Cerca nel blog

sabato 14 settembre 2024

Recuperata poiana ferita e consegnata alla Forestale (foto e video)

 Una poiana ferita e non in grado di volare è stata recuperata in Vico Montebello a Lipari da Bartolo Lo Nardo e, grazie alle indicazioni della dottoressa Laura Gulotta, consegnata alla Forestale di Lipari



Nuove colate di fango nelle strade di Stromboli. Dalla Gazzetta del sud del 14 settembre 2024


 

Raffiche di vento a 40 km orari. Ennesimo isolamento per le Eolie. Dalla Gazzetta del sud del 14 settembre 2024


Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: Affidarsi a qualcuno

Piano regolatore portuale leva di sviluppo per le Eolie. Dalla Gazzetta del sud del 13 settembre 2024


 

Tragico incidente sulla Messina-Catania: perde la vita Alessandro Bisazza, fratello del nostro caro amico Gaetano.

La notte scorsa, poco prima delle 2, un drammatico incidente si è verificato al chilometro 42 dell’autostrada A18, nel tratto che attraversa il territorio di Trappitello.

La vittima, il 52enne Alessandro Bisazza, residente a Spadafora, fratello del caro maestro Gaetano, era alla guida di un SUV, un Fiat Freemont. Per un malore, da quanto apprendiamo fulminante, ha perso il controllo dell’auto che, praticamente senza guida, ha invaso anche la carreggiata opposta prima di schiantarsi violentemente contro il guard-rail

Nonostante l’intervento tempestivo del 118, ogni tentativo di rianimarlo si è rivelato vano. 

La compagna, che si trovava con lui in auto, è stata trasportata all’ospedale di Taormina ma è già stata dimessa. 
I funerali di Alessandro Bisazza saranno celebrati lunedì alle 16 nella Chiesa del Sacro Cuore di Spadafora

Al caro Gaetano e a tutta la famiglia le sentite condoglianze della famiglia Sarpi e di Eolienews

Il ripristino dell'energia elettrica a Ginostra e Alicudi e le altre due Ansa in partenza da Lipari ogg

Ginostra e Alicudi: Ripristinata erogazione energia elettrica

A male beni di prima necessità. Residenti chiedono tecnico fisso

LIPARI, 14 settembre ANSA - Ripristinata, rispettivamente, dopo oltre 36 e 32 ore, l'erogazione di energia elettrica nel piccolo borgo di Ginostra (Stromboli) e nell'isola di Alicudi. Per il ripristino della normale erogazione, i tecnici dell'Enel sono arrivati Ginostra con un elicottero privato, mentre ad Alicudi con una corsa straordinaria della nave traghetto Nerea di Caronte & Tourist isole minori. 

Il ritorno alla normalità non placa certo la rabbia delle due piccole comunità che, oltre a lamentare considerevoli danni dovuti alla perdita delle derrate alimentari, necessarie di refrigerazione, temono che il disservizio (come d'altronde già accaduto) possa ripetersi durante la stagione invernale e, per questo, chiedono un presidio minimo di tecnici Enel, in quel periodo.  


Anche Alicudi senza luce oltre a Ginostra

In attesa di tecnici Enel e si perdono derrate e farmaci

E' deceduta Bettina La Greca ved. Enguirda. Messa in suffragio domani a Canneto

Non solo Ginostra, Alicudi senza luce da oltre 30 ore.

Nelle Eolie, sferzate dal maltempo, c'è un'altra comunità, oltre a quella di Ginostra, in sofferenza per la mancanza di energia elettrica: quella della piccola e remota Alicudi. 
Con uno dei pochi telefonini ancora attivi, viene comunicato che l'isola è, totalmente, priva di energia elettrica da oltre 30 ore e si attende, già da ieri, l'arrivo di un tecnico Enel che ripristini la normale erogazione. 
Il blackout ha già comportato la chiusura di un bar e la perdita delle derrate alimentari che necessitano di refrigerazione, con danni, di conseguenza, di una certa rilevanza. In difficoltà per questo anche la bottega dell'isola e la guardia medica
Mentre scriviamo apprendiamo che una squadra di tecnici Enel dovrebbe giungere in nave sull'isola: sperando che questa possa approdare. 

Buon Compleanno a...

 

...Francesca Basile, Emilia Gallo, Janet Quadara, Simonetta Medda, Marzia Ficarra 


Ginostra ancora senza energia elettrica, mentre lo Stromboli intensifica la sua attività

