Cerca nel blog

sabato 7 settembre 2024

Leni, Campo internazionale di formazione ambientale. Dalla Gazzetta del sud del 7 settembre 2024


 

Lipari, due rischi a Bagnamare. Dalla Gazzetta del sud del 7 settembre 2024


 

Domani a Villa Lais (Roma ) a "LE BELLE SERE" in un progetto di ArgillaTeatri si parlerà delle pescatrici delle Eolie. Presente Macrilina Maffei


 

"Biglietto unico per gli utenti Giuntabus e Liberty". Dalla Gazzetta del sud del 7 settembre 2024

 

Concluso il 22° Campo Soss a Salina: Aiuto istruttori delle isole qualificati per operare con gli allievi delle scuole medie e superiori dell’arcipelago.

(COMUNICATO) Facendo base nel Comune di Leni al Terzito, ospiti di Padre Mario, e con l’equipaggiamento nautico sempre pronto all’uso a Rinella, grazie al fondamentale appoggio logistico nella struttura di Jonathan, i tre Kayak da mare da tre posti, con relative pagaie e giubbotti di salvataggio sono stati testati pagaiando sia lungo il tratto di costa Rinella/Lingua che da Rinella a Pollara, oltre alle normali esercitazioni anche con mare grosso. Le attività nautiche e di conoscenza dell’ambiente marino, oltre che a Filicudi, con una pagaiata dal porto alla spiaggia delle Punte a Capo Graziano, sono state verificate anche con la dottoressa Emanuela Caruso con l’esercitazione di snorkeling nel nuovo Parco Marino dello Scario, a Malfa. Ampliando così la conoscenza dei fondali e delle coste di tutti e tre i comuni di Salina i ragazzi del Lazio e quelli delle Isole hanno verificato la fattibilità delle varie attività da proporre agli studenti che usufruiranno del piccolo finanziamento messo a disposizione dalla Regione Sicilia con le attività delle Squadre Operative Soccorso Studenti (www.soss.it) ratificate nell’incontro tenuto con la responsabile Claudia Schilirò e l’Ass. alla P.I di Lipari Cristina Roccella con la Rete Territoriale Eolie a Lipari ad Aprile di quest’anno.


 La visita alla nuova Area marina protetta

Essenziale per la riuscita delle attività Soss è stato il supporto dei ragazzi del gruppo FederScout laico delle Eolie, provenienti da Salina, Lipari, Stromboli e Filicudi. La maggior parte di loro è stata presente al campo, mentre altri, impegnati nel supporto alle famiglie nelle attività lavorative, hanno avuto incarichi a distanza, soprattutto di comunicazione e relazioni con le scuole e il territorio.

Ad ogni campo aumenta il numero degli iscritti degli Scout delle Isole e delle escursioni, a volte ospiti delle famiglie degli allievi stessi, come a Stromboli, dalla mamma e dalla nonna di Nora, 13 anni, dove il papà della nuova Scout ha offerto a tutto il gruppo una splendida escursione notturna a bordo della “Pitollina”, mentre la nonna rimpinzava i sempre affamati compagni della nipote con marmellate e conserve dal gusto unico, o a Filicudi (dalla nonna di Valeria, veterana degli Scout delle Eolie) sempre con la massima accoglienza e disponibilità, in pratica ogni famiglia sta contribuendo alla crescita del gruppo.




Escursione nautica a Pollara

Adesso, dopo 5 anni di formazione, sarà possibile avviare le attività del “branco”, ovvero l’unità dei più piccoli, dagli 8 ai 12 anni, che potrà contare anche sull’importante supporto di altri capi Scout provenienti da varie regioni e che, pur se stando in vacanza a Salina, negli anni hanno visto all’opera i ragazzi delle Isole, rimanendo colpiti dalla competenza tecnica e dal loro stile.

Durante il lungo Campo Scuola Soss i responsabili hanno avuto il piacere di incontrare il nuovo Sindaco di Leni, Ireneo Giardinello, che con il supporto dell’assessora Cettina Lopes hanno verificato la disponibilità per le attività del gruppo Scout e per quelle finanziate dalla Regione Sicilia della Casa del Pellegrino, a Valdichiesa, risultata perfettamente idonea ad accogliere gli studenti appena sara’ sbloccato il piccolo finanziamento, incastrato per motivi amministrativi da anni nel bilancio di Lipari.

