Cerca nel blog

venerdì 23 febbraio 2018

Palazzo dei Leoni, visita di una delegazione di artisti cinesi

Visita di una delegazione di artisti cinesi della “Hubei Artist Association”, coordinati dal Dr Zhan Zhang, alla Città Metropolitana di Messina e al Commissario Francesco Calanna. Agli artisti, dopo lo scambio di doni con il commissrio, è stato fatto visitare Palazzo dei Leoni, la galleria di arte moderna “Lucio Barbera ed il Monte di Pietà. L’Associazione di artisti, molto nota in Cina, ha di recente organizzato al “Wanlin Art Museum” della città di Wuhan, il “Third Hubei International Contemporary Art Festival” una fra le più importanti esposizioni asiatiche di arte contemporanea con la presentazione di opere di artisti provenienti da tutto il Mondo, per l’Italia ha esposto le sue opere Alex Caminiti, che si anche fatto promotore di uno scambio culturale che vedrà gli artisti cinesi, nel mese di maggio, esporre le oro opere nella suggestiva cornice del Monte di Pietà

Imperversa il maltempo sulle Eolie. Difficoltà nei collegamenti.

Imperversa il maltempo sulle Eolie creando problemi per le operazioni di approdo nelle aree portuali esposte. A Lipari i mezzi veloci, tra non poche difficoltà, stanno operando a Punta Scaliddi.
A causa delle avverse condizioni meteomarine Siremar ha reso noto che la nave veloce Isola di Vulcano è salpata da Lipari verso Milazzo alle 11,30 senza approdare negli scali dell'isola di Salina per forte vento e risacca.
La nave, proveniente da Milazzo, ha avuto grosse difficoltà nella fase di approdo a Lipari, ultimata una quindicina di minuti dopo l'ingresso in rada.
Stante il perdurare di questa situazione meteo (nelle Eolie spira un forte vento) nel pomeriggio è probabile l'omissione di alcuni collegamenti se non, addirittura, il blocco totale.

Gli auguri di Eolienews ai festeggiati di oggi

Buon Compleanno a Patrizia Felice, Lucia Mandarano e Stephanie Ziino

Ludica Lipari. Allievi e Giovanissimi qualificati per le semifinali

COMUNICATO
Si è conclusa nei giorni scorsi la prima fase della stagione di calcio a 5 per le cat. Allievi e Giovanissimi della Ludica Lipari. I giovani calciatori, diretti dagli allenatori Marturano – Monte – Licastro, nonostante i numerosi rinvii dovuti al mal tempo, sono riusciti a portare a termine i due campionati classificandosi rispettivamente secondi con la cat. Giovanissimi e quarti con la cat. Allievi.
Da sabato 24 febbraio invece prenderà via la seconda fase che prevede le semifinali con incontri di andata e ritorno. Sarà la cat. Giovanissimi a giocare per prima proprio sabato 24 nell’incontro che la vede opposta in trasferta al Futsal S. Lucia del Mela, mentre il ritorno si svolgerà a Lipari domenica 4 marzo. Per la cat. Allievi invece prima gara in casa domenica 25 febbraio opposti al Città dello Stretto, mentre il ritorno è previsto a Messina sabato 3 marzo.
Buon calcio a tutti…
CSD Ludica Lipari

Borsa Scambi per collezionisti, al Monte di Pietà la mostra di numismatica, filatelia, mineralogia, cartofilia e del piccolo antiquariato

Due giornate dedicate alla mostra di esemplari monetali locali, di età classica e medioevale, provenienti dal mondo della numismatica e della filatelia, mineralogia, cartofilia e del piccolo antiquariato.
Da oggi e fino a sabato 24 febbraio, dalle ore 9.00 alle ore 18.30, nel complesso monumentale del Monte di Pietà sarà aperta al pubblico, con ingresso libero, l'esposizione di pezzi unici che non mancheranno di richiamare l'attenzione di collezionisti ed amanti del settore.
Nel corso dell'evento, organizzato col patrocinio del Circolo culturale numismatico siciliano e della Città Metropolitana di Messina, si svolgerà un convegno numismatico che vedrà gli interventi di esperti.

