Cerca nel blog

sabato 17 agosto 2024

Lipari: I consiglieri di minoranza alla ricerca del programma ufficiale dei festeggiamenti per San Bartolomeo

 

- Adolfo Sabatini e Giorgia
Santamaria (consiglieri di minoranza) - 
COMUNICATO - A QUANDO IL PROGRAMMA UFFICIALE DEI FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI SAN BARTOLOMEO????

Il Comune ha indetto una manifestazione d'interesse per l'organizzazione dei festeggiamenti in onore di San Bartolomeo, nostro patrono, con un importo minimo stabilito di € 80.000, esclusi i fuochi d'artificio, già affidati con un ulteriore stanziamento di € 18.000.

Tuttavia, appare evidente che la manifestazione denominata "Eolie Amore Fest", come indicato nel relativo manifesto, non corrisponda a quella approvata dall'Amministrazione Comunale per onorare San Bartolomeo. Il tentativo di mascherare i festeggiamenti sotto un altro nome, infatti, costituirebbe un atto grave e una mancanza di rispetto non solo verso il nostro santo patrono, ma anche verso l'intera comunità. Se l'Amministrazione Comunale, per qualche motivo, ha ritenuto opportuno modificare il nome della celebrazione, ciò rappresenta una chiara mancanza di trasparenza e responsabilità. Non solo ci attendiamo spiegazioni immediate, ma esigiamo che il Sindaco e l' Assessore al ramo si assumano le proprie responsabilità e chiedano scusa pubblicamente alla cittadinanza e a San Bartolomeo.

Inoltre, ci riserviamo di valutare la regolarità e l'aderenza della manifestazione d'interesse presentata dall' Agenzia affidataria  rispetto al programma ufficiale e ai costi dichiarati, soprattutto in considerazione degli attuali prezzi di mercato. Qualsiasi irregolarità o discrepanza sarà prontamente portata all'attenzione della popolazione e delle autorità competenti.

I Consiglieri Comunali di Minoranza

"Nessun potenziamento di mezzi per le Eolie". L'articolo sulla Gazzetta del sud del 17 agosto 2024


 

Eolie invase dai turisti ma il boom è solo nel weekend. Dalla Gazzetta del sud del 17 agosto 2024

L'articolo diventa leggibile cliccandoci sopra
 

Domani, 18 agosto, al Centro studi di Lipari presentazione di "Malizia Christi" il nuovo romanzo di Davide Cortese

Domani, 18 agosto, alle ore 19, si presenterà al Centro Studi Eoliano "Malizia Christi" il nuovo romanzo dell'autore eoliano Davide Cortese ( Edizioni Croce ). 
In caso di pioggia l'evento sarà al coperto, nella sala interna del Centro Studi. L'ingresso è libero e gradito.

EoliEamore fest a Marina Corta. In occasione dei festeggiamenti di San Bartolomeo


 

Festeggiamenti per il Patrono San Bartolomeo a Lipari: Il programma religioso

Il programma diventa leggibile cliccandoci sopra

MILAZZO ED EOLIE: CONTROLLI STRAORDINARI DEI CARABINIERI NEL FERRAGOSTO: 16 DENUNCE E 24 GIOVANI SEGNALATI QUALI ASSUNTORI DI DROGHE.

COMUNICATO - In occasione della festività di Ferragosto, i Carabinieri della Compagnia di Milazzo hanno intensificato i controlli sul territorio della cittadina mamertina e su tutto l’arcipelago eoliano, meta della c.d. movida estiva. Sono stati pertanto attuati servizi di pattugliamento con la predisposizione di posti di controllo, anche nelle ore notturne, con il fine di prevenire e reprimere ogni forma di illegalità, nonché di verificare il rispetto delle norme del Codice della Strada.

Durante le verifiche alla circolazione stradale, i Carabinieri hanno controllato oltre 510 persone e più di 320 autovetture, elevando 78 contravvenzioni al Codice della Strada, tra cui la mancata copertura assicurativa, il mancato uso del casco e delle cinture di sicurezza, nonché l’uso del cellulare alla guida, la circolazione con patente scaduta o sospesa ed omesse revisioni dei veicoli a motore, condotte che mettono in serio pericolo la sicurezza degli automobilisti e dei pedoni.