“- Appena la dirigente Schilirò darà il via i responsabili contatteranno le Scuole stabilendo con quali classi avviare il campo Soss, noi, che ne abbiamo ormai alle spalle diversi, verremo chiamati come Aiuto Istruttori delle Isole a collaborare con quelli che arriveranno dal continente -“concludono Emanuele e Valeria di Malfa, che oltre a conoscere i Soss sono impegnati a Salina come Scout. “- Relativamente alle attività del nostro Gruppo Scout possiamo anticipare che nella prossima stagione avremo a Valdichiesa molti piccoli Lupetti dal Lazio, che potranno così giocare insieme ai loro fratellini delle Isole, definendo così le basi per una crescita armonica, costante e continua degli Scout Nautici Eolie 1° Federscout, essere stati 18 giorni senza utilizzo del cellulare o internet ci ha fornito il tempo e le competenze per crescere, e la capacità di “vedere” i nostri coetanei, è evidente, dalla maggioranza delle risposte che riceviamo, che molti ragazzi sono ormai totalmente dipendenti dallo smartphone anche per le cose più banali, sviluppando spesso un senso di panico anche al solo pensiero di stare poche ore staccati dalla rete, è essenziale che siano le famiglie, o la scuola, a spingerli al primo passo verso la disintossicazione e l’impegno sociale, mettersi a disposizione dei più piccoli, o tutelare l’Ambiente è un’ottimo strumento per uscire dall’isolamento dato dall’avere soprattutto contatti e amicizie “virtuali”, noi che abbiamo avuto la possibilità di capire a fondo la tematica siamo a piena disposizione”-


L'avvocato Nunziatella Pajno dona terreno per fini sociali al Comune di Lipari

L’avvocato Annunziata Pajno ha donato al Comune di Lipari un terreno di 2.368 mq. Una donazione preziosa e un atto di grande generosità; il terreno, infatti, per la sua specifica ubicazione nel centro abitato di Lipari, confinante con strade pubbliche, caratterizzato da una morfologia pianeggiante che lo rende facilmente accessibile, si presta particolarmente bene ad essere destinato a una funzione pubblica per l’interesse collettivo.
La Giunta Municipale ha approvato, con apposita delibera, la proposta di donazione e acquisizione al patrimonio Comunale del terreno il cui valore ammonta a circa € 118.400,00, esprimendo profonda gratitudine all’Avv. Pajno per questo atto di fiducia, grande senso civico, impegno personale e concreto per il presente e il futuro dell'intera comunità.
Il terreno è ubicato il località Zinzolo.

Buon Compleanno a...

...Santino Zanca, Luana Svezia, Bartolo Beninati, Giuseppe Lo Schiavo


Il #pensiero del giorno di Don Bernardino Giordano: Rispondere SI

Buongiorno...così!


 

venerdì 6 settembre 2024


La "Casa dell'orto" di via Marina Garibaldi a Canneto non è solo fiori... 
da noi, infatti, trovi un ampio assortimento di insetticidi, prodotti per la terra, mangimi per ogni tipologia di animaletti: dai cricetini ai canarini, dai pesciolini alle tartarughine. Ed ancora cibo per gatti e cani. Il tutto di alta qualità e a prezzi competitivi.
VIENI A TROVARCI
La "CASA DELL'ORTO" di Zaia Luana Gaetana, via Marina Garibaldi (Canneto). Telefoni 3331061296 - 3317637715

Aggiungi un nuovo assessore...a tavola. La proposta di Forza Italia per tutti Comuni siciliani. Dalla Gazzetta del sud

L'articolo diventa leggibile cliccandoci sopra
 

Lipari, quindici bambini con gli "Amici della Zizzi". Dalla Gazzetta del sud del 6 settembre 2024


 

Signora smarrisce fede nuziale a Stromboli: L'appello

Riceviamo sul gruppo di Eolienews e pubblichiamo: Buonasera, chiedo scusa se uso questo gruppo ma cerco di raggiungere più persone possibili. Sono stata a Stromboli ieri pomeriggio e ho fatto il bagno nella spiaggia del porto… a circa 100 metri dal porto.. rimanendo a riva.. in quel momento ho perso l'anello nuziale.. Sarà impossibile ma in caso di ritrovamento scrivetemi! Grazie mille.
Contattare su fb Ylenia Vasconvolta Loddi

Bagnamare: C'è da rimuovere una pianta, prima che lo faccia, pericolosamente, il mare

