatamente. Ma stiamo ai 23 casi pubblicati. Come lei steso potrà vedere quelli sollevati da un “vippissimo” sono sicuramente una minoranza o un’eccezione. Quando ho accettato questo incarico propostomi dal Sindaco l’ho fatto con uno scopo ben preciso: rendere più diretto, immediato e produttivo il rapporto fra amministratori e cittadini costruendo un canale di dialogo ufficiale. Poi affrontando i casi concreti mi sono accorto che molti rimanevano in sospeso e trascurati perché erano di competenza di servizi diversi ognuno dei quali affogato nelle sue priorità e quindi costretto a rinviare quelli che richiedevano un concerto di competenze. E così, quando posso, cerco di fare io un lavoro di raccordo raggiungendo qualche modesto successo come è avvenuto per i cani di Acquacalda, ma come è avvenuto anche per la rete idrica di Lami, per la pulizia dei sentieri di Quattropani, per alcuni casi relativi ad alloggi abusivi ecc. ecc.
Cordiali saluti

Michele Giacomantonio

QUANDO IL CANE NON MOZZICA LO STRACCIONE DI ENZO MOTTOLA (CASTA) . LA REPLICA DI GIACOMANTONIO

Egregio Signor Mottola,
Mi sono interessato io della soluzione dei cani di Acquacalda, naturalmente parlandone col Sindaco, col Comando dei Vigili e con l’Ufficio della Protezione civile comunale. E questo perché il “vippissimo” di cui parla si era rivolto anche al portavoce del Sindaco. Ma non mi sono interessato perché era un vippissimo. Se ha la bontà e la pazienza di andare sul sito del Comune ( www.comunelipari.gov.it) e apre la rubrica “Voi chiedete e l’Amministrazione risponde” si accorgerà che solo nell’ultimo mese mi sono occupato di ben 23 casi che sono solo quelli di pubblico interesse ed utilità. Per molti altri si agisce e si risponde privatamente. Ma stiamo ai 23 casi pubblicati. Come lei steso potrà vedere quelli sollevati da un “vippissimo” sono sicuramente una minoranza o un’eccezione. Quando ho accettato questo incarico propostomi dal Sindaco l’ho fatto con uno scopo ben preciso: rendere più diretto, immediato e produttivo il rapporto fra amministratori e cittadini costruendo un canale di dialogo ufficiale. Poi affrontando i casi concreti mi sono accorto che molti rimanevano in sospeso e trascurati perché erano di competenza di servizi diversi ognuno dei quali affogato nelle sue priorità e quindi costretto a rinviare quelli che richiedevano un concerto di competenze. E così, quando posso, cerco di fare io un lavoro di raccordo raggiungendo qualche modesto successo come è avvenuto per i cani di Acquacalda, ma come è avvenuto anche per la rete idrica di Lami, per la pulizia dei sentieri di Quattropani, per alcuni casi relativi ad alloggi abusivi ecc. ecc.
Cordiali saluti

Michele Giacomantonio

Partylandia augura Buon Compleanno a Emily Natoli e Daniel Arcano

Lo staff di Partylandia augura Buon Compleanno ad Emily Natoli che compie 6 anni e a Daniel Arcano  che ne compie 15

Comunicato stampa: "La cattedra in piazza"

LUIGI BARRICA E L’ASSOCIAZIONE “CIRCO D’ARTE” PRESENTANO “LA CATTEDRA IN PIAZZA”: UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLE EOLIE
"... e di esse, delle mie isole, vi dirò quanto mi ha riferito il vento qui maestro..."  (L. BARRICA)