Nell’ambito dei controlli, i Carabinieri hanno denunciato all’Autorità Giudiziaria 5 persone per guida in stato di alterazione psicofisica per uso di sostanze stupefacenti, una per rifiuto dell’accertamento dell’uso di sostanze stupefacenti, altre due per guida in stato di alterazione psicofisica per uso di sostanze alcoliche ed infine una per rifiuto dell’accertamento dell’uso di sostanze alcoliche. Nel medesimo contesto sono stati denunciati, in stato di libertà all’A.G., sei soggetti per aver partecipato a due distinte risse. Inoltre sono stati effettuati mirati servizi, finalizzati a verificare il rispetto delle diverse ordinanze sindacali che, nel periodo estivo, al fine di consentire a turisti e residenti di trascorrere le vacanze in sicurezza e tranquillità, disciplinano gli orari di chiusura dei locali, le emissioni sonore da parte dei locali autorizzati alla diffusione di musica e la capienza massima degli stessi locali. In tale contesto, per il mancato rispetto di tale norme, sono state elevate nr.6 contravvenzioni a carico di altrettanti esercizi pubblici.

Altre 24 persone, invece, sono state segnalate alla Prefettura di Messina, quali assuntrici di droghe, poiché trovate in possesso di modiche quantità di cocaina, hashish e marijuana detenute per uso personale. Tutta la droga sequestrata è stata inviata ai Carabinieri del R.I.S. di Messina per le analisi di laboratorio.

L’intensificazione dei servizi di controllo dei Carabinieri della Compagnia di Milazzo, in concomitanza con il maggior esodo di turisti che annualmente, in particolare nel periodo estivo, affolla l’area mamertina e l’arcipelago eoliano, con maggiore presenza di persone nelle zone della c.d. movida e nei locali notturni, proseguirà per tutta l’estate. I servizi saranno svolti con pattugliamenti e posti di controllo, anche nel corso della notte, con l’ausilio di militari assegnati in rinforzo e con la collaborazione di altri reparti dell’Arma, al fine di contrastare i reati in genere e a tutela dei cittadini.

 

I ringraziamenti della famiglia Cincotta

E anche lo Stromboli continua a tracimare. Dalla Gazzetta del sud del 17 agosto 2024

Buon Compleanno a...


...Despina Caprara, Stefania Cardaci, Maria Vitale, Roberta Bombara, Agostino Cappadona, Valentina Mirenda, Rosaria Bonfante, Caterina Spanò, Roberta Vitagliano, Karen Ziino

Stromboli: Si è fermata la tracimazione lavica

Si è arrestata sullo Stromboli la tracimazione lavica, alimentata, a partire da giovedì pomeriggio,  dall'intensa attività di spattering dell'area craterica Nord, di conseguenza la colata è in raffreddamento. Continua a regime variabile sia lo spattering, sia l'attività stromboliana dall'area craterica Nord. Nell'area craterica Centro-Sud si registrano, invece, frequenti esplosioni stromboliane. Il tremore vulcanico dopo aver raggiunto i valori massimi nel tardo pomeriggio di giovedì è gradualmente sceso, mantenendosi comunque su valori alti.

Buongiorno...così!


 

venerdì 16 agosto 2024

Vulcano: Due giovani precipitano in un dirupo li recuperano i Vigili del fuoco (foto e video)

Vigili del fuoco del Comando di Messina sono intervenuti per recuperare e soccorrere due turisti precipitati in un dirupo, durante una escursione in quad, nella frazione di Gelso a Vulcano. 

I due feriti sono stati prontamente soccorsi dalla squadra AIB VF in servizio sull'isola e stanno per essere affidati alle cure del personale medico dell'isola. Seguiranno immagini con logo e aggiornamenti

Nell'intervento i pompieri si sono avvalsi di un' autopompa serbatoio (APS) e pick-up con modulo attrezzato




Pianoconte: Vigili del fuoco si sostituiscono alla Città metropolitana ed eliminano pericolo. Sul posto anche i vigili urbani

Prima dell'
Stamattina un ragazzo alla guida di uno scooter, mentre percorreva, in direzione Quattropani, la Sp 179, all'altezza della curva che precede il supermercato, a causa della presenza di vegetazione aggettante sulla strada, per evitare l'impatto con un'auto che aveva tagliato la curva provenendo dalla direzione opposta, si è procurato escoriazioni e tanta paura. 