 A dieci giorni dal cedimento di un parapetto in località Bagnamare a Lipari, venuto giù, probabilmente, a causa dell'azione di una pianta, cresciuta spontaneamente tra le pietre, non solo non si è provveduto a mettere in sicurezza l'arteria, attraverso il rifacimento del parapetto, ma non si è neanche proceduto a rimuovere la pianta, "franata" sulla spiaggia sottostante e che, corre il rischio, viste quelle che sono le previsioni meteomarine per la prossima settimana, di essere trascinata in mare dal moto ondoso, particolarmente intenso in quella zona, con il rischio che la pianta "navigando" possa costituire un serio pericolo per i mezzi in navigazione. 

Pellegrinaggio annuale a Chiesa Vecchia: Il programma


 

Biglietto unico per aliscafo e bus nella tratta Eolie - Milazzo - Messina e viceversa. La proposta di Lampo

Riceviamo e pubblichiamo questa nota che il consigliere comunale di Rinascita eoliana - Riccardo Gullo sindaco, Christian Lampo ha inoltrato a Liberty Lines e Giuntabus
 Jl sottoscritto Christian Lampo in qualità di Consigliere Comunale del Comune di Lipari, viene con la seguente a proporre (se riterrete opportuno) la possibilità di istituire una partnership fra la Vostra Società di navigazione Liberty Lines e l’Azienda Giunta-Bus Trasporti, al fine di promuovere una collaborazione fattiva, con l’istituzione del biglietto unico, nelle tratte servite via terra e via mare da entrambe le due Società.
L’istituzione di tale collaborazione, permetterà alla clientela, di accedere ad un unico titolo di viaggio, che potrà permettere di viaggiare nella tratta “Eolie-Messina” via Milazzo e viceversa, utilizzando una modalità di trasporto con, “sincronizzazione” e coincidenza degli orari fra aliscafi e bus, oltre a migliorare la “pianificazione degli itinerari di viaggio” utilizzando un’ unica piattaforma di vendita, atta a migliorare e semplificare l’offerta e l’accesso ai servizi di trasporto pubblico.
Confidando in una Vostro accoglimento di quanto proposto con la presente, colgo l’occasione per porgere i più cordiali saluti.

Il Consigliere Comunale
Christian Lampo

Buon compleanno a...

... Alessio Isgrò, Laura Costanzo. Gioacchino Mellina, Antonio Marino, Mauro Bellino, Fabio Fiorenza, Anna Utano, Fiorenza Raccuia

Il #pensiero del giorno di Don Bernardino Giordano: L'amore ti porta a casa

Buongiorno, così!


 

giovedì 5 settembre 2024

Stromboli: Sabato con la suggestiva reinterpretazione de "La Leggenda di Colapesce" scende il sipario su Stromboli Aerial Week

 

Comunicato - Sabato 7 settembre 2024, nella suggestiva cornice della chiesa di San Bartolomeo a Stromboli, si terrà alle 22:30, la cerimonia di chiusura della Stromboli Aerial Week. Un evento straordinario che vedrà la messa in scena della leggendaria storia di *Colapesce, reinterpretata attraverso un incantevole spettacolo di arti aeree. Tra cerchi e tessuti sospesi, eleganti coreografie sui pali da pole dance e la spettacolare tecnica dell'hair hanging*, gli artisti daranno vita a una fusione di tradizione e modernità, celebrando la forza del mito e l'incanto del movimento. 

Con lo sfondo della chiesa e del vulcano, il racconto di Colapesce prenderà forma in un viaggio aereo che esplorerà la fragilità e il coraggio, la leggenda e la realtà, offrendo un'esperienza immersiva e mozzafiato. Un momento di pura magia che renderà omaggio non solo alla storia del Mediterraneo, ma anche alla bellezza senza tempo dell’isola di Stromboli.

Su Stromboli per questo evento si sono spostate più di 100 persone tra atleti, insegnanti e tecnici.

 Tantissimi atleti esteri che provengono da ogni parte d’Europa ed anche dall’America .

Gli insegnanti guest arrivano da Slovenia, Colombia, Svezia, Grecia ed i membri dello staff sono più 10

L'evento tra gli altri è stato patrocinato dall'Unione Nazionale della Pro Loco d'Italia e dalla nostra Pro Loco Amo Stromboli APS.