LIPARI - Il 26, 27 e 28 agosto la penisoletta del Purgatorio a Marina Corta si trasformerà in una vera e propria aula universitaria a cielo aperto: ritorna infatti “La Cattedra in Piazza”, un ciclo di tre incontri sulle Isole Eolie “narrate con l'anima isolana” di Luigi Barrica, giornalista, profondo e appassionato conoscitore della sua terra natia. Sarà lui che sera dopo sera guiderà i partecipanti in un incredibile viaggio attraverso la mitologia, la storia, la natura, l’arte, la musica delle Lipari, avvalendosi della collaborazione esterna di Gilda Natoli (Università LUISS di Roma), che ha svolto importantissime ricerche presso l’Archivio di Stato e l’Istituto Luce, e del prezioso contributo dei suoi ospiti. Tra questi, Michele Giacomantonio, ex sindaco del Comune di Lipari durante la cui amministrazione, nel 2000, si ottenne l’iscrizione delle Eolie nella lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco, la storica dell’Arte Magda Ziino, specializzatasi a Palermo con una tesi sugli argenti della Cattedrale di San Bartolomeo e grande conoscitrice del patrimonio storico-artistico liparense, Davide Cortese, giovane poeta e scrittore eoliano nonché autore e regista di “Mahara”, cortometraggio premiato dal Maestro Ettore Scola, Marco Manni, cantautore.
La manifestazione, nata nel 2007 per continuare poi negli anni in maniera itinerante sulle sette isole dell’arcipelago e persino in mare aperto su barche e yacht, ritorna sulla terra ferma, nella maggiore delle isole, in una delle cornici più suggestive e storicamente significative di Lipari, tentando di avverare, di compiere quello straordinario intento che nel suo titolo suona quasi come ossimoro: una “cattedra”, una lezione, un racconto di chi parla a chi ascolta, ma che vuole anzitutto essere uno scambio, un dialogo appassionato “in piazza”, per recuperare quei concetti di cultura e di bellezza che meritano appartenere a tutti, oratori e uditori, esperti e curiosi, eoliani e villeggianti.
La ricchezza dell’evento sta anche nell’organizzazione (Giacomo Biviano, Francesco Megna, Marco Manni, Gabriella Reitano), nella collaborazione della Consulta Giovanile, nonché nel contributo economico del Comune di Lipari – Assessorato alla Cultura e BBCC Dott.ssa Tiziana De Luca e degli sponsor Ustica Lines, Gattopardo Park Hotel e AmaroEolie, attraverso cui “La Cattedra in Piazza” troverà la sua migliore esplicazione; ma soprattutto risiederà in tutti coloro che saranno presenti, per cui sentito e caloroso si rivolge a tutti l’invito a partecipare.

Si ringraziano infine, oltre ai tutti già citati, l’Avv. Giancarlo Niutta, la giornalista Rosita Rijtano, Jlenia Reitano, Alessandra Morsillo, Luana Spanò e per la grafica Irene Amendola.

Scende il sipario sull'estate caotica

Con i giochi d'artificio si chiudono non solo i festeggiamenti del Patrono ma, per certi versi, scende il sipario anche sulla stagione estiva. "Orde" di giovani, unitamente ad altri turisti "stanziali", hanno praticamente preso d'assalto il porto in coincidenza con la partenza notturna del mezzo della NGI.
Un plauso va  al lavoro fatto dalle forze dell'ordine!
Altri hanno lasciato le isole con i mezzi mattutini diretti a Napoli e Milazzo. A
Altre partenze ci saranno nel corso della giornata.
Lipari si "allegerisce", così come altre isole, di un turismo caotico e confusionario e se il meteo lo permetterà vi sarà spazio per un finale d'estate più tranquillo. Gli operatori sperano in un Settembre mite e "colmo".
Poi...sarà il momento di tirare le somme...di sedersi attorno ad un tavolo e decidere...programmare...la prossima stagione e il tipo di turismo da dare a queste isole.

Auguri a...