Nel pomeriggio venivano chiamati sui luoghi i VV.F del locale distaccamento e una pattuglia della Polizia locale. 

Dopo aver verificato il reale pericolo, ancora perdurante, determinato dalle piante spinose, che invadevano parte della carreggiata, si adoperavano vanamente al fine di reperire qualche addetto della Città metropolitana di Messina  o del Comune per la risoluzione del problema. 

Dopo l'intervento dei VV.F.

Stante l'impasse ,i VV.F intervenuti (caposquadra Ficara) decidevano, nonostante la rimozione degli arbusti fosse ai limiti delle competenze del Corpo, di eliminare dai cigli stradali ugualmente la vegetazione per salvaguardare la pubblica e privata incolumità. 

Assistiti dai Vigili Urbani che, nel frattempo, espletavano servizio di viabilità, veniva ripristinata la sicurezza della circolazione.

𝐒𝐓𝐑𝐎𝐌𝐁𝐎𝐋𝐈: 𝐈𝐍𝐅𝐎𝐑𝐌𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐄 𝐕𝐀𝐋𝐎𝐑𝐈𝐙𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐓𝐄𝐑𝐑𝐈𝐓𝐎𝐑𝐈𝐎. (dal gruppo fb "Rinascita eoliana - Riccardo Gullo sindaco)

Così è scritto sul gruppo:

Continua il programma di promozione dell’isola di Stromboli. Il suo vulcano attivo, il mare, la valorizzazione del territorio, la gastronomia locale, la cultura e le tradizione della sua popolazione sono il centro di una serie di servizi realizzati e proposti sui canali RAI negli ultimi mesi.
Da Linea Blu a Geo e Geo, dal programma Camper fino al servizio andato in onda proprio ieri nel corso della trasmissione “Estate in diretta” (pubblicato di seguito). Questi servizi e approfondimenti dedicati a Stromboli rientrano nel programma di promozione dell’isola che la RAI aveva promesso ai suoi cittadini nel corso di un’assemblea pubblica svolta sull’isola lo scorso mese di aprile.
Fari puntati sull’isola di Stromboli dove, nonostante le calamità degli ultimi anni, la natura continua a dare spettacolo, suscitando stupore e meraviglia di tanti visitatori, e orgoglio indiscusso per i suoi abitanti


Ferragosto è qui a Santa Marina Salina. Le foto postate dal sindaco Arabia e una foto di Francesca Basile




Tratte in salvo due tartarughe in grave difficoltà. Dalla Gazzetta del sud di ieri, 15 agosto 2024

Il bomber di Italia '90 Totò Schillaci in visita alla tomba di Franco Scoglio

 


Vacanze eoliane, come già riportato, per il bomber azzurro di Italia '90, Totò Schillaci. Durante la permanenza ha volto rendere omaggio a mister Franco Scoglio.

Accompagnato da Tobias, uno dei figli del tecnico, si è recato nel cimitero di Canneto, dove il tecnico eoliano riposa per sempre

Domani, 17 agosto a Malfa lo scrittore La Greca presenta i volumi" Red Scare, noi terroristi" e "Il corpo come reato"


 

Stromboli, i consiglieri di minoranza "ll sindaco ha dimostrato un’incapacità preoccupante nel gestire una crisi che richiedeva tempestività e coraggio".