Riceviamo da Gianluca Giuffrè e pubblichiamo:
Da oltre 32 ore buona parte del villaggio di Ginostra, nell’isola di Stromboli, è senza energia elettrica a causa di un guasto alla centrale Enel. Da ieri, abitanti e turisti attendono l’arrivo dei tecnici per ripristinare l’energia elettrica. 
Tra l'altro vi è anche la Guardia medica senza energia elettrica con difficoltà ad operare in caso di emergenza e farmaci che si stanno perdendo senza refrigerazione.
Il borgo si trova isolato a causa del mare in tempesta e l’unico modo per raggiungere Ginostra al momento è l’elicottero. 
Ieri, nella parte centrale del borgo è tornata l’elettricità dopo oltre 14 ore, troppo tardi per salvare le derrate alimentari in refrigerazione. Sempre più spesso, negli ultimi tempi, avvengono interruzioni dell’energia elettrica e la centrale, che inizialmente doveva essere fotovoltaica, va a gasolio ed è obsoleta. Doveva essere riconvertita in energia pulita con un progetto innovativo da svariati milioni di euro, annunciato in pompa magna, nel 2019, da Enel. Da allora si son perse le tracce sia dei finanziamenti che dei successivi lavori. Parrebbe che vi sia un rimpallo di responsabilità tra Comune di Lipari, che è proprietario dei terreni della centrale, ed Enel che impedisce la soluzione del problema. Nessuno però è abbastanza chiaro sul punto. Intanto la centrale di Ginostra continua ad andare a gasolio e spesso salta la corrente con enormi danni per gli utenti. Inoltre, proprio ieri sera, si è intensificata l’attività vulcanica dello Stromboli mentre a Ginostra si dovevano accendere le candele per illuminare le abitazioni.

Gianluca Giuffrè

IL COMUNICATO INGV
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che a partire dalle ore 12:30 UTC* di ieri, l'attività stromboliana dalle bocche dell'area craterica Nord è diventata progressivamente più frequente ed energetica, come mostrato dalle telecamere di videosorveglianza. Nelle ultime ore si è osservato uno spattering quasi continuo che ha alimentato un trabocco lavico visibile a partire dalle ore 20:15 UTC di ieri, quando la copertura nuvolosa si è diradata. Il flusso lavico attualmente scorre sulla parte alta della Sciara del Fuoco, attestandosi ad una quota di circa 450 m. Questa attività si associa a franamenti di materiale caldo lungo il pendio e fino alla linea di costa. Dal punto di vista sismico, dalle 12:30 UTC circa di ieri, l'ampiezza media del tremore ha subito un rapido incremento fino a valori molto alti. Successivamente, dopo ampie oscillazioni, dalle 21:40 UTC circa l'ampiezza si è riportata su valori alti. Le reti di monitoraggio delle deformazioni del suolo non mostrano variazioni significative

*All'orario UTC bisogna aggiungere 2 ore

Isole minori, Regione chiederà finanziamento per nuovo traghetto

La Regione Siciliana è pronta a dotare di un nuovo traghetto la propria flotta al servizio dei collegamenti con le isole minori. La giunta Schifani ha dato mandato all'assessore regionale alle Infrastrutture e alla mobilità Alessandro Aricò, di richiedere al Ministero per gli Affari europei per il Sud, le Politiche di coesione e per il Pnrr un finanziamento di 140 milioni per la fornitura di una seconda unità navale RO-PAX Classe A da adibire al trasporto di passeggeri, auto, mezzi pesanti, merci, anche pericolose e autocisterne sulla tratta Trapani-Pantelleria.

Una possibilità già prevista nel contratto stipulato con Fincantieri, che si era aggiudicata la realizzazione della prima unità navale con un' opzione per la fornitura di un secondo traghetto. La prima nave è in costruzione negli stabilimenti di Palermo e verrà armata entro fine 2026, per essere destinata ai collegamenti con Lampedusa.

«L'elevato traffico di persone e merci verso le isole minori, soprattutto nella stagione estiva, rende necessario potenziare il numero di mezzi a disposizione – afferma l'assessore Aricò – con questo provvedimento confermiamo e proseguiamo l'impegno della Regione nel miglioramento dei collegamenti con il territorio, al servizio della popolazione isolana e dei turisti».

Buongiorno...così!


 

venerdì 13 settembre 2024

Acquacalda: Infuria il mare in tempesta, sarà una notte di grande apprensione


Anche se per poche ore torna ad illuminarsi la Croce di Monterosa. Fonti: "Primo passo per riattivare illuminazione per tutta la notte"


Scrive Gesuele Fonti su fb:
"Superando non pochi ostacoli, direi che alla fine ci siamo riusciti.
Anche se per qualche ora, da questa sera la croce di Monterosa torna ad essere illuminata.
Non appena le condzioni meteo lo permetteranno installeremo tutti i pannelli solari che consentiranno l'illuminazione per tutta la notte.
Ciò è stato possibile grazie alla disponibilità di Don Alex, al contributo di alcuni benefattori, a Don Lio e, soprattutto alla professionalità e disponibilità di Fabrizio Cannistrà".


 



Lipari: Vigili del fuoco al lavoro per scongiurare rischi dovuti a rami spezzati dal vento


Da stamattina ed ancora adesso, a causa del forte vento che imperversa su Lipari, numerose sono state le chiamate di cittadini al 112 per chiedere l'intervento dei VVF. 

I predetti hanno rimosso diversi rami penzolanti o caduti sulla strada in varie zone di Lipari a partire da Pianoconte, proseguendo per le vie Conti e Madre Florenzia Profilio.