REGIONE: MUSUMECI HA RICEVUTO VERTICI CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA

Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, ha ricevuto, a Palazzo d’Orleans, i vertici della Conferenza episcopale siciliana, guidata dal presidente e arcivescovo metropolita di Catania, Salvatore Gristina. Nel lungo e cordiale incontro - al quale erano presenti anche il vice presiedente e arcivescovo di Monreale, Michele Pennisi, il segretario generale e vescovo di Ragusa, Carmelo Cuttitta e il segretario aggiunto, Filippo Sarullo - tanti i temi trattati, dalle crisi delle Ipab alla tutela dei beni di arte sacra, dalla formazione salesiana al turismo religioso.
E’ emersa una piena convergenza sugli argomenti affrontati e si è concordato un calendario di incontri monotematici fra i delegati dell’organo episcopale e della Regione. Particolare attenzione è stata dedicata alla crescente povertà, che investe quasi la metà delle famiglie dell’Isola. Un triste fenomeno che vede molte parrocchie impegnate in prima linea per le lenire le difficoltà di tanti cittadini.
“Ringrazio monsignor Gristina e i vertici della Cesi - afferma il presidente Musumeci - per l’interesse manifestato a favore di un’interlocuzione feconda, costante e concreta con questo governo della Regione. La drammatica condizione dell’Isola, del resto, impone piena assunzione di responsabilità da parte di tutte le istituzioni del territorio, ognuna nella propria autonomia. Con questo stato d’animo, ho già previsto per i primi giorni di marzo di incontrare, a Palazzo d’Orleans, i rappresentanti di tutte le comunità religiose presenti e operati in Sicilia, da quella ortodossa a quella protestante, dall’ebraica alla musulmana, alla buddista. Ognuna dovrà vedere nella Regione Siciliana un interlocutore aperto, attento e disponibile”.

giovedì 22 febbraio 2018

Slitta a domani l'arrivo a Lipari della salma di Santino Basile

Per questioni prettamente burocratiche - così come ci comunica la famiglia - la salma del caro Santino Basile non arriverà stasera a Lipari, così come previsto in un primo memento. Partirà domani mattina da Milazzo alle 9 e 30 con la nave veloce di linea. 
La cerimonia funebre si terrà alle 16 nella chiesa di San Pietro a Lipari

Idrico, trasporti e portualità se ne riparlerà lunedì. Slitta, tra il disappunto della minoranza, la discussione in consiglio comunale a Lipari

E' ormai fuor di dubbio che si registri  una certa "tensione" tra la minoranza consiliare, l’amministrazione presieduta dal sindaco Marco Giorgianni e la sua maggioranza consiliare. 
L’ultimo episodio in ordine di tempo stamane, quando il consiglio comunale, che si doveva celebrare su autoconvocazione richiesta dai consiglieri di minoranza su idrico, trasporti e portualità, ha rinviato la discussione per l’assenza, per sopraggiunti impegni fuori sede, del sindaco Giorgianni e del vice –sindaco Gaetano Orto. 
La maggioranza ha ritenuto, votando il rinvio della discussione alla seduta del 26 febbraio già convocata su altri argomenti, che la presenza in aula dei due esponenti della giunta fosse indispensabile. La minoranza ha però contestato che si poteva quanto meno affrontare la tematica sui trasporti in quanto presente in aula la dottoressa Ersilia Pajno, assessore al ramo. 
In precedenza il consigliere Gesuele Fonti aveva evidenziato, una volta che il presidente del consiglio comunale Giacomo Biviano ha ufficializzato l’assenza di Giorgianni e Orto, che la mancata presenza in aula dei due esponenti della giunta poteva essere comunicata il giorno prima, consentendo all’Ente di risparmiare circa 450 euro di gettoni di presenza che dovranno, invece, essere corrisposti ai consiglieri presenti. 
E’ caduta anche nel vuoto, liquidata con un laconico “si vedrà lunedì”, la proposta dello stesso Fonti tendente a posizionare gli argomenti rinviati ieri ai primi posti della seduta del civico consesso di giorno 26. 
Quel consiglio comunale, ricordiamolo, ha già all’ordine del giorno: l’acquisizione al patrimonio comunale di immobili realizzati abusivamente, previa dichiarazione di pubblico interesse, due debiti fuori bilancio (di cui uno di 30 euro), una richiesta per la realizzazione di una piscina in un hotel di Panarea.