- Raffaele Rifici,
uno dei consiglieri firmatari -
Comunicato
- Il Sindaco Gullo, nonostante la situazione a Stromboli si sia stabilizzata da quasi un mese e i livelli di allerta siano gradualmente scesi fino al giallo già del 9 agosto scorso, ha inspiegabilmente atteso fino all'altro ieri, 14 agosto, per riaprire la scalata fino a 400 metri con guide autorizzate. Questa decisione, presa con un ritardo ingiustificabile, rappresenta un grave errore di valutazione che ha avuto conseguenze devastanti per l’economia locale. 
In questo periodo critico, le nostre reiterate richieste di un approccio più proattivo e meno influenzato da un eccesso di prudenza sono state ignorate. Il risultato è sotto gli occhi di tutti: il settore turistico, cuore pulsante dell'economia di Stromboli, è stato messo in ginocchio. Le imprese locali hanno subito perdite ingenti, e l’intera popolazione ha visto compromessa la propria stabilità economica a causa di decisioni tardive e inefficaci. 
È imprescindibile in questi casi un confronto costante con tutte le forze politiche, compresa l’opposizione, che in questo momento rappresenta il 75% dei cittadini eoliani. Ignorare le osservazioni e richieste dei consiglieri di minoranza costituisce una grave mancanza di democrazia e testimonia una gestione poco attenta e inclusiva. 
Il Sindaco Gullo ha dimostrato un’incapacità preoccupante nel gestire una crisi che richiedeva tempestività e coraggio. La sua inazione ha aggravato una situazione già di per sé fragile, creando un danno che difficilmente potrà essere riparato. Ci auguriamo, quantomeno, che il Sindaco si attivi immediatamente per una campagna pubblicitaria incisiva, finalizzata a rilanciare l’immagine dell’isola, e che si impegni a ottenere un sostanziale abbattimento delle imposte e dei contributi per le imprese e i cittadini di Stromboli, che stanno pagando un prezzo altissimo per questa gestione fallimentare. 
I Consiglieri Comunali: Gaetano Orto, Adolfo Sabatini, Cristina Dante, Raffaele Rifici, Giorgia Santamaria

Buon Compleanno...

...a Letizia Cavarra, Maurizio Cesario, Maria Iacono, Alessia Giorgianni, Lety Quadara, Gia Ginevra Astraldi, Serena Cullotta, Deborah Ruggiero 


Lo Stromboli dalla parte del turismo. Tracimazione lavica a Ferragosto regala spettacolo ed emozioni

Stromboli ha regalato un Ferragosto di emozioni ai turisti, con una tracimazione lavica sulla Sciara del fuoco che ha avuto inizio ieri, alle 14 e 45, ed è proseguita per tutta la notte ed è tutt'ora in corso. 

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che la tracimazione come accertato, attraverso le  telecamere di sorveglianza e da personale INGV in campo, è alimentata dall'area craterica nord, a culmine di un'intensa attività di spattering. 

Attualmente, il fronte lavico si attesta tra una quota di 500-400 m s.l.m.. Contestualmente, continua l'attività esplosiva dall'area craterica Nord. 

Lo spettacolo della lava, che scende lungo il fianco del vulcano, oltre a fare la gioia degli escursionisti, che adesso con le guide possono raggiungere quota 400, ha attratto decine di imbarcazioni nel tratto di mare antistante la Sciara del fuoco.

Intanto, ieri pomeriggio, Rai uno, nel corso della trasmissione "Estate in diretta" ha mandato in onda un bellissimo servizio su Stromboli. Il video:




Buongiorno...così!


 

giovedì 15 agosto 2024

Lipari, grandi preparativi per San Bartolomeo. L'articolo dalla Gazzetta del sud del 15 agosto 2024


 

Il sole che tramonta alle spalle dei Faraglioni e sul Ferragosto odierno nella foto di Bartolo Giunta


 

Ricordando...Vittorio Schibeci


Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento

Stromboli, nuove regole per le scalate al vulcano. Dalla Gazzetta del sud del 15 agosto 2024


 

Federalberghi, disservizi nei trasporti navali per le Eolie. L'Ansa da Lipari

LIPARI, 15 agosto ANSA - Federalberghi Isole di Sicilia torna a denunciare i "gravi disservizi nei collegamenti a mezzo navi verso le Isole Eolie".

"Il caso più eclatante - sottolinea il presidente Christian Del Bono - si è verificato il 13 agosto, quando il reporter delle Iene Antonino Monteleone, ha condiviso, pubblicamente, la sua disavventura: il suo viaggio verso le Eolie, inizialmente previsto per le 15, è stato posticipato più volte fino alle 20:30, a causa di un “cambio operativo” e di un “rifornimento”. Questo disservizio non è un caso isolato, ma solo l'episodio mediaticamente più rilevante di una lunga serie di ritardi e cancellazioni che hanno afflitto i collegamenti a mezzo navi con l’arcipelago”.