Lascia il cane nell'auto, denunciato. Dalla Gazzetta del sud del 5 settembre 2024


 

Comprensivo Lipari "Santa Lucia" : Al via il 9 settembre, l'orario provvisorio delle lezioni

 Inizio Anno Scolastico 2024/25 - orario provvisorio 

Le attività scolastiche all'Istituto Comprensivo Lipari "Santa Lucia" - inizieranno Lunedì 09.09 p.v. con il seguente piano orario: 

 SCUOLA DELL’INFANZIA: Lunedì 09/09/2024: iniziano solo gli alunni di 3 anni dalle ore 8.30 alle ore 10.30. 

Da martedì 10/09 a venerdì 13/09 ore 8,30-11,30: tutti gli alunni (3-4-5 anni) ore 8,30-11,30 con flessibilità oraria di 30 minuti in ingresso e in uscita, per favorire un’accoglienza più serena dei piccoli alunni. 

SCUOLA PRIMARIA: Da Lunedì 09/09 a Venerdì 13/09 ore 8,30-11,30: tutte le classi di scuola primaria di tutti i plessi.

SCUOLA SECONDARIA 1° grado: Lunedì 9 Settembre, ore 8,30-11,30: accoglienza solo classi prime di tutti i plessi. 

Da Martedì 10 Settembre a Venerdì 13 Settembre, ore 8,30-11,30: tutte le classi di scuola secondaria di tutti i plessi. . 

La Dirigente Scolastica Dr.ssa Anna Bonarrigo

"Emozioni in scena": A Canneto, di fronte al bar Papisca, esposizione sagome di personaggi storici di Lipari.

 


Balneari : c'è la proroga delle concessioni fino a settembre 2027

(Adnkronos) Arriva la proroga delle concessioni balneari in Italia fino a settembre 2027. Le gare devono essere avviate entro giugno 2027. Lo prevede il decreto varato dal governo. Tra i punti principali della riforma delle concessioni balneari, con effetti sugli stabilimenti, “sono l’estensione della validità delle attuali concessioni fino al settembre 2027, l’obbligo di avviare le gare entro il giugno 2027”, si legge in una nota di palazzo Chigi.
I punti della riforma

Il provvedimento con le norme sui balneari fa parte del decreto legge che introduce disposizioni urgenti per la soluzione di procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano.

Sono possibili deroghe al nuovo termine di scadenza delle concessioni balneari del 30 settembre 2027 in presenza di “ragioni oggettive” ma “non oltre il 31 marzo 2028”, prevede una bozza del decreto.

“Al fine di consentire l’ordinata programmazione delle procedure di affidamento” e “il loro svolgimento nel rispetto del diritto dell’Unione europea e secondo le modalità stabilite dal medesimo”, le concessioni continuano ad avere “efficacia fino al 30 settembre 2027”. In presenza però “di ragioni oggettive che impediscono la conclusione della procedura selettiva entro il 30 settembre 2027, connesse, a titolo esemplificativo, alla pendenza di un contenzioso o a difficoltà oggettive legate all’espletamento della procedura stessa, l’autorità competente, con atto motivato, può differire il termine di scadenza delle concessioni in essere per il tempo strettamente necessario alla conclusione della procedura e, comunque, non oltre il 31 marzo 2028”.

Frana a Unci, emessa ordinanza sindacale diretta alla società Sealight. Vigili del fuoco hanno di nuovo interdetto l'accesso al locale.

Dopo la frana che lo scorso 1° settembre ha interessato una porzione di falesia costiera, ai piedi del Monte Rosa di Lipari, in località Unci, è arrivata, una nuova ordinanza del sindaco Riccardo Gullo, diretta alla società cooperativa Sealight, proprietaria di un locale pubblico che sorge sulla montagna. 

Con l' ordinanza, emessa ieri, "vista la segnalazione di potenziale pericolo, a firma del dirigente del III Settore, Mirko Ficarra e del comandante della Polizia municipale, Francesco Cataliotti, nel prendere atto che il legale rappresentante della società, ha comunicato di aver chiuso il locale il 2 settembre e di avere affidato la progettazione per l’esecuzione degli interventi di stabilizzazione della falesia sottostante l’attività, in ottemperanza a quanto previsto nell’ordinanza sindacale n. 48 del 13 agosto 2024" ha ordinato a questi tutta una serie di adempimenti/obblighi. (che qui riportiamo estraendoli dall'ordinanza che può essere visionato integralmente all'Albo pretorio del Comune di Lipari). 