Eolienews augura Buon Compleanno a Gioacchino Andaloro

QUANDO IL CANE NON MOZZICA LO STRACCIONE DI ENZO MOTTOLA (CASTA)

Riceviamo e pubblichiamo:
Oggi ho afferrato il vero senso del detto “ il cane mozzica lo straccione”. Infatti se il cane aggredisce un Vip o un suo familiare, allora si che sono guai.
Spiego brevemente l’accaduto.
Qualche giorno fa ”i cani di quartiere”, gentilmente affibbiatici dal Signor Sindaco, hanno aggredito delle persone. Fin qui è tutto normale poiché ciò avviene continuamente da circa 3 anni il problema è che, questa volta, l’aggredito è parente di un personaggio di tutto rispetto, che ogni anno trascorre il suo meritato riposo ad Acquacalda. Questi, giustamente, ha richiesto ed ottenuto l’immediato intervento dei tutori dell’ordine e successivamente ha chiesto perentoriamente al Sindaco di risolvere il problema. Detto fatto, questa mattina gli addetti hanno prelevato i 3 cani ponendoli in custodia presso il canile pubblico. Fin qui sarebbe tutto di ordinaria amministrazione, o meglio, di buona amministrazione. L’inghippo sta nel fatto che sono anni che chiediamo, sia alla passata che alla nuova Amministrazione, la soluzione del problema del randagismo. Sono stato tacciato di insensibilità antianimalismo, profonda cattiveria; mi sono alienato l’amicizia di alcune persone ed alcuni soci non hanno più aderito al Comitato.
Nel corso dell’autocelebrazione sull’attività dei primi 9 mesi della Giunta Comunale, il Sindaco, con malcelata sufficienza, mi informò che anche la stampa nazionale plaudiva all’ << operazione sterilizzazione>> eseguita qualche tempo prima. Dovevamo essere ben lieti che, per legge, ci venivano destinati 3/4 “cani di quartiere”. Cioè gli stessi cani che da tempo vagabondavano sul lungomare, seminando disagi e paura fra gli abitanti ed i frequentatori del paese.
A nulla sono valse le innumerevoli lamentele, segnalazioni, denunce di quanti hanno subito l’aggressività di questi animali (aggressivi ma non mordaci è bene sottolineare). C’è stato sempre risposto, accettarli e magari accudirli, perché facenti parte del territorio.
È bastato però che, incautamente, queste bestie, aggredissero la persona sbagliata perché ci fosse immediata risposta (mentre la corrispondenza del Comitato resta da mesi senza riscontro alcuno) ed un intervento fulmineo da parte del Comune prontamente scattato sugli attenti.
Vivaddio sono scomparsi i cani di quartiere. Ci auguriamo in via definitiva, ovviamente, poiché ritrovarceli per le strade, appena finita la stagione turistica, sarebbe una sfida al vivere civile ed un insulto alla nostra pur modesta qualità di comuni cittadini, non vacanzieri ma abitanti per 365 giorni l’anno.
Traggo da tutto ciò un suggerimento per risolvere un mio personale, annoso problema di convivenza con una sorta di arca di Noe (galli, chiocce, pulcini, capre, cani) tenuta da un vicino limitrofo e causa di un continuo inquinamento acustico – ambientale.
Ospiterò, per una settimana, un Vippissimo……… .
Che amarezza! Che mortificante andazzo!
Enzo Mottola

Presidente C.A.S.T.A.

sabato 24 agosto 2013

Viva viva cu tutti l'onuri a San Martulu prutitturi !


Lipari- 24 agosto. La Processione di San Bartolomeo. Foto Marina Addamo

Lipari- 24 agosto. La Processione di San Bartolomeo. Foto Marina Addamo

Don Gennaro. GRAZIE....per quel "SI" di 60 anni fa (foto di Laura Lo Ricco)





Don Gennaro. GRAZIE....per quel "SI" di 60 anni fa (foto di Laura Lo Ricco)



Don Gennaro. GRAZIE....per quel "SI" di 60 anni fa (foto di Laura Lo Ricco)

Scossa di terremoto in Sicilia: magnitudo 4.0 a Capo Passero, gente in strada

Una scossa di magnitudo 4.0 e’ stata avvertita dalla popolazione delle province di Ragusa e Siracusa alle 19 e 18, con epicentro localizzato tra i comuni di Ispica (Ragusa) e quelli di Pachino e Portopalo di Capo Passero (Siracusa). L’evento, secondo i rilievi registrati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, si è verificato ad una profondita’ di circa 10 km. In base alle verifiche effettuate dalla Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile, “al momento, non risultano danni a persone e/o cose”.