Di fronte a tali disagi, Federalberghi Isole di Sicilia si è rivolta, nuovamente, al Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, al presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, all'assessore regionale al Turismo Elvira Amata, all'Autorità di Regolazione dei Trasporti (Art) e alla Guardia Costiera.

Le richieste dell’associazione, già avanzate, congiuntamente, ad altre 40 associazioni – riguardano "la rimessa in servizio o sostituzione, con un mezzo adeguato, della motonave 'Isola di Stromboli'; rigenerazione e integrazione del parco navi; ripristino delle corse e dei servizi navali ai livelli pre-2022; interventi per abbattere gli insostenibili aumenti tariffari, che stanno danneggiando le economie micro insulari; monitoraggio costante della qualità e quantità dei servizi e istituzione urgente di un tavolo di confronto permanente, già richiesto più volte anche dai sindaci delle isole minori". (ANSA)

SALINA DOC FEST 18 DALl'11 al 15 settembre. Il Premio Irritec a "Mur" ed il Premio Howden a "Krypton"

Annunciato il programma del SalinaDocFest, che si tiene dall’11 al 15 settembre 2024 a Salina (Isole Eolie), e i nomi della Giuria per il XVIII Concorso del documentario narrativo: Firouzeh Khosrovani, Andrea Occhipinti, Kasia Smutniak. Sei documentari tra i migliori dell’ultimo anno selezionati da Paola Cassano, Ivelise Perniola, Antonio Pezzuto, Giovanna Taviani, sul tema Libertà Come essere Liberi, concorreranno al Premio Palumbo Editore per il Miglior Documentario, Premio Signum del Pubblico, e Premio Media Fenix al Miglior Montaggio. Il Festival, fondato e diretto nel 2007 da Giovanna Taviani, da quest’anno affiancata da Antonio Pezzuto, si aprirà mercoledì 11 settembre al tramonto nella cornice unica di Punta Megna (Leni), dove Giovanni Calcagno, accompagnato dalle musiche di Puccio Castrogiovanni, cunterà di Polifemo innamorato e del suo amore non ricambiato per la ninfa Galatea. L’attore e autore teatrale, tra i più interessanti della nuova generazione (in ambito cinematografico ha interpretato tra gli altri film di Marco Bellocchio, Matteo Garrone, Manetti Bros.), fondatore della compagnia teatrale Batarnu e del centro di ricerca Casa-Teatro del cantastorie di Paternò, riceverà a Salina il Premio Pistì, per avere elevato al rango di poeta un nero e selvaggio pastore delle terre dell’Etna.


Al tema “Libertà” nelle sue diverse accezioni - libertà interiore ed esteriore, libertà mentale e sociale, libertà dell’individuo e della collettività - si ispirano i due film documentari scelti dal Festival per la serata di inaugurazione e di chiusura: Krypton di Francesco Munzi e "Mur" di Kasia Smutniak.

Il primo, in programma a Rinella (Comune di Leni) mercoledì 11 Settembre, riceverà il Premio Howden, da quest’anno nuovo Main Partner del Festival. "Aiutare gli altri attraverso le nostre attività globali di volontariato e raccolta fondi" - dichiara il Branch Director della Compagnia, Antonio Fiannacca - "per sostenere e aumentare la consapevolezza sui problemi che il nostro pianeta e le nostre comunità si trovano ad affrontare, e sostenere i nostri dipendenti, enti di beneficenza e progetti dedicati ad aiutare tutti i bisognosi. Il tema affrontato nel lavoro di Francesco Munzi è forse sottovalutato, ma di grande attualità, e siamo dunque lieti di contribuire a renderlo visibile a quanti più possibile". Prodotto da CinemaUndici e Rai Cinema nel 2024, a 100 anni dalla nascita di Franco Basaglia, con il montaggio di Cristiano Travaglioli e le musiche originali di Giuliano Taviani e Carmelo Travia, "Krypton" indaga la vita sospesa di sei ragazzi, tra i venti e i trent’anni, volontariamente ricoverati in due comunità psichiatriche della periferia romana, che combattono con disturbi della personalità e stati di alterazione. Da Saimir a Anime nere, passando attraverso Assalto al cielo e Futura (che verrà proiettato a Salina in una sezione dedicata ai giovani), Francesco Munzi presenterà "Kripton" al SalinaDocFest in anteprima siciliana. "Sicuramente" - ha raccontato il regista - "i dati di diffusione dei problemi psichici tra i ragazzi sono allarmanti e non si può pensare che non ci siano legami di causa-effetto con i fattori sociali e politici del tempo in cui viviamo. La competitività, l’isolamento, la solitudine di fondo". Il film è stato presentato in anteprima europea lo scorso Luglio a Parigi, nell’ambito del Festival DolceVita Sur Seine da quest’anno gemellato con SalinaDocFest.