Il vento non ha fatto altro che mettere in risalto le inadempienze a carico di privati e Comune: i primi non provvedendo alla potatura degli alberi e delle siepi aggettanti sulla pubblica via; il secondo non intimando tali interventi, come previsto dal Codice della strada. 

Da sottolineare, comunque, che, anche nel patrimonio arboreo, di competenza pubblica la situazione è similare. 


Muore a Palermo il 35 enne elettricista messinese Mario Angioletti. Da arbitro di calcio aveva diretto spesso nelle Eolie

Si è spento, all'ospedale Villa Sofia di Palermo dove era ricoverato dal 9 settembre, il 35enne messinese Mario Angioletti. 
 L'elettricista era rimasto gravemente ferito a causa di una rovinosa caduta per il cedimento di un ponteggio in un cantiere. L'uomo, originario di Messina e residente a Faro Superiore, sposato e padre di due figlie, era conosciuto anche nelle Eolie per aver diretto alcune gare del campionato di C2 di calcio a 5: l'ultima il derby di ritorno tra Ludica Lipari e Vulcano (nella foto in alto è di spalle a centrocampo, prima del calcio d'inizio).

Gli organi dello sfortunato, così come da sua precedente determinazione, sono stati donati.

La Ludica Lipari ed Eolienews partecipano al dolore dei suoi cari

Stromboli, Trasporti e Ginostra (Le quattro notizie Ansa in partenza oggi da Lipari)

Ginostra: torna energia elettrica, ma solo al centro del borgo

STROMBOLI, Settembre13 ANSA - Dopo oltre 15 ore è stata ripristinata l'erogazione di energia elettrica nel nucleo abitativo centrale del piccolo borgo di Ginostra, sull'isola di Stromboli,  dove sono presenti piccole, attività turistico - commerciali. Per le aree maggiormente decentrate si dovrà attendere domani quando dovrebbero arrivare, condizioni meteo permettendo, in elicottero i tecnici Enel. Il ripristino nel centro di Ginostra è stato reso possibile grazie all'intervento di un residente nel piccolo borgo, custode della centrale, che è stato guidato da remoto dai tecnici Enel.


Guasto a centrale Enel, borgo Ginostra senza luce da 12 ore

Attesa per invio tecnici in elicottero, anche cellulari out

"Trovarsi isolati e senza energia elettrica, sotto un vulcano attivo - affermano i ginostresi-  non è molto  piacevole, anche perché presto resteremo pure senza comunicazioni: le batterie dei telefonini sono quasi scariche."


 Trasporti marittimi, Federalberghi chiede confronto

A seguito delle numerose segnalazioni riguardanti i continui ritardi e cancellazioni, di servizi a mezzo navi, registrati durante la stagione turistica, Federalberghi aveva già avviato uno scambio di comunicazioni con Caronte & Tourist Isole Minori, ma senza ottenere soluzioni definitive. 

Con l'arrivo delle prime giornate di maltempo, la situazione si è ulteriormente complicata, generando malumori tra gli operatori turistici e i residenti delle isole. In particolare, viene chiesto a gran voce di predisporre “piani di emergenza”, da attivare in condizioni meteo avverse, per garantire almeno le corse del mattino e della sera, sia in entrata che in uscita dalle isole. 

Il recente caso di centinaia di turisti e abitanti costretti a lasciare le Eolie anticipatamente, a causa di un'informazione tardiva su una nave in partenza l’indomani, ha messo in evidenza l’ urgenza di migliorare la gestione dei collegamenti.

Tra le questioni più urgenti da affrontar, Federalberghi evidenzia l’insostenibilità degli aumenti tariffari sulle tratte ministeriali, che stanno gravando sulle comunità locali e disincentivando i turisti.

Dopo incendio pietre e fango in stradelle Stromboli

Intanto l'arcipelago, a causa del forte vento (con punte di 40 km/h), è, ad eccezione di Lipari, isolato. La maggiore isola delle Eolie stamane è stata raggiunta dall'unico mezzo in navigazione, il traghetto Nerea, che l'ha collegata, in una corsa andata e ritorno, con Milazzo, consentendo il rifornimento delle attività commerciali. 

Ginostra: Torna la luce ma solo nel centro del borgo

Dopo oltre 15 ore è stata ripristinata l'erogazione di energia elettrica nel nucleo abitativo centrale del piccolo borgo di Ginostra, dove insistono anche le uniche, piccole, attività turistico - commerciali. Per le aree più decentrate se ne parlerà domani quando dovrebbero arrivare, condizioni meteo permettendo, in elicottero i tecnici Enel. Il rispristino nel centro di Ginostra è stato reso possibile grazie all'intervento di un residente nel piccolo borgo, custode della centrale, che è stato "pilotato" a distanza dai tecnici Enel.

Istituto Comprensivo Lipari - S. Lucia: Inaugurati i nuovi campi sportivi nelle scuole di Canneto e Lipari

Bellissime cerimonie quelle che si sono svolte nei giorni 11 e 12 settembre scorsi nei plessi Santa Lucia e Canneto dell’I.C. “Lipari S. Lucia” di Lipari per l’inaugurazione dei nuovi campi sportivi.