Intanto in mattinata sono di nuovo intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Lipari per interdire l’accesso al locale, apponendo apposita cartellonistica.

Ecco quali sono gli obblighi, che qui riportiamo estraendoli dall'ordinanza sindacale che può essere visionata integralmente all'Albo pretorio del Comune di Lipari). 

IL SINDACO:



I ringraziamenti della famiglia Profilio


 

Festeggiamenti in onore di Maria SS. della Catena: Il programma religioso e quello folclorico


 

Buon Compleanno a...

... Nunzia Cincotta, Mimmo Bellantone, Carmelo Gallo Tony Currò, Mimmo Leto, Mary Cannistrà  


CALA IL SIPARIO SULLA XXIII RASSEGNA TEATRALE DEL PICCOLO BORGO ANTICO: LE MASCHERE DI DIONISO CONTINUANO AD INCANTARE

COMUNICATO - Anche quest' anno, al caldo termico del sole di Luglio e Agosto si unisce un calore similmente forte e totalizzante che ha segnato e pervaso l' estate liparota: IL FUOCO SACRO DELL' ARTE SCENICA. Eh già, perché con l' ennesima Rassegna Teatrale, la XXIII, nell' immancabile magica cornice del Castello, sospesi tra Storia e Mito, Tindara Falanga e la "scuderia" del suo Piccolo Borgo Antico ha riconfermato l' amato appuntamento con la cultura e le emozioni. E lo ha fatto con una macchina organizzativa i cui ingranaggi muovono interpreti, tecnici, collaboratori esterni, ragazzi dei laboratori, membri del Direttivo. Una macchina che , dietro le luci della rappresentazione serale, celano immani sforzi e compiti da incastrare, in un periodo in cui - non dimentichiamolo ! - l' Isola è sommersa dal lavoro e dagli impegni apportati dal turismo. Ebbene! Ciononostante, la passione, autentica e inossidabile, degli storici componenti del PICCOLO BORGO ANTICO riesce a sublimare lo stress in condivisione e adrenalina. Formula immutata e di consolidato successo anche per questa ennesima Rassegna: alternare lavori a cura della compagnia locale a spettacoli allestiti da gruppi esterni, all' insegna della varietà, del confronto e di un' apertura al nuovo. Quest' anno i titoli in cartellone hanno accordato ampio sfogo all' intuizione e alla penna di registi e interpreti dall' encomiabile estro, sciorinando una serie di rivisitazioni spumeggianti o di pièce del tutto inedite: Tindara ci ha deliziati con testi liberamente tratti da EMMA DANTE e RAY COONEY e ha riproposto l'esilarante sceneggiatura di Daniele Russo, MORTE APPARENTE. In questa visione laboratoriale di un teatro cucito ad hoc sulla pelle e sull'anima degli specifici interpreti e che poggia sulla centralità di una buona scrittura si sono ritrovati anche gli amici registi Vito Mauro Pinizzotto di Vittoria e Gianpiero Garofalo di Corigliano Rossano Calabro, alle prese con commedie di loro pugno che hanno destato attenzione e riscosso notevole successo. Certo...non è mancato il rispetto della tradizione autoriale: dall' esilarante UOMO E GALANTUOMO dell' immenso Edoardo, riportato a una chiave farsesca e volutamente caricaturale dai nostri attori eoliani del Piccolo Borgo Antico, alla firma decisamente più contemporanea di ANTONIO GROSSO, i cui due atti di MINCHIA SIGNOR TENENTE sono stati magnificamente animati da una compagnia di Amantea, sotto la sapiente regia di Giacomo Aversa, a riprova di come anche tematiche scomode e spinose ( delinquenza, illegalità, silenzio omertoso delle Istituzioni) riescano a trovare nell' irriverenza comica una spinta propulsiva verso nuove generazioni. Evviva il teatro, spia di un' evasione che sa fondere divertimento e riflessione.

Buongiorno...così!


 

mercoledì 4 settembre 2024

La dottoressa Rando si è insediata da titolare DSGA al Comprensivo "Lipari - Santa Lucia"

Nella giornata di martedì 2 settembre, la dott.ssa Susanna Rando ha preso servizio da TITOLARE DSGA presso l'Istituto Comprensivo - LIPARI "S.Lucia" un ritorno, ad appena due anni dallo stesso incarico, allora avuto per assegnazione. 