Dopo Giuseppe Fiorello, Letizia Battaglia, Jasmine Trinca, Gaspare Balsamo, Giuseppe Tornatore, Firouzeh Khosrovani, quest’anno il Premio Irritec va a Kasia Smutniak, al suo esordio come regista con "Mur", vincitore del Nastro d’Argento come miglior documentario 2024 per il Cinema del reale. “Per me Mur è un mezzo per cominciare un dialogo sui muri in generale, anche morali!”, ha dichiarato la regista, che presenterà il suo film domenica 15 settembre a Santa Marina Salina, durante la serata di chiusura del Festival. A consegnare il Premio, Giulia Giuffrè, Consigliere d’amministrazione e Ambasciatrice della sostenibilità di Irritec, nuova Presidente dell’Associazione Salina Doc Fest Onlus, che ha sempre creduto nella forza festival e ne ha fatto proprio lo spirito con lo slogan “Irriga la terra, Irriga la cultura”. "Il Premio Irritec 2024" - ha dichiarato la Giuffrè nella motivazione al Premio - "viene assegnato a Kasia Smutniack, che ha saputo raccontare la situazione dei profughi al confine tra Polonia e Bielorussia con coraggio e determinazione, toccando corde profonde nel cuore degli spettatori e ricordandoci quanto la libertà, ancora prima d'essere un diritto inalienabile, sia un istinto incomprimibile e vitale".

Ecco le nomine di sacerdoti effettuate dall'Arcivescovo Accolla. Molte riguardano la Chiesa eoliana

 Dal sito dell'Arcidiocesi di Messina, Lipari e Santa Lucia del Mela 

Si rende noto che S.E. l’Arcivescovo ha provveduto alle seguenti nomine:

  • sac. Alessandro DE GREGORIO, Canonico del Capitolo della Concattedrale di San Bartolomeo in Lipari;
  • sac. Giuseppe COSA, Parroco della Parrocchia di Maria SS. del Rosario in Lami – Lipari, Amministratore parrocchiale della Parrocchia della Purità di Maria SS. in Quattropani – Lipari, Rettore del Santuario della Madonna della Catena in Quattropani – Lipari e Amministratore parrocchiale della Parrocchia di San Gaetano in Acquacalda – Lipari;
  • sac. Vito MANDARANO, F.D.P., Parroco Rettore della Parrocchia Santuario di Santa Maria Consolata in Messina;
  • sac. Letterio RAFFAELE, Parroco della Parrocchia di Maria SS. di Porto Salvo in Lipari e Rettore della Chiesa ex conventuale di San Francesco d’Assisi in Lipari;
  • sac. Daniele TORRE BERTINO, C.PP.S., Amministratore parrocchiale della Parrocchia dei Santi Sebastiano e Antonio di Padova in Cavaliere e Scarcelli – Saponara;
  • p. Antoine M. AGOSSOU, F.I., Vicario parrocchiale della Parrocchia di San Sebastiano in Barcellona P.G.;
  • sac. Albin DAVIS, Vicario parrocchiale della Parrocchia di Maria SS. di Porto Salvo in Lipari.
NDD di Eolienews - Da quanto apprendiamo le nomine dovrebbero diventare ufficiali dopo il 24 agosto. 
In aggiunta al comunicato evidenziamo che Padre Letterio Raffaele (Don Lio) mantiene le parrocchie di Pianoconte e Vulcano; Don Giuseppe Mirabito la parrocchia di San Giuseppe. 