I lavori che hanno permesso la messa a nuovo dei campetti multisport (pallavolo, basket, calcetto) sono stati possibili grazie al finanziamento Regionale “Intervento urgente per lavori di manutenzione straordinaria finalizzati alla messa in sicurezza e all'adeguamento dell'area pertinenziale esterna adibita ad attività motoria “a valere sulla Circolare assessoriale n. 1/2024.

La Dirigente scolastica Anna Bonarrigo, orgogliosa di inaugurare l’anno scolastico restituendo agli alunni dell’Istituto il diritto di svolgere attività motoria in sicurezza, ha accolto con gioia i numerosi ospiti.

L'inaugurazione ha visto, infatti, la presenza del sindaco Riccardo Gullo, dell'assessore all'Istruzione Cristina Roccella, del vicesindaco Saverio Merlino, dell’Assessore Iacolino, della Presidente del Consiglio di Istituto Giardina Francesca, del Consigliere comunale Cristian Lampo.

Dopo il taglio del nastro e la benedizione impartita da padre Giuseppe Mirabito e da Padre Alex De Gregorio, la Dirigente scolastica, ha rivolto i doverosi ringraziamenti all’Amministrazione Comunale per l’autorizzazione ai lavori e la predisposizione della documentazione amministrativa, e parole di gratitudine nei confronti del personale che ha contribuito, lavorando nel periodo estivo, alla realizzazione delle opere : la DSGA Armeli Cettina, le collaboratrici scolastiche, l’Ingegnere Rosanna Nastasi progettista e Direttore del Lavori. Non sono mancate parole di stima e apprezzamento verso i docenti e gli alunni per la pazienza e la capacità di resilienza che hanno dimostrato nell’attendere la realizzazione dell’impianto sportivo.

Ha quindi preso la parola il Sindaco Gullo il quale ha sottolineato come lo sport sia e vada considerato come momento di socializzazione e di diffusione di sani valori, quali sana competizione e lavoro di squadra.

E’ intervenuta anche la Presidente del Consiglio di Istituto, Francesca Giardina che ha rimarcato l'importanza dello sport come esercizio dei valori condivisi esprimendo soddisfazione per la realizzazione degli spazi sportivi.
Dopo gli interventi gli alunni ed alcuni docenti hanno giocato una partita di volleyball, circondati dagli alunni che festosi hanno fatto il tifo. Al termine agli alunni e agli ospiti è stato offerto un piccolo rinfresco.

Evviva lo sport a scuola! I campi realizzati offriranno opportunità formative non solo di competenze sportive ma anche di cittadinanza attiva. Sono state due giornate all’insegna dell’allegria e dell’ottimismo e la Dirigente ha dichiarato l’intenzione di continuare a reperire risorse per dare maggiori opportunità di crescita e formazione a tutti gli alunni dell’I.C. “Santa Lucia” .

L'INTERVENTO DELLA DIRIGENTE DURANTE L'INAUGURAZIONE DEL CAMPETTO NEL PLESSO DI SANTA LUCIA A LIPARI CENTRO

Buongiorno, dopo tanta attesa, siamo finalmente qui per inaugurare il campetto multisportivo dell’I.C. Santa Lucia, e nella mia veste di Dirigente sono felice e orgogliosa di celebrare questo momento.

Ringrazio le autorità civili e religiose presenti, il personale docente e il personale ATA che mi hanno supportata in questo progetto, la DSGA Armeli Cettina per quanto fatto e la DSGA Rando per quanto farà, l’ingegnere Nastasi e gli alunni presenti.

Un particolare ringraziamento è doveroso sia verso l’Amministrazione comunale che ci ha concesso l’autorizzazione ai lavori senza la quale non avremmo potuto accedere al finanziamento sia verso il Consiglio di Istituto qui rappresentato dalla Presidente, sig.ra Francesca Giardina per la collaborazione.

Forse per i non addetti ai lavori non è scontato, ma realizzare un’opera pubblica non è affatto semplice: c’è una normativa tecnicamente intricata da rispettare, sempre in evoluzione, e soprattutto è indispensabile reperire le risorse necessarie. E’ grazie alla collaborazione di tutti loro che siamo riusciti a dare ai nostri ragazzi un campo dove svolgere attività motoria in sicurezza.

Tutto ciò è stato possibile grazie al finanziamento regionale per “Intervento urgente per lavori di manutenzione straordinaria finalizzati alla messa in sicurezza e all'adeguamento dell'area pertinenziale esterna adibita ad attività motoria del plesso Santa Lucia dell'l.C. Lipari S. Lucia “
a valere sulla Circolare 1/24 attuativa della Regione Sicilia che ci ha assegnato le risorse.

Ritengo doveroso in questa circostanza ringraziare pubblicamente il progettista e direttore dei lavori ing. Nastasi della quale ho avuto modo di apprezzare la professionalità e la competenza, il che non è sempre scontato, ma quello che voglio sottolineare è il grande senso di responsabilità dimostrato nei confronti della scuola.