Va anche ricordato che la stessa DSGA Rando, lo scorso anno scolastico 2023/2024, ha  ricoperto il ruolo di Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi, presso il Comprensivo Isole Eolie.


Il nodo piano paesistico "modificare l'art.38". Dalla Gazzetta del sud del 4 settembre 2024


 

Barca spiaggiata a Canneto. Il ringraziamento del signor Argiroffi ai tanti che hanno "dato una mano"

 Caro Direttore,

vorrei approfittare, se mi è consentito, della Sua apprezzata testata giornalistica per ringraziare tutte quelle persone, che in buona parte non ho il piacere di conoscere, che ieri a Canneto si sono prodigati aiutandomi fattivamente a recuperare la barca già spiaggiata a seguito della rottura degli ormeggi.
Ringrazio tutti per lo spirito di solidarietà, che caratterizza questa splendida località, e soprattutto chi, con spirito di abnegazione, non ha esitato a tuffarsi in acqua per il completo recupero dell'imbarcazione.

Francesco Argiroffi

Terminal di Milazzo: ADOC contesta licenziamenti e tassa per i passeggeri

“Abbiamo appreso dagli organi di informazione che l’amministratore della Comet Ivo Blandina, in merito alla difficile vertenza relativa al licenziamento di 8 lavoratori deciso dalla medesima Comet a seguito della mancata partecipazione alla gara per la gestione del Terminal Milazzo indetta dall’Autorità di sistema portuale dello stretto, ha proposto, sempre per lo stesso terminal, un appalto di fornitura di servizi generali con l’istituzione di una “fee” a carico di tutti i passeggeri, vale a dire: un ulteriore inaccettabile tassa che, secondo Blandina, i lavoratori, gli studenti e i pendolari, nonché i turisti e gli isolani dovrebbero pagare“. Lo scrive il Presidente di ADOC, Associazione Difesa Orientamento Consumatori, Claudio Cardile.

“Premesso che è indispensabile e assolutamente fuori da ogni discussione salvaguardare il posto di lavoro agli 8 lavoratori licenziati dalla Comet di Blandina e che, come giustamente chiesto dalle organizzazioni sindacali, è necessario prevedere, da parte dell’Autorità di sistema portuale dello stretto, la cosiddetta “clausola sociale” nel bando di gara per la gestione del Terminal Milazzo, è altresì evidente l’assoluta irricevibilità dell’idea di Blandina relativa alla istituzione di un “obolo” a carico dei soliti utenti e a favore di chi gestisce il Terminal Milazzo.

Si tratta di un balzello odioso ed inaccettabile che respingiamo in maniera netta ed inequivocabile.

Pertanto, annunciamo sin da subito che, ove dovesse trovare accoglimento la previsione della nuova tassa proposta dall’amministratore della Comet Blandina, la scrivente associazione dei consumatori si opporrà in tutte le sedi e con tutti i mezzi a propria disposizione per tutelare tutti gli utenti del servizio di trasporto verso le Isole Eolie”.

I ringraziamenti delle famiglie Portelli e Costanzo


 

La "Casa di Frank" nel plesso di Lipari centro del IC "Isole Eolie" è realtà. A Maria Grazia Rizzo verrà intitolato il parco giochi


COMUNICATO - L'ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLE EOLIE ha finalmente concluso e collaudato il nuovo padiglione LUDOTECA per la Scuola dell'Infanzia dedicato al compianto collaboratore scolastico Francesco Mollica "LA CASA DI FRANK". La nuova struttura è stata realizzata nel cortile posteriore  della Scuola di Lipari centro accanto al Parco Giochi che verrà intitolato a Maria Grazia Rizzo ricordata con una targa commemorativa.

I nostri cari angeli continuano a vivere per i bambini, insieme ai bambini, nel ricordo gioioso di noi tutti.

E' con grande allegria che vogliamo inaugurare questo nuovo spazio fortemente voluto dal Consiglio di Istituto di cui Massimo Taranto  è stato Presidente capace e lungimirante. La nostra Scuola ha avuto la fortuna di avere in Grazia Verduci una eccezionale DSGA  che ha seguito personalmente tutte le fasi  del lavoro, dalla ideazione-progettazione alla realizzazione e collaudo, condividendo con la DS un Progetto ambizioso finanziato dalla Regione Siciliana e realizzato dalla Ditta Fonti di Lipari. Dal sogno alla realtà.