Domani a San Pietro i funerali di Santino Basile

Si terranno domani nella chiesa di San Pietro a Lipari i funerali di Santino Basile, l'ex calciatore del CS Lipari tragicamente deceduto ieri a Milazzo.
La salma giungerà stasera a Lipari con la nave NGI in partenza da Milazzo alle 9,00

Serata finale Carnevale Eoliano 2018. Balletto finale del gruppo mascherato " I mimi"

Riparte "Delfini Guardiani", progetto di educazione ambientale di Marevivo

Ripartono le attività di “Delfini Guardiani”, il progetto di educazione ambientale di Marevivo, con il sostegno di MSC Crociere e il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e di Federparchi, rivolto alle classi delle scuole primarie e secondarie delle Isole Minori Italiane sulla tutela dell’ecosistema marino.
Il percorso didattico è arrivato a coinvolgere in quest’anno scolastico circa 700 studenti delle classi elementari, medie e pluriclassi delle isole di Lipari, Salina, Vulcano, Stromboli, Panarea, Alicudi, Filicudi, Favignana, Levanzo, Marettimo, La Maddalena e della città di Palau che saranno impegnati in numerose attività finalizzate alla conoscenza, sensibilizzazione e rispetto dell’ambiente, soprattutto quello marino.
In particolare, sotto la guida degli operatori Marevivo, in collaborazione con insegnanti, esperti locali ed istituzioni, i ragazzi parteciperanno ad attività di educazione ambientale incentrate sulla conoscenza degli aspetti naturalistici, archeologici ed ambientali. Saranno impegnati in ricognizioni in spiaggia, andranno a ‘scuola’ dagli artigiani e scopriranno i segreti racchiusi nelle rocce e nella flora mediterranea. Al termine di tale percorso didattico, i ragazzi riceveranno il distintivo di “guardiani dell’isola”, che darà loro il diritto-dovere di presentarsi, senza accompagnatori adulti, presso il proprio Comune o la Capitaneria di Porto per segnalare eventuali problemi di carattere ambientale.
Il focus di questa edizione sarà in particolare la relazione tra cambiamenti climatici e oceani, si analizzerà l’impatto dell’attività antropica sul riscaldamento globale, l’acidificazione degli oceani e la perdita di biodiversità. Tra gli obiettivi didattici più importanti quelli di: conoscere i principali elementi regolatori del clima sulla Terra; il ruolo svolto dagli oceani; comprendere le ripercussioni dell'inquinamento atmosferico e della contaminazione da plastica di suolo, fiumi e mari e mettere in atto alcune semplici azioni quotidiane per contrastarne o mitigarne gli effetti.
"È molto importante - dichiara Rosalba Giugni, Presidente di Marevivo - diffondere nei giovani queste problematiche, facilitare la comprensione di fenomeni complessi come quelli climatici, nonché favorire l’acquisizione delle informazioni e della terminologia scientifica più comunemente usata dagli scienziati in maniera da gettare le basi per la costruzione di una cittadinanza consapevole e informata a livello di comunità e per attivare, a livello individuale, un'adeguata coscienza ecologica".
"MSC Crociere è da sempre impegnata nella salvaguardia dell’ambiente, in particolare quello marino - afferma Leonardo Massa, Country Manager Italia di MSC Crociere. Siamo orgogliosi di annoverare, tra i progetti che storicamente sosteniamo, questo percorso didattico ideato da Marevivo che consente di diffondere la sensibilità sulla tutela ambientale, tema centrale per la sopravvivenza del pianeta. I ragazzi sono gli adulti di domani ed è importante che siano proprio loro i principali destinatari di questo messaggio".
Dal 2009 ad oggi sono stati coinvolti oltre 12.000 studenti e centinaia di insegnanti nelle isole di Giglio, La Maddalena, S. Antioco, Ponza, Ventotene, Ischia, Capri, Arcipelago Eolie, Arcipelago Egadi, Pantelleria, Ustica, Lampedusa e Linosa e nelle città di Napoli, Siracusa e Palau. Il progetto, che gode del patrocinio della Regione Siciliana- Assessorato Territorio ed Ambiente, Ufficio Scolastico Regionale Sicilia, Comuni di Lipari, Leni, Malfa, Santa Marina Salina, Favignana, La Maddalena e Palau, può contare sulla collaborazione della Capitaneria di Porto-Guardia Costiera, della Marina Militare, dell’Area Marina Protetta delle Isole Egadi e del Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena e sul supporto delle compagnie di navigazione Delcomar, Liberty Lines e Siremar.