Cari ragazzi, a voi, che siete il nostro futuro, e che presto comincerete a giocare su questo campetto auguro di divertirvi e di utilizzare al meglio le nuove attrezzature esercitando l’attività motoria, disciplina indispensabile per lo sviluppo armonico non solo del fisico ma anche dello spirito.

Grazie a tutti per la partecipazione.

Ginostra: Guasto a centrale Enel, borgo senza luce da 12 ore

Il piccolo borgo di Ginostra, nell'isola di Stromboli, da circa 12 ore è senza energia elettrica , per un guasto alla centrale Enel. Abitanti e turisti, che sono isolati da ieri, a causa delle avverse condizioni meteomarine, attendono, con trepidazione, l'arrivo dei tecnici dell' Enel che potrebbe avvenire solo a mezzo elicottero ma, al momento, non si ha alcuna certezza se e quando arriveranno.

" Trovarsi isolati e senza energia elettrica, sotto un vulcano attivo - affermano i ginostresi- non è molto piacevole, anche perché presto presto resteremo anche senza comunicazioni: le batterie dei telefonini sono quasi scariche."

Stromboli, ancora in ginocchio. Sui trasporti marittimi Federalberghi isole di Sicilia chiede confronto urgente

Le due foto sono di Rosaria Cincotta

Stromboli continua a pagare a caro prezzo la devastazione della sua montagna a seguito dell'incendio, nel maggio del 2022, sul set della fiction sulla Protezione civile. La pioggia, caduta oggi, seppur non abbondantemente, ha trasportato sulle caratteristiche stradelle, e nelle pertinenze delle abitazioni, pietre e fango. Cittadini, volontari di protezione civile e ditte incaricate dal Comune sono all'opera per ripristinare un minimo di agibilità nelle aree più colpite.

Intanto l'arcipelago, a causa del forte vento (con punte di 40 km/h), è, ad eccezione di Lipari, isolato. La maggiore isola delle Eolie stamane è stata raggiunta dall'unico mezzo in navigazione, il traghetto Nerea, che l'ha collegata, in una corsa andata e ritorno, con Milazzo, consentendo il rifornimento delle attività commerciali.

Intanto Federalberghi Isole di Sicilia ha inoltrato una nuova richiesta di confronto urgente sulle criticità dei trasporti marittimi

Federalberghi Isole di Sicilia ha inviato una nuova nota al Ministro dei Trasporti Matteo Salvini e all'Assessore alle Infrastrutture e alla Mobilità Alessandro Aricò, coinvolgendo anche il Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, l'Assessore al Turismo Elvira Amata, l' Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART), l' Autorità Portuale dello Stretto, i Sindaci delle isole minori e le Compagnie di navigazione, per rinnovare la richiesta di convocazione urgente di un tavolo di confronto sulle gravi problematiche legate ai collegamenti marittimi con le Eolie.
A seguito delle numerose segnalazioni riguardanti i continui ritardi e cancellazioni, di servizi a mezzo navi, registrati durante la stagione turistica, Federalberghi aveva già avviato uno scambio di comunicazioni con Caronte & Tourist Isole Minori, ma senza ottenere soluzioni definitive. Con l'arrivo delle prime giornate di maltempo, la situazione si è ulteriormente complicata, generando malumori tra gli operatori turistici e i residenti delle isole. In particolare, viene chiesto a gran voce di predisporre “piani di emergenza”, da operare in condizioni meteo avverse, per garantire almeno le corse del mattino e della sera, sia in entrata che in uscita dalle isole. Il recente caso di centinaia di turisti e abitanti costretti a lasciare le Isole Eolie anticipatamente, a causa di un'informazione tardiva su una nave in partenza l’indomani, ha messo in evidenza l’ urgenza di migliorare la gestione dei collegamenti.
Tra le questioni più urgenti da affrontare, Federalberghi evidenzia l’insostenibilità degli aumenti tariffari sulle tratte ministeriali, che stanno gravando sulle comunità locali e disincentivando i turisti.
Inoltre, si sottolinea la necessità di rigenerare e integrare il parco navi, ripristinando i servizi sia statali che regionali, così come quelli dei mezzi veloci ministeriali, in modo da tornare agli assetti operativi precedenti al 2022. 
Un’altra questione cruciale riguarda la manutenzione dei porti delle isole. Così come è urgente completare la bretella di collegamento presso la stazione marittima di Acqueviole a Milazzo per migliorare l'efficienza delle operazioni e ridurre i disagi attualmente riscontrati. Parallelamente, si chiede di rendere finalmente accessibile il porto di Villa San Giovanni per attuare il collegamento con i mezzi veloci previsto dal capitolato di gara.
Infine, Federalberghi richiama l'importanza di attivare un sistema di monitoraggio che permetta di valutare in maniera trasparente la quantità e la qualità dei servizi erogati.
Con questa nuova nota, Federalberghi Isole di Sicilia ribadisce l’urgenza di un confronto costruttivo tra tutte le parti coinvolte per risolvere i problemi organizzativi e strutturali che da troppo tempo affliggono i collegamenti marittimi con l’arcipelago e che stanno danneggiando non solo la qualità della vita degli abitanti, ma anche l’immagine turistica e l’economia locale.