Federalberghi Isole di Sicilia denuncia gravi disservizi sui collegamenti a mezzo navi per le Eolie e ribadisce richieste urgenti di intervento

 COMUNICATO - Nel pieno dell'estate 2024, Federalberghi Isole di Sicilia ha denunciato nuovamente i gravi disservizi nei collegamenti a mezzo navi verso le Isole Eolie. Il caso più eclatante si è verificato il 13 agosto, quando il noto reporter Antonino Monteleone, inviato del programma Le Iene, ha condiviso pubblicamente la sua disavventura: il suo viaggio verso le Eolie, inizialmente previsto per le 15:00, è stato posticipato più volte fino alle 20:30, a causa di un “cambio operativo” e di un “rifornimento”. L'episodio, documentato e diffuso sui social, ha registrato migliaia di visualizzazioni, amplificando (qualora fosse necessario) il malcontento generale.

Questo disservizio non è un caso isolato, ma solo l'episodio mediaticamente più rilevante di una lunga serie di ritardi e cancellazioni che hanno afflitto i collegamenti a mezzo navi con l’arcipelago. I problemi segnalati da Federalberghi riguardano la cronica insufficienza delle corse, la scarsa capienza dei mezzi impiegati.

A partire dal giugno 2024, la situazione è peggiorata per la mancata adozione degli orari estivi, con la motonave Isola di Stromboli che, nonostante le promesse di rientro, ha continuato a essere assente dalle rotte per prolungati periodi a causa di guasti tecnici. Questo ha lasciato le Eolie senza i necessari potenziamenti del servizio durante i mesi cruciali di giugno, luglio, agosto e settembre.

Di fronte a tali disagi, Federalberghi Isole di Sicilia ha deciso di rivolgersi nuovamente alle autorità competenti, inviando una nota dettagliata ai principali Enti. Tra i destinatari figurano il Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, il Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, l'Assessore Regionale al Turismo Elvira Amata, l'Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART) e la Guardia Costiera. Nella lettera, Federalberghi ha evidenziato non solo i danni d'immagine per le isole, ormai bersaglio di critiche online, ma anche i disagi per i residenti e le attività economiche, che subiscono ritardi e rincari negli approvvigionamenti.

Le richieste avanzate dall'associazione – già avanzate congiuntamente assieme ad altre 40 associazioni - sono chiare e puntuali: rimessa in servizio o sostituzione della motonave Isola di Stromboli con un mezzo adeguato; rigenerazione e integrazione del parco navi, ripristinando i servizi precedentemente disponibili e nel rispetto delle prescrizioni per i disabili; ripristino delle corse e dei servizi a mezzo navi ai livelli pre-2022; interventi per abbattere gli insostenibili aumenti tariffari, che stanno danneggiando le economie micro insulari; monitoraggio costante della qualità e quantità dei servizi e istituzione urgente di un tavolo di confronto permanente, già richiesto più volte anche dai sindaci delle isole minori.

L’associazione sottolinea che l’insufficienza e l’inefficienza dei servizi marittimi non solo penalizzano la qualità della vita dei residenti, ma rappresentano un grave deterrente per il turismo, settore vitale per l’economia dell’arcipelago. Federalberghi attende un riscontro dalle autorità e un intervento tempestivo per risolvere una situazione che, se non affrontata, rischia di compromettere ulteriormente l’immagine delle Eolie e il benessere delle loro comunità.

Buon Compleanno...