” L’Isa Conti racconta” . Studenti invitano la cittadinanza a serata di gala. Si terrà stasera

Dopo mesi di sacrifici e impegni siamo fieri di presentare la nostra serata di gala che abbiamo scelto di ribattezzare “L’Isa Conti racconta” poiché mediante quest’ultima gli studenti avranno modo di raccontare sè stessi al territorio attraverso una serata piacevole ed elegante. L’evento è aperto a tutta la cittadinanza e si terrà presso la chiesa dell’Immacolata Concezione (di fronte alla cattedrale) venerdì 23 febbraio 2018, a partire dalle ore 20,00.
La serata sarà inaugurata con un buffet di apertura nell’adiacente e spaziosa sagrestia con un buffet, dalle 20.00 alle 21.30 circa; al termine ci si sposterà all’interno della chiesa (nella quale sarà allestita una platea con posti a sedere per tutti i partecipanti) dove si svolgerà la parte centrale della serata: uno spettacolo interamente diretto da ragazzi nel quale si susseguiranno narrazioni sui traguardi dell’istituto, monologhi di riflessione, performance teatrali, esibizioni di danza, esibizioni canore e molte sorprese.
Vi aspettiamo il 23 febbraio per scoprirle insieme,non mancate

FORTI PRECIPITAZIONI DOMANI POMERIGGIO SULLE EOLIE. Previsioni meteomarine Eolie a cura di Giuseppe La Cava

Nella mattinata di Venerdi 23 si prevedono rovesci di moderata intensità nel comprensorio delle Eolie che tra il pomeriggio e la serata tenderanno ad intensificarsi sotto forma di forti rovesci anche localmente temporaleschi interessando anche lo Stretto di Messina fino a tarda serata .
Tra le Eolie e il versante ionico dello Stretto si potranno raggiungere a fine giornata accumuli intorno i 50 mm di pioggia.
PER AGGIORNAMENTI VISITA LA PAGINA FACEBOOK www.facebook.com/meteoeolie

Territorio e scuola gli studenti del "Conti" protagonisti. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud di oggi

Gli auguri di Eolienews ai festeggiati di oggi

Buon Compleanno a Salvatore Gitto, Angelina Scibilia, Monica Casamento, Maurizio Moretto, Rossella Rando, Giulia Virgona

Serata finale del Carnevale eoliano 2018. Altre foto della premiazione (quinta parte)

Per le foto grazie a Liliana Di Stefano



mercoledì 21 febbraio 2018

E' deceduta Melania Costanzo. Aveva 23 anni. Il ricordo del dirigente Candia

Gentile Direttore,
approfittando della sua cortese ospitalità vorrei esprimere un piccolo pensiero per un’anima gentile che da oggi non è più con noi.
Ero appena stato nominato Dirigente scolastico alla ‘Lipari 1’ e ho conosciuto la allora piccola Melania e tutto il suo piccolo mondo, dal quale è stata sempre circondata con un cuore grande. Qualche settimana fa mi era occasionalmente tornato il pensiero di lei e, come ogni volta,  era una riflessione sul senso della vita e delle cose.
Melania, probabilmente in modo inconsapevole, aveva la capacità di riportare a questo e credo sia una vita molto generosa quella capace di suscitare in modo così naturale pensieri così profondi. Verso di Lei il destino lo è stato un poco meno (generoso), mi auguro che le sappia restituire il ricordo indimenticabile della sua esistenza, nelle persone che l’hanno conosciuta e hanno saputo circondarla del bene che ha meritato.
Che l’aria del cielo ti sia più lieve di quella della terra.
Renato Candia