Buon compleanno a...

....Emanuele Carnevale, Maria Groppo, Linda Aiello, Mario Biviano, Bartolo Li Donni

Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: Autodidatta o guida

Buongiorno...così!


 

giovedì 12 settembre 2024

Gal Tirreno, via a 17 facilitatori digitali. Dalla Gazzetta del sud del 12 settembre 2024


 

Lipari, due preziosi ponti semichiusi da oltre 7 anni. Dalla Gazzetta del sud del 12 settembre 2024


 

E' uscita la raccolta poetica "Appunti eoliani" di Guglielmo Aprile

E' uscita, per Fara editore, l'ultima raccolta poetica di Guglielmo Aprile, "Appunti eoliani", premiata con la pubblicazione al concorso "Narrapoetando 2024" indetto dallo stesso editore.

Buon compleanno a...

... Consuelo Zaia, Dario Famularo, Maria Peluso, Lina Lunghi, Katia Caruselli

Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: Inizia la scuola

Buongiorno...così!


 

mercoledì 11 settembre 2024

"Stromboli Aerial Week", un altro successo. Dalla Gazzetta del sud dell'11 settembre 2024


 

Stop alla caccia al coniglio. Insorge il Comune di Malfa. Dalla Gazzetta del sud dell'11 settembre 2024


 

Ambra Mirabito, l’artista eoliana a Genova: nuova mostra a Palazzo Stella

 


COMUNICATO STAMPA

L’artista eoliana Ambra Mirabito, dopo una recente collaborazione con la rivista culturale VerbumPress che ha scelto una delle sue opere per la copertina del numero di settembre, torna con una nuova importante iniziativa.

Domani, 12 settembre, vi sarà l’inaugurazione della mostra collettiva dal titolo “Il Mare Dentro”, presso lo storico Palazzo Stella, nel cuore di Genova. L’evento si terrà in concomitanza con il celebre Salone Nautico, una delle manifestazioni più attese della città e che attira ogni anno visitatori da tutto il mondo.

Ambra Mirabito presenterà in questa occasione una selezione di opere tratte dal suo progetto artistico “Once Upon a Time", in cui realtà e fantasia si fondono in una simbiosi unica e suggestiva. Partendo dalle foto delle ex cave di pomice di Lipari, importante sito di archeologia industriale, da vita a scenari incantati, popolandole di creature meccaniche leggendarie e fantastiche. La fusione tra la sua passione per la storia antica e la letteratura ha portato Ambra Mirabito a sviluppare uno stile inconfondibile, che si muove abilmente tra citazioni colte e visioni oniriche, ma che trova il suo fondamento in una notevole abilità tecnica e manuale.

Particolarmente originali sono le decorazioni delle sue opere, impreziosite da ricami di seta colorata, una tradizione che lartista ha ereditato dalle donne della sua famiglia. Attraverso questa preziosa arte del ricamo, che incarna una ritualità tramandata da generazioni, l’artista arricchisce e personalizza ogni soggetto rappresentato, conferendo alle sue creazioni un valore unico e irripetibile.

La partecipazione alla mostra presso Palazzo Stella rappresenta un ulteriore passo avanti nella carriera di Ambra Mirabito, confermando il suo impegno artistico e il suo ruolo di ambasciatrice della bellezza e della cultura delle Isole Eolie. Il suo lavoro continua a riscuotere consensi, portando avanti un dialogo tra passato e futuro, tra storia e immaginazione, che affascina e coinvolge il pubblico.

GAL "Tirreno - Eolie" attiva i "Punti di facilitazione digitale"


Il GAL “Tirreno-Eolie”, come stabilito nell’Accordo sottoscritto col Dipartimento della Formazione Professionale della Regione Siciliana, sta attivando nel proprio territorio 17 punti di facilitazione digitale. In tale ottica a Palazzo D’Amico sono stati firmati i primi contratti per i nuovi facilitatori digitali, che supporteranno i cittadini nello svolgimento di queste attività.

Nell’ambito degli investimenti del PNRR del Dipartimento per la Trasformazione Digitale, la Regione Siciliana è stata individuata quale soggetto attuatore della Misura 1.7.2 Rete di servizi di facilitazione digitale, con l’obiettivo di attivare una rete di Centri di facilitazione digitale attivi sul territorio e di supportare il miglioramento delle competenze digitali nelle fasce della popolazione a maggior rischio di subire le conseguenze del digital divide.
L’iniziativa prevede attività finalizzate ad accrescere il livello di preparazione e sviluppare maggiori competenze digitali da parte dei cittadini, in modo che possano raggiungere il livello di base definito secondo il modello europeo DigComp, che definisce le competenze digitali di base richieste per il lavoro, lo sviluppo personale, l’inclusione sociale e la cittadinanza attiva e che, pertanto, tutti i cittadini dovrebbero possedere.


La giunta Gullo approva le linee guida per la redazione del Piano Regolatore Portuale del Comune di Lipari.