...a Bartolo Cafarella, Assuntina La Grega, Caterina Sciacchitano, Lucilla Isidori Iacono, Giovanna Marino, Maria Santina Ulargiu 


Impegni di spesa: minoranza all'attacco. Dalla Gazzetta del sud di ieri, 14 agosto 2024



 

Accadde alle Eolie,15 agosto 2020: Camion rifiuti "vola" in mare a Bagnamare, tragedia sfiorata (foto e video)


 VIDEO: 

Buongiorno e Buon Ferragosto con l'alba di oggi immortalata da Luciano Vivacqua


 

Ai nostri lettori...


mercoledì 14 agosto 2024

Lipari; Motoscafo urta scoglio alla Pietra del bagno, solo paura per i 4 occupanti. Intervento della CP e natante tirato a secco (foto e video del nostro grande cameraman Bartolo Giunta)




"La guerra dei vulcani": il cinema alle Eolie. L'articolo dalla Gazzetta del sud del 14 agosto 2024


 

La “Pietro Novelli” salta due corse. C&T Isole Minori "attivata l’Unità di Crisi". Il comunicato della società



Ferragosto: Ritiro rifiuti come da giorno feriale


L'assessore Gianni Iacolino da noi contattato informa che, domani, Ferragosto, la raccolta, in tutte le isole del Comune, per privati ed attività commerciali sarà come nei giorni feriali

Stromboli:Via libera a escursioni con guide sino a 400 metri sia sul versante strombolano che su quello ginostrese

Cambiano le modalità di accesso allo Stromboli in conseguenza di quella che è una normalizzazione dell'attività vulcanica e del conseguente passaggio del livello di allerta da arancione a giallo. 
Con ordinanza del sindaco Riccardo Gullo viene consentita, sul versante di Stromboli, la scalata libera fino all’Osservatorio (100 metri sul livello del mare), e con guide autorizzate fino a quota 400, esclusivamente attraverso il sentiero “Natura” e la strada vicinale Parroco. Sul versante di Ginostra la scalata libera fino a quota 130 metri e con guide autorizzate fino a quota 400 metri lungo il sentiero “Punta Corvi”

Non solo barche. Nelle Eolie "naviga" anche uno splendido esemplare di capodoglio. Video realizzato dal Caicco Gelidonya

Da qualche giorno, uno splendido esemplare di capodoglio “scorazza” per il mare eoliano. L’ultimo avvistamento, una mezz'ora fa, ad opera del Caicco Gelidonya (che ha anche realizzato il video che pubblichiamo), al largo di Punta Valle Spina, tra Pollara e Rinella (Salina). 
In precedenza (dovrebbe trattarsi dello stesso esemplare) era stato avvistato nel mare di Filicudi ed Alicudi.
IL VIDEO


Ferragosto a Lipari. Proroga di un'ora per sale da ballo, discoteche e similari. Affidati i giochi d'artificio per San Bartolo

Per le attività di pubblico spettacolo, trattenimento e svago, consistenti in: Sale da ballo, Discoteche e attività similari con annessa attività di somministrazione di alimenti e bevande, nella notte tra il 14 e il 15 agosto 2024, in occasione delle festività di Ferragosto, è consentita la proroga di un’ora alla chiusura dell’attività di pubblico spettacolo (l'attività, quindi, potrà essere esercitata dalle ore 21,00 di oggi alle ore 4,30 di domani), con annessa la tolleranza di 30 minuti, al fine di consentire il defluire degli avventori dal locale, fermo restando l’obbligo di evitare ed impedire il formarsi di assembramenti stanziali nelle immediate vicinanze del locale.
Lo prevede l'ordinanza emessa oggi dal sindaco Gullo. Si conferma il restante contenuto nell’Ordinanza Sindacale nr. 28/2024.

Intanto, sarà la ditta “Pirotecnica FA.SI.MA. Srl di Santa Venerina (CT), a fornire lo spettacolo pirotecnico del 24.08.2024 in occasione dei festeggiamenti del Santo Patrono, San Bartolomeo. La prestazione avrà per il Comune un costo di 18.000 euro Iva inclusa

-

Buon Compleanno...

...a Mihaela Florea, Federico Buttò, Fabio Sturniolo, Mia Caleca, Helèna Profilio, Giuseppe Barbaro La Greca, Alessio Deidda, Rosy Gallo, Assunto Paino, Tina Bonica - Ambriano,

Ricordando...Bartolo Cincotta nel giorno del suo compleanno


 

L'acchiappavip: Vittorio Pavone con Totò Schillaci, bomber della Juve e delle notte magiche di Italia 90