NDD - La riflessione del caro Renato mi ha riportato alla mente quegli anni, vissuti, seppure indirettamente, a fianco di Melania. Momenti "vissuti" attraverso la mia Silvia che di Melania è stata compagna di classe. 
Nel suo ricordo voglio fare mia la frase conclusiva di Renato: "Ciao Melania, che l'aria del cielo ti sia più lieve della terra

Il "sistema" (di Luca Chiofalo)

Riceviamo e pubblichiamo:
A quelli che “il sistema fa schifo, l’Italia è marcia, ci vogliono le regole, i politici sono tutti corrotti e pensano agli affari propri, ci vorrebbe ‘l’uomo forte’ e bla bla bla”, gli stessi che poi trovi parcheggiati sulle strisce pedonali o sugli spazi per disabili, a transitare nelle isole pedonali con veicoli vari, che sorprendi a lasciare spazzatura per strada, che vedi occupare abusivamente spazi pubblici, che si prodigano nell’ostacolare (spesso oltre il lecito) quelli ‘bravi’ e meritevoli allo scopo di favorire parenti e ‘amici’ ecc., (che disattendono, insomma, le più elementari regole di ordinata convivenza infischiandosene della ‘legalità&rsquo😉consiglio un dignitoso silenzio ed una contrita riflessione.
Rappresentate una concausa del ‘disordine’ che lamentate e siete un ostacolo al miglioramento del paese... Fate ridere (amaro)!
Cordialmente
Luca Chiofalo

Santa Marina Salina. Il gruppo di minoranza incontrerà i cittadini

COMUNICATO
Il gruppo di minoranza consiliare al Comune di Santa Marina Salina ha organizzato, per il prossimo sabato 24 febbraio, un incontro con la cittadinanza. L'orario d'inizio è previsto alle ore 16.30 presso la Sala Convegni comunale (adiacente il presidio sanitario del 118). Si tratterà della prima di cinque iniziative che, una volta al mese fino a giugno, il gruppo “Per Santa Marina Salina” dedicherà al confronto aperto con i cittadini e durante le quali sarà possibile esporre idee e proposte.
Nel corso dell'appuntamento di sabato prossimo, che si pone come obiettivo principale quello di fare emergere esigenze ed idee che favoriscano lo sviluppo socio-economico del territorio, sarà dedicato un breve focus agli incentivi economici per lo sviluppo del Meridione. Ci si soffermerà in particolare su “Resto al Sud”, la misura a sportello attualmente attiva proposta da Invitalia (l'Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa, di proprietà del Ministero dell'Economia) che sostiene la nascita di nuove attività imprenditoriali avviate da giovani “under 35” nelle Regioni del Sud.

Tragedia a Milazzo. Ex calciatore del Lipari cade in mare e muore

Ha perso drammaticamente la vita a Milazzo un liparese, ex calciatore del CS Lipari. Il liparese, da quanto trapela, è caduto in mare mentre era in attesa di imbarcarsi su un aliscafo diretto a Lipari. 
Immediatamente per soccorrerlo si è gettato in mare un ufficiale dell'aliscafo ma per l'uomo non c'è stato nulla da fare. E' accaduto intorno alle 15. 
Sul posto sono giunte le forze dell'ordine, gli uomini della Capitaneria di porto, il 118 e il medico legale.
Categoricamente smentito che si trovasse già sulla passerella. In tal senso preziose si sono rivelate le immagini delle telecamere dell'area portuale che hanno consentito di visualizzare l'esatta dinamica della tragedia.
Da indiscrezioni apprendiamo che sarebbe stato stroncato da un infarto. In conseguenza del quale sarebbe finito in mare. 
La corsa in aliscafo sulla quale doveva prendere posto per raggiungere Lipari è momentaneamente sospesa.