 Per visualizzare l'atto cliccare su questo link http://www.comunelipari.it/mc/mc_p_dettaglio.php?id_pubbl=44416 e poi scaricare il documento

Buon compleanno a...

...Lorena Coluccio, Mimmo Lo Surdo, Valentina Famularo, Carmelo Manzo, Adriana Patierno, Paola Quadara, Bartolo Sarpi, Sabrina Casali

Piano Regionale Faunistico Venatorio e richiesta di Introduzione della caccia al coniglio Salina: appello per la salvaguardia delle colture e delle tradizioni locali

COMUNICATO - L'isola di Salina si trova da anni a dover fronteggiare una grave proliferazione del coniglio selvatico, un problema che sta compromettendo seriamente le attività agricole dell'isola. In particolare, le coltivazioni vinicole, tra cui le rinomate uve malvasia, vanto del territorio eoliano, subiscono danni ingenti a causa della mancanza di un efficace controllo della fauna selvatica. Gli agricoltori locali, nonostante le numerose richieste di intervento, continuano a subire le conseguenze di un'inazione che mette a rischio la loro stessa sopravvivenza economica.

Le vigne sono costantemente minacciate dalla distruzione provocata dai conigli selvatici, una specie che si è moltiplicata in assenza di misure di contenimento. La situazione è ulteriormente aggravata dal divieto di caccia imposto dal Piano Regionale Faunistico Venatorio, che, sebbene artatamente motivato dalla necessità di proteggere alcune specie, non tiene conto dell'impatto devastante che la proliferazione incontrollata di altre, come il coniglio, sta avendo sul territorio.

La caccia al coniglio, storicamente praticata sull'isola di Salina, ha rappresentato in passato non solo un mezzo di sussistenza per gli abitanti, ma anche un'importante attività legata alla cultura e alla tradizione locale. Rappresentava un elemento di equilibrio nella gestione della fauna selvatica, garantendo un controllo naturale della popolazione di conigli. Il divieto totale imposto negli ultimi anni ha causato la perdita di questo importante strumento di gestione, contribuendo all’attuale emergenza.

"Gli agricoltori stanno assistendo alla distruzione del loro lavoro, mentre una storica tradizione come la caccia, che ha sempre contribuito a preservare l’equilibrio ambientale, è stata ingiustamente soppressa" afferma il sindaco di Malfa Clara Rametta. "La reintroduzione della caccia al coniglio sull'isola non è solo una misura necessaria per proteggere le colture, ma anche un modo per recuperare un'antica pratica che fa parte della nostra identità."

Le Amministrazioni di Salina, gravemente inascoltate dalla Regione, chiedono da anni che il Piano Regionale Faunistico Venatorio venga rivisto e che sia autorizzata la caccia selettiva al coniglio sull'isola di Salina. Si tratta di una misura essenziale non solo per limitare i danni alle colture, ma anche per ristabilire un equilibrio tra tutela ambientale e necessità economiche. Inoltre, il ripristino della caccia al coniglio rappresenterebbe un ritorno a una tradizione storica che, per generazioni, ha aiutato gli abitanti dell'isola a gestire la fauna selvatica in modo sostenibile. Il Comune di Malfa non è disposto a subire più ritardi e dilazioni: si deve intervenire immediatamente, da quest’anno, con un provvedimento derogatorio su misura.

"Non possiamo permettere che l’equilibrio ecologico e culturale di Salina venga distrutto da una cattiva gestione della fauna e nel silenzio dell’Amministrazione Regionale Siciliana, Salina ha una storia profondamente legata alla natura e alla gestione attiva delle sue risorse. La caccia, praticata nel rispetto dell’ambiente, è sempre stata un elemento di questa tradizione, una pratica tramandata di generazione in generazione. Oggi, più che mai, è necessario recuperare questa parte della nostra identità per fronteggiare una minaccia che sta danneggiando l’isola”

Il sindaco Rametta, infine, denuncia la miopia di alcune associazioni ambientaliste “Nonostante l’evidenza del problema, alcune associazioni ambientaliste continuano ad opporsi con ostinazione all'introduzione della caccia al coniglio, dimostrando una totale incapacità di comprensione delle reali esigenze del territorio. Salina, a seguito di anni di impegno profuso solo dalle Amministrazioni e dai cittadini, è uno dei territori più all’avanguardia nelle politiche di tutela ambientale e sviluppo sostenibile. Questi gruppi, spesso lontani dalla realtà quotidiana dell’isola, non hanno nulla da insegnare agli isolani, che per generazioni hanno custodito e protetto il loro patrimonio naturale con cura e rispetto”.

Malfa, 10 settembre 2024

                                                L’Amministrazione Comunale di Malfa

E' deceduta la signora Clio Bittoni, moglie del Presidente emerito Giorgio Napolitano

A distanza di poco meno di un anno dalla morte del marito, il Presidente emerito della Repubblica della Repubblica Giorgio Napolitano, è deceduta a Roma, la moglie Clio Bittoni Napolitano. 

L'ex "first lady", avrebbe compiuto 90 anni a novembre.