Temporale del 21 Agosto. Due foto inviateci da Marco Iacono

Il Patrono S. Bartolomeo pronto a "scendere" lungo le vie del paese


Don Gennaro. GRAZIE....per quel "SI" di 60 anni fa (foto di Laura Lo Ricco)






Flash

Operatori ecologici in agitazione. Domani Assemblea- A norma dell’art. 20 della legge 20.05.1970 n. 300 e del Contratto Nazionale vigente per la categoria, la scrivente O. S., comunica che sarà tenuta un’assemblea retribuita dei dipendenti impegnati nei servizi di igiene ambientali dell’ATO ME5, con il seguente ordine del giorno:
  1. Saldo 14esima e pagamento mensilità di luglio 2013;
  2. applicazione integrale del c.c.n.l.;
  3. inquadramento personale;
  4. problematiche ATO ME5;
  5. varie ed eventuali.
    L’assemblea avrà luogo il giorno 25 Agosto 2013 dalle ore 06,00 alle ore 08,00.

COMUNICATO STAMPA
La jeep della Provincia "prende il volo" e l'emergenza in montagna diventa sempre più difficile da affrontare
In questi giorni l’isola di Salina ha perso un importante mezzo di protezione civile e di emergenza: è stata prelevata dalla Provincia Regionale di Messina l’unica jeep dotata delle strumentazioni necessarie per affrontare emergenze e soccorsi sull’isola da parte delle Guardie della Riserva.
L’importante opera di controllo, repressione, soccorso e P.S. operato dalle Guardie della Riserva è stato possibile grazie all’ausilio di mezzi idonei e attrezzati che hanno contribuito alla salvaguardia della nostra Riserva ma anche al salvataggio di molte vite umane, come accaduto fino a poche settimane addietro con il salvataggio di un turista nella Riserva di Pollara.
La Provincia Regionale di Messina, all’interno del processo di dismissioni del proprio patrimonio, ha inserito anche questo mezzo operativo su Salina non tenendo nel giusto conto le realtà e problematiche di un’isola, e di come debba essere affrontata l’emergenza in territori così disagiati.

Siamo veramente esterrefatti di queste decisioni e preoccupati” dichiara il Sindaco Lo Schiavo “perché sull’isola ad oggi non vi è presente nessun fuori strada per le emergenze in montagna ed è impensabile che l’ambulanza 118 possa praticare la strada d’accesso alla Riserva”.

Festeggiamenti S. Bartolomeo a  Lipari-
ore 19 e 30- Processione del Simulacro di San Bartolomeo e del Vascelluzzo per le vie di Lipari
ore 22.00 Luca Carboni in concerto - 00.30 Giochi Pirotecnici
Ieri sera,  in occasione del  concerto di Vecchioni, inserito nel contesto dei festeggiamenti per il Patrono, l'amministrazione comunale liparese ha voluto ricordare, con la consegna di una targa ai familiari, tre imprenditori eoliani che ci hanno lasciato: Federico Finocchiaro, Edoardo Bongiorno e Salvatore Schiera. 

 EOLIE IN CLASSICO 2013 VIII EDIZIONE dal 29 agosto al 4 settembre 2013
Dopo il grande successo degli anni passati torna, sempre più grande ed importante, la Rassegna  "Eolie in Classico" - edizione 2013.
 Sette serate, dodici eventi di grande musica, con artisti di livello internazionale.
 Direttore Artistico il Maestro Carlo Palleschi.
 Le serate si svolgeranno a:  Lipari :  Piazzetta di S.Bartolomeo in extra moenia, e in Piazza Marina Corta.
Santa Marina Salina : In Piazza Santa Marina, e sulla Terrazza del museo archeologico di Lingua.
In questo contesto il Conservatorio di Musica di Perugia prenderà parte alle sette serate musicali con i suoi allievi e sei dei quattordici concerti presentati con notevole favore del pubblico nel luglio scorso al 56° Festival dei Due Mondi di Spoleto.