Tutta l'area - arricchita dal campo basket - risulta ora un insieme armoniosamente strutturato per i nostri alunni - dai più piccoli ai più grandi, per stare insieme, per giocare, per fare sport.

VI ASPETTIAMO SABATO 7 SETTEMBRE ALLE ORE 18,00 PER L'INAUGURAZIONE ALLA PRESENZA DEL SINDACO E DELLE AUTORITA'  

CON UN RINFRESCO ED UN SORRISO.

LA DIRIGENTE SCOLASTICA
IC ISOLE EOLIE
prof.ssa Mirella Fanti

Buon Compleanno a...

...Felice Vermiglio, Tiziana Cincotta, Aurelio D'Ambra, Rosanna Rampulla, Dario Giardina, Rosa Taranto

Si imbarca per Vulcano e lascia il cane per tutto il viaggio nel bagagliaio dell'auto: Denunciato

(Comunicato Comando Provinciale Carabinieri ) Un uomo di 51anni del catanese è stato denunciato dai Carabinieri della Stazione di Vulcano (ME) in quanto ritenuto responsabile del reato di “maltrattamenti di animali”.

Tutto è accaduto nella serata di domenica scorsa, quando l’individuo, a bordo della propria autovettura, imbarcatosi sul traghetto in partenza dal porto di Milazzo in direzione Vulcano, avrebbe lasciato il suo cane all’interno del bagagliaio dell’auto per tutto il tragitto.

È stata una telefonata di un cittadino, pervenuta al numero di pronto intervento 112, ad allertare i Carabinieri che si sono fatti trovare nell’area portuale dell’isola, laddove hanno individuato e fermato l’autovettura segnalata.

Nel bagagliaio del veicolo, i militari dell’Arma hanno trovato un cane, poi risultato di razza lupo cecoslovacco”, che versava in un evidente stato di sofferenza dovuto verosimilmente all’elevata temperatura, nonché alla mancanza di ricircolo dell’aria.

L’animale è stato visitato e medicato da un veterinario della zona, mentre l’uomo è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Barcellona Pozzo di Gotto e dovrà ora rispondere del reato a lui contestato.

I bambini/ragazzi della "Zizzi" ospiti della Ludica Lipari

 La Ludica Lipari ha organizzato, per venerdì, un pomeriggio, presso il Franchino Monteleone, con i ragazzi/ bambini, che in questo momento si trovano a Lipari, grazie ad "Amici della Zizzi", associazione che si occupa di bambini in difficoltà. Per loro non solo calcio ma anche un momento di convivialità.

Nei giorni successivi, durante il periodo di permanenza a Lipari, i bambini potranno frequentare, a titolo assolutamente gratuito, le varie lezioni in programma con gli istruttori della Ludica. 

Il #pensiero del giorno di Don Bernardino Giordano: L'amore che cerca noi

TGCOM24. Lipari, crolla in mare un pezzo del costone: bagnanti increduli (notizia e video)

Per visualizzare il video diffuso dal TgCOM24 cliccare sulla foto, andrà in onda dopo la pubblicità.

In questo link la notizia e il video su la 7 

https://www.la7.it/intanto/video/lipari-crolla-un-pezzo-del-costone-in-mare-la-reazione-dei-bagnanti-03-09-2024-556615

Buongiorno...così!


 

martedì 3 settembre 2024

Lipari, frana il costone. Bagnanti a pochi metri. Dalla Gazzetta del sud del 3 settembre 2024


 

A settembre ritorna la "Festa degli eoliani nel mondo". Dalla Gazzetta del sud del 3 settembre 2024


 

I carabinieri mettono in guardia gli anziani. Dalla Gazzetta del sud del 3 settembre 2024


 

Sangue e farmaci alle isole Eolie con i droni. Dalla Gazzetta del sud del 3 settembre 2024


 

Grazie!

Grazie a tutti! A nome mio, della mia famiglia e della famiglia del mio caro Fratello....💙

Grazie per il Sincero Affetto....

Gianluca

Trimarchi è il nuovo direttore sanitario dell'ASP 5 Messina

All'Asp 5 Messina dove era già stato nominato alla direzione amministrativa Giancarlo Niutta, ieri sera è stato nominato direttore sanitario, Giuseppe Trimarchi.

Buon Compleanno a...

...Domenico Arabia, Giovanni Deidda, Carlotta Bisio, Maria Castelli


Il #pensiero del giorno di Don Bernardino Giordano: Sorridere

Buongiorno...così!