Cerca nel blog

martedì 21 maggio 2024

Buongiorno... così!


 

Quattropani: in fiamme 8 ettari di vegetazione. Auto in fiamme ad Acquacalda


Sono circa 8 gli ettari di vegetazione andati in fumo nella notte a Quattropani per l'incendio che da Calvano ha anche raggiunto Chiesa vecchia, avvicinandosi pericolosamente alle case, impegnando a fondo i vigili del fuoco. Sul dolo non sembrano esserci dubbi.
Doloso dovrebbe essere anche l'incendio che, sempre nella notte, ha carbonizzato una Fiat 600 ad Acquacalda. 

lunedì 20 maggio 2024

Incendio a Quattropani in località Calvano

Sotto la spinta del vento le fiamme si stanno rapidamente propagando. Sul posto i vigili del fuoco, allertata la squadra di Protezione civile comunale. 

Sanità alle Eolie. Intervista all'assessora del Comune di Lipari, Cristina Roccella

"Eoliani che non ci sono più" (20° video- durata 4 minuti circa)

Continuiamo a riproporre le pubblicazioni  di "Eoliani che non si sono più"....dedicate ai nostri concittadini che ci hanno lasciato
Copertina: Salvatore Saltalamacchia - 1) Antonio Quadara; 2) Concettina Martino; 3) Pina Giardina e Mimmo Bardi; 4) Onofrio Casamento e Rosa Giardina; 5) Valentino Trovato; 6) Roberto Rossello; 7) Lina Profilio; 8) Turiddu Profilio; 9) Alessandro Profilio; 10) Gina Quadara; 11) Tanino Re; 12) Paolo Roux; 13) Caterina Russo; 14) Domenico Russo; 15) Gaetano Saltalamacchia; 16) Maria Giuseppa Saltalamacchia; 17) Salvatore Saltalamacchia, 18) Salvatore Costanzo; 19) Angelino Sardella, 20) Agostino Scaffidi; 21) Stefano Scibilia; 22) Franco Scoglio;  23) Mimmo Scolarici; 24) Carmela Tindara Sgroi; 25) Giovanni Spada; 26) Eugenio Spanò; 27) Giacomino Spanò; 28) Nino Sulfaro; 29) Rita Sulfaro; 30) Giuseppe Svezia; 31) Ruccio Tauro; 32) Roberto Tesoriero; 33) Giovanni Toni; 34) Franco Trimboli; 35) Armando Turcarelli; 36) Giuseppa Vadalà; 37) Salvatore Velardita; 38) Elena Virgona; 39) Felice Sidoti; 40) Margherita Virgona; 41) Vita Vitagliano; 42) Domenico Cincotta; 43) Giovanna Foti

Pescando nel nostro archivio video. U' cinciuolo. Nicola Merlo ricorda il maestro Vartuluzzo Ruggiero attraverso una sua canzone

Ludica Lipari e Accademy Messina gemellaggio "bagnato" ma felice

Giornata di gemellaggio ieri per i piccoli della Ludica Lipari con quelli dell’Accademy Messina…. Hanno sfidato un pomeriggio di pioggia e, alla fine, ha vinto il divertimento





Dissequestro pozza dei fanghi di Vulcano. La deputata Schillaci: "Adesso si vigili su concessione"

(fonte: 98zero.com) La Deputata Regionale del Movimento 5 Stelle Roberta Schillaci ha dichiarato di essere soddisfatta, a proposito del dissequestro del laghetto di acque termali di Vulcano.

“Sono certamente lieta per il dissequestro del lago di Vulcano, che giunge però dopo troppi anni senza che i cittadini abbiano potuto fruire di tale bene, a causa di presunti abusi e pasticci legati alla concessione – afferma la Deputata Schillaci -.

Adesso si vigili sulla correttezza della gestione, non privando il diritto di uso civico a residenti e a turisti. Della vicenda ci siamo occupati come gruppo parlamentare con interrogazioni, richieste d’accesso agli atti e un’audizione all’ARS, per dirimere una questione importante anche per l’offerta turistica delle Isole Eolie. Si dia, inoltre, la possibilità ai residenti di poter fruire liberamente della Pozza dei Fanghi“.

Il laghetto termale è noto per i suoi benefici terapeutici, con la Pozza dei Fanghi che ha sempre attratto turisti e visitatori. L’isola di Vulcano potrà, dunque, contare nuovamente sul turismo termale, che l’ha sempre contraddistinta e conosciuta nel mondo.

Festeggiano il compleanno...

... Massimo del Bono, Gianluca Silvestri, Salvatore Barbuto, Giuseppe Biviano, Roberto Cincotta, Gaetano Giuffrè, Nino Cipriano, Piero Saltalamacchia, Indira Sabori Ortega, Rosetta Mondello, Maurizio Zaia

Ricordando... Aida Camporeale Giacomantonio

 

Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento

Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: Ferite e guarigioni

I Cantori popolari: "Al Columbus Day rappresenteremo con orgoglio l'Italia". In arrivo la nomina di "Ambasciatori della cultura eoliana"

(Comunicato) Presso la sede sociale dei “Cantori Popolari delle Isole Eolie”, da ieri 19 maggio intitolata a Jonathan Giannò, si è tenuta alla presenza tra gli altri dei sindaci di Lipari, Riccardo Gullo e di S.M. Salina, Domenico Arabia, la conferenza stampa di presentazione legata alla partecipazione al “Columbus Day”, 9-17 ottobre 2024,  in New Jersey e New York, del gruppo folklorico Eoliano.

Il Presidente Giuseppe Bianchi, dopo il toccante e commovente momento iniziale di cui sopra, ha tracciato un excursus che ha portato a questo ambito riconoscimento, sottolineando che quella del gruppo che rappresenta, sarà una presenza tendente a valorizzare non sole le Eolie, la Sicilia ma, bensì, l’intera nazione.

Bianchi ha messo in evidenza la grande responsabilità che il gruppo avrà, ma che consci di ciò i ragazzi daranno il massimo per affrontarla con impegno, serietà, dedizione. Lo stesso Presidente, ha messo in risalto la grande opportunità a livello turistico-promozionale che questa circostanza potrà dare non al gruppo, in quanto tale, ma a tutto il territorio di un Arcipelago fantastico chiamato.. ”Isole Eolie”. Al termine del suo qualificato intervento, il Presidente ha chiesto ai Sindaci la nomina del gruppo, per l’occasione, ad “Ambasciatore delle Isole Eolie”.

E’ stata quindi la volta del Direttore Artistico, Coreografo e Regista, Nino Alessandro. Il suo intervento prettamente tecnico ha spiegato e messo in luce i tipi di spettacolo che i ragazzi andranno a proporre in America, ma ha anche voluto sottolineare come saranno rispolverate canzoni e balli che risalgano a circa 60anni fa, ma che nei luoghi che si andranno a visitare sono molto conosciuti come Ciuri  Ciuri, Vitti Na Crozza etc.. Il nostro compito, ha aggiunto Alessandro, sarà anche quello di coinvolgere le nostre antiche comunità, molte delle quali non sono più ritornate in Italia. Noi andremo, ha concluso il Direttore, e rappresenteremo con orgoglio l’Italia. Una Nazione ricca di storia, cultura, tradizioni, colori, balli, musica e canti.

Ha quindi preso la parola il primo cittadino di S.M. Salina, Domenico Arabia, che ha tenuto a sottolineare come quella in questione, non è e non deve essere intesa come opportunità rilegata al singolo gruppo e/o alla singola frazione, ma debba invece essere vista come un qualcosa a più ampio raggio. Proprio per questo, ha concluso Arabia, mi impegno sin d’ora come Amministrazione ed anche attraverso il coinvolgimento di privati, a venire incontro quanto più possibile, alle esigenze del gruppo folklorico.

E’ stata quindi la volta del Sindaco di Lipari, Riccardo Gullo, che ha voluto a chiare lettere esprimere  ai “Cantori Popolari delle Isole Eolie” tutta la sua soddisfazione che, è quella di una intera comunità aggiungendo di, come il gruppo debba essere assolutamente orgoglioso, per aver ricevuto l’invito al “Columbus Day”. Lo stesso Gullo, di concerto con il collega Arabia e gli altri due primi cittadini di Leni, Montecristo e di Malfa, Rametta, hanno deciso di fare un solo atto amministrativo, attraverso il protocollo unico, con in testa i quattro stemmi dei rispettivi comuni, dal quale si evinca la nomina dei “Cantori Popolari delle Isole Eolie” ad Ambasciatori della Cultura Eoliana, perché il gruppo riproponendo l’essenza antropologica di quella che era la tradizione popolare delle Eolie e di tutto ciò che circola intorno alle nostre isole, ha fatto una operazione di cultura a dir poco, straordinaria. Da qui, ha concluso Gullo, l’importanza di esserci anche come Sindaci, perché quando sul territorio si ha un’eccellenza come la vostra, è giusto che il primo cittadino sia presente per voi, per noi e per le nostre isole.

La conferenza ha quindi visto gli interventi del Presidente del comitato “Pro Canneto, Antonino Giardina, il quale ha voluto a nome della frazione congratularsi con il gruppo, per l’importante traguardo raggiunto, ed infine del Rag, Aldo Natoli che ha voluto esprimere ai “Cantori Popolari delle Isole Eolie” un sentito quanto caloroso ringraziamento, perché in questi lunghi anni di attività, ha lavorato per la promozione e per la valorizzazione del nostro territorio. Il riconoscimento che oggi  stiamo tutti celebrando ritengo sia, ha proseguito Natoli, una dimostrazione di quanto abbiate saputo seminare nel tempo con orgoglio, per queste Isole Eolie. E’ questo un appuntamento di assoluta importanza e straordinarietà al quale a titolo personale ma anche aziendale (Italiana Capers Sud), ha concluso il Rag, Natoli, contribuiremo senza sottrarci ed affinchè si concretizzi questo grande evento con l’augurio di incontrare tantissimi compaesani in America che ancora conservano nel cuore, un grande amore per le nostre isole.

Oggi, 20 maggio: Maria Madre della Chiesa

 Il giorno 11 febbraio 2018 su volontà di Papa Francesco la Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti ha iscritto nel Calendario romano generale, al lunedì dopo Pentecoste, la celebrazione di Maria Madre della Chiesa con il grado di memoria.

Papa Paolo VI, rivolgendosi ai padri conciliari del Vaticano II, dichiarò che Maria Santissima è la Madre della Chiesa.

La Vergine Maria è la Madre di tutti gli uomini e specialmente dei membri del Corpo Mistico di Cristo, poiché è la Madre di Gesù per l'Incarnazione. Gesù stesso lo confermò dalla Croce prima di morire, dandoci sua Madre come nostra madre nella persona di San Giovanni dicendo: "Donna, ecco tuo figlio!". E poi: "Ecco tua madre!". La Madonna sottolinea il decreto «accettò il testamento di amore del Figlio suo ed accolse tutti gli uomini, impersonati dal discepolo amato, come figli da rigenerare alla vita divina, divenendo amorosa nutrice della Chiesa che Cristo in croce, emettendo lo Spirito, ha generato. A sua volta, nel discepolo amato, Cristo elesse tutti i discepoli come vicari del suo amore verso la Madre, affidandola loro affinché con affetto filiale la accogliessero».

Dobbiamo avere lo stesso atteggiamento del discepolo amato. Ecco perché la pietà della Chiesa verso la Beata Vergine è un elemento intrinseco del culto cristiano. Adempiendo così la profezia della Vergine, che ha detto: "Tutte le generazioni mi chiameranno beata".

Perché Maria è la madre della Chiesa?

Maria è la Madre della Chiesa perché, essendo la Madre di Cristo, è anche la madre dei fedeli e dei pastori della Chiesa, che formano con Cristo un unico Corpo Mistico.

Perché chiamiamo Maria Mediatrice e Cooperatrice della Redenzione?

Chiamiamo Maria Mediatrice e Cooperatrice della Redenzione perché, con la sua materna carità e la sua collaborazione nel Sacrificio di Cristo, ha partecipato alla nostra riconciliazione, che si applica ai fratelli di suo Figlio che sono ancora pellegrini con la sua costante e amorevole intercessione.

Quale culto paga la Chiesa alla Beata Vergine?

La Chiesa rende alla Vergine un culto singolare, iniziato all'inizio della Chiesa e durerà per sempre, secondo le parole profetiche di Maria: "Tutte le generazioni mi chiameranno benedetta". L'amore che i fedeli pagano a Maria come Madre, cercando di amarla come il Signore che Gesù ama, è ciò che noi conosciamo come Pietà
filiale.

Nuovo prestigioso risultato per la piccola liparese Stella Sofia Cortese: 2° ai campionati nazionali di cerchio aereo.

La piccola Stella Sofia Cortese che lo scorso marzo a Palermo si era qualificata ai campionati nazionali di cerchio aereo, ieri, a Roma, ha gareggiato con la stessa grinta di sempre, aggiudicandosi sul podio il secondo posto!
La piccola atleta appartiene alla scuola mamertina "Associazione Aerea Temple''.
"Orgogliosi e felici di questo traguardo - scrivono le famiglie Cortese e Manganaro - le auguriamo di vederla volare, in alto, sul cerchio dei mondiali"

Buongiorno... così!


 

domenica 19 maggio 2024

Rotary Lipari - Arcipelago eoliano: Secondo corso Blsd per un paese "cardioprotetto"

 

(Comunicato) Ecco il nostro impegno per un paese cardioprotetto! Ieri 18 Maggio all’hotel Mea, abbiamo organizzato un corso Blsd. Un corso certificato dal 118, dove gli istruttori del Rotary che gratuitamente hanno insegnato come comportarsi in momenti concitati, come in caso di arresto cardiaco, in attesa quindi dei soccorsi. Questo è il secondo organizzato quest’anno proprio a testimoniare il nostro impegno che oltre all’installazione dei defibrillatori, utile è anche saperli usare!

Il Presidente
Antonello Cincotta


Si spezza cima della Nerea, colpito un marittimo, operato d'urgenza all'ospedale di Lipari

Brutto incidente sul lavoro, nel porto di Santa Marina Salina, per un marittimo, imbarcato sulla Nerea, la nave di Caronte& Tourist isole minori. Una delle cime, utilizzate per l'approdo, si è spezzata, andando a colpire, violentemente, lo sfortunato ad una gamba.

I primi soccorsi sono stati prestati dai colleghi e dal medico di bordo e, successivamente, con la stessa nave è stato trasferito a Lipari dove ad attenderlo vi era l'ambulanza del 118 con la quale ha raggiunto l'ospedale.

Qui, essendo interessata l'arteria femorale, è stato operato*dal dottor Enzo Compagna e dall'equipe in servizio.

Il marittimo sarà trasferito in ospedale a Messina.

La Guardia costiera, per fare luce sull'accaduto, ha proceduto ad interrogare i membri dell'equipaggio e di conseguenza, è stata ritardata la partenza. 


 *Aggiornamento: Rispetto a quanto trapelato, in un primo momento, il marittimo non è stato operato a Lipari ma stabilizzato dall'equipe presieduta dal dottor Compagno. In elicottero, poi, è stato trasferito a Messina. 

Intanto Caronte&Tourist, permanendo il fermo a Lipari della Nerea (per gli accertamenti di rito) ha disposto, per la riprotezione dei passeggeri, la partenza da Milazzo, alle 19 e 15, della Pietro Novelli. La nave, una volta giunta a Lipari ed effettuata le operazioni di sbarco ed imbarco, ripartirà per Milazzo. 

Cantori Popolari delle Eolie: video parziale della conferenza sulla partecipazione al Columbus day del 2024 (riprese: Bartolo Ruggiero)

Cantori popolari delle Eolie: La conferenza sulla partecipazione al Columbus Day in 10 foto del nostro collaboratore Bartolo Ruggiero

Si è tenuta stamane, presso la sala dei Cantori popolari delle Isole Eolie a Canneto, intitolata al caro Jonathan Giannò, la conferenza nel corso della quale si è parlato della partecipazione del gruppo eoliano al Columbus Day in programma nel New Jersey /New York dal 9 al 17 ottobre 2024.
Riviviamo la conferenza attraverso le foto del nostro collaboratore Bartolo Ruggiero, alle quali seguirà servizio video











Cantori Popolari al Columbus Day. Presentazione stamane nella sala intitolata a Jonathan Giannò. Nel pomeriggio ampio servizio video e foto



Festeggiano il compleanno...

... Moira Lo Schiavo, Bartolo Basile, Claudio Merlino, Loris Gualdi, Rita Zingales, Carmelo Armeli, Daniela Rita Schepis, Alessia Cafarella, Grazia Cappadona, Antonio Giovenco, Vincenza Silvestri, Luca Caruso, Lucio Mollica. 

Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: Cambiare strada

LA PAROLA. Commento al Vangelo di domenica 19 maggio 2024

Oggi, 19 maggio: Pentecoste

« ...Vi dico la verità, è meglio per voi che me ne vada, perché se io non vado, non verrà a voi il Consolatore; quando sarò andato, ve lo manderò e venendo, convincerà il mondo quanto al peccato, alla giustizia e al giudizio ». Così aveva detto Gesù agli Apostoli poco tempo prima di salire al cielo.
Come nella creazione dell'uomo cooperarono tutte le tre Persone della SS. Trinità, così pure nella redenzione doveva cooperare il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo. Già aveva cooperato il Padre con la preparazione remota e col mandare il suo unico Figlio; aveva cooperato Gesù Cristo con la sua passione e morte: ora doveva cooperare lo Spirito Santo, col vivificare, sostenere e santificare le anime.
Asceso Gesù al cielo, gli Apostoli si radunarono nel cenacolo e con Maria Vergine si prepararono a ricevere il Consolatore promesso.

All'alba del decimo giorno un forte rumore scosse la casa, e in un attimo tutte le 120 persone che si trovavano radunate nell'ampia sala attorno a Maria, si inginocchiarono tremanti ed ecco che sopra le loro teste comparve un globo di fuoco dividendosi in tante fiammelle che andarono a posarsi su ciascuno, mentre una candida colomba aleggiava sul capo di Maria. « Repleti sunt omnes Spiritu Sancto, et coeperunt loqui variis linguis ». « Furono tutti ripieni di Spirito Santo e cominciarono a parlare diverse lingue ».

Ammirabile discesa d'amore, meravigliosa opera dello Spirito: quale cambiamento, quale rigenerazione produsse!

Gli Apostoli, che ancora pensavano a un regno temporale del Messia, son diventati spirituali; da deboli e timidi pieni di forza e coraggio, poichè la grazia dello Spirito Santo li ha resi giusti, fedeli, umili, vincitori del mondo.

E mentre prima si erano nascosti ed avevano abbandonato il Maestro nella passione, ora si dividono il mondo, predicano a tutti Gesù risorto, rinfacciano a tutti i loro peccati e i vizi e non risparmiano neppure gli stessi crudeli imperatori, e anche nei più atroci tormenti non cessano di predicare Gesù.

S. Pietro, che pur costituito da Gesù capo della Chiesa, era stato vinto da una semplice servetta ed aveva rinnegato Gesù, ora dà inizio alla predicazione e converte subito 3.000 Giudei. Da quel giorno lo zelo degli Apostoli non conobbe confini.

E quella Chiesa fondata da Gesù, che sembrava essere travolta dalla bufera che accompagnò la sua morte, colla venuta dello Spirito Santo si rianima, si fortifica, esce da quelle mura, cominciando a far proseliti e stendendo le sue tende dall'uno all'altro mare.


Persecuzioni di ogni genere, calunnie, eresie, scismi, si scatenarono in ogni tempo contro la Chiesa, contro il Papa, ma essa assistita, confortata e aiutata dallo Spirito Santo, ha resistito impavidamente.

Morirono i persecutori, i malvagi ministri di Satana, si spensero le diverse sette antireligiose, ma la Chiesa, opera di Dio, rimase, come « torre ferma che non crolla mai ».

PRATICA. Invochiamo in questa giornata i doni dello Spirito Santo.

PREGHIERA. O Signore, che quest'oggi con l'illustrazione dello Spirito Santo hai ammaestrato i cuori dei fedeli, dà a noi di gustare per mezzo dello Spirito ciò che è bene e di godere sempre della Sua consolazione

OFFERTA. Sulla via dolorosa che conduce al Calvario io Ti chiedo, o Gesù, di divenirti compagno. Insegnami come si abbraccia la Croce e come quando si cade sotto il suo peso, ci si possa rialzare. Aiutami Tu, o Gesù Crocifisso, a vedere nel dolore un disegno d'amore e Tu che hai lasciato il Cielo per salvare la Terra ricordami sempre che sulla Terra io sono in attesa del Cielo!

Che io impari da Te come si ama per ben soffrire e come si soffre per ben amare.

Dammi l'Amore che rende fecondo il dolore e fà che il dolore alimenti ed accresca l'Amore! Nutrimi di Te perchè io vivo con Te nel tempo e nell'eternità!

Ma Tu che hai voluto cibarti della Volontà del Padre, fà che anch'io mi alimenti di essa in ogni attimo della mia giornata.

Con Te al Padre, sulla medesmi Croce, offro la mia sofferenza per quanti non lo conoscono ancora ed imploro alla messa copiosa gli operai necessari.

Valga la mia piccola offerta unita alla Tua a rendere valida la loro fatica, perchè venga presto il Tuo Regno. Signore, su tutta la Terra!

MARTIROLOGIO ROMANO. Giorno di Pentecoste, in cui si conclude il tempo sacro dei cinquanta giorni di Pasqua e, con l’effusione dello Spirito Santo sui discepoli a Gerusalemme, si fa memoria dei primordi della Chiesa e dell’inizio della missione degli Apostoli fra tutte le tribù, lingue, popoli e nazioni.

ICONOGRAFIA


Nell'iconografia della Pentecoste Cristo è assente nonostante fosse il mandatario dello Spirito Santo e lo accompagna con la sua luce, nella scena gli apostoli sono riuniti attorno alla Vergine che sostituisce Gesù.

Pentecoste del Chiostro di Santo Domingo de los Silos
Pentecoste del Chiostro di Santo Domingo de los Silos

I raggi o le lingue di fuoco generalmente provengono da una colomba, simbolo dello Spirito Santo e talvolta assumono la forma di nastri o funi che si fermano su ciascun apostolo; raramente la colomba è sostituita dalla mano di Dio, ma a volte i due simboli possono essere riuniti, come nel chiostro di Santo Domingo de los Silos, dove la colomba, affiancata da due angeli e sormontata dalla mano divina, emerge dalle nubi raffigurate da linee sinuose.

Tela della Pentescoste a Santa Maria del Suffragio a L'Aquila
Tela della Pentescoste a Santa Maria del Suffragio a L'Aquila

Bellissima la tela di autore ignoto nella Chiesa di Santa Maria del Suffragio a L'Aquila, l'artista nel rappresentare la classica scena ha aggiunto delle fiammelle sopra ogni apostolo e la Vergine a significato di aver ricevuto lo Spirito Santo.

Pentecoste
titolo Pentecoste
autore Lanfranco Giovanni anno XVII sec

Degna di ammirazione anche la tela di Lanfranco Giovanni, artista parmigiano vissuto a Roma e allievo di Guido Reni. Nell'opera oltre ai classici soggetti sono presenti anche altri seguaci di Cristo e gli angeli tra le nuvole che accompagnano lo Spirito Santo.

Pentecoste
titolo Pentecoste
autore Giotto anno 1303-1305

Diversamente Giotto l'affresco facente parte del ciclo della Cappella degli Scrovegni a Padova si caratterizza per l’originale impianto architettonico-spaziale, per lo Spirito che si manifesta sotto forma di raggi luminosi e per l’assenza di Maria. Infatti talvolta i Dodici sono riuniti nella stanza alta, ma tra loro non c’è la Vergine

Pentecoste
titolo Pentecoste
autore Juan Bautista Maíno anno 1615-20

Nella splendida tela di Juan Bautista Maíno, pittore spagnolo del XVII sec, l'artista ha implementato un modo innovativo di disporre i personaggi, oltre alla Vergine compare un'altra donna la Maddalena come descritto negli Atti degli apostopli: “erano perseveranti e concordi nella preghiera, insieme ad alcune donne e a Maria, la madre di Gesù”. Le due figure più sorprendenti e importanti sono San Pietro con le chiavi del paradiso e San Luca mentre scrive uno dei suoi testi biblici.

Buongiorno e buona domenica... così!


 

sabato 18 maggio 2024

"Eoliani che non ci sono più" (19° video - durata 4 minuti circa)

Stiamo riproponendo le pubblicazioni di "Eoliani che non si sono più"....dedicate ai nostri concittadini che ci hanno lasciato. Sono slide fotografiche realizzate da tempo e non è possibile aggiungere foto

In questo video: 1) Nunziata Lo Ricco; 2) Caterina La Torre; 3) Giuseppe Lo Sinno; 4) Nunziata Lo Surdo; 5) Lopes Annamaria; 6) Nino Maggio; 7) Angelino Maiuri; 8)Francesco Mandarano; 9) Angela Mandarano; 10) Maria Catena Mandarano;  11) Giovannino Mandarano; 12) Daniela Marturano; 13) Nino Marino; 14) Orazio Mangano; 15) Giovanni Mangano; 16) Tommaso Mangano; 17) Giuseppina Mandile; 18) Gioacchino Mannuccia; 19) Stefana Mazza; 20) Giovannino Medorini; 21) Sarino Merlo; 22) Bartolo Merrina; 23) Carmelo Mezzapica; 24) Giuseppe Minutoli; 25) Nino Miracola; 26) Aristide Mollica; 27) Ciccio Mondello; 28) Nino Natoli; 29) Fulvio Natoli; 30) Marisa Natoli; 31) Turiddu Profilio; 32) Peppe Natoli; 33) Stefano Oliva; 34) Padre Giuseppe Ambriano; 35) Italo Paino e Girolamo Caleca; 36) Maria Catena Palamara; 37) Rosa Palino; 38) Pina Peluso; 39) Umberto Pergola; 40) Sarino Pergolizzi; 41) Spartaco Persiani e Nino Belfiore; 42) Maria Concetta Platano; 43) Antonia Portelli; 44) Federico Megna; 45) Alessandro Profilio                   

Giovanni Grammauta: sesto anniversario dalla dipartita

 La compagna Graziella e il figlio Alessio lo portano nel cuore e lo ricordano a chi lo ha conosciuto e voluto bene


Pescando nel nostro archivio - 5 Marzo '13:Video della processione di S. Bartolomeo sulla via XXIV Maggio.

Sviluppo rurale in Sicilia, bando da 78 milioni per premiare i progetti dei giovani agricoltori

Favorire il ricambio generazionale e sostenere l'innovazione: questi gli obiettivi del bando da 78 milioni di euro messo in campo dalla Regione Siciliana, attraverso l'assessorato dell'Agricoltura, in favore di giovani imprenditori di età inferiore ai 41 anni che si insediano per la prima volta a capo di un'azienda agricola. Il sostegno consiste in un premio forfettario in conto capitale di 50 mila euro vincolato alla presentazione di un progetto di sviluppo dell'attività, sia in termini di modernizzazione che di nuovi approcci produttivi maggiormente sostenibili in termini ambientali e economici.

Si tratta di una misura prevista dall'intervento "SRE01 Insediamento giovani agricoltori” nell'ambito del "Programma di sviluppo rurale della Sicilia" che mira ad attrarre le nuove generazioni nel settore offrendo strumenti che favoriscano le fasi iniziali d’insediamento tra cui l’acquisizione dei terreni, dei capitali e delle conoscenze. Le finalità, così come specifica il bando modificato rispetto alla versione precedente in base alle indicazioni condivise con i rappresentanti del settore, includono l'incremento dell’occupazione, la parità di genere, l’inclusione sociale e lo sviluppo locale nelle zone rurali.

Le domande di sostegno devono essere inoltrate, attraverso il portale Sian (Sistema informativo agricolo nazionale) che sarà accessibile da martedì 21 maggio fino al 30 settembre di quest'anno.

Insieme alla domanda di sostegno, dovrà essere presentato il piano aziendale che verrà poi valutato nel corso dell'istruttoria e che deve inquadrare la situazione di partenza dell’insediamento, l’idea imprenditoriale, le tappe essenziali che caratterizzano le attività e i tempi di attuazione, gli obiettivi e risultati che si intendono raggiungere, evidenziando quelli orientati verso la sostenibilità economica ed ambientale, verso l’utilizzo delle Ict e l'indicazione dei mercati target.

Tutti i dettagli del bando, dei requisiti richiesti e delle modalità di presentazione delle domande sono disponibili a questo link.

Coordinamento Eolie Sanità: "Governo regionale rimane del tutto sordo alle richieste di aiuto"

COMUNICATO

Si sono ritrovati ieri mattina (venerdì 17 maggio) a Milazzo in Piazza Roma circa un migliaio di manifestanti tra numerosi Sindaci, rappresentanti di associazioni e comitati, medici e semplici cittadini per chiedere a gran voce il rispetto del diritto alla salute così come sancito anche dall’art. 32 della Costituzione. I manifestanti hanno, quindi, marciato in corteo lungo le vie del centro chiedendo il potenziamento dei Distretti sanitari di Barcellona, Lipari e Milazzo, ormai ridotti ai minimi termini e non più in grado di tutelare la salute dei cittadini e garantire i livelli essenziali di assistenza previsti per legge.

Nell'occasione, il Coordinamento Eolie Sanità e i quattro Sindaci eoliani non hanno mancato di far sentire la loro voce, evidenziando le gravissime e pericolose carenze sanitarie nelle Isole Eolie. Troppo spesso si rischia inutilmente la vita e si impongono enormi disagi a chi potrebbe curarsi in loco. La gestione sanitaria su una piccola isola impone attenzioni e cure particolari. “Il governo regionale – denuncia il Coordinamento - ad oggi rimane del tutto sordo alle richieste di aiuto e sembra prediligere il ricorso a soluzioni privatistiche, pericolosamente sbilanciate a continuo e pericoloso detrimento della sanità pubblica”.

Panarea. Uomo denunciato e discarica abusiva sequestrata

 Nei giorni scorsi, nell’ambito dei servizi volti alla verifica del rispetto delle norme in materia ambientale, i Carabinieri del posto fisso di Panarea hanno deferito in stato di libertà un uomo per attività di gestione di rifiuti non autorizzata.

A seguito di un predisposto servizio, svolto con l’ausilio di tecnici dell’A.R.P.A., i militari dell’Arma hanno accertato che l’indagato, in un terreno di sua proprietà di 500 mq circa, aveva depositato rifiuti pericolosi e non, tra cui, numerosi accumulatori esausti, carcasse di scooter, pneumatici deteriorati, materiale ferroso e rottami vari, taniche con residui di materiale oleoso riversi sul terreno, materiale di risulta edile ed altro ancora.

L’intera area adibita a discarica ed i rifiuti rinvenuti sono stati sequestrati dai Carabinieri che hanno informato l’Autorità Giudiziaria e quella amministrativa.
I controlli dei Carabinieri proseguiranno al fine di accertare la presenza di eventuali ulteriori violazioni alle normative in tema ambientale, settore delicato e di rilevante importanza, da monitorare costantemente, di concerto con la Procura della Repubblica di Barcellona Pozzo di Gotto, guidata dal Dr. Giuseppe Verzera.

Elenco degli scrutatori nominati nei seggi del Comune di Lipari per le elezioni dell'otto e nove giugno

Gli elenchi si ingtrandiscono cliccandoci sopra
 

Festeggiano il compleanno...

... Felice Mirabito, Elisabetta Paino, Teresa Tarano, Roberto Munafò, Romina Lazzaro, Angela Podetti, Antonio Passeri, Angy Ferlazzo, Peppe Caridi, Giuseppe Finocchiaro, Antonio Giovenco






Ricordando... Agnese Tiralongo in Mollica

   

Ricordiamo che le foto vengono pubblicate in modo casuale e a titolo gratuito dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta non sono a titolo gratuito

I bambini della scuola calcio della Ludica Lipari hanno festeggiato la mamma (foto e video)


L'iniziativa si è tenuta ieri dopo che l'evento era saltato la scorsa settimana a causa delle avverse condizioni meteo 





Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: L'arte della pazienza

Oggi, 18 maggio: San Giovanni I


Originario della Tuscia e figlio di un certo Costanzo secondo il Liber Pontilicalis, fu eletto papa succedendo a 7 Ormisda il 13 agosto 523. Non si hanno notizie sicure su questo papa prima della sua elezione, a causa della frequente attestazione del nome Giovanni nelle fonti del VI sec. (tre papi portano questo nome).
È stata tuttavia avanzata l'ipotesi dell'identificazione di questo pontefice con il diacono Giovanni, amico di Severino Boezio, che gli dedicò tre dei suoi scritti; era favorevole al partito filoorientale dell'antipapa Lorenzo, anche se nel 506 fece atto di sottomissione al papa legittimo 7 Simmaco. Tale ipotesi di identificazione sarebbe corroborata dalla straordinaria accoglienza che gli fu riservata in occasione del suo viaggio a Costantinopoli, e dal fatto che Giovanni, divenuto papa, fece adottare a Roma su consiglio del monaco Dionigi il Piccolo il computo pasquale alessandrino, già motivo di accese controversie tra Lorenzo e Shrunaco e segno evidente di atteggiamento proorientale.
Il Liber Pontificalis riporta che egli fece eseguire importanti lavori di restauro nelle basiliche cimiteriali dei martiri Nereo e Achilleo sull'Ardeatina e dei SS. Felice e Adautto sull'Ostiense e poté inoltre abbellire le principali basiliche cittadine, grazie alla munificenza dell'imperatore Giustino I. Tutta la sua attività a Roma si svolse prima del suo viaggio a Costantinopoli, che fu l'avvenimento più importante del suo pontificato, ma anche l'ultimo, poiché gli costò la vita. Se i rapporti di Giovanni con l'imperatore d'Oriente furono buoni, assai meno lo furono quelli con l'anziano re goto Teodorico.
Questi era allarmato per le leggi rimesse in vigore dall'imperatore Giustino nei suoi territori contro gli eretici e in particolare contro gli ariani; convocò Giovarmi a Ravenna sul finire dell'anno 525 e gli intimò di guidare una delegazione a Costantinopoli con il difficile compito di ottenere la fine della persecuzione. Preoccupato per le sorti dei cattolici d'Occidente in caso di suo rifiuto, acconsenti di portare all'imperatore le richieste di Teodorico.
Era la prima volta che un pontefice si recava a Costantinopoli; fu ricevuto con i massimi onori dall'imperatore, che si prosternò davanti al vicario di san 7 Pietro. Giovanni celebrò le funzioni della Pasqua del 526 a S. Sofia secondo il rito romano e stando al Liber Pontificalis procedette alla reincoronaiione di Giustino. La delegazione ottenne alcune concessioni, non quella che gli ariani convertiti potessero ritornare alla loro fede.
Nonostante il successo dell'ambasciata, al rientro a Ravenna, Giovanni fu vittima della politica di Teodorico, a cui la notizia dell'accoglienza trionfale e del successo personale ottenuto da Giovanni a Costantinopoli, provocò ostilità e gelosia tanto che costrinse Giovanni a trattenersi a Ravenna, dove, provato dai trattamenti subiti, mori il 18 maggio 526.
Secondo l'Anonimo di Valois intorno al corpo di Giovanni si verificarono miracoli e fu oggetto di venerazione popolare. Successivamente le spoglie del pontefice furono traslate a Roma dove furono inumate a S. Pietro alla data del 27 maggio. Il suo epitaffio conservato in due manoscritti lo ricorda come vittima per Cristo.

Buongiorno... così!


 

venerdì 17 maggio 2024

"Eoliani che non ci sono più" ( 18° video: durata 4 minuti circa)

Riproponiamo le pubblicazioni di "Eoliani che non si sono più"....dedicate ai nostri concittadini che ci hanno lasciato: slide realizzate da tempo, non è possibile aggiungere foto. Copertina: Maria Sciacchitano; 1) Giovanni Favaloro; 2) Agostino Fichera; 3) Germana Franza; 4) Tisbe Franzoglio; 5) Natale Giardina; 6) Rosa Giardina, 7) Simone Giardina; 8) Turi Lo Presti; 9) Lucio Giovenco; 10) Antonia Giunta; 11) Franco Giunta; 12) Antonio Greco; 13) Giacomo Greco; 14) Salvatore (Tureddu) Greco; 15) Pino Sulfaro; 16) Bartolo Gualdi; 17) Enzina Gualdi; 18) Clelia Hunziker; 19) Bartolo Iacono; 20) Domenico Iacono; 21) Maria Sciacchitano; 22) Franco Scoglio; 23) Giuseppina Trimboli; 24) Matilde Mandarano; 25) Mario Natoli; 26) Livio D'Ambra; 27) Luciano Cannistrà; 28) Bartolo Furnari; 29) Bartolo Ugo La Cava; 30) Pino La Greca e Girolamo Crivelli; 31) Onofrio La Greca; 32) Pino La Greca; 33) Salvatore La Greca; 34) Nino La Macchia; 35) Michele La Torre; 36) Francesco Lauricella; 37) Palmiro Lauro; 38) Giuseppe Li Donni; 39) Giovanni Lo Presti; 40) Bartolo Basile; 41) Giuseppina Costa; 42) Giovanni Saccà; 43) Don Pino Raffaele; 44) Nino Bonannella   

Il 2° Memorial "Gaetano Iacono" (Gatto) al Virgona team

 


Primo posto per il Virgona team (foto in alto) nella seconda edizione del Memorial "Gaetano Iacono" (Gatto), disputato al Freeland di Bartolo Giunta.

Secondo classificato il team di Costantino Fonti.(foto a lato)

La Coppa disciplina è andata alla squadra di Fanni (foto in basso)



Diritto alla salute. Protesta a Milazzo con in testa i primi cittadini eoliani. L'intervento di Gullo



Si è tenuto a Milazzo il corteo di protesta per richiedere una sanità all'altezza dei cittadini. All'insegna di "Più ospedali, meno affari". è stata organizzata dall'Assemblea Permanente per la Salute Pubblica e ha preso il via da piazza Roma.

Al centro della protesta le liste d’attesa infinite, la carenza di personale medico, la mancanza di ambulanze, la continua chiusura di reparti essenziali e presidi sanitari territoriali.


Considerevole il numero di cittadini che vi hanno preso parte provenienti da Milazzo, Barcellona e dalle Eolie, con in testa i sindaci

LA NOTA DELLA GIUNTA MUNICIPALE DI LIPARI E l'INTERVENTO DEL SINDACO RICCARDO GULLO.

L’amministrazione Gullo scende in piazza a fianco dei suoi cittadini. 
Si è svolta stamattina la manifestazione organizzata dai Comitati di Milazzo, Barcellona, Eolie e di tutto il territorio della Valle del Mela.
In difesa del diritto alla salute dei cittadini di questo territorio, contro il processo di smantellamento e privatizzazione del Servizio Sanitario Nazione. 

+ OPEDALI - AFFARI

L’intervento del sindaco Riccardo Gullo 👇




Dissequestrata la pozza dei fanghi di Vulcano. Condanna per Conti della Geoterme, rinvio a giudizio per l'ingegner Carnevale

- foto d'archivio -
L'area della pozza dei fanghi di Vulcano è stata dissequestrata con provvedimento del Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Barcellona, Giuseppe Sidoti.

Gustavo Conti della Geoterme è stato condannato per abuso edilizio (per la realizzazione di alcuni cordoli in cemento e il posizionamento di alcuni massi ciclopici) a un anno e due mesi ( pena sospesa) e a 14 mila euro di ammenda.

Assolto Angelo Ferlazzo, suo predecessore a capo della Geoterme, perchè il fatto non costituisce reato. Disposto anche il non doversi procedere nei confronti di Carlo Chiofalo.

E' stato, invece, Rinviato a giudizio l’ingegner Emanuele Carnevale, progettista e direttore dei lavori contestati

In una nota il delegato municipale di Vulcano, Gilberto Iacono scrive: "La notizia arrivata ieri del dissequestro della Pozza dei Fanghi rappresenta una ventata di ottimismo per noi isolani, imprenditori e soprattutto per i turisti. L’isola di Vulcano, che dopo il Covid ha dovuto affrontare, oltre all’emergenza del cratere, anche la privazione di questo bene prezioso e simbolico per Vulcano e per le Eolie, aveva perso una parte del turismo legato proprio alla fruizione della pozza.

Oggi, grazie al dissequestro e si spera all’imminente riapertura, Vulcano è pronta a riprendersi quel turismo termale che l’ha sempre contraddistinta e resa famosa nel mondo intero".