La signora  Clio è stata sposata con l'ex capo dello Stato per 64 anni. Dalla loro unione sono nati due figli, Giovanni e Giulio.

Insieme al marito è stata per lungo tempo una habitué di Stromboli

Il #pensiero del giorno di Don Bernardino Giordano: Abbandono in Dio

Buongiorno...così!


 

martedì 10 settembre 2024

Salina, la guida d'autore per la Riserva delle Felci. Dalla Gazzetta del sud del 10 settembre 2024

Da domenica su Rai 1 la fiction ” Sempre al tuo fianco” sul cui set si sviluppo l'incendio di Stromboli

Da domenica 15 settembre, e per sei puntate, va in onda su Rai 1, in prima serata ‘Sempre al tuo fianco’. La serie tv – una coproduzione Rai Fiction – 11 Marzo Film, per la regia di Marco Pontecorvo e Gianluca Mazzella.

I dodici episodi ruotano intorno alla figura di Sara Nobili (Ambra Angiolini), responsabile del Rischio Vulcani a Stromboli.


Non si può non ricordare che sul set il 25 maggio del 2022 si sviluppò l’incendio che carbonizzò la montagna di Stromboli. Non a caso nelle scorse settimane ha suscitato polemiche la decisione della Rai di mandare in onda la serie

Per l'incendio, che devastò Stromboli, la Procura di Barcellona Pozzo di Gotto, diretta dal procuratore Giuseppe Verzera, ha chiesto il rinvio a giudizio per sei indagati, coinvolti nella vicenda, tra cui quattro persone fisiche e due società con personalità giuridica per le responsabilità amministrative. Per tutti gli indagati l’ipotesi di accusa contestata è quella di disastro ambientale colposo in concorso tra loro.
Tra gli indagati figurano Matteo Levi 63 anni, Roberto Ricci 68 anni, Elio Terribili 63 anni, tutti romani e Luca Palmentieri, 40 anni di Napoli, tutti professionisti noti nel settore degli effetti speciali e della produzione cinematografica. Le società coinvolte sono la "11 Marzo Films srl" e la "Best Sfx srls", entrambe con sede a Roma, note per la loro esperienza nel campo degli effetti speciali per il cinema.



Ricordando...Annamaria Rinaldi in Chiofalo


Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento

La centralità dell'educare i ragazzi "A scuola". Dalla Gazzetta del sud


 

MILAZZO – Il Distretto attiva 36 tirocini di inclusione sociale per le persone titolari di ADI

L’assessore alle Politiche sociali del comune di Milazzo Natascia Fazzeri ha spiegato che la finalità dell’intervento è quella di favorire l’inclusione sociale delle persone in condizioni di vulnerabilità favorendo opportunità d’inserimento nel mercato del lavoro o ricollocazione nell’ambito lavorativo.

I tirocini verranno effettuati presso aziende private e del Terzo settore, studi professionali e/o altri operatori economici

Il Distretto Socio Sanitario n. 27 Comune capofila Milazzo ha pubblicato l’avviso  per l’attivazione di n. 36 Tirocini di Inclusione sociale per le persone titolari di ADI e per i nuclei familiari e/o soggetti che si trovino in simili condizioni economiche, in possesso di attestazione ISEE non superiore a € 9.360,00, che risultino inoccupati e/o disoccupati e/o inseriti nel circuito di assistenza da parte dei Servizi Sociali o del Centro per l’Impiego competente per territorio,.

Il Tirocinio di Inclusione Sociale è un percorso di orientamento, formazione e inserimento/reinserimento finalizzato all’inclusione sociale e lavorativa.

I tirocini verranno effettuati presso aziende private e del Terzo settore, studi professionali e/o altri operatori economici (di seguito denominati soggetti ospitanti), selezionati dall’APL affidataria,  tramite apposito Avviso pubbli

Potranno presentare domanda di ammissione i cittadini residenti nei Comuni del Distretto Socio Sanitario n. 27 beneficiari delle misure di contrasto alla povertà, che siano in possesso dei seguenti requisiti:

  • Far parte di nucleo familiare beneficiario della misura ADI preso in carico dall’Equipe multidisciplinare;
  • Essere residenti nei Comuni del Distretto Socio Sanitario n. 27: Milazzo- capofila, S. Filippo del Mela, Condrò, Gualtieri Sicaminò, Monforte S. Giorgio, Pace del Mela, Roccavaldina, S. Lucia del Mela, S. Pier Niceto, Spadafora, Torregrotta, Valdina, Venetico;
  • Aver sottoscritto apposito Patto di inclusione sociale;
  • Non essere inseriti in altri progetti lavorativi e/o formativi remunerati o percorsi di formazione in corso di svolgimento nell’ambito del SFL;
  • Non beneficiare di altre misure di sostegno al reddito oltre alla misura ADI.

SalinaDocFest all'insegna della libertà


 

Buon compleanno a...

... Jessica Zanca, Gabriele Riganò, Graziella Falanga, Monica Casamento, Lidia Coluccio, Christian Corrieri, Daniele Quadara, Franco Muscarà, Elisa Giaquinta, Luigi Zagami, Francesco Fonti