Ore 17:09 - Aggiornamento - L'uomo, caduto in mare e deceduto nel porto di Milazzo, è Santino Basile, 68 anni, centrocampista del CS Lipari degli anni 70 (nella foto il secondo in basso a sinistra).
Pur essendo a conoscenza della sua identità, sin dai primi momenti, abbiamo preferito non diffonderla prima che venissero informati i suoi cari. Lo facciamo adesso dopo che ciò è avvenuto e il suo nome è riportato da altri giornali.
Ai suoi cari le condoglianze di Eolienews

Serata finale Serata finale Carnevale Eoliano 2018. Balletto del carro di Filicudi "Il folle viaggio"

Per il video grazie a Liliana Di Stefano

Lipari: Interesse pubblico su immobili abusivi e debiti fuori bilancio all'odg del consiglio comunale


Gli auguri di Eolienews ai festeggiati di oggi

Buon Compleanno a  Iwona Chowaniec, Lorenzo Casamento, Alice Rizzo, Elisabetta Ziino, Dario Marchetta ed Erika Greco

Serata finale del Carnevale eoliano 2018. Altre foto della premiazione (quarta parte)

Per le foto grazie a Liliana Di Stefano

Città Metropolitana, diciassette progetti per la messa in sicurezza degli edifici scolastici

Si è conclusa lo scorso 15 febbraio la procedura di perfezionamento delle candidature per diciassette progetti definitivi relativi ad altrettanti edifici scolastici di competenza della Città Metropolitana di Messina, per i quali il Servizio Edilizia Scolastica dell'Ente disponeva del preventivo parere antincendio rilasciato recentemente dai Vigili del Fuoco.
L'attività progettuale fa riferimento alla Programmazione 2014/20 – PON Scuola – FESR - Asse II Avviso n. 35226 del 16 agosto 2017 – Azione 10.7.1 – “Interventi di messa in sicurezza e riqualificazione degli edifici scolastici adibiti ad uso scolastico”.
I progetti hanno privilegiato gli interventi finalizzati all'ottenimento dei necessari certificati di prevenzione incendio e per l'abbattimento delle barriere architettoniche, eccezion fatta per due edifici per i quali è stata prevista la realizzazione di spazi per l'attività sportiva.
Gli istituti ricompresi in questa prima fase procedurale sono: a Messina l'I.T.T. "Verona Trento", l'I.I.S. "Bisazza", il Liceo Scientifico "Seguenza”, l'I.T.E.S. "Jaci", l'Istituto Nautico "Caio Duilio" e l'I.I.S. "Maurolico"; a Furci Siculo l'I.P.S.I.A. "Pugliatti"; a Giardini Naxos il Liceo Scientifico "Caminiti"; a Milazzo l'I.T.T. "Majorana", l'I.I.S. "Impallomeni", l'I.T.E.T. "Leonardo Da Vinci" e l'I.P.S.A. "Leonti"; a Mistretta il Liceo Classico "Manzoni"; a Lipari l'I.T.E.T. "Vainicher"; a Patti l'I.P.S.I.A. "Faranda"; aSant'Agata Militello l'I.T.T. "Torricelli" e l'I.I.S. "Fermi".
I progetti dovranno superare l'approvazione del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca per la successiva ammissione a finanziamento; soltanto in una seconda fase si potranno avviare le procedure per la redazione dei rispettivi progetti esecutivi.
Hotel 3 stelle a Lipari (Canneto), cerca cameriere di sala per tutta la stagione turistica 2018.
Sono richieste esperienza, disponibilità e capacità di relazione con la clientela.
Inviare Curriculum Vitae a info@pietrapomicehotel.com o telefonare al numero 090